Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 139 1994"

See other formats




Mrspiim 

La fotocamera 
digitale di Apple: 

QuickTake 100 


[MSJHHSOa 


Corel CD Power 


Corel VieMuMtiH 


s) Sp®B Ssefcltep 
[Mkspsfèjjnjfci StuGu^joGifki 

000 BlSarneÉ! Ékntm 

ItaaglDa "®3 ®WM5DS® 

/fcmmgSafi <f etbtiagS fiBMfflSffl /MreeOsp 

a BStsoDmjÈs 3 k ft /Steettto Pos Kfflij/W fefec$fc> 


Microsoft 

Nuovi prodotti 
per Windows: 
Project 4.0 e 
PowerPoint 4.0 


II Pentium in un desktop 


Un 486DX2 a 66 MHz 


IN REGALO a tutti i lettori 


Sg'jBcpm Sgpofoa 

Il portatile modulare 









Il nuovo W o r d 

per Windows 
vi fa scrivere in 

r m a 

g I i o r 


6 


una 



Volete diventare la lettura preferita del vostro ufficio? Prima di tutto vi consigliamo di pensare alla forma. Alla 
vostra. Per mettervi nelle condizioni migliori, Microsoft vi offre un programma di scrittura straordinario: il nuovis- 
simo Word 6 per Windows. Se vi chiedete come è stato possibile migliorare la pluripremiata versione preceden- 
te, la risposta è: grazie ai vostri suggerimenti. E' così che per snellire tutte le procedure, in Word 6 ogni opera- 
zione di routine è stata resa automatica con lntelliSense ,M Ed è così che si è arrivati a funzioni impensabili come 
l'autocorrezione istantanea degli errori di ortografia o la guida all'elaborazione di documenti complessi. Con tutti 
i suoi benefici effetti, Word 6 fa parte di Microsoft Office, unito alle altre applicazioni per Windows, oltre che 
da naturali affinità elettive, da OLE 2. Basta un doppio clic del mouse per aggiornare, per esempio, un dato 
di Excel, senza più essere costretti a uscire dal documento di Word su cui state lavorando. Per saperne di più 
su Word 6. su Office e sul "lavorare sano” basta telefonare allo 02/26901359. Risponde Microsoft. 





Anno XIV 

n.139 - Aprile 1994 



Per ricevere il dischetto do 1.4 Mbyte 
con il Catalogo Generale LOGIC 

compilare e spedire la cartolina 
inserita a pag. 66/67 



Indice degli inserzionisti 6 

Editoriale di Paolo Nuli 60 

Posta 68 

News a cura di Massimo Truscem 76 

Novità Intel SuperPent'um' dì Andrea de Prisco 124 

La presenza di Olivetti al CeBIT 94 di Francesce Fulvio Castellano 1 28 

Scacchi: MC saldamente al comando di Stefano Fabbri 1 46 

li nuovo Newton di Gerardo Greco 154 

Montecarlo: IMAGINA '94 di Gaetano Di Stasio 174 

Informatica & Diritto di Manlio Cammarata 

In nome data legge 1 182 

Cittadini & Computer di Manlio Cammarata 

Progetti per il passato? 186 

Tempo reale 

ESN: verso le autostrade europee? 1 92 

Anteprime 

Microsoft : Access 2-0, Power Point 4.0, Project 4.0 202 

Apple QuickTake 1 00 . 206 

Prove 

Jepssen con Pentium di Corrado Gmstozz 212 

Data Generai 466v di Paolo Oarde/h 216 

McPerson Scriba di Andrea de Prisco 222 

Corel Ventura Publisher 4 2 di Francesco Petroni . 228 

SCO Open Desktop di L eo Sorge 236 

MicroGrafx SnapGrafx di Francesco Patroni 240 

OverView 

Olivetti PCS Educator di Massimo Truscelli 246 

Hauppage Win/TV-02 di Andrea de Prisco 250 

CD-ROM di Dino Jorìs Corel CD Power Pak 254 

Telematica di Sergio Pillon 

I programmi di comunicazione 258 

IntelliGIOCHI di Corrado Giustozzi Conchiglie, corni .computer 262 

StoryWare a cura di Marco Calvo La fantascienza in Italia 268 


MCmicrocomputer n. 139 - (numerazione editoriale) 








PlayWorld ai Francesco Caria 272 

Multimedia 

Intermedia '94 di Gerardo Grece 278 

Strutture multimediali di Manlio Cammurata 284 

Virtual Reality di Gaetano Di Stasio 

VirtuaJitaiia Ircustrte: finalmente un polo italiane por lo sviluppo 288 

Paradox di Paolo Ciccone Integrazione con WordPerfect e Ouf 294 

Unix in Leo Sorge Reti geografiche, i; nferimento è OSI . 298 

OS/2 di Giuseppe Casarano e Michele Di Gaetano 

Trucchi e suggerimenti 302 

Virus di Stefano Tona Come nasce un virus 308 

Windows di Francesco Pedoni 

Windows, la Microsoft, e. gii a tr .......... 312 

DataBase di F r, -innesco Patroni DataBase MS Access . 320 

Desk Top Publishing di Mauro Gandini Carta addio'. 329 

Computer & Video 

Presentazioni multimediali di Bruno Rosati 336 

Guida Pratico Nuovo tecnologie di Massimo Novelli . 342 

Macintosh d Raffaello De Masi VacWrte Pro 1 QTv4 . 349 

Lo stato dell' amoiente. li pianeta Terra . 364 

Amiga 

Magic Lantani di Andrea Sua toni 356 

Amiga F/X: trarre il meglio da Image 2 9 di Massimiliano Manas 360 

EMPLANT ai Stetano Jacus .......... 364 

GDTV : Groiier ed Agenzia ANSA di Bruno Rosati .... . 368 

PD-Software 

MS-DOS di Paolo Ciardelli 376 

Mac di Valter Di Dio 380 

Amiga di Enrico Maria Ferrari 384 

Turbo Pascal dì Sergio Poiini Allocazione di memoria a doppio uso 388 

MCmicroCAMPUS Ricerche a cura di Gaetano Di Stasio 

L'Università e la ricerca negli Stati Uniti (2) 392 

Guidacomputer a cura di Rossella Leonetti 398 

Micromarket, microtrade 412/416 

Moduli per abbonamenti, arretrati, annunci 417 



Corel Ventura Publisher 4.2 


228 



Olivetti PCS Educator 


246 


aprile 1994 







N DICE DEGLI INSERZIONIST 


348 

134-135 

114 

90 


80-81-83 

249 

108 


113 

163 

87 


52-53 


Inserto 

86 

335 

23-209 


101 

126-127 

178-179 

180-181 

110 


74-45 

42-283 

89-93-221 


327 

200-201 


79 


122-123 

319 


2R Group - Via Luigi Barami Senior. 38/A - 00157 Roma 
Aashima Italia srl - Via degli Orefici, 175 - 40050 
Centergross - Funo 180) 

Abacus - Largo Domodossola, 1 - 20145 Milano 
Acca srl - Via Michelangelo Cianciulli, 41 
83048 Montella (AV) 

Ansorre Soft - Corso A. Diaz, 1 30/3 • 84085 Mercato 
San Severino (SA) 

Antea SHD sas Via Piazzi. 54/1 - 101 29 Torino 
Apogeo - Via Voghera, 11/b - 20144 Milano 
Armonia Computers srl - Via Conegliano, 74 - 31058 
Susegama (TV) 

Assoexpo Mac world Expo '94 - Via Domenichino, 1 1 
20149 Milano 

ATD srl - Viale Forlanim, 36 - 20024 Garbagnate Milanese (MI) 
AZ Informatica srl - Via Martiri Di Liggeri, 10/N 
C. Commer. - 55050 LucCà 
Bi Due Erre Informatica srl - Corso Cavallotti, 38/c 
281 00 Novara 

Borland Italia srl - Via Cgssanese, 224 
Palazzo Leonardo - 20090 Sagrate (MI) 

Breand spa - Str. Provinciale di Farnei, 20 - 34015 Muggia (TS) 

CIA Informatica & Marketing srl 

Via Giovanni Marradi, 21-23 - 00137 Roma 

C.T.O. spa - Via Piemonte, 7/F - 40069 Zola Predosa (BOI 

Calcomp spa - Via dei Tulipani, 5 - 20090 Pieve Emanuele (MI) 

CD Line sas - Via Edolo, 40 - 20125 Milano 

C. D.M.P. spa - Via Amantea, 52-53 - 95120 Catania 
Cibernetica - Via C. Colombo, 5 - 50053 Empoli 
Colby Video srl Via Etnea, 68 

95030 Gravina di Catania (CTI 

Corel - 1600. Carling Avenue K1Z 8R7 Ottawa Ontano 

Creative Technology - 1 2. Avenue du General de Gaullé 

78000 Versailles 

Cronodata srl - Via Diaz, 26 

2801 0 Cavaglic di Agogna (NO) 

D. Top Europe srl - Via Tezze, 20/C-G 
36073 Comedo Vicentino (VI) 

Data Pool srl • Via di Casal Morena, 19 
00043 Morena (Roma) 

Datamatic - Via Argordat, 34 - 20127 Milano 
Delta - Via Brodolini, 30 - 20146 Malnate (VA) 

Diemme Editori srl - Via Po, 7 - 87036 Roges di Rende (CS) 
Digitarch srl - Via Luigi Arati, 48 - 001 51 Roma 

E. GI.S. - Via Castro de 1 Volsci, 42 - 00179 Roma 
Epson Italia spa • Via F.lli Casiraghi. 427 
20099 Sesto San Giovanni (MI) 

Facal Products srl - Via Casilina, 1072/a - 00169 Roma 
FCH srl - Via L. Kossuth, 20/30-57127 Livorno 

Finson srl - Via Montepulciano, 15 - 20124 Milano 
Foxel snc - Via E. Di Nicola, 7 
00040 Cava dei Selci - Marino (Roma) 

GRG Commerciale srl -Viale Verona, 129 -38100 Trento 
I.D.C. - Via Cilea. 112 - 80127 Napoli 
IBM SEMEA spa - Via G. Pirelli, 18 - 20124 Milano 
Inf. It srl - Via Giulio Galli, 66 c/d /e - 00123 Roma 
Info Service sas - Corso Venezia. 30-101 55 Torino 
Info. Sist. - Via Emma Perodi, 2 - 00123 Roma 
Informatica Italia - Via Cassia, 1781/A - 00123 Roma 
Ingram Micro spa - Via Roma, 74 
20060 Cassine cfe Pecchi (MI) 

Intel Corporation - Donacher Strasse, 1 

H016 Feldkirchen BEI Monaco - Germania 

International Computer Technology 

Via E. Forlanini. lO/r-50127 Firenze 

Jabert Italia srl - Via Umbria, 8 -42100 Reggio Emilia 

Jepssen Italia srl - Via Vittorio Emanuele, 2/E 

94011 Agira (EN) 

Kye Systems Corp. Taipei Taiwan 


63-64-65-66 

67 - Inserto Logic s.a.s. - Strada Statale dei Giovi, 34 
20030 Bovlsio Masciago (MI) 

165 Logitech 

199 Lotus Development spa - Via Lampedusa, 1 VA 

20141 Milano 


84 M3 Informatica sas - Via Forlì, 82 - 1 0149 Torino 

Inserto Me Person - Via Fontane, 13 - 33170 Pordenone (UD) 
131 Media Disk srl - Via Ciociaria. 4/6 - 001 62 Roma 

33 Megasoft srl - Via Filanda, 12 - 20010 San Pietro 

all'Olmo (MI) 

98 Mermaid Technologies srl - V ie Campania, 29 

20133 Milano 

148-149 Micasoft srl - Via Romeo Rodriguez. 166 
00136 Roma 

143 Microforum c/o Media Disk 

Vie Cioclaria. 4/6 - 001 62 Roma 


47-49 Microlink srl - Via Luigi Morandi, 29 - 50141 Firenze 

II cop.-3 

8-9-37-185 Microsoft spa - Via Cassanese, 224 
Pai. Tiepolo - 20090 Sagrale IMI) 

IV cop.-65 
91-97 

103-109 Microsys Electronics srl - Via Piermarini. snc 
06080 Sant' Andrea delle Fratte (PG) 

106 Microsys sas - Viale Roma, 2 - 00043 Ciampino (Roma) 

115 Micro & Drive - Via Logudoro, 2 - 09127 Cagliari 

102 Mika - Via V. Veneto, 101 - 70043 Monopoli ISA) 

293 Must srl - Via Filippo Nicolai, 91 - 00136 Roma 

70-71 Nec Italia srl - V ie Leonardo da Vinci, 97 

20090 Trezzano sul Naviglio (MI) 

104 Partner Data srl - Via P. Marocco, 1 1 - 20127 Milano 

347 PC Ware srl - Via Carlo Pirzio Biroli, 60/60A 

00043 Ciampino (Roma) 

138-139-141 Philips spa P.zza I V Novembre, 3 - 20124 Milano 
112 Polo Elettronica - Via Romana, 76 b/c - 50052 Certaldo (FI) 

94 Prontocomputer - Via A. Vespucci, 49 

95047 Paternò (CTI 

253 Punto Soft International CD-ROM 

Via delle Ghiaie. 20 - 38100 Trento 

20-21-152 

153-155 Quotha 32 srl - Via Senese, 57 D/R - 501 24 Firenze 

167-168-169 

170-171-172 Raphael Informatika spa - Via di Cervara, 192 
00155 Roma 

96 Roland Ita ly spa - Viale delle Industrie, 8-20020 

Arese (MI) 

114 Sequoia Automation snc - Corso Moncalieri, 23/d 

10131 Torino 

99 Siemens Nixdorf Informatica spa - V.le Monza, 347 

20128 Milano 

29 SMPI - Via Milano. 1 50 - 20090 Cologno Monzese (MI) 

14 SIPA srl - Via San Vito, 44-86100 Campobasso 

11-13-15-17 

19-25 Softeom srl - Via Ferrerò, 16 - 10090 Cascine 
Vica/Rivoli (TOI 

58 Studio Nuove Forme srl - Via Mancinelli, 19 

20131 Milano 

116-117 TDP Trading Data Products srl - Via Costa D'Agnano 
(V. Pisciarelli) 13/A - 80078 Pozzuoli (NA) 

10-12-16 

18-26-27-28 

32-34-36-38 

245-328-387 Technimedia srl - Via Carlo Perrier, 9- 00157 Roma 
54 Tecno Data Import snc - Via Alba. 63 - 00182 Roma 

157 Texas Instruments Italia spa 

V.le delle Scienze - 0201 5 Cittaducale |RI) 

40 Totobit Informatica sas- Via San Pietro, 32 - 89100 

Reggio Calabria 

51 Tre e srl - Via del Brennero, 19 - 38068 Rovereto (TN) 

415 Trepi Pubblicità srl - Via di Porta Maggiore, 95 

00185 Roma 

III cop. Unidata srl - Via San Parnaso. 20 - 00165 Roma 

56 Uniware Sistemi srl - Via Matera, 3-00182 Roma 

Inserto Vobis Microcomputer spa - Viale Teodorico, 18 

20149 Milano 

110 Win Computer srl - Via L. Zambarelli, 16 

00152 Roma 

210-21 1-235 Wordperfect International - Corso Sempione, 2 
20154 Milano 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




WinFAT 2.0 




Se devi fatturare, fattura sul serio! 


Devi fatturare, rilasciare bolle... 

...ma hai anche bisogno di un archivio clienti, un magazzino con carico e scarico automatico, 
non disdegni certo di avere dei grafici con statistiche d'acquisto dei tuoi clienti o altro. 


Ma le lue più grosse esigenze sono rapidità, facilità d'uso, vedere subito cosa stamperai e non prove 
e prove di stampa per vedere cosa esce. 




E ancora: 

non combinazioni di tasti da imparare a memoria ma rapidi click e movimenti col mouse, 
non un computer bloccato su un solo programma ma libero di girare più applicazioni insieme 

E' per questo ed altro che WinFAT è stato progettato direttamente per Microsoft Windows... 

...non puoi certo perdere il tuo tempo con un software che più che aiutarti ti complica la vita! 

Non credere alla concorrenza. WinFAT non promette chiacchiere. 

WinFAT promette WYSIWYG (quello che vedi sullo schermo è quello che vedi su carta) in tutte le 
operazioni di stampa. 

Promette qualificata Assistenza Tecnica Telefonica gratuita per sapere subito come ottenete ciò che 
ti serve senza perdere tempo con manuali e guide in linea (ovviamente anche scrupolosamente 
realizzati e già inclusi). 

Promette archivi e gestioni completissime, velocissime, con sofisticati parametri di ricerca ma di una 
semplicità d’uso praticamente sconcertante. 


WinFAT ha lutto è solo quello che veramente ti serve. 

Acquistandolo non appesantirai nè il tuo computer ne il tuo portafoglio con funzioni che non userai 
mai. ma soprattutto con WinFAT sei tu che comandi il computer... 

...e non il computer che per lavorare ti costringe ad imparare a memoria arcane sequenze di comandi 
c situazioni. 


WinFAT sa che il tuo tempo è prezioso, e lo rispetta! 


lati.. 


6 ? 


Aita 450.000 * iva 
omm PROMOZIONALI 


Materiale PROMOZIONALE 
e CONDIZIONI SPECIALI per 
RIVENDI! OHI QUALIFICATI 


RICHIEDILO A: 

Educatori & Office Automation 

Via Cardinale Agostini n. 19, 

35018 San Martino di Lupari (PD) 
Tel.: (049)946.15.75 
Fax: (049) 599.34.79 
S. P. computers 
Via Pittore n. 203. 

80046 San Giorgio a Cremano (NA) 
Tel./Fax: (081)574.50.18 

AnSorre Soft 

Via Giuseppe di Vittorio n, 9, 

80046 San Giorgio a Cremano (NA) 
Tel./Fax: (081)771.12.22 


OPPURE CHIEDILO AL TUO 
RIVENDITORE DI FIDUCIA 








Microsoft 



IW 

Prendete 4 programmi 
Create un sistema per farli lavorare 
Office: Word, Excel, PowerPoint, Mail* e, solo in Office 


evoluti per il vostro PC e avrete fatto solo il primo passo. 

in perfetta armonia e avrete Microsoft 
Professional per Windows’, “ Access. 


Oltre a semplificarvi la vita, renderete il vostro benessere produttivo. Office dimezza i tempi di apprendimento, 
dato che le sue applicazioni hanno menù, barre degli strumenti e finestre di dialogo praticamente identici. Non vi 
fa sentire la fatica, visto che, con IntelliSenseT ogni programma automatizza le operazioni di routine, come for- 
mattazioni e somme, e vi guida passo passo in quelle più difficili. Ma soprattutto Office vi dà, con OfficeLinks, la 
più straordinaria coordinazione tra i programmi: drag&drop tra file di applicazioni I 
diverse e OLE2, per concentrarvi sulle informazioni, piuttosto che sugli applicativi 
che le generano. Standard, per Windows o per Macintoshf o Professional per 
Windows, Office vi offre sempre le ultime versioni disponibili. Per questo è molto con- 
veniente, anche come aggiornamento di un qualsiasi programma o pacchetto, 

Microsoft e non. Per saperne di più, telefonate allo 02/26901 359. Risponde Microsoft. 


Microsoft 


Sempre più facile. 


E' ora! 


éMMPMC 



Puntuale, 

Orologi - Le misure de! tempo 
presenta in edicola 
l'Annuario di Orologi. 

Più di 500 pagine con le foto, 
le caratteristiche e i prezzi 
nella più completa guida 
agli strumenti de I tempo. 

Ora potete sceglierei 

Annuario di Orologi. 
Orario ufficiale 1993. 


ANNllM 


IL DIZIONARIO 
DELL'OROLOGIO 



LA GUIDA v 

PER LA SCELTA ' - “ j 
.DELL'OROLOGIO'**' P. 
DA POLSO JJ 





% 


IL GALATEO 
DELLE ASTE 


technimedia 



Panasonic 


CPU 486/33 VESA ZIF 3 SLOT 
4MB ESP 32MB 
VGA VESA ACUMOS 
CONTROLLER VESA +M I/O 
HD 250 MB 3 ; MAXTOR 
MS DOS 6.2 ITALIANO 
MONITOR COLORE 14" VGA 


l pCI'to' er 


,V*nJ«s«’ nW 


CPU 486/66 VESA ZIF 3 SLOT 
4MB ESP 32 MB 
VGA VESA ACUMOS 
CONTROLLER VESA + M I/O 
HD 250 MB 3 ‘MAXTOR 
MS DOS 6.2 ITALIANO 
MONITOR COLORE 14" VGA 


CPU PENTIUM 60 MHz ZIF PCI 
8 MB ESP 136 MB 
VGA S3 PCI 

CONTROLLER VESA +■ M I/O 
HD 340 MB MAXTOR 
MS DOS 6.2 ITAUANO 
MONITOR COLORE 14” VGA 


CPU PENTIUM 60 MHz ZIF LOCAL VESA 
8 MB ESP 136 MB 
VGA TRUE COLOR VESA 
■ CONTROLLER FD/HD VESA 
- HD 340 MB 
1 MS DOS 6.2 ITALIANO 
MONITOR COLORE 14" VGA ^ 


I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 


PENTIUM PROCESSOR 15 A TRADEMARK OF 
INTEL CORPORATION 

THE INTEL INSIDE IS A TRADEMARK OF INTEL 
CORPORATION 


ALBENGAlSAVONA) 


AA Windows 
V World ’94 


MASTER 486/33 VESA 






omo99 10 


Master 


TEL. (12 linee r.a.) 011 9574311 

FAX COMMERCIALE 0119574548 

FAX AMMINISTRATIVO 011 9575988 

BBS Oli 9591500 


SOFTCOM * 

Via Ferrerò, 16 10090 CASCINE VICA RIVOLI TORINO 



♦ 

E' la nuova Audutgnida Car. E' abitiamo 
completamente rinnovata. 

E' per tutti : profe.moni.iti e apparrionati 
Ci daranno lutti i prodotti dell'elettronica per 
auto: hi-ficar, antifurto, telefonia, accerrori 
Egli impianti di riferimento ilei migliori rpeciali- 
Jti E moli immi articoli. 

Vi diremo tutto. mi concorri: come partecipare, 
come realizzare un impianto ducente. 
Parola diAudioCar Stereo, ['avrete prertlmmo; 
entro il prorr imo mere di aprile, Audiogiuda Car 
L'abbiamo fatta bella. Da non perdere. 

♦ 


technimedia 



MASTER 486/SX25 INTEL 


•CPU 486/25 SX VESA INTEL 
•4 MB ESP 32 MB 
•VGA VESA TRUE COLOR 

• CONTROLLER VESA + M I/O 

• HD 1 70 MB 3" 1 
•MS DOS Ó.2 ITALIANO 


• MONITOR COLORE 14” VGA 


MASTER 486/33 M7 CYRIX 


• CPU 486/33 DX VESA CYRIX 
•4 MB ESP 32 MB 

• VGA VESA TRUE COLOR 
•CONTROLLER VESA + M I/O 

• HD 1 70 MB 3 ,n 

• MS DOS 6.2 ITALIANO 
•MONITOR COLORE 14" VGA 


MA5TER PRO 486/50DX2 VESA AMD 


• MOTHERBOARD 486/50 DX2 VESA AMD 
•4 MB ESP. 32 MB 

• CABINET MINITOWER 

• VGA TRUE COLORI MB VESA 

• CONTROLLER FD/HD VESA 
•HARD DISK 85 MB WD 

• MS DOS 6.2 ITALIANO 


MASTER 486/40 M7 CYRIX 


CPU 486/40 DX VESA CYRIX 
4 MB ESP 32 MB 
VGA VESA ACUMOS 
CONTROLLER VESA + M I/O 
HD 250 MB 3'° 

MS DOS 6.2 ITALIANO 
MONITOR COLORE 14" VGA 






MASTER PRO 486/66 DX2 VESA AMD 


MOTHERBOARD 486/66 DX2 VESA AMD 
4 MB ESP. 32 MB 

CASE TOWER BIG • VGA TRUE COLOR VESA 
CONTROLLER FD/HD VESA 
HARD DISK 250 MB 
MS DOS 6.2 UALIAf 


BOX SIMPLY BUSINESS (WINDOWS) 

JP TO DATE. CA -COMPIETE . CATEXTOR . CA- 
• «CRICKET IMAGE • CA -CRICKET PS 


PREZZO LISTINO I.ÌMWRI 


\Ntt 


• ,„ViTndo« 5Con 


SOFTCOM 


Via Ferrerò. 16 10090 CASCINE VICA RIVOLI TORINO 


I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 


TEL (12 lineerà.) 011/9574311 

FAX COMMERCIALE 011/9574548 

FAX AMMINISTRATIVO 0119575968 

BBS 011/9591500 


L 539.000 

BIG BOX DB PAST (WINDOWS) 

- - .REA1MER " CA-SUPER PROJECT 

PUZZO LISTINO L. XSM-WT 


Ua^ek 

Una tecnologia SSt intelligente 








si n iesy 

WORKSTATION 



per un ufficio 


accogliente ed estremamente 
elegante. 




la scena 


pfa «caeO 


La work-station "SINTESY". 
grazie alla sua adattabilità e componibilità, 
permette di operare In modo personale, 
utilizzando le unità delle quali 
si compone singolarmente o in aggregazione. 
K 

Da ritagliare e spedire a sipfl sr | 

Vie Son Vito, 44 
CRMPOSflSSO 


OeMere rwev»» mattalo .nloimaiivo sui («dòtu dislnbu.li 


IN VENDITA NEI MIGLIORI NEGOZI i 


MOME/COGNOME 

AZIENDA 


CERCASI AGENTI E CONCESSIONARI PER ZONE LIBERE 


ì 


VIA 

CITTA' 


PROV. 


CAP 


1 MOBILI PER UFFICIO 

S(IX STABILIMENTO ■ S 

Vlo Sor Vito. MTOI087VW2IA- foj087«»76IS 2 

CflMPOBfiSSQ Q 


TEL. 


- C.Mare di Stabia (NA) - Tel. 081/872,42.52 






Primera 


Prova di stampa eseguita su 
Primera con Kit di Sublimazione 


R FRI 


potrai provarmi a: 

^&,WlNDOWS 

NCr World ’94 

13-lfi Aprile 1994 - Stomi C4 


• effetto valida fino al 30 g iugno 1 994 


SOFTCOM 


TEL (12 lineerà.) 011/9574311 

FAX COMMERCIALE 011/9574548 

FAX AMMINISTRATIVO 011/9575968 

BBS 011/9591500 


L a tecnologia a sublimazione permette di ottenere | 
la stessa qualità di stampa delle normali fotogra- 
fie: finora tutto ciò era però riservato ai pochi Ser- 
vice di stampa che potevano permettersi di investire 
decine di milioni in unità di stampa tanto ingombranti 
quanto delicate e dai costi elevatissimi. 

Adesso finalmente è arrivato il momento per tutti gli 
utenti PC e Mac, professionisti della stampa oppure no, 
di pater stampare con assolutà fedeltà rispetto all'origi- 
nale immagini a 24 bit, siano esse acquisite con scan- 
ner o digitalizzate o realizzate con programmi di illu- 
strazione e rendering o raytracing. 

L a Fargo Primera può essere usata anche per i nor- 
mali lavori di stampa di routine: è infatti anche 
un'ottima stampante a cera dai colori vividi e bril- 
lanti La tecnologia a cera infatti è quella che dà i 
migliori risultati di stampa dopo la sublimazione. E' 
semplicemente installando il kit di sublimazione (opzio- 
nale) che si trasforma un'eccellente qualità di stampa a 
cera nel risultato incredibile che vedete nell'esempio 
qui sopra. 

N ella confezione base sono compresi un nastro a 
cera a 3 colori, 10 fogli per stampa a cera, 10 
lucidi. Il kit sublimazione comprende un nastro 
per 10 copie e 1 0 fogli, oltre ai driver di stampa foto- 
realistica per Windows. 



c 

bene la musica, prima di qual- 
siasi acquisto ascolta da sem- 
pre una voce autorevole: quel- 
la di AUDIOreview. Dalle sue 
pagine ogni mese uno staff di 
veri esperti dà ai lettori, esi- 
genti o anche alle prime armi, 
ogni informazione e suggeri- 
mento per un ascolto miglio- 
re: chi la legge apprende ogni 
volta qualcosa di nuovo e im- 
portante. Prestando ascolto 
alle migliaia di prove, recen- 
sioni e notizie pubblicate in do- 
dici anni, centinaia di migliaia 
di lettori hanno imparato a 
orientarsi nel vasto mercato 


... poi 

ho comprato 
AUDIOreview. 


scegliendo bene fra impianti 
hi-fi, home theater, dischi e 



CD. E consultando gli aggior- 
namenti costanti dei prezzi di 
tutti i componenti hi-fi ed home 
theater hanno potuto acqui- I 
stare il meglio, in linea con i | 
consigli di AUDIOreview. sen- I 
za sbagliare mai. 


OME THEATER 


AUDP VIDEO ELETTRONICA PROGRAMMI PER LO SPETTACOLO MULTIMEDIA^ Irci mi inediti 


AUDI® 

R E V I E W 

RIVISTA DI ELETTROACUSTICA A 
MUSICA ED ALTA FEDELTÀ' ^ 




BASTA SOSTITUIRE 




Il DISPLAY MONOCROMATICO 
CON UNO DUAL O TFT A COLORI 

g colore DUAL + L. 

Da Display Mono 

o colore MATA + L. 


BASTA SOSTITUIRE 
LA CPU CON ALTRE PIU' POTENTI 


a 486/33 Dx 
Dg 486/33S g 486/40 Dx 
o 486/50 Dx2 
o 486/66 Dx2 


^ POSSIBILITÀ DI INSTALLARE 
MODULI HARDWARE AGGIUNTIVI 
Modulo Trackball incl uso 
Modulo Molax + L. 

Modulo SCSi + L. I 

Modulo lan +i. tm m 

Modulo PCMCIA + L. tmWÌ 

Modulo MULTIMEDIALE + L. frViKOUl 


CPU 486 S 33 MHz 
4 MB ESPANDIBILE 32 MB 
DISPLAY MONOCROMATICO CCFT 10“ 
HD 85 MB + DRIVE 1 .44 + SERIALE + 
PARALLELA USCITA MONITOR 
ESTERNO, TASTIERA ^ 0 


■"■■^^^ERMETTE DI USARE 
PIU' HARD DISK E OTTENERE COSI 
MAGGIOR CAPACITÀ DI MEMORIA 

oHD 120 Mb + L MMM 
b oHD 170Mb + L. 

a HD 250 Mb Telefonare 


ESPANSIONE A 8 Mb 
ESPANSIONE A 16 Mb 
CARADAPTOR 
BATTERY CARGE 
DOCKING STATION 


iirora 


ESSERE CONTAnATO 
TELEFONICAMENTE 


IL VOSTRO 
CATALOGO 


NOME 


INDIRIZZO 


siamo presemi , 


^V^WlNDOWS 

>5/ World ’94 

13-I& Apiìic 1994 
Stand Ci 


NOTEBOOK MODULARE 486 



wm- 


r 





mondo delle tecnologie e dei 
prodotti dedicati all'ascolto in 
automobile c'è una strada si- 
cura; le pagine di Audiocar- 
stereo. Recensioni dagli alti 
contenuti tecnici, prove di in- 
stallazione, un vasto panora- 
ma di aggiornamenti mensili - 
anche sui prezzi - sono una 
lettura obbligata per i profes- 
sionisti del settore come per 
i semplici appassionati, e co- 
stituiscono il migliore osser- 
vatorio per ascoltare al meglio. 
Infine le sezioni dedicate alla 
telefonia cellulare, ai test su- 
gli antifurto, alle recensioni mu- 
sicali completano Audiocarste- 


La strada 
migliore 

per l'alta fedeltà 
in auto. 


reo, accompagnando chiun- 
que voglia percorrere in auto 








CORO*' 


,NiNP* 6TTt . *( 


■W MOUSE 
Imouse coi 

IMOUSf TRA, 


SCON^ 

per 

w VtHD\lOW 


I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA 


CONTATTATO 


siamo presemi a 


1 MOZART 


MULTIMEDIALE 


MODEM 


=^:si 

■Il stereo ;■> 

t 




■ SOUND SVASI ^ ^ 0 


HANDY SCANNER 


TAVOLÉTTE ORAFICHE 


lW 0 


Windows 
v World ’94 


DESIDERO: □ S35SSS, 


INDIRIZZO 








WARE 


Up 


SOLO AGGIORNAMENTI, VELOCI, PER MA 


Aggiorniamo il vostro software velocemente ed in modo semplice. Ma non ci limitiamo a questo. Fateci 


CCP (Compliance Check Program) 

Il CCP è la nuova metodologia Microsoft per l'installa- 
zione degli aggiornamenti. Il CCP esegue la ricerca sul 
disco fisso, sul drive di rete o sull'unità floppy di una 
versione precedente dell'applicativo che si desidera 
aggiornare come condizione necessaria per l’installa- 
zione. Tutto questo vi permette di non dover restituire 
alcun dischetto, pagina del manuale o prove d’acquisto 
per i vostri aggiornamenti. I prodotti che utilizzano il 
CCP sono i seguenti: Office 4.1, Excel 5.0 per 
Windows, Word 6.0 per Windows, Works 3.0 per 
Windows, Windows 3.1 . 



M.O.L.P. Maintenance 
(Microsoft Open Licence Pack) 

M.O.L.P. Maintenance offre la possibilità di mantenere 
aggiornati i prodotti software della vostra azienda per 
un periodo di due anni. Se possedete un parco installa- 
to di software Microsoft, o sistemi operativi Microsoft, 
superiore alle cento unità e desiderate mantenerlo sem- 
pre aggiornato senza preoccuparvi di restituire dischi e 
manuali richiedete subito il contratto MOLP 
Maintenance. Con questo contratto, per ogni licenza 
registrata, avete diritto ad usare l’ultima versione dei 
prodotti software Microsoft nella localizzazione e piat- 
taforma desiderata acquistando un solo aggiornamento. 

Contattate subito il nostro ufficio commerciale per i relativi costi. 


Aggiornamenti tradizionali 

Tutti i prodotti Microsoft possono essere aggiornati all'ul- 
tima versione semplicemente restituendo il disco nume- 
ro 1 (disco sistema) e la prima pagina dei manuale. 



Tutti i prodotti valgono 1 punto eccetto che 
per Office (2 punti), Windows NT (2 punti), 
Windows NT Advance Server (4 punti) 


Esemplo; 

45 

Word per Windows + 

7 

Word per Mac + 

50 

Excel per Windows = 

102 

Punti per il contratto 
MOLP Maintenance 



Software Upgrades Centre 


CENTRO OPERATIVO LOGISTICO 
Centro Direzionale Milano Oltre - Palazzo Tintoretto 
Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate - MI 


TpI fi9/9fiQ9049fi . Fav n9/9R09Q497 







GRADES VENTRE 


TENERE VIVO IL VOSTRO INVESTIMENTO 


sapere che pacchetti avete installato nel vostro PC, penseremo noi ad avvertirvi ad ogni nuova release. 





PER FAR CRESCERE IL VOSTRO SOFTWARE 
BASTA UNA TELEFONATA GRATUITA 


AL NUMERO VERDE, 

UNO SPECIALISTA DELLA CRESCITA 
SAR A' LI ETO DI AIUTARVI. 


J CHIAMATA GRATUITA 

NUMERO VERDEÌ 

t&Zddd'l&MI 




Cuffie 


VELOCITA'! 

Rendete più veloce la vostra unità 
CD-ROM con Caching Software 


VISUALIZZAZIONE E 
TRANSFORMAZIONE! ► 

Utilizzate le fotografie come immagini 
per screen saver e trasformate le 
immagini su CD con Photo CD Lab 


=H < REGISTRAI IO NE E MODIFICA! 


?fl JJ 




Salvate su disco fisso i suoni con 
CD Audio Software e quindi modificateli 
con WAV File Editor 


CONTROLLO! 

Verificate gli errori sulle 
unità CD-ROM e sui dischi 

con System Browser 


ORGANIZZAZIONE! 

Organizzate, effettuate 
ricerche e visualizzate i 
file contenenti immagini o 
fotografie con CorelMOSAIC 


o 


.COREL 

(613)728-3733 




Compagna di studio. Collega di lavoro. 


f 


i 

| 

■5 

5 

sr 

g 

£ 

v 

* 


EPSON Stylus™ 300: dallo studente al presidente, dal giornalista all’internista, 
dallo scrittore al professore, dal... Una stampante ink jet incredibilmente 
versatile e polivalente, che ad un prezzo di acquisto minimo offre tutta la 
qualità di stampa, la semplicità d'uso e la garanzia che contraddistinguono la 
famiglia EPSON Stylus e tutte le stampanti EPSON in genere. 

Piccola, nera, silenziosa, veloce (110 caratteri al secondo in Lelter 
Quality), con la precisione e la nitidezza dei suoi 360 dpi e del 
^ codice di controllo ESC/P2 (che oltre ad una grafica perfetta offre 4 

cmV$ 4 A\ys» font bitmap e 4 scalabili da 8 a 32 punti) e la praticità del vassoio 
incorporato (tiene fino a 100 fogli), EPSON Stylus 300 stampa 
tranquillamente lucidi e buste anche dall'alimentatore manuale. 

V® E la manutenzione è semplicissima: basta sostituire la cartuccia quando 

finisce (e grazie alla modalità Economy, che permette buone stampe pur 
economizzando inchiostro, la cosa non è nemmeno tanto frequente). 
Allora, per la relazione o per il tema, per la presentazione o per la lettera (con 
360 DPI, praticamente in qualità laser, potete stampare anche la carta da 
lettere!) EPSON Stylus 300 è senz'altro la stampante per voi. 


I 

§■ 

| 


Se vi interessa sapere dove acquistare i prodotti 
Epson, chiamale il numero verde gratuito 

iUMMll'll 

se invece volete maggiori infoimazioni, compilate 
e spedite il coupon qui accanto a: 

Epson Italia S.p.A. v.le F.lli Casiraghi 427 



EPSON 

Una precisa scelta. 


■ Vorrei saperne di piu' sulle stampanti EPSON Stylus. 
Inviatemi anche in omaggio il libro “Stampare di getto 1 

I Nome 

| Cognome 


ì 



Essere "visual" è solo un inizio 


Un ambiente di lavoro 
da sogno 

Borland C++ 4.0 riduce ancora di più 
le fasi di sviluppo per darvi ciò di cui 
avete bisogno: tempo. 

Con le sue funzionalità multi target e il 
Project manager visivo è infatti 


possibile gestire automaticamente 
progetti di qualunque complessità: 
AutoExpert, funzionalità 
eccezionalmente flessibile, genera da 
solo la gran parte dell’applicazione, 
mentre per ottimizzare le fasi di 
impostazione e personalizzazione 
TargetExpert. ClassExpert. 
DialogExpert sono quanto di meglio la 
tecnologia Borland può offrire agli 
sviluppatori. 

La piu Innovativa 
Implementazione del C++ 

Ci sono almeno due buoni motivi per 
cui i linguaggi si evolvono: 
l'incremento della produttività dei 
programmatori insieme a quello 
dell'affidabilità del codice. 

Ecco perché Borland, prima fra tutte le 
aziende del settore, ha migliorato in 
modo sostanziale il linguaggio C++, 
arricchendolo di caratteristiche quali il 
pieno supporto dei template, la 
gestione delle eccezioni e il Run-time 
type Information. 

E Borland C++ contiene 
ObjectWindows Library (OWL) 2.0, la 


più diffusa architettura di sviluppo tra i 
programmatori. 

Borland C++ è lo standard mondiale di 
fatto per il C++ perché è più facile da 
utilizzare e allo stesso tempo ha tutta 
la potenza e l'affidabilità necessarie 
per svolgere le attività più complesse. 
Un vero programmatore C++ non può 
fare a meno del nuovo ambiente 
Borland C++ 4.0. Ordinatelo oggi 
stesso. 


Solo tino al 30/S 

499.000 

per tutti i possessori di 
un compilatore qualsiasi 


Borland 

Borland Italia srl 
Centro Direzionale Milano Oltre 
Via Cassanese 224. 20090 Segrate (MI ) 
Tel, 02/269151 • Fax 02/26915270 



Perché accontentarsi di un linguaggio 
■■visual” ordinario quando 

Borland C++ è molto 
meglio? 

Il migliore set di 
strumenti 
di quarta 
generazione; 
spazio di lavoro 
sempre disponibile e 
personalizzabile; 
generazione 

simultanea di codice per Windows a 
16 e 32 bit. Naturalmente in forma 
■'visual". Solo Borland C++ offre 
insieme un editor professionale 
integrato basalo su tecnologia BRIEF. 
la potenza di Turbo Debugger GX 
e il supporto integrato per il controllo 
VBX di C e C++. 



’^cywx 

feoo 


UPORADE 


VAI NEL TUO PIU 
VICINO UPGRADE SHOP 
E TROVERAI 

PERSONALE QUALIFICATO 
PER SUGGERIRTI 
COME MIGLIORARE 
LE PRESTAZIONI DEL TUO PC 




Due 
modi per fare 
volare un 386 


Perchè buttare il vostro vecchio calcola- 
tore quando è sufficiente 
sostituire la vostra CPU 386 


cessore CYRIX 486 che, 

| grazie grazie ad una piedi- 
| natura identica a quella dei 
| 386 ed al suo doppio clock, vi garanti- 
ti sce prestazioni più che doppie con la 


Performance BenchmarU 

Programmi utilizzali per 
test compartivi 386/ 686 CYRFX 

CYRIX 486 Upgrode 

Pn'ma 

Dopo 

Microsoft excel 3.0 

1.0 

2.1 

Microsoft word 2.0 

1.0 

2.8 

Micrografx designer 3.1 

1.0 

2.6 

Tesi effettuati sullo stesso Personal Computer 


semplice sostituzione di un chip. 

Il livello di compatibilità è garantitodal- 
le certificazioni 
NOVELL e WINDOWS. 
Grazie ad una nuova 
tecnologia CYRIX potete 
anche upgradare even- 


tuali CPU 386 SX a montaggio 
superficiale. 


486 SRX 2 16/32.. 

..(DA 386 SX 16 0 4865X2 16/32) 1-499.000 

486 SRX 220/40.. 

..(DA 386 SX 20 o 486 SX! 20/40I....L 599.000 

486 SU* 1 25/50. 

IDA 3B6 SX 25 o 4B6 SXZ 25/501... .1. 699.000 

486 DRX 2 16/32.. 

. (DA 386 SX 1 6 a 486 DRX2 1 6/32). . L. 499.000 

486 DRX 2 20/40.. 

.(DA 386 DX 20 o 486 DRX2 20/40).. L 599.000 

486 DRX 2 25/50.. 

.(DA 386 DX 25 o 486 DRX2 25/50).!. 699.000 

486 DRX 233/66.. 

.(DA 386 DX 33 o 486 DRX2 33/66).!. 799.000 

486 DLC 40 

. (DA 386 DX 33 o 486 DLC 40) L. 1 99.000 


Cyrix instead 


'ftt 

ir 

BTF4 


lS 

1 


TELEFONA AL 
NUMERO VERDE 

CYRIX 

E SCEGLI IL TUO 

UPGRADE SHOP 

TORINO 

MILANO 

VARESE 

BOLOGNA 

GENOVA 

TREVISO 

ANCONA 

MODENA 

RIMINI 

NAPOLI 

VERONA 

TRAPANI 

SASSARI 

CASERTA 

BARI 

PALERMO 

ROMA 

PADOVA 

BERGAMO 

DESENZANO 

CATANIA 

LIVORNO 

UDINE 

PERUGIA 

CAGLIARI 

ALBENGA 

LECCO 

AQUILA(Amezzano) 






Esplorate 
I nternet 
con MC-link. 


E dopo avervi Fatto esplorare il mondo telematico, ora MC-link vi guida nell'esplor 
raggiungere milioni di persone, università, società e migliaia di BBS sparse nei S 
perché grazie a Telnet, potete collegarvi con l’America o con la Malesia come se 
anche questo con un notevole risparmio economico. Con Usenet News, invece, 
più grande data base distribuito che vi Faciliterà dandovi un aiuto in linea per ogni 
so, ricordatevi che il mondo di MC-link è anche conferenze, dibattiti, chat, servizi 




izione di un intero universo: Internet, la più grande rete telematica con la quale è possibile 
ontinenti. Tutto in modo estremamente semplice e conveniente. E soprattutto in tempo reale, 
oste collegati col vostro vicino. Inoltre con l'FTP sarà possibile scaricare files e programmi, ed 
aggiungerete il cuore delTinformazione dovunque esso pulsi. Infine potrete servirvi di Gopher il 
ostro dubbio. Ed ora, prima di partire alla conquista di un nuovo univer- 
elematici, mailbox, programmi e tanto altro ancora. Buon viaggio. 


MC-liuk 


La vostra 
agenda 
ha 20 
milioni 
di numeri 
in più. 




Le Monografie di MC, una formula 
studiata esplicitamente per venire 
incontro in modo pratico ed 
economico alle esigenze di coloro 
che desiderano vedere trattati in 
maniera più estesa ed approfondita 
alcuni degli argomenti che mensil- 
mente compaiono sulle pagine di 
MCmicrocomputer. 

Nelle Monografie periodicamente 
verranno affrontati i temi di 
importanza più rilevante del 
panorama dell'informatica amato- 
riale e professionale, con il neces- 
sario approfondimento e l'ampio 
respiro che sulle pagine della rivista 
non si possono avere. 

Quando possibile, a seconda del 
tema, le Monografie verranno 
accompagnate da un supporto 
magnetico contenente materiale 
di sussidio al testo: una 

videocassetta o un floppy conte- 
nente eventuali listati. 

La formula della distribuzione in 
edicola consente di mantenere 
elevata la reperibilità delle 
Monografie mantenendo i prezzi a 
livelli popolari In pratica le 
Monografie avranno i vantaggi 
sommati di una rivista e di un libro, 
senza gli svantaggi di nessuno dei 
due. 

La prima uscita delle Monografie è 
dedicata alla OOP e comprende un 
libro ed una videocassetta. Nel 
video Phil Khan, fondatore e presi- 
dente della Borland, illustra in modo 
elementare i concetti di base della 
OOP senza tuttavia entrare nel 
dettaglio delle tecniche, né delle 





implementazioni; il libro, scritto da 
Corrado Qiustozzi e Sergio 
Poiini, offre un 
inquadramento più rigo- 
roso ed approfondito 
della OOP nel suo 
contesto applicativo. 

In più. all'interno di ogni 
confezione un'offerta pro- 
mozionale della Borland 
per l'acquisto dei compilatori 
OOP Borland a prezzi 
eccezionali. 


l*^ r o, oa-P^ 


Desidero acquistare OOP La program 
al prezzo di L. 24.500 spese postali ine 

MCmicrocomputer MONOGRAFIE 

nazione degli anni '90 

use. 








Per l'ordinazione inviare l'importo (a me 

Technimedia srl. Via Carlo Perrier 9, 

zzo assegno, eie o vaglia postale) alla: 

00157 Roma 



FileMaker Pro e ClarisWorks 



Windows 
da oggi 
ha del nuovo 

a & 

FileMaker Pro ClarisWorks 



Incredibile! Da oggi, due nuovissime versioni del miglior Integrato 
e del più venduto Database per Macintosh, si presentano per il 
mondo Windows: 

ClarisWorks 1 .0 per Windows 
FileMaker Pro 2.1 per Windows 

Claris Works: un programma senza pari per la sua capacità eli 
organizzare le Informazioni, effettuare calcoli, tracciare grafici, 
creare immagini, padroneggiare i dati con un efficace database e 
poi... organizzare documenti per output professionali. 
FileMaker Pro: il vero personal database, semplice da usare 
seppur di una potenza sorprendente. Vi consente di 
padroneggiare in modo semplice le informazioni, aumentando in 
modo sorprendente lo vostra produttività, vi permette di gestire 
funzioni d'uso quotidiano quali fatturazione, elenchi di indirizzi, 
relazioni d'affari, ordini riacquisto e molto altro ancora! 

Claris dal 1° Aprile al 31 Maggio. Vi propone questi due veri e 
nuovi bestseller ad un prezzo veramente unico e irripetibile. 
Correte al volo dal Vostro rivenditore rii fiducia, o contattate uno 
dei nostri Centri autorizzati qui sotto. Approfittatene: rimarrete 




simply powerful software - 

Per Informazioni: 

SMPI Salcs & Marketing 
Partner» ttaly 
Via Milano. 150 
20003 CoJogno M. (MI) 

Fax 02/27.32.65.55 

Distributore per l 'Italia: 
Delta srl Via Brodolini. 30 
Malnate (VA) 
lei. 0332/80.31.1 I 
Fax 0332/86.07.8 1 








Uno slot, 
lina scheda, 


^Multimedialità in forma semplice! 11 corredo di aggiornamento multimediale Siound Blaster 
EasyCD 16 offre il suono di qualità CD e il video digitale a 16 bit e molto altro ancora. A 
L'installazione è semplice, poiché il tutto è contenuto in una sola scheda. A Un'unità CD-ROM 
esterna multissessione a doppia velocità di facile impiego e conforme alle specifiche MPC di livello 
2. A Regolazione del volume, prese per microfono e cuffia sul pannello anteriore, per renderne facile 
l'accesso. A Una serie di CD e software fomiti in dotazione, eseguibili in Windows e DOS, tra cui 
Creative VoiceAssist™, il maggiore sistema di riconoscimento vocale per Windows, tramite il quale 
potrete dare comandi a voce al vostro computer. A La soluzione "una scheda, uno slot" per 
l'Upgrade Kit multimediale più semplice e più innovativo. A EasyCD 16 della CreativeTechnology. 

Sound I 


SOFTWARE IN DOTAZIONE 

- Creative VoiceAssist™ 

- Creative WaveStudio™ 

- Creative Mosaic™ 

- Creative Soundo'le™ 

- Creative Talkìng Scheduler™ 

- Monologue (or Windows™ 

- FM Intelligent Qrgan 
• OuickCD 

- MMPlay Presenter ed altri 


EasyCD 



Uno soluzione. 


t 


CREATIVA 


C R E ATI ’ 


Per informazioni: Creative Labs Southern Europe. Les Manéges - 12 flvenue du Général de Gaulle 
78000 Versailles - France. Tel: (33-1) 39208600 Fax (33-1 ) 39208606 

Sauna Buiirr. Cffrii us Vo*e*!«m .1 ulwira Danna • . iojm®. ai Sauna ausisi a Osativi sano inaiUu «ila Osaiivi UH. Ha. I9M a u •> marsina «/aio 
asm tmamitional Business Mkiwkh Cowntien M (issali e MS-DOS sono muUii lagaiiii a WMows « ut mudi* asm Miuasali toootawin. Tu» « i; Mi; 

Distributori: Autilma Bilia Srl ’el 0S1-6635S5 
COCCoWS^Jl > 0587J2202? 









CD FtlM MEGASOFT: 

PER UNA SBRONZA MULTIMEDIALE 



Megasofl vi offre tutti gli ingredienti per un cocktail formidabile: prendete alcuni giochi su CD-ROM. freschi freschi, fateli girare insieme alla 
scheda musicale, aggiungete immagini ad alta definizione e musica di qualità eccezionale.Poi versate il tutto in un capiente computer e gusta- 
tevi il risultato, possibilmente in buona compagnia. Per apprezzare meglio il cocktail multimediale vi consigliamo di esagerare con le dosi. 

COME ORDINARE I CD-ROM AD ALTA GRADAZIONE MEGASOFT PER PC: telefonate allo 02/93568708 potrete scoprire che per non rimanere a 
secco (anche nel portafoglio) occorre consultare il nostro Magazzino ricco Pi migliaia Pi titoli per tutti i gusti, con CD. giochi, software e hardware multime- 
diale (per richieste particolari provate a contattarci) Voi scegliete, a consegnare a casa vostra ci pensiamo noi. in tutta Italia tramite corriere Per l’acquisto 
di 3 CD: sconto del 5%, per 5 CD: sconto del 10% 





ORACUIA UNLEASHED «31 OOO 

ORAGONS LAIR 92 000 

ECOOUEST _ _ 98 000 

EYE OF TUE BEHCXOER TRKXOGY >19.000 
F1I7AFIS II « SCENARIO >10 OOO 


: lABRtEL KNIGHT MPC 183000 

GATEWAY II HOMeWOHUJ 88000 




MEGASOFT 

| L A BANCA DEL SOFTWAR E 


Condì/: cui di vendita: solo Bendilo fini cornsoonderuo ' Pagamento Contrassegno • Cono Si Viso - American Sepress - Mastri Card ‘ Spedi/,--- ",i 
mito conierò espresso eoo addettilo dLit POOOO- IVO ‘ Spedinone gratuita per ordini superno le SUO OOO' Proni A» compreso ‘ Il presene . l'fe/t* 
annoila e sostduoce ogni precedente * Per i spioni di sporto, non sono elencati tutti i prodotti disponiti! i Ictefpnefr se non trovate ovetto che cenate 


MCCACntr Ut- m — 8- IO nuiinr_i.». Nili r- .. nofnr»«w«. 





o iacio 


Dai COLORE alla Un LASER! 


Da quanto tempo la tua stampante ti va stretta e stai sognando 
le magnifiche cose che una stampante a colori ti permetterebbe di 
fare? Ma. per avere una buonaqualità, i costi non sono indifferenti. 

Da oggi CartaColorti consente di migliorare i tuoi stampali con 
l'aggiunta del colore ad un costo fino a 6 volte inferiore rispetto ad 
una stampa realizzata con una stampante a colori di qualità. 

Scegli qui la carta che ti serve, invia per posta il coupon (o per 
fax nel caso di acquisto contrassegno) e, insieme alla carta che ti 


serve, riceverai il magnifico IdeaKit contenente un campione di 
ogni tipo di carta disponibile attualmente a catalogo CartaColor e 
molte idee su come utilizzarla. 

Inoltre continuerai a ricevere per un anno gli eventuali aggior- 
namenti con tutti i nuovi modelli. Se invece non trovi in questa 
pagina qualcosacheti soddisfa richiedici oggi stesso l' IdeaKit: non 
ti costerà nulla (solo L. 1 0.000 i n contrassegno come contributo per 
le spese di spedizione). 



. Colore 
Rosa 
Giallo 


Codice 

PGRS 

PGGL 


Colam I udiri 

Azzurro PSAZ 

Rosa PSRS 

Verde PS VE 

Confezioni da 200 fogli L, IH.tXX) + IVA 


dolore Codice 

Giallo PSGL 


'Colori' Codice 

Arancio HCAR 
Verde HCVE 

Turchese HCTU 
L. 1 8.000 -i IVA 


Bianco PGB1 
Azzurro PGAZ 
Arancio PGAR 
Confezioni da 100 f 


Rosso HCRS 

Giallo HCGL 

Ciclamino HCCL 
Confezioni da 200 f 


Colóre Codice I Colore Codice 

AzzMM^AAjfa^/Rosso ADRS 
A ninno AUAk Giallo ADG1. 

Verde ADVE I Bianco ADBI 

Confezioni da 50 fogli L. 30.000 + IVA 


Olire alle cane qui illustrale, troverete anche 
Carte Speciali con Sfumature di Colore; Cane 
d'Autore; Carte per Memo. Newsletter. Agende; 
Carte per la produzione veloce di Invili e relative 
Buste. 


Grigio RGGR | Beige RGI 

Avorio RGAV Arancio RGZ 

Nocciola RGNO I Verde RG> 

Confezioni da 100 fogli L. 18.000 + IVA 


Conf. Kil 50 fogli 1 10x5 colori) L 30.00Q+1VA 


Come ordinare. Quando possibile, fotocopiare il modulo d'ordine qui sono 
ingrandendolo oppure chiedeteci via Fax un modulo d'ordine originale che vi sarti 
ris fedito immediutamente sempre v ia Fax. Per il pagamento i n contrassegnoè possibile 
inviare l'ordine via fax (02-295 107871. mentre per l ulilizzo della Carta di credilo 6 
obbligatorio l'invio con firma in originale al nostro centro ordini: CaruiCotor/CeniroS 
- Via Pecchio. 9-20131 Milano 


COLOR 


Q Si. inviatemi al più presto le seguenti carte e l'IdeaKit: 


Modello 

Codice 

Quantità 

Cositi unit. 

Totale 




















Spedizione: Posta (gratis) Corriere (L. 15.000) 
Ordine minimo: L. 60.000 + IVA Totale 


Per ordini sono le L. 120.001» 
aggiungere L. 10.000 di spese 
idi fatturazione 

Totale da Pagare 



J Sì, inviatemi TldeaKit, pagherò direttamente al postino il 


b 

l 

m 

* 

l 

c 

fi 


Cognome e Nome r 

Rag. Sociale 

Via N. 

CAP Città PV 

Tel. ( ) Fax ( ) 

CF/ Partita IVA 

Pagamento □ Contrassegno 

— 1 CartaSì/VISA N. Scadenza 

Autorizzo fin da ora CartaSì/VISA ad addebitarmi l'importo 
Firma 




PriMus-Win: Un altro pianeta! 



PriM 



In un mondo "Giurassico" di 
programmi di Computo Metri- 
co e Contabilità dei lavori, sarebbe facile asserire, 
soprattutto se vero, che il proprio prodotto è un altro 
'pianeta'- Sembra solo un giudizio di parte, vero?... 
e se a dirlo fossi TU? 

PriMus-Win è cosi sicuro della sua superiorità che 
ha deciso di farsi METTERE ALLA PROVA. 
Vedrai che vantaggi!!! Lavorare con più docu- 
menti aperti a video contemporaneamente sulla 
scrivania virtuale e prende re dati in maniera sem- 
plice ed intuitiva con il drag & drop per portarli dove 
vuoi, Avere a disposizione strumenti superpotenti 
di ricerca come SuperFind che ti permettono di 
ritrovare voci contenute in più listini specificandone 


le caratteristiche (tariffa, parole contenute nella 
descrizione, intervalli di prezzo, ecc.). Usufruire 
dell'aiuto continuo della Barra guida e della velo- 
cità di accesso alle funzioni della Toolbar. Curare 
anche i più piccoli dettagli dei tuoi elaborati grazie 
all'anteprima di stampa con zoom e alla possibile 
immissione dì grafici, foto ed immagini a com- 
mento dei righi di misurazione. Importare automa- 
ticamente prezzari in (ormati ASCII. DBF. C. C.l. A.A. 
Milano e nei formati degli altri programmi di compu- 
to e contabilità più diffusi ed infine inserire testi. 
Ira mite la penna scanner, direttamente all'interno 
di PriMlus-Win. 

Final mente un prodotto software che ti "sorprende" 
prima dell'acquisto. Per una valutazione immedia- 
ta e serena, la ACCA propone, a sole L. 50.000", 
PriM us-Visual -Win: un pacchetto che comprende 
la versione di PriMus-Win con tutte le funzioni 
attive e II solo limite delle voci archiviabili. il manua- 
le d istruzione e il corso in videocassetta 
Ed in più, per garantirti un risparmio sicuro, al 
PriMus-Visual-Win è allegato un coupon/asse gno 


Modulo di PnMus-Wm per la redazione ai. 
manca dei computo da programmi di gral 


il cui importo (L. 50.000 + IVA) andrà totalmente in 
detrazione sull'acquisto di u n qualsiasi programma 
della ACCA s.r.l.. 

Adesso puoi essere Tua dire che PriMus-Win è 
un altro pianeta! 

I 

[H SPEDITEMI SUBIT.0_Pr]MU5Lyjllu«!-W!n con ^ 

21 Manuale rilegalo; 

3) Corso di istruzioni su videocassette VMS; 
d) Couporvasségro di lire 50.000 . 1VA._ 


AG3A 

SOFTWARE 

ACCA s r l - Via Mlchelangel 


tulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy - Tel. 0827/69.504 pbx - 


: 0827/601.235 



C3S&7EREG 



Le vostre 
passioni 
sono anche 
le nostre. 


Orcioli 



technimedia 


L'alta fedeltà, l'informatica, gli orologi: non hanno segreti per i nostri lettori. Migliaia di pa- 
gine di cultura, di tecnica, di attualità, di splendide immagini, di giudizi e consigli dei migliori 
esperti dei rispettivi settori, guide sicure per orientarsi nell'uso o nell'acquisto di ciò di cui 
avete bisogno, o di ciò che amate. Per chi vuole saperne di più: per cultura, per lavoro. 
O per passione. 


Technimedia. Pagina dopo pagina, le nostre passioni. 




50% più veloce*. 

Il nuovo Windows tiene testa 
a ogni gruppo di lavoro. 


Se siete delle vecchie volpi, non lasciatevi sfuggire 
il nuovo Microsoft Windows “ Non è un normale aggior- 
namento, è una vera e propria evoluzione delia specie. 
Con i nuovi componenti a 32 bit, Windows per 
Workgroup 3.11 migliora nettamente le prestazioni rii 
Windows, in rete, nel lavoro di gruppo, ma anche per 
chi lavora su PC stand alone. Aumenta la velocità eli 
esecuzione e riduce i problemi di memoria. I suoi 32 bit 
occupano solo 4K di memoria RAM, danno più spazio 


alle applicazioni e ne fanno il miglior Client per le reti. 

Per farvi lavorare meglio insieme, Windows per 
Workgroup 3,11 aggiunge poi a MS Mail e Schedule+ 
uno strumento inedito: Microsoft at Work' Fax, per la 
condivisione del fax. Un ultimo avviso per chi vuole an- 
dare a caccia di mag- _ __ 

nostro numero di te- "*""**" WWW# A 
lefono è 02/26901359. Sempre più facile. 


a undici anni 


MCmicrocomputer è la rivi- 
sta più ricercata in ogni am- 
biente: tutti i maggiori sistemi 
operativi trovano spazio ogni 
mese nelle sue pagine. 
Perfetta con le sue prove, le 
recensioni che danno il qua- 
dro completo di tutto ciò che 
accade nel software e nel- 
l'hardware; utilissima con i suoi 
articoli tecnici e l'aggiorna- 
mento costante di tutti i prez- 
zi. E 1 per questo che chiunque 
abbia un computer, piccolo o 
grande che sia, troverà in 
MCmicrocomputer la rivista 
ideale per essere a proprio 
agio in ogni ambiente. 

Per scegliere il PC, il softwa- 
re, la nuova stampante o per 
fare un passo qualsiasi nel 
mondo dell' informatica è me- 
glio fame prima quattro fino al- 
l'edicola. Per acquistare 
MCmicrocomputer: la voce 
più autorevole del settore. 


technlmedia 


Introdotta 
in ogni 
ambiente. 



HSP • EPSON - HP - PHILIPS ■ NEC ■ ZENITH ■ MICROSOFT ■ BORLAND • LOTUS 


La Vetrina info.si$t. 


PC - HSP (NUOVA SERIE OMEGA V) 

CONFIGURAZIONE BASE 

RAM 4 MB - FDD 1.44 EPSON - HD 250 MB SEAGATE SK GRAFICA 
CIRRUS III 1 MB TRUE COLOR • PORTE IN/OUT ■ MON 14" PHILIPS 
CM5209 COL 1024 x 768 - 0.28 DP 

NUOVI MONITOR 14" SVGA NEC UNEA FG - NON INTER- 
LACCIATI - AREA VISIVA +5% - OTTIMI PER WINDOWS - 
RISOL 1024 X 768 - MULTISYNC (NORM. SWEDAC MPR2) 


STAMPANTI EPSON 


CON SOLE L. 170.000 + IVA IN PIU'! 

486 40 MHZ CACHE 

1.699.000 

486 DX 40 MHZ 

CACHE LOC. BUS VESA 

2.049.000 

486 DX2 50 MHZ 

L0CAL BUS VESA 


2.199.000 

486 DX2 66 MHZ 

LOCAL BUS VESA 

< 3 §> 

2.399.000 


PENTIUM INTEL /SSS 
60 MHZ CACHE PC I Kg*? 

HSP NUOVA SERIE 

PRISMA MULTIMEDIA 

4MB RAM - FDD 1.44 - HO 340 MB - CABINET DESKTOP OMINITOWER 
PORTE IN / OUT - SK GRAFICA 1MB CIRRUS III - CD ROAM MITSUMI 
MULTISESSIQNE - MONITOR 14" COLORE SVGA NEC - C PHOTO CD 
SK SOUND BLUSTER 16 BIT + SOFTWARE + COPPIA CASSE 


4.990.000 


486 OX2 50 MHZ 

CACHE LOCAL BUS VESA ' 


3.099.000 

486 DX2 66 MHZ 

CACHE LOCAL BUS VESA 

(fp) 

3.449.000 

ACTION NOTE EPSON 

486 SL2 50 MHZ 


2.679.000 


486 SL2 50MHZ COLORE 3.590.000 


STYLUS 800 ink jet BIN 

499.000 

LQ 1 00 24A iris, fogli 

329.000 

EPL5200 laser 6 PPM 

1.099.000 

STAMPANTI HP 


HP 500 C ink jet colore 

699.000 

HP 550 C ink jet colore 

999.000 

HP LJ 4L laser 1MB 

1.149.000 

NOTEBOOK TEXAS INSTRUMENTS 

486SX 25 MHZ 

4 MB RAM • FDD 1.44 MB - HD 120 MB - 64 T. 
GRIGIO - MS DOS 6.2 - WINDOWS 3.1 - TRACK BALL 

2.990.000 

486 DX2 50 MHZ 

4 MB RAM ■ FDD 1.44 MB - HD 200 MB • 64 T. 
GRIGIO - MS DOS 6-2 - WINDOWS 3. 1 - TRACK BALL 

4.990.000 

486 SX 25 MHZ COLORE 

4 MB RAM - FDD 1.44 MB - HD 200 MB - 64 T. 
GRIGIO - MS DOS 6.2 - WINDOWS 3. 1 - TRACK BALL 

5.990.000 

STAMPANTE LASER POSCRIPT 2 MB 

TEXAS INSTRUMENTS 

1.390.000 

NEC 


MONITOR SVGA 14" 

649.000 

SS 610 LASER GDI 6PPM 

1.049.000 

MONITOR PHILIPS 

MOD. 4 cm 6282 ir 1280x1024 Autoscan 

1.990.000 

MOD 4 cm 4770 ir 1024 x 768 N.I. 

1.249.000 


UN’ESCLUSIVA INFO.SIST. 

NEI NOSTRI CENTRI PUOI ACQUISTARE. Al FAVOLOSI 
PREZZI INFO.SIST.. CON __ 

PAGAMENTI PERSONALE [fi Find0m6StlC 
ZATI DAL FINANZIAMENTO 



® 

E 

■MTRO ASSISTENZA TECNICA PC | 


ROMA NORD 

Via Endertà, 13 - Tel. 06/86217687 • 86217690 

ROMA SUD 

Via P. Felter, 11 - Tel. 06/57300303 



NUOVO CENTRO 
FIRENZE 

Via Del Pratellino, 5/A 


MILANO 

Via . G. Washington, 80 - Tel. 02/48029582-85 | 

TORINO 

C.so Regina Margherita, 94 - Tel. 011/4364520-632 

PER I TUOI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA ì 
TELEFONA AL 06/57300303 § 







NOME IN CODICE: PIOVRA 01 
INCREMENTO: 1.2 k 
EFFETTI: Scrittura della F.A.T. 


TELESOFTOAHE 


MANIFESTAZIONE: Dalle 15,30 alle 16,30 
lascia gigantesche impronte "digitali” 
sul video, simili a macchie di sangue. 


IDENTIFICATO SEI GIORNI FA: 
SECURITY KIT' LO CONOSCE GIÀ. 


E LO TIENE A DISTANZA. 


ECCO SECURITY KIT», il primo Antivirus 
per Pc che si «auto-aggioma» via etere 
mentre tu continui a lavorare. 

Il problema fondamentale di un normale antivirus è d 
nascere già datato: riconosce i virus esistenti 'da prima' ma è 
quasi impotente contro i cento (o chissà quanti) nuovi e 



polimorfici diffusi ogni settimana. SecurityKit® salta 
l'ostacolo rinnovandosi ogni giorno via etere: 
l'Antivirus Toolkit* Dr.Solomon, cuore difensivo del 
sistema, «impara» via Telesoftware® Rai tutte le 
informazioni per prevenire le più attuali situazioni d 
pericolo per il tuo Pc. Agendo senza che tu te ne accorga! 



HOT-LINE , 

J RIVENDITORI 


È un prodotto: 

RAIS* SIOSISTEMI 

■ italiana ùmvsff^<^/é/itwmg 

TOTOBIT COMPATIBILE CON TUTTE 

X. 9 INFORMATICA* LE SCHEDE TELESOFTWARE 


SecurityKit 

E PUOI PENSARE AD ALTRO. 


Sepuril) Kit 






I 

ì 

i 

? 

1 

| 

e 

I 



Distributori Ufficiali per l'Italia : 

AASHIMA 


PER VOI RIVENDITORI i personal computer Trust, dotati di micropro- 
cessori Intel dal 386 al 486 e ideati per soddisfare ogni vostra 
esigenza, sono sempre disponibili presso AASHIMA. 


Qualità del prodotto e assistenza sono garantite dalla serietà del 
gruppo AASHIMA presente in diversi paesi europei: 

Italia, Olanda, Francia, Germania, Inghilterra, ed in Taiwan. 



ITALIA 

SOLUZIONI SENZA CONFINI 


AASHIMA è sempre pronta a darvi il meglio. 


CEHTERGR05S - BOLOGNA • Tel. 051/ 86.35.55 (12 linee r.a.) • Fax 051/86.38.87 




DIRETTAMENTE DAGLI USA A GASA TUA TUTTO IL SOFTWARE CD ROM 



WALNUT CREEK 



wizardware multim 

CO CAD 3 .7 

Otilmo prg Cari 20 con lib. grafiche Acad compatibili 
GIF GALAXY 

Immagini Gii alla quatta a colon 


SP RITE OS 

Mero dBase Berkeley OS perSUN 
SIMTEl MS DOS 


40.000 

J# uer generarli 
FREEBSOCDROM 40.000 

Berkeley BSD per PC. «GNU S XII source 
GEMINI ATARI 

616 Mi) di program™ per Alan $T. TT, fato . 

GIGA GAMES 
Olire 3000 giochi per DOS e Windows, Nov'93- Ottime 
SPACE & ASTRONOMI 
Immagini e lesi! ufficiali NASA dal sistema solare 
SOURCE CODE LIBRARY 
Olire SOO Mòdi codici per DOS a UNIX 
LIBRIS BRITANNA V 3 
Programmi soenlifb e di ingegneria. Importarne 
CUG-C USER GROUP LIBRARY 60.000 

liniera cote di codici per il Ir 
X11R5-GNU 

X Windows e GNU solhvare per SPARC 
TOOLKIT POR LINUX 
Oltre 600 Mb di ublit.es e Stoware 
INFO MAC 

Oltre 1 04X0 Sa* per Miao della Stanatimi Umventy 
UNUX 60,000 

Olire SOO Md di codici per DOS e UNIX 



95.000 

i: Shareware lo iheMaxx, 
Game, per dire 3 Gigabytes totali . DA NON PERDERE il 1 

MICROSOFT 

MS ART GALLERY 
MS DINOSAURUS 



Splendida raccolta per prograrawalon. Tulli i tawuaga III 
WINOOWARE 35000 

Program» ed Utilities per Windows 3 1 - Ecceacnale 
WORLD TRAVELLER 35.000 

Fantastiche Immagini con mneian di magge del mondo 
TRIO 30 OVER SHAREWARE 89,000 

Colane® cgn 3C0 ultime novità DQS.WlN.QSr2. 1,5Gb 


199.000 

99.000 

55.000 

38.000 

69.000 
42000 
61000 
560» 

56.000 

56.000 

56.000 
56000 


GAMES 

7 Th GUEST {2 CD) 

MAD DOG McCREE 
CHALLENGER PACK 
COVER GIRL STRIP POKER 
CYBERWORLDS 
JURASSlC PARK 
GABRIEL KNIGHT 
LEISURSUIT LARRY VI 
MANTISOEM 

MARK) ISMtSSINGDIX- OEM 

MARK). WORLD ATLAS OEM 

PETER & THE WOLF OEM 

POUCE QUEST IV 

SECRET OFMQNKYISLAND 

SECRET WEAPONS LUFTWAFE 

SHERLOCK HOLMES 

STAR TREK 25Th ANNIVERSARY 

T.FX ITALIANO 

TONY LA RUSSA 2 

TORNADO ITALIANO 

THELAWNMOVERMAN 

UMS COMPILATION 

WHERE WORLD CARMEN SD. OEM 

WINTEROUMPICS 

W1NTER SUPER SPORTS 

WOLFPACK 

MIXEDUP MOTHER GOOSE OEM 

MUSICA A SUONI 

COMPOSER QUEST 
ELVIS PC KARAOKE 
JAZZ HISTORY 
LANMASTER 
UNUX INFÙMAGIC 
PC KARAOKE 
MUSIC MIDI SHOP 
MOO BUSTER 
PHONESEXY 
CYBERORGASM 

GRAFICA 

CAOS FRACTALS MAGIC 
COREL ART SHOW 


53.000 

84.000 

53.000 


109.000 

49.000 
49000 

84.000 

79.000 


99.000 

98.000 

95.000 

56.000 

98.000 


DESKTOP PUBUSH. DREAM 
FINE ART POSTER PHOTOS 
FONT MASTER 
MPC WIZARD PHOTO 


88000 

53.000 

78.000 

81.000 

119.000 

55.000 
36 MO 


KODAK PHOTO CD ACCESS 
PINACOTECA 
PUBUSH IT OEM 
RAYTRACE MAGIC 
TEMPRA ACCESS 

COLLEZIONI SHAREWARE 

1001 UTILITIES 
ASPAOVANTAGE 
ASPADVANTAGE con Libro 
INFOMAGIC USENET 
MULTIMEDIA MULTIPLATFORM 
NIGHTOWL 11 
NIGHT OWL GAMES 
POSICI 3 
POSIG GAMES 
PC-SIGWINOOWS 
SOUND LIBRARY MPC 
SOGNO FOR WINDOWS 

VIETATO Al MINORI 
FILMATI ALTA QUALITÀ 1 
XXX RATED 

AMOURS ASIAN GIRLS XXX 
BARLOWAFFAIRSXXX 
BETRAYALXXX 
COLLEGE GIRLS XXX 
DEBB1ED0ES DALLAS XXX 
DECE PTIONS XXX 
DEEP TROAT XXX 
DEVILA MfiS JONES 
DOORS OF PASSION 
DIGITAL DREAMS Voi. lo Val. 2 cad 
INFERNO XXX 

HOUSE OFSLEEPING BEAUT XXX 
MADDAM FAMILY XXX 
MASSIVE MaONS XXX 
OTHEfi SIDE OF CHELSEAXXX 
PINCH OF PEPPER XXX 
PORNOMAMIA (2Ditìt-Sel) XXX 
PRINCESSOF PERSIA XXX 
MOVING FANTASIE XXX 
RAINWOMEN XXX 
SEX GAMES XXX 
YACKEDXXX 

FOTOGRAFIE X, XX, XXX RATEO 

3D DARUNG XX 
3D DREAM GIRL XX 
AMATEUR MODELSX 
BODACIOUS BEAUTIES XX 
DOUBLÉ PLAY XXX 
HOT PEPPERS XXX 
MORE NORTHERN DELIGHT XXX 
NORTHERN DELIGHT XXX 
PUBLIC FANTASIE XXX 
STfLL DISK XXX 
SUPER SMURWARE XXX 


UN MAGAZZINO CON 
OLTRE 2000 CD 
DISPONIBILI , CON LA 
SICUREZZA DI AVERE 
SEMPRE I PREZZI PIU' 
BASSI IN ASSOLUTO 
DEL MERCATO 
EUROPEO 


56 000 

39.000 

49.000 


32.000 

40.000 
90 000 
«2 000 


40000 

39000 

50.000 


84 000 
84 000 

75.000 

79.000 


67.000 

117.000 
84 000 
117000 


42.000 

115.000 

60.000 
78000 

86000 

66.000 

65.000 

90.000 
90 000 
90.000 
760» 







sLiù f 

PER VOI RIVENDITORI, AASHIMA Vi offre, olire agli hard disk 
e back up CONNER e a tanti altri prodotti di qualità al 
giusto preno, i seguenti input devices TRUST: 

•MODEMS/FAX esterni «TASTIERE 

• MODEMS/FAX interni • PRODOTTI MULTIMEDIALI 

• SCANNERS pioni a colori • CAMMA COMPLETA 

• SCANNERS manuali col. e mono DI PRODOTTI 

• MQU5E5 PER IL NETWORK 



Distributori Ufficiali per l'Italia : 

AASHIMA 


I T 


A 


SOLUZIONE SENZA CONFINI 

CENTERGROSS - BOLOGNA • Tel. 051/ 86.35.55 (12 linee r.o.) • Fax 05T/&6.38.87 



CD-MANIA BUNDLE 

I CD-POWER BUNDLE UT. S99 

Lettore SONY 33-A + Corel CD-Power + Corel Gallery 

2 PUBUSHING BUNDLE UT. 1.090 

Lettore NEC CDR-500 3Spi« + Corel Ventura 4 2 

3 GRAPHIC BUNDLE UT. f/p 

Urtare SONY 33-A -t- CorelDRAW! 3 0 su CC 


LITTORI CD-ROM PftotoCD Mul tlsesilone 


NEC CDK 600 
PHILIPS COO 462 
NEC COR 500 
SONY CDU 33A 
MITSUMI 
NEC CDR 400 




SU CD-ROI 

CORELDRAW 4 ITALIANO IIT. $99 

Tulio la potenza di CorelDRAW con in più 100 nuove caratteristiche, 
oltre 18 000 immagini Ira ilipuri e simboli, 750 font, inclusi 2 CD 
SPECIAL CORELDRAW 3 ITALIANO LIT. Ipp 
COREL CD-POWER PACK UT. I$p 

™ CO- Audio. per ascoltare CD musicali e registrare 

„ suoni. WAV. sound file editor, cache utility per CD- 
ROM; P/ioloCD bit’ per immagini P Itola CD; 

System Brwsct: raccolta di suoni 1 immagini su 2 CD. cuffie 
KOSS 

COREL VENTURA 4.2 INGLESE UT. 299 

Più velocità nel caricamento delle font: supporto 4i Motte Acrobat 
I incluso Acrobat Readeri Ventura DataBase Publisher Ventura 
Separator, Ventura Scali. 75 tempiale 600 font più dì 10.000 clipart 2 CD 

COREL PROFESSIONAL PHOTOS UT. J9 cad. 

1 00 fotografie regalia free formato PlioloCD con software di gestione e screen saver 

COREL ARTSHOW 4 UT. ?9 

CD + libro a colori. 3.000 immagini CorelDRAW; serre» saver per Windows 

COREL GALLERY UT. J9 

Eccezionale raccolta di' immagini clipart composta da più di IO 000 disegni 
di qualità professionale Idi cui 6 000 a colori | uii/izzaSili immediatamente 
tramile "drag ari drop ' in lulle applicazioni compatibili con OLE-2 Possibilità 
di esportazione nei formati grafici standard Incluso atlante illustralo a colori 




R O M O Z I O N 


C R O S O F T 


NETWORK 


■ 849 


MICROSOFT NETWORK STARTUP KIT UT. 

Windows NT + 2 Windows perWorfigroup 

Acquistando lo starter kit potrai avere . 

ì s ihe.de 3COM E therlink III 16 kit a sole li I $99 

2 cavi da 5 metri + 2 I erminatori + 3 "T" in regalo 



PE« OGNI STARTUP KIT 
MICROSOFT TI REGALA UN CD 
CON 30 PROGRAMMI A 32 
BIT PER WINDOWS NT I LA 
POSSIBILITÀ DI RICEVERE IL 
NETWORK CLIENT PACK CHE 
ABILITA ALLA INSTALLAZIONE 
ILLIMITATA Ol LICENZE 


MICROSOFT NETWORK STARTUP KIT PRO LIT. 769 

Windows NT + 4 Windows per W orhgroup Add-On 

Acquistando lo starter kit professional potrai avere 
5 schede 3COM Etfierlink III 16 kit a sole lit. 989 
4 cavi da 5 metri + 2 termi notori + 5 "T" in regalo 


illsi-Sìlf 





DIGITAL DEC PC COMPUTER 

«Ha i 

sai ! 1 P— 

rca " 



•««>* , „ 


NEC5FG* MHR-II 7011; iiM«k[npm^nifnlc I li.’O 
OIGITAU4' IOMl7M«l MPR-II 519 


NEC Mullisgnc rFGf 






Sound Galaxy 



Schede O rchid 

$99 

Scheda aculmtriu per Windows e AuUcad a 
32 bit per VL bus fino a 50 M/ii • Microprocessore III AGX-0 1 5 
dibile a 2) • Risoluzione fino a 1280x1024 Inori intera llaccialol 
M6| • 1 6.7 milioni di colori (640x480) • Refresh 90 Hz 


Schedo video VGA compatibile • microprocessore grafico S3 
dedicato • I M£> VRAM • ACCELERAZIONE FINO A 
10-12 VOLTE delle normali operazioni in ambiente 
Windows* 1 024x768 punti • 1 280x 1 024 inle rallaciìalo • 
milioni di colori (640x4801 • Refresh a 72 Hz * Supporlo simultaneo 
due monitor • Ingresso Voice Annotation • Microfono 
FAHRENHEIT VA ISA (il J2J VLB 2 Mb In 


7 n n mno n 




Standard MS Sound Siisi em. Sound Blastcr. AdLib. General MIDI, .Roland 
MPU-40 1 , Roland MT-32 • Dicfiwl Signol Processor • Campionamento a Se 16 bit fino 
k a 48, 1 K/iz • Interfaccia MIDI • Porta aamr • Interfaccia pei 
CD-ROM • Amplificatore 4 tvall • Microfono • Diffusori sio», • 
l So/l vare: Sound Impression, Action!, Wirtd jor sound clIFAN- 

1 TASTICO GIOCO ZOOL. 

120 

Standard Sound Btasler e AdLib • Sintetizzatore FM 
1 1 voci • Interfaccia MIDI • Porta game » Amplificatore 4 vali * Diffusori stereo • 
Completa dotazione di driver e software 



Standard Sound Btasler Pro II, AilLib, Cwox Speech Thlnk. Disney Sound Saune • 

SinltTizzalorv stenti FM 20 itoci • Miror sterro /VD * Interfaccia MIDI • Porta 
43 9 game • interfaccia CD-ROM • Amplificatore 4 

Diffusori stereo • Completa di software 


TUTTI I PRODOTTI ORCHID « 





' B I G B O X 

Computer Associates 

' Clipper 

\ Clipper 5.2. Exospace. 

\ Clipper Toots III, S uperproject 2 

• DBfost 

' DB/flSl 2-0, Rei, Realizer. 

. Superproject 3.0 
Simply Business 

\ Tt-Klor. UplcDaie, Compete, 

\ Cricket Paini. I mage. Presenti 

\ Lit. ^ 2 ,^ cad. 

| Mie mlink è Computer Associates 

Sitili Center 


Microsoft 

CREATIVE 



WRITER 

Word 
Processor creativo 
completo per bambi- 
ni (8-14 anni). 

ut. 99 

INGLESE 




L'unico prodotto 
i P er ^ Hnyi"* 
VJJv italiana 1 
Analizza i 

" vostri testi indivi- 

duando pii errori di gramma- 
tica, stile e battitura Contiene un 
potente correttore ortografico. 

Lit. 2ZQ ITALIANO 





4 ^ 2^2 4 6 7 0 




SPREAD SHEET 




RD PROCESSOR 


MS Word 6 .0 DOS CompoMirr UparaJr J si i 


LGGIOItNAMItlT 

Consegna il tuo vecchio programma o telefona al Microlinft Shop 
più vicino: riceverai l'upgrade Immediatamente. 



Clipper Summer 87 

Clipper 5.01 

CorelDRAW * \ .... 

Qualsiasi database 

Qualsiasi spreadsheet 

Qualsiasi Turbo 

Dn C++. Turbo C. dBase 

Qualsiasi WP 

MS Windows Iqualsiasil 

MS Works [qualsiasi | 

MS Works iqualsiasil 
MS Quiclf C Iqualsiasil 
MS Word iqualsiasil 
MS Word PC Iqualsiasil . 
MS Ettol Ifluolsiasi} 

MS PowerPoint (qualsiasi 


MS proie-.t t Windows IqualsiasK Pro/ea 3 0 Windows 


Clipper 5 .2 (con manuali italianol < 120 

. Clipper 5 .2 (con manuali italiano) «.... 350 

. CorelDRAW 4 0 ( 495 

Microsoft FoxPro 2.5 x Windows !.. 199 

Borland Quattro Pro 4 0 1 199 

Borland Turbo Pascal 1 .5 x Windows 299 

... C++ & Applicaiion Frantnwfc 4 0 e 399 

WordPerfect 6.0 1 Windows i . 275 

Windows 3 I i 120 

Work 3 0* Windows i 150 

Worfcs 3.0 DOS J.. 120 

Visual C* i- Standard e 99 

Word 60 x Windows i... 2 79 

Word 6 0 DOS . i 250 

Excel SO per Windows . !.. 279 

PouvrPoinl 3 0 


MS Visual Basic 

MS C Compiler 

Borland Quadro Pro Iqualsiasil 
Borland Paradox Iqualsiasil 
Borland dBase IV Iqualsiasil 
Borland Frameworlt iqualsiasil 
Borland 06/Vcl Vision I O 


Visual Basic Pro 3.0 * Windows 
MS VisaalC++ professional WIN-DOS ... 

Ouallro Pro x Windows 

Paradox 4 0 

dBase IV 2.0 

Frantework IV 

Qbfecl Vision 2 0 


...i... 300 


MATEMATICA A STATISTICA 


Libro rio professionali di co rali or i noi 
formali True Type e Typo 1 per 
Windows, Macintosh e Unix! 

Più di 60 font per volume con manuali 
In Italiano. 

Platone/2 1. 

scrivere fn greco ari 
Puskin Cirillico 
Moskwa Ci 

CORivo) 

Etrusco 
Sansci 


True Type Font Collection (6 voi unti l 
di cara (Ieri vari In formalo truelype 

Professional Full Set Fonts 

Sei di caratteri completi Mondo, 
corsivo, grassello, grassétto corsaro 
e. quando esistano, le varianti 
Ughi ed extra bold | in formalo 
'DOS e Macintosh 


il 






4224079 


^sc/uMua 


SOFTWARE 


AMICO 


VIA LUIGI MORANDI, 29 - 50141 FIRENZE 

VIDEOTEL ‘4229# (0574) 607777 CEPT 2 TELETEL 7, E. 1 
MAILBOX 280304598 BBS (0574) 38013 - 300/2400 BAUD 


gestione Denlisti 

gesione Ottici' 

gesione Palestre 

gesione Acconciatori 
gesione Protocollo 
gesione Cantieri 

gesione Biblioteche 

yo9 Filatelica 




Magcmino-codebar 


CIAIIZZATO 

PROFESSIONI 


MEiio immcm 

Via Martiri della Resistenza, 2 - 
BERGAMO Via Marmi, 165 
035-258230 

BOLOGNA Viale A Siimi, 12 
051-523592 


di spedizione (In 20 000. 


MONTECATINI RIME 

Via F. Martini, 9/A 0572-71 1 135 

5. GIOVANNI Y.NO 

VbSlmvgnin, 219-055-9121021 

PERUGIA (PONTE S.GIOVANNI) 

Via Adriatica, 111 -075-5990922 

fisa marno) 

Via Conlucci, 62/c 050878779 
SIENA (BEI VERDE) 

Fra Sicilia. 5 - 0577-51 134 

TORINO Via Nino. 91 
01 1-5172109 -01 1-6509576 


C^D INTERNATIONAL COMPUTER TECHNOLOGY 

QUALITÀ’ SUPERIORE 

FIRENZE Via E.Forlanini 10/r, tei. 055/4224373 BOLOGNA Via S.Botticelli 8/a, tei. 051/311840 
FIRENZE Via G.Lanza 55/b, tei. 055/670483 SASSARI Via C.Fermi 33, tei. 079/273083 
PISA Via Rustichello da Pisa 21, tel.050/24139 BARI Via Lattanzio 16/e, tei. 080/338705 


PER VENDITA A RIVENDITORI CHIAMARE 

(CERCHIAMO RIVENDITORI CON ESCLUSIVITÀ DI ZONA TEL. 055/430710) 


PENTIUM 

PENTIUM 60MHz BUS LOCALE PCI CACHE L. 4.900.000 

Scheda madre INTEL con tre Slot Bus Locale PCI, 8Mb Ram, Scheda SVGA PCI 1Mb a bordo 
S3-83c805 trae color, HDD 252Mb, FDD 1.44Mb, Controller per Hdd e Fdd PCI, Tastiera 102/t italia- 
na, Monitor SVGA 14" 0,28dpi colori. Case Tower, MS-DOS 6 e Windows 3.1 con manuali in italiano. 


TUTTE LE CONFIG U RAZIONI SONO COMPRESE DI : 

Cabinet Minitower con Display+Alimentatore 200 W Controller AT BUS + 1/0 
Scheda Madre LOCAL BUS 128 Kb + 4Mb di memoria Scheda Video 1Mb 16,7 Mil. Col. 
Floppy Disk Driver 1,44 Mb Hard Disk Driver 170/210 Mb 

Monitor Colore 14" 0,28 dot pitch 1024x768 Tastiera Italiana 101/2 tasti 


386DX 33Mhz 

CPU INTEL 

L. 1.640.000 


486DX 50Mhz 

CPU INTEL 2 LOCAL BUS 

L. 2.399.000 



486DX 33Mhz 

CPU INTEL 2 LOCAL BUS 

L. 2.219.000 


486DX-2 66Mhz 

CPU INTEL 2 LOCAL BUS 

L. 2.514.000 


Per scheda video LOCAL BI S differenza L. 60.000 
Per controller LOCAL BI S differenza L. 60.000 
Per Hard Disk drive 2 IO MB differenza L. 80.000 



NEW! 


NOTEBOOK 

486DX 33 Mhz 
HDD 160Mb 
RAM 4Mb 
TRACKBALL 

B/N L. 2.880.000 
COLORE L. 3.680.000 


I PC SONO CONFIGURABILI SECONDO LE VOSTRE ESIGENZE 
ASSISTENZA SOFTWARE E HARDWARE GRATUITA 
GARANZIA 2 ANNI SUL PC GARANZIA 3 ANNI SULLA CPU 
SEVEN DAYS BACK: SE NON SODDISFATTI ENTRO 7 GIORNI VI VERRÀ RESTITUITO 

L'I NTERO IMPORTO DEL SISTEMA ACQUISTATO. i.vva. esclusa 


Effettuiamo spedizioni in tutta l'Italia. - Vendiamo anche materiale sfuso. 
Orario dei nostri negozi: 9.30 - 13.00 / 15.30 - 19.00 



Tutti possono sbagliare! 
Per fortuna c'è 

ERRATA CORRIGE 

IL PRIMO L UNICO CORRETTORE GRAMMATICALE PER LA LINGUA ITALIANA 


\iirlu- Mcssnnilm Uin/oni lui cinnmrssn 
degli «Tori serivemlii i “PnuiM'ssi 
(limino lrni|iu i' fatica per trovarli c correggerli lulli! 
l'rr roriima aggi t 't- CICK VTV CORRKiK® 
il correttore grammaticale per la lingua ilatiami. 
ERRATA C«RRI(iK®è I» slrtimenlo imlis|>eiisaliilc 
per Ili correzione (lei vostri doemiienli: 
ili modo scili pliee ed iiiiniedialo Irma e corre ««e 
migliaia d'errori ili grainmaliea. siile e battitura: 
fornisce ima eomplela analisi statistica ilei lesto, 
eoiiliene un coni limatore ili verlii regolari e 
irregolari, un i-siiiirieiili- inanualr in linea e 
altri utilissimi accessori. 

< ni ii | ia I i I >i li' cimi tulli i pili dilTusi 
Word Prnirssors e programmi ili IITI’. 

E 1 un prodotto 


s—s expert 
w System 



ERRATA CORRIGE 


Distribuito da: 




Tel 055 4224670 Fax 055 4224679 


MICROSOFT- 

WINDOWS. 

COUHMIBI K 


PERSONAL 486 - Pentium 


486 NOTEBOOK 




Contenitore Tower * L. 100.000 • Dissipatore - Ventola per CPU - L. 40,000 
2 a drive 5'1/4 1.2MB + L 110.000 

Promise DC4030 HD cache controller 2MB, esp. 16 MB VL-Bus L. 495.000 
Microsoft DOS 6.2 / Windows for Work-gro.jp 3,1 L. 90.000 / L. 140.000 

SIMM 1 MB/4M8 70ns/4MB 70ns 72 coni L 90.000 / L 340.000 / L. 350.000 


250MB I3ms. 1 7MB/S Western Digital 
340MB 13ms, I.TMB/s Western Digrtal 
420MB 1 3ms. 1 7MB/s Western Digital 


L. 460.000 


L 740,000 




CONTENITORE HARD DISK AT BUS ESTERNO collegate 

tramite porta parallela, autoalimentato, borsa per il trasporto L, 1 98.000 



L. 220.000 



S-4660* Intel 486SX 25MHz 
Se-4680 Cyrix 486S33MHz 
D-4660 Intel 486DX 33MHz 
De-4660 Intel 486DX2 50MHz 
□2-4660 Intel 486DX2 66MHz 
CPU SOSTITUIBILE. 

4MB RAM BASE ESPANDIBILI A 8MB. 


DISPLAY REMOBILE E SOSTITUIBILE: 

- LCD 9.4" VGA 640x480 64 livelli di grigio 

- COLORE TFT 8.4" VGA 640x480 512 colori. 
CONNETTORE BOX di espansione per schede ISA. 


• Peso: 2,5 Kg con accumulatori e tiare disk 

• Dimensioni: 280x224x43 ira. 

• Floppy disk drive Interno 3"1/2 1.44MB removrbiie 

• RisPuzons grafica su monitor esterno 640x460 e 800x600 256 colon. 
1024x768 16 colon. 

• Connettore BUS AT per BOX (305x280x50 mm| di espansione per 2 
schede ISA a 16 bil - 1 unità HO 3’l/2 con alimentatore interno 
100/240V. 

• Tastiera miero-switch 86 tasti Modelto italiano o USA a scelta 

• Rxsanea accumulatori rapida In 2 ore con notebook in (unzione. 

• 2 potè seriali 9 pin. 

• 1 porta parallela 25 pm / connettore FDD 5’ 114 1.2MB esterno 

• Connettore standard monitor esterno 15 pin 

• Connettore tastiera esterna standard PST2 e AT. 

• Adattatore di rete 100/240V autOSWiUh, borsa per il trasporto. 

• Dischi dnver e utility scheda grafica SVGA 



Unità 4G60: 4MB RAM, HD 170MB, LCD b/w 

S-4660 486SX 25MHz Intel L. 2.700.000 
Se-4660 486S 33MHz Cyrix L. 2.700.000 
D-4 6 6 0 486DX 33MHz Intel L. 3.000.000 
De-4660 486DX2 50MHz Intel L. 3.100.000 
02-4660 486DX2 66MHz Intel L 3.450.000 


Opzione Display colore TFT PCE2S5 
Opzione Hard Disk 250MB W.'M 
Hard Disk 1 70MB aggiuntivo L. 600. 
Hard Disk 250MB aggiuntivo L. 900. 
Modulo espansione 4MB RAM L 490. 
Docking station 2 slot ISA 16 bit L. 400. 
Invertef 1 2V-220V per auto L. 1 20. 
Pacco accumulaton aggiuntivo L. 85. 
Trackball Genius HlPoint L. 90. 
PCMCIA unii L. 190. 


CD-ROM SONY CDU-33A 

Doppia velocità: 320 ms. 300KB/s, 
64KB buffer. MPC2 e Pholo-CO multisessione 
compatibile, scheda controller, cavi, 
driver per DOS. Windows 
e a breve per Windows NT e OS/2 





SVGA 1MB 1024x768 256 col. L. 120.000 

Cirrvs Logic 5426 1MB Trae Color. Windows Accelerati» L 250.000 

Genoa CL5428 1MB esp. 2MB True Color. VLB L. 270.000 

Genoa M5 Veloce CL5428t Controller HD 32 bit, VLB L 370.000 

Genoa PhantomET4000 W32i 2 MB, Trae Color, VIS/PCI L. 570.000 

DIAMOND VMHWK9000 2MB VRAM. True Color. VLB L 950.000 

motrOM MGA-II 2MB VRAM, 64 bit. 90M WinMark VL-BuMPO L. 1.290.000 
motrOM MGA-I 1 4MB VRAM. 64 bit. 90M WinMark VL-Bus/PCI L. 2.390.000 


ATI Graphics Ultra Plus 2MB RAM 
True Cotor. 1280k1024( 

ATI Graphics Ultra Pro 2MB VRAM 
True Color. 1280x1 024m 
ATI Graphics Ultra Pro 2MB VRAM 
VL-Bus.True Color. 1280x1 024n. 



4‘ SRC SVGA 31 5-38KHz dot 0.28 miri 
4' SRC 31.5-53KHz dot 0.28 nun 
7" SAMPO 3t 5-56KHZ dot 0.31 1024x768 ni 70Hz 
7" MAG trinitron 30-64KHz dot 026 ira 
21 ■ NEC 6FG 27-79KHz dot 0.28 mm 

L 480.000 
L 720.000 
L 1.350.000 
L 1.840.000 
L 3.990.000 

SONY CPD1430 Trinitron MPR-II 

dot 025 mm 25-58KHz 55-1lOHz 

1024x768 ni 72Hz L. 930.000 

3 


EDMEHìia 


I MIDI KIT per Sound Biaster L. 85. 

VIDEO BLASTER + VIDEO per Windows L. 590. 

VIDEO BLASTER SPIGOT - VIDEO per Windows 1.499. 
Genoa Audio Blilz L 120.000 ENCODER VGA to PAL VHS/S-VHS L298. 

SOUND BLASTER PRO 2 Oeluxe L. 200.000 DISCOVEHY CD-ROM * SB PRO * 5 CD L.690. 

SOUND BLASTER 16 Basic L. 290.000 PERFORMANCE CD-ROM . SB 16. 5 CD L900. 

SOUND BLASTER ASPI 6 multi CD L 420.000 MD-401 inietterò MIDI Roland MPU UAHT comp. L 130. 

SOUND BLASTER ASPI 6 SCSI-2 L 440.000 Voyetra VP-1 1 MIDI PORT su PARALLELA L.238. 


STAMPANTI E ACCESSORI 


Panasonic KX1 1 23 24 aghi. 80 col 
Panasonic KX21 23 24 aghi. 80 col 
Canon BJ-iOsx. bubble-jet, BO col. 
Canon BJC-600. color A4 360 dpi 
HP 550C cotor A4 300 dpi 
Mouse DEXXA 3 tasti 


L 410.000 ScanMan 256 grigi, 400 dpi 
L. 550.000 ScanMan Color Logitech. True Color 
L 490.000 MODEM/FAX CARD 14400/14400 
L 1 .450.000 videotel , MNP-5. Windows software 
MSIilBS UloMate pocket modemriax 14100.19600 
L 35.000 videotel, MNP-5. Windows software 


L 350.000 
L. 690.000 




§§§§§§§§ mimil 







Una proposta TRE E 



Per l’edilizia, per la cartografia, per la meccanica, per gli stampisti. 
Funzioni e tools veramente potenti, semplicità d’uso, velocità d’apprendimento, 
ottimo rapporto prezzo/prestazioni, supporto tecnico on line. 

GLOBUS opera su Personal Computer con sistema operativo MS-DOS o UNIX. 

min mmm è «w&ìl© if® e ma t 
tara® ipiii s nii u\ ueum ©■m© awiiiawa ra 


Inviando il coupon, potrete 


Per ulteriori informozioni inviare il coupon o : 

□ Brochure □ Dischetto dimostrativo (slideshow) □ licenza d'uso dimostrativa per 6 mesi. 


n 



TRE E Srl 

Via del Brennero ,19 
38068 ROVERETO (TN) 

Tel. 0464/431202 
Fax 432244 BBS 431757 





Multimedia ad Alta Potenza 
80 Watt Musicali 


UMB/T 

PC SYSTEM 486/66 


4 Mb RAM - HDD 170 MB 
CD-ROM MITZUMI DOPPIA VELOCITÀ 
AUDIO SOUND BLASTER COMPATIBILE 
MONITOR 1024x768 14* 

CASSE ACUSTICHE 40+40W |80W| 

DOS 6.1 IBM 

MOUSE 









NOTEBOOK 
COLIBRÌ' NB 4020F 


tulli i marchi tìtoli sono di 
esclusiva proptlelò dei 
lildarl dei relativi diritti. 


D. TOP EUROPE s.r.l. 

Vio Terze, 20/G ■ 36073 CORNEDO MI 
vi manstmi .tmtujxnsim 


486 SLC/25 
CON COPROCESSORE 
4 MB RAM 
170 MB HDD 
BASSO CONSUMO 
COMPLETO DI DOS 6. 


Il Colore a 
Portata di Mano 


CHIAMATA GRATUITA 

NUMEROVERDE 

iira'inin 


486SX/25 
4MB RAM 
DOS E WINDOWS 120 MB HDD 
COMPRESI 


MULTIMEDIA ALLA PORTATA DI TUTTI 


Microsoft 

WINDOWS 

COMPATITILE 


AdUH 

dUb Companble 


NOTEBOOK 
GIOTTO nc 4170 











Tecno Data Import ^ 

Via Alba. 63-00182 Roma - Tel 06/70.30.25.50 - Fax 06/70.30.26.09 

La Tecno Data Import distribuisce in esclusiva i Personal 
Computers "COMPUSA” famosi in tutto il mondo per 
l'elevatissima qualità ed affidabilità. Se a tutto ciò si 
aggiunge un formidabile rapporto qualità-prezzo, allora... se 
dovete acquistare un computer non avete alternative! 


OFFERTISSIME SOFTWARE E SHAREWARE DELLE 

COMPUTERS! ■ MIGLIORI BBS INTERNAZIONALI 


nwi 


CaìinelOssko Mini Tower 41 

38&40DX caste 

48640 DIC cache 

MS DOS 6 

DOS 6. WINDOWS Si- 
tai! Disk 270Mb lOro 


SRAM. Drne 1.44Mb. Haid Dwk 2iOMb, SVGA. 2 sai. pai, game, Tastiera 102 tas 


80 .000 Hard Disk 340 Mb 10ms.. 

180.000 VGA 16.7 MI. color 

80.000 Tastiera con IrackbaJl 


Cabinel Desk o Mini Tower, Moiner Board Prolessonal VESA L B. P24T 128Kb caci». 4 Mb RAM 60ns, Drive 1 44Mb. Hard Disk 
270 Mb l Oro, SVGA 1 6,7 ML color VESA LB, Controller HMD VESA LB, 2ser . par game Tastiera PRO McrKMdi. Mouse 

48633 D.X INTEL I 1.830.000 

48640 DX AMD i 1.890.000 

48666 DX2 INTEL I 1190,000 


MS DOS6- WINDOWS 3.1.. 


Idp SVGA 1024*766 mono 

I4p SVGA 1024*768 dp 0.39 . 

14p SVGA 1024*768 dp 0.28 - 

!4pM.SCAN 1024x768 dp 058 NI 
17pM.SCAN 10241768 dpo, 31 NI. 
UpM.SYNC 1280H024 dp 0.26 NI 


199.000 

448.000 

490.000 

520.000 

1.390.000 

1.590.000 


NEC JM 400 IBOqas 30C0p 389.000 NEC JM 800 360cps 3Kdp ' 590.000 

FUJITSU B100* 18Ccps3O0dpi 389.000 FUJITSU B2O0 360cps 300dpi. 590.900 


Cabine! Desk Top De Lune 
Cabine! Min Tower De Line 
CaOtnel Big Tower De luna 
Simm 1 Mb 70ns 



SKSVSAlMb 1024768 


95.000 
R5 LCD 

175.000 

87.000 

91.000 

345.000 

129.000 

192.000 

249.000 


429.000 

465.000 

499.000 

575.000 


75.000 

96.000 

55.000 
129.000 


SK SVGA 1Mb VESA LB Tuie Col 167,000 
SK SVGA 1 Mb VESA LB True Col.CL 5428 199.000 
SK SVGA 1Mb VESA LB True Col. ET 4000 259.000 
Controller IDE • Multi LO 29.000 

Controller VESA LB • Multi LO 59.000 

Controller VESA LB cache OKb RAM 299.000 

Tastiera ITA 102 39.000 

Tastiera ITA 102 M.Switch 49.000 

Tastiera ITA 102 Trackball 79.000 

Mouse 3 Tasti 23.000 

Mouse3TasliPRO 29.000 

CO ROM MITSUM I Single Speed 339,000 

CD ROM MITSUM I Doublé Speed 429.000 

CD ROM PANASONIC Doublé Speed 439.000 

Unii- . Back Up CONNER 250Mb 385.000 

JOYSTICK van modelli da 25.000 

Modem/Fa» 9600/2400 ini. 129.000 

Modem/Fax 9600/2400 est. 159.000 

ModenVFax 14400 mt, MNP5 329.000 

Modem, 'Fai 14400 est. MNP5 359.000 

SK Audio VISION YAMAHA SB'Adlffl 155.000 

SK Audio GRAVIS ULTRASOUND 16Bit 290.000 
Floppy Disk BULK 720Kb 630 

Floppy Disk BULK 1.44Mb 840 


GM278 SCOPA NAPOLETANA: un gioco classico che non slanca mal! 

GM279 ELECTROBODY: gioco d'azione, combaliimenlo contro gli alieni. 
GM280 ANIMAL QUEST attrverso un mondo selvaggio alla caccia della preda. 
GM281 BARON BALDRIC: gioco arcade multilivello mollo appassionante! 
GM282 STRYKER: dalla Apogee un altro grane gioco d azione, oliima grafica. 
GM2B3 XARGON adventure ambientalo in una foresta tropicale, bellissimo 1 
GM284 DOOM (2 dischi), il gioco dell'anno, stile Woll 3D Eccezionale grafica 


Wl 1 1 1 WINSCAN vi 12: dalla McAfee un ottimo antivirus per Win 3.x! 

WI177 TRASHMAN v2.0 utility per ordinare files e directory in Win 3.x! 

WI178 DISKTRACK v2.6: organizza la vostra collezione di floppy disk 
WI179 POST NOTE: un post il elettronico per i vostri messaggi in WIN 3.X! 

WI180 SLOOP MANAGER vi .2: un eccellerne sostituto de! program managerl 
WI181 WIN SYS BACKUP v2.30: salvale facilmente i liles di configurazione! 

WI182 WINCLIP v3.0: editale e stampate facilmente tulli i BMP' 

WI183 WIN LAUNCHPAD vl.O: premete un tasto per lanciare qualsiasi programmai 
WI184 FONT SHOW v5.1: cataloga e stampa tonls true lype e ATM, ottimo 1 
WI185 KFREE v5.03: utility che mostra memoria usala, spazio su disco ed altro 1 
WI186 SAB DISK v2.20: utility per copiare/formattare floppy sotto WIN 3.X. 

WI187 BMP COLLECTION: collezione di BMP a 256 colori, ottima! 

WI188 WINBACK v3.1: backup lacìli e veloci sotto WIN 3.X. 

WI189 WINWALL vi .2: utility per selezionare wallpaper! 

WI190 PLUG IN vi 31 migliora le prestazioni di Program Managerl 

Wl 191 GRAPHIC WORKSHOP v6.1. elaboratore. visore grafico per tutti i formatil 


UT1 01 F-PROT 2,1 1 : antivìrus a ricerca eunstica nell'ultimo aggiornamento. 

UT107 SCAN vi 12: il famosissimo antivirus McAfee nella sua ultima versione! 

UTll 1 SHEZ v9,6: Il miglior programma per files compressi. imperdibile! 

UT127 ARC MASTER v9.9. shell grafica per l'utilizzo di tutti i compattatori 

UT 1 30 THUNDE RBYTE V6.10: nuovo aggiornamento del celebre antivirus olandese! 

UT177 FILE HAWN v.2.20: intercetta I virus del tipo Troian Horse, utilissimo' 

UT178 SPEEDSTAR v5.0. ottimo benchmarK made in Japan. testale il vostro PC! 

UT 1 79 CONTROL 3: utility stile Norton Commander, da provare! 

UT180 MACSEE v2.2: legge e scrive formali Mac sui computers MS DOS 
UT181 TECHVIEW v2.T. inserisce foto in qualsiasi databese e spreedsheetl 
UT182 FILE SAVE vi .0: antivirus che intercetta modifiche sui files eseguibili' 

UT183 CERTIFY: dalla Landmark un ottimo programma di diagnostica per PC 
UT184 FAST MENU GOLD v6.1 : grandioso menù per Hard Disk, consigliato! 

UT185 CYRIX: utility per Incrementare le prestazioni delle CPU 486 SLC/DLCI 


VA106 0387 v3.3: nuova versione del più famoso emulatore di cooprocessore' 

VAI 32 TECHNO HOUSE; collezione siile dance di liles .MODI 

VAI 313 WAV COLLECTION tanti files WAV di lutti I tipil 

VAI 34 BACK TO THE FUTURE: tanti WAV e .BMP dal film omommoi 

VAI 35 HIGHLANDER: dal film omonimo tanti file .WAV! 

VAI 36 HOROSCOPICS vi .0: talevl quotidianamente il vostro orosoopo. 


WP108 BOXER v6.0: ottimo WP con menù pop-up, veramente professionale! 
WPi 1 1 FORM PLUS v4.l impaginazioni grafiche più semplici e curate! 


GR130 PCX DUMP v8.0: cattura e visiona immagini fino a 16 ml.dt colorii 
GR148 TURCAD v3.0: un eccellente CAD In italiano, grafica VGA. 

GR149 MULTIMEDIA MAKER v2.1: per presentazioni multimediali, grandioso! 


1 disco L. 7. 000 
10 dischi L 59.000 
20 dischi L 99.000 


PREZZI IVA 19% ESCLUSA 








^crono'datax^ 


Cronodata srl - Via Diaz 30 • 28010 CAVAGLIO d' AGOGNA (NO) 

Fax 0322/ 806586 • Tel 0322/806629 806621 • BBS 0322/ 806624 


catalogo completo delle pubblicazioni CD Cronodata è rinnovato mensilmente ed è inviato al primo ordine con altre interessanti proposte 


COD 0124 

50 WINDOWS GAME 
READY TO RUN 

50 divertentissimi giochi per 
Windows già pronti all' uso 
perii divertimento di grandi e 
piccoli 


COD 0040 

WINDOWS SOFT 
TREASURE 

Un vero e proprio tesoro per 
gli utilizzatori di Windows, 
programmi . utility e giochi di 



Programmi per scoprire i 
difetti e le anomalie del 
proprio PC e. se possibile 
_ rimetterlo in sesto 


COD 0060 

HALL OF FONTS 

Un CD con 21 stupende 
nuove font per gli utilizzatori 
professionisti e per gli 
hobbisty". 



COD 0048 

COMUNICATICI 

MASTER 

Un CD - ROM pieno zeppo 
di utility e trucchi per chi 
gestisce, configura e usa 
una rete locale 


COD 0044 

LEAR DOS FOR FUN 

Qui trovate giochi e 
programmi di ogni tipo per 
dos e Windows, divertitevi 
ad esplorare questa miniera 
di software 


COD 0033 

ALL YOU CAN PLAY 

Moltissimi giochi per PC tutti 
tratti dal più recente 
shareware intemazionale, 
molti dei quali sono in grafica 
VGA e supportano le schede 
sonore 


COD 0085 
FAMILY FAN 

Giochi e scherzi per tutti i 
gusti, un CD pieno di allegria 
per ore di spensierata allegria. 


COD 0047 

GAME CALORE 

Giochi, giochi, giochi di tutti i 
tipi e per tutti! gusti, il 
paradiso dei videogiocomani. 


CLIP ART LIBRARY 

utflizja^nei'vostn 10 ' ^ 
programmi di desk top 
publishing. 


- COD 0039 

^ PROGRAMMER 
£ POWER TOOL 

Utility e sorgenti per 
programmatori in ogni tipo di 
linguaggio, dall ADA al 
TURBO C 


COD 0035 

OPEN DOS 

Un CD di shareware per 
soddisfare ogni esigenza 


programmatori a 
per le casalinghe 



AVETE LA NECESSITA' 

DI MASTERIZZARE 
DEI CD-ROM ? 

NOI ABBIAMO LE RISPOSTE 
Al VOSTRI PROBLEMI! 
POSSEDIAMO LE 
ATTREZZATURE E LA 
TECNOLOGIA NECESSARIA 
PER FORNIRVI UN SERVIZIO 
VELOCE ED EFFICIENTE. 


COD 01 65 
16 BIT SOUND 
MASTERPIECE 

Una splendida raccolta di 
effetti sonori digitalizzati a 16 
BIT 44 KHZin stereo con 
apparecchiature professionali. 


COD 0161 

ART HISTORY 
ENCYCLOPEDIA 

La storia dell’ arte in un 
CD-ROM, scopri la vita e le 
opere dei grandi maestri, tutto 
rigorosamente dettagliato. 


COD 0042 

MIDI & WAVE 

Un vero mare di file musicali 
in (ormato MIDI, VOC. WAVE. 
eMOD. 


COD 0059 

PINACOTECA PC 
MULTIMEDIA 

La storia dell’ arte nel vostro 
PC la vita e le opere dei più 
grandi artisti. 



digitalizzati e tantissimi suoni 
di ogni tipo. 


COD 0129 
PUZZLE MANIA 

Per gli oppassiònoti di PUZZLE 
una splendida occasione^aer 

preferno sfrullando lo potenzialità 


COD 0107 

SOUND LIBRARY 1 

Una ricchissima raccolta di 
suoni in formato WAVE per 
creare ed arricchire i vostri 
capolavori. Da utilizzare 
sotto Windows. 


COD 0036 

SOUND LIBRARY 2 

Secondo volume della serie 
per arricchire ulteriormente 
la propria libreria di suoni. 



COD 0032 

HOT SHAREWARE 

Immagini sexi ed hard-core 


3^0MÌ.a 

TEMPRA 

■¥sl«£t4 


GRAFFA 
■ TIFICA 
“ >F\CA 


COD 0046 

LA TRAVIATA 

Raccolta di Immagini bollenti 
vietate ai minori 

COD 0045 

SAKURA 

Splendide ragazze poco vestite 
posano per voi in questo CD di 
immagini sexi 






□ r 

(/) -4 

-j u! 

o 



oj 

£ - ; 

w 


o 

CO .: , 
X..;: j; 

o 

5 - 
s < 

O 

X ' '-i 

OO , 

o 

q ;'\ .. 

o 

< 

> 

O ; ' , 

co - 

o 

■o . , 
co ;: 

o 

> a 

< 

CO l'- 

o 

■;: 

o 

■w 

u. 

oc : 

a» 

K - 

o 

i 


3 ;i 

s :' ; 

ro 

3 

S ' ' 

«N 

*s o 


o -, : 

Uj 

O 

Uj 



u .- . 

oc 

u . ... 

oc 

1 : 

5 

z 


Z ,• 

3 

Z '• :'! 

$ t 

3 


* 

O 

O 

co 

UJ 

I- 

o 

z 


UJ 

—1 

< 

u 

UJ 

a. 

to 


o 

< 

2 

O 




N 

I 

£ 

o 

o 

£ 

3 

P 

Z 

LU 

CL 

OC 

UJ 

t- 

=> 

a 

S 

0 

u 

z 

1 


o 

o 

oo 


S 

cQ 

Cd. 

UJ 


D 

a. 


£ 

O 


u 

z 


$ 


1 1 s - 

« § 5 2 i S - 


!- 3 ì I g £ 

? I - 5 ? 


s li g Si 

■» O 00 3 - ** 





£££s 

s g g < 

o 2 ^ 

0^00 

“OCg 

io | > 
s ■' < 



9 5 

P 


- $ 

k! ir 


o 

O 

O 

O 

O 

•O 

U4 

OC 


O 

o 

o 

o 

o 

CN 








OGNI KIT, COSTITUITO DA 
4 DISCHETTI ALTA DENSITÀ, 
CONTIENE FILE ZIPPATI CON 
AUTO INSTALLAZIONE 



Tutti i kit 
sono in 
pronta 
consegna 


GRANDIOSA OFFERTA SPECIALE: 

CHI ACQUISTA 2 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO Li 
CHI ACQUISTA 3 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO Lit. 


GAMES KIT 1 ■ ARCADE &AMES 

Conitene 24 giochi. I migliori giochi shareware oggi in commeicio, 
«corte alcuni; wolfenstain 3 D (avventuro omhientoto nello Getmonio 
nazista, con sonoro, Vgo, Sound B tester), Commander Keen (guido il 
nostro eroe nello soo missione Vgo) Goloctix , Bononoid, e oliti ancoro. 


GAMES KIT 2 -BOARD GAMES 

Contiene 46 giochi. Divettontissimi giochi da tonte; 

Monopoli, Block Jack, Chess Master, Astro chicken (gioco dette Siero in 
Vgo), Ruoto dello fortuito, Fun Cube (il cubo di Rubile su Pc). Poker, 
freccette. Parole Curante, Solitorio e oliti. 


ne 32 progrommi. Un mote di programmili pet gestite meglio lo 
mia di WINDOWS, ci sono divedenti scieen savers, immagini in 
lo BMP, utility per tenere sotto controllo lo stelo del vostro PC, task 


WINDOWS KIT 3 -SOUND 

Contiene 30 progrommi. Programmi musiceli e suoni digitatati di 
tutti i generi, pet gestire e modificare in modo più completo i file WAV, per 
gestire il tenore C MUOIO, utility per il controllo delo schedo MIDI, e tonti 
oltti por dare slogo allo vostra cteativitcfe musicele. 


GAWES KIT 3 - SIMULATORS 

Contiene 65 giochi. Stupendi simulotori e utility pet giochi famosi tome 
Flight Simulato! e Fdcon3, no cui: 6 cittes [sei incredibili città pet 
SimCity), Bermuda scenario delle Isole Bermuda pet FS4), Apollo (rivivi in 
primo persona il viaggio sulla hina),Edii{ity (editor di città pet SrmCty), 

GAMES KIT 4 - ADVENTURE 

Contiene 30 giochi. Giochi sportivi e di avventura tra i quali: 3Dpool (un 
incredìbile biliotdo tridimensionale dotta grafica stupenda) , Skateboard 
(emulo i ragozri omenconi con lo loto spericolate evoluzioni). IsleworS 
(un gioca di lanicci militale die vi tenti inchiodati odo schermo), Dungeon 
(espiato le cotocombe in questo grandioso gioco Inntosy) ^ 


WIONDOWS KIT 4 - UTILITY 

Contiene 35 progrommi, le utility indispensabili pet ogni utilizzatole di 
WINDOWS, omero a disposizione un'infinità di tools pet soddisfate ogni 
esigenze. Troverete visuolìzzototi di immogini, agende, file monogei, 
utility pet io gestione dei file compressi, sfidi pet i comandi DOS e altri. 


UTILITY KIT 1 - DOS 

Contiene 30 programmi. Il DOS à il SBtema operativo più diffuso nel 
mondo, ma o volte utilizzandolo si sente io mancanza di flkune funzioni, 
come la rimozione di directory non vuote, te compressione di lite, ecc II 
kit utility è uno raccolta di semplici, ma untissimi programmi die 
renderanno più veloce e meno problematico T utilizzo dd DOS. 


PROGRAMMAZIONE KIT 1 - C++ 

Connette 38 file*. Decine di sorgenti in C e C++ tratti do C User inumai, 
librerie ed urility, tra cui una libreria pet gestire i file GIF, librerie pet te 
gestione delle finestre, dei menu o tendine, del mouse e matte altre. 


PROGRAMMAZIONE KIT 2 - CLIPPER 
Contiene 34 files. Una raccolta di sergenti di procedura, come te 
gestione delle storaponti e delle dote. Utility pet blinker. cornigli e tracchi 
di programmatori professionisti e molto ultra ancata. 


PROGRAMMAZIONE KIT 3 - BASIC/QBASIC 

Contiene 38 files. Sorgenti basic per chi si avvicina pet la prima volta ol 
mondo dello programmazione e procedure sofisticete pei i più smaliziati 


PROGRAMMAZIONE KIT 4 -PASCAL 
Contiene 36 files. Driver BGI per le schede SVGA, Unir contenenti 
funzioni pet gestione degli sprite, pnxedute per decodifico 
visualizzazione di immagini PCX esempi di programmazione od aggetti 
ed altro ancora. 




SEXY KIT 1 - IMAGE 

Contiene 32 immagini di stupende rogane senza veli nette dalle 

riviste più fomase nel rampo del nudo artistico. 

include anche un programmo di visualizzazione delle immagini GIF. 


GAMES KITS - DOOM 

A questo gioco dàlia grafica incredibile e sonoro «cezzionole, prodotto 
dallo stesso softtwoiehouse di WoH 3 D é stato dedicato un intero Kit, ina 
ne vale la peno ! ! ! Piovute un' esperienza in lealtà virtuale con grafitai 
VGA e sonora SOUND BLASIER PRO Nel Kit novale anche editor e dieci 
mode per hi crescere ulteriormente il divertimento. 




ITALI AN SHAREWARE KIT 1 

Finalmente uno raccolta dì shareware in italiano die non ho mio do 
invidiate o quelle americane.Contiene numerasi programmi tra cui: 
longtom (divertiti con il famoso rompicapo giapponese. VGA e mouse) 
Codici (calcola il codice fiscale) Super Format (utilissimo fotmottatote di 
dischetti) e molli altri. , 

ITALIAN SHAREWARE KIT 2 

In questa raccolto di software in italiano dovetele: Qirick DOS (semplifico 
l' accesso oi programmi) PUZZLE (divertentissimo gtoco dei puzzle, VGA e 
mouse) Pointer (un programmo per disegnare VGA e mouse) WORD 
(Potente word processor pet scrivete ed etebotare i vs/testi) TOTO 13 
(elabora lo lue schedino vincente) ed alni ancoro. 

WINDOWS KIT 1 * GAMES VGA 

Contiene 64 giochi. Uno vagonata di divertentissimi giochi per 
WINDOWS assicurano il divertimento dei bombirli e degli adiriti, ci sono gli 
spotolulta in cui bisogno sconfiggete gli ehetii invasori, giochi do tavolo 
come ì reversi e gli scocchi, l'immancabile tetris e tonti alni 


GRAFICA KIT 1 - RAYTRACING 

Contiene 26 programmi. Questo kit è costituita da programmi in grado 
di prodotte imtnogini di quelita fotografico o 16 mJionì di colori, partendo 
do un modello astratto cS una scena descritto in termini geometrici, 
lo immagini generate non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte do 
programmi ptofesàonoli dal costo molto elevato. 


grafica KIT 2 - UTILITY 

Contiene 34 programmi. Utility p« lo gestione 8 la conversione di 
immagini grafiche nei voti foranti. sorgenti di procedure di tipo grafico, 
look per AUTOCAD, tools per gestire lo grafica con le stampanti laser, 
semplici programmi CAD, documentazione coloriva ai vari formati grafici. 




SEXI KIT 2 - XXX IMAGE 

Contiene 35 immagini, Uno grande raccolto di immagini erotiche in 
formalo GIF con risoluzione SVGA pet soli adulti. (V.M. 18 orari) 




StXlKIT 3 - ANIMATION GL 

Contiene 15 animazioni. Uno libreria per soli adirili in formato GL 
pieno schermo. Con programmo di visuolizzazìone. (V.M. 




grafica KIT 3 - IMAGES 

Contiene 35 immagini. Uno inaedibite raccolto di immagini in formato 
GIF do utilizzare come fondali per i vostri programmi di desk top 
pubfechmg con un programmo pet convertirle nel formolo grafico o voi più 
congeniale . Le immagini riguardano paesaggi, laytroting, animali, 
outomobili.moto. oeiei, le ragazze di Ptayboy. ecc. 


GRAFICA KIT 4 - ANIMATION ' 

Contiene 15 anhnozioitL Animazioni di tutti i generi letriizzete con 
programmi professionali, pet stupire voi stessi ed i vostri ornici. Per la 
maggior porte sono in formato Dì e quindi gestibili dall' Autodesk 
Animator e sfruttano te grafica SVGA. 


SEXI KIT 4 - ANIMATION 

Contiene 23 animazioni nell'omiai famoso formato DL Immagini 
riservate od un pubblico adulto. Comprende anche il programmo di 
visualizzazione DI VIEW versione che sopporto la SOUND BLASTER. 
(V.M 18 orai) 


CRONODATA srl 

Via Diaz, 30 CAVAGLIO d'AGOGNA (NO) 

FAX 0322 806586 

TEL 0322 8Q6629 806621 

BBS 0322 806624 




DynaCADD’ 2 

CAD PROFESSIONALE 2D/3D 



Cad 2D e 3D per DOS - 256 layer - 1 3 tipi di primitive incluse curve di Bezier e 
b-splines - Uscita su stampanti, plotter e dispositivi PostScript " - Font vettoriali ed 
editor di font inclusi - Interscambio file DXF 2D e 3D sia in lettura che in scrittura - 
Help in linea - Viste tridimensionali multiple - Quotature automatiche - Precisione 
a 16 cifre - Interfaccia utente semplice e intuitiva - Servizio di hot-line gratuito. 


L. 250.000 

(IVA esclusa) 


IMPORTATORE E DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L'ITALIA: STUDIO NUOVE FORME S.R.L. 


Via Mancinelli, 19 • 20131 Milano - Tel. 02/26143833 r.a. - Fax 02/26147440 - DynaCADD Hol-line 02/26149649 






Un arpisti! è munii ii i|iiiinilii esiste un giusto rapporto 
tra prezzo, prestazioni e la sicurezza della garanzia. 

in t li'i r>i~i «lui n II ir- -, r < vttiMa 1 


Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell' informatica è sicuramente più proficuo 
acquistare una macchina ricondizionata e garantita per un anno, per scoprire le proprie 
possibilità e le proprie inclinazioni al nuovo linguaggio universale: quello "INFORMATICO" 

Le nostre proposte imbattibili sono: 


OLIVETTI M 24 XT 

OLIVETTI M 28 AT 

OLIVETTI M 240 XT 

con hard disk 20 mega 

con hard disk 20 mega 

con hord disk 20 mego 

1 floppy ■ 360 k/bvle 
monitor colori CGA 

1 floppy - 1,2 MB 
monitor calori CGA 

1 floppy - 360 k/bvte 
monitor colori EGA 

Ut* 500*000 iva compresa 

Ut* 7 50*000 iva compresa 

Lìt* 600*000 iva compresa 

IBM XT 

286 TEN 

386 SX 

con hard disk 20 mega 

con hard disk 20 mego 

con hard disk 20 mego 

t floppy - 360 k/bvte 
monitor colori CGA 

1 floppy - 1,2 m/bvte 
monitor colori CGA 

1 floppy - 1,4 MB 
monitor colori VGA 

iìt* 500*000 iva compresa 

Lite* 7 50*000 iva compresa 

Lìt* 1 *000*000 iva compresa 


Tutte le macchine seno comprensive di DOS con licenza, e di un program» di Gestione Case e Famiglia ottimizzalo per I 1 analisi e la tenuta 
dei conti, dei libi, delle riviste, dei diselli, delle videocassette, della spesa, e della banca ottimo per la conduzione contabile della vita di 
tubi i giorni in famiglia. E' sufficiente premere il pulsante ed é lutto automatico, appaiono le istruzioni sullo schermo. I manuali dei 
programmi sono in italiano. Non avrete bisogno di ulteriori insegnamenti per usare i nostri computer, basta accendere la macchina. 

CRONODATA srl - Via Dior 30 28010 «VAGLIO di AGOGNA (NO) In» 0322/806586 - tei 0322/806621 • BBS 0322/806624 J 


aro 139 


Gestore & Governo 


Mese dopo mese, giorno dopo giorno, è sempre più evidente che il ruolo del 
secondo gestore del sistema radiomobile GSM travalica ampiamente gli 
interessi già enormi della telefonia cellulare digitale paneuropea e dei servizi 
ad essa associata Ipaging. fax. trasmissione dati via radio). 

Possedere e gestire una rete mobile significa infatti prima di tutto disporre di 
una capillare rete di interconnessione a terra. Ovverosia di quello stesso 
mezzo che consentirà di distribuire a costi proponibili per il grande pubblico 
prodotti multimediali I televisione on demand. televisione interattiva, 
videotelefonia, riviste telematiche, etc.) che per loro natura necessitano di 
banda passante elevata (p.e. 1.6 Megabit/s) e, in ipotesi , di tagliare 
drasticamente il costo della "tradizionale " trasmissione dati a banda passante 
contenuta (p.e. 19.2 kilobit/s). 

La ripartizione dei costi tra servìzi a larga banda e servizi a banda ridotta, avrà 
una influenza determinante sulla evoluzione della telematica nel nostro paese. 
Fino ad ora il costo della trasmissione ha infatti penalizzato drammaticamente 
ogni tentativo di telematica popolare. 

Tanto per parlare di cifre concrete, l'abbonamento annuale ad MC-link costa 
meno di 600 lire al giorno ; la chiamata telefonica urbana da un minimo di 
1.246 lire/ora fino a 2.931 lire ora nelle ore di punta. 

Per chiamare da fuori Roma conviene servirsi di Easy V\/ay Itapac. Pochi sanno 
di cosa si tratta, ragion per cui preferiamo soprannominarlo "numero verde 
telematico". Le tariffe di Itapac sono trinomie ; un tot alla risposta, un tot a 
tempo, un tot a byte ; a conti fatti, il costo medio di una chiamata ad MC-link 
si aggira sulle 4-5.000 lire ora. Molto poco se lo confrontiamo con le 43.334 
lire di una telefonata interurbana nelle ore di punta, ma sempre troppo se 
consideriamo che grazie a " off-line reader". modem ad alta velocità e 
funzionalità Xlpress di MC-link la chiamata interurbana può divenire più 
conveniente di Itapac. 

La telematica popolare ha tre colli di bottiglia: utilità del servìzio, difficoltà tecnica 
del collegamento, costo. Il primo è nelle mani del fornitore, ma se il senrizio viene 
giudicato insoddisfacente in relazione al prezzo, scompare dal mercato. Idem dicasi 
per il secondo punto: se le modalità di collegamento o l'interfaccia uomo/servizio 
sono poco amichevoli, si restringe la base di potenziali clienti. Il terzo punto, invece 
è nelle mani dei gestori di rete e del governo. 

E a questo punto si aprono i giochi: se gestori e governo stabiliranno di ripartire 
democraticamente / costi di rete in base alla banda passante impegnata dai diversi 
servizi, i limiti alla diffusione della telematica popolare saranno finalmente fissati 
solo dalla capacità dei fornitori di proporre servizi utili ed amichevoli. Se viceversa si 
abbatteranno solo i costi dei servizi a banda passante elevata (spettacolo 
multimediale, editoria elettronica basata sulla trasmissione della pagina impaginata, 
piuttosto che del solo contenuto informativo, etc.), la telematica popolare, in Italia, 
rimarrà ancora una volta al palo. 


L 8.000 
Direttore: 

Paolo Nut. 


Marco Mannaeei 


Massimo Truscelli, Paolo Ciardelll, 
Marco Calvo. Manlio Cammaraia, 
Francesco Carla. Giuseppe Cesatane. 
Francesco F. Castellano. Valter Di Dio. 
Michele Di Gaetano. Giovanti, Di Patria. 
Gaetano D. Staso, Enrico M. Ferrari, 
Corrado Giustoza, Gerardo Greco, 
Stefano lacus. Duro lons, Rossella 
Leonetti, Massimiliano Marras, Massimo 
Miccoli, Massimo Novelli. Francesco 
Patroni. Sergio Pillon, Sergio Polirti. 
Francesco Romani, Bruno Rosali, tao 
Sorge, Andrea Suatoni, Stefano Tota 


Paola Nesbilt. Lucilla Secchiatoli 

Grafica e impaginatone 

Adriano Saltarelli 


Matteo Piemontese 

Direttore Responsabile: 

Marco Marinacci 



«V2B500Z59 

Pubblicità: 

Achille Barbera, Flavia Di Gregorio. 
•' is Marioli! 



Qui non è questione di satelliti, o di interfacce, ma solo di decisioni politiche 
di Gestori e Governo. Gli spazi per un abbattimento tariffario di alcune forme 
di trasmissione dati ci sono già ora . Se verranno rispettati gli accordi 
comunitari dal 1998 sarà liberalizzata sia la rete che la commutazione: a quel 
punto i costi della telematica popolare potranno essere comunque ridotti ; ma 
in informatica e telematica quattro anni sono un'eternità e possono 
tranquillamente essere sfruttati da chi ha interesse a promuovere più che uno 
scambio di informazioni, solo ed esclusivamente solo il massimo consumo di 
banda passante. 



Paolo Nuli 


Associato USPI 


60 


MCmicrocomputer n. 139 * aprile 1994 


ESCLUSIVISTA: veneto Trentino Ato Adige Friuli Venezia Gulia Emilia Itomagna 

Kducutioii & Office Autoniation 

Via Cardinale Agostini n. 19.35018 San Martino di Lupari (PD) 
Tel.:(049) 946. 15.75 Fax:(049) 599.34.79 


ESCLUSIVISTA: Campania 
Master 

Via Bernardo Quaranta n. 1 1. 80146 San Giovanni aTcdueeio INA» 
Tel./Fax:(08l ) 572.34.66 


AnSorre Soft 

Corso A. Diaz n. 130/3. 84085 Mercato San Severino (SA) 
Tel. /Fax: (089) 825.167 


Vi&Wi , 

per Windows ^ l 

Terminale FRESTEL-TELETEL Superaccessoricto 



Dedicato a chi credeva non esistesse. 


Caratteristiche tecniche: 

- Possibilità di collegamenti manuali o in automatico 

- Emulazione terminali PRESTEL, TELETEL. ASCIIBO 

- Possibilità di registrare e riprodurre i collegamenti in 
PRESTEL. TELETEL e ASCII80 In alla fedeltà 
includendo tulli i dettagli come: movimenti del cursoie. 
lampeggiamenti, scrolllng. ecc.. 

- Possibilità di esportare le schermate (preregistrate 

o durante collegamento) In tonnato bitmap verso altri 
applicativi Windows 

- Conversione automatica o manuale di schermate 
Ipreregistrate o durante collegamento) e/o di intere 
registrazioni in files di testo 

Annulla, Precederne, ecc...) anche conJigurabili 
per proprie esigenze 

- Due set di colon per la visualizzazione a schermo 

- Completa gestione della stampa di schermate 
prelormattabih In van colori, dimensioni, e disposizioni 
e con anteprima a video 

- Supporto di Mouse Interpretar per (utilizzo del mouse 
anche su schermate Videotel durante I collegamenti. 
Mouse Interpretar riconosce il lesto dello schermo sul 
quale si punta il mouse e dopo un die invia i caratten 
appropriati a Videotel, inoltre riconosce e tratta in 

WdMtefoNWO^SEGUErTrE^ecc' 0 ) Sa in italiano che 
In francese 


A pochi mesi dalla sua uscita centinaia di Utenti Videotel Ira 
professionisti, ditte, aziende pubbliche e private e gestori del 
servizio Videotel, hanno scelto Vi&Wi come strumento 
professionale per le connessioni a Videotel. 


Ora incluse nuove potenzialità: 


Lentamente, a poco a poco, hanno acquistato fiducia in noi e 
nel nostro prodotto vincendo la delusione delle altre soluzioni 
provate e hanno scoperto che anche in Italia è possibile 
scoprire software house giovani, dinamiche, particolarmente 
sensibili alle esigenze dei suoi Utenti, in grado sia di realizzare 
prodotti tecnologicamente curati che di assisterli degnamente. 
Ma soprattutto hanno coniata un nuovo modo di interagire 
con Videotel scoprendolo strumento in grado di fornire 
informazioni finalmente memorizzabili e riutilizzabili al meglio. 


• Nuovo supporto per 
collegamenti in ASCII 80 
eORCS(bela) 

• Nuovo supporlo per 
creare ed eseguire Script 
in linguaggio C-Like 

- Incluso II nuovo ambiente I 
di sviluppo AnSorre Soft I 
FastC: un editore- 1 
compilatore per gli Script di Vi&Wi con 
gestione multipla di files e sintassi evidenziata 



Dedichiamo tutto questo a chi, dopo anni di ricerche e delusioni, 
ha creduto ormai che un software così non sarebbe mai esistito 
e si è rassegnato, penna e taccuino alla mano, a vedere Videotel 
come una sorta di brutta televisione a caratteri perdipiù in 
bianco e nero. 

O semplicemente si è rassegnato a non utilizzarlo più... 


- Aggiunte 8 nuove pulsantiere Utente (48 
pulsanti in tutto) selezionabili a video 
e configurabili via assegnazione , 

aia *' 

Tot*» ""'o 1 e Vh»»- oSfl 


SoiV. 


LA PIÙ VASTA GAMMA DI CASSE 

Contatateci per ulteriori informazioni 



Serie 800 



JABERT ITALIA S.R.L. - Via Boetti. 6 
Tel . 0039-522-5 1 8599/5 1 230 1 /922439 
Fax 0039-522-513129 


JABERT EUROPE 

Tel. 0039-522-922485 
Fax 0039-522-922509 


JABERT & IIG ENTERPRISE CO., LTD 
Tel. 00886-2-7367777 
Fax 00886-2-736212 





FaxModem Intel 


UNA NOVITÀ ESPLOSIVA 
DAL PIÙ IMPORTANTE 
PRODUTTORE DI FAX DEL MONDO 

La nuova senedi fax modem Intel vi offre gran- 
di performance, una grande dotazione di soft- 
ware e, grazie a Logic, prezzi competitivi. 
Un'occasione da non perdere per trasforma- 
re il vostro PC in una macchina fax e per 
allegarsi a tutte le banche dati del mondo, 
in dotazione Wmfax e DOSfax Lue (per la 
gestione del fax) e Comit per DOS e Win- 
dows (per la gestione del modem). 

Inoltre, fino a esaurimento, solo Logic vi 
offre, compresi nel prezzo, anche Bitrax e 
Bitcom per Windows in italiano. 




CARATTERISTICHE 

MODELLI 



Fa» SWOOps. modem z.aoo bps 
lveioci»reaie9 ÉOOopy, V42bis 

KFM 7100 INTERNO 
KFM 7200 ESTERNO 

UT. 

UT. 

248.000 SPECIAL 

299.000 SPECIAL 

Cam PCMCIA. fA»9.600ops. mo- 
dem 2400 bos 19 600 bas reali i 
V42ÌJIS MMPS 

PCMCIA 2604 

UT. 

599.000 SPECIAL 

Fax e modem 14 400bps(56.000 
bps reali) VÌ2ÌW, V42, V42b« 
MNP5 

KFM 7500 INTERNO 
KFM 7600 ESTERNO 

UT. 

UT. 

449.000 SPECIAL 

518.000 SPECIAL 

CanJPCMCIAfaxemodem 14 400 
bus 156 000 bps reali) V32tw, 
V42. V42bis. MNP5-I0 

KMCIA 14.4 

UT. 

866.000 SPECIAL 


Risparmiate fino 

AL 66% RISPETTANDO 
L'AMBIENTE 

ECO-BOX: RICARICHE ECOLOGICHE 
PER STAMPANTI INKJET 

Non gettate le cartucce usate! Risparmiate riddando] 
Il nuovo sistema Eco-Box vi permette di ricaricare ve- 
locemente le cartucce esaurite con l'inchiostro adatto 
alla vostra stampante . Richiedete l 'elenco completo dei 



cano le cartucce con gli ugelli otturati. 


rdinu «mio unir «do 

wow^HP DaWel'sOO^ 0 d 52O. 1 'smC 
550C. 550C 

58.000 

4 14.500 

i ctflucca a colori mod.litòiaqà carica per 
HP Desile: 500C , 550C 56UC . 


62.000 

Confezione con 2 neanche compie» a 
colon per HP Desile! 500C. 550C. 560C 

38.000 

2 19.000 

Confezione con 4 neanche di Inchiostro 

nero per stampami 

Canon Bl 10/20 

Canon Bl 130 

Canon Bl 200/230 

Canon Bl 300/330 

84.000 

86.000 

94.000 

86.000 

4 21.000 
4 21.500 
4 23.500 
4 21,500 

Head Cìeaner 

23.900 



Intel Overdrme 

Se volete ottenere prestazioni straordinarie, finoal 70% di incremento, 
aggiungete sub ito un processore i486 DX2 OverDrive al vostro sistema 
basato su CPU Intel 486 SX o DX. Anche le applicazioni più complesse 
prenderanno il volo! 

L'innovativa tecnologia Intel DX2 fa funzionare il processore a una velocità 
interna doppia rispetto al resto del sistema. Quindi, se avete una CPU SX o 
DXa 33 MHz, potrete fruire delle prestazioni del processore Intel DX2/66 a 
66 MHz, per leCPU SX o DX a 25 Mhz c'e il modello Intel DX2/50a 50 MHz. 
La confezione contiene il manuale per l'installazione, la dimostrazione 
pratica e il dischetto per la diagnostica. 

i486 DX2/50 OVERDRIVE UT. 549.000 SPECIAL 
i486 DX2/66 OVERDRIVE UT. 765.000 SPECIAL 



FaxModem Zoom 

Solo i fax modem Zoom acquistati da Logic hanno in dotazione standard i software 
BitCom e BitFax per Windows in lingua italiana peressere operativi immediatamente 
e senza ulteriori costi. 


CARATTERISTICHE 



iaiSeWlKrte 
mj*m Z 400 hps MMused 
v ai biVMNP 

AFC 9624 INTERNO UT.122.000 
AFX 9624 ETERNO UT. 158.000 

lai 14 4MWi. modem 14400 
tes'SZ 600 Dpi realu V31bn, 
V42. V 42biv MMPS 

VFFV328IS INT. 
VFXV32BIS EST. 

UT. 379.000 
UT. 452.000 

Fa.9®Gn&, 

modem 2 400 ter, (9 óCOtos we 
V42KWS 

FCV 9624 INTERNO UT. 202.000 S 
FCX 9624 ESTERNO UT, 236.000 

la 14 4COOW 
V.'Jtr. V 4JK. WS 

VFP 192K INTERNO UT. 461.000 S 
VFX192K ESTERNO UT. 534.000 S 

PfYIC FT 9624 

- PORTATILE UT. 172.000 

lai M400Cps 

inMem 24.000 V Fasi Oasi. 

V32hn.V42tn.WNP5 

VFP 24K INTERNO 
VFX24K ESTERNO 

UT. 545.000 S 
UT. 596.000 S 


HPDeskJet560C 


Dal leader mondiale 
della stampa a getto 
d'inchiostro arriva la 
nuova stampante a co- 
lori HP DeskJet 560C 
La nuova tecnologia 
HP REt consente una 
risoluzione in bianco e 
nero di 600x300 dpi. 
la nuova tecnica Co- 
lorSmartdiHPconsen- 
te di ottenere auto- 
maticamente la mi- 
gliore sfumaturadi co- 
lore possibile. 
Lavekxitàémiglioratafmo 
a 3 pagine al minuto in 
ambiente Windows, il buf- 
fer di ben 80Kb consente 
di stampare grafica a pa- 
gina piena senza la neces- 
sita di memoria addizio- 
nale. 

|] tutto net più assoluto silen- 
zio. con 3 anni di garanzia 
HP e cavo stampante com- 
preso nel prezzo da Logic. 



Rivenditore 

Autorizzalo 

Personal 

Periferiche 


UT. 1.159.000 SPECIAL 


Logic - S.S. dei Giovi 34 - 20030 BovisioM. (MI) -Tel. 0362 55.94.07 Fax 0362 55.94. 1 5 





Somvare & Supplies Discount 


Accessori per pc 


Desktop publishing 




54.000 

99.000 
129000 

74 000 


Db make 2.0 Gest pack 5.0 Dante 

- . PC TALK 


COMPRENDE ANCMi 

:ou Run-Timì >e>i*DntmuM- 

Qu! !'A ORERIA S 1C «li COM PSV- 


U24BIU CON DB Mia 2.0 
Ideai! per ia coni asma » parh- 

II APERIE CON «1CA5WCA2IONI 
AUTOMAIKA 0 8AANCIO. BOUEt- 


li IRE CANIICHEOEUA DmNaCOM- 
media ou CD-ROM CON BRANI 
ESMPlAB um 01 AHOft PR0<U- 
SONSII EOSMATÌ ALA ScuftA Mi 

Piccao Teaìro d. M»aw dbei- 
IA DA GORUIC SlASKER 
L'OPERA, INHRAMENI? CCWWEN- 
IAIA, Ni C0NMN1E UNA UI11IRA 
ItflERATUVA DECISAMENTE «NOVA- 


WORD 6 WINDOWS IT 
UT. 269.000 
EXCEL 5 IT 
UT. 269.000 
BODYWORKS 3,0 FD 
UT. 99.000 
CP ANTIVIRUS 2.1 IN 
UT. 99.000 
PCTOOLS PRO 9 IN 
UT. 94.000 


250.000 

g 


550.000 


Ths Windows 

COUECTON 

Cm»»»MiMiP 


Hui-1 


1.300.000 


Swiwuì 






ORDINI E INFORMAZIONI: 

TEL. 0362/55.94.07 r.a. 
FAX 0362/55.94.15 r.a. 

PER POSTA: 

LOGIC S.S. dei Giovi 34 
20030 Bovisio M. (MI) 









CorelDRAW! 


Il meglio della grafica 

>*W*» 


CorelDRAW è rinomato per le sue 
notevoli funzionalità grafiche. Ora 
CorelDRAW 4 è ancora più potente 
mettendo a disposizione funzioni di 
Impaglnazlone. animazione e OCR. 
oltre a centinaia di altri miglioramenti 
delle funzioni già esistenti. 
E'slcuramente il programma più 
Interessante attualmente disponibile 
ed anche II più semplice da usare! 
CorelDRAW 4 è lo strumento ideale per 
l'editoria elettronica! Mette a 
disposizione funzioni per creare 
illustrazioni, rappresentazioni 
grafiche, ritocco fotografico, 
tracciamento/OCR. presentazioni, ... 
ed altro ancora! Consente una potente 
gestione del testo, la creazione di 
documenti con più pagine e vari effetti 
speciali ed artistici. La confezione 
comprende migliaia di caratteri, 
simboli e immagini ClipArt, strumenti 
grafici ed applicazioni finanziarie. Ora 
CorelDRAW 4 include anche 
CorelMOVE, un nuovo modulo per la 
gestione delle animazioni. 


IMPAGINAZIONE 
GRAFICI 
ILLUSTRAZIONI 
RITOCCO FOTOGRAFICO 
TRACCI AMENTO/OCR 
PRESENTAZIONI 
GESTIONE DEI FILE 
ANIMAZIONI 

• Complete funzionalità DTP 

• Flessibile gestione di documenti 
pagine 

• Gestione del testo potenziata 

• Digitalizzazione diretta 

• Potente riconoscimento del testo (OCR) 

• Tracciamento del moduli con un'unica 
operazione 

Migliaia di texture personalizzabili 
Eccezionali strumenti di disegno ed effetti 
artistici 

i Foglio elettronico con oltre 80 tipi di 
istogrammi 

> Gestione dati abbinati ad un oggetto 

i Oltre 5.000 simboli Inseribili con il mouse 
i Oltre 18.000 Immagini ClipArt e simboli 
i Oltre 750 caratteri (650 Bit st reame ITC) 
i Completa separazione del colore 
i Guida In linea 

i 20 filtri per Photo-Palnt e 14 filtri di 
correzione dell'Immagine 
» 37 filtri di importazione/esportazione 

* 21 effetti di transizione 

i Oltre 200 file di animazione 

• Oltre 400 personaggi animati 

> Oltre 750 attori, comparse e suoni 


18.000 

simboli e immagini 



HAI AGGIORNAR) 
IL TUO PC TOOLS ? 


MI TOOLS l*RO 9 for DOS 


Mino ivnvims 



Questo nuova entusiasmante versione di PC Tools contiene la più ?,?z 
avanzato collezione di strumenti jier la produttività, l'incremento -■ 
delle prestazioni e la protezione dei dati. 


RUCIPERO DUI DATI \\ \\Z\TO 

Nuovo CPR: ripristina il vostro lavo- 
ro dot» un blocco del sistema o una 
perdila di potenza. Perfino i vostri 
Rie non salvali possono essere ri- 
pristinati. 

MOVO DISkI-IX 

Analizza e ripara più di 40 problemi 
comuni del disco. Ora supporla 
anche dischi con DoubleSpace e 
Slacker. 

Emergency Disk crea un disco di e 
momento dell'installazione. FileFix 
ripara i file danneggiati dei più comu- 
ni fogli elettronici, tanche dalie word 
processor. 

backi p veloci 

E UTOMATICI 

Backup programmali su ogni lipidi 
supporlo, compreso oltre 100 unitàa 
naslro <1 i tipio 0IC-4Q/80 e SCSI. Com- 
pressione dati ad alta velocità e cor- 
rezione degli errori avanzata con ve- 
locità fino a 24/MB al minuto. 


La protezione antivirus più premiata: 
rileva più di 2000 virus conosciuti e sconosciuti. Virus Analyzer 
e SmartChecks usano il meglio della tecnologia |ier scoprire ed 
eliminare anche i virus sconosciuti. 

Protezione continua sia in Dos che in Windows 

PRESTAZIONI POTENTI HI) I l II, i n 
DI SISTEMA 

Nuovo Optimizer: velocizza l'accesso ai dati eliminando 
la frammentazione deH'hard disk. 

Ora supporla i dischi compressi con DoubleSpace e 
Slacker. RAMBoosl: ottimizzatore automatico ili memo- 
ria. utilizza al massimo la RAM conven- 
zionale. 


incremento 
DEIM PRODI TTIMTV 

Desktop c File Manager offrono funzio- 
nalità di ilrag-and-drop. localizzazione 
dei file, oltre 40 visualizzatori e la compressione in 
formato PKZip 2JC 

CPTaskvi|iermetledicaricare contempora- 
neamente più programmi in memoria e di 
passare da uno all'altro istantaneamente. 
Nuovo FastCopy: duplica velocemente e facil- 
mente i dischetti, con conversione automatica 
» tra dischi di formato diverso. 

PC Tools Pro ,;» 

Central Point 


CHIAMA SUBITO LOGIC, IL NUOVO PC TOOLS 
TI ASPETTA A SOLE LIT. 94.000 ' 



Software & Supplies Discount 


STRADA STATALE DEI GIOVI 34 20030 BOVISIO M. MILANO TEL.0362 559407 PAX 0362 55.94.15 



POSTA 


RISIKO no su MC-link 

Egregi Signori. 

in nome e pei conto delia nostra 
cliente Editrice Giochi SpA di Milano, ti- 
tolare in via esclusiva dei diritti di utiliz- 
zazione de I marchio «RISIKO». ci riferia- 
mo all'inserimento, nella Vostra rivista 
telematica interattiva MC-link. di 
un'area dedicata al gioco «RISIKO». alla 
quale, a quanto si apprende dalla pubbli- 
cità della rivista medesima, i Vostri ab- 
bonati possono accedere collegandosi 
via modem. 

Questo Vostro utilizzo del marchio 
« RISIKO », senza il consenso della tito- 
lare. è in palese violazione delle norme 
a tutela dei diritti sui marchi previste 
dalla legge speciale (R.D 21/6/1928 
n.922, come modificato dal D.L. 
4/12/1992 n.480l. Il Vostro comporta- 
mento determina, senza ombra di dub- 
bio. il rischio di confusione e di associa- 
zione fra due segni distintivi che la leg- 
ge espressamente vieta. 

Anche indipendentemente da quanto 
precede, si rileva che l'iniziativa della 
Vostra società costituisce atto di con- 
correnza sleale, vietato dall'art. 2598 
n. 1 c.c. Sta di fatto che la Techmmedia 
ha imitato servilmente il prodotto della 
nostra cliente, identificandolo tra l'altro 
con lo stesso marchio, senza neppure 
darsi la pena di menzionare la registra- 
zione dello stesso e la sua appartenen- 
za alla Editrice Giochi. L'illiceità del Vo- 
stro comportamento come atto di con- 
correnza sleale deriva quindi, oltre che 
dall 'aver imitato servilmente il prodotto 
della Editrice Giochi, anche dall'avere 
usato un nome idoneo a produrre con- 
fusione con il nome legittimamente 
usato dalla nostra cliente medesima. In 
questo modo la Technrmedia sfrutta in- 
debitamente l'avviamento e il buon no- 
me commerciale dei prodotti della Edi- 
trice Giochi realizzando anche una fatti- 
specie di concorrenza sleale per l'ag- 
ganciamento 

Dobbiamo pertanto significarvi che 
l'Editrice Giochi SpA è fermamente de- 
terminata a difendere 

a) il proprio marchio «RISIKO» dal ri- 
schio della volgarizzazione che è insito 
In comportamenti illeciti come quello 
qui contestato , 

b] la funzione specifica del marchio 
«RISIKO» come capacità individuante 
del gioco omonimo. 

Vi intimiamo, pertanto, di cessare im- 
mediatamente l'utilizzo del nome « RI - 
SIKO » nella pubblicità della Vostra rivi- 
sta telematica MC-link. In caso di man- 


cata ottemperanza agiremo in giudizio, 
su espresso mandato del nostro clien- 
te. senza ulteriore preavviso. 

Distinti saluti 

Avv. Cosimo Rucellai 
per Editrice Giochi SpA 

Egregi Signori. 

permetteteci dì dirci sinceramente 
stupiti, nonché contrariati, dalla vostra 
posizione e soprattutto dal modo di pro- 
cedere da voi adottato, agendo diretta- 
mente per vie legali anziché, come cre- 
diamo si dica, «bonariamente», Da un 
lato, infatti, questo avrebbe portato ad 
un minor impiego di energie, ma dall'al- 
tro, soprattutto, riteniamo che una vo- 
stra telefonata o comunque richiesta di 
spiegazioni in merito al nostro compor- 
tamento vi avrebbe portato probabil- 
mente a conclusioni diverse. Forse, 
chissà, a ringraziarci o a collaborare. 

Il fatto che abbiamo pensato di dedi- 
care una zona della nostra rivista (che in 
gergo telematico si chiama area) al gio- 
co del Risiko non ci sembra possa voler 
dire che si sia «imitato servilmente il 
prodotto». L'area serve, infatti, ai gioca- 
tori di Risiko (che quindi non possono 
che possedere la scatola del gioco origi- 
nale) e consente loro di scambiarsi i dati 
relativi alle proprie mosse permettendo, 
quindi, partite a distanza. Mentre gioca, 
ciascuno deve avere la sua brava scato- 
la aperta sul suo tavolo, altrimenti non 
pud giocare. Il fatto che vi sia un'area 
Risiko significa, o meglio è significato fi- 
no ad oggi, solo che l'abbonato ha uno 
spazio specifico in cui incontrare le per- 
sone con la sua stessa passione con le 
quali scambiare mosse, messaggi, im- 
pressioni, non certo scatole pirata II 
che costituisce, senza ombra di dubbio, 
una promozione per il gioco del Risiko. 
Da un lato, infatti, può essere un incen- 
tivo all'acquisto da parte di altri abbonati 
«non giocatori» (che possono appassio- 
narsi vedendo che gli altri si divertono 
giocando a distanza e decidere di dive- 


nire a loro volta giocatori - e per farlo 
devono acquistare il gioco e. natural- 
mente, questo significa un guadagno 
per la Editrice Giochi, non per noi). 
Dall’altro lato, la possibilità di giocare ad 
un gioco di gruppo senza dover fisica- 
mente riunire i partecipanti amplia le 
possibilità di utilizzo del prodotto e. 
quindi, la soddisfazione del cliente. Non 
crediamo nostro compito (né che que- 
sto sia II luogo per farlo) rammentarvi la 
preziosità di un «cliente soddisfatto», 
né la spiacevolezza del fenomeno per il 
quale spesso le scatole dei giochi di 
gruppo finiscono abbandonate negli ar- 
madi per la difficoltà di radunare un ade- 
guato gruppo di gioco Anzi, quattro 
persone che vogliono giocare a Risiko 
intorno ad un tavolo hanno bisogno di 
acquistare una sola scatola di Risiko, 
mentre quattro persone che vogliono 
giocare telemalicamente hanno biso- 
gno di quattro scatole, una ciascuno 
Ed invece, ci troviamo ad essere da 
voi accusati di «concorrenza sleale», e 
di «avere usato un nome idoneo a pro- 
durre confusione con il nome legittima- 
mente usato» dalla Editrice Giochi, oltre 
che di «volgarizzazione» del marchio 
Dal nostro punto di vista, anzi, nella 
vostra azione ravvisiamo di fatto un epi- 
sodio di limitazione della libertà di stam- 
pa dal quale comunque, vi precisiamo 
per evitare ogni complicazione e segui- 
to, non abbiamo alcuna intenzione di di- 
fenderci per vie legali. Perdonateci per 
l'ironia, ma la vostra richiesta ci pare, 
fatte le debite proporzioni, simile 
all'eventualità che Agnelli chiedesse ai 
giornali di non parlare della Fiat e. nel 
caso, di indicarlo come Cuccioli di Peco- 
ra anziché con il suo nome 
Vi significhiamo che il nostro tentati- 
vo di parlar© con un responsabile della 
Editrice Giochi non è andato a buon fi- 
ne; a titolo di presentazione della nostra 
società, inoltre, aggiungiamo che la Te- 
chnimedia è editrice dei mensili MCmi- 
crocomputer, OrolOgi-Le misure del 


Scacchi, cominciamo bone 

Come riferiamo in altra parte della rivista, la nostra squadra di scacchi ha 
avuto un ottimo inizio di campionato, pareggiando 2 a 2 con il Marostica. A 
questo risultato si è aggiunto domenica scorsa. 27 marzo, lo splendido 4 a 0 
contro la squadra di Napoli, Averno Westend. 

Inseriamo qui questa notizia dell'ultima ora perché è l'unica sezione di rivista 
ancora aperta, e d'altra parte non volevamo aspettare un mese per renderne 
partecipi i lettori, speriamo numerosi, interessati agli scacchi e alle vicende 
della nostra squadra. 

Più che mai, non possiamo che augurarci che vinca il migliore: con la spe- 
ranza, naturalmente, di essere noi... 


68 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



V. FAST 28.8 Kbps 



I modems 
BREAND della 
serie Bxxx 
riconoscono 
tutti i segnali di 
linea e sono 
tarati per 
funzionare in 
tutte le 
condizioni 
anche le più 
critiche, di 
trasmissione 


RC2H0DP/VFC 

R6670-12P 

A36336-5 

9333 

MEXICO iN 



Anche 

PCMCIA II 


MODEM/FAX I— I 

B192 V? 


V. FAST 19.2 Kbps 



BREAND s.pA. 

hardware & telecommunications industry 


MODEM/FAX 

B240 

V. FAST 24.0 Kbps 



O 

\ jJ 
% 


MODEM/ FAX/VOICE 

B144 


Sede di TRIESTE 

Str. Prov. di Farnei, 20 - 34015 Muggia (TS) 
Tel. 040/231042 (r.a.) Fax 040/232527 


Sede di MILANO 

Centro Comm.le San Felice Lotto 6 - 20090 Segnile (MI I 
Tel. 02/753203 l(r. a.) Fax 02/7531593 



Da un certo punto 





di vista 


di vista 



i monitor sono 



tutti uguali. 



'ora di cambiare punto di vista. 



tempo, AUDIOreview e Audio CarSte- 
reo, le riviste piu importanti e diffuse 
dei settori informatica, orologi ed alta 
fedeltà. Referenze potrebbero essere 
disponibili a centinaia, dai nostri clienti 
ai nostri fornitori a. perfino, i nostri con- 
correnti. MCmicrocomputer in partico- 
lare. della quale MC-link può conside- 
rarsi figlia, è una rivista di oltre quattro- 
cento pagine stampata mensilmente in 
oltre ottantamila copie, che da anni si 
impegna concretamente nella lotta alla 
pirateria; per quel che riguarda l’impe- 
gno nel gioco, che riteniamo non perdi- 
ta di tempo ma nobile attività umana, 
basta segnalare la partecipazione, in 
qualità di coorganizzatore e curatore 
della sezione informatica, al Festival 
Italiano dei Giochi. 

Sospendiamo, per il momento, le at- 
tività di gioco nell'area Risiko. ovvia- 
mente e necessariamente comunican- 
do nell'area stessa le ragioni del prov- 
vedimento. riservandoci di agire in via 
definitiva dopo una vostra replica a 
quanto esposto, che dobbiamo chieder- 
vi di fornire con la maggior tempestività 
possibile. 

Con il nostro rammarico, vi inviamo 
distinti saluti 

Marco Mannacci 
Direttore Responsabile di MC-link 

Egregi Signori. 

facciamo riferimento al Vostro telefax 
del IO marzo 1994. 

La Vostra società, come è incontro- 
verso. ha utilizzato il marchio registrato 
«Rìsiko» senza il consenso della Editri- 
ce Giochi S.p A.. violando in questo 
modo ì diritti esclusivi di sfruttamento 
del marchio medesimo che spettano 
alla nostra cliente quale sua legittima 
titolare. 

Il testo dell'articolo 7 del Regio De- 
creto 21 giugno 1942 n. 929. come mo- 
dificato dal Decreto Legislativo 4 dicem- 
bre 1992. n 480. 1 Legge Marchi), è al ri- 
guardo inequivocabile 

L 'affinità del servizio da Voi offerto 
con quello della Editrice Giochi appare 
scontata, in quanto proprio il gioco « RI - 
SIKOv costituisce il presupposto ed il fi- 
ne del servizio da voi offerto. 

Ove ciò non fosse sufficiente, l'artico- 
lo 1, comma primo , lettera b- della Leg- 
ge Marchi estende la protezione del 
marchio anche a prodotti o servizi non 
affini, nel caso in cui il marchio registra- 
to goda dello stato di rinomanza. La ri- 
nomanza in Italia del marchio Rìsiko è 
indiscussa, in quanto, come ben sape- 
te. tale gioco è stato oggetto di ampie 
campagne pubblicitarie, e la sua diffu- 
sione tra il pubblico é vastissima. 

L'illiceità della Vostra iniziativa è ag- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





gravata dal fatto che due delle tre aree 
giochi a disposizione dei Vostri abbonati 
offrono servizi identificati con marchi 
appartenenti alla Editrice Giochi . o in 
quanto titolare, come nel caso del Ri- 
siko, o in quanto licenziataria esclusiva 
per l'Italia, come nel caso di Dungeon & 
Dragon. Il rischio dr confusione, anche 
con riferimento all'origine del servizio, è 
pertanto in ripresa. 

Prendiamo atto che la Vostra società 
ha provveduto a sospendere il servizio 
«RISIKO", ma ciò non è certo sufficien- 
te L'offerta e la fornitura del servizio, 
sìa con riferimento all'area « Risiko » che 
all'area «Dungeon & Dragon», se non 
autorizzate dalla Editrice Giochi, devono 
infatti essere interrotte definitivamente. 

Qualora foste interessati ad offrire 
questo servizio rn conformità alla legge 
dovrete mettervi in contatto con la Edi- 
trice Giochi per esaminare la possibilità 
di stipulare un regolare contratto dì li- 
cenza per l'utilizzo di detti marchi. 

Restano comunque impregiudicati i 
diritti della Editrice Giochi ad agire in se- 
de competente per la tutela dei propri 
diritti nei confronti della Vostra società. 

Distinti saluti 

Avv. Cosimo Rucellai 
per Editrice Giochi SpA 

Egregi Signori, 

non desideriamo investire né farvi in- 
vestire altro tempo in dispute evidente- 
mente poco costruttive né, a questo 
punto, nutriamo interesse nell'impe- 
gnarci oltre misura per promuovere i 
prodotti della Editrice Giochi, vista la 
davvero scarsa lungimiranza e costrutti- 
vità da voi dimostrata. 

Per questo, e senza che ciò significhi 
un riconoscimento di illiceità di compor- 
tamento da parte nostra, decidiamo di 
non dar seguito alle aree in questione, 
cioè quelle che fanno specifico riferi- 
mento a Risiko e D&D. 

È fatto salvo, ovviamente, il diritto dei 
nostri abbonati di scambiarsi messaggi 
pubblici o privati su qualsiasi argomento 
e qualunque prodotto, compresi i vostri, 
fermo restando che da parte nostra vi 
assicuriamo che non vi sarà alcun inter- 
vento per stimolarne il flusso; del resto, 
non è difficile ipotizzare che la reazione 
spontanea dei nostri abbonati alla chiu- 
sura delle aree dedicate non sarà un au- 
mento di attività riguardo ai vostri pro- 
dotti ma, se mai. produrrà un diverso in- 
dirizzamento dell’interesse. 

Non possiamo fare a meno di notare 
come nella vostra seconda comunica- 
zione. a differenza che nella prima, ab- 
biate fatto riferimento non solo a Ri- 
siko ma anche a Dungeons & Dragons, 
rispondendo quindi con un ulteriore ir- 


rigidimento al nostro fax di spiegazio- 
ne. E poiché è assolutamente da 
escludere che dalla nostra attività pos- 
siate avere alcun danno, ma solo bene- 
ficio, è chiaro come la vostra sia una 
posizione dì principio e mirante all'iso- 
lamemo, Pur rispettando le vostre 
idee, poiché ognuno è libero di averne 
come vuole, non possiamo certo con- 
dividerle né ringraziarvi, se non altro 
perché la vostra non collaborazione 
non può essere gradita ai nostri abbo- 
nati, perche i vostri prodotti sono im- 
portanti, diffusi ed apprezzati. Per for- 
tuna aziende di importanza globale cer- 
to più strategica per noi, come la IBM 
per fare un solo esempio, hanno posi- 
zioni diverse e, anzi, ci ringraziano 
quando facciamo della comunicazione 
(gratuita, dobbiamo sottolineare) che è 
nel loro interesse perché utile per i lo- 
ro clienti dei quali, quindi, finisce per 
aumentare la soddisfazione 
Non comprendendo come questo 
epilogo possa essere di vostra soddisfa- 
zione, ma rallegrandocene per voi, vi sa- 
lutiamo distintamente 

Marco Marmacci 
Direttore Responsabile dì MC-link 


Dati tra Mac, PC e MSX 

Spett. Redazione di MCmicrocompu- 
ler. 

sono un vostro assiduo lettore che ha 
deciso di non abbonarsi I rinunciando co- 
si ai relativi vantaggi economici I a causa 
dell ‘inefficienza delle poste italiane, ma 
che acquista ogni numero della vostra 
rivista in edicola. 

Ho deciso di scrivervi per sottoporvi 
un problema a cui fino ad ora nessuno 
ha saputo rispondere in maniera esau- 
riente 

Sono un giovane laureato e lavoro 
presso una clinica universitaria; doven- 
domi avviare verso un'attività di ricerca 
ho la necessità di lavorare molto con il 
computer. 

Normalmente utilizzo presso il mio 
domicilio un personal computer IBM 
compatibile sia per motivi di lavoro sia 
per motivi hobbistici. Per il lavoro utiliz- 
zo WinWord 6.0. Excel 5.0 e Power 
Point 3 0. Presso la clinica universitaria 
utilizzo gli stessi programmi, ma in am- 
biente Macintosh. 

Il mio problema è quindi quello di po- 
ter portare il lavoro svolto a casa sul 
computer della clinica. 

Per esempio, WinWord 6.0 può salva- 
re i documenti elaborati nel formato di 
Word per Macintosh, ma dovendoli por- 
tare su un floppy disk formattato con il 


MultiSync 3V 

Il MultiSync 3V è un mo- 
nitor intelligente almeno 
quanfa chi lo sceglie. Que- 
sto 15" entry level infatti è 
dotato dell'IPM® (Intelligent 
Power Manager), un sistema 
di autospegnimento che en- 
tra in funzione quando il 
computer in funzione non è 
(cioè quando è inutilizzato il 
monitor si spegne automa- 
ticamente). 

Il risparmio di energia e 
di usura dei componenti, i 
benefici per la salute del- 
l’utente sono solo alcuni dei 
grandi vantaggi di questa 
caratteristica esclusiva. 

Inoltre il MultiSync 3V è 
il solo che aderisce piena- 
mente alla filosofia dell'Ergo 
Design®, e uno dei pochi a 
vantare contemporanea- 
mente grandi prestadoni: lo 
schermo piatto, l'area visiva 
maggiorata, la risoluzione 
1024 x 768, il ridotto dot 
pitch, la brillantezza dei co- 
lori, la massima compatibi- 
lità. 

Tutte qualità che denota- 
no una viva intelligenza. Di 
chi sceglie questo monitor. 


NEC Italia S.r.l. 

Direzione Generale 
Vìa L da Vinci 97 - Treuono S/N (MI) 
Tel. 027484151 - Fox 02/48400875 
Filiale di Roma: 

Tel. 06/6796235.7 - Fa. 06/6796029 




MCmicrocomputer n. 139- aprile 1994 



I -MI 1 . 1 


DOS, il dischetto risulta illeggibile da 
parte del MAC. 

Vi sarei grato se poteste indicarmi 
uria eventuale soluzione I Hardware o 
preferibilmente Software) per questo 
problema. 

Approfitto della vostra attenzione an- 
che per chiedervi un consiglio di confi- 
gurazione del mio personal. 

Possiedo, come ho già detto, un per- 
sonal IBM compatibile cosi configurato ; 

- CPU Intel 80486 DX 50 

- Motherboard VL/ISA-486SV2 Vl-Bus 
con zoccolo ZIF 

- Controller Paradise DC2000 VL Bus 
-Ram 76 Mb 

- HD Conner 212 MbAT Bus 

- Scheda vìdeo Cirrus CL GD 5426 VL 
Bus 

- FD Epson 1 .44 Mb 

- Unità Floptical 21 Mb con controller 
SCSI Future Domain 

- Unità CD Rom Mitsumi 150 Kb/s 

- Unità streamer Archive 120/250 Mb 
(Die 801 

- Scheda musicale Roland LAPC- 1 

- Encoder Box Vga-Pal 
-Monitor 14" 1024' 768 N I. 

Avendo sempre piu necessità di spa- 
zio su disco sarei intenzionato ad acqui- 
stare una unità Magneto Ottica dal 128 
MB della Fujitsu. 

Gradirei avere però il vostro parere in 
mento. 

Sarebbe a vostro avviso meglio un 
Hard Disk SCSI da I Giga ? 

Avrei problemi di incompatibilità con 
le altre periferiche installate ? I Premetto 
che mi libererei del lentissimo streamer 
a cassette) 

In attesa di una risposta sulla vostra 
ottima ed interessantissima rivista por- 
go ì più cordiali saluti a tutta la redazio- 
ne. 

M. Fazzi 
Casal Maggiore ICR) 

Gentile Sig. Truscelli, 
anni fa ho acquistato un computer 
Philips MSX2 mod. VC-8235. 

Mi sono reso conto che era un siste- 
ma modesto, ma poiché lo impiego 
esclusivamente per videoscrittura lo 
per semplici programmi in Basic) non 
ho sentito sinora il bisogno dì sistemi 
più evoluti. 

Tuttavia ora mi vengono richiesti arti- 
coli o saggi su dischetto, e quelli che 
può registrare il mio computer non mi 
risulta siano leggibili sui sistemi IBM 
compatibili. 

Potrei acquistare un compatibile 
IBM, ma per tutto il già scritto dovrei 
continuare a tenere l'attuale MSX2, e 
ciò mi creerebbe problemi, se non altro 
di spazio. 


È a sua conoscenza che esistano pro- 
grammi di conversione tra i due siste- 
mi ? Se si, presso chi ? Il mio computer 
dispone di un programma MSX-DOS, 
che forse potrebbe rendere possibile 
l'uso di una videoscrittura compatìbile 

Le sarei molto obbligato di una cor- 
tese risposta, se possibile per fax o 
lettera. 

Grazie e molti cordiali saluti. 

A. Amodeo 
Monza (MI) 

Considerato che per entrambi i lettori 
esistono problemi di traduzione dei dati 
da una piattaforma all'altra abbiamo de- 
ciso di accomunare le lettere in un'uni- 
ca risposta che prende in esame le ri- 
chieste sollevate. 

Per ciò che riguarda la prima lettera, il 
problema è comune a molti utenti che 
operano in ambiente misto Macin- 
tosh/Wmdows utilizzando il più delle 
volte programmi esistenti su entrambe 
le piattaforme. 

Effettivamente spesso capita che per 
scambiare i dati occorrano lunghe e fa- 
stidiose operazioni di traduzione che 
tutto sommato non hanno ragione di 
essere poiché la stessa Apple ha risolto 
brillantemente il problema già da qual- 
che anno. 

Il tutto è basato su due elementi il di- 
sk drive, conosciuto con- il nome di Su- 
perdrive, adottato da Apple sulle ultime 
generazioni di Macintosh ed un'esten- 
sione del software di sistema, denomi- 
nata PC Exchange, che provvede a for- 
mattare. leggere e scrivere i dischetti 
sia nei formati Macintosh 800 kbyte e 
1 4 Mbyte, che nei formati DOS 720 
kbyte e 1 4 Mbyte. 

Il primo elemento è ormai di serie su 
tutti i Macintosh, l'utility software è ac- 
quistabile ad un prezzo contenuto pres- 
so qualsiasi rivenditore Apple. Se il Ma- 
cintosh è di vecchio tipo e non dispone 
del Superdrive è possibile fornire 
un'unità di tale tipo esterna ad un prez- 
zo non propriamente contenuto che for- 
se giustifica, considerato il contìnuo 
crollo dei prezzi, l'acquisto di un Macin- 
tosh più recente. 

L'utility software può facilmente es- 
sere configurata in modo da assegnare 
automaticamente, in base all'estensio- 
ne del file del documento PC. l'applica- 
zione Macintosh più adeguata presente 
sull'harddisk 

Il tutto funziona molto bene e rara- 
mente si incontrano problemi, special- 
mente con i programmi come quelli uti- 
lizzati dal lettore esistenti per entrambe 
le versioni Poiché è possibile formatta- 
re direttamente sul Macintosh un disco 
DOS e leggere/scrivere i dati su tale for- 


mato, è evidente che lo scambio avvie- 
ne tranquillamente nei due sensi. 

Se si hanno esigenze meno sofistica- 
te ci si può affidare al programma Apple 
File Exchange (AFE) configurabile con 
una serie di filtri diversi, alcuni dei quali 
prodotti da software house indipenden- 
ti. Se, viceversa, volete leggere un di- 
sco Macintosh sul vostro PC. esiste un 
altro software, questa volta shareware 
e molto meno pratico da utilizzare, de- 
nominato Machette, che provvede ad 
adattare la velocità di drive e testina del 
PC per consentire la lettura del diverso 
formato di scrittura dei dati utilizzato dal 
Macintosh. 

Non c'è, dunque, che l'imbarazzo del- 
la scelta. 

Per ciò che riguarda il consiglio di 
configurazione del computer del sig, 
Fazzi. peraltro già ben dotato, l'acquisto 
dell'unità magneto-ottica, o dell'hard di- 
sk da 1 Gigabyte è direttamente legato 
all'impiego che se ne intende fare 

Se si desidera solo archiviare dati 
senza avere la possibilità di modificar- 
li, per poterli eventualmente archiviare 
nuovamente, va bene la prima ipotesi, 
viceversa, se si desidera un supporto 
piu versatile che consenta di duplicare 
dati senza la «rigidità» di un sistema 
magnete-ottico, forse conviene optare 
su un hard disk SCSI di grosse dimen- 
sioni che dovrebbe comportare anche 
minori problemi di compatibilità con il 
resto delle periferiche, specialmente 
se si considera l’esistenza deH'unità 
Floptical con controller Future Do- 
main. 

Il signor Amodeo ha forse meno pro- 
blemi di quanto crede poiché la presen- 
za di un sistema operativo come l'MSX- 
DOS, in gran parte derivato dall'MS- 
DOS, può costituire, insieme alla larga 
compatibilita del formato dei dischi (720 
kbyte e medesima organizzazione logi- 
ca e fisica dei dalì) un notevole vantag- 
gio, È sufficiente salvare i testi, con 
un'applicazione che lo consenta, in for- 
mato ASCII o, come spesso compare in 
alcune applicazioni, «solo testo» Logi- 
camente perderà, se erano utilizzati, gli 
attributi di stile (neretto, corsivo, sottoli- 
neato. ecc.) ed il layout del documento 
originale, ma cosi sarà facilmente possi- 
bile esportare I dati per poterli poi rior- 
ganizzare all'interno di un programma 
utilizzabile su un sistema IBM compati- 
bile. Allo stesso modo è possibile utiliz- 
zare. con gli opportuni adeguamenti, le 
semplici applicazioni Basic da lei prodot- 
te. specialmente se esse non adopera- 
no chiamate specifiche riferite a carat- 
teristiche peculiari del suo Philips VG- 
8235. 

Massimo Truscelli 


72 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


Carmi 

Ventura 


Comprende: 

Ventura Publisher 4.2 

Ventura DataBase 
Publisher 4.2 

• 

Ventura Scan 

• 

Ventura Separator 

7 5 Folgli Stile 

600 Caratteri 

1 0,000 Immagini Clipart 

1 00 Fotografie 
Professionali su CD-ROM 

Supporto per 
Adobe Acrobat 



// meglio dell* editoria elettronica 


Incredibilmente conveniente e funzionale! 

Corel Ventura offre la soluzione più potente, automatizzata e di 
valore per l'editoria elettronica in ambiente Windows! 
Comprende la nuova versione di Ventura Publisher che 
consente un rapido caricamento dei caratteri e fornisce il 
supporto per Adobe Acrobat, oltre alla possibilità di creare 
automaticamente dei collegamenti di ipertesto nei vostri 
documenti Acrobat. Incomparabile nella gestione dei 
documenti lunghi. Ventura Publisher è comunque l'ideale per 
progetti di qualunque dimensione grazie alla sua versatilità ed 
interfaccia intuitiva. Questo completo software di editoria è 
corredato anche di Ventura Database Publisher che 
consente di creare delle pubblicazioni o dei documenti di testo 
prelevando le informazioni da database in modo rapido e 
facile; Ventura Separator per funzioni complete di 
prestampa; Ventura Scan. una utility gratuita per la 
digitalizzazione. Inoltre, troverete tutti gli extra normalemente 
inseriti nei prodotti Corel, come 100 fotografie su CD-ROM. 
oltre 600 caratteri e più di 10.000 immagini clipart. 


Ideale per 


Documenti 

Libri 

Opùscoli 

Quotidiani 

• 

Giornali 

Riviste 

Relazioni 

• 

Manuali 

Dépliant 


Core I Ven tura ■ — II meglio dell ' editoria elettronica ! 


D A G l. I 
ir t; a tori ni 
CorelDRAW E 


COMPUTER 2090 

Via Fieno. 8 
20123 Milano 
T8I02/72221 1 
Fax 02/72221286 


J.S0FT S.r.l. 

Centro Dir Milano Olite 
Palano Tintoretto 
Via Cassanese, 224 
20090 Segrate (MI) 

Tel. 02/216001 
Fax: 02/26920703 


INGRAM MICRO S.P.A. 

Via Roma, 74 

20060 Cassma de Pecchi (MI) 
Tel: 02/957961 
Fax. 02/95796401 


CHANNEL S r I 

il Girasole Palano 3/05A 
20084 Lachiarella (Mil 
Tel 02790091773 
Fax: 02/90091787 





CD-Rom CD-Rom CD-Rom CD-Rom CD-Rom 



"HIT Parade” - Novità 


di tutto, di più 

3 x 1 

paghi 1, compri 3 


Software VauH - Gold/Win/Games 
- 3 CD Set 

3 CD al Preso cfi una Dotófamassima raccolta 


Shareware Overload - 3 CD Set 
3 CD al Prezzo di uno. Zeppi PI migliaia e migliaio 
di programmi o file sharewars, scein tra i migliori ed 
I piu Orili: Clip Art. ComtrS3è53. BBS, Database, 
Istruzione, Finanza. Grafica, Programmazione. 
Musica e Suono .Utilità e Iceiis, Windows e tante 
altre appBcaztonl. 

PC 73.500 


’Forbidden Subiects* 

Argomenti proteiii: anarchia, maria, spionaggio, 
occritismo.^^igernno un progetto percosmstè 

PC 0 99 000 


Virtual World 

Tonv Quinns's Virtual World: Un interfaccia 
molto facile da usare vi inserisce in un trc..__ _. 
Immagini a 3D dove potrete votar© % 
ambientazioni e panorami virtuali, in anlmoBoni 

Windows, 

PC /MAC 59.000 


MPC Wizard 

OFFERTA SPECIALE - 15 Aprile - 15 Maggio 

Volete veramente capire cosa potete fare con II 
Vostro Multimedia PC? MPC wizard, Il mago del 
MPC, vi guiderà attraverso tutte le espeirenze 
possibili: colori, musica, Immagini, suoni, 
animazioni, POTETE PROVARE TUTTO. 

MPC 30.000 

Multimedia Mania 

Novità dalla Chestnut. Tutto quello ette vi serve per 
fare, creare MULTIMEDIA: animazioni, vìdeo clips, 
“aumoring programs" . programmi per disegnare, 
musica, programmi per suonare CD audio e tanti 
altri tools 

MPC 42.000 


Cookbook USA 

Se siete up amante detratte culinaria e conoscete 
un pò d'inglese non potete perdere questo CD. 
1 .000.000 ai ricette, di cucina ricercabibill in base 
1 " — *' preparazione. 

79.000 


7 Guest 

Al primo posto dallo Hit Parade USA II più 
popolare gioco su CD disponibile, 
probabilmente II più bel gioco per PC mal 
realizzato. Centinaia di migliala di copie 
vendute. 

PC/MPC 85.000 


Dune 

Altro grandissimo successo. Dal film di David 
Unch da cui sono tratte le Immagini un 
grande gioco di astuzia e strategia. 
^PC/MPC 85.000 


k kkkk k k kk kkkk 

SERIE DEL MESE 


Grande aerie di CDs per PC dalla 
"ACCURATE RESEARCH." 

DB. Clip Art 

OR. Fonte 

DR. Game» t (or Windows 

DR. Games II tor DOS 

DR. Music Lab 

DR. OS/2 Gold 

DR. Shareware Gold 

DR W.ndowa 

Prezzo 1 CD Lire 42.000 
Prezzo 3 CD Lire 100.000 
kkk-kkkkkkkkkk 

IRRIPETIBILE 

DISPONIBILITÀ' LIMITATA 

MICROSOFT - Encarta 

La più bella enciclopedia per 818 * 0 , nelEa 
versione aggiornata 1994 a meno di metà 
del prezzo di 1 latino ufficiale 

Prezzo fisso non icontabSe. 

Lire 320.000 

MICROSOFT -Encarta 

v J 

************* 

PHOTO PRO CUP ART 

- Pattern ot Nature 

- Peopte dolng Thing* 

- Photo Bank 

- High Country Trees 

- Desert & Tropical Trees 

- Flowers 

- Water Piane! 

—OFFERTA SPECIALE - 1$ Aprile - IS Maggio 
PC /MAC/WIND (cadauno) 99.000 

La serie di 7 CD 600.000 

************* 

OCCASIONE 


Learn to Speak English from Italran 

Corso d'inglese tatto ai ‘ 

MPC/MAC 


...altre novità 


operativo sperimentale. Completo e totalmente 
compatibile al sistemo operativo a 32 bit BSD 4,3, 

con (unzioni della versione 4.4. Dispone di XFreeflo 

2.0 (XUR5 patch level 25 per PC). Utilità e librerie 
XII pronte all'uso con XVIew. XV. Td/Tk. JPEG. ** 

46.000 


Cotour Magic 

Solo Immagini e disegni a colori. Oltre 600 Mbytes 
da utilizzare liberamente froyalty (ree) per ogni 
necessita. Si stampano a 300 DPI. 


ine del formati compreso il (ormato Photo 

Cd Kodak e accesso al (ormato JPEG. 


Pubiishers Platinum 

Oltre 5000 Immagini cllpart In formato PCX 
centinaia di Forìts True Type con decine < 
applicazioni Desk Top Publisning per Windows. L 
grande menu di ricerca e visualizzazione 


Karaoke CD 

Se siete un appasionato fan di Fiorello potete 
cimentaivi a casg vostra con il Karaoke, con la 
musicale di centinaia di canzoni da •~ i «> 


MultiMedia Audio Collection 


Night Owl 11 

Ultimo della serie Migri Owl. A grande richiesta 


89.000 


PC 


Languagcs and Opera ting Systems 

" jronderxjliezìohe di linguaggi, compilatori 
ri, axfic® sorgente ma preposta. Olire 25 
— 1 - sistemi operativi disponibili, i 

M ai 

89.000 


Graphics 

Oltre 16.000 ttles nelle seguènti categorie. 
Animazione, Conversione (or moli. Disegni, FrattaS, 
Grafici, Mappe. MariipolazKjrie mrnogrv. Ytewers, 
JPEG. Compressone imnwglri.Reri£3aflPig,RttDaco 
foto. Presentazioni, e motto aitro 
PC 48.000 


Virtual Reality Starter Kit 

Kri_per rtendersi conto di cosa sta la rerità^fijaie. 


CHIEDETE IL NOSTRO 
LISTINO GRATUITO 

listino prezzi con oltre 
1200 CD 


. 0461/932424 , 

V - 1 J 


f/ì\ Numero verde per Ordinare Informazioni e Listini FAX Ordini & Richieste 

167-861371 0451-932424 0461-934417 


Hardware Hardware Hardware Hardware 


.IL 


Stampanti multiuso - 9 aghi 


Stampanti multiuso -24 aghi 


• ZA 250 

9 aghi, 136 colonne, 372-CPS. COLORE, 7 fonts 

• XB 24200 

24 aghi. SO cotenne» 332 CPS. COLORE. 9 fonis 


Desk Top Publishina 


• SJ 144 

Trasferimento termico. 80coL. 255 CPS, COLORE. 8 foni 
qualità Laser, rrisoluzioae 360x360 DPT 

^ Texas 

l Instruments 


1.090.000 


• MICROWRTTER 

Stampante-laser a tecnologia LED. 5 PPM, 512 KB RAM, 
espandibile a 4.5 MB. cmifiazione HP U 

• MICROWRTTER PS23 

Come p'j^{*0 WR TTER Bacon PostscriptADOBE 23 fonis, 1.490.000 


Stampanti InkJet 


• MICROMARK 

Stampante Inlt Irti 80 colonne. 300CPSjnLQ. 300 DPI 

[ Peravere P.C. e Dati sicuri: 


• FLOPPY TAPE 

250 Mb. con software di compressióne Central Poinl. si 
collega come séfosse un Floppy Disk Drive 

• TEAC 150 

ISOMb, con controller per DOS ■ UNIX - XENIX 

BisdéRemovbiS 

• BERNOULLI 90 SCSI 

Unità a disco removibile, St/.e 5JÌ5 . 90 MB Icmpo di ac- 
cesso 19 ms„ supporta DOS, OS/2, WINDOWS. UNIX. 
XENIX, compreso un disco removfttfle 

• IOMEGA FLOPTICAL 

Unità floptical drive 21 Mb.modcllo 10205. completo di 
controller c 1 floptical 


/" Tutti I prodotti sono garantiti a norma «B leaam 

lk oS7m 

- Dispori aitò e prezzi possono varia re tema preavviso 
■ I marchi sono registrali Palle rispettive ditte 


Gruppi d Continuità 


• BC 1250 

I250VA. pcrScrversjU LAN di piccole dimensioni 

• OMNI 2000 

2250VA. per LAN e Sistemi di medie dimensioni 

• POWER ALERT SOFTWARE 

per Windows/ DOS o Novell NetWare (specificare) 
per Xenix. UNIX. AIX 

per Macintosh : 


1.148.000 

2 A 00 M 0 

125.000 

220.000 
167.QQP 


Per Potenziare il P.C. 


MOTHERBOARD 


• Scheda Madre 486 VESA L.Bus 

Accetta tutti processori INTEL 480, INTEL P24T. CIRIX 
M6. cache installata 256 KB, I slot 8 bit, 4 slot 16 Ht e 2 slot 
■ Locai Bus a norme VESA ( a richies» prezzi- dei processori) 

■ Sdiede G madie - Video 

• ACCELERATOR VL PLUS 

WD PARADISE - Acceleratore video Bas VESA, per Win- 
dows TRUE COLOR. IMB DR.AM . risoluzione fino a 
1280* 1024, 256 colori 

• ACCELERATOR 24 SVGA 

WD PARADISE - Acceleratore video Bus ISA 16 Bit, per 
Windows TRUE COLOR. I MB DRAM, risoluzione fino a 
1280x1024, 16 Mit ili Colori 


ffHustekl 


• PRINTSCAN 105 

Scanner manuale da collcgarc alla PORTA PAKEI.I.ELA 


• IMAGE ARTIST 

Scanner manuale B/W, complico di Scheda Iriterfaccia, con 
64 livelli di TCtinatura. nscHuzitìttc massima 800 DPI, coni- 
prende 2 software di acquisizione e software MUSTEK 

Percclve OCR 

Scanner per Acpu&zione Immagini e Testi 

• GRAY ARTIST 

S canner manuale 256 Toni di Grigio, risoluzione max 800 
DPL 8 Bit per pixel, compresa Schedi Interfaccia c software 
Picture Publisher della MierogruCK, OCR e di acquisi - 

• COLOR ÀRTIST 

Scanner manuale 260.000 Colori, risotaàórie max 400 DPI. 
18 Bit per Pixel, compresa Scheda Interface» c software 
Pidure Publisher, OCR e di acquisizione 


Scanner Professionale 


• PARAGON 600 

Scanner piano da tavolo formalo A4, in grado di riprodurre 
1 6 Milioni Ji colori, con software Piatire- Publisher, Slide 
Show^OCR e di acquisizióne ImmuginLCerlificato WIN- 

C Atiiirn 
vniiEif 

mfémsKs «f 11 '-~S. 


Telefonare per disponibilità e prezzi 


CHIEDERE 

FAX Ordini & Richieste 

0461-934417 


io IVA ESCLUSA 


0 


Numero verde t er Ordinare 

167-861371 


Informazioni e Listini 

0461-932424 


NEWS 


5 CJJTS ITI Wassiws !• 


NELLE NEWS DI QUESTO NUMERO SI PARLA DI: 


3Com Mediterraneo Via Buonarroti I. 20093 Cotogno Monzese IMI), Tel. 02/2730204 1 
Acca srl Via M Cianciulh. 83048 Montella lA Vi Tel 0827/69504 
Acer Italy sn Via Cassanese 2 10. 20092 Segrate IMI). Tel 02/26922565 
Apple Computer Spa Via Milano 150. 20093 Cotogno Monzese IMI! Tel. 02/273261 
Asymetryx Corporation Via del Giuggiolo 4. 50139 Firenze Tel 055/499333 
Borland Italia srl Centro Direz Milano Oltre Via Cassanese 224 Pai Leonardo 20090 Searate iMI) 

Tel 02/2107292-269151 

Bull HN Information Systems Italia Via Vida 1 1. 20127 Milano 
C.O.C. Spa Via Tosco Romagnola 61. 56012 Fornacette (PI). Tel 0587-422022 
CalComp Spa Via dei Tulipani 5. 20090 Pieve Emanuele IMO Tel 02/907815 19 
Central Point Software Europe Ltd Cardinal Point-Newall Road-Heatnrow- TW6 2EN United Kìngdom Tel (081) 897 3435 
Commodore Viale Fulvro Testi 280, 20126 Milano, Tel 02/661231 
Compaq Spa Milanoiion Strada 7 , Pai. RI. 20089 Ruzzano IMO Tel. 02/575901 
Datalink Viale Trastevere 108. 00153 Roma. Tel 06-5800167. fax 06-581 7207 
Delta srl Via Brodolim 30. 21046 Malnate (VA). Tel 0332/860780 
Digital Equipment Spa V.le F Testi 1 1. 20092 Cimsello B IMI) 

Frame Technology Europe Unii 52 Airways Industriai Estate, Cloughran, Dublin ! 7 Irlanda 

Hewlett Packard Italiana Spa Via G Di Vittorio 9. 20063 Cernusco S/N I MH Tel 02/92 19.91-92 12.44.85 

IBM SEMEA Circonvallazione Idroscalo, 20090 Sagrate (MI), Tel 02-59621. fax 02-59625937 

JVC Professional Products Italia Spa Via M. Pannunzio 4. 20156 Milano Tel . 02/33402704 

KYE Systems Corp. 492 - Sec. 5 Chung Hsiri Rd San ChunQ, Taipei Hsìen 24 1 Taiwan R O C Tel 886-2-995-6645 

Logitech Italia srl Centro Dir Colieoni, Pai Andromeda. Via Paracelso 20. 20041 Agrate Br/anza (Mll Tel 039/605 65 65 

Microsoft Spa Centro Direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo, Via Cassanese 224. 20090 Segrate (Mll Tel 02/269 12 1 

Novell Via S Vittore 40. 20123 Milano, Tel 02-48013554. lax 02-460 1 3594 

Ocè Graphics Italia Spa Strada Padana Superiore 8. 20063 Cernusco S/N (Mll Tel 02/921 .03.512 

Olivetti Spa Via G. Jervis 77 10015 Ivrea 

Oracle via Laurentina 756. 00143 Roma. Tel. 06-50261602 

Pioneer Electronics Italia S.p.A. Via G Fantoli 1720139, 20139 Milano Tel 02/50741. Fax 02/656439 
Powersoft Europe Tbames House l Bell Street Maidenhead Berkshire SL6IBU UK 
Protobyte Italia srl Via Zangri 3. 95030 Gravia di Catania (CT) Tel 095/24250 1 
Roland DG Italia srl Via Ischia - Villa Rosa, 64010 Martmsrcuro ITE) Tel 0861/7)0292 

SCO Italia srl Centro Direz. Lombardo - Pai B scala 1 Vìa Roma 108, 20060 Cessina de' Pecchi (MI) Tel 02/9530 1383 

Securicom Italia (A l. PRO. S I Via C Conti Rossini 1 15. 00147 Roma 

Siemens-Nixdorf \ ale Monza 347. 20347 Milano. Tel 02/25202579 

Silicon Graphics Strada 6 palazzo N3. 20089 Rozzano IMI) Tel 02/57510108 

Sun MicroSystems Italia Spa Via Paracelso 16, 2004 1 Agrats Bnanza (MI), Tel 039/6055 1 

Sybase Products Italia Via Volturno 12, 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055/308057 

Symantec Southern Europe Via S Barnaba 45, 20122 Milano Tel 02/55012266 

Texas Instruments Italia Spa Centro Direz. Colieoni Pai. Perseo Via Paracelso 12. 2004 1 Agrate Brianza (Mll Tel 039/6322 1 

Traveling Software 5 Curfew Yard. Windsor ■ Berkshne UK Tel 0044 753/818282 

Unix International Ine. (Gruppo D' sri) Via Manzotv38. 20121 Milano 

VTR Video Technology Research srl Via Carlo Poeno 13. Milano Tel 02/782251 

WordPerfect Italia Corso Semplone2. 20154 Milano Tel, 02/33106200 


Hanno collaborato 
Francesco F Castellano 
Paolo Ciardellr 
Andrea de Prisco 
Enrico Ferrari 
Massimo Novelli 
Andrea Suatom 


Oracle e Sega si alleano 
per la TV interattiva 

Oracle Corporation ha siglato un ac- 
cordo preliminare con Sega America 
che prelude ad una serie di colloqui nei 
quali le due aziende discuteranno gli 
aspetti tecnici e creativi relativi allo svi- 
luppo di servizi videogame per la televi- 
sione interattiva. 

«Con il loro elevato grado di interatti- 
vità, ì videogiochi saranno tra le applica- 
zioni più esigenti della televisione inte- 
rattiva», ha dichiarato Bill White. Vice 
President Marketing di Sega. «E voglia- 


mo essere certi che sistemi come quel- 
lo di Oracle, una volta resi operativi, 
possano accettare e gestire in toto il 
potenziale delle macchine per videoga- 
me Sega e i servizi di intrattenimento in 
rete» 

«L'impegno dì Sega nel progresso 
tecnologico dell'hardware e del softwa- 
re di intrattenimento si completa perfet- 
tamente con l'impegno di Oracle 
nell'assicurare la flessibilità, l'interope- 
rabilìtà e l'aggiornabìlilà dei server mul- 
timediali», ha proseguito White. 

«Crediamo che gli avanzati sistemi 
Sega possano fornire un'interfaccia di- 


namica e realmente orientata all'utente 
delle autostrade telematiche e di Oracle 
Media Server», ha affermato Marc Be- 
nioff, vice presidente della divisione 
nuove tecnologie di Oracle 
Sega si è affacciata sul mercato della 
distribuzione elettronica nel corso del 
1993 con l'annuncio di Sega Channel, 
una joint venture tra Sega, TCI e Time 
Warne che ha in programma il lancio di 
una dozzina di test nella primavera del 
1994. Sega Channel offre ai propri ab- 
bonati una libreria di 50 giochi Sega Ge- 
nesis su cablaggio analogico convenzio- 
nale. 


76 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



rik'.’n 


CalComp; nuove tavolette 
grafiche DrawingSIate 

Hanno uno spessore di soli 5 mm. 
pesano meno di 400 grammi ma, offro- 
no prestazioni professionali nelle appli- 
cazioni creative in ambiente Macintosh 
e Windows. Sono le nuove tavolette 
grafiche CalComp DrawingSIate, pro- 
gettate per offrire a un costo contenuto 
tutte le funzionalità un tempo limitate a 
strumenti di categoria a prezzo superio- 
re. Disponibili nei formati A5, A4 e A3 le 
nuove CalComp DrawingSIate sono tut- 
te dotate di penne senza cavo, anche a 
pressione variabile, e rappresentano 
una soluzione pratica e facile da usare 
in applicazioni di grafica pittorica che ri- 
chiedono strumenti di puntamento di 
grande ergonomicitì, 

La sensibilità alla pressione permette 
di variare lo spessore della linea traccia- 
ta modulando la pressione della penna 
sulla superficie della tavoletta, esatta- 
mente come si fa utilizzando una matita 
o un carboncino, la risoluzione è dì 50 
linee per millimetro, superiore a quella 
di ogni altra tavoletta digitalizzatnce a 
basso costo presente sul mercato- 

In aggiunta al collegamento ADB in 
ambiente Macintosh DrawingSIate è 
anche collegabile attraverso la porta se- 
riale RS-232 a personal computer in am- 
biente DOS e Windows L'installazione 
è facile e rapida: basta collegare la tavo- 
letta al computer e caricare il software 
di configurazione fornito in dotazione. 


DOC lo HELP: editor di ipertesti 
per Windows-Word 

Avalon amplia la sua linea di prodotti 
per il mondo Windows introducendo i 
tool della WexTech System Ine., so- 
cietà famosa negli USA grazie alla sua 
costante cooperazione con Microsoft 
ed al diffuso sistema DOC to HELP. 

DOC to HELP, ripetutamente Award 
Winner nella sua categoria, è uno stru- 
mento indispensabile a chiunque debba 
documentare qualche cosa. Che si tratti 
di manuali utente, help Online per le ap- 
plicazioni Windows, istruzioni tecniche, 
procedure, cataloghi, newsletter e via 
dicendo, con DOC to HELP è possibile 
ottenere documentazione impeccabile 
con il minimo sforzo 

DOC to HELP è in grado di trasfor- 
mare automaticamente qualsiasi testo 
Windows-Word in un manuale elettroni- 
co ipertestuale, aumentandone l'effica- 
cia ed eliminando la necessità di utifiz- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


zare documentazione cartacea. Laddo- 
ve questuiti me rimanga indispensabile, 
DOC to HELP è in grado di assicurare 
costantemente l'allineamento fra que- 
sta e la documentazione elettronica cor- 
rispondente, come ad esempio gli help 
delle applicazioni software 


Aldus FreeHand 4.0 e Supercard 

Aldus Corporation ha annunciato la 
disponibilità della versione 4.0 di Aldus 
FreeHand per Macintosh negli Stati Uni- 
ti e Canada Questo è il più importante 
aggiornamento messo a punto dalla so- 
cietà per FreeHand, il programma Aldus 
più avanzato per l'illustrazione e il dise- 
gno. Le nuove potenzialità di FreeHand 
comprendono migliori funzioni di con- 
trollo per la gestione del testo, opzioni 
intuitive per il colore, una più dinamica 
interfaccia utente, maggiori capacità 
grafiche e funzioni multipagina, 

La nuova interfaccia utente persona- 
lizzabile consente di aumentare la pro- 
duttività dell'utente grazie alla possibi- 
lità di sostituire quasi tutte le finestre di 
dialogo con palette richiamabili e posi- 
zionatali! dall'utente 

Le palette rendono strumenti e fun- 
zioni molto più accessibili, con un feed- 


back numerico in tempo reale e una 
maggior massimizzazione dello spazio 
di lavoro. 

Unico nelle applicazioni di illustrazio- 
ne competitive, il tavolo di montaggio 
consente agli utenti di lavorare su più 
pagine, in qualsiasi combinazione di for- 
mato e orientamento e di muovere te- 
sto e oggetti tra le pagine. 

La nuova versione permette agli 
utenti di lavorare con il testo diretta- 
mente all'interno del disegno, eliminan- 
do la necessità dì usare una finestra dì 
dialogo per l'inserimento e la modifica 
del testo Gli utenti possono da ora 
creare colonne e righe, unire blocchi di 
testo, posizionare il testo intorno o 
all'interno di oggetti di qualsiasi forma, 
adeguandolo eventualmente alla forma 
che lo contiene e beneficiare di funzioni 
quali la crenatura e la sillabazione multi- 
lingue. 

Aldus ha anche annunciato di aver si- 
glato un accordo per vendere tutti i dirit- 
ti di SuperCard alla Allegiant Technolo- 
gies Ine., di San Diego, California. Su- 
perCard è un'applicazione software per 
sviluppatori in ambiente Macintosh. E 
stata creata e quindi commercializzata 
dalla Silicon Beach Software nel 1 989 
Aldus è entrata in possesso del prodot- 
to quando ha acquistato la società nel 
1990 Supercard è stato da quel mo- 
mento commercializzato e supportato 
dalla Aldus Corporation dì San Diego. 




I.'l t'.'/i 


HP mulliprocessore, 

la parola al PA 7200 

Fino a 12 PA 7200 nei server HP. per ora con opsys HP-UX ma con altri in arrivo. Precision 
Architecture, il rise a 32 bit di HP, completa la strategia che copre dai PDA agli Xterminal, al 
multimediale di workstation e TV interattiva, fino ai server multiprocessore 


Ecco la strategia proprietaria di Hewlett 
Packard per quanto riguarda le workstation 
di fascia alta e i server della serie 3000. pre- 
vista non immediatamente ma all'inizio del 
1995. Il cuore dei nuovi sistemi è il 7200, 
un microprocessore rise della famiglia Pre- 
cision Architecture predisposto per il multi- 
processing simmetrico. La caratteristica 
fondamentale del chip è la assist cache, un 
modulo da 2K completamente associativo 
studiato per meglio lavorare sugli oggetti 
multimediali ma anche per semplificare la 
coerenza delle cache esterne in configura- 
zione multiprocessing. Gli attuali oggetti 
utente, quindi Immagini, suoni o anche dati 
da applicativi, sono caratterizzati da un'ele- 
vatissima località dei dati, per cui un'attenta 
gestione della cache rende minimi gli ac- 
cessi alla Ram. Inoltre l'antica esperienza 
HP nel settore del multiprocessing ha previ- 
sto un'area di overflow per dati comuni, 
che allocata nella assist cache semplifica di 
molto la gestione delle cache nel symme- 
trìc multiprocessing. che già oggi arriva a 1 2 
chip PA In questo modo HP mantiene la 


di Leo Sorge 


leadership del mercato transazionale riferito 
all'Indice di prestazioni TPC-C 

Le altre caratteristiche del 7200 riferisco- 
no di un processo di fabbricazione CMOS 
da 0,55 micron (contro II tradizionale 0,8 di 
HP) che mette gli 1,3 milioni di transistor in 
un'area da 14x15 mm su un contenitore 
PGA da 540 piedini che può essere spinto 
fino a 1 20 MHz di clock. L'architettura inter- 
na. oltre che sulla assist cache, si avvale 
d une seconda unità intera e del runway 
bus, un'interfaccia esterna tra chip che rag- 
giunge transfer rate da 768 Mb/s in moda- 
lità sustained 

Ricordiamo che la famiglia PA è basata 
su un set distruzioni a 32 bit ma con un in- 
dirizzamento di memoria a 64 bit in modo 
virtuale. Il chip indirizza un banco di cache 
stàtica esterno di dimensióne da 8K a 2MB 
a seconda della configurazione. I progetti in 
corso, uniti da un progressivo ma ragionato 
adattamento ai 64 bit e al multimediale, si 
chiamano PA 8000 e PA 9000 È anche allo 
studio Hngegnerizzazione di Harp, la versio- 
ne Hitachi di PA 


Nuove informazioni sul 7100LC 

Nel frattempo sono stati diffusi ulteriori 
dettagli sul chip multimediale brevemente 
annunciato nello scorso numero: si tratta di 
precisazioni importami, perche si era sparsa 
la voce che le funzionalità MPEG fossero 
ottenute tramite chissà quale set distruzio- 
ni «grafiche» In realtà le funzioni MPEG, 
con audio e video che lavorano su quantità 
a 8 o 16 bit mentre il bus dati PA è a 32 bit, 
vengono ottenute lavorando su due 
halfword da 16 bit ed elaborate con due 
unità intere in parallelo, che possono agire 
su quantità a 16 bit In questo modo un LC 
a 80 MHz puO decodificare l'MPEG-1 in ri- 
soluzione 352x288 a 25 trame per secondo 
con suono stereofonico a 16 bit, 27 trame 
con suono mono e 30 frame senza suono 

Si noti che tali caratteristiche possono in- 
teressare anche il dirompente mercato del- 
la TV interattiva su linee telefoniche, il che 
garantirebbe un futuro di proporzioni im- 
mense. 


I vantaggi di PRO, Precision Risc 
Organization 

Oltre alla famiglia HP, la PA viene prodot- 
ta anche da Hitachi, Winbond e Oki Nel 
dettaglio Hitachi propone il PA50, per lap- 
top e workstation, a 100 dollari l'uno per alti 
volumi; il W89K invece si riferisce a chi vuo- 
le usare i chip periferici della famiglia 486. e 
quindi per X-terminal e PDA. ad un costo 
che per la versione minore è di soli 25 dolla- 
ri al pezzo; infine l'OP32. che attacca II set- 
tore embedded ma della periferiche di 
stampa e trasmissione dati, viene venduto 
a qualcosa più dei 25 dollari per chip. 

Queste ed altre aziende si sono riunite 
nella PRO. che inoltre si occupa del sup- 
porto dell'architettura- Piu volte un prodot- 
to di valore non ha avuto riscontro com- 
merciale per l'inadeguatezza dei supporti, e 
in questo settore servono ambienti e siste- 
mi di sviluppo Per ora PA gira su HP-UX, in 
attesa di Windows NT e/o di Spedi 70 
(per tacer di NextStep o Taligentl Per 
quanto riguarda i sistemi di sviluppo, inve- 
ce, è stato siglato un accordo con la Cy- 
gnus, che nel corso dei prossimi dodici 
mesi adatterà a PA il suo developer's kit. 
comprendente il compilatore ANSI C. il de- 
bugger, l'assemblatore e delle utility della 
famiglia GNU. MS 



78 


MCmicrocornputer n. 139 - aprile 1994 



La Internationa] Faxmudcm Card della Intel è la prima scheda 
il cui impiego c stato autorizzato in più paesi: ha già ottenuto infatti 
la certi licazione in ben otto nazioni europee e negli Stati Uniti, e se 
ne prevede presto la diffusione in molti altri. 

E' il modem fax più facile da usare, nel proprio paese e 
all’estero. Non devi cambiare l'alimentazione del tuo notebook 
i* laptop. Non devi ricontigurare o abbandonare le applicazioni. 

Inserisci semplicemente la schedina in un qualunque alloggia- 
mento PCMCIA, tipo II o Tipo III. Un elenco di paesi apparirà sullo 
schermo. Seleziona quello in cui ti trovi e sei prónto a inviare e ricevere 
fax. dati e messaggi elettronici, a una velocità linou 14.400 bps. 


La tua International Fax mode ni Card della Intel è già dotala 
di software Delrina WinFax* c Hilgrave HyperACCESS.* Ed è 
disponibile anche un kit opzionale Travellcr's Adaptor con prese di 
conversione utilizzabili in una vasta gamma di paesi. 

Se vuoi saperne di più sulla serie di modem fax Intel per 
PCMCIA, telefona al numero verde I67S 77202 e richiedi il manuale 
informativo FM33 che comprende l’elenco dei paesi in cui la 
International Faxmodem Card ha già ottenuto la certificazione. 

intei- 





. . .IL SOFTWI 



Sempre nuovi e aggiornati 
programmi C.T.O. per 
utilizzare al meglio 
le tue risorse. 

Le versioni base più semplici delle serie 
QUADERNO e PLUS, coni moduli 
integrativi PROGRES per Quaderno e Plus, 
ti portano fino alle risposte più complete ed 
evolute che puoi trovare ne I PROFESSIONALI 




ARE CRESCE CON TE 



I.'! i'.'Il 


Stacker 4.0 

Stacker 4.0 utilizza una nuova tecno- 
logia rispetto alla vecchia versione 3.0 
per migliorare il ratio di compressione 
ed utilizza una minor quantità di memo- 
ria 

Rispetto a DoubleSpace utilizza me- 
no memoria e riesce a migliorare il ratio 
di compressione del 29%. Per compri- 
mere al meglio i dati Stacker lavora in 
maniera leggermente differente dagli al- 
tri compressori e dalla versione 3,0: in- 
vece di comprimere i cluster e salvarli 
su settori fisici del disco Stacker 4.0 sal- 
va i dati in modo continuo eliminando lo 
spazio sprecato se i file non terminano 
esattamente alla fine del settore. 

Stacker 4.0 utilizza inoltre i servizi 
DPMS (DOS Protected Mode Services) 
forniti dal Novell DOS 7.0. In questo 
modo, oltre a risparmiare spazio nella 
memoria principale (Bassa o Alta), si 
avrà una maggior protezione contro 
quei programmi DOS che, per errore, 
vanno a scrivere i propri dati in locazioni 
errate della memoria. 

Le caratteristiche di salvaguardia dei 
dati interne sono migliorate e non c'è il 
limite dei 256 Mbyte che aveva Double- 
Space. 

È disponibile anche un'opzione per 
proteggere i dati tramite una password. 

All'installazione Stacker 4.0 eseguirà 
ScanDisk (se si sta utilizzando l'MS- 
DOS 6.2) per controllare se ci sono 
eventuali errori su disco. 

Dopodiché verranno eseguiti altri 
check per controllare la sicurezza del di- 
sco e verrà generato il volume com- 
presso. 

Se DoubleSpace era precedente- 
mente installato sull'hard disk Stacker 
4.0 ne riconoscerà il formato e si potrà 
procedere direttamente alla conversio- 
ne dell'unità tramite l'utility MaxSpace. 

È presente anche un toolbox sotto 
Windows che oltre a permettere il lan- 
cio dei vari tool di stacker sotto Win- 
dows vi fornirà dei dati che riguardano 
la percentuale dei file backuppati. Una 
nuova opzione è l'auto-save che esegue 
regolarmente un backup dell'area di si- 
stema sul disco non compresso. 

Stacker 4.0, inoltre, crea due copie 
della FAT per tener traccia di dove si 
trovano i file sul disco compresso assi- 
curando una maggior salvaguardia dei 
dati. 

Durante la compressione e decom- 
pressione dei dati Stacker disabilita la 
funzione di scrittura ritardata di SMART- 
Dnve diminuendo la possibilità di perdi- 
ta dati a causa di errori dell'hardware. 


Con InfoModeler Asymetrix entra nel Database 


Con lo slogan «Visual Design Tools for 
Database Professionals», la società statu- 
nitense Asymetrix ha presentato a Milano, 
nel corso di una conferenza stampa, Info- 
modeler. uno strumento di design per svi- 
luppatori professionisti di database. Info- 
Modeler. dunque, opera con tutti i principa- 
li database relazionali client/server Sybase 
SQL Server, Microsoft SQL Server, Ac- 
cess. FoxPro. Borland Paradox e Oracle, in- 
cluso PowerBuilder di Powersoft. 

In parole semplici, si tratta di un «tooli’ 
di design visivo che facilita lo sviluppo di 
database relazionali per PC. InfoModeler 
infatti permette ai creaton di modelli infor- 
mativi di sviluppare database estremamen- 
te corretti sia dal punto di vista informativo 
che relazionale. 

Creare il database giusto significa creare 
uno strumento più utile per l'utente finale. 
Grazie al suo linguaggio in inglese naturale, 
InfoModeler fa si che il progettista e l'uten- 
te finale possano comunicare correttamen- 
te e quindi che il database risponda alle 
esigenze dell'utente stesso. Ciò comporta 
enormi risparmi futuri, perchè un database 
ben sviluppato non deve essere rivisto in 
futuro. 

InfoModeler é uno strumento di produt- 
tività grafico perché è Wmdows-based e 
facile da usare. 

Vediamo un esempio molto semplice di 
come funziona InfoModeler Iniziamo col 
dire che e la prima implementazione com- 
merciale di un’innovativa metodologia chia- 
mata Obiect Role Modeling, risultato di an- 
ni di ricerche congiunte tra accademie eu- 
ropea, australiane e americane. Asymetrix 
mantiene stretti rapporti di lavoro con que- 
sti ricercatori, e il linguaggio di InfoModeler 
si basa sul linguaggio FORM (Formai 
Obiect Role Modeling) da essi sviluppato 

Con questo linguaggio, il progettista ot- 
tiene una visione concettuale del sistema 
informativo che riflette la struttura dei dati, 
insieme ad esempi dei dati stessi I dati so- 
no espressi sotto forma di asserzioni in in- 
glese. Ad esempio, nella frase «Customer 
purchases produci», le parole customer e 
produci sono oggetti, con il cliente che ha 
il ruolo di acquistare un prodotto 

Il progettista può inoltre avere costruttivi 
scambi di idee sull'architettura del sistema 
con i manager e gli 
utenti per avere un 
sistema informativo 
facilmente com- 
prensibile ed utiliz- 
zabile 

Una volta com- 
pletato il modello 
concettuale. Info- 
Modeler genera la 
visione logica con 
un click sul tasto. 

InfoModeler conva- 
lida le asserzioni 
glesi ed i relat 
esempi corretta- 
mente specificati, 
quindi produce la vi- 
sione logica delle 
informazioni dispo- 
nendo le asserzioni 
inglesi nei database 


relazionali Una volta completato il proget- 
to. InfoModeler genera il database vero e 
proprio (ad esempio Oracle System 7) dal 
modello logico, anche questo con un sem- 
plice click. 

Il nuovo «tool» sfrutta tutti i vantaggi di 
Windows, presentando una sene di metodi 
visivi intuitivi per lavorare con il database 
quali, ad esempio 

' Fact Compiler. che permette al progetti- 
sta di inserire i dati riguardami il sistema 
informativo in asserzioni inglesi: 

• Fact Diagrammer. che consente di per- 
fezionare il modello grazie a strumenti gra- 
fici; 

■ Table Browser che permette al desi- 
gner di vedere il dettaglio dell'informazio- 
ne nel modello logico dei dati, 

' Database Generator, per generare 
definizioni di database completamente 
ottimizzate: 

‘ Report Generator. die crea i report di 
InfoModeler con formati grafici o tabella- 

li prodotto è disponibile in tre pacchetti: 
Asyrnetrix InfoModeler per Sistemi di Da- 
tabase Desktop, Asymetrix InfoModeler 
per Sistemi Oracle System 7, Asymetrix 
InfoModeler per Sistemi Microsof t/Sybase 
SQL Server 

Ogni pacchetto comprende il codice 
chiave InfoModeler e il driver di database 
appropriato 

Il programma chiave viene usato per 
eseguire la modellazione e il progetto del 
database: il driver del database genera la 
struttura vera e propria del dabatabase per 
un certo tipo di database I driver di databa- 
se sono disponibili separatamente per cia- 
scuno dei tre pacchetti InfoModeler 

Per poter usare InfoModeler sono ne- 
cessari- Microsoft Windows 3,1 o superio- 
ri. un microprocessore Intel 386 (consiglia- 
to 4861, 8 Mb di RAM, 10 Mb di spazio li- 
bero sul disco (consigliati 40 Mb), un moni- 
tor VGA o a risoluzione superiore (consi- 
gliato Super VGA) e Microsoft Mouse o un 
dispositivo di puntamento Windows com- 
patibile. 

Distributori Asymetrix per l 'Italia sono: 
Modo, di Reggio Emilia e J Soft, di Milano 
Oltre Segrate 

F.F.C. 



92 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


FAMILY 


f software personalizzato per 
la gestione domestica e familiare 



□ Agenda appuntamenti 

□ Agenda indirizzi 
n Biblioteca 

□ Bilancio familiare 

□ Bioritmi 

□ Cartella clinica familiare 

□ Conto corrente bancario 

□ Musica 

□ Portafoglio titoli 

□ Ricette 

□ Scadenzario 

□ Schedario 

□ Totocalcio 

SKSST L.49.000 

iva esclusa 



C.T.O. S.p.a. - Via Piemonte, 7/F - 40069 Zolo Predosa (Bologna) - Tel. 051/75.31.33 • Fox 051/75.34.18 


I.'l i'.'i J 



PriMus-Win, 
software per l'edilizia 

La ACCA srl è un'azienda che produ- 
ce software dedicato al mondo dell’edi- 
lizia nota nel settore tecnico per avere 
creato e commercializzato prima di ogni 
altro procedure in ambiente Windows 
semplici ed efficaci. 

Il programma PriMus-Win per la re- 
dazione automatica di tutto ciò che con- 
cerne il Computo Metrico e la Contabi- 
lità dei Lavori è divenuto in breve tem- 
po uno standard nazionale ed è oggi 
l'applicativo per ingegneria in ambiente 
Windows più venduto in Italia. 

Con PriMus-Visual-Win. l'ultimo nato 
di ACCA, nasce per la prima volta la 
possibilità per il tecnico di valutare com- 
pletamente il programma prima dell'ac- 
quisto. 

Con PriMus-Visual-Win (il costo del 
quale è di 50.000 lire + spese di spedi- 
zione e l'IVA, rimborsabile in caso d'ac- 
quisto) è possibile sperimentare i van- 


taggi dati da PriMus-Win, il programma 
di Computo e Contabilità dei lavori per 
Windows più diffuso in Italia. Si potrà 
lavorare con più documenti aperti a vi- 
deo contemporaneamente sulla scriva- 
nia virtuale, prendere dati in maniera 
semplice ed intuitiva con il drag & drop 
per portarli dove si vuole. Avere a di- 
sposizione strumenti superpotenti di ri- 
cerca come SuperFind che permette di 
ritrovare voci contenute in più listini 
specificandone le caratteristiche. Usu- 
fruire dell'aiuto continuo della Barra Gui- 
da e della velocità di accesso alle fun- 
zioni della Toolbar. Curare anche i più 
piccoli dettagli degli elaborati grazie 
all'anteprima di stampa con zoom e alla 
possibile immissione di grafici, foto ed 
immagini a commento dei righi di misu- 
razione. 


Etnoteam sbarca a Bruxelles 
con ETI 

Una nuova compagnia a carattere in- 
ternazionale ha iniziato le proprie attività 
a Bruxelles ET International si propone 
di offrire un insieme completo di pro- 
dotti e servizi dedicati al miglioramento 
della qualità e dell'affidabilità del 
software, all'aumento della produttività 
dei processi di sviluppo in organizzazio- 
ni di grosse dimensioni. 

A causa del continuo aumento del 
costo della produzione del software, 
qualità ed affidabilità sono diventati 
aspetti chiave per le numerose organiz- 
zazioni che tentano di garantire un ritor- 
no sicuro dei propri investimenti e di 
minimizzare il rischio di costosi errori 
post-implementazione. 

ETI è l'ultima nata del gruppo Etno- 


M3 INFORMATICA presenta 


8038G DX MINI TOWER 40 MHz, 128 Kb cache, 4Mb r. 

250Mb, VGA, tastiera 

80486 DX MINI TOWER 40 MHz, 128 Kb cache, stessa configuraz. L. 1.850.000 + IVA 
80486 DX MINI TOWER, DX2/66, 128 Kb cache, stessa configuraz. L. 2.150.000 * IVA 
NOTE BOOK 486/33, 4Mb ram, HD 120, VGA L. 2.600.000 + IVA 

Importazione diretta - Assistenza e riparazione su tutti I compatibili 
M3 INFORMATICA - Via Forlì, 82 - 10149 Torino - Tel. 011/7397035 


team, compagnia italiana leader nel 
mercato dell'ingegneria del software, e 
si occuperà della promozione in Europa 
sia dei prodotti Etnoteam sia di quelli di 
un ristretto gruppo di partner. ETI si oc- 
cuperà anche di stabilire canali di distri- 
buzione per prodotti Etnoteam negli 
Stati Uniti e in Asia. 

Il portafoglio prodotti di ETI compren- 
de le soluzioni piu aggiornate nei settori 
del Configuration Management, Testing 
statico e dinamico. Automazione di Test 
e Test Management. La competenza 
tecnica e i servizi di ETI sono dedicati 
ad assicurare un utilizzo ed uno sfrutta- 
mento ottimale di tali prodotti. 

ETI è inoltre il maggior fornitore del 
servizio Bootstrap Institute di software 
process assessment, inteso a misurare 
la qualità dei processi di produzione del 
software e a fornire piani di migliora- 
mento della loro gestione. Bootstrap è 
riconosciuto quale standard europeo 
per la misurazione e la gestione dei mi- 
glioramenti della produzione del softwa- 
re, in linea con gli standard ISO 9000 

La direzione di ETI è stata affidata ad 
un team di manager provenienti da 
UNIX International Europe, con parecchi 
anni di esperienza nelle problematiche 
di introduzione di nuove tecnologie in 
grosse aziende. Proprio questa espe- 
rienza ha evidenziato la necessità di 
promuovere qualità ed affidabilità quali 
elementi chiave per il miglioramento del 
ritorno degli investimenti nel software 


VTR, e il videoregistratore 
è digitale 

VTR Video Technology Research & 
Computer Graphics, società leader in 
Italia di sistemi grafici computerizzati, in 
occasione di ICO GRAPHICS '94 ha pre- 
sentato in anteprima nazionale una se- 
rie di nuovi prodotti hardware e softwa- 
re ad alto contenuto tecnologico' 

VideoPC, Wasatch e Retouch. 

Con VideoPC si ha la reale videoregi- 
strazione digitale alla portata di tutti. Ta- 
le progetto si differenzia in due propo- 
ste alternative, ma ugualmente compa- 
tibili, ciascuna dedicata ad una fascia di 
mercato specifica. La versione Basic è 
per soluzioni a basso costo, ideale per 
punti informativi o presentazioni multi- 
mediali Si compone della scheda Xinglt 
per compressione, editing audio e video 
e decompressione software di filmati a 
colori con audio in formato MPEG (1/4 
di schermo), oppure scheda VideoMa- 
gic per la decompressione dei filmati 


84 


MCmicrocomputer n, 1 39 - aprile 1 994 







-0- *TAKAT 




inr.'/i 


anche a pieno schermo con la qualità 
paragonabile al VHS. 

La versione Professional Video pro- 
ducer, invece, tratta la compressione in 
tempo reale di filmati a colori con audio 
in formato MPEG-1 con qualità simile al 
S-VHS: è sufficiente collegare una tele- 
camera o un videoregistratore per ac- 
quisire e trasferire direttamente su hard 
disk, con possibilità di montaggio delle 
sequenze, i filmati a colori con audio. 

Successivamente è possibile riversa- 
re i filmati modificati nuovamente su vi- 
deoregistratore oppure utilizzarli per la 
messa in onda televisiva. 

Il secondo prodotto è Wasatch. il si- 
stema grafico per i professionisti della 
comunicazione aziendale. Include tutto 
ciò che serve per acquisire immagini da 
scanner/telecamere a colori, ritocco fo- 
tografico, impaginazione ed image pro- 
cessing; consente una gestione com- 
pleta di testi, grafici a 2 o 3 dimensioni 
ed incorpora una serie di driver per 
stampanti a colori dal formato A4 fino al 
formato AO. La versione PosterMaker è 
la soluzione ideale per chi deve gestire 


grandi volumi di stampe a colori con 
plotter elettrostatici o ink-jet presso 
aziende, centri servizi, copisterie et si- 
milia. PosterMaker risolve le problema- 
tiche di chi deve collegare a plotter di 
grande formato un computer (DOS, Ma- 
cintosh o Unix) per ottenere stampe di 
qualsiasi formato da 60x80 cm fino a 
scenografie di ben 10 metri di base e 3 
o 4 di altezza e perfino con misure su- 
periori grazie alla tecnica della stampa a 
pannelli multipli. 

Infine Retouch Pro, come dice il no- 
me stesso, si occupa del ritocco digitale 
di immagini ad alta risoluzione fino a 
32.000x32.000 punti a 16 milioni di co- 
lori. Questo software si propone come 
uno strumento fondamentale per il trat- 
tamento e la realizzazione di immagini 
in alta risoluzione e per la generazione 
di effetti speciali. 


Borland presenta 
dBase IV 2.0 per Unix 

Borland annuncia diverse nuove ver- 
sioni per Unix di dBase IV, lo standard 
per la gestione dei database su perso- 


nal computer Le nuove versioni, per le 
piattaforme Sunsoft Solaris, SCO Unix, 
Novell UnixWare e per altri sistemi ope- 
rativi Unix, sono totalmente compatibili 
con le attuali versioni di dBase e inclu- 
dono tutte le nuove funzionalità di dBa- 
se IV 2.0 per DOS. 

dBase IV per Unix offre tutta la pro- 
duttività di un sistema 4GL, alla quale 
aggiunge diverse nuove funzionalità: 
supporto del mouse, filtri ad alte presta- 
zioni per interrogazioni veloci, oltre 70 
miglioramenti del linguaggio, che inclu- 
dono la gestione del mouse e i comandi 
più sofisticati dell'interfaccia utente. 

Inoltre il pacchetto permette di gesti- 
re simultaneamente fino a 40 database, 
con un massimo di un miliardo di record 
per ciascuna tabella e di 65535 elemen- 
ti per ciascun array 

dBase IV 2.0 per Unix è immediata- 
mente disponibile per I seguenti sistemi 
operativi; SunSoft Solaris 2x per le piat- 
taforme hardware SPARC e x86, Sun- 
OS 4.1 e (Interactive) 386/ix 3.0; SCO 
Unix System. SCO Open Server 3.0 e 
SCO Open Desktop ; Novell UnixWare 
e USL SVR4.2, e per molti terminali 
ASCII per Unix. Tutti gli utenti registrati 
di dBase IV 1 .1 per Unix possono otte- 
nere l'upgrade alla nuova versione. 


FLASH! 2.0 & FLASH! RAY 2.0 

Un CAD dedicato a chi non ha tempo da perdere! 


FLASH! 2.0 uno strumento senza eguali che Vi 
permetterà di creare piante, prospetti, sezioni, pro- 
spettive. assonometrie, animazioni in 3D, e con 
FLASH! RAY 2.0 anche immagini fotografiche a 
colori (24 bit/pixls) o in toni di grigio come quella 
riportata in questa pagina. 

FLASH! 2.0 è disponibile in due versioni: a 
Lit. 380.000 per tutti i Personal Computi rs, a 
Lit. 980.000 per i soli 486/586. Le due versioni si 
differenziano esclusivamente per la velocità (circa 
3 volte superiore quella per 486/586). 



66 


FLASH! RAY 2.0 è un programma per l'elabora- 
zione di immagini realistiche con tecnica Ray 
Tracing il cui costo è di Lit. 480.000. 

Sono inoltre disponibili Archivi Grafici dedicati 
alla progettazione Edile e Impiantistica. 

Per saperne di più potete richiedere: 

* Floppy dento gratuito contenente dimostrazioni 
e lezioni interattive, per avere una completa pano- 
ramica sul programma. 

* Quick Manna! con allegato il Floppy demo a 
Lit. 15.000. 

* FLASH! Liglit + Manuale: FLASH! in 20 ore 
(330 pagg.) a Lit. 85.000. Questa versione, comple- 
ta e perfettamente funzionante, limita unicamente 
l'archiviazione di disegni complessi e quindi, con 
l'aiuto del manuale, vi permetterà di provare diretta- 
mente sul vostro Computer tutte le potenzialità del 
programma. 

D I G I T A R C H 

Roma 06/ 5820.3494-8 
Fax 06 / 5820.3447 

MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



GUARDATE COME 
CI SIAMO RIDOTTI 


Da oggi il decodificatore Televideo/Telesoftware Colby Fruits PC ha molti vantaggi in più: diventa "Plus" 
per venire ancora più incontro alle vostre esigenze di spazio, di utilizzo, ma anche di prezzo perchè, oltre 
alle sue straordinarie prestazioni come la capacità di ricevere tutto il 
Telesoftware e le pagine Televideo che desiderate, la possibilità di operare in 


background e di essere inserito anche nei portatili, costa solo 290.000 lire + Iva, 





Volete saperne di più? Telefonate alla hot line della 


Colby Video: vi farà avere l'opportuno materiale infor- 


mativo o il nome del rivenditore autorizzato più vicino. 


fruits 


s 


PER RICEVERE IL TELE VI DEO E IL 
TELESOFTWARE SUL COMPUTER 





Sede e Stabilimento: Colonia - 9503» Gnivm 


Via Etnea. 68 - * («5/241324 (phxi lux 095/341 151 


Prodotto c distribuii. 




ri l'.'ii 


Le novità Lotus 
per tutto il 1 994 

Lotus Development ha sviluppato e 
reso disponibile una gamma dii prodotti 
vasta ed eterogenea ed ha allacciato e 
mantiene rapporti solidi e di fiducia con 
i propri partner, 

Ne sono testimonianza i programmi 
commerciali MAP (Major Account Pro- 
gramma) per la facilitazione all'acquisto 
dei prodotti Lotus da parte delle grandi 
aziende e i programmi di assistenza dif- 
ferenziati a seconda delle dimensioni 
delle aziende, introdotti ormai da anni 
per rispondere alle esigenze diversifica- 
te degli utenti dei prodotti Lotus, so- 
prattutto di quelli più avanzati tecnologi- 
camente come Lotus Notes 

Forte dei risultati del 1 993 Lotus con- 


tinua a dedicarsi al supporto clienti: è 
stato inaugurato a Parigi il nuovo Custo- 
mer Support Centre (CSC), che offrirà 
assistenza telefonica in cinque lingue, 
compreso l'italiano, e direttamente col- 
legato via Notes a centri equivalenti in 
altre parti d'Europa e negli USA L'inau- 
gurazione del CSC di Parigi si affianca 
all'annuncio di sei nuovi programmi eu- 
ropei di supporto per l'intera gamma dei 
prodotti desktop e di comunicazione di 
Lotus e per la selezione e qualificazione 
di centri formazióne 

Dal primo gennaio 1994 tutti gli uten- 
ti di applicazioni desktop Lotus possono 
usufruire di supporto telefonico gratuito 
per 90 giorni, allo scadere dei quali è 
possibile sottoscrivere l'abbonamento 
annuale a pagamento Lotus Assistance. 
che garantisce il supporto per tutte le 


applicazioni desktop della SmartSuite 
Lotus. Per gli utenti aziendali è stato 
istituito un nuovo programma di suppor- 
to a pagamento in due livelli denominati 
Premium e Premium Plus con aggiorna- 
mento tecnico mensile su CD-ROM 
Per i prodotti di comunicazione, l'as- 
sistenza gratuita per gli utenti di Lotus 
Notes Windows Starter Pack e cc:Mail 
è di 30 giorni Lotus ha pensato anche 
alla formazione di utenti, sviluppatori e 
amministratori di sistemi che debbono 
utilizzare Lotus Notes. Lotus Consulting 
Services ha cosi lanciato il programma 
Lotus Authorized Education Centers 
ILAEC) con lo scopo di mettere a dispo- 
sizione dei clienti in Stati Uniti, Canada, 
Europa e Australia la massima flessibi- 
lità nella scelta della soluzione di trai- 
ning su misura. 


Bull multiprocessore, 

la parola a Pegasus 

Fino ad 8 PowerPC 604 nell'architettura Pegasus, basata sul sistema operativo IBM AIX 4 
con modulo multiprocessore di Bull. L'azienda francese, in odore di privatizzazione, lancia 
una strategia per sé e per altri OEM e VAR 


Una piattaforma multiprocessore ad alte 
prestazioni, basso prezzo e margini interes- 
santi, distribuita attraverso un nuovo canale 
che punta principalmente sulle vendite indi- 
rette. Stiamo parlando di Pegasus, il nuovo 
progetto globale di Bull che comprende 
hardware, software e distribuzione Pega- 
sus è stato lanciato su scala mondiale subi- 
to prima che dalla Parigi politica rimbalzasse 
la notizia di una futura ancorché non immi- 
nente privatizzazione del gruppo. In modo 
per noi profetico, ma forse consapevole, il 
succo delle novità è stato che «da marzo a 
dicembre, abbiamo una finestra temporale 
molto interessante nella quale lavorare!', 
nelle parole di Armand Malka, vicepresiden- 
te della divisione Unix. Le prime consegne 
sono attese per luglio. 

In Pegasus troviamo un certo numero di 
innovazioni, sia nell'hardware che nel 
software Nell'hardware, innanzi tutto, la 
base è la famiglia di microprocessori 
PowerPC, inizialmente il 601, ora il 604. in 
futuro il 620 modificato secondo l'esperien- 
za fatta proprio da Bull. Il bus tradizionale è 
stato rimpiazzato da una soluzione finora 
mai adottata >n questa classe di prodotti: 
uno switch ad alta velocità al quale è affida- 
ta la commutazione dei bus. il primo dei 
quali è MicroChannel L'intero progetto è in- 
gegnerizzato in maniera superba: ciascuna 


di Leo Sorge 


piastra madre alloggia due processori con la 
relativa cache su una scheda a 12 strati nel- 
la quale tutte le funzioni, compresa la consi- 
stenza delle cache e il controllo dello swit- 
ch, sono svolte da ASIC standard customiz- 
zati Ir futuro, se il numero di unita prodotte 
sarà sufficientemente alto, gli ASIC - che 
oggi occupano una larga parte delle schede 
- potranno essere realizzati con tecnologie 
di dimensioni più ridotte. Una tale architet- 
tura garantisce una lunga durata del prodot- 
to. che oggi può gestire fino ad 8 processori 
604, mentre l'arrivo di versioni più veloci fi- 
no al 620 avranno bisogno di modifiche per 
vecJere 8 unità. La fascia di sistemi Bull ad 
alte prestazioni verrà affidata ad un'altra fa- 
miglia di prodotti 

Il sistema operativo sarà AIX versione 4. 
già approntato da IBM e in via di accettazio- 
ne da parte di PowerOpen. completato dal 
modulo di multiprocessing simmetrico rea- 
lizzato dalla stessa Bull. Il sistema risultante 
sarà la base non solo della strategia Pega- 
sus. ma anche delle prossime versioni di 
IBM AIX, che abbandoneranno la versione 
multiprocessor per tutte le famiglie fatte 
selve alcune versioni di nicchia come ad 
esempio i portatili. Tale opsys sarà ovvia- 
mente integrato completamente nel DCM. 
il modello distribuito della stessa Casa fran- 
cese; le funzioni di AIX sono inoltre previste 


su tutti i precedenti sistemi GCOS dal 4 
all’8. ma sotto forme diverse che partono 
dall’emulazione. 


Pegasus vola in distribuzione 

Oltre alle novità tecniche Bull cerca an- 
che nuovi percorsi di mercato. In particolare 
molte novità sulla distribuzione saranno rila- 
sciate ad Uniforum (che per i lettori è già 
passato, ndrl, ma sono state fatte delle anti- 
cipazioni L'obiettivo è rappresentato dai 
tradizionali componenti d'un canale indiret- 
to: OEM, VAR e System mtegrator verranno 
seguiti da una nuova divisione loro dedicata 
La nuova struttura agirà sia In Europa che 
negli States. Particolaie l'attenzione ai part- 
ner che potrebbero garantire un volume 
maggiore, quindi ad assemblatori e vendito- 
ri Due associazioni poi sono state per così 
dire ereditate da Bull i produttori di 88 
Open, in primis la stessa Motorola, che ora 
convergono su PowerPC, e ovviamente 
quelli di PowerOpen, che convergono su 
Aix. Sono obiettivi commerciali anche VAR 
e System integrato» tutte queste categorie, 
che attualmente sono costrette a vendere 
prodotti con margini bassi quanto quelli del 
mercato PC. avranno finalmente delle mac- 
chine molto competitive e scalabili a prez2< 
bassi e con margini molto migliori 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


Annuncio dedicato a tutti gli sviluppatori. 


Da oggi realizzare 

, applicazioni a oggetti 
è ancora 

| più semplice e veloce. 

I 

j 1 BM CSet++ V2.1 e RASE: Set. Così, anche la gestione del vostro tempo e del 
j vostro lavoro avrà uno sviluppo positivo. 



CSet++ Versione 2.1 per OS/2, è 
uno «lei pacchetti più completi 
per lo sviluppo di applica- 
zioni a oggetti che possiate 
acquistare. Il compilatore C/C++ a 
32 bit, con il suo ottimizzatore di codice e 
WorkFrame/2 V2.1.- un ambiente di sviluppo 
del tutto nuovo basato sulla Workplace Shell a 
oggetti di OS/2 - vi consentono di creare in tem- 
po reale applicazioni “mission criticai”. Inoltre 
viene fornito K.ASE: Set, prodotto apposita- 
mente da Kaseworks per IBM, uno strumento 
di visual design e code generation per costruire 
applicazioni grafiche ancor 
più velocemente e con tempi ‘ 


minimi di apprendimento. ' 


++ 


S|[ C.r.tt.r,.ticho T.cnlch. | 


Compilatore C/C++ conforme agli standards ANSI e ISO 

Ottimizzatore del codice per processore i386, i486 e Pentium 

Complete librerie di Classi C++ e nuovo supporto drag/drop 

Visual Debugger 

Browser grafico delle Classi C++ 

Strumento di Visual Trace Analysis 

Header file precompilati 

Developeris Toolkit V2.1 con supporto per applicazioni 

SOM e multimediali 


Per maggiori informazioni e per trovare* CSet++ V. 2.1 
rivolgetevi ai Concessio- 
nari IBM e a IBM Direet. < 


pei u 

i 


NUMERO SRDEl 


167-017001 



I.'l i'.lt 


Decimo scudetto per Tecnorama 


In un periodo feroce per le fiere orizzontali, la rassegna barese continua 
la sua marcia lanciando Eurobusiness hi-tecb e dando spazio alla crescita 
di " Comunicare . Comunicare" 

di Leo Sorge 


Il crollo delle fiere orizzontali non intristi- 
sce più di tanto Tecnorama, che può fe- 
steggiare il suo decimo anno con una mani- 
festazione più che decorosa. I dati parlano 
chiaro: 200 stand per trecento marchi rap- 
presentati, grosso modo un 20% in meno 
dello scorso anno, non sono un numero da 
buttar via. In realta la rassegna strettamen- 
te informatica ha subito un calo leggermen- 
te maggiore, visto che fa parte del totale 
degli espositori anche Comunicare. Comu- 
nicare, la rassegna dedicata al mercato del- 
la comunicazione d'impresa giunta alla ter- 
za edizione con ben 50 espositori. E it pub- 
blico ha mostrato di apprezzare l'iniziativa, 
che ha avuto un'affluenza totale di circa 
4 1 ,000 visitatori, appena superiore a quello 
dello scorso anno 

Nonostante la presenza di Alfredo 
Scarfone della HP e Umberto Paofucci di 
Microsoft, il convegno d'apèftura, privo 
della consueta passerella di politici, è stato 
poco frequentato, nell'occasione $ stata 
presentata l'annuale inchiesta Tekmbank 
sull'Informatica nel sud, nel dettaglio offer- 
to da Giuseppe delli Santi. Ben poco il sud 
nelle parole dei relatori, ancor meno nei 
soldi che il sud spende in loco. 

L'indagine offre una visione globale con 
ipotesi per il 1994 e poi direttamente nel 
1998. quando finalmente i numeri cambia- 


no un poco Oggi l'intero sud rappresenta il 
14% del mercato, e ci si attende che tale 
percentuale salga al 15,4 nel 1998. Le dif- 
ferenze si giocano tutte in poco spazio 
scende la quota dell 'hardware, salgono ser- 
vizi e telecomunicazioni come da copione 
del mercato da inseguitore. Secondo l'inda- 
gine il fornitore locale ritiene che la vicinan- 
za geografica, magari unita ad un prezzo 
leggermente migliore, sia facile viatico per 
vendere in un mercato che fa sopravvivere 
un numero di fornitori doppio rispetto al 
nord (dati SEAT del 1992). La discordia rag- 
giunge il punto più alto nelle previsioni per 
il mercato nel '94, stabile per l'85% del 
clienti laddove il 70% dei fornitori lo vede 
in contrazione di quote significative 
Interessanti ma poco attinenti lo specifi- 
co informatico le tre indagini verticali acclu- 
se al rapporto, riguardanti i settori alimenta- 
re. abbigliamento e calzaturiero 
Tornando alla fiera, le altre iniziative ri- 
guardavano i parchi scientifici e tecnologici, 
nell'occasione capeggiali dal barese Tecno- 
polis, ed EuroBusiness High-Tech, la prima 
borsa internazionale della tecnologia, che 
ha promosso cooperazione ed incontro tra 
aziende dei Paesi dell'area mediterranea, e 
della quale contiamo di sentir parlare anco- 
ra nel tuturo sia all'interno che all'esterno 
dell'Unione europea. 


01 due Erre §« 

Informatica 

i 11 primato della 
qualità" 

Studio ed installazione 
refi omogenee e multi-sistema 

Soluzioni Hardware/Software 
personalizzate 

Consulenza e realizzazione 
Sistemi Grafici 

Macchine assemblate 
e componenti sciolti 

Portatili e Notebook 
Locai Bus GENOA 

Acquisizione immagini 
e stampe a sublimazione 

Renderizzazione 
Modelli CAD 

Immagini Virtuali e 
Animazioni 3D 


Bl DUE ERRE Informatica S.r.L 
C.so Cavallotti, 38/c - 28100 NOVARA 
Tel. 0321/399457-612479 - Fax 0321/35061 


Microsoft: nasce la prima TV 
dedicata ai computer 

Microsoft Corporation e Tele-Com- 
munìcations Ine (TIC), la principale so- 
cietà di trasmissioni televisive via cavo 
degli Stati Uniti, hanno raggiunto un’in- 
tesa per la realizzazione di una nuova 
rete televisiva via cavo dedicata agli 
utenti di personal computer. Attraver- 
so una joint-venture fra le due società, 
nascerà un'emittente che trasmetterà 
programmi di informazione e servizi 
per il crescente mercato mercato con- 
sumer dei prodotti hardware, software 
e degli accessori. 

«Il mercato dell'home computing si 
sta sviluppando rapidamente», ha di- 
chiarato Bill Gates, chairman e CEO di 
Microsoft. «Questa nuova rete televisi- 
va offrirà agli abbonati della televisione 
via cavo la possibilità di avere a casa 


propria informazioni, prodotti e servizi 
relativi ai personal computer». 

«L'opportunità di servire questo 
mercato è facilmente valutabile - oltre 
30 milioni di famiglie che dispongono 
di un PC» ha affermato John Malone, 
president e CEO di TCI. «La leadership 
di Microsoft nel settore software e la 
competenza di TCI nella realizzazione 
di programmi televisivi su temi specifi- 
ci saranno sicuramente apprezzate da 
chi è un utente di televisione via cavo 
e PC». La rete televisiva via cavo sarà 
dedicata al personal computing, con 
programmi di informazione e la possi- 
bilità di effettuare acquisti da casa. 
Inoltre la joint-venture istituirà alcuni 
servizi ai quali si accederà dal proprio 
computer. 

Il successivo sviluppo di reti televisi- 
ve interattive a larga banda metterò a 
disposizione degli utenti potenti ed 
estesi servizi interattivi. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



SrnartSuJte- 1 


DISK DA 250 MEGABYTE CON 



riivii 



Nuova telecamera DocuCam 
per desktop 

DocuCam, una nuova videocamera 
educazionale per il desktop, è stata re- 
centemente annunciata da Videolabs. La 
nuova videocamera è stata apposita- 
mente studiata per incontrare le esigen- 
ze di presentazioni mediche o di studio 
in generale. Nell'ambiente office o per- 
sonal. DocuCam ha diversi usi incluso 
quello «personale»; inclinando la testa 
della videocamera l'operatore o il pre- 
sentatore può apparire direttamente in 
video o posizionare davanti a sé il docu- 
mento da riprendere. DocuCam può 
quindi essere usata, grazie al fuoco ma- 
nuale. anche come «lente d'ingrandi- 
mento» per presentare a tutto schermo 
oggetti piccoli con un rapporto di ingran- 
dimento fino a 50:1 La lente da 8 mm 


della videocamera può riprendere piena- 
mente documenti da 8” x 12", una volta 
che il «collo» della piccola testa della vi- 
deocamera è totalmente allungato. La 


lente può essere messa a fuoco fino ad 
un pollice dalla superficie. L'output è 
PAL o NSTC con una risoluzione di 
270000 pncel per 350 linee TV. 


QuickTime 2.0: 

velocità, MPEG, musica e FulUScreen 


La Apple ha annunciato, lo scorso 
febbraio, una nuova versione di Quick- 
Time, il software rivoluzionario che ha 
portato le capacità multimediali nel 
mondo del computer e. presto, in quel- 
lo del consumer La nuova versione, la 
2.0, è particolarmente significativa per 
tre motivi: supporta l'MPEG, permette 
l'uso di tutto lo schermo e gestisce an- 
che la musica. 

Fino ad ora i video erano confinati in 
una piccolissima finestra ed eseguiti a 
velocità dell'ordine dei 12 fotogrammi 
al secondo, con un effetto finale ben 
lontano da quello che normalmente ci 
si aspetterebbe da un filmato. QuickTi- 
me 2.0 permette incredibili performan- 
ce che consentono su un LC475, uno 
dei modelli a più basso costo, di avere 
30 fotogrammi al secondo con una fi- 
nestra di 320 x 240 punti (circa un 
quarto dello schermo da 14") o 15 fo- 
togrammi al secondo 640 x 480 (full- 
screen), molto vicino a quello che deve 
essere una vera televisione 

Altro punto fondamentale della nuova 
versione di QuickTime è il supporto 
all'editing professionale. QuickTime 2.0 
consente adesso l'uso dei time-code, 
sessanta fotogrammi al secondo e un 
throughput superiore ai tre Mbit al se- 
condo, tre volte la velocità della versione 
precedente. 

Grazie al supporto di MPEG e alla ge- 
stione di nuovi comandi di rete QuickTi- 
me 2.0 è pronto per essere utilizzato in 


applicazioni di TV interattiva. Con i nuovi 
driver QuickTime ha la possibilità di indi- 
rizzare periferiche di rete, come ad 
esempio Video Server, direttamente su 
quelle autostrade informatiche che 
l'America di Clinton sta realizzando. 

L'MPEG è oggi largamente conside- 
rato dall'industria come lo standard per 
il trasporto e la distribuzione di Video 
direttamente nelle case della gente 
Applicazioni come Video On Demand e 
Home Shopping non sarebbero pensa- 
bili senza MPEG. Tuttavia MPEG da 
solo consente solo il playback; gli uten- 
ti di QuickTime potranno invece modi- 
ficare. ricercare e interagire con le 
informazioni contenute nel video. 

«Con il supporto da parte di Apple 
dello standard MPEG, il Macintosh di- 
venta la piattaforma di sviluppo da sce- 
gliere per le applicazioni ITV» queste le 
parole di Mark Bain. presidente della 
Wired Incorporated, una delle più note 
case produttrici di video digitali. 

Musica per le masse: questo lo slo- 
gan che accompagnerà QuickTime 2.0 
che permette, senza alcuna conoscenza 
dello standard MIDI, di creare, modifica- 
re, suonare e sincronizzare la musica 
con i filmati. Precedentemente gli utenti 
di personal computer dovevano padro- 
neggiare la tecnologia MIDI per poter 
realizzare musica al computer; fedele al 
suo motto di «semplice è meglio» la 
Apple ha inserito in QuickTime 2.0 la 
possibilità di gestire informazioni musi- 


cali senza alcuna conoscenza del forma- 
to MIDI. Inoltre mentre tutta la quinta 
sinfonia di Beethoven in forma digitaliz- 
zata occuperebbe 300 Mbyte, in forma- 
to QuickTime bastano appena 80QK. 

«Il salto qualitativo che abbiamo im- 
postato con questa versione di Quick- 
Time - ha commentato Tom Ryan, ma- 
nager dei Media Products alla Apple - 
avrà un impatto profondo su tutta l'in- 
dustria multimediale. La nuova velo- 
cità, il full-screen e l'uso di MPEG fa- 
ranno crescere a dismisura la qualità 
dei filmati multimediali, mentre le nuo- 
ve capacità musicali di QuickTime ab- 
batteranno le barriere per quegli utenti 
che non vogliono imparare le tecniche 
di base del MIDI». 

Sono state finora vendute oltre un 
milione di copie di QuickTime, sia in 
versione Macintosh che nella versione 
per Windows, e molti sviluppatori han- 
no adottato la tecnologia QuickTime, 
tanto che oggi ci sono più di 300 pro- 
dotti che lo supportano. 

QuickTime 2.0 girerà su tutte le 
macchine a colori dotate almeno di un 
68020, System 6.0.7 o System 7 e 
successivi, e con almeno 2 Mbyte di 
memoria. 

L'uscita è prevista per la metà del 
1994, gli sviluppatori dovrebbero rice- 
verlo già in marzo, ed è prevista la 
completa compatibilità tra tutte le piat- 
taforme che lo supportano 

vdd 


92 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



DAL COlffllDEM DI LAS VEGAS 
OS/2 PER WINDOWS 


Scatta a 32 bit 
passa a OS/2 IBM 

Il tuo personal diventerà 
un multitasking reale. 

Potrai così utilizzare più 
programmi contemporaneamente ed 
in tre ambienti diversi: DOS, 

Windows e OS/2, collegandoli tra 
loro. Avrai anche potenti funzioni 
multimediali per gestire 
simultaneamente immagini 
televisive, suoni, lilmati insieme a 
lax, stampe ed altre elaborazioni. 

E se hai già Windows 3. 1 tutto 
questo ti costerà solo: 



99.000= 


121.000 


fino al 30 Giugno '94. 


iialsiusi inloriiia/.iimc n per trovare I 
• • Rivenditori 


3 


} NUMEROVERDE / 



bus grati ITA 


l.tiiesUi iilfrrtji i' dcdiratu a 
dii ha già Windows 3.1. un 
proiosore 3 RI) o superiore 


f.-« mb di imi. 


IRVI .• a IBM DIHEtrr al 






Andamento positivo 
per Amiga CD” 

Buone nuove per l’ultimo nato in ca- 
sa Commodore: nel giro di sei mesi 
Amiga CD ha infatti superato il rag- 
guardevole numero di 100.000 unità 
vendute in tutta Europa (di cui 10.000 
solo in Italia). Grazie a questo risultato, 
la Commodore Italiana può ora contare 
su 40.000 piattaforme CD installate in 
Italia, tenendo conto dei 30.000 Amiga 
CDTV venduti negli ultimi due anni che 
costituiscono anche un primato assolu- 
to di vendita rispetto agli altri paesi in 
cui è presente Commodore. 

Secondg ; Commodore il successo di 
Amiga CD è destinato ad aumentare 
nel prossimo futuro. L'interesse per 
questa console è infatti In continua cre- 
scita, come dimostrano la continua 
uscita di nuovi titoli e soprattutto la re- 
cente disponibilità del modulo di espan- 
sione per Full Motion Video (FMV), già 
presentato in anteprima allo SMAU edi- 
zione 1993 e reperibile dal mese di gen- 
naio nei negozi. 


Basalo sullo standard internazionale 
MPEG, il modulo FMV è in grado di leg- 
gere CD su cui siano stati incisi filmati 
in qualità televisiva a pieno schermo. 
Applicazioni tipiche sono quindi film su 
CD, CD musicali con video e giochi inte- 
rattivi. Il modulo FMV di Amiga CD ’ è 
compatibile con gli standard industriali 
VideoCD e Digital Video che vanno ad 
aggiungersi ai formati CD audio. ISO 
CD 9660, CD+G, CD+MIDI e CDXL già 
supportati da Amiga CD ‘ in modo nati- 
vo. Il modulo FMV è venduto al pubbli- 
co ad un prezzo consigliato di 480.000 
lire, mentre sono necessari^ 699.000 li- 
re per la console Amiga CD " 


SoundMon Games Logitech: 
il suono HiFi nei videogame 

Logitech presenta, in aggiunta alla 
già nota SoundMan 16, una nuova 
scheda audio progettata appositamente 
per i neofiti ma anche per ì professioni- 
sti più esigenti di giochi su computer. 
SoundMan Games è pienamente com- 
patibile con Sound Blaster, Sound Bla- 


ster Pro e AD Lib. Essa fornisce suono 
di alta qualità, esente da disturbi, e può 
essere usata con tutti gli attuali giochi 
su PC. 

La scheda stereo SoundMan Games 
ha una frequenza di campionamento di 
44 kHz ed e dotata di un sintetizzatore 
Yamaha (OPL a 20 voci) e di un amplifi- 
catore da 6 watt effettivi per canale 
Un'interfaccia CD-ROM permette di 
usare la scheda con tutti i giochi di ulti- 
ma generazione. Si possono anche uti- 
lizzare joystick conformi agli standard 
IBM o MIDI. 

Rivolta al mercato dei giochi elettro- 
nici SoundMan Games comprende due 
utility per DOS e Windows, il volume è 
controllabile via software. 

La scheda è fornita con un gioco e 
con il programma MCS MusicRack, che 
permette di registrare e riprodurre file 
MIDI e Wave. 

SoundMan Games usufruirà del sup- 
porto telefonico dalle filiali Logitech in 
tutta Europa. La scheda sarà disponibile 
nelle versioni italiana, francese, tede- 
sca. inglese, spagnola e olandese a par- 
tire da novembre. SoundMan Games 
sarà offerta completa di garanzia bien- 
nale unica per prodotti di questo tipo 
sul mercato. 


LO ABBIAMO CREATO PENSANDO 

I A TE! | | 


PRONTOCOMl'IJTER 


^ FREE ACCESS BBS " 


EH □□ □ 





944 


24 ORE NON STOP MIGLIAIA DI PROGRAMMI SHAREWARE E DI 
PUBBLICO DOMINIO AL COSTO DI £.635 + IVA AL MINUTO ! 


94 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 







armonia computer* 

IMPORTAZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE 



À Multimedia 


Il PC multimediale che nasce 
con amplificatore 10W, alto- 
parlanti e microfono inte- 
grati, scheda Sound Plus 
compatibile Sound Blaster e 
Windows Sound System. 


Novità 


Disponibile anche con scheda 
Sound Plus 16 compatibile 
Sound Blaster 16. 


Notebook Modulare 
- CPU intercambiabile 
486 SX, DX e DX2/66 


Jk* Persona! G@mp&t$r 



• HD intercambiabile 
da 80 a 340 Mb 

- Schermo mono 
o STN colori 

9,5" ris. virt. 800x600 
■ Trac Ubali di serie 
■Slot PCMCIA di serie 

- Sound card opzionale 

- Collegamenti opzlon. 
fax/modem, LAN 


Provate la potenza dei nuovi modelli : 
- AVM P60 PCI basato su 
-AVMP60 VLB basato 
su Pentium™ 

-AVM 486 PCI 

Sono disponibili 

configurazioni di PC mmm ^ 

complete di software MlCMOSOtt 



Armonia Computers distribuisce su tutto il territorio nazionale da oltre 10 anni ogni tipo di componenti ed 
accessori per PC. La nostra lunga esperienza ci ha permesso di creare una linea di PC ad alta affidabilità che 
viene distribuita con il marchio AVM. Chiedete i nostri punti vendita a voi più vicini telefonando al numero 
0438-435166, vi invieremo il nostro catalogo completo a colori. 


NEC ” 

I “ ^ ^ CD-ROM 



Canon 


PHILI PS g DESTRA POSA 


armonia computare srì 

Pantralo- 


Sede Centrale: 
SUSEGANA (TV) 

Punto vendita: 

Punto vendita: 

Punto vendita: 

Punto vendita: 

S 

I 

Via Conegllano 74 

SUSEGANA (TV) 

CONEGLIANO (TV) 

PORDENONE 

UDINE 

! 

Tel. 0438-435010 

Via Conegllano 33 

Via Marcateli I 5 

Viale Grigolettl 92/a 

Via Roma 47 


Tal. 043S-43S110 

Tel. 0438-32978 

Tel. 0434-551925 

Tel. 04321295131 



■ : i \\'i i 


Una Compaq Record su tutti i fronti 


Cera una volta la crisi informaiica. Per 
gli altri ma non per Compaq, evidentemen- 
te Nel corso di un'affollata conferenza 
stampa in un grande albergo di Milano, 
con i vertici dell'azienda in prima fila, la 
Compaq Computer Corporation ha elenca- 
to, è il caso di dirlo, tutta una sene di re- 
cord: fatturato 1993 di 7,2 miliardi di dolla» 
ri, un aumento del 75% rispetto ai 4,1 mi- 
liardi del 1992, l'utile per azione è aumen- 
tato del 1 12%: la crescita delle vendite 
stabilisce record in ogni legione del globo 
Nord America +100%, Europa, incluso 
l'Est e il Nord Africa, +44%, «Internatio- 
nal», incluso il Giappone, l'America Latina 
e area Pacifico, +11 1%, in lutto il mondo 
sono state consegnate 3.1 milioni di unità 
pari ad un incremento del 98%, tutto ri- 
spetto al '92. Complimenti. 

La tanto attesa, e ormai consueta confe- 
renza stampa d'inizio anno, è un po' anda- 
ta delusa invece per quanto riguarda gli am 
nunci di prodotti 

Silenzio su tutto II fronte In mancanza 
d'altro, vediamo le tappe fondamentali del 
1993: secondo Dataquest e IDC, nel '93 


Compaq - e ciò è incontestabile - ha avuto 
la più forte crescita in quote di mercato nei 
PC 

Il servizio «tre anni di garanzia» su tutti i 
prodotti Compaq continua ad essere il mi- 
gliore nell'industria PC, La società ha mi- 
gliorato (settembre '931 in modo significati- 
vo i servizi di supporto e di assistenza in- 
troducendo il programma "Care" per i pro- 
pri clienti Passi avanti anche nel concerto 
di facilità d'uso sono stati fatti con l'intro- 
duzione di Compaq Presario. con 
Tabworks, l'innovativa interfaccia utente 
per Windows e con Compaq Deskpro XE, 
il primo prodotto dell'industria PC «Plug- 
and-Play" 

Nel '93 Compaq ha annunciato, in realtà, 
un incredibile numero di prodotti quali la li- 
nea di server ProLiant, Prosano, Deskpro 
XE e il notebook Concerto (Ed è di questi 
giorni l'annuncio del primo PC subnote- 
book piu economico e potente oggi dispo- 
nibile sul mercato il Compaq Cornuta Ae- 
ro. peso 1 .8 kg, batterie sino a 6 ore. prez- 
zo da Ut 2.490 000) 

Per quanto riguarda la distribuzione. 


Compaq ha reso facile l'acquisto dei propri 
prodotti aumentando il numero dei partner 
commerciali da 9,500 a più di 16.000 j 
L’espansione geografica ha creato nuovi 
mercati: Compaq ha aperto un ufficio com- | 
marciale (settembre '931 a Pechino ed ha 
aumentato la propria presenza in Europa 
aprendo filiali in Portogallo. Ungheria e Po- 

Alcune note sull'andamento di Compaq 
in Italia Mentre il mercato ha registrato 
una contrazione del 4%. Compaq ha au- 
mentato le unità vendute del 51%: il valo- 
re globale del mercato è sceso dell'8%. 
Compaq l'ha aumentato del 50% Il market 
s hare vede la Compaq al terzo posto con 
l'8. 1 % (preceduta solo da Olivetti e IBM) 

Il canale distributivo di Compaq Italia è og- 
gi di: 60 concessionari di sistemi, 60 con- 
cessionari autorizzati, 7 distributori, 265 
outlet al dettaglio, 1500 rivenditori «asso- 
ciati" In questa occasione è stato annun- 
ciato l'accordo di distribuzione con la Com- 
prel SpA nota nel settore delle periferiche 
e componentistica 

F.F.C 



Roland Audio Producer RAP-1 0. 


ASCOLTA IA DIFFERENZA. 


Multimedia, Musica, VideoGames. 
Goditi la differenza, 
oggi te lo puoi permettere! 


Roland 

Roland Italy SpA • Oh. DTUP - Vie defe Industrie 8 - 200» Anse (HI) - Tei. 0083541311 -Fa 0293J8.13.12 


96 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 




tì«r/_j_:jLjjwwbfcn,ijj_j asm \ 






IM {Vii 


In arrivo la nuova versione di 
AutoRoute 

Nextbase, il leader nei programmi 
PC di mappatura del territorio, ha pre- 
sentato la nuova versione di AutoRou- 
te Plus e AutoRoute Express al CeBIT. 



Internet dallo Luna 

Lo scorso mese è stato presentato alla stampa il risultato di uno studio di fattibilità 
per un progetto molto ambizioso collocato nell'ambito delle '‘autostrade telematiche'', 
tanto care alla politica di Clinton. Una volta realizzato (si parla di circa un annoi il pro- 
getto aprirà nuovi orizzonti all’uso del personal computer a bordo degli aerei di linea; 
sarà infatti possibile accedere alla rete mondiale Internet, e quindi ncevere e mandare 
posta elettronica o fare telnet sul computer della propria azienda, anche durante i lun- 
ghi voli transoceanici. 

La maggiore difficoltà da superare era l'impossibilita di conoscere l'esatta posizione 
di tutti i velivoli collegati alla rete: la soluzione è stata geniale: usare la luna come riflet- 
tore. Alcuni satelliti lanciati per gli esperimenti sullo scudo stellare e dotati di laser ad 
alta potenza sono stati riorientati in modo da puntare sempre contro la luna. Sei stazio- 
ni a terra, una per ciascun continente abitato, comunicano con i satelliti con le normali 
frequenze radio sui 12 GHz e. sugli aerei, degli speciali specchi di Fresnel (quindi piat- 
ti) saranno montati sui piani alari e collegati con una rete Ethernet che raggiungerà tut- 
te le poltrone. In pratica il passeggero non dovrà fare altro che connettere il proprio 
notebook ad una presa di rete posta nel bracciolo vicino a quella per la cuffia e potrà 
comunicare sia con altri passeggeri che con il resto del mondo attraverso Internet 

La connessione Internet non sarà sempre in tempo reale, nei periodi in cui la luna 
non è visibile il server dell'aereo immagazzinerà la posta in partenza nell'attesa di po- 
terla riversare sulla rete. Questo problema non dovrebbe comunque pregiudicare di 
molto l'uso dal sistema perché si è riscontrato che la maggior parte dei voli interconti- 
nentali segue una rotta polare e quindi con la luna sempre visibile. 

La fase di test del sistema, denominato «thè Final Internet Space Hub» e a cui han- 
no già aderito molte delle principali compagnie aeree, terminerà il 31 marzo del 1995 
per essere disponibile al pubblico già dal giorno successivo. VD D 


V/UJOJ (L'iyjiLfijiyji^...... 

Uni clzmvq 



Ti offre: 

Inserzioni sull'usato di tutt’italia; 

Prodotti commercializzati dalle società del settore; 
Lavoro e ricerca di personale; 

Recensioni, consigli, corsi, interscambi tra utenti, concorsi, 
COMPUTER CLUBS, LISTINI SUI PRODOTTI.. 

24 ore su 24 tutti i giorni. Basta una telefonata 



NON È UN TELEFONO EROTICO, È IL PRIMO SERVIZIO PROFESSIONALE AUDIOTEL IN CAMPO INFORMATICO. 
L. 1 524/MIN. + IVA. E' UN SERVIZIO MERMAID TECHNOLOGIES - VIALE CAMPANIA. 29 - MILANO 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




SIEME NS 

NIXDORF 


Al giorno d'oggi i professionisti 
sono tanto rari quanto preziosi. 

Per riconoscerli, guardate come 
lavorano. 

Uomo o computer, il professionista 
si distingue sempre per capacità 
ed efficienza. 

I personal computer Siemens 
Nixdorf sono veri professionisti: 
mettono tutta la loro intelligenza 
nel lavoro, offrono qualità e 
prestazioni concorrenziali, sono 
affidabili e rispettano gli standard 
industriali di sicurezza. 

La nostra nuova offerta di PC 
professionali ha anche qualcosa in 
più: un'ampia gamma di modelli 
fra cui scegliere quello più adatto 
a voi, Dai server basati su Pentium 
PCE-5S a 66 MHz, ai desktop 
PCD-4H e 5H, ai desktop compatti 
PCD-4L, fino ai leggeri notebook 
PCD-4N e 4Nsi con interfaccia 
PCMCIA. 

Se cercate un personal computer 
per applicazioni professionali, 
affidatevi a Siemens Nixdorf, 
la prima azienda europea di 
Information Technology. 

Per informazioni rivolgersi allo 
02/95121.426. 

Business Unit PC - Via Roma, 108 
20060 Cassina de Pecchi (MI). 

Siemens Nixdorf Informatica S,p.A. 
Società fra 

Siemens Nixdorf Informationssysteme AG 


Synergy at work 




■ 1 l’.V I 


La società ha presentato anche MapVi- 
sion, un CD-ROM con un atlante che 
fornisce mappe in scala 1 :20.000. 

AutoRoute Plus per Windows è l’ul- 
tima versione del famoso software di 
navigazione stradale, la versione fran- 
cese e tedesca affiancheranno presto 
la versione inglese- Un gran numero di 
mappe sono disponibili per AutoRoute 
Plus, inclusa l’Italia e gli USA. 

Il cuore di AutoRoute Plus per Win- 
dows è una mappa digitale, con più di 
40.000 nomi di località. 

Gli utenti possono stabilire il punto 
di partenza e l’arrivo e AutoRoute for- 
nirà in pochi secondi un dettagliato iti- 
nerario che tiene conto dello stile di 
guida dell'utente e che fornisce tutti i 
dati utili al viaggio, fino al consumo di 
carburante. 

La versione CD-ROM di AutoRoute 
Plus per Windows include il nuovo pro- 
dotto sviluppato da NextBase chiama- 
to MapVision. 

MapVision presenta una serie di 
mappe a colori da atlante, che includo- 
no dettagli come fiumi e laghi, aree co- 
struite, punti di interesse storico o na- 
turalistico, ecc. 



NETBuilder Remote Office 3Com 

3Com, società leader nel networking 
globale, annuncia i primi modelli della 
nuova famiglia di router NETBuilder Re- 
mote Office, che offrono funzionalità 
per l'internetworking delle sedi remote 
a un prezzo inferiore a quello dei pro- 
dotti concorrenti. I prodotti della fami- 
glia NetBuilder Remote Office funziona- 
no perfettamente sia da soli sia in com- 
binazione con i router 3Com NETBuilder 
Il e NETBuilder Remote. I prodotti della 
linea NETBuilder Remote Office sono 
stati creati per rispondere alle esigenze 
dei piccoli uffici remoti, e supporteran- 
no la tecnologia Ethernet, Token Ring e 
ISDN BRI. 


La nuova famiglia permetterò di ridur- 
re i costi delle LAN e si integrerà in mo- 
do trasparente all'Interno della strategia 
di network management Transcend. in 
modo tale da consentire all’an-iministra- 
tore centrale delle rete di visualizzare 
l'ufficio remoto come una singola entità 
logica. 

3Com punta a rendere accessibile il 
routing anche agli uffici remoti privi di 
esperienza tecnica in loco. Inoltre. 
3Com sfrutta la sua grande capacità 
produttiva con l’obiettivo di conquistare 
l’enorme mercato delle LAN non colle- 
gate. Un recente studio di IDC afferma 
infatti che sono più di due milioni le reti 
locali non ancora collegate con sistemi 
di internetworking, 


Clfì INFORMIÌTICIÌ S.r.l. 

Vici G. Morrodi. 80 00137 ROMA 

® 06 86802299 81000070 fax 08-06801877 


P CM fì I NT S.r.l. 

Via O.C. ffbbn, 10 S005S MILANO Mugglo' 
*3 039-2702131 Fax 039-2782123 


1 1 . 890 , 000 ^ 


NOTEBOOK 2 MB RAM, 
386SL-25 MHZ INTEL, 
HO 60 MB, FLOPPY 
1.44 MB, LCD RETRO 
ILLUMINATO VGA 64 
SI, USOTASER1ALE 
, PARALLELA, BATTE- 
RIA RICARICA- 
BILE, AU- 
MENTATORE 
^FORMATORE, 
V MS-DOS, WIN 
3.1, LOTUS ORGANIZER 


BORSA, W 


PROPOSTE SCONVOLGENTI 

TAPE BACK UP 

r-‘-v ovka i 

COWETOD CA’i "... «Jflooo 

349 m 

STAMPANTE A COLORII 

STAR IC100 iOCOLONME. 9 AGH 
,60^ TESINA.. 299000 

CPU INTEL 
CPU 4 66 OX 33 ff'-z 490.000 
• 700.000 

.- v-; ì.óoo.ooo 

QUADERNO 33 

■■ v. ■ : ' 

• ■ :: 

2 490 000 

EPSON ACTION NOTE 

M0TE3OO»- - "3 »AV. «65ÌC-31 
MHZ. HD 120 V.3 ilOPP. ' SA Vi 
LCD VGA 32 G<G 3AQCLG-I1 

AL vìnta-: uh 2 600°°° 

OKI FAX 

Or <150 OMOLOGATO. TAGLO 

.. ■■ v 

NE TELEFONO FAX CON AW50 

.. V :»’!£. i. 

890 000 


PERSONAL COMPUTER A PREZZI STREPITOSI 


D 

A 

T 

A 

C 

O 

AA 

P 


PC 386SX-40 MHZ, 2 MB RAM, FLOPPY DISK 1.44 
MB, SCHEDA VGA 256 KB, 2S-1P-1G, MONITOR 
SVGA COLORE 14" 1024x768, TASTIERA (NO HD) 

PC 486SLC-33 MHZ CYRIX, 2 MB RAM, FLOPPY 
DISK 1.44 MB, VGA 256 KB, 2S-1P-1G, MONITOR 
SVGA COLORE 1024x768, TASTIERA ESTESA (NO HD)' 
PC 486DX2-66 INTEL 256 KB CACHE, 4MB, 3 LB 
FD 1.44 MB, VGA 256 KB, 2S-1P-1G, MONITOR 
SUPER VGA COLORE 1024x768, TASTIERA (NO HD)' 


FLOPPY DRIVE 1.44 MB EPSON 
CONTROLLER HD/FD MULTI I/O 
SCHEDA GRAFICA VGA 256 KB 
SCHEDA GRAFICA VGA 1MB 
HARD DSK 215 MB AT-BUS 
HARDDI5K250MBAT-BÙS 
I HARDOSK340 MB AT-BUS 
MB386SX-4QMHZ 
MB 486 5LC-33 MHZ 8K CACHE 
MB 486 DX-33 2 56 KB 3 LB. INTEL 
MB486DX2-66 2S6KB3L.B. INTEL 
SIMM1 MB-7QNS. COMPARITA' 
MONIT.VGACOLORE 1024x768 0.31 
MONir.VGACOLORE 1024x7680.28 


65.000 

25.000 

55.000 

135.000 

400.000 

450.000 

550.000 

120.000 
220.000 

690.000 

900.000 
60.000 

390.000 

440.000 


MULTIMEDIA 



LOGITECH 5CANMAN 25 6 B/N 
LOGITECH SCANMAN COLORI 
LOGITECH EASYTOUCH 
SOU N DBIASTER 1 6 BASIC 
SCHEDASOUNOBIASTER /*> 2 
COPPIA ALTOPARIA NTIHI-FI 
CD- ROM CREATIVE PHOTOCD 
CD- ROM MITSUMI PHOTO CD 
A DATTATO RE VGA-TELEVISORE 
VIDEO BLASTER CREATIVE 
MOUSE TRUEDQXACQIORI 
JOYSTTCKANATOMICO 
SCHERMO ANTIRI FLESSO 3M 


330.000 

600.000 

540.000 

280.000 

195.000 

25.000 

460.000 

399.000 

190.000 

590.000 

22.000 

25.000 

75.000 











PROMOZIONI A CURA DELLA FACAL PRODUCTS 


accheto 
t difìfusi 


Trinitron 


Pvmc*t> 

Vtrt* 


Memorie SIMM 

La piu' veloce scheda In commercio per quosla lascia 
Distribuiamo memorie Simm 30 e 72 pin, nel lormati l , 2. 4, di prozio. La Diamond vi permette di lavorare In Tuie 
8. t6 MB. Materiale normalmente pronto a Stock. Desi Color a velocita' impensabili linora. Consigliata per 
pnces per quante»' e pianificazioni. Per pubblico e l'uso di Windows. Windows NT, OS/2 2. t, Grafica o 
rivendlton CAD. Disponibile In versione PCI. Prezzi come al 


Facal produets s.r.l. 

00169 Roma. ViaCas-ilina. 1072/a 
Tei.» 06-2389887-2389899 
(0039 Ouhidc Italv t 
Fa» # 06-2389899 

BBS (16-2675951-2675952 
ZyX i9 .200 bps-57.6tM* bps 

Fidonet ; prossimamente 
ISDN: 52278450 52278460 


PREZZI RIDOTTI 
DEL 20% 





in 

x 

■ 


Mitsumi 


Dual Speed 


OS/2 per 
Windows 3.1 


A66im 


ZyXEL 


Disponibili in 
portatile 16.800 


ZyXEL 


□a ZyXEL ancora il masslmoll! Anche in versione po 
cellulari 1 Sii unici Modem/Fax/Voice che vi posson 
caraneristiche 16 800 bps (19.200 nei modelli Plus), Fs 

compressione 57.600 (76.800 modelli Plus)l!l 11 costo del 
dati si ridurre' in maniera drastica... Inoltre I modelli P 
upg radati al protocolli successivi! Garantiti DUE anni. 

L'alternativa 14.400 
economica di qualità'. 

Fax/Modem 14.400 parlatile | 


Facal BBS on line 









■ ■'I V.'M 



Nuovi prodotti distribuiti do Kye 

NewSketch 1 212 è la nuova tavoletta 
grafica Genius 12" x 12". attualmente 
distribuita da Kye Systems Corp. 

Rinnovata nel design e nelle funzioni, 
la NewSketch 1212 ha un disegno ergo- 
nomico con quattro bottoni di comando 
e un più agile stilo, più «morbido» del 
precedente. Queste innovazioni forni- 
scono all'utente un maggior comfort e 
una maggior facilità d'uso, grazie anche 
alle advanced utility per DOS e Win- 
dows chiamate KeyCAD Complete for 
Windows, un software CAD/CAM che 
permette un controllo totale ed intuitivo 
del prodotto. 

Un altro annuncio del distributore 
taiwanese riguarda la nuova tavoletta 
grafica 5” x 5" denominata EasyPain- 
ter, una piccola tavoletta grafica dalle 
prestazioni eccezionali. Fra le sue carat- 
teristiche spicca un preciso disegno con 
la possiblitè di scrivere testi a mano li- 
bera e il movimento del cursore diretta- 
mente da stilo. EaSyPàinter è usabile in- 
differentemente anche da utenti manci- 


ni. Il suo ingombro minimo e il ridotto 
peso di mezzo chilo la rendono partico- 
larmente flessibile in tutti gli ambienti 
d’uso. EasyPainter è una periferica che 
combina mouse e tavoletta ed infatti 
può essere anche usata semplicemente 
come strumento di puntamento come 
un tradizionale mouse. 

Altro importante annuncio riguarda 
l'immissione sul mercato dì un driver 
per leggere le card in standard PCM- 
CIA, solitamente usate nei portatili, in 
modo da avere la loro potenza usabile 
anche nei desktop, L'adattatore PCM- 
CIA UG-7041 prodotto da Union Genius 


Computer include due slot per schede 
PCMCIA di tipo I, II, III e ATA disk. 

L'ultimo annuncio arriva dal CeBIT e 
riguarda nuovi fax modem con «voce», 
aggiornabili via software. I nuovi prodot- 
ti, chiamati Softcom, hanno la possibi- 
lità di potersi adattare agli standard fu- 
turi e sono quindi destinati a non diven- 
tare obsoleti in poco tempo; basta cari- 
care il nuovo software direttamente 
dall'hard disk del PC ospitante. Gli up- 
grade futuri riguarderanno: la velocitò 
(V32turbo), la voce <con possibilità di 
segreteria telefonica) e il software di 
gestione. 



Acquista direttamente dal produttore. 
Pronta consegna dal nuovo magazzino in Italia. 


CONCORD 

OA INDUSTRIAL(Hong Kong) Ltd. 


Progettazione e produzione di Schede Madri e schede ADD-ON 
D istituzione HDD. FDD, RAM e periferiche . 

• Tutti i nomi ed marchi sono registrati dai loro legittimi proprietari 


102 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






**• 



'•"lusSmarlSiitto 


i : i tvi i 


Assintel si riorganizza in sezioni 

Assintel, l'Associazione Nazionale 
delle Imprese di Servizi di Informatica, 
Telematica. Robotica ed Eidomatica 
rappresenta oggi circa 400 Imprese di 
Servizi di Informatica attive sul territorio 
nazionale, con 10.000 addetti ed un vo- 
lume d'affari di 1.500 miliardi realizzato 
quasi totalmente sul mercato privato. 

In seguito all'Insediamento del nuovo 
Consiglio direttivo, Assintel si è data 
una nuova struttura organizzativa, ricon- 
fermando Vincenzo Gervasio quale pre- 
sidente e nominando quattro vicepresi- 
denti; Giuseppe Tansini, responsabile 
della normativa di settore e delle rela- 
zioni esterne; Guido Lazzaro ai rapporti 
con le organizzazioni sindacali; Danilo 
Balbinot alle relazioni economiche e Da- 
ni le Carboni alle relazioni interne. Ma la 
vera novità di quest'anno è la costituzio- 
ne di diverse sezioni verticali, nate dalla 
necessità di focalizzare l’attenzione sul- 
le esigenze specifiche delle diverse ti- 
pologie di aziende che operano sul mer- 


cato dell'lnformation Technology. 
Obiettivo primario di queste sezioni è la 
promozione di iniziative mirate di inte- 
resse specifico delle imprese che ne 
fanno parte Le sezioni già attive sono; 

- Sezioni Editori Software, presiedu- 
ta da Raffaele Jacovelli che si occupa 
anche delle relazioni pubbliche dell'as- 
sociazione; 

- Sezione Produttori Software, pre- 
sieduta da Andrea Maserati; 

- Sezione Telecomunicazioni, presie- 
duta da Ignazio Rusconi Clerici; 

- Sezione Automazione Industriale, 
presieduta da Enzo Maria Tieghi; 

- Sezione Piccole Imprese, guidata 
da Giulio Camagni. 

Sono inoltre in fieri altre due sezioni, 
espressamente dedicate all'elaborazio- 
ne dati e a dealer e var. Sotto l'egida 
dell'Associazione le diverse sezioni po- 
tranno quindi operare insieme per far 
crescere il mercato ed acquisire mag- 
giore potere negoziale verso le istituzio- 
ni e maggiore visibilità verso clienti e 
partner 


Powersoft Powerbuilder Desktop 

Powersoft ha reso disponibile la ver- 
sione desktop di PowerBuilder, il popo- 
lare tool di sviluppo di applicazioni 
client/server. 

PowerBuilder Desktop amplia ulte- 
riormente la scalabilità della linea di pro- 
dotti Powersoft, rispondendo alle esi- 
genze degli sviluppatori che operano in 
ambiente desktop e vogliono migrare al 
client/server. 

PowerBuilder Desktop consente l'ac- 
cesso alle versioni stand-alone e server 
del database relazionale Watcom SQL e 
a database e file desktop preesistenti. 
Con prodotti complementari è poi pos- 
sibile accedere a funzionalità di sviluppo 
di gruppo e ai più diffusi database azien- 
dali. Questo annuncio testimonia la vo- 
lontà di Powersoft di rendere disponibili 
prodotti client/server per sviluppare pro- 
dotti adatti a risolvere le esigenze degli 
utenti di ogni livello, basati sul comune 
motore a oggetti scalabile di PowerBuil- 
der ► 


Proteggete il vostro software. 
Aumentate ì vostri profitti! 

Affi ® 


I1ASP: The Professional Software Protection 
System, è un sistema di sicurezza hardware 
che aiuta i produttori di software a protegge- 
re i loro investimenti contro la pirateria. 

Facile da usare e altamente flessibile; sono 
disponibili interfacce per tutti i più noti com- 
pilatori: si possono proteggere i programmi 
persino in mancanza del tòro codice sorgen- 
te: possono essere crittografati anche gli archi- 
vi ai dati. 

Sviluppato pensando all'utente: massima 
trasparenza e compatibilità. Installato su PC. 

MAC. Workstation o in rete, gli utenti nep- 
pure si accorgono della sua presenza, 

partner lata 

Servizi e Prodotti Informatici 

Via Marocco il -20127 Milano Tel, 02 -26.147.380 (r.a.) Fax 26.821,589 




CHE COSA DICONO Gl.l ESPERTI 


McmoHASP. ira (ulti i dispositivi da noi testati, è fuor di dubbio 
quello che assomma le migliori caranerìstiche. 

PCompalible (Spagna) 


HASP-3. Program Now (Inghilterra) 


Un sistema di proiezione Sw per Macintosh facile da usare, che assi- 
cura un efficace difesa contro i pirati... MacHASP è un ottimo meto- 
do di protezione, per i programmatori... c per gli utenti ... 

Bit Vlagazine (Italia) 


104 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L'ITALIA 
MONITOR DATAS CON CERTIFICAZIONE ISO 9002 




i ,'ttti 


Lo scorso settembre, Powersoft ave- 
va già introdotto due tool client/server 
rivolti all'utente finale, sempre costruiti 
sul motore PowerBuilder: PowerViewer 
e PowerMaker. PowerBuilder Desktop 
rappresenta un proseguimento della 
strategia Powersoft volta ad accelerare 
la transizione, da parte di organizzazioni 
e sviluppatori, al client/server mediante 
la fornitura di vere soluzioni client/ser- 
ver per lo sviluppo in ambiente desktop. 

La scalabilità della linea di prodotti 
Powersoft e la struttura dei prezzi mes- 
sa a punto dalla società, consentono ai 
clienti di implementare il client/server al 
livello più appropriato de II' organizzazio- 
ne, preservando nel contempo la possi- 
bilità di espansione al crescere delle 
esigenze, PowerBuilder Desktop viene 
venduto al prezzo promozionale di lire 
424.000 fino al 31 maggio 1994. 


Software AG al CeBIT '94 

Su un'area espositiva di 250 mq. 
Software AG ha presentato alcuni dei 
suoi prodotti (Con-nect, Entire Broker, 
Entire Imaging, Naturai Vision, Espe- 
renti e servizi innovativi per l'elaborazio- 
ne, la distribuzione ed il trasferimento di 
applicazioni mission-critica! sulle varie 
piattaforme hardware. 

Una delle principali attrattive è stata 
una demo applicativa realizzata su New- 
ton. il nuovo PDA Apple, che, collegato 
al database Adabas, faceva girare 
un'applicazione di tipo assicurativo. Pro- 
prio Newton è stato sorteggiato tra i 
giornalisti che hanno visitato lo stand 
Software AG, lasciando II proprio bigliet- 
to da visita. 

È stata inoltre presentata un’applica- 
zione realizzata dalla ZDF, la seconda 
rete televisiva tedesca, che ha creato 
un archivio computerizzato per la raccol- 
ta di tutti i comunicati delle agenzie di 
stampa. Digitando semplicemente un 
nome o una parola, il sistema, basato 
su Adabas Text Retrieval, consente il 
recupero di tutto il materiale richiesto. 
Presso il proprio stand, Software AG ha 
ospitato Apple, Hewlett-Packard, NCR 
(Gruppo AT&T), Pyramid e SAP. 


InterBase 4.0 da Borland 

Borland annuncia InterBase versione 
4.0, database server relazionale proget- 
tato per le applicazioni di «upsizing», 
cioè il passaggio dal PC e dalle applica- 
zioni in rete per PC alle soluzioni 
client/server. 


Interbase 4.0 sarà disponibile nelle 
versioni per le più diffuse piattaforme 
Intel; Microsoft NT, Novell NetWare e 
IBM OS/2. Il programma include nuove 
funzionalità indirizzate alla gestione del- 
le applicazioni strategiche in ambito 
aziendale. 

«Interbase 4.0 offre agli utenti una 
soluzione rapida e a basso costo per 
l'upsizing delle applicazioni», afferma 
Philippe Kahn. President e CEO di Bor- 
land. «Borland ha progettato Interbase 
4.0 pensando agli utenti, per consentire 
l'uso di strumenti più familiari mentre 
viene effettuata la transizione verso le 
soluzioni client/server e workgroup». 

InterBase 4.0 risponde in modo spe- 
cifico alle esigenze degli utenti con al- 
cune funzionalità di upsizing che per- 
mettono al server di rispondere diretta- 
mente ai comandi nativi del personal 
computer. InterBase 4.0 aggiunge il 
supporto entry-leve I per ANSI SQL 2 e 
diverse estensioni del linguaggio SQL 
che includono procedure memorizzate, 
trigger, event alerter e vincoli decorativi 

all'integrità dei dati. In ambiente multiu- 
tente è possibile un significativo miglio- 
ramento delle prestazioni attraverso la 
Shared Cache di InterBase, che permet- 
te a tutte le connessioni Client di condi- 
videre lo stesso database buffer, con- 
servando i vantaggi in termini di monito- 
raggio dèll'architettura single-client. 


Nasce CDIF, 

il formato unico del Case 

Bull, LBMS, Oracle e Software One 
hanno annunciato lo sviluppo congiunto 
di un bridge software che utilizza lo 
standard per CDIF (CDIF, CASE Data In- 
terchange Format) per la condivisione 
delle informazioni in ambiente CASE. Il 
progetto si basa sull’Integrazione dei 
prodotti di punta di ciascuna delle so- 
cietà e consentirà di leggere e scrivere 
il modello dati direttamente nel formato 
CDIF. La tecnologia Exchange di 
Software One renderà disponibili inter- 
facce CDIF-compatibili verso il reposi- 
tory dell'lntegrated System Develop- 
ment di Bull, verso il Systems Engineer 
di LBMS e il Dictionary di Oracle CASE. 

Fino ad ora gli utenti che desiderava- 
no trasformare i loro «data model» nel 
formato standard erano vincolati dalla 
disponibilità, da parte del loro fornitore, 
di specifiche routine di import/export 
verso CDIF. La nuova interfaccia con- 
sentirà invece l'accesso immediato a 
tutti i prodotti CASE supportati dalla 
tecnologia Exchange. 


106 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


■ : i 


£ idraulico il pici antico computer conosciuto 

Una sensazionale scoperta scientifica è stata annunciata da alcuni ricercatori della Miskatonic University di Arkham, nel Massachu- 4 
setts. Essa corona un lavoro di oltre due anni durame i quali un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da archeologi, storici, mate- f 
matici. ingegneri idraulici ed informatici, ha studiato i resti di una vasta rete di canali artificiali situata in Egitto e risalente a quasi duemila J 
anni prima di Cristo. La sorprendente conclusione cui è giunta la ricerca è che quella costruzione, della quale per millenni si era perso il 1 
significato, è in realtà un vero e proprio calcolatore digitale. 4 

I canali sono situati nei pressi del lago artificiale di Meride. capolavoro dell'ingegneria idraulica egiziana, e sono collegati al famoso la- g 

birinto di Amenemhet III, di cui costituivano la parte sotterranea, 4 

II labirinto era noto sin dall’antichità: Erodoto lo visitò di persona verso il 450 a. C., ed è citato nelle opere di Plinio e Diodoro Siculo; 4 
anche Strabono lo visitò, pochi anni prima di Cristo, ma esso era già parzialmente in rovina ed il suo uso dimenticato. Voluto da Ame- g 
nemhet III (1 842-1 797 a. C.), terzultimo faraone del Regno di Mezzo, fu descritto da Erodoto come un ampio complesso di edifici col- J 
legati tra loro e circondato da un unico muro esterno. Comprendeva dodici grandi cortili coperti ed era sviluppato su due piani di cui uno f 
sotterraneo. Ogni piano aveva oltre 1500 stanze variamente collegate mediante una rete di passaggi tortuosi e corridoi. Ad Erodoto à 
non fu però consentilo visitare la parte sotterranea, rigorosamente protetta dai sacerdoti. 

Il labirinto fu riscoperto sul finire del secolo scorso dall'archeologo sir Flmders Petrie, che mise in luce i resti dei canali estesi su 1 
jn’area di 350 per 280 metri. I canali sono risultati collegati sia al lago artificiale di Meride che alla piramide di Hawara dove è sepolto 4 
| Amenemhet III. 

I recenti studi dei ricercatori della Miskatonic hanno accertato che la rete di canali costituiva in effetti il nucleo centrale di un gigante- 4 
J sco calcolatore numerico a logica binaria: complicati sistemi di chiuse e paratie mobili regolavano il flusso dell'acqua consentendo la f 
) realizzazione delle porte logiche elementari AND, OR e NOT. Apposite pozze fungevano da accumulatori e sommatoti, ed in almeno ur 
| caso è stata rinvenuta una struttura a vaschette assimilabile ad un registro a scorrimento lineare. 

Da una prima ricostruzione sembra che il colossale computer idraulico avesse una capacità di memoria pari ad almeno 16 KByte ed I 

a velocità di calcolo sull'ordine del centinaio di operazioni all'ora, con precisione di cinque decimali. In una relazione preliminare il prò- à 
| fessor Poisson avanza l'ipotesi che esso sia stato utilizzato per la progettazione delle piramidi, il che chiarirebbe finalmente il mistero j 
I della grande precisione matematica con cui queste immense opere di ingegneria furono realizzate. 


TUTTA L'INTELLIGENZA DISPONIBILE 


FINALMENTE ALLA VOSTRA PORTATA 






CD LINE. 
SEMPLICE 
COME 
CHIAMARE 
UN TAXI. 

Basta telefonarci per ordinare un CD, 
o per richiedere il listino completo 
con oltre 500 titoli sempre aggiornati. 

CICA WINDOWS CDouni > 35ooo 
SIMTEL20MSD0 SCDmx» , 35ooo 
SHAREW. OVERLOADTRIOoco!) L 70.ooo 
SO MUCH MODEM MADNESS L 70.ooo 
A HARD DAY'S NIGHT itheiMes!) L 75*» 
FANTAZIA FONTS+LIBROiumiomì l 75ooo 
PARLIAMO INGLESE 135 *» 

QRZIHAM RADIO 35.ooo 

C USER LIBRARY mcfl» L 35*» 
LIBRIS BRITANNIA(dic/33i l 75*» 
GROLIER ENCYCLOP. 6.0 inuma!) (130*» 
CLIP ART MASTERPI ECEoco!) 100*» 
SO MUCH SHAREWARE 4 (nuovo!) . 70*» 
NIGHT OWL’S 11.0(mwn!) t 85*» 
PC-SIG LIBRARY 13.0 (mmo!) L 85*» 
T & A TO MAXX (s«y!) , 45*» 

PETER GABRIEL X-PLORA IN ARRIVO! 

I (vezzi nfcnt non sono cuh^uumì d Ivo, muiu^iu e cumuuagiu. 



02 / 66 . 71 . 33.88 


FU 2411/24 02/66.71.33.49 


PWI, ovvero Windows 
per tuffi gli Unix 

Forzare Microsoft a cooperare con gli 
attori dei sistemi aperti: è stato questo 
il proposito che ha animato la Windows 
of Opportunity Conference tenutasi lo 
scorso 2 marzo a Perthshire, in Gran 
Bretagna. Sponsorizzata da SunSelect. 
Novell. European Commission, Forum 
for Open Systems at Scottish Enterpri- 
se e Scottish Enterprise Tayside, Win- 
dows of Opportunity è la prima occasio- 
ne in cui Microsoft ha messo in discus- 
sione il futuro del desktop. L'oggetto 
del dibattito era Public Windows Inter- 
face. la proposta di SunSelect per emu- 
lare Windows 3.1 che viene supportata 
da molte aziende, tra le quali IBM, HP, 
Borland, Corel, SCO, WordPerfect. At- 
tualmente è al lavoro un comitato che 
ha come obiettivo il primo set di specifi- 
che ufficiali, per il quale verrà richiesta 
la certificazione a diversi organismi. Il 
punto di base è l'affidabilità delle chia- 
mate di Win16, TAPI di Windows 3.1: 
X/Open si è dichiarata favorevole a por- 
tare PWI In COSE se SunSelect si assu- 
merà la responsabilità dì questo punto. 
Al riguardo è stata chiesta la posizione 
di Microsoft sulle chiamate non docu- 
mentate, ovvero sulla parte oscura del 
codice di Windows, che viene valutata 
in circa 500 chiamate non elencate: 


l'azienda di Redmond ha sentenziato 
che tale parte di codice non è rilevante, 
anche se SunSelect afferma di non es- 
sere sicura di accedere a tutte le chia- 
mate non solo con PWI ma neanche 
con WABI, il suo prodotto che ha ven- 
duto un po' a tutti. 

Un'altra richiesta ufficiale portata a 
Microsoft è stato il pubblico dominio di 
Win 16, ovvero concedere gratis a tutti 
sorgente ed eseguibile di Windows 3. 1 
Per quanto non esplicita, la risposta è 
stata molto politica e quindi negativa al- 
meno per ora, mentre resta l’ipotesi 
che una volta completata la conversio- 
ne a Win32 (Chicago ed NT> i giochi 
possano diventare più semplici, ma è 
solo una speranza. 


Roland presenta 
il personal karaoke 

Il karaoke diventa interattivo. Roland 
Italy, società leader nella distribuzione 
di strumenti musicali, prodotti audio 
professionali e audio-multimediali, pre- 
senta il nuovo package personal ka- 
raoke. Oggi appassionati e curiosi pos- 
sono facilmente sia riprodurre sul pro- 
prio PC qualsiasi base musicale MIDI 
che costruire un vero e proprio video- 
clip con animazioni digitalizzate. Dalla 
scelta del tempo e della tonalità per 


Autostrade telematiche per orientarsi meglio 

Taeo. uno sperduto villaggio a 2000 metri d'altezza al centro del deserto del I 
I Nuovo Messico è II luogo scelto dal governo americano per sperimentare una tee- ( 
é oologia che potrebbe risolvere drasticamente i problemi legati all'orientamento ir 
, zone desertiche o innevate. 

Taco, sebbene si trovi in una zona desertica, offre d'inverno ben 75 piste sdisti- ( 
| che ed I suoi maestri sono tra i più conosciuti ed apprezzati negli USA. Per risolve- s 
e un problema che annualmente assilla i servizi di protezione civile della località, J 
[ ovvero le frequenti battute alla ricerca dei turisti che si perdono nel deserto o tra le 
' cime innevate, è stata approntata una rete di stazioni multimediali disseminate sui 
I percorsi turistici più frequentati che forniscono infprmazioni visive, sonore e te- 
stuali sulla posizione della stazione e conseguentemente dell'utente, suggerendo i 
percorsi da seguire per raggiungere altre località. 

La novità consiste nel fatto che ogni stazione è assolutamente autonoma poiché a 
rae l'energia necessaria da una serie di batterie ricaricate da pannelli solari, le ; 
informazioni sono fornite mediante trasmissioni satellitari da un centro di elabora- " 
' zione ubicato all'interno di un Adobe, le tipiche costruzioni arrotondate del luogo | 
| con l’Intonaco costituito da un impasto di paglia e fango. j 

. Il Ministero dei Trasporti italiano sembra sia notevolmente interessato alla speri- ' 
mentazione poiché la medesima tecnologia potrebbe essere utilizzata in un proget- 4 
• to, reso operativo dall'inizio del mese in corso, teso a risolvere il problema ( 
) dell'orientamento degli automobilisti che percorrono le autostrade della Val Padana . 
, nella nebbia. ] 

Se la tecnologia fosse adottata, l'istituzione dei punti di informazione non pre- \ 
I senterebbe alcun problema poiché sarebbe utilizzata per la trasmissione dei dati la j 
, medesima rete esistente per il collegamento delle colonnine di pronto soccorso. : 


108 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



L'IO! 


l'esecuzione di un brano musicale sino 
all’inserimento di testi ed immagini, il 
karaoke, da ascolto passivo, si trasfor- 
ma in attività creativa e in un hobby 
coinvolgente. 

Personal karaoke, in breve PK, inclu- 
de il modulo sonoro SC-7 e il software 
Shoutl Pro ed è dedicato ai possessori 
di PC Ms7Dos. Fa parte della linea 
DTMP (Desk Top Media Production) di 
Roland, che comprende una vasta gam- 
ma di moduli, periferiche e software in 
grado di trasformare un normale PC in 
una vera e propria postazione musicale 
multimediale. 

Il software Shoutl Pro incluso in PK - 
ma disponibile anche separatamente - 
permette di ascoltare il brano prescelto 
e visualizza sul monitor le parole e le 
animazioni collegate, evidenziando la 
sincronizzazione fra testo e musica. Gli 
strumenti e le funzionalità di Shoutl Pro 
consentono anche di cambiare il tempo, 
modificare la tonalità,, inserire o esclu- 
dere il canto-guida. In un'apposita fine- 
stra è possìbile inserire il testo, colorare 
le parole volute e utilizzare al meglio lo 


spazio di visualizzazione attraverso la 
funzione di sillabazione automatica. Infi- 
ne, la cabina di regia presenta due mo- 
nitor per costruire un vero videoclip con 
animazioni digitalizzate che possono es- 
sere sincronizzate con la musica e poi 
elaborate e personalizzate utilizzando il 
disegnatore interno. I risultati possono 
essere registrati sia in formato Standard 
Midi File (SMF) che proprietario (KRK). 

Dal punto di vista hardware PK si affi- 
da a SC-7, modulo sonoro multitimbrico 
General MIDI che contiene 128 suoni e 
6 set ritmici, tutti campionati a 16 bit. Si 
collega direttamente al computer (IBM 
compatibile e Macintosh) via seriale e 
non necessita quindi di interfaccia MI- 
DI. SC-7 può suonare contemporanea- 
mente fino a 16 strumenti differenti per 
un totale di 28 note; grazie ai 6 set rit- 
mici, inoltre, permette la realizzazione di 
partì di batteria e di parti ritmiche orche- 
strali. Tutti i suoi contenuti nel modulo 
sonoro sono generati con la stessa tec- 
nologia Roland utilizzata negli strumenti 
musicali professionali. Questa tecnolo- 
gia consente la riproduzione di suoni 


campionati con lo stesso livello di defi- 
nizione di un CD. La conformità allo 
standard General MIDI System Level 1 
assicura la riproduzione di tutti i brani in 
formato General MIDI e la compatibilità 
con i futuri prodotti software di Roland 
e di altre software house. 


PC Tools 2.0 per Windows 

Central Point annuncia PC Tools 2.0 
per Windows (PCTW 2.0), che offre agli 
utenti deH’ambiente operativo Micro- 
soft nuovi, importanti strumenti. Come, 
ad esempio, gli allarmi per avvisare in 
tempo di possibili crash e funzionalità 
per l'auto-eonfigurazione del sistema. 
La nuova versione, inoltre, offre suppor- 
to ai drive DoubleSpace, una maggiore 
protezione contro i virus sconosciuti e 
migliore gestione dei file e del desktop. 

CrashGuard controlla la memoria, le 
risorse del sistema e lo spazio disponi- 
bile su disco, inviando un segnale acu- 
stico quando una di queste risorse ral- 



■f\ hUt. 


• VENDITA PER CORRISPONDENZA 
ANCHE RATEALE 

• TRASPORTO GRATUITO 


• ASSISTENZA TELEFONICA SU TUTTI 
I PRODOTTI FORNITI EFFETTUATA 
DA PERSONALE SPECIALIZZATO 

• PER ACQUISTI, ASSISTENZA 
ED INFORMAZIONI TELEFONA 
ALLO 075/5289080 

STAKAR COMPUTER s.r.l. - Via Soriano 


CACHE 2SG KB 

MEMORIA DRAM DI 8 MEGABYTE IEXP IM| 

HARD DISK DA 210 MEGABVTE CON CACHE 
SCHEDA VIDEO SVGA CON I MB DRAM 

■i = _ . ..e V ■ ' 






MEMORY 


EXPRESS ,v fo, 

R A M. Se CPU. SPECIALIST 

VENDITA RISERVATA Al RIVENDITORI 


SIMM 4Mb 70 ns (1x36) - in stock 
SIMM 8Mb 70 ns (2x36) - in stock 
SIMM 16Mb 70 ns (4x36) - in stock 

DX 33 MHz - in stock 
DX2 66 MHz - in stock 
PE NTIUM 60 - 66 MHz - in st ock 

DX 40 MHz - in stock 
DX 2 50 MHz - in stock 
DX 2 66 MHz - In stock 


Spedizione in lotta Italia tramite corriere espresso DHL 
UFFICI APERTI DALLE 9.00 ALLE 1900 (escluso il sabato) 

FOXEL S.n.c. Via E. De Nicola,577 - 00040 Cava dei Selci Marino - RM 
Tel. 06/93548253 - 93548483 - Fax 06/93548253 


lenta pericolosamente la sua funziona- 
lità e dunque c'è pericolo di un crash 
del sistema. Un grafico a barre e del te- 
sto scritto indicano il livello della memo- 
ria, lo stato del disco rigido e dei buffer 
speciali usati da Windows per gestire il 
proprio ambiente grafico. 

La novità di PCTW 2.0 è il tasto «Do 
it» di System Consultant. Le raccoman- 
dazioni di System Consultant per mi- 
gliorare le prestazioni dei componenti 
chiave del sistema come memoria, 
CPU, video e interruzioni, vengono im- 
plementate automaticamente con un 
clic sul tasto «Do It». 

MultiDesk mette a disposizione 
dell'utente una serie di desktop e folcfer 
che gli consentono di organizzare al me- 
glio il lavoro. PCTW 2.0 comprende Au- 
toSync Desktop e AutoSync Folder. i 
cui contenuti vengono sincronizzati per 
allinearsi con quelli di determinate di- 
rectory o con tutti i file di un certo tipo. 


Accordo SCO e Post Software 

SCO ha annunciato che Post Softwa- 
re International (PSD, fornitore a livello 
mondiale di soluzioni integrate per il 
mercato retail. è diventata suo rivendi- 
tore autorizzato in qualità di fornitore di 
soluzioni verticali. 

PSI offrirà soluzioni complete basate 
sui suoi applicativi per la distribuzione e 
su SCO Open System Software. La so- 
luzione Unix System, basata su proces- 
sore Intel, è rivolta ai grandi magazzini, 
alle catene distributive di beni di largo 
consumo e al mercato della distribuzio- 
ne in generale. 

La conoscenza che PSI vanta del 
mercato della distribuzione conferisce 
all'offerta SCO un ulteriore punto di for- 
za. L'unione con un leader di mercato 
quale PSI garantisce soluzioni basate 
sui sistemi aperti e su un efficiente rap- 
porto prezzo/prestazioni. 

SCO si è rivelata una piattaforma 
particolarmente adatta sia come server 
che come Client consentendo l'auto- 
matizzazione delle branch e la loro in- 
tegrazione trasparente con il sistema 
centrale. 

Esistono numerose catene di distri- 
buzione in tutto il mondo che utilizzano 
sistemi replicati basati sulle soluzioni 
SCO: Haldfords, Dixons, De Boer, 
Goodyear. Le Clerc Supermarkets. 
Kmart, Me Donald’ s, 7-eleven Stores. 
Petrofina. Pizza Hut, Radio Shack, Taco 
Bell. 


110 


MCmicrocomputer n, 1 39 - aprile 1994 







ABENDMUSIK 92 


MACCHINAZIONE BAROCCA: L'UOMO E IL COMPUTER 

MC microcomputer presenta il CD di ABENDMUSIK '92. il concerto di musica 
barocca per organo e strumenti MIDI tenutosi a Roma dal 15 al IX dicembre 
1992 presso l'auditorium del Pontifìcio Istituto di Musica Sacra. 
Organista Giandomenico Piermarini, registra/ione digitale dal vivo 
"Naturai Mastering" a cura di Giulio Cesare Ricci - Fune. 

Al CD è allegato un libretto di sedici pagine a colori con fotografìe inedite 
delle fasi di prepara/ione dell'evento e della registra/ione, ed ampie note 
tecniche sulla realizzazione del concerto e del disco. 

Il programma, della durata complessiva di 63'. comprende brani di Bach. 
Albinoni. Hamdel. Bianco. Il CD può essere ordinato direttamente alla 
Technimedia inviando, anche in fotocopia, il tagliando in calce. 


U M ^4 

Desidero ricevere il CD ABENDMUSIK 92 Allego il pagamento di Lire 25.000, comprensivo di spese di spedizione. 

Nome e Cognome 

Indirizzo 

CAP - Città - Prov Tel. 

□ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl 

□ ho versato l'importo sul de postale n.l 441 4007 intestato a Technimedia srl. Via C.Perrier 9, 001 57 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

I Diners | [American Exprèsil | Cariasi | mimam i I I I I I I I I I I I I l l l l scadenza UJ./JJJ 
intocta7Ìnnp firma 





LA MIGLIOR QUALITÀ' 
| | AL MIGLIOR PREZZO 



z 

o 

PS 

Eh 

Eh 

h 

H 

O 

o 

Ph 

?Z(- 

Ili 

§ 


1 a Contfoaor Veulocal 


SUPER OFFERTA PC 486slc/33 


Scheda Madre 
A081W3’ • 

Case Mi 
Scheda VGA 25 


Monitor 1 4" SVGA Colore 1 024x768 

Ut. 1980.000 
ACCESSORI In OFFERTA 

Pasco Carta bianca modulo continuo 2000 lo. 

staccabile 24<11 60gr IH 20.000 

Schermo Cnstallo protettrvo 14" Ut 99.000 
Tavolo PortaComputer Ut 99.000 

CD ROM Interno * Int a SoR. Ut 390 000 
PLOTTER AO Lit 3 690.000 

MONITOR COLORE 1 7" SVGA U 1 490.000 
MOOEM INT 2400 Ut 98 000 

MODEM EXT.2400 U 152.000 

MOOEM-FAX INT 2400/9600 L* 180 000 
MODEM-FAX Ext 2400/9600 Ut 210.000 
MODEM-FAX Ext 14400 U, 398000 

COP 80387dx-40 Ut 120 000 

COP 80387ax-40 Ut 130 000 

SIMM 1Mb Lit 98 000 

SIMM 4Mb Ut 379.000 

LAN CARD NE-2000 1 6bit Ut 69.000 
SCANNER Man HANDY B/N Lrt 139.000 
SCANNER Man HANDY Color Ut 459 000 

DIGITALIZZATORE 12"x12" Ut 320 000 

Forniamo configurazioni personalizzate 
e periferiche delle migliori marche 

VASTA GAMMA MATERIALI 
DI CONSUMO E ACCESSORI 

SCFÌVAie 

Realizziamo Software 
per piattaforme DOS, XENIX, 
WINDOWS, OS/2. 
Distribuiamo Software delle 
migliori Case Produttrici. 

Per Quotazioni ed 
Informazioni 

TELEFONATE 

Riceverete il Ns. Listino 
Sconti ai Sig. Rivenditori 


TEL.0571-668300 
FAX.057 1-668319 




NexGen: ecco il primo clone del Pentium 

di Paolo CiardeW 



Milano 22 marzo 1994 - Dopo una 
lunga gestazione è stata presentata alla 
stampa specializzata italiana la nuova fa- 
miglia di microprocessori Nx586, com- 
posta da modelli che offrono la potenza 
tipica dei chip di quinta generazione e 
una totale compatibilità binaria con il 
software x86. Questi microprocessori 
saranno offerti ad un prezzo concorren- 
ziale il che permetterà agli utenti di 
comprare sistemi ad un prezzo più ac- 
cessibile. Disponibile nelle versioni 60 e 
66 MHz il processore Nx586 sarà dispo- 
nibile in quantità nel secondo trimestre 
di quest'anno mentre il coprocessore a 
virgola mobile Nx587 lo sarà sempre 
verso la metà del 1 994. 

La NexGen è partita da zero nello svi- 
luppo di questa famiglia di microproces- 
sori ma ha utilizzato le tecnologie più 
avanzate nell'area dei chip. Per la pro- 
gettazione si è partiti dai cinque ele- 
menti chiave che definiscono la quinta 


generazione dei processori x86: elabo- 
razione superscalare, cache memory 
avanzata di primo livello per la gestione 
di codice e dati (32 Kbyte), branch pre- 
dìction, bus a 64 bit, funzionalità avan- 
zate di calcolo in virgola mobile. A ciò ì 
progettisti hanno aggiunto un'architet- 
tura proprietaria denominata NexGen 
RISC86 ed una gestione della cache 
memory di secondo livello. Il micropro- 
cessore Nx586 esegue le istruzioni tipi- 
che dell'x86 traducendole in modo dina- 
mico in istruzioni RISC86. Queste ulti- 
me sono state progettate per poter 
supportare le istruzioni x86 (di tipo CI- 
SC) secondo i principi di funzionamento 
dell'architettura RISC. Da ciò si deduce 
che le istruzioni RISC86 sono molto più 
semplici e facili da eseguire delle x86. 

Nelle future generazioni di micropro- 
cessori la NexGen potrà produrre chip 
più avanzati ed in anticipo rispetto alle 
esigenze degli utenti, Va sottolineato 


Profilo della NexGen 

La NexGen é stata fondata nel 1 986, da alcuni tra i maggiori investitori nel settore delle 
tecnologie avanzate, tra cui due società di venture capitai (Paine Webber Ine,; Kleiner, 
Parkins. Caufield and Byers) ed alcune aziende di rilievo tra cui: la nipponica ASCII (uno 
dei finanziatori della Microsoft agli albori della carriera), la Compaq Computer Corporation, 
la Olivetti Corporation e la Haward University. 

La NexGen ha sede a Milpitas, California, sviluppa ed utilizza le tecnologie più avanzate 
nel settore dei microprocessori, per offrire processori della classe 586 a tutti gli utenti di 
personal computer. 

L'azienda detiene diversi brevetti per la sua avanzata tecnologia x86. e ne ha diversi altri 
in corso di riconoscimento. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 





É ■ I tVf-1 


NexGen siringe una serie di accordi 
con i produttori di mether board 

6 stato raggiunto un accordo con alcuni produttori taiwanesi per la fornitura dei micro- 
processori della famiglia Nx586 per la produzione dì schede madri per personal computer. 
I produttori includono Data Expert, Micro-Star. Chalntech. AB IT. WIN. Seritech e GIT. «Le 
dimensioni di questi produttori di schede sono significative dato che - insieme - produco- 
no un quantitativo di 50000 schede» ha dichiarato Atiq Raza, President e CEO di NexGen. 
«La disponibilità di queste schede permetterà ai fornitori di personal computer di offrire la 
potenza di macchine 586 - in modo facile, rapido e poco costoso - con le configurazioni 
esistenti. Gli utenti, quindi, avranno a disposizione la potenza delle macchine di quinta ge- 
nerazione a un prezzo finalmente accessibile». 


che è la prima volta che un produttore 
di processori x86 integra il controllo del- 
la cache memory di secondo livello nel 
chip. Come detto prima il microproces- 
sore Nx586 è totalmente compatibile a 
livello binario con il set di istruzioni dello 
standard x86: è in grado di far girare le 
oltre 50000 applicazioni DOS, Win- 
dows. OS/2 e Unix disponibili oggi sul 
mercato. Questa funzionalità deriva da 
una serie di verifiche sulla compatibilità 
a livello di istruzioni che la NexGen ha 
eseguito nel corso degli ultimi tempi. 
Inoltre sempre la NexGen sta per rice- 
vere la certificazione XXCAL, rilasciata 
da uno dei più importanti laboratori indi- 
pendenti di test. Il microprocessore 


Nx586 verrà venduto, per un quantitati- 
vo di 1000 pezzi al prezzo di 460 dollari 
per la versione a 60 MHz e di 506 dolla- 
ri per quella a 66 MHz. Per ridurre ulte- 
riormente i costi si è evitata l'integrazio- 
ne dell'unità a virgola mobile che è sta- 
ta considerata come un'opzione perché 
la maggior parte delle applicazioni non 
la richiede. 

Il coprocessore a virgola mobile, che 
può essere acquistato a parte, verrà 
venduto, sempre per 1000 pezzi, a 128 
dollari per entrambe le frequenze di 
dock. Se si vanno a far le somme dei 
vari componenti necessari alla costru- 
zione di un sistema basato su questo 
microprocessore si ottiene un prezzo si- 


mile a quello di sistemi basati su micro- 
processore 80486. Per consentire ai 
produttori di personal computer di ini- 
ziare immediatamente la produzione in 
quantità (l'Nx586 non è pin-compatibile 
Pentium) la NexGen ha reso disponibili 
due chipset basati rispettivamente sui 
bus Vesa VL-Bus/ISA e PCI/ISA. Il chi- 
pset NxVL disponibile immediatamente, 
ha un prezzo di 86 dollari per 1000 pezzi 
mentre per il chipset NxPCI previsto 
per la seconda metà dell'anno non è 
stato indicato il prezzo finale. 

La famiglia dei microprocessori 
Nx586 verrà prodotta con i più avanzati 
processi di produzione, 0.5 micron, in 
quantità disponibili nel settore, ed of- 
frirà elevate caratteristiche di qualità, af- 
fidabilità, velocità e accessibilità. 

Alla domanda di quale sarà l'industria 
che procederà alla produzione di questi 
microprocessori i responsabili della so- 
cietà hanno dichiarato che sono ancora 
in corso delle trattative. 

Insistenti sono state le voci che indi- 
cano la IBM come possibile fonte, ma 
anche la HP che ha supportato alcune 
fasi del progetto potrebbe essere della 
partita. 


ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE 


CI TROVI PRESSO I MIGLIORI 

RIVENDITORI Uin » 


«Uaster* 

• Master 386/486 

• Master 486/DLC 

» Notebook 486 Colore 


• Master 486 VESA 

• Notebook 486 Modulari 


• Prodotti Multimediali 
» Tutto il software Microsoft 
Lotus, Computer Associates... 




RIVENDITORE AUTORIZZATO CAGLIARI 


C.D.M.P. Computer Shop 

di Bianchi Claudio 
Via Amantea, 5 1 /53 
951 29 Catania 
Tel. 095/715.91.47 
Fax 095/71 5.91 .59 



Uftnn 

Una tecnologia "-*• ■ intelligente 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


113 





SEQUOIA AUTOMATICA ^ 

y AUTOCAD 

AUTHORIZED DEALER 

LE NOSTRE OFFERTE: 

\ 

H AUTOCAD 12 a L. 6.640.000 + IVA 

(listino L, 8, 300.000-20%+omaggio tavoletta GENIUS 1212) 

y AUTOCAD LT a L. 980.000 + IVA 

(listino L. !. 100.000) 

y 3D STUDIO 3.0 L. 4.790.000 + IVA 

(listino L. 6.000.000) , 

SEQUOIA AUTONATION Snc. - C.so Moncallerl 23/D - 10131 
TORINO - Tel. 011/660.01,60 - 660.34,76 r.a. fax 660,00.30 


■ :i i'.'ii 


A-VIA, l'ANDF di Esprit III 

Una nuova iniziativa della Commis- 
sione Europea, del valore di 9 milioni di 
ECU, è stata lanciata per migliorare la 
portabilità dal software su piattaforme 
diverse. La tecnologia, nota come A-VIA 
e basata su interfacce virtuali, sarà svi- 
luppata da organizzazioni leader nel 
campo del software quale parte del pro- 
gramma comunitario di ricerca Esprit III 
nell'ambito dell'Iniziativa OMI. È basata 
sulla tecnologia TDF, inventata in Inghil- 
terra dal Defence Research Agency e 
scelta da Open Software Foundation 
per l'Architecture Neutral Distribution 
Format (ANDFI. La tecnologia si fonda 
sul lavoro precedente di OSF e su un 
progetto di 1 3 milioni di ECU finanziato 
dalla Commissione Europea nell'ambito 
della Open Microprocessor systems Ini- 
tiative (OMI). In quest'ultimo ambito, A- 
VIA è già stata validata per diversi lin- 
guaggi di programmazione e per nume- 
rose piattaforme hardware. 

La tecnologia A-VIA consentirà di svi- 
luppare e provare le applicazioni in un 
singolo formato, indipendentemente 
dalle piattaforme alle quali saranno de- 
stinate, che poi potrà girare su hardwa- 
re diversi senza necessità di ulteriori 
trasformazioni, rendendo quindi unico il 
formato del codice rispetto alle varie 
piattaforme. Lo sviluppo e la gestione di 
una singola versione sorgente di qual- 
siasi applicazione ridurrà significativa- 
mente i tempi e i costi di sviluppo con 
benefici sia per gli sviluppatori, sia per 
gli utenti. 

A-VIA può essere usata anche come 
strumento di supporto al testing. vali- 
dando la conformità a un insieme pre- 
definito di API, al contempo assicuran- 
do la portabilità e la conformità agli 
standard. 

Questo insieme di API, costruito sul 
Common Application Environment di 
X/Open, sarà in grado di soddisfare nu- 
merosi requisiti applicativi. Tutte le spe- 
cifiche che saranno così prodotte saran- 
no gestite in accordo con le normali 
procedure di X/Qpen, previo supporto 
da parte dei suoi membri. 

A-VIA consentirà agli sviluppatori di 
usare la stessa famiglia di compilatori 
per tutti i porting di un'applicazione, mi- 
gliorando la qualità del software ed eli- 
minando l'esposizione a molte e diver- 
se tecnologie di compilatori. 

Inoltre, lo sviluppo di software per 
nuovi processori potrà avere luogo 
avendo come riferimento i processori 
esistenti, assicurando la disponibilità di 
una base di applicazioni pronte, compa- 
tibili a livello binario con i nuovi proces- 
sori, non appena questi venissero resi 
disponibili. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


■ : i wì i 


Systems & Management nuove VAR di Sybase 
e iniiia la distribuzione di Replicatiti! Server 


Il distributore dei prodotti Sybase nel no- 
stro Paese, Sybase Products Italia, ha rag- 
giunto un importante accordo nel quadro 
del programma di espansione dei propri ca- 
nali commerciali Esso prevede l'attivazione 
del contratto VAR con la Systems & Mana- 
gement, nota società italiana integratrice di 
sistemi, che fa seguito ad un periodo di atti- 
vità con Sybase P.l. nell'area finanziaria. 

Sybase Ine., con sede a Emeryville (CA), 
sviluppa e commercializza una famiglia 
completa di prodotti software basati sull'ar- 
chitettura client/server e di servizi per appli- 
cazioni on-line per l'impresa integrata. Fon- 
data nel 1984. Sybase Ine. impiega oggi 
2100 dipendenti. Grazie al fatturato del se- 
condo trimestre 1993. Sybase si è salda- 
mente attestata al secondo posto nella gra- 
duatoria dei fornitori di fldbms negli Stati 
Uniti. 

La filiale italiana Sybase Italia, costituita 
nell'aprile del 1993 a Milano, si occupa della 
commercializzazione e dell'assistenza dei 
prodotti Sybase, mentre Sybase P I , con 
sede a Sesto Fiorentino (FI) e uffici a Milano 


e a Roma, dal 1990 distribuisce e supporta i 
prodotti Sybase su tutto il territorio naziona- 
le, sia direttamente che tramite una qualifi- 
cata rete di VAR e Consultant Resellers. 

Sybase, in perfetta sintonia con il pro- 
gramma annunciato lo scorso anno, rende 
ora disponibile Replication Server che è già 
stato installato presso 50 dienti. 

Replication Server, un componente chia- 
ve della famiglia System 10, è un prodotto 
software per sistemi distribuiti che permet- 
te la distribuzione di dati e transazioni, in 
modo affidabile e consistente, nelle impre- 
se con fonti di dati e hardware eterogenei 
distribuiti. 

Dopo tre anni di progettazione con la par- 
tecipazione attiva di alcuni clienti. Replica- 
tion Server è entrato nella fase di Beta-test 
nel giugno 1 993. Attualmente fa già da nu- 
cleo per la distribuzione dei dati in decine di 
applicazioni c/s. 

Replication Server permette alle imprese 
di condividere grandi masse di dati su più 
punti distribuiti garantendo integrità e consi- 
stenza. Ogni dato solitamente risiede in un 


luogo primario che è la fonte principale del- 
le informazioni. I punti distribuiti affiliati ri- 
chiedono i dati necessari ed è Replication 
Server che li fornisce. 

li Replication Server Manager è un tool 
dotato di un'interfaccia grafica che permet- 
te il controllo delle prestazioni, la configura- 
zione e la gestione di tutto il sistema. 

Replication Server è basato su un model- 
lo di replicazione dei dati conosciuto come 
Single Site Resolution. Questo modello per- 
mette di implementare semplicemente e 
con sicurezza il sistema. Infatti i dati posso- 
no essere aggiornati nel luogo di replicazio- 
ne solo dalla fonte principale dei dati. Con 
Replication Server gli aggiornamenti posso- 
no originare da qualsiasi luogo replicante 
mediante chiamate di procedure remote 
asincrone. 

Questo prodotto è attualmente disponibi- 
le sulle seguenti piattaforme: Sun SPARC, 
IBM RS/6000, DEC Alpha OSF/1. HP 9000 
e Sun Solaris. Nel corso del primo semestre 
1994 sarà disponibile anche su altre piat- 
taforme. F.F.C. 



Una tecnologìa 


ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE 


CI TROVI PRESSO I MIGLIORI 


* Master * 

• Master 386/486 
» Master 486/DLC 

• Notebook 486 Colore 


RIVENDITORI Uuier 


* Master 486 VESA 

* Notebook 486 Modulari 


» Prodotti Multimediali 
• Tutto il software Microsoft 
Lotus, Computer Associates... 


MICRO & DRIVE srl 

Via Logudoro, 2 
09100 Cagliari 
Tel. 070/65.32.27 
Fax 070/65.32.27 
B.B.S. 070/66.89.97 


... E CENTINAIA 


MCmicrocompirter n. 139 - aprile 1994 


115 



■:i v.'i-i 



Due nuovi prodotti JVC 

L'unità di masterizzazione XR-W1001 
è una soluzione hardware/software ba- 
sata sul CD-ROM drive JVC che può es- 
sere utilizzata esternamente al compu- 
ter, ma è anche prevista, prima appa- 
recchiatura di questo tipo al mondo, per 
essere inserita in uno degli alloggia- 
menti interni di qualsiasi PC, 

L'apparecchio, che consente di pre- 
masterizzare i CD-ROM tramite un 


software di uso estremamente sempli- 
ce. che simula e analizza i dati in tutti i 
dettagli prima della loro masterizzazione 
definitiva, è dotato di interfaccia SCSI 
ed è disponibile in versioni sia DOS- 
Windows che Mac e in quest'ultima è 
dotato anche di una doppia capacità di 
formattazione, Apple HFS/ISO 9660. 

Per quelle applicazioni che vanno al 
di là della semplice produzione di singoli 
dischi, è anche disponibile un sistema 
«multi-drive», in grado di registrare con- 
temporaneamente cinque CD-ROM. 
con l'ulteriore opzione di una combina- 
zione di ben 20 unità «multi-drive» su di 
un solo PC. che consente quindi di pro- 
durre fino a 100 dischi per volta. 

Sempre più numerose e di prestigio 
sono invece le applicazioni della teleca- 
mera TK-F7300U, che JVC Professional 
ha da qualche tempo immesso sul mer- 
cato per lo specifico impiego nell'acqui- 
sizione d'immagini di qualità fotografica 
per computer grafica. 

Tra le più recenti e significative se- 
gnaliamo la simulazione al computer, da 
parte della Fiat, dei tessuti per il rivesti- 
mento degli interni delle autovetture, in 
cui l'azienda torinese utilizza appunto 
una TK-F7300U collegata a un PC-AT 
con scheda ATVista e VMX 1 0 MB. 


KLR 486 megachop 

Tokyo. 1 -4-94. La KLR Technologies, nota casa giapponese specializzata in pro- 
dotti di elettronica di consumo, dopo le sue rivoluzionarle segreterie telefoniche a 
spago (fatte apposta per trattenere quanto più possibile il chiamante al telefono), i 
telefonmi cellulari a sapone liquido (permettono di avere costantemente le orec- 
chie pulite per un ascolto sempre ottimale) e gli incredibili asciugacapelli ad acqua 
(sfruttano direttamente quella contenuta nei capelli da asciugare), lancia oggi sul 
mercato mondiale un nuovo, rivoluzionario, chip superautoupgradabile ottimizzato 
denominato «chop». 

Basato su tecnologia beta-HCMOS-14, la caratteristica interessante del nuovo 
chop è di avere, oltre ai comuni piedini In disposizione PGA (Pin Grid Array), come 
nei comuni zoccoli per microprocessore, un numero pari di fori sul lato superiore 
atti ad ospitare un altro dispositivo dello stesso tipo. Sul secondo chop sarà possi- 
bile installarne un terzo, un quarto e cosi via. Non vi sono limiti prefissati al numero 
massimo di integrati sovrapponibili: dipende solo dalle caratteristiche dell’alimenta- 
zione li chop assorbono 1.5 W cadauno) e dalle performance che si vogliono rag- 
giungere Qualche difficoltà solo per I costruttori di cabinet, che dovranno fornire i 
futuri prodotti con un apposito sportellino ribaltabile per consentire alla torre di mi- 
croprocessori di estendersi anche all'esterno. Meno problemi per i cabinet di tipo 
tower, a condizione che la scheda elettronica sia posta, orizzontalmente, in basso. 
È stato comunque calcolato che in un desktop è possibile installare comodamente 
fino a 12 dispositivi, in un tower, utilizzando qualche tirante e senza mai spostare il 
computer durante l'utilizzo, si può arrivare fino alla bellezza di 44 elementi 

Ogni chip, pardon! chop, oltre ad essere pin compatibile con i normali 486, utiliz- 
zato singolarmente fornisce performance tipiche di un Pentium a 60 MHz Già que- 
sto primo aspetto può far gola a chi intende passare alla nuova famiglia di micro- 
processori senza cambiare macchina. Montando due chop si raddoppia in un sol 
colpo la potenza di calcolo arrivando a quota 120 megaHertz. Ogni chop costerà 
all' incirca 45 dollari (per ordinativi da un pezzo, o anche meno) ed è quindi facile 
prevedere che gli utenti installeranno un numero abbondante di dispositivi di que- 
sto tipo. Superstizione a parte, sono sufficienti 17 chop impilati l'uno sull’altro per 
superare abbondantemente il gigaHertz, adp 


ABRUZZO E MARCHE 

l'Aquila Meo Informatica 0862/41 9009 

Onoro (Chi logica Seri 085/906247 

Teramo Sefcodota 0861/263619 

CALABRIA E BASILICATA 

Malora Vncegfia Nicola 0835/381160 

Catanzaro Sysorvke Soc 0961/741732 

Carenza Hard e Soft Snc 0984/413460 

Logo* Computer Snc 0984/7904 26 


~>(Cz| 


Napoli 
Noia (No 


Salerno 


0968/441688 
0984/969636 

A & P Software e Computer Srl 0984/4021 29 
Alampi Rag. Salvatore 0966/612500 

CAMPANIA 

Computer Maini Sai di Sandulto 0825/781410 
Progetti Spa 0824/43022 

LC.M. So. 081/5226490 

... :_.... 081/994244 

'.P.C. Srl 0823/444507 

Studio Informatico e Telematico 0823/352237 
Col Snc di Langello Olimpio 081 /26632S 
Commercial Sconce. Intemalional 08 1 /55 1 535 1 

081/5799152 

081/425788 
081/8231573 
081/5707802 
081/8735042 
089/339466 
089/251473 
089/333916 
0824/976613 


Idc Info Dola Commuoicali 
TOJ>. 


Pozzuoli (Noi Kernel di Picena F. Srl 
S Antonio Afxne (Na) Antan lana Informatica Sai 


Itaca Soc di De Nigri. 

Punto Sy. Sa. 

S.S.E. Srl 
Alpfio Byte Srl 

EMILIA ROMAGNA 

Compulerland - A.M.P.S. 0547/24979 

fini |Ro) Amo. Informatico Srl 0544/517511 

lo.y Computer e Software Srl 0541/392737 
Mo) Network Project Solution " 

LAZIO 

Ago Stilemi 


Gl Tecnology 

Key Byte Intorniatilo 

M. Electronic 

Portoeentro 

Pee Computer Houw 

Rodio Mobili Stile 

Taklremies Corporolion 

LOMBARDIA 


06/79811272 

06/71584507 

06/2589383 

06/167016162 

06/43587944 

06/51955751 

06/4402221 

06/2147260 

06/7101440 

06/65742153 


MOUSE 

Di Giu teppe Computer 
PIEMONTE 

Cuneo informatico So) 

’ol Protopia di Borio M 
Drm Informatica Se 
Studio Comu lenza 

PUGLIA 

Gic Oieito di Cantora G. 
Sygma Syitem Srl 
Computer Club Sas 
Pixel Snc 

William. Computer Center 

Informatico Poi, ni Snc 
Dogalo Stilemi Srl 
Hard & Soft Srl 


Sud Computer) Sri 
Slot Infprm Srl 
Service 6 Service 




0171/66179 

011/9631587 

011/8122145 

011/548460 

080/9323662 

0883/590722 

080/5575399 

080/5360007 

080/5363579 


0B33/505237 
080/9953995 
080/8726331 
0832/349730 
0832/391887 
0831/327010 
080/743438 
0833/570071 
080/89521 1 1 
0882/453999 
0833/520570 
099/329825 
099/3141 32 
0882/382952 
0883/413305 


SARDEGNA 


Patomó (Cl) Adt Advanced Dato Team So 

libera (Ag) Pub! no fi di G. Stolleri 

TRE VENEZIE 

Biella (Ve) Byteservlee di Poluon A. 

lararo Venata (Ve) Ceda Computo riond Srl 


095/7691613 

091/6816604 

095/7835648 

0932/247083 

0925/544040 


015/2522458 

041/634233 

049/8642650 




•txsssf 

Ued e» C|T1 


Panasonic 

Può 


Nuova stampante di pagina 
a tecnologia LED KX-P4400 
la più piccola, la più leggera 

In ogni ambiente c‘è uno spazio in cui potete utilizzare la nuova 
Stampante LED Panasonic: verticale e “snella" come nessun'altra. 
Ha una capacità di ben 100 fogli formato multistandard. Stampa con 
la massima definizione e, con il suo stupendo design, farà bella mostra 
di sè a fianco del vostro Computer. 

4 pagine al minuto • Risoluzione 300 dpi 
Vi sorprenderà per le sue prestazioni. Grazie alla sua tecnologia 
semplificata e al tempo stesso evoluta la stampante LED Panasonic 
vi offre stampe veloci a elevata risoluzione. Inoltre disporrete del- 

■ la massima affidabilità, con la garanzia di mino- 
ri costi di gestione. Il modello KX-P5400 è dotato 
di emulazione _ 

Post Script® li- C 
vello 2 per stam- 
pare anche con 
applicativi a gra- 
kx-p54oo fica vettoriale. 

Panasonic Italia Spa Via Lucinl. 19 - Zoili Milano • Fax 02- 6704895 

Panasonic 

Printer ■ gg"- 


Distribuito da: | j j TR A I MNG 

rurr* 


Panacentro 



T.D.P. TRADING DATA PRODUCTS S.r.l. Panacentro S.r.l. 

Via Costa d'Agnano, 13/A Via Treviso, 43 

80078 Pozzuoli - Napoli 00161 Roma 

Tel. 081/5709071 Fax 081/7624358 Tel. 06/4402221 Fax 06/4403095 



riv.vi 


Novell acquisisce WordPerfect 

Si potrebbe creare una delle più grandi società di software al mondo. L'operazione che 
coinvolge anche la Borland viene valutata intorno ai 1.400 milioni di dollari 

di Paolo Ciardelli 



Provo, Utah 21 marzo 1994 - La No- 
vell Ine. e la WordPerfect Corp. hanno 
firmato un accordo per la definitiva fu- 
sione e l'acquisizione da parte di Novell 
della WordPerfect, per la creazione di 
una delle più grandi industrie del 
software del mondo. I termini dell'ac- 
cordo stabiliscono che le azioni comuni 
e le opzioni della WordPerfect saranno 
scambiate per una cifra approssimativa 
di 59 milioni di azioni e opzioni della No- 
vell (pari a circa 1 .400 milioni di dollari). 
Al termine dell'accordo le nuove azioni 
rappresenteranno circa il 15% delle 
azioni Novell. La transazione non do- 
vrebbe diminuire gli utili della Novell 
stessa. La direzione di entrambe le so- 
cietà ha approvato l’accordo, ma per la 
definitiva chiusura dell'operazione biso- 
gna attendere l'approvazione degli orga- 
ni competenti ed altri condizionamenti. 

La Novell ha anche annunciato di 
aver firmato un accordo con la Borland 
International Ine. per l’acquisto della li- 
nea di produzione di Quattro Pro per cir- 
ca 145 milioni di dollari. Anche questo 
acquisto è soggetto a regolare approva- 
zione ed altri condizionamenti. È stato 
precisato che entrambi gli accordi ver- 
ranno però conclusi entro il terzo trime- 
stre fiscale 1 994 della Novell. 

«Continuando ciò che la Novell ha 
fatto finora come società di networking, 
questa intende acquisire la leadership 
ridefinendo il business degli applicativi 
guidando il crescente mercato in transi- 
zione verso il networking» ha dichiarato 
l'ottantaquattrenne Raymond J. Noorda 
president e CEO Novell. «L'era dei per- 
sonal computer stand alone si evolve 
verso gruppi che collaborano a cui si 
connettono utenti singoli, gruppi o com- 
pagnie. L'obiettivo di Novell è quello di 
accelerare questo mercato in transizio- 
ne offrendo nuove generazioni di appli- 
cazioni network con la flessibilità e la li- 
bertà di interfacce aperte e standard 
pubblici», 

« L’accordo di fusione rafforza dal 
punto di vista finanziario la Novell. 
WordPerfect incrementerà i profitti del- 
la Novell, aggiungendo ai già numerosi 
bilanci altre pagine e espandendo le po- 
tenzialità di profitto della Novell» ha 
concluso Noorda. 


«Questa combinazione posizio- 
na WordPerfect ad essere al 
centro della prossima generazio- 
ne di applicazioni», ha dichiarato 
Ad Rietveld, president e CEO 
della WordPerfect Corporation. 
«Crediamo che i fabbricanti 
guarderanno alla metà degli 
anni '90 come il segno della 
rinascita dell'information Sy- 
stem. Stiamo aiutando la No- 
vell a creare una potente 
software house (software 
powerhouse) che crei stan- 
dalone, software suite, groupware 
e applicazioni network che definiscano 
le nuove capacità per l'information sy- 

WordPerfect diventerà interamente 
una sussidiaria della Novell e formerà la 
base di nuovi gruppi di applicazioni 
software all'interno di Novell. La nuova 
business unit sarà guidata da Ad Riet- 
veld che dividerà anche il posto di pre- 
sidente della Novell. Come da accordi. 
Novell aumenterà i suoi dirigenti ag- 
giungendo due nuovi membri designati 
dagli azionisti della WordPerfect. 

Philippe Kahn. chairman president e 


CEO di Borland, ha dichiarato che 
«Questo accordo solidifica i passi già 
compiuti per affinare i nostri prodotti 
assieme affinché fossero il meglio sul 
mercato. 

È anche chiaro che il focus della Bor- 
land rimane lo sviluppo di applicazioni 
nei software di database. La nostra cre- 
scente relazione con la Novell e la 
WordPerfect daranno opportunità alla 
Borland di essere sicura di mantenere 
questa leadership». «E 


Perdite in casa Borland per il quarto trimestre 

22 Marzo - La Borland International Ine. ha dichiarato che si aspetta una significativa 
diminuzione di profitti ed ha anticipato perdite per quanto riguarda il quarto trimestre del 
suo anno fiscale, che termina il 31 marzo. 

Stando alla Associated Press la compagnia sta pianificando una maggiore ristruttura- 
zione. di cui sta già studiando i dettagli. Comunque Philippe Kahn, chairman, president e 
CEO Borland, ha dichiarato che il piano di ristrutturazione è stato approntato per fron- 
teggiare sia i bassi profitti che la vendita della linea del popolare foglio elettronico. Quat- 
tro Pro, alla Novell Ine. per 145 milioni di dollari. 

«Ciò porla (la vendita di Quattro Pro) nelle casse della Borland liquidità, che 6 la cosa 
che reputo serva in questo momento, e che li aiuterà a meglio focalizzare il loro busi- 
ness primario (database e software tool)» ha dichiarato in modo schietto Paul Cubbage, 
un analista che colla bora con Dataquest. 

Kahn ha dichiarato che Quattro Pro è stato un prodotto che ha fatto guadagnare mol- 
to alla compagnia, ma capisce che è il momento di muoversi. «Era un business nel qua- 
le bisogna investire molto per poter competere» ha aggiunto, «Non poteva continuare a 
essere la sola fonte di guadagno se vogliamo mantenere la nostra share di mercato». 

La Associated Press annota che il terzo trimestre dell’anno fiscale, chiuso il 31 dicem- 
bre, la Borland ha guadagnato 418 mila dollari (pari a 2 cent per azione), comparato con 
una perdita di 61.3 milioni di dollari (pari a 2.34 dollari per azione) rispetto allo stesso pe- 
riodo dell'anno precedente. 


118 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






La ricezione delle pagine >in chiaro ’ dei televideo nonché dei file trasmessi via telesoftware utilizzando un PC 
compatibile IBM è possìbile grazie al decodificatore Colby Fruits Plus prodotto dalla Colby Video. 

Tanto l'installazione hardware quanto l'installazione software richiedono al piu qualche minuto e, una volta collegata 
l'antenna televisiva alla scheda, avremo disponibili sul nostro PC lutti i servizi teletext offerti dalle varie emittenti 
televisive. Attraverso il software fornito a corredo potremo facilmente consultare e/o salvare su disco tutte le pagine 
normalmente visibili sui televisori dotali di decoder televideo, cosi come ricevere file binari utilizzando il servizio 
telesoftware. attualmente attivo su RAI-Televideo, su Arianna, il televideo nazionale del circuito Cinquestelle e. in via 
ancora sperimentale, su alcune emittenti televisive locali. La ricezione dei file telesoftware può avvenire anche in 
background, mentre continuiamo ad utilizzare normalmente il nostro PC con applicativi diversi. 

La nuova scheda prodotta dalla Colby Video si differenzia dalla precedente versione per l'utilizzo di una circuiteria piu 
moderna che permette, tra l'altro, la ricezione contemporanea di svariate pagine televideo telesoftware. 


| Desidero acquistare la scheda Colby Fruits Plus per poter ricevere, su personal computer MS-DOS, le pagine Televideo e le rubriche Telesoftware. ] 




Nome e Cognome .. . . 

Indirizzo . . 

CAP - Città - Prov. Tel. 


Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ contrassegno di L 345.000 (IVA deli 9% compresa) + L 1 0-000 quale contributo spese di spedizione 

□ allego assegno bancario di L. 345.000 (comprensivo di IVA del 19% e spese di spedizione) intestalo a Technimedia srl 

□ ho versato l'importo di L 345.000 (comprensivo di IVA del 19% e spese di spedizione) sul c/c postale n.1441 4007 intestato a Technimedia srl 
□vi autorizzo ad a ddebitar e l'importo di L. 345.000 (comprensivo di IVA del 19% e spese di spedizione) sulla mia carta di credito 

narrare la casata» |Diners [ [American Express | ICartasi | numero I I I I I I I I I I I I I I I I I scadenza LLL/J—U 

intestazione firma .. ........ 


Partila IVA <aa indicare solo set rianesla remissione della lettura) I I I I I I I I I I I I 

Tagliare o fotocopiare e spedire il tagliando a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier, 9 • 00157 Roma 


■ n \':i i 


Software per MS*DOS da Finson 


di Massimo Novelli 


Programmi italiani a prezzi italiani, è que- 
sta la caratteristica principale della produzio- 
ie Finson che comprende nel suo catalogo 
ina vasta scelta di pacchetti, tutti a prezzi 
più che ragionevoli, per copnre ogni neces- 
sità di gestione e didattica, sia per il mondo 
MS-DOS che per quello Amiga (spesso 
software identico per le due versioni), tutti 
rigorosamente in lingua italiana. 

Tra le offerte della casa dì distribuzione 
milanese, sono compresi prodotti come Ex- 
tracad II, pacchetto di CAD bidimensionale 
molto «vicino» al Grande Fratello (Autocad), 
ed un software di aiuto per l'approfondi- 
mento dei quiz per la patente secondo le 
normeC.E.E., Eurotest. 

Extracad II è un flessibile programma di 
disegno e di progettazione CAD bidimensio- 
nale. Con esso infatti si potranno inserire 
elementi geometrici, su un piano di lavoro, 
nel più semplice del modi, che variano da 
punti a segmenti, archi, cerchi oppure di più 
complessi (quotature, scritte, ecc.i. Gli ele- 
menti sono definiti in base alle loro caratte- 
ristiche geometriche, e possono essere 
spostati, copiati, ruotati, raggruppati per for- 
mare elementi più articolati. È possibile sal- 
vare ogni elemento cosi formato in librerie 
e ne sono già alcune in opzione di carat- 
tere elettrico, elettronico, architettonico! 
per essere riutilizzati in seguito ed è anche 
possibile eseguire molte operazioni geome- 
triche sugli elementi stessi, oltre a consen- 
tirci poi di assegnare ad ogni elemento ca- 
ratteristiche diverse di colore, spessore e 
tratto. Le risorse hardware richieste sono 
a le più comuni, sia in memoria che nella 
scheda VGA (magari in standard VESA), in 
definitiva ExtraCAD si installa automatica- 
mente senza problemi. 


Il piano di lavoro si compone di diverse 
aree, già abbastanza note a chi si occupa di 
simili ambienti, e che sono: al centro il vero 
e proprio piano; a destra i menu principali, 
gerarchici; in basso l'area dei comandi ed in 
alto i menu a tendina. Dotato di 256 la-yer 
differenti, le possibilità di gestione del dise- 
gno sono le classiche a comando oppure a 
menu (nel primo caso con l’opportunità di 
inserimenti precise quotature), mentre il 
trattamento dei file in uscita è tradizional- 
mente legato ai formati DXF e HPGL. Le 
sue funzioni più potenti sono senz'altro 
contraddistinte da una buona velocità di 
esecuzione (nel refresh di un disegno e 
nell'attivazione di calcoli), livelli di zoom 
pressoché istantanei ed una capacità di 
controllare elementi e riferimenti ammirabi- 
le. Altro ambito di lavoro da considerare è 
senz'altro quello di stampa, che consente 
ampie scelte di periferiche (ad aghi, laser, 
plotter), con la possibilità di variare parame- 
tri e caratteristiche. Il trattamento dei testi 
ed il riempimento di aree, con varie opzioni, 
completano la dotazione mentre i parametri 
delle coordinate e l’unità di stampa (per la 
scalatura di un disegno) consentono settag- 
gi molto accurati. Con esso infatti si potran- 
no affrontare con efficienza realizzazioni di 
progetti quali il disegno meccanico, archi- 
tettonico, di interni, elettronico, civile ed al- 

Le opzioni a disposizione sono molte e 
tutte ben curate, in ogni caso le oltre 100 
pagine di manuale a corredo, con esempi e 
tavole ben definite, ci offrono un indispen- 
sabile aiuto per ogni evenienza. Il prezzo di 
Extracad II è di 99.000 lire IVA compresa, 
mentre quello delle librerie finora disponibili 
é dì lire 29.000 cadauna. 


Il pacchetto Eurotest è invece un valido 
strumento, al di là della sua didattica, nella 
preparazione dei quiz per il conseguimento 
della patente di guida, secondo le norme 
della Comunità Europea e delle direttive mi- 
nisteriali del settembre '92. In tale data le 
norme per ottenere la patente di guida so- 
no state radicalmente variate, adottando dei 
questionari standard a cui fare riferimento. 
Eurotest ci offre tali questionari, in forma 
graficamente molto accattivante, consen- 
tendo di rispondere alle domande con faci- 




L'ambienie principale di Extracad II 


Uno dei Qua proposti da Euroi 


MCmlcrocomputer n. 139 - aprile 1994 



■ :i47Pi 



lìtà e sicurezza. L'ambiente in cui opera è 
contraddistinto da diverse areo in cui sono 
facilmente riconoscibili le immagini di rife- 
rimento del test, le tre consuete possibili 
risposte consentite ed in basso la finestra 
di comunicazione del responso, esatto o 
errato che sia, mentre l'esiguo manuale in 
dotazione ci offre l'indispensabile per capi- 
re funzioni e gerarchie dei test. 

Dotato di oltre 1800 quiz, che variano 
dalla segnaletica di tutti i generi (anche 
quella non standard), alle domande teori- 
che, dalle norme della circolazione al pron- 
to soccorso, Eurotest ci consente di pro- 
cedere nello sviluppo dei quiz mediante 
gradi successivi, a cui accedere dopo aver 
fatto un training appropriato, da lui valuta- 
to automaticamente 

È come avere un insegnante a portata di 
mano, inflessibile nei responsi, ma magna- 
nimo nei «recuperi» (si potranno infatti an- 
che chiedere prove di riesame), soprattut- 
to quando la media delle risposte esatte è 
leggermente superiore a quella delle erra- 
te. Dotato di test specifici, con argomenti 
che vanno dal giudizio sugli incroci a tema- 
tiche come l'abuso di alcool nella guida, al- 
la fine ci consentirà di ottenere una stati- 
stica delle domande sostenute, mediante 
grafici, con cui analizzare la propria prepa- 
razione, ed in sostanza sapere se si è ab- 
bastanza preparati a sostenere l'esame 
teorico «vero». 

Eurotest si è rivelato un ottimo stru- 
mento di conoscenza, spesso anche per 
chi è patentato di vecchia data (soprattutto 
negli argomenti che trattano la nuova se- 
gnaletica), mentre è indubbiamente consi- 
gliato a chi si accinge a sostenere gli esa- 
mi, e perché no, anche ad agenzie di scuo- 
la guida che vogliano trattare i propri clien- 
ti al massimo. Il suo prezzo è di 79.000 lire 
IVA compresa. fc£ 


Due grossi colpi messi a segno da Sybase: 

acquisite Micro Decisionware e OASiS 


Nel giro di pochi giorni Sybase ha annun- 
ciato l'acquisizione delle azioni OASiS (UK) 
e l'entrata nella fase finale di trattativa per 
l'acquisizione e riorganizzazione di MDI 
(Micro Decisionware Ine.) statunitense. 

La prima società è specializzata in busi- 
ness re-engmeering rapido e offre consu- 
lenza alle aziende che vogliono definire al 
meglio i propri processi produttivi e ottimiz- 
zare le infrastrutture. Sybase è il fornitore 
della tecnologia, dei tool di sviluppo e dei 
servizi necessari per implementare queste 
necessità. 

Operando congiuntamente, le due so- 
cietà offriranno soluzioni produttive estese 
a tutta l’impresa con metodologie e archi- 
tettura client/server già sperimentate. 

I progetti sviluppati da OASiS prevedo- 
no: la ristrutturazione organizzativa di 
un'azienda riducendone i costi, l’aumento 
del servizio clienti migliorando le prestazio- 
ni. la riduzione dei tempi di consegna e fat- 
turazione, la progettazione delle tecnologie 
informative per ottenere benefici 
costo/prestazione usando architettore c/s. 

I clienti OASiS comprendono società 
multinazionali e istituzioni come Reuters, 
SG Waburg, Nat West, British Telecom. Di- 
gital Equipment Corporation IDEO, DHL, 
BP Exploration, Exxon Chemicals, Glaxo 
Manufacturing, i servizi tributari e il servizio 
sanitario inglesi. 

La società è stata fondata nel 1986 e at- 
tualmente impiega 100 persone. Il quartier 
generale si trova a Maidenhead, in Inghil- 
terra, con uffici a San Diego in California e 
a Dallas in Texas. Il fatturato per l'anno fi- 
scale terminato il 30 giugno 1 993 è stato di 
15,8 milioni di dollari. È una delle società di 
consulenza aziendale a crescita più veloce 
in Gran Bretagna. 

Lavorando insieme, OASiS e Sybase fa- 
ranno perno sui tool di sviluppo Enterprise 
Momentum per automatizzare là metodolo- 
gia e la distribuzione dei modelli aziendali 
OASiS. 

L'architettura Sybase trasformerò questi 
modelli in applicazione c/s. 

Sull'altro versante, invece, l'acquisizione 
di MDI posizionerà Sybase come leader 
mondiale nelle forniture di prodotti softwa- 
re interoperativi che permettono a utenti e 
sviluppatori di collegare piattaforme 
hardware e software, fonti di dati e stan- 
dard di comunicazione diversi. Secondo Sy- 
base. la disponibilità di prodotti interopera- 
tivi di qualità sarà il fattore decisivo nella 
crescita del mercato c/s per l'impresa inte- 
grata. 

MDI Ine., con sede a Boulder (Colorado) 
è stata fondata nel 1980 ed è diventata un 


fornitore internazionale di tool multi-piat- 
teforma par la gestione dei dati nelle im- 
prese. Impiega 105 persone negli Stati Uni- 
ti e in Canada. 

La MDI è meglio conosciuta per la sua 
famiglia di gateway usati per accedere a 
fonti di dati diversi come SQL Server. DB2. 
Oracle. MDI ha inoltre sviluppato l'Enterpri- 
se Information Framework (EIF) per la ge- 
stione di architetture eterogenee comples- 
se, e che permette, tra l'altro: l'accesso da 
pane dei Client ai dati dell'impresa; la repli- 
cazione e la copiatura dei dati sui server di 
tutta l'impresa; l'accesso alle informazioni 
delle applicazioni Client; la condivisione dei 
dati in tutta l'impresa. 

I prodotti MDI vengono usati da oltre un 
terzo delle società presentì nella classifica 
«Fortune 1000» in settori quali finanza, as- 
sicurazioni, industria farmaceutica, energia, 
distribuzione ed enti pubblici. Tra i clienti 
annovera Chemical Bank, The Prudential. 
Tacci Bell. J.P. Morgan, General Mills. 
Sony, Johnson & Johnson e Intel. 

i prodotti di Sybase e MDI verrano riuniti 
in un unico pacchetto per mettere in luce 
le migliori caratteristiche delle due offerte. 

L'acquisizione di MDI da parte di Sybase 
completa il rapporto che entrambe le azien- 
de hanno con Microsoft. Sybase e Micro- 
soft hanno un accordo comune di sviluppo 
tecnologico e di marketing secondo il quale 
la prima utilizza la tecnologia SQL Server 
per incorporarla nei sistemi operativi OS/2 
e Windows NT. 

Anche MDI ha collaborato con Micro- 
soft, per cui quest'ultima raccomanda l'uso 
dei prodotti di connettività MDI nell'integra- 
zione di SQL Server su OS/2 e Windows 
NT con database residenti su mainframe 
IBM. 

Sybase Ine. con sede a Emeryville, in 
California, sviluppa e commercializza una 
famiglia completa di prodotti software ba- 
sati sull'architettura client/server e di servi- 
zi per applicazioni on-line per l’impresa inte- 
grata. La gamma integrata di software 
comprende server tool, dispositivi per la 
connettività, prodotti di gestione e di con- 
trollo che assicurano una linea completa di 
soluzioni dal desktop al mainframe. La filia- 
le italiana, Sybase Italia, a Milano, è stata 
aperta da appena un anno, mentre uno dei 
maggiori distributori dei prodotti Sybase 
nel nostro Paese è Sybase Products Italia, 
con oltre 450 installazioni, e con sede a Se- 
sto Fiorentino (FI) e Demo Poìnt a Roma e 
a Milano che opera sul mercato da oltre 
quattro anni e un fatturato di circa 5 miliardi 
di lire nel 1993. 

F.F.C. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


121 



Se desiderale un computer potente e versatile, capace di tra- 
sformarsi in qualsiasi momento in una fantastica stazione mul- 



timediale. scegliete tra i prodotti JEPSSEN : sono dotati di fun- 
zioni che vi sorprenderanno. Prendete, ad esempio icomputers 
della serie JEPSSEN SYSTEMS: provvisti di Tarai Upgrade. 
consentono di cambiare la loro configurazione hardware in 
qualsiasi momento semplicemente aggiungendo o sostituendo 
la CPU preesistente negli appositi zoccoli, grazie anche alla 
presenza di un chip intelligente che permette loro di adattarsi 
istantaneamente alla nuova CPU. Disponibili dal 386 al PEN- 
TIUM hanno una dotazione base completa di drive, tastiera, 
hard disk, monitor, mouse, MS DOS 6.2 e Windows for work- 

group. Il prezzo? A partire da L. 1.698.000 che. a 

seconda delle configurazioni, comprende un eccezionale 
starter kit software per la gestione di ogni attività hob- 
bistica o professionale, del valore commerciale fino a 
L. 2.000.000. (Disponibili anche con CD ROM multi- 
mediale compatibile PHOTO CD). 

M-PC INFRA COMMANDER 

Con i moduli multimediali JEPSSEN la fantascienza diven- 
ta una realtà alla portata di tutti, come il tele- 
JK comando M-PC INFRA COMMAN- 
D *-R capace di gestire a distanza tutte le 
funzioni di un computer e di pilotare, gra- 
zie agli appositi 5 tasti funzione, altrettante 
apparecchiature esterne, oltre al PC. come TV 
color, impianti hi-fi. videoregistratori ecc., dal 

costo di appena L. 198.0(1» -s.i 

telecomandi in uno". 

M-PC TOTAL CONTROL 

Con M-PC TOTAL CONTROL si possono controllare e 
gestire, attraverso il computer, tutte te apparecchiature elet- 
triche ed elettroniche (fino a 4.096 contemporaneamente) 
presenti in ambienti domestici, professionali ed industriali. 
Le modalità di utilizzo sono assai semplici: basta cliccare 
nell'icona corrispondente al dispositivo che si desidera azio- 



Jepssen Pen 

Configurazione Compie 
MS Dos 6.2 e Windows for Workgro 


nare per vederlo immediatamente in funzione. Il prezzo - 

L. 458.000 - comprende la scheda, il relativo 

manuale d' uso. il software e due ricevitori per il collega- 
mento di altrettante apparecchiature. 


M-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONAL 

Per sbizzarrirvi nel mondo dell'immagine, c'é invece 
M-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONAL che vi permei 
terà di collegare al PC fino a 3 ingressi video/audio e I usci- 
ta video/audio per la visualizzazione di immagini - fisse o in 





movimento- all'Interno di una 
finestra di Windows in full 
moti on digitai video ; tali 
immagini potranno provenire 
da telecamere, videoregistra- 
tori, TV color, ecc., ed 
essere, a seconda delie 
esigenze, digitalizzate, 
registrale e manipola- 
le. Il kit comprende 
(amplificatore stereo, il mixer audio/video e 2 casse acu- 
stiche hi-fi digitai. Associata al modulo M-PC TOTAL 






CONTROL. M-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONAL 
consente inoltre particolari applicazioni come la realizzazione 
di un videocitofono o di un 
evoluto sistema di videosorve- 
glianza. Il suo incredibile 

prezzo di L . 648.000' 

è comprensivo di una ricchis- 
sima datazione software per 
la gestione di qualsiasi 
attività hobbistica, pro- 
fessionale ed industriale, 
del valore commerciale di oltre L. 1 .500.000. 

M-PC SOUND PRO 16 



Se volete fare invece delle cose incredibili come comandare 
con la voce il vostro computer, anche per telefono e da ogni 
parte del mondo, munitevi di M-PC SOUND PRO 16: rico- 
noscerà la vostra voce ed eseguirà lutti gli ordini che gli impar- 
tirete. Essa è certamente una delle schede audio più potenti del 
mondo, capace di esaltare le caratteristiche sonore di ogni 
software; la sua dotazione base, oltre agli applicativi avanzati 
per i professionisti della musica, comprende dei divertentissimi 


programmi per l'intrattenimento come quello per fare Karaoke 
e integra un amplificatore stereo. 3 interfacce per CD ROM. 
campionatóre digitale stereo fino a 44 KHz, ingressi-uscite ste- 
reo. interfaccia MIDI, sintetizzatore a 20 v 
mixer stereo a 8 piste con effetti e 
master output volume control. Il 
tutto all’incredibile prezzo di 

L. 298.000* Ovviamente 
sono stati fatti solo alcuni esempi 
su ciò che sì può fare con i kit multi- 
mediali JEPSSEN: se vorrete integrare 
tra loro più prodotti, otterrete u 
multimediale che non finirà mai di stupirvi! 

Per ulteriori informazioni telefonate alla nostra sede oppure 
inviate, per posta o per fax. il sottostante coupon. 




JEPSSEN 

Da 13 Anni Nel Mondo 

JEPSSEN ITALIA S.r.l. 

Direzione Commentate: Via Viti. Emanuele. 2/E - 9401 1 AGIRA (Ernia ) 
Servizio Clienti : Tel. 0935/960300 - 960299 - Fax 0935/691560 


-J Desidero va pere qual e i 1 .-oncesstn 

r T7. NOME 

A COGNOME 
jÉ PROFESSIONE 


> rleì vostro prodotto 

io JEPSSEN a nv più • 




Novità Intel 

SuperPentium! 

di Andrea de Prisco 



L'inarrestabile corsa alle velocità «im- 
possibili» non accenna a diminuire. Se 
anche la potenza di un Pentium può 
non accontentare gli incontentabili, la 
Intel viene loro incontro con due nuovi 
processori della stessa famiglia con fre- 
quenza di clock da 90 e 100 MHz. Chi. 
invece, è affezionato al suo fido 486. 
non resterà a bocca asciutta. Per lui. 
caldo caldo di forno, ecco pronto nien- 
tepopodimeno che il 486-DX4/100 dove 
le ultime tre cifre identificano proprio la 
velocità fin terna! di clock. 100 MHz le ti 
passa la paura...) anche col 486. Ma vi 
rendete conto? 100, diconsi cento, me- 
gahertz: roba da fare invidia perfino ad 
una radio privata... 


L'annuncio 

Milano, 8 marzo 1894. A distanza di 
quasi un anno dal primo annuncio del 
processore Pentium (TM), Intel Corpo- 
ration ha presentato oggi le nuove ver- 
sioni a 90 e 100 MHz. Il processore 
Pentium a 100 MHz ha una velocità di 
circa il 175% superiore a quella di un 
microprocessore Intel486 DX2 (TM) a 
66 MHz ed è in grado di eseguire - fon- 
te Intel - il software per personal com- 
puter più velocemente di qualunque al- 


tro processore presente sul mercato. 
Infatti, il nuovo processore Pentium è 
più veloce del 50% rispetto alla versio- 
ne annunciata un anno fa, con un indice 
iCOMP di 815 e un indice SPECint92 di 
100. L'annuncio odierno fa seguito alla 


dimostrazione del processore Pentium 
da 150 MHz avvenuta durante la IEEE 
International Solid State Circuits Confe- 
rence (ISSCC) svoltasi due settimane fa 
a San Francisco. 

La produzione della nuova famiglia di 



124 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



I ■" I 


processori Pentium avverrà negli im- 
pianti più sofisticati e automatizzati di 
Intel a Santa Clara e. in Europa, nel nuo- 
vo stabilimento recentemente inaugura- 
to nei pressi di Dublino. Grazie all'impie- 
go di un’avanzata tecnologia di proces- 
so da 3.3 V, con geometrie da 0.6 pm e 
4 livelli di metallizzazione, il nuovo chip 
ha una dimensione che è circa la metà 
di quella degli altri componenti della fa- 
miglia Pentium... 

Prestazioni al limite 

L'architettura superscalare del micro- 
processore Pentium utilizza due pipeli- 
ne per istruzione, in grado di operare in- 
dipendentemente l'una dall'altra. Utiliz- 
zando un flusso di istruzioni ottimizzato 
per questo processore è possibile ese- 
guire due istruzioni intere per ciclo di 
clock, raddoppiando le prestazioni del 
chip rispetto ad un Intel486 clock-ato al- 
la stessa frequenza. 

Le pipeline di Pentium, sono simili al- 
la pipeline (singola) del 486. ma sono 
state ulteriormente ottimizzate per au- 
mentare le prestazioni. Cinque gli stadi 
utilizzati: prefetch. decodifica delle istru- 
zione. calcolo degli indirizzi, esecuzione 
e writeback. Ogni pipeline dispone di 
una propria Unità Aritmetico Logica 
(ALU), della circuitene per la generazio- 
ne degli indirizzi, di un'interfaccia verso 
la cache dei dati. Le cache del proces- 
sore Pentium sono associative a due 


vie, organizzate in linee di 32 byte, il 
che rende possibile alla circuiteria di 
controllo di effettuare la ricerca solo su 
due linee a 32 byte e non sull'intera ca- 
che. L'utilizzo di linee di 32 byte è per- 
fettamente congruente l’ampiezza di 
banda del processore Pentium (64 bit) e 
con la lunghezza dì burst (4 blocchi). La 


Quando i dati vengono rimossi dalla ca- 
che (nel caso in cui è necessario prele- 
vare dalla memoria altri dati e la cache è 
Ormai piena) vengono riscritti nella me- 
moria centrale tramite la tecnica write- 
back. Con questa metodo sì ottengono 
prestazioni superiori a quelle ottenìbili 
con la tecnica write-through, che com- 


Tecnologia SL 

I nuovi processori Pentium a 90 e 
100 MHz, integrano al loro interno la 
tecnologia SL con la quale è possibile 
gestire la potenza dissipata. A livello si- 
stema, controllando il modo in cui la po- 
tenza viene utilizzata dal sistema nel 
suo complesso (periferiche comprese) 
e a livello microprocessore. In quest'ul- 
timo caso, ponendo il processore in uno 
stato a basso consumo durante le ope- 
razioni che non richiedono l’uso intensi- 
vo di Pentium (ad esempio durante la 
battitura di testi) o in uno stato a bassa 
dissipazione di potenza quando il com- 
puter non viene utilizzato. I processori 
Pentium a 90 e 100 MHz sono imple- 
mentati con una tecnologia di processo 
BICMOS da 3.3 V. 0.6 piti, e un'archi- 
tettura completamente statica. Que- 
st' ultima permette di ridurre la frequen- 
za dì clock del processore fino a 0 MHz, 
stato in cui viene utilizzata una potenza 
ridotta al minimo. Grazie a questa tec- 
nologia i nuovi chip assorbono tipica- 
mente 3 watt, rendendo così possibile 
la realizzazione anche di sistemi portatili 
alimentati a batterie. MS 



cache dei dati ha due interfacce, una 
per ciascuna pipeline, permettendo così 
la generazione di dati per due diverse 
operazioni in un unico ciclo di clock. 


porta la riscrittura dei dati in memoria 
ogni volta che II processore II scrive nel- 
la cache interna. Pentium, in ogni caso, 
può essere configurato dinamicamente 
per supportare entrambe le tecniche. 


Super486! 


Il secondo grosso annuncio Intel riguar- 
da il processore 486 a 100 MHz in tecnolo- 
gia DX4 (bugiai), con indice iCOMP pari a 
435. Per la cronaca. iCOMP sta per Intel 
Comparative Microprocessor Performan- 
ce. un indice che misura la velocità relativa 
dei microprocessori Intel. Come la stessa 
casa madre dichiara, non si tratta di un «Sy- 
stem benchmark», ma di un indice della 
velocità relativa dei processori nato per aiu- 
tare «gli utenti finali non tecnici» a decide- 
re quale processore Intel meglio incontra le 
proprie necessità dì calcolo. 

Se con 100 megaHertz vi vengono i 
complessi di colpa (fame nel mondo, disoc- 
cupazione. inquinamento, telefoni azzurri, 
foche monache, chili di troppo, rate scadu- 
te. medico di base, I.L.O.R., I.R.P.E.F., 
I R.P.E.G.. I.C.I.A.P., I.M.O.R.T., ecc. ecc.) 
è sempre possibile ripiegare sul 75 MHz o. 
aspettando un altro po', sulla futura versio- 
ne a 83 MHz. Rispetto al «lento» DX2/66 il 
nuovo 486, con tutta l'accuratezza e la pre- 
cisione di una proporzione matematica, 
promette performanche superiori del 50%. 
Salti di gioia, s’intende, anche per i produt- 
tori di schede che dovranno apportare solo 


lievi modifiche allo loro piastre attuali basa- 
te sui precedenti 486. Il processore In- 
telDX4 integra. Inoltre, una memoria cache 
di dimensioni doppie (16 Kbyte) rispetto ai 
486 DX2. Il nuovo processore, oltre ai van- 
taggi offerti da un’alimentazione a 3.3 V. in- 
tegra la tecnologia SL ehe permette di pro- 
lungare la vita delle batterie dei computer 
portatili e di realizzare desktop a basso 
consumo di potenza. Preparatevi per pilota- 
re a breve scadenza I prossimi notebook a 
100 MHz, un vero sballo! 

Per i patiti dei «due conti» aggiungiamo 
subito che DX4 non sta per DX2 al quadra- 
to, in quanto la velocità interna rispetto a 
quella esterna non è quattro volte maggio- 
re ma solo due o tre volte. La versione a 
1 00 MHz ha bisogno di un clock esterno da 
50 o 33 MHz (pare che lo stesso chip pos- 
sa funzionare in entrambe le modalità, po- 
co chiaro a dire II vero) quella a 75 MHz la- 
vora su piastre madri da 25 MHz. Insom- 
ma, DX3 nella migliore delle ipotesi. La fu- 
tura versione a 83 MHz, con clock esterno 
a 33, per non far torto né alla nuova né alla 
vecchia generazione, moltiplica la velocità 
esterna per un fattore 2.5: DX2.5I 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


125 







ilP cn^ lT urre£^- 


•»1 

” 3 "“ ' I personal 
computer potenti 
he£ I! ii^ — ed espandibili già pronti 

per i nuovi sistemi operativi a 32 bit. 

486 DX 40 AMD 

CPU AMD - Ire slot VL-Bus 
espandibile a OX/DX2 50/66 MHz e Pentium P24 
4 Mb RAM espandibili a 32 Mb 
hard disk 250 Mb 
controller VL-Bus 32 bit 
S-VGA Win accelerator true color VL-bUS 
monitor 14" bassa emissione MPR II 
MS-DOS 6.2 e accessori A SOlG LÌTS 

2.590.000 


ORDINI DIRETTI 


Master 


486 S 40 


Cyrix 


CPU Cyrix - tre slot VL-Bus 
espandibile a DX/DX2 40/50/66 MHz e Pentium P24 
4 Mb RAM espandibili a 32 Mb 
hard disk 1 70 Mb 
controller VL-Bus 32 bil 
S-VGA Win accelerator true color VL-bus 
monitor 14" bassa emissione MPR li 
MS-DOS 6.2 e accessori 

A sole Lire 2.290.000 

Con CPU Cyrix 486 DX 33 a seie L. 2.400.000 



CPU In 


ot VL-Bus 


espandibile a DX/DX2 50/66 MHz e Pentium P24 

4 Mb RAM espandibili a 32 Mb 

hard disk 250 Mb 

controller VL-Bus 32 bit 

S-VGA Win accelerator true color VL-bus 

monitor 14" bassa emissione MPR II 

MS-DOS 6.2 e accessori A Sol© Lire 


2.590.000 


Con CPU AMD 486 DX2 66 8 sole L. 2.890.000 



Pentium 


CPU Intel Pentium 60 MHz 

tre slot PCI- flash BIOS 

256 Kb cache esterna 

8 Mb RAM espandibili a 1 28 Mb onbo 

hard disk 340 Mb 

controller IDE integrato onboard 

S-VGA S3 true color PCI 

monitor 1 5* ila! screen MPR II 

MS-DOS 6.2 e accessori /, 


5.590.000 


Scegliete II vostro 
’iV sistema operativo fra 
“ ì. DOS. Windows, 

’nNXWS Windows NT, Windows 
perWorkgroup e OS/2 




Proteggete il vostro investimento/ CPU Intel 486 DX2 66 
Oltre il VL-Bus c’è PCI» 

• Bus PCI 

• Controller SCSI/2 

• Espandibilità a Pentium 

• Espandibilità RAM a 128 Mb 

• SIMM 72 pin 


re slot PCI, zoccolo ZIF. 256 Kb cache 
setiabile a qualsiasi dock ed espandibile a P24 
6 Mb RAM espandibili a 128 Mb onboard 
hard disk 340 Mb 1 0 ms IDE 
controller SCSI/2 & IDE integrati onboard 
S-VGA S3 true color PCI a *%ol£ Lire 

monitor 1 5" fiat screen MPR II 

MS-DOS 6.2 e accessori 4.490.000 


Upgrade 

Mainboard VESA 

Sostituite la vostra vecchia 
mainboard 486 con il nuovo 
modello VL-Bus' 

• TRE slot 32 bit VESA 
sincronizzati alla stessa 
velocità della CPU 

• zoccolo forza zero (ZtF) 

• 128 Kb cache espand. 

• supporta qualsiasi clock 

A sole Lire • supporta qualsiasi CPU 

298 000 fino al Pentium P24 



T ulte le schede video e controller più at 
ormai In tecnologìa VESA/ 

S-VGA Cirrus 5428 Win accelerator 
S-VGA ET4Q0Q/W32-Ì 
S-VGA S3 
Controller VESA 

Controller VESA cache 1/2 Mb esp. 
Controller VESA cache esp. 16 Mb 


ali (e futuri) sono 

L. 239.000 
L. 269.000 
L. 329.000 
solo L 89.000 
L. 249.000 
L. 289.000 


Mainboard PCI 

Per chi come noi crede anche in questa nuova archilei 
tura ecco un'ottima opportunità: 

• TRE slot 32 bit PCI A sole Lire 

: 650.000 

• supporla qualsiasi clock 

• supporta qualsiasi CPU tino al Pentium P24 

• supporta SIMM 72 pin (128 Mb RAM onboard) 

• controller IDE * I/O onboard 

• controller SCSI'2 onboard 

• Installabile in qualsiasi PC compatibile 486 



di 


È teme 0 _ 

SCSI 


A sole Lire 

Drive Magneto Ottico -j ggg qqq 

• unità Interna 1 28 Mb ad alta velocità 

• massima affidabilità dei dati ad un costo x Mb irrisorio 

• installare un controller SCSI nel vostro PC vi apre le 
porte ad un mondo di periferiche professionali 

Hard disk 1.2 Gb 

• unità interna slim (1 ') ad altissime prestazioni 

• enorme capacità di memoria (riuscite ad immaginare 
"1 .200.000.000 bytes trae"?) 

A sole Lire 1 .890.000 
B Controller SCSI 

Specifico per MO. 

I CD Rome grandi HD. 
Inclusi driver ASPI 
A sole Lire 1 98.000 e per OS/2 


Trantor 


Per le vostre esi- 
genze di upgra- 
de, tutti i tipi di 
CPU sono in vendita sia sciolte sia con 
la mainboard. 






c 0 N 2 S 4 E 0 RE TEL. 0 586/863.300 




Notebook mod ulare 

> tre modelli di display intercambiabili (64 grigi, dual 
color e adiva matrix) 

• hard disk interno standard 2,5" removlbile e 
Intercambiabile 

• CPU estraibile e sostituibile con tutti I tipi di CPU 

> modulo trackball (incluso nel prezzo) facilmente 
intercambiabile con gli altri moduli (già disponibili 
moduli modenvFAX. LAN, PCMCIA, scanner. 
SCSI, kit multimediale con lettore CD ROM/) 

» espandibile con normali SIMM 72 pin 

• opz ional i docking station 5 slot a alimentatore auto 

• tutti I moduli e gli optional si instaliano/camblano 
in pochi secondi senza togliere una sola vite/ 

Versione base 
con display mono, 

4 Mb, CPU 486 SX 
e HD 170 Mb 


RIVENDITORI 

Se state cercando: 

• Ottimi prezzi e consegne veloci 

• Assistenza tecnica valida 

• Nuovi prodotti in anteprima 

• Marchi conosciuti e affidabili 

TELEFONATECI ORA! 

0586-863. 300-UFFICIO COMMERCIALE 


Soluzioni complete 
per qualsiasi esi- 
genza grafica! 


Handy scanner Scanner desktop 

• Disponibili In b/nero ed • 600 dpi reali a 24 bit 
a colori per risultati proles- • interfaccia SCSI veloce 
stonali con spesa ridotta. • incluso Aldus Photosyler 

da L. 159.000 l. 1.790.000 

Q Monitor 15" 

| • 1024x768 non interlacciato 
* schermo piatto 
1 • bassa emissione MPR 2 

L. 690.000 


Software CD 


Ai prezzi più bassi 
tutto il meglio 
della produzione 
mondiale.' 


Fujitsu B100 inkjet 

Stessa qualità di stampa di una laser ma ad un coste 
incredibilmente più basso Ideale per stampe veloci d 
bozzetti, depliant etc. 

A sole Lire 389.000 


m 


Lettori OD ROM 

• doppia velocità 

• caricamento Servoassistito 

• Inclusa scheda di Interfaccia 

• compatibile Kodak Photo CD 
multisessione 

da Lire 449.000 


Streamer 250 Mb 

• Grazie allo standard QIC 80 
funziona con tutti i software piu 
diffusi e permette un facile 
scambio di dati con altri ute 


(Confezione ^ nastri a sole Lire 139.000/) 


Multimedia facile/ 


Video Blaster Sp ecial Edition 



i nuovo modello completa- 
mente 

i incluso Aldus PhotoStyler •* ' 

(special edition) 
i incluso Video for Windows 


A sole L. 589.000 


C/Kozai/ 

MUOVO* 


Catturate suoni 
e immagini... 
Sound Mozart 

■ interfaccia Multi CD 

■ 16 bit - 48 KHz 

■ compatibile Sound Blaster 
e Windows Sound System 

A sole L. 249.000 


Visualizzate su TV o create i vostri filmati/ 



secondo di immagini vi- 


Lire 559.000 


Converto il segnale VGA 
(e Super VGA) in video- 
composito PAL e S-VHS. 
Completo di softwari 
gestione e cavetti di col- 


legan 


Lire 289.000 


EDUCATIONAL 8 ENCICLOPEDIE 
Corso d’inglese (interattivo) 
Computer Works (educativo sul PC) 
Languages ol thè World (dizionari!) 
Groller Eneyclopedia 
Microsoft Cinemania 
Microsoft Encarta 
Microsoft Dinosaurs 
Microsoft Musical Instruments 
Global Explorer 

Mayo Clinic (enciclopedia medica) 
Living World (enciclopedia natura) 
Animala (enciclopedia animali) 
Multimedia JAZZ (enciclopedia) 

SHAREWARE 
Multimedia selection (Italia) 

Rom material 
PC Game room 
Super games Windows I & Il 
Cica Windows 
Complete Windows sei 
Dictionaries & languages 
Funhouse (educativo) 

Let’s Play (educativo) 

Shareware Extravaganza (4CD) 
Shareware World Vision (3CD) 
Ultimate Shareware 1811 
So Much Shareware 
Tutti gli shareware Microforum 

RICREATIVI 
The 7th Guesl 
Me Dog McCree 
all Cab 
Iran Helìx 
Proto Star 
Rebel Assault 
Journeyman Project 
Return to Zork 


GRAFICA & MUSICA 
Clip Art Heaven 
Mega Clip Art 
Just Fonls 
Font Master 
Fantasia lonts 

Tempra Access (PhotoCD - DOS) 
Magic Lantern (PhotoCD - win) 

MIDI Music Shop (pgm » MIDI tiles) 
Karaoke (pgm + filas - win) 

SS E 


129.000 

89.000 

129.000 

119.000 

119.000 

429.000 

119.000 

119.000 

229.000 

129.000 
129.000 

98.000 


69.000 
119.000 

98.000 
-d. 89.000 

89.000 
:.d. 49.000 


129.000 
98,000 

139.000 

139.000 

119.000 

139.000 

139.000 

119.000 
119.000 


89.000 

89.000 

89.000 

98.000 

89.000 


SRL 


0586/863.300 r.a. 

FAX 0586/863.661 
FAX 0586/863.310 

Via L, Kossuth 20/30-571 27 Livorno 


RICHIEDETE IL CATALOGO COMPLETO 




rnm 


Ricca di novità 

la presenza di Olivetti a CeBIT '94 


Quello che ormai, senza ombra di 
dubbio, viene definito il «Centro Mon- 
diale dell'Informatica», il CeBIT di Han- 
nover, ha visto quest'anno la presenza 
massiccia di grandi, medie e piccole 
aziende di hardware e software prove- 
nienti da ogni angolo del globo. Dati e 
cifre su aree, affluenza, partecipazione 
non servono più a nulla: questa è la mo- 
stra «supermostra» dell'I.T. nel mondo. 

E lo stand Olivetti era all'altezza di 
CeBIT '94. Suddiviso in aree dove pro- 
dotti, soluzioni e servizi sono stati pre- 
sentati secondo le esigenze effettive 
dell'utente, ipotizzando i vari ambienti 
in cui le tecnologie informatiche trova- 
no oggi applicazione. Numerose le no- 
vità comprese nell'offerta Olivetti, sia 
per quanto riguarda i prodotti, sia per le 
soluzioni sviluppate per i propri mercati 
dì riferimento (banking and f inance, pu- 


tC 



I Suprema M6-700. 



La famiglia Ma Modulo si è arricchita con il modello 82 

blic authorities, Utilities, retail), sia per i 
servizi che Olivetti propone con sem- 
pre più frequenza. Tutti i prodotti pre- 
sentati a CeBIT '94 saranno disponibili 
in Italia a partire dalla metà del 1994. 

Ma iniziamo ricordando la grande atten- 
zione che ha registrato la presentazio- 
ne ufficiale della ricca presenza Olivetti 
a questo importante appuntamento an- 
nuale. 

Alla conferenza stampa internazio- ■ 
naie, alla presenza di oltre 200 giornali- 
sti del settore e dell'economia, era pre- 
sente il vertice della casa d'Ivrea, con 
in testa Corrado Passera, Amministra- 
tore Delegato, Ernesto Musumeci, Vi- 
ce Presidente Esecutivo Divisione Pro- 
dotti e Luigi Roux, Senior Vice Presi- 
dent della Divisione Sistemi. Molto se- 
guito l'intervento di Hans Geyer, Gene- 
ral Manager Strategie Intel Micropro- 
cessor. Ha fatto gli onori di casa Wer- 
ner Sulzer, Managing Director di Oli- 
vetti Germania. 

Vediamo ora i prodotti esposti nello 
stand Olivetti iniziando da PC e prodotti 
per l'ufficio, avvertendo il lettore che, 
dato l'elevato numero delle novità, e 
per i soliti problemi di spazio, siamo sta- 
ti necessariamente concisi. Alcuni pro- 


dotti richiederanno approfondimenti 
tee nolog ìco-prestazio na li . 

Personal Computer Desktop - La 

famiglia ad alte prestazioni «M6 Supre- 
ma» si arricchisce dei nuovi modelli: 
M6-750, M 6-760, M6-770 e M6-640, 
caratterizzati dai nuovi processori della 
famiglia Intel, che garantiscono presta- 
zioni elevate. M6-750 è dotato del pro- 
cessore i486DX2 con una velocità di 
clock di 50 MHz; M6-760 dispone del 
medesimo processore ma con una ve- 
locità di 66 MHz; M6-770 è basato sul 
nuovo processore lntelDX4 a 100 MHz 
e M6-640 Suprema sul nuovo processo- 
re Pentium a 90 MHz. Questi modelli 
traggono vantaggio dagli ultimi sviluppi 
tecnologici, quali il locai bus PCI, che 
consente tra l'altro altissime prestazioni 
grafiche, il nuovo processore lntelDX4, 
espandibilità a Pentium, business audio, 
modem-fax integrati. Tutti i nuovi perso- 
nal computer rispondono ai requisiti del- 
le severe norme europee e nordameri- 
cane sul risparmio di energia, sulla ridu- 
zione di emissioni e sulle caratteristiche 
ergonomiche del video. I nuovi personal 
computer della famiglia M6 Suprema si 
aggiungono alle altre linee desktop Oli- 


128 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



I! 147/1 


vetti esistenti: M6-4xx. una linea di PC 
workstation ad alte prestazioni basate 
su processori 486; M6-620 Suprema, 
stazione di lavoro basata su Pentium, 
che integra controller SCSI ed interfac- 
cia Ethernet. 

Anche la famiglia già competitiva Oli- 
vetti «M4 Modulo» si arricchisce di un 
nuovo modello, M4-82. Caratterizzato 
dal nuovo processore Pentium, dal locai 
bus PCI e dallo standard «plug-and- 
play», M4-82 ha 8 Mb di Ram in confi- 
gurazione standard espandibili fino a 
128 Mb ed una cache esterna di secon- 
do livello di 256 Kb. Dotato di uno chas- 
sis che ne consente l'uso sia in posizio- 
ne orizzontale che verticale, M4-82 può 
ospitare fino a cinque periferiche ma- 
gnetiche. oltre a sette schede di espan- 
sione (tre delle quali utilizzabili con in- 
terfaccia standard locai bus PCI a 33 
MHz) e rappresenta il modello entry le- 
ve! della linea dei computer Olivetti ba- 
sati su Pentium. 

DomusLife - Sì tratta di una linea di 
personal computer multimediali Olivetti, 
sviluppata per applicazioni avanzate di 
home-computing, per la prima volta pre- 
sentata al pubblico europeo. Olivetti 
«DomusLife» è principalmente rivolta 
ad usi domestici, personali o di home- 
offìce quali, ad esempio, istruzione e 
apprendimento di lingue straniere, di- 
vertimento, gestione del budget familia- 
re, ecc. Per ogni paese in cui la linea 
DomusLife è commercializzata, Olivetti 
garantisce applicazioni e documentazio- 
ne in lingua locale. Tra le prestazioni 
tecnologiche offerte, DomusLife propo- 
ne anche l'integrazione del segnale te- 


levisivo, la possibilità d'ascolto, registra- 
zione e composizione di brani musicali, 
oltre ad un insieme di giochi estrema- 
mente innovativi. La linea consiste in 
quattro soluzioni preconfigurate e kit di 
«upgrade» per coloro che già possiedo- 
no un PC e desiderano integrare al suo 
interno anche queste funzionalità. 

Computer portatili - Olivetti ha am- 
pliato l'offerta dei propri portatili della li- 
nea «Philos» introducendo nuovi mo- 
delli: Philos 45. con processore 486 a 
33 MHz, Philos 46, basato sul proces- 
sore i486DX2 a 50 MHz e Philos 48, 
con il nuovo processore lntelDX4 a 75 
MHz. 

Fax - La novità nella linea dei fax Oli- 
vetti è rappresentata dall'opzione di col- 
legamento al PC che rende multifunzio- 
nali i modelli OFX 2100 e OFX 3100, ba- 
sati su tecnologia bubble ink-jet: in que- 
sto modo possono essere utilizzati per 
applicazioni PC-fax e come stampanti. 

Stampanti - E a proposito di stam- 
panti, le novità sono molte e importanti, 
tra cui tre nuovi modelli che utilizzano 
tecnologia a getto d'inchiostro, in cui 
Olivetti è. dati alla mano, indiscusso lea- 
der europeo: JP 50, la portatile presen- 
tata per la prima volta sul mercato inter- 
nazionale: JP 360, stampante a colori 
estremamente competitiva annunciata 
in anteprima assoluta; JP 450, stampan- 
te a colori con tre modalità di stampa e 
testina d'inchiostro ricaricabile. Queste 
novità si affiancano alle stampanti laser 
e a matrice che, insieme alle stampanti 
specializzate per applicazioni bancarie, 



La linea DomusLife é principalmente rivolta ad usi domestici. 



La stampante portatile JP-50 


consentono a Olivetti di presentarsi con 
una gamma completa e competitiva in 
grado di soddisfare molte esigenze ap- 
plicative. Nel campo delle soluzioni spe- 
cializzate, Olivetti ha presentato la nuo- 
va famiglia di stampanti denominata 
Document Processing System 6000, 
che definisce la più recente frontiera 
nelle applicazioni di stampa per automa- 
zione bancaria. 

Personal Word Processor Al Ce- 
BIT Olivetti ha lanciato anche la nuova 
linea di sistemi personali di scrittura «Li- 
nea» JW900 e JW910, basati su tecno- 
logia a getto d'inchiostro. Tramite un'in- 
terfaccia seriale queste macchine pos- 
sono anche essere connesse ad un PC 
e utilizzate come stampanti di qualità. 

Multimedia - L’offerta multimediale 
di Olivetti era esposta con tre linee di 
prodotti destinati ad applicazioni molto 
diverse tra loro: «PCC», «MultiKiosk 
2000» e la già citata linea di PC multi- 
mediali per la famiglia «DomusLife». 
Ma vediamoli un po' più da vicino. 

PCC - Personal Communication 
Computer - La prima dimostrazione di 
«avanguardia» Olivetti nelle tecnologie 
multimediali è costituita dalla nuova ver- 
sione di PCC, la soluzione desktop mul- 
timediale Olivetti per far interagire tra 
loro utenti siti in luoghi diversi, realizza- 
ta in collaborazione con BT (British Tele- 
com) e fondata su rete pubblica digitale 
ISDN. Si tratta di un PC con software in 
ambiente MS-DOS/Windows che, con 
l'aggiunta di un kit hardware, permette 
molteplici servizi tra cui: la videotelefo- 
nata. lo scambio di messaggi scritti, l'in- 
terazione tramite lavagna elettronica di 
due utenti connessi, la possibilità di 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 


129 






La linea MultìKiosk 2000 


operare sullo stesso documento e lo 
scambio di dati e immagini. PCC con- 
sente anche lo sviluppo di applicazioni 
personalizzate che utilizzano i servizi di 
base offerti. Nello stand Olivetti era an- 
che «visibile» una nuova versione di 
PCC dove tutta la componentistica 
hardware necessaria, eccetto videoca- 
mera e telefono, è racchiusa in un'unica 
piastra inserita all'interno del PC Olivet- 
ti. La società di Ivrea ha presentato inol- 
tre l'ambiente di sviluppo software 
«KiosKit» che permette di creare appli- 
cazioni per i chioschi multimediali con 
integrazione della tecnologia PCC, co- 
me le soluzioni per punti informativi e di 
vendita che Olivetti ha sviluppato in vari 
settori merceologici. 

Multimedia Kiosk - 1 modelli della li- 
nea «chioschi multimediali» Olivetti, 
Multi Kiosk' 2000, sono i primi sistemi 
modulari che integrano tecnologia mul- 
timediale per la gestione interattiva del- 
le informazioni. I quattro chioschi che 
abbiamo visto nello stand hanno pre- 
sentato varie applicazioni tra cui un 
punto vendita di una catena distributi- 
va. uno per la consulenza bancaria e fi- 
nanziaria ed uno per la vìsita guidata al- 
lo stand Olivetti proprio a CeBIT '94, 


L'angolo dei server - La famiglia dei 
server Olivetti evolve con l'introduzione 
di nuovi modelli multiprocessor con tec- 
nologia Pentium, che ampliano la linea 
di prodotti LSX 5000. Il primo dei nuovi 
modelli, visto al CeBIT, era l'LSX 5050, 
un sistema multiprocessore di tipo sim- 
metrico basato su tecnologia Pentium 
con architettura «dual-bus» e conforme 
ai bus standard di mercato quali bus EI- 
SA e SCSI II; può supportare fino a 
quattro processori Pentium, ognuno dei 
quali con una «cache» di secondo livello 
di 512 Kb e raggiunge prestazioni supe- 
riori ai 250 tps-A. 

Network Server - In questa occasio- 
ne Olivetti ha annunciato la linea di ser- 
ver di rete avanzati SNX «Systema». Si 
tratta di una piattaforma di server stan- 
dard che supporta i più diffusi sistemi 
operativi e gli ambienti di rete più evolu- 
ti (Windows, Windows NT, Windows 
for Workgroup, NetWare, UnixWare, 
Unix SVR4 e SCO). I due modelli espo- 
sti erano basati su processore Pentium 
Intel dotati dì architettura PCI Locai 
Bus. 

Server e workstation con tecnolo- 
gia RISC - Non poteva mancare la lìnea 
Olivetti di server evoluti LSX 7000 con 
tecnologia Alpha AXP. Progettato e rea- 
lizzato da DEC, si tratta di un processo- 
re con architettura RISC (Reduced In- 
struction Set Computer) a 64-bit che 
consente di ottenere le più alte presta- 
zioni in applicazioni in cui si richieda par- 
ticolare potenza elaborativa, indirizzan- 
do applicazioni di workgroup con «re- 
quirement» di elevate prestazioni di gra- 
fica e calcolo. Tutti i modelli presentati 
operano in ambiente DEC Unix OSF/1 e 
offrono enorme scalabilità e compatibi- 
lità a salvaguardia degli investimenti. 

Office Information System - In que- 
sta area Olivetti ha presentato la relea- 
se 4.4 di IBlsys, ultima versione del si- 
stema integrato per la gestione delle 
informazioni e procedure, che costitui- 
sce forse il fulcro dell'offerta Olivetti in 
questo settore. Una delle principali ca- 
ratteristiche di questa nuova versione è 
l'interfaccia grafica per la componente 
Workflow, che semplifica la definizione 
ed il controllo delle procedure. 

I self-service bancari Olivetti ha ef- 
fettuato una dimostrazione per la stam- 
pa della propria offerta per le esigenze 
del settore bancario su piattaforma 
Windows NT, che amplia l'offerta di so- 
luzioni Olivetti negli ambienti Unix-Win- 
dows e PB-DOS. In particolare nello 
stand è stata posta l'enfasi nella dimo- 
strazione di Olivetti AB2 (Application 
Builder for Banking). Con AB2 il pro- 
grammatore può disporre di servizi ba- 
sati sul concetto di «visual program- 
miti» e di riusabilità dei moduli softwa- 


re («oggetti») e con questi sviluppare 
applicazioni varie per la banca (multime- 
diali. interattivi, a distanza, collegamenti 
audiovisivi). Abbiamo visto cosi per la 
prima volta il nuovo sistema CAT 6700, 
un terminale multifunzionale della linea 
SST 6000 proposto con applicazioni per 
la gestione dì informazioni e consulenza 
che, attraverso l'integrazione dì tecnolo- 
gia multimediale (PCC) offre la possibi- 
lità di effettuare telecomunicazioni vi- 
deo interattive con sedi distaccate, tra- 
mite la rete pubblica ISDN. Tralasciamo 
i vari «cash dispenser» accennando so- 
lo al sistema ATM multifunzionale 
6400/E che, con la configurazione «Sta- 
tement» stampa l'estratto conto, il sal- 
do e altre informazioni, e «Passbook», 
per l'aggiornamento del libretto banca- 
rio. 

Le applicazioni - Le numerose solu- 
zioni presentate nello stand, del resto 
realizzate proprio in Germania, hanno di- 
mostrato concretamente l'approccio 
flessibile Olivetti: la fornitura di System 
integration e di applicazioni complete. 
Abbiamo visto il sistema informativo 
municipale per la gestione manageriale, 
amministrativa e ambientale di una gran- 
de città (Bonn), sviluppato in partnership 
con l'utente stesso; abbiamo visto la so- 
luzione sviluppata per un ente ammini- 
strativo che consente la valutazione di 
Impatto ambientale di attività industriali; 
abbiamo visto, nel settore «retail», la so- 
luzione Olivetti ORS 500 per una delle 
maggiori e più note catene distributive 
tedesche: la soluzione mostrata in stand 
integrava la tecnologia wireless Olivetti 
NET3 per il collegamento di alcuni punti- 
cassa con il sistema informativo di back- 
office tramite una rete senza fili. Molto 
d'effetto la dimostrazione relativa all' In- 
telligent Building, un sistema di control- 
lo e di comunicazione all'Interno di un 
edificio (EPS), che fornisce un'architet- 
tura flessibile e aperta per la distribuzio- 
ne di voce, dati e immagini all’interno 
dello stabile utilizzando sistemi di ca- 
blaggio universale Per concludere, nello 
stand Olivetti dì Hannover sono state 
mostrate anche le più avanzate applica- 
zioni di OABS-Oiivetti Active Badge Sy- 
stem. Active Badge è un'innovativa in- 
terfaccia fra gli utenti e gli ambienti 
dell’ «edificio intelligente», basata su 
sensori a raggi infrarosso a badge bidire- 
zionali. Le applicazioni disponibili di AB 
comprendono non solo la localizzazione 
delle persone e il controllo degli accessi, 
ma anche l'accesso stesso a posti di la- 
voro computerizzati per utenti che ri- 
chiedono alti livelli di sicurezza per i loro 
sistemi informativi. 

Questa, in sintesi, per ragioni di spa- 
zio, come dicevamo all'inizio, una pano- 
ramica delle maggiori novità presentate 
da OSivetti nel suo elegante stand, sem- 
pre molto affollato, al CeB'rt '94 

F.F.C. 


130 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


SU UN PIATTO D'ARGENTO 



MEDIA DISK importa e distribuisce 
tutti i supporti magnetici esistenti 
sul mercato, delle migliori produ- 
2 ioni mondiali, in tutti i formati 
esistenti sul mercato: 
floppy da 2", 2.8", 3”, 3.5," 5.25' 

8", data cartridgt 
MB a 1.35 GB, 
dischi ottici 
da 21 a 
650 MB, 

cartucce da 44 e 
DAT da 4 a 8 mm 
MEDIA DISK rifornisce alTingrosso riven- 
ditori ed utilizzatori professionali ed 
effettua spedizioni in tutta Italia. 
MEDIA DISK è la certezza di trovare 
quello di cui si ha bisogno offerto 
su un piatto d'argento 



MEDIA 
DISK® 


00162 Roma - Via Ciociaria 4/6 
Tel.06/44290351 - Fax 06/44290361 


l'IV.'i-i 


i2u '94, CDE ed internetworking 

(ma attenti alla tasca) 


L'agenda della manifestazione dell'Associazione Italiana Utenti Unix mostra un 
superamento degli aspetti più tecnici a tutto vantaggio della diffusione 
dell'ambiente 

di Leo Sorge 


Esce di scena il rìghlsizing, esplode l'in- 
ternetworking: sono queste le prime due 
considerazioni che sì possono fare confron- 
tando l'elenco dei lutorial del '94 con quelli 
del '93 relativi alla prima giornata della Con- 
ferenza Utenti Italiani Unix che avrà luogo 
dal 1 8 al 20 maggio nei consueti locali di Mi- 
lanofiori. 

Nella plenaria furoreggiano nomi di gran- 
de pregio come Charles Wang di Computer 
Associates e John Gage di Sun (ma anche 
altri che al momento sono ancora da confer- 
mare), e se non si parla più di microproces- 
sori - ma non è precisato l'intervento di Ga- 
ge, che recita "futurologia" - salgono l'am- 
ministrazione di rete geografica e si confer- 
mano argomenti tradizionali come la compe- 


tizione con NT ed alcune tecnologie softwa- 
re e di sistema. 

Cosa ci possiamo attendere da Ì2u? In- 
nanzitutto chi chiede formazione ai tutorial 
può stare tranquillo, Gli argomenti caldi so- 
no trattati in otto lunghe ore, dalle 9 alle 
18.30 con la consueta pausa, mentre altri 
più morbidi sono affidati alla formula delle 4 
ore. con una pregevole attenzione: quelli 
che necessitano di informazioni di base so- 
no al pomeriggio, mentre al mattino è possi- 
bile seguire un ripasso delle nozioni date per 
scontate. È così per C+ + e Motif, o per 
Tcp/lp e la coppia ONC/DCE, mentre Tip è 
stato spezzato in una sessione mattutina sul 
presente e una pomeridiana sul futuro ATM. 

Per quanto si sia in largo anticipo, alcune 


considerazioni possiamo sempre farle. La pri- 
ma è di carattere economico: oggi Unix fa bu- 
siness, quindi si valutano con attenzione i co- 
sti, per cui le sessioni plenarie pomeridiane 
sono dedicate a questo aspetto La seconda ò 
sistemistica: la tecnologia di base non è più 
un problema, quindi l'attenzione si sposta es- 
senzialmente su interfaccia utente CDE e in- 
ternetworking, In particolare quest'ultimo ha 
ormai ereditato le funzioni dei mainframe, da- 
to che database e sistemi di gestione di que- 
gli ambienti sono migrati su Unix Stando co- 
si le cose non è escluso che in un tempo non 
lunghissimo sia possibile sostituire il motore 
interno, ovvero lo stesso sistema operativo, 
mantenendo inalterate le interfacce verso 
l'utente e verso l'esterno. 


I tutorial del 1 8 maggio 


9/13 

Architettura Tcp/lp 

Network management SNMP (OSI, DME, SNMP2) 
internetworking IP su diverse tecnologìe (X.25, ISDN, Freme 
Relay •) 

Multimedia: tecniche ed applicazioni 

Analisi e progettazione orientata agli oggetti e C++ 

14,30/18.30 

Architettura distribuita SUN ONC (socket. TLI, RPC) 

Architettura distribuita OSF DCE 
I nternetworking IP su ATM 
Client/server nei database 
Realizzazione di interfacce Motif con C++ 

9/18.30 

System & Network seeurity 
Amministrazione Unix in rete Tcp/lp 
COSE e CDE per progettisti 

Conferenza 

19 maggio: Perché investire in Unix 

Sessione plenarie: mattina 

- Testimonianze di scelte industriali, con Charles Wang di CA 
(come a NY Unix Expo); 

- La scelta degli standard: 

- Lo scenario di riferimento, 

Sessione plenaria: sera 

- Prospettive ed utilizzo di Unix in Italia. 

Sessione plenaria management : pomeriggio 

- Evolvere verso Unix: aspetti economici; 

- Evolvere verso Unix: metodologie; 


- Esperienze di utenti. 

Sessione plenaria tecnologia : pomeriggio 

- Unix per le applicazioni core business, 

- La gestione della tecnologia; 

- Le architetture applicative. 

Conferenza 

20 maggio: Gli indirizzi tecnologici emergenti 

Sessione plenaria: mattina 

- Scenari e prospettive (X/Ópen); 

- Unix vs NT un anno dopo (Novell, Microsoft); 

- Nuove tecnologie: 00. microkernel (OMG, FSF, At&t). 

- Futurologia (J. Gage, Sun). 

Sessione plenaria: sera 

- La parola agli utenti; 

-Die. 

Sessione plenaria management: pomeriggio 

- Integrazione; 

- System management; 
-Distribuzione/gestione/manutenzione; 

- Qualità. 

Sessione plenaria tecnologia: pomeriggio 
-OO; 

- OLTP; 

- Ambienti e tool di sviluppo; 

- Multimedia; 

- Prestazioni. 


132 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


l.'liV/i 


Con «mosse decisive» Océ si presenta in forse 


Prima che terminasse il 1993 la Océ Italia 
ha effettuato forse la sua prima «mossa» 
vincente provvedendo alla fusione di Océ 
Graphics Italia Spa con Océ Italia SpA. La 
nuova realtà ha preso il nome di Océ-ltalia 
SpA. con sede a Sagrate, a est di Milano. La 
nuova struttura, come è stato annunciato 
nella propria sede net corso di una conferen- 
za stampa, sii presenta ora. a livello naziona- 
le. con 9 filiali e 22 centri di assistenza clienti 
diretti. 

La presentazione della nuova entità e gii 
annunci a cascata di una serie di prodotti, 
con i plotter in testa, da parte della società 
olandese, è iniziata con un «clip» televisivo 
dal titolo: «Decisive Moves» con scacchiera 
in secondo piano, Leitmotiv di tutta la pre- 
sentazione, e da qui partono le «mosse» de- 
cisive. 

Vediamo prima i dati di bilancio della Océ 
a livello mondiale. La casa madre. Océ-van 
der Grmten, ha chiuso il bilancio con un utile 
netto di esercizio pari a 62 milioni di fiorini 
olandesi (circa 55 miliardi di lire), una diminu- 
zione del 29% rispetto agli 87,3 del 1992. É 
nell'ultimo trimestre del ‘93 che l'utile netto 
è aumentato del 25%, segno di una certa ri- 
presa, e sono stati giudicati soddisfacenti se 
paragonati al medesimo periodo dell'anno fi- 
nanziario '91 -'92. Ciò è stato possibile grazie 
alla creazione di due divisioni: dell'Enginee- 
ring Systems con nuovi modelli, tra i quali 
Océ 7600 (fotocopiatrice a carta comune per 
la distribuzione di disegni tecnici di grande 
formato! ed Océ 9500 (copiatrice/plotter di- 
gitale multifunzionale a carta comune per di- 
segni di grande formato): e della divisione 
Office Systems cresciuta in termini di vendi- 
te, con il lancio sul mercato, da pochi mesi, 
di Océ 2475, la fotocopiatrice da 75 copie al 
minuto, dotata di fronte/retro completamen- 
te automatico. 

Per quanto riguarda l'Italia, la fusione di 
Océ e Océ Graphics ha una valenza strategi- 
ca destinata a mutare lo scenario del merca- 
to del «document management». Al termine 
del '93 le due strutture, separatamente, ave- 
vano realizzato: Océ Italia, 84 miliardi di fat- 
turato. con 400 dipendenti, e trattava office 
systems. design engineering e prìnting Sy- 
stems; la Océ Graphics, 32 miliardi di fattu- 
rato. 90 persone, periferiche grafiche. Il '94 
vede la Océ partire con 116 miliardi di fattu- 
rato, 490 dipendenti. 4 business unit, dieci 
filiali dirette, 25 punti tecnici di assistenza, 
un centro di produzione a Segrate. 15.000 
utenti-clienti, 8 tecnologie «decisive» (pen 
plotting, direct thermal, electrostatìc, ink-jet, 
diazo, microfilm, plain paper copier, digitai 
copier), e più avanti parleremo dei prodotti. 

Altra mossa vincente sta nel fatto che 
Océ è ora un fornitore di prodotti e servizi in- 
novativi: ha costituito nel Paese 30 punti di 
plottaggio detti «Plot Service», entrando di 
fatto nei centri-stampa delle medie/grandi 
aziende per la fornitura dei prodotti da un la- 
to, ma anche con la gestione full-time dei 
centri. Oltre a garantire la qualità costante 
ciò comporterà partnership, servizi diretti e 
successo «insieme»; si chiamano QRMS 

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


(Océ Repro Management Service), dove 
Océ sostituisce macchine e uomini e II clien- 
te non pensa più alla obsolescenza e alle ri- 
sorse umane, Insomma, dopo l'appalto-puli- 
zie e l'appalto-catering è arrivato l'appalto- 
centri-s lampa 

Vediamo in sintesi i prodotti presentati. 
Iniziamo con Océ Serie 9500, la più avanzata 
linea di plotter e copiatrici digitali per l’am- 
biente «engineering» dell'azienda. Tecnolo- 
gicamente la Serie 9500 si basa su) sistema 
di stampa elettrofotografico, con tamburo a 
fotoconduttore organico, con l'utilizzo di una 
testa di scrittura a barra di LED, di uno scan- 
ner a barra di CCD per contatto e di un con- 
troller grafico a multiprocessore per l'inter- 
facciamento al computer. Tre sono i modelli 
che costituiscono la Serie 9500: la copiatrice 
digitale 9535 e il sistema ibrido 9575 con la 
doppia funzionalità di plotter e copiatrice di- 
gitale. Target: ambienti professionali di 
CAD/CAM e EDMS che possono richiedere 
punte di produzione fino a 300 disegni al 
giorno, 

Passiamo ora alla Océ 2475, l'ultimo mo- 
dello di copiatrice in grado di produrre 75 co- 
pie al minuto, destinata ad alti volumi di co- 
piatura e può essere collocata sia nei centri 
stampa che nelle piccole-medie copisterie 
ed in postazioni decentrate copia fronte/re- 
tro con un unico passaggio in piena velocità. 

Con Océ 7700 arriva forse la «rivoluzione» 
nel concetto di stampa su grande formato. 
La 7700 è un sistema modulare che consi- 
ste di cinque moduli: l'unità di stampa laser 
di grande formato con velocità di 12 Al al 
minuto, l'unità di controllo che permette di 
interpretare i dati che arrivano dal computer, 
l'unità scanner in grado di leggere un foglio 
A0 In 5 secondi, la piegatrice automatica 
programmabile In remoto e il fascicolatore 
con 10 o 20 raccoglitori programmabile an- 
ch’esso in remoto. Questa unità di stampa 


fornisce stampe su formati dall'A4 all'AI 
con una produttività media di 1 20.000 
all'anno. 

Con il digitizer professionale in formato A0 
ecco il nuovo modello G6815. Si tratta del 
primo tavolo digitalizzatore con cursore 
filo/non filo, che consente una conversazio- 
ne facile e veloce da modo standard (con fi- 
lo) a modo cordless (senza filo), senza variar- 
ne il traduttore o la configurazione. La dota- 
zione standard prevede un cursore a 4 pul- 
santi, oppure, per ì più esigenti, un cursore a 
16 pulsanti. Con un'accuratezza di 0,25 mm 
ed una risoluzione di 2540 linee per pollice 
(100 linee per millimetro) Il nuovo «digitizer» 
adotta la filosofia «plug and go» che contrad- 
distingue l'aspetto di connessione per i vari 
ambienti applicativi. Il Digitizer G6815 viene 
fornito con i driver ADI, Microsoft Windows 
3.1 ed il driver per il mouse Microsoft. 

Ecco infine, ma non ultima, . la Serie 
G9000-S, plotter direct imaging. E lo stru- 
mento ideale per chi necessita di alti volumi 
di stampa in tempi ridotti: velocissimi, silen- 
ziosi, autonomi, riproducono disegni di alta 
qualità a costi competitivi I modelli G9000- 
S. sei in tutto, sono dedicati agli ambienti di 
progettazione che richiedono continue verifi- 
che sullo stato di avanzamento dei progetti 
Tutti i modelli di questa linea sono dotati di 
un potente controller con processore RISC 
da 16 MHz, mentre la memoria standard è di 
4 Mb di RAM (32 Mb max) per i modelli 
G9020-S, 8 Mb (64 Mb max) per i modelli 
G9030-S, 16 Mb (64 Mb max) per i modelli 
G9050-S. 

Se ai prodotti si aggiungono i tre cataloghi 
di materiali di consumo per ogni tecnologia 
di copia, di stampa e di plottaggio, si può 
comprendere lo slogan della più recente 
campagna promozionale dell'azienda, Océ: 
per copiare, stampare, disegnare. 




Trovi questi erodo?!* ne negozi PC Stero: 


largo Corsia Oei Servi 
1 1 lel.02'76084 1 
Geprin 
via Sau* 23 

lei 02/2828221 

Data Optìmation 

«a Del Gracchi 20 
la 02/467061 


TC Centro Brescia 


Centro Computer 

prozza Cadorna 12 
tS.0372/21362 

Digiuni e Marchesi 

tol.0372/461946 

San Martino 
Sieeomario (PV) 
TC Centro Pavia 

via Gabba 19 
ta. 0382/68971 1 

Cardano 
al Campo (VA) 

Artutticio 

Via Matteotli 37 
ta, 0331/263722 

Saronno (VA) 

N?02'9620815 

Susto Aratalo (VA) 

Euroutfcio Bustese 



Cantò (CO) 

TC Data 

via G Da Possano 2 
ta.031/7 15924 

Lecco (CO) 

Va&wofzs 

10.0341/363341 

Torino 



Mips Informatica 



Mips informatica 

tei. 055/2321671 

Querceta (LU) 

Sintesi Toscana 

via Fedengl 113 
W. 0584/760540 

Bibbona (LI) 
E.T.S. Computers 

Via Panini 2 1 
10 0586/677554-7 

Roma 

Temi Computa 

via Maga 51 
10.06/614921 



Prezzi in lire 
IVAesdusa. 

Offerte valide fino a 
esaurimento scorte 


/Me) 



Scheda PC-TV: trasforma il PC in una TV a schermo (Meno 
per DOS e Windows. Fino a 120 canali telecomandati da m'i||T n t\ .ri vrp 
software. Sezione audio Hi-Fi . Passaggio rapido dall 'appli- | ‘ 1 1 rj * 

cazione di lavoro alla modalità TV via tastiera. 


208.000 


video sotto Windows, Sezione audio Hi-Fi. Memorizza fino a 
1 20 canali telecomandati da software. Risoluzioni 1 024x768 
a 256 colori e 800x600 in truecolor. Compatibile MS Video u 1 1 1, [ |\ 
fot Windows. Include software multimediale Video Studio e 1 m 
software video station per il controllo del segnale televisivo 
UHF-VHF. 


n:-T\ 

SS 

\ IDEO 11 


357.000 


TV E VIDEO IN 
WINDOWS 


Schede per la visualizzazione, 
la cattura e l'elaborazione 
di immagini e sequenze 
televisive in ambiente 
Windows. 


Scheda TV-Tuner: Sintonizzatore TV per schede Video- 
Blaster e compatibili, include sezione audio Hi-Fi 




979.000 


SCHEDA AUDIO 
PROFESSIONALE 
SOUNDWAVE 32 

Orchid SoundWave 32 è una 
scheda audio 16 bit stereo 
44,01 KHz con processore DSP 
capace di elaborare oltre 20 
milioni di istruziooi/sec. e sinte- 
tizzatore Roland MT32. 

Compatibile Roland, Sound 
Blaster, ADLib. InterfacciaMIDI 
MPU-401 . Supporta CD-Rom 
Drive Mitsumi e Sony. Include 
microfono, speaker, software 
musicale/multimediale. 


B MPC2 


SCHEDA II DIO 
S0UNDGAUXYPB0168 

Scheda audio.16M stereo a 44,01 KHz compatibile 
Sound Blaster Pro. ADLib, Covox, MS SoundSystem, 
DisneyS.S. InterfacceMlDl/Game.Mitsumj CD-Rom . 

278.000 

SCHEDA Al DIO 

SOI NDGALAXV BXII EVIRA 

Scheda audio 8M stereo compatibile Sound Blaster 
e AdLib. Interfacce MIDI/Game. 

116.000 


SOI \D CAIANI IMI 

MULTIMEDIA KIT ,, . , 

Comprende: 1 scheda audio SOI \ D I z A LAN. l whoeJ 

Sound Galaxy BXII , 1 lettore | )( l| III .1. SPI 1 1 1 I li 
CD-Rom Mitsumi, microfo- iti rmit'HH ut I 
no. casse stereo. 1 2 program- V' ‘J' '' ' NL a .. 

mi mnitinwiiaii Comprende: 1 scheda audio 

47A AfUi Sound Galaxy Prol 6B. 1 let- 

+(U.UDu tore CD-Rom a doppia velo- 

cità, microfono, cuffie stereo. 

12 programmi multimediali + 
software Karaoke 
680.000 


LETTOREI 
CD-ROM 
1)01 RIE SPELI) »1S 

PUD PORTA Lettore esterno a doppia ve- 
I Ezl\ I II li\ locitàcoHegabileallaportapa- 
114 H A I I T7T i rallela. transfer rate 350Kb. 
r Vn ALlJlLA Supporta MPCII Photo CD 
Multisession, CD Audio. 
Caricamento servoassistito, 
controllo volume, jack per 
cuffie e altoparlanti 


MULTIMEDIA KIT 


SOI ND GALAXY 
DOLILI’, SIT.ED PR0I6 
MULTIMEDIA KIT 

Comprende: 1 scheda audio 
NX Pro 16L, 1 lettore 
CD-Rom a doppia velocità, 
microfono, casse stereo 
amplificate, 1 6programmi 
multimediali, 5 CD-Rom 













UNITA' DI 
BACKUP PER 
PORTA 
PARALLELA 

Unità esterna collegabile alla 
porta parallela. Facilmente 
trasportabile, memorizza fino 
a 250MB di dati su cassette a 
nastro magnetico. Velocità di 
trasferimento 4MB/min, 


VERSIONI 


INTERN A DA 3.5 


VM.lHK» 


H ARD DISK 


I INABILE DA 


OKI 


PARAI J. EIA 


rroooo 


STAMPE 

F0T0RE4U^nCHE 
DA WINDOWS 


La rivoluzione nella stampa a colori 
da personal computer. 

Stampante a trasferimento termico 
e sublimazione di colori. 

Riprod ucefedelmente immagini fo- 
tografiche e illustrazioni. Ideale per 
tutte le applicazioni Windows e per 
il Kodak Photo CD. Alta velocità di 
stampa e costo copia contenuto. 
Ampia gammadi supporti per stam- 
pe su carta, su lucido e trasferi- 
mento su T-Shirt. Disponibile an- 
che per Macintosh. 


LITTORI 


i IHiOM 


HI! I '' Ili 


ramo 


m 


SCHEDA 
GRAFICA VL 
ACCELERATA 
WOTEk P9000 
803.000 


M ANNI lì 


W\N VII V 


futi; « 


HOVlMhMU 


MOTORIZZATO 


650000 


FAX-MODEM 
_9600BP5 
jfl 232.0 00 

FAX-MODEM 

14400 UPS 

578.000 
SCHEDA 
FAX-MODEM 
14400 BPS 

493.000 


Scanner da tavolo a piano fìs- 
so con risoluzione ottica di 
300x600 dpi. 1200 con 
interpolazione. 16 milioni di 
colori a 24bit, 256 livelli di gri- 
gio. Può essere pilotato da 
qualsiasi applicazione compa- 
tìbile TWAIN. 

Premiato come miglior acqui- 
sto da PC Today e Computer 
Shopper. 


VERSIONE SCSI 11 ; E M \C 

1.399.000 


l negozi PC Store ti offrono un'am- 
pia scelta di persona) computer, 
stampanti e perifenche, software e 
cd-rom, novità tecnologiche da 
tutto il mondo e accessori per tutte 


Se nella tua atta non esiste ancora 
un PC Store può richiedere 
informazoni su dove acquistare 
l prodotti contattandoci ai numeri: 

Tel. 02/99025957 
Fax 02/99514399 


1 . 990.000 


SGANNERÀ 
COLORI 
24 BIT, 1200 DPI 


HARD DISK: 
ESTRAIBILI 

E' MEGUO 

Più flessibilità, sicurezza e ri- 
servatezza dei dati con r nuo- 
vi hard disk removibili IDE da 
260 e 340MB, Installabili nell' 
alloggiamento standard a 
mezza altezza del personal 
computer si estraggono con 
la semplice pressione di un 
tasto. Robusto contenitore 
antishock in grado di resiste- 
re a urti fino a 150G. 

HARD DISK 260MB 


HARD DISK 344MB 

859.000 


% 









SUN 

i nuovi SPARC spingono in allo in rapporto prezzo/prestaiioni 

Due nuove workstation mono e multiprocessore, ma soprattutto un « nomadico » ben collegato, 
più altri complementi all'o fferta in un clima di costante downpricing 

di Leo Sorge 


Basandosi su migliorie ai microprocessori, 
ma sempre nell'ottica d'una costante com- 
petitività nei prezzi, SUN ha ridefinito il suo 
listino di workstation, aggiungendo un por- 
tatile con caraneristiche innovative e rilan- 
ciando caratteristiche e prezzi del resto del- 
la sua produzione desktop, al contempo of- 
frendo versioni serve a basso costo e diak 
array RAID da 30 GB. Parlando brevemente 
di processori, in attesa del superSPARC-ll a 
80/100 MHz su processo da 0,6 micron del- 
la Texas Instruments, e del microSPARC III 
a 120 MHz e 0,5 micron ancora in attesa 
della Silicon foundry, tengono banco il su- 
perSPARC+ a 50/60 MHz di Texas e il mi- 
cro II a 70/85 MHz di Fujitsu. 

Vediamo gli annunci nel dettaglio. 

Voyager è in orbita 


SUN. come audio stereo a 1 6 bit. Ethernet 
su doppino, ISDN, SCSI-2, Voyager offre 
due slot PCMCIA (in arrivo una scheda mo- 
dem/fax) e interfaccia ad infrarossi per lo 
scambio di dati con i PDA compatibile con 
tutti gli standard di mercato (IR, SIR dì HP e 
Sharp/Apple). Fedele infine alla filosofia 
«thè network is thè computer», il nomadico 
SUN può collegarsi in remoto su linea com- 
mutata. Il PPP compreso in SOIaris 2.3 sup- 
porta infatti il Tcp/lp su linea telefonica in 
modalità ISDN asincrona: inoltre è disponi- 
bile un nuòvo tool di posta elettronica, 
Roam, che gestisce il servizio senza essere 
in rete. 

I prezzi partono dai 22 milioni 100 mila di li- 
re con LCD monocromatico da 14", mentre 
il 12" colore costa ben 11 milioni 100 mila 
lire in più; c'è anche una versione con moni- 
tor colore da 17" a sole lire 19.900.000. 


Meno di 6 kg per Voyager, la prima SPARC- 
station nomadica di SUN, che si presenta 
con caratteristiche innovative. Il cuore della 
macchina è il chip microSPARC 1 1 progetta- 
to in collaborazione con Fujitsu, che offre 
prestazioni quasi doppie del microSPARC I 
(43 SPECint92. 37 SPECfp92 a 60 MHz), 
mentre il resto della configurazione prevede 
16 MB Ram. hard disk da 340 MB e un 
floppy a tripla densità, L'aspetto più impor- 
tante è però il display, un LCD a matrice at- 
tiva che contribuisce alla sìlenziosità del si- 
stema, accentuata dalla mancanza di vento- 
le dì raffreddamento: queste caratteristiche, 
unite al risparmio energetico dei micropro- 
cessore. hanno garantito la compatibilità 
con la normativa Energy Star dell'agenzia 
per l'ambiente statunitense 
Visto II tipo di prodotto non poteva mancare 
un'elevatissima capacità d'interconnessione 
a tutti i livelli, Oltre alle interfacce standard 



Due workstation e tre prezzi sono le novità 
desktop annunciate da SUN, La SPARCsta- 
tion 5, basata su microSPARC II a 70 ed 85 
MHz e cache quadruplicata, offre prestazio- 
ni doppie rispetto all'LX pur mantenendo un 
prezzo inferiore. La caratteristica principale 
di questa workstation è l'espandibilità: hard 
disk fino a 2 GB interni e 40 GB esterni, 
Ram fino a 256 MB, un CD-Rom slim inter- 
no, un floppy e l'audio ad elevata qualità, gli 
acceleratori grafici GX e GXplus. la scheda 
ZX sono tutte opzioni previste, consideran- 
do anche i 3 slot SBus, Inoltre essendo lo 
chassis lo stesso della nuova SPARCstation 
20, un semplice upgrade di scheda madre 
preserva il resto dell'investimento. Per 8 
milioni 900 mila lire si ha il processore a 70 
MHz. un monitor colore da 
15", un HD da 535 MB e 
16 MB di Ram: a 25 milio- 
ni 200 mila lire il chip va a 
85 MHz, il monitor è di 
20", Ram ed HD raddop- 
piano e la grafica è GX. 

Il secondo annuncio ri- 
guarda la SPARCstation 
20, un mostro mono e 
multiprocessore che rinno- 
va il modello 10. Una 
scheda madre reingegne- 
rizzata e con il super- 
SPARC a 50 e 60 MHz, 
più di serie una grafica 3D 
Gouraud-shaded e Z-buffe- 
red, ne fanno un prodotto 


di fascia alta in un prezzo di fascia media. 
Le sei versioni disponibili partono dal mono- 
processore a 50 o 60 MHz - i modelli 50, 
51 e 61 -, passano per il biprocessore a 50 
o 60 MHz - 502 o 61 2 - ed arrivano al qua- 
driprocessore a 50 MHz - 514 la prima ci- 
fra indica il clock, la seconda i MB di cache 
e la terza, se presente, il numero di proces- 
sori. I prezzi partono da 26 milioni 500 mila 
lire per il monoprocessore e da 31 .400.000 
per il multiprocessore. 

Nuovo anche il prezzo della SPARCclassic. 
che nella configurazione di base (HD 207 
MB, Ram 16 MB, monitor colore 15’") viene 
ora proposta a 6 milioni 700 mila lire. 

Gir altri annunci hardware 

Oltre 30 GB è la capacità dello SPARCstora- 
ge Array 100, un RAID livelli 0, 0 + 1 e 5 
(questo in arrivo gratis a fine anno) con in- 
terfaccia ANSI su fibre fuil-duplex a 25 
MB/s. Il prezzo parte dai 50 milioni della 
versione da 6,3 giga per arrivare al doppio 
per i 31,5 giga, quindi a 3.300 lire per me- 
gabyte, 

Tornando ai sistemi tradizionali, i modelli 5 
e 20 diventano anche server SPARCserver 
5 parte da 19.900.000 lire con 32 MB Ram 
e 1 GB HD: le stesse periferiche più il CD- 
ROM carrozzano la scheda madre dello 
SPARCserver 20. sul mercato a lire 28 mi- 
lioni 800 mila. Cambia qualcosa anche nella 
famiglia multimediale: la 20M, con super- 
SPARC ora a 50 MHz, SunVideo. videoca- 
mera e full motion SX viene 32 milioni e 
100 mila lire, mentre la 1QM con SunVideo 
e videocamera costa 10 milioni (per ordini 
di 12 pezzi). Acquistati a parte, SunVideo e 
videocamera - che trasformano in multime- 
diale qualsiasi workstation SUN - vengono 
4 milioni 200 mila lire 


Gli altri annunci software 

Parlando di Unix. SUN a suo tempo aveva 
stipulato un accordo con At&t per avere II 
codice sorgente delle varie distribuzioni. In 
seguito all'acquisto di Unix da parte di No- 
vell. tale accordo andava rinegoziato, e ciò è 
avvenuto a metà marzo. 

Tale accordo prevede che d'ora in poi Sun- 
Soft non pagherà più royalty sulle copie di 
Solaris, e metterà a listino la famiglia 
NetWare. L'accordo, che comprende non 
solo la versione 4.0 su cui si basa Solaris, 
ma anche la 3.2 di Interactive (proprietà di 
SUN), ha un valore globale di 82.5 milioni di 
dollari. 

MCmicrocomputer n. 139 - aprite 1994 


IMI', 71 


Il sistema Digital per i trapianti d'organo 


Disponibilità di organi, identificazione dei 
donatori, compatibilità istologica, tempesti- 
vità di intervento: un grande data base che 
dovrebbe assicurare la sicurezza e la cor- 
rettezza degli interventi è stato presentato 
dal CSIT (Centro Sud Italia Trapianti) e da 
Digital. Si tratta dello stesso sistema, allora 
in fase sperimentale, che un anno fa sali 
agli onori delle cronache in seguito a un'im- 
portante operazione del Nucleo per la cri- 
minalità economica e informatica della Poli- 
zia di Stato. 

Un «hacker» entrato nella banca dati 
aveva impegnato gli specialisti di Digital e 
della Polizia in un lungo duello telematico, 
concluso con l'identificazione del colpevole 
e di un'intera rete di pirati informatici e di 
banche dati fuorilegge. 

Conclusa la sperimentazione, e attivate 
tutte le misure di sicurezza, la banca dati è 
entrata in piena attività. Vediamo come 
funziona. 

Quando in un centro di rianimazione si 
verifica la disponibilità di un organo, vengo- 


no Inseriti nel sistema tutti i dati relativi 
all'organo stesso e al donatore. L'informa- 
zione è disponibile in tempo reale sui ter- 
minali dei Centri regionali di riferimento e 
dei Centri di trapianto collegati, con un si- 
stema di allerta che consente di «prenota- 
re» l'organo nel più breve tempo possibile. 
L'assegnazione avviene dopo che i dati del 
donatore sono stati confrontati con quelli 
dei pazienti in lista di attesa, ordinato in un 
altra base di dati. 

La compatibilità viene verificata attraver- 
so una griglia, diversa per ciascun organo, 
che prevede diversi punteggi a seconda 
dei fattori in gioco, compresa l'anzianità in 
lista di attesa, ed è in buona parte automa- 
tica, per evitare favoritismi. Sempre in ma- 
niera automatica vengono eliminati i dona- 
tori che non presentino i requisiti necessa- 
ri, per esempio un risultato positivo alla ri- 
cerca del virus HIV. 

Il sistema è stato messo a punto dal 
Consorzio Interuniversitario per i Trapianti 
d'Qrgano in collaborazione con Digital. Si 


basa su un mini VAX 6000-410, situato nel 
centro di calcolo della sezione dì Fisica Me- 
dica e Sanitaria del Dipartimento di Medici- 
na Sperimentale deH'Università La Sapien- 
za di Roma, collegato via Itapac con i centri 
periferici. 

Un dato molto importante è il collega- 
mento con le reti Videotel in Italia e Minitei 
in Francia, che consentono l'accesso alle 
banche dati anche ai centri che non fanno 
parte della struttura del Centro Sud Italia 
Trapianti. 

Secondo il professor Cortesini. direttore 
del Consorzio interuniversitario, il sistema 
assicura la totale trasparenza dell’attività di 
trapianti d'organo ed elimina qualsiasi pos- 
sibilità di interventi clandestini. 

Le recenti notizie su un traffico di cornee 
sembrano smentire questa affermazione. 
Ma evidentemente non è facile impedire 
l'attività dì tutti i mascalzoni che speculano 
sulla pelle di persone che si trovano in con- 
dizioni drammatiche. 

M.C. 



CONSULTAZIONE BANCA DATI 

PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ORGANO 


PROGRAMMA TRAPIANTO RENE 


| GRIGLIE DI CONTROLLO : 3BV , HCV , HIV , CMV 

I 


"RICERCHE" PER 
L'ASSEGNAZIONE DELL' ORGANO 


£f: 


m 



N° DONATORE 
DISPONIBILE 


OBBLIGATORIO 
Estrazione sulla base HLA 
A=0,5 + 0,5 B =1,5 + 1,5 
C= 0 + 0 DR= 2+2 


OPZIONALE 

Età' 

Anzianità' Dialisi 
Anzianità' in lista di attesa 


CIR 


CCST 


ASSEGNAZIONE 
PUNTEGGIO E ORDINAMENTO 


CRR 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


137 



Il monitor Brilliance. Philips ha inventato il monitor 
Brilliance, un'immagine nitidissima con una risoluzione che con il 21" 
può arrivare a 1600x1280 punti immagine, grazie all'eccezionale schermo 

Piano Black Matrix Invar. 
La regolazione dei colori 
e la personalizzazione 
deH'immagine è facilitata 
dai controlli digitali sul 

display frontale. Contrasto d'immagine ottimale anche con abbinamenti di colore difficili. Un'immagine 
riposante senza effetti di sfarfallio, grazie alla frequenza di quadro fino a 76 Hz nel modo 1280x1024. 
Progettati per utenti professionali di PC, Macintosh e stazioni di lavoro, i nuovi monitor Brilliance da 21". 
17" e 15" eccellono nelle applicazioni più sofisticate, come CAD, DTP, Multimedia, Grafica pubblicitaria. 
Goditi la visione del tuo lavoro con Brilliance. 


BRILLIANCE 



Il problema degli occhi stanchi ha la giusta risoluzione. 



PHILIPS 


■:i v.'i-i 


Protobyte Italia: ambienti 
ipertestuali e multimediali 

La Protobyte Italia è una software 
house nata nel 1990 la cui produzione è 
rivolta alla creazione di soluzioni riguar- 
danti gli ambienti ipertestuali e multi- 
mediali. 

La capacità acquisita nel settore ha 
permesso alla società di risolvere speci- 
fiche esigenze e problematiche che 
hanno consentito di acquisire un'espe- 
rienza tale da poter assicurare anche la 
produzione di applicativi orizzontali per 
la risoluzione di problematiche generali. 

Il prodotto più rappresentativo offer- 
to dalla Protobyte è Overtext. un 
software che si presta ad una grande 
varietà di usi. Può essere impiegato per 



La schermala di aper- 
tura di un'applicazione 
sviluppala con Over- 
lext per II Ministero 
dell'Interno 







COORDINATE 1 

GEOGRAFICHE | 



Pund di riferimento 



1 1 


! 

LATITUDINE J [ LONGITUDINE J 


La riproduzione su di un rosilo della superficie delle Terra 
deve tener conto della difficolti di rippreientire lo sviluppo 
di una sTera iu una superficie plana. 

Esistono vari metodi per effettuare questa prolailona, le cirte 
geografiche che ne derivano hanno quindi proporzioni, formi 
e nomi diversi a seconda di quello utilizino 

Q 


r=°i 

Pte •1—3 c.—* 'i 

iati 


catalogare, registrare e recuperare 
informazioni, sia testuali che grafiche; 
può essere usato per effettuare presen- 
tazioni. come supporto all'insegnamen- 
to nella scuola o come un sofisticato 
data base per il calcolo personale o 
aziendale. 

Overtext può essere usato come un 
menu per selezionare programmi all'in- 
terno del suo contesto ed offre urta fun- 
zione di ricerca che permette un rapido 
recupero dei dati legati al suo ambiente. 

Overtext permette di manipolare le 
informazioni durante il normale svolgi- 
mento del lavoro, senza la necessità di 
effettuare alcuna operazione a program- 
ma disattivato. 

Tutti i dati connessi ad Overtext sono 
costruiti in modo interattivo ed i collega- 
menti logici tra testo, immagini e grafici 
possono essere attivati dinamicamente, 


durante il normale uso del programma, 
mediante funzioni di cattura e di con- 
nessione degli elementi. Una funzione 
di navigazione permette dì esaminare il 
percorso condotto all'interno di Over- 
text. 

La navigazione può essere svolta an- 
che a ritroso in maniera più rapida di 
quella seguita per giungere ad un deter- 
minato livello, cosi come può essere 
svolta percorrendo «itinerari» alternativi 
e può essere memorizzata per poter es- 
sere ripercorsa con maggiore rapidità 
per quanto complessa e ingarbugliata 
possa essere. 

Per le sue caratteristiche Overtext 
non è legato a nessuna particolare atti- 
vità produttiva, ma il suo campo di ap- 
plicazione è limitato solo al l'abilità ed al- 
ia fantasia di chi lo utilizza; infatti, può 
adoperare documenti prodotti da altre 


applicazioni, può importare testi imma- 
gini, grafici, archivi prodotti da dBase III; 
può eseguire dal suo interno programmi 
e grazie alla capacità di impiego di dati 
in formati diversi può facilmente creare 
applicazioni con dati organizzati, collega- 
ti e catalogati per soddisfare le neces- 
sità dell'utilizzatore. 

Le applicazioni realizzabili con un si- 
stema autore per la creazione di appli- 
cazioni ipertestuali come Overtext sono 
praticamente infinite, al punto che mol- 
te software house utilizzano il prodotto 
per realizzare applicazioni tra le più di- 
verse. 

Tra i tanti prodotti realizzati con Over- 
text, vale la pena citare un'applicazione 
di Cartografia, della quale riportiamo al- 
cune immagini, sviluppata per il Mini- 
stero degli Interni da una software hou- 
se milanese. KE 


140 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 




HILIPS 
A 



RIVENDITORI AUTORIZZATI 

BRILLIAM T 

HIGH RESOLUTION MONITORS 


IBP COMPUTER 10100 TORINO - VIA C ROSSELLI. 105 
TEL 01 Igj 84757 


I- TEL 011/9528282 


1. I<H - » tU. U I UVOJOO/ 

15057 TORTONA (AL) 

IA - TEL 0131/822282 


S S ALESSANDRIA 
TEL. 0171/603143 

DI DUE ERRE 28100 NOVARA ■ CORSO CAVALLOTTI. 38C 
TEL 0321/612479 

ELMA 28100 NOVARA -VIA S ADALGISA 7 
A.C.S. ELETTRONICA 20100 MILANO - VlA SERIO. 5 

• 


FIUME. 48/A 

TEL 039/2012366 

24100 BERGAMO - VlA MQRONI. 165 


25100 BRESCIA • VIAS. EUFEMIA. 94 

li J76i 

GUERRA COMPUTER 251 00 BRESCIA - VIA SOLFERINO, 6 
TEL 030/3774787 

INFO LINE SRL 25100 BRESCIA - VlA CACCIAMALI.3 
TEL 030/3541860 

INF OSAI SRI 251 00 BRESCIA - VlA ERITREA. 34 
n '/■. 1771371 

LOGIC SYSTEM SRL 25100 BRESCIA 
VlA TRIUMPLINA. 189 - TEL. 030/2007920 
MASTER INFORMATICA 25100 BRESCIA 
VlA F.LLI UGONI. 10/B - TEL 030/37 73704 
MEGABYTI 25100 BRESCIA - CORSO MAGENTA. 32 
TEI 930 1770800 

MGROMANA 25100 BRESCIA - V.LE PIAVE. 5 - TEL 0303771451 
MEGABYTE 25015 DESENZANO (BS) - VlA CASTELLO. 1 
TEL 030/991 1767 

IVITEC SRI 22070 GRANDATE ICO) - VlA VETRERIA, 1 
TEL. 031/564740 

FU.SE.CO. 261 00 CREMONA - C.SO VACCHELLI. 47/49 
ra 9378/436886 

MEGABYTE 4 46100 MANTOVA - VlA CALVI, 76 
TEL 0376/220729 

RED TELEMATICA 46100 MANTOVA - VlA PILLA. 26 
! 

TECNOTEAM SRL 27100 PAVIA ■ VlA VILLAGLORI. 8 
TEL. 0382/28091 FAX 0382/28Q94 



20141 MILANO - VlA BRIOSCHI. 56 

■ 

ELETTROOATA 20100 MILANO - VlA MECENATE, 76 
TEL 02/58019800 

HI-TECH OIFFUSION 20100 MILANO 

ubici show room 20100 Milano - via tavazzano. 14 

TEL 02/33001568 

PC PLUS 20100 MILANO - VlA BOLZANO. 31 - TEL 02/26140346 
TECtMCM SERVICE 20100 MILANO - VlA DARIO PAPA. 41 
TEL 02/66802532 

UNISYS ITALIA 20100 MILANO - VlA B, CRESPI, 57 
TEL 02/69851 

COMPRa 20031 CESANO MADERNO (MI) - VlA PO. 37 
TEL. 0362/553991 

6RAF ITAUA SRL 20050 LESMO (MI) - VlA MAGGI, 41 
TEE. «@$064 130 

HIGH TECH UNE SRL 20075 LODI (MI) 

CORSO MAZZINI, 76/0- TEL 0371/431622 FAX 0371/43161 1 
IBEM ' " 

VIALE FULVIO TESTI. 126 • TEL 02 " 



8 WH issar 

. COMPUTER TREVI SO - P.ZZA S. TRI 
"V5468-36 

aHUPUTERS. DONA (TV) -VIA 
742822 

IBSMR 


'l w asiwi 

GUERRA COMPUT 

- . lì ; 

ARMONIA COMPU 

via :orjf c,i aìo 

DATA TRACE SRL L 

T M/a/Li-L 


TEL 045/592708 
POWER MEDIA 371 00 VERONA 
PIAZZA S. TOMASO, 10/1 1 - TEL 045/8002099 
MEGABYTE 337100 VERONA - VlA XX SETTEMBRE.18 
[g 045/8010732 

SR VICENZA - CONTRÀ P TA MURA, 26 



TEL 0461 .'825545 
ELCOM SRL 34170 GC 
■ 

TEL 0471/204646 



3 -TEL. 055/42231 11 
130742 


IA MARTINI 01 LEGGERI 
CDC PÒmfSPA~5&012 FORNACETTE (PI) 

VlA TOSCO ROMAGNOLA, 61 -TEL 0587/422255 




VIA GORA E. BARBATOLE. 148-G 
ALTA, 140-6 


C MAYR, 55 

TEL0532/762054 - FAX 0532-76 1200 
36 FIDENZA (PR) 

IOELLO. 29 
-VIAJ.B.TIT0.27 
-VlA TRIESTE. 134 
(RA) - VIAFAENTINA, 175/A 
92 - TEL 0543/30270 


(VE) -VlA GRAMSCI, 52 


TRENTIN. 6 

(IV)- VlA C. BATTISTI, 53 
ÌEGANA (TV) 

SCIENZA, 15 
VERONA - V.LO VOLTO S. LUCIA, 6 



VlA PONTE DI SIRIC0.1 - TEL Qél/51 13126 
STILTECMICA SAS 8401 4 NOCERA INFERIORE (SA) 

VlA ClCALESL 24 -TEL. 081/5174081 
WILLIAMS COMPUTER CENTER 70125 BARI 
.. - , 

MIRA 70043 MONOPÓLI (BA) • VlA V VENETO. 101 

T&. 08079372183-7 

DIGIT SRL 70018 RUTIGLIANO (BAI 

VlA NOICATTARO KM. I - TEL. 080/661611 

DATA BASE SYSTEM'S SUO 70010 VALENZANO (BA) 

VIAEFERMI. 23- TEL 080/8775450-249 

AA.FF. 74100 TARANTO - VlA ALTO ADIGE, 81 

TEL 099/361921 

TJE.A. COMPUTER SAS 74100 TARANTO - VlA CUGINI, 34 

IO CALABRIA 

B CORRETTORI. 7 • TEL 0965/22961 

ER ELETTRONICSAS l COSENZA 

IAP. ROSSI, 70 -TÉL, 0984/481974 
AVAN SRL 90145 PALERMO - VlA P. VERONESE, 42 
TEL 091/204513 

RAMAZZO A. SPA 90100 PALERMO 
VlA M. STABILE. 160 - TEL 091/88010350 
RAMAZZO A. SPA 95100 CATANIA - LARGO DEI VESPRI. 13 
ISO 10350 

VAM SHC 93017 SAN CATALDO (CL) - CORSO EUROPA 102 
Efi COMES SRL 91 100 TRAPANI - VIA VIRGILIO. 1 1 
SAMEF 09100 CAGLIARI - VlA SONNINO. 208 

Z IND PREDDA NIEDDA STR, 6 - TEI, 079/262187 


BRILLI ^NCF D Desidero una vostra visita 

BHHU# Q Inviatemi documentazione 


H1BH RESOLUTION MONITORS 


/Vl'anenzione di 


Società 


Posinone 


Via 

N. 

Cap. Città 



Per maggiori informazioni, rivolgersi a: 

Philips S.p.A. - Servizio Consumatori 

P.za IV Novembre, 3 - 20124 Milano - Fox 02/67522660 

Numero Verde 1 67-620026 chiamata gratuita 


PHILIPS 


n viti 


Apple Color StyleWriter Pro 

di Andrea de Prisco 



Novità anche nel campo delle stampanti 
Apple. La nuova stampante a colori a getto 
d'inchiostro per sistemi Macintosh si chia- 
ma Color StyleWriter Pro ed è in grado di 
offrire documenti a colori di qualità profes- 
sionale a un prezzo molto competitivo. 
1 .250.000 lire (prezzo indicativo. IVA esclu- 


sa). é un prodotto indicato per la piccola 
azienda, per i professionisti e per l'ambien- 
te domestico. Color StyleWriter Pro offre 
stampa di alta qualità, ottima resa del colo- 
re e una notevole versatilità Grazie alla sua 
risoluzione di 360 punti per pollice, la stam- 
pante è in grado di riprodurre con una qua- 


lità superiore del 44% rispetto ai 300 dpi 
standard 

Tramite ColorSync (vedi riquadro) è pos- 
sibile effettuare la taratura del colore assi 
curando la corrispondenza tra le immagini a 
colori visualizzate sul monitor del computer 
e l'output della stampante Tre le modalità 
di stampa offerte da ColorSync: fotografica, 
grafica commerciale o colori speciali 

L'impiego di cartucce separate per i vari 
colori riducono sensibilmente i costi di 
stampa. 

Diversamente dal passato, quando l'uso 
di una cartuccia unica per tutti i colori porta- 
va a un grande spreco di inchiostro, ila scel- 
ta effettuata per Color StyleWriter Pro con- 
sente la sostituzione del solo colore esauri- 
to mantenendo gli altri. All' ottimizzazione 
dei costi contribuiscono anche l'uso di carta 
comune e un'opzione di stampa in modo 
bozza che utilizza una minore quantità di in- 
chiostro. Per risultati di maggiore qualità o 
ulteriore flessibilità di impiego è possibile 
usare anche altri tipi di supporto, per esem- 
pio lucidi per proiezione. Color StyleWriter 
Pro stampa fino a due pagine per minuto in 
monocromatico e mezza pagina al minuto a 
colori. 

Color StyleWriter Pro Apple contiene 64 
font TrueType e consente la condivistone 
della stampante e il controllo dell’accesso 
via password per mezzo del software Color- 
Share. La stampante, dal peso inferiore a 
cinque chili, è in grado di funzionare con 
qualsiasi personal computer Apple Macinto- 
sh che supporta il colore con almeno quat- 
tro Mbyte di RAM, un disco rigido e Sy- 
stem 7 o successivo. All’alimentazione del- 
la carta provvede un vassoio da 100 fogli in 
grado di contenere fino a 1 5 buste 



Apple, Kodak e ColorSync 

La ben nota Eastman Kodak Company ha adottato il formato ColorSync Device Pro- 
file di Apple come standard dei prodotti Kodak di gestione del colore, attualmente 
concessi in licenza tra gli altri a Sun Microsystems, Ine, e Microsoft Corporation Co- 
lorSync Device Profile Format è una descrizione multipiattaforma e indipendente da 
qualsiasi dispositivo periferico a colori (scanner, monitor, stampanti, pellicolatrici), che 
consente a sistemi Macintosh. UNIX e Windows l'accesso alle funzionalità di gestio- 
ne del colore della periferica stessa. Allo scopo di far progredire ulteriormente lo svi- 
luppo dei profili ColorSync e le estensioni dello standard, Apple e Kodak hanno forma- 
to un comitato direttivo ColorSync Profile Format comprendente i piu importanti pro- 
duttori di sistemi operativi e fornitori di moduli di corrispondenza di colore. 

Fino a oggi ammontano a 32 gli sviluppatori hardware e software che hanno esami- 
nato e arricchito con raccomandazioni le specifiche di ColorSync. FOGRA, associazio- 
ne editoriale con sede in Germania, ha recentemente adottato le specifiche nella for- 
ma attualmente definita da Apple. 


MCmlcrocompufer n. 139 - aprile 1994 




Premier lite 

Il programmo professionale per fare tredici! 


I programmi forniti costituiscono 
una procedura completa per i giochi 
Totocalcio, Totip, Enalotto. Premier Li- 
te nasce dall'esperienza accumulata 
nell'uso pluriennale nelle ricevitorie 
meccanizzate ed è il programma più ri- 
chiesto tra i sistemisti. 

La grande semplicità d'uso, la com- 
pletezza dei dati e la totale interattività 
dei programmi fanno della procedura 
un valido e concreto supporto per lo 
studio sistemistico. 


Prerequisiti hardware ejo 
software 

La configurazione «di base» deve 
comprendere: 

un personal computer basato su 
processore di classe AT (processore 
2861 o superiore (386 o 486 con mi- 
gliori prestazioni in tempi di risposta) 
con 1 Mbyte di memoria RAM e hard 
disk almeno da 10 Mbyte (chiaramente 
un floppy disk drive da 1 .44 Mbyte); 

un display per la visualizzazione 
(possibilmente a standard VGA colore). 

Per la stampante occorre una perife- 
rica seriale a 9 aghi con inseritore di fo- 
gli singoli, che gestisca l'emulazione 
del protocollo IBM Proprinter o specifi- 
ca per la stampa delle schedine come 
da lista inclusa nella voce Stampante. 

La tastiera può essere italiana o in- 
ternazionale ma a 1 01 tasti. 


Software 

La procedura Premier opera con si- 
stema operativo DOS versione 3.0 o 
successive. 

Si deve comunque tenere presente 
che la procedura deve avere al minimo 
600 Kbyte di memoria libera dopo l'av- 
viamento del DOS. A tale scopo sì uti- 
lizzi il comando CHKDSK o MEM del 
DOS per accertarsi dell'esistenza di 
memoria libera. 

L'installazione è la fase iniziale che 
permette di predisporre all'utilizzo da 
parte di un utente di un'applicazione. 
La procedura PREMIER può essere 
utilizzata esclusivamente su PC con 
hard disk quindi, al prompt del DOS in- 
serire nel floppy A il disco installazione 
e digitare: 

A:INSTALLA 

e premere il tasto Invio o Enter. 

Seguire successivamente le indica- 
zione riportate sul video. 



Caratteristiche 

principali 


conseguente correzione degli errori 
settimanali. Pacchetto di sviluppo 
comprendente le condizioni più cono- 
sciute: segni globali, interruzioni di se- 
gno, segni su pronostico, scelta/scarto 
formule, colonne filtro, punti gemelli, 
punti TRA quadro, sequele, simmetrie 
e paralleli, punti TRA sequele, rever, 
punti squadra, fasce di vincita e quadri 
recuperi. 


Rapida pano- 
ramica sulle po- 
tenzialità del pac- 
chetto. Gestione 
del presente si- 
stemistico e si- 
mulazione del fu- 


turo, in maniera 
semplice ma effi- 
cace. 

Potente funzione di gestione dei da- 
ti recuperati. Accesso immediato alle 
funzioni grazie alla presenza di menu a 
tendina. 

Help interattivo contestuale ricco di 
esempi e modalità operative veramen- 
te utili all'utente inesperto ma anche al 
sistemista più incallito. 

Procedura di debug per l'analisi e la 


Caccio al virus 

In allegato alla pubblicazione riguardante la gestione della schedina del totocalcio o di 
altri concorsi con pronostici, abbiamo inserito un programma Antivirus: F-Prot. Dovrem- 
mo dire per dovere di cronaca che stiamo parlando di uno dei più efficaci programmi di 
disinfezione che esistono sul mercato. Se lo trovate utile, leggete con accuratezza la 
documentazione presente sul dischetto, da cui potrete rilevare gli indirizzi dei distribu- 
tori e quindi assicurarvi, con la registrazione, la necessaria continuità di assistenza (vi- 
rus sempre nuovi vengono immessi nei circuiti da quei «simpaticoni» di autori). 



144 


MCmicrocomputern. 139 - aprile 1994 




EMCoÌla 

ma[ ! :aì ^smsn!^ 




oOFTWARE/ 

'P’ietHi&i Atte 


•VILUPPO SISTEMI , 

TOTOCALCIO 

enalotto 


Programma 

professionale per lo sviluppo di 
sistemi per totocalcio, totip ed 
enalotto con potente Help on Line 
e Debug per l'analisi e la 
correzione degli errori 
settimanali. Gestione del 
presente sistemistico e 
simulazione del 


Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia srl - V. Carlo Perder, 9 - 00157 Roma 


^u. 


Desidero ricevere 7\e**Uen Atte Allego il pagamento di Lire 24.500, comprensivo di spese di spedizione. 


Nome e Cognome 


Indirizzo 

CAP - Città - Prov. ... Tel. 

□ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl 

□ ho versato l'importo sul c/c postale n. 14414007 intestato a Technimedia srl. Via C.Perrier 9. 00157 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

Dinerei 1 American Express! ICartasI | nnmarn l I I I II I I I I I I I I I I I scadenza LU/UJ 



SCACCHI 


MC saldamente al comando 


di Stefano Fabbri 


La nostra squadra di scacchi MCmi- 
crocomputer continua a fare risultato e, 
dopo la vittoria a Genova seguita dal 
combattutissimo pareggio in casa con i 
campioni uscenti del Marostica, condu- 
ce la classifica del Campionato Italiano 
a Squadre distanziando di due punti i di- 
retti inseguitori: l'Ippogrifo di Reggio 
Emilia e appunto la Banca Popolare di 
Marostica. 


Per il difficile incontro di Genova il 
Capitano della MCmicrocomputer, Ales- 
sandro Steinfl, ha schierato Kovacevic 
contro il pluricampione italiano Stefano 
Tatai, D'Amore contro Guido, Marinelli 
contro Bozzo e Bellia contro Emanuelli. 
Sulle prime tre scacchiere i romani han- 
no potuto controllare senza rischi la si- 
tuazione potendo speculare sull’ennesi- 
ma vittoria determinante del Maestro 


Campionato Italiano a Squadre 1994 



Godena (Marostica) - Kovacevic 

(MCmicrocomputer) 

Difesa Francese variante Tarrasch 

1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 Cf6 4.e5 
Cfd7 5.c3 c5 6.Ad3 Cc6 7.Ce2 a5 
8.0-0 cxd4 9.cxd4 a4 1Q.Cf3 Ae7 
11.Cf4 Cb6 ( diagramma ) 12. g3 
Ad 7 13. Tel Cb4 14.Ch5 g6 
15.Cf6+?l Axf6 16.exf6 Dxf6 
17.Ag5 Dg7 18.Ce5 Cxd3 
19,Dxd3 f6 20,Cxd7 Dxd7 21.Axf6 
0-0 22.Ag5 Cc4 23.Te2 Tf5 24.Af4 
g5 25.Ae5Taf8?! (meglio: ... Df7IJ 
26. b3 Tf3 27.Dc2 Cxe5 28.Txe5 
Txf2 29.Txg5+ Rh8 30.Dxf2 Txf2 
31.Rxf2 De 7 32.Tg4 Da3 33.TH 
h5 34.Th4 Dxa2 + 35.Rgl Dxb3 
36.Txh5+ Rg7 37.Tg5+ Rh6 38.h4 
De3+ 39.Rg2 Dxd4 40.g4 a3 - pat- 


Classifica 

P. 

Ind. 

i. 

MCmicrocomputer 

7 

20 

2. 

Ippogrifo Reggio Emilia 

5 

19 

3. 

Banco Popolare Marostica 

5 

16 

4-6 

Msp IRMI, Centurini (GEI, Averno (NA) 


17 

7. 

Perugia 

2 

12 

8. 

Portanuova Pisa 

1 

10 

P. 

Punti squadra 



Ind. 

Punti individuali 




Bellia in quarta scacchiera, quindi la 
MCmicrocomputer ha incassato i due 
punti con il risultato di 2,5 a 1 ,5. 

A Roma, nella sede della società 
sportiva Ars Club titolare della squadra 
sponsorizzata da MCmicrocomputer, 
l'incontro ha fatto registrare una serie di 
colpi di scena degni di cronaca. Fabrizio 
Bellia. preoccupato per la salute del pa- 
dre, è costretto a rinunciare poche ore 
prima del match con il Marostica; lo so- 
stituisce prontamente il giocatore più 
combattivo e creativo della squadra, il 
Maestro Fide Riccardo lanniello. Intanto 
il numero due romano, il Maestro Inter- 
nazionale Carlo D’Amore, buca un 
pneumatico della sua auto e si presenta 
mezz'ora più tardi con le mani imbratta- 
te di nero! 

I nostri campioni si sono sentiti subi- 
to avversati dalla sorte anche sulla scac- 
chiera. Il Maestro Fide Tullio Marinelli 
va in crisi già dall'apertura di gioco ed 
era ovvio che il Maestro Internazionale 
Manca non si sarebbe lasciato sfuggire 
l’opportunià di vincere il confronto. Ko- 
vacevic contro il Campione d'Italia asso- 
luto, Michele Godena, pareggia un risul- 
tato che poteva forse finire con una vit- 
toria, ma qui è stato molto bravo anche 
il Maestro Internazionale Godena. 
D'amore e Belotti finiscono in Zeitnot 
{ristrettezza di tempo) e in un primo 
momento sembrava che proprio Carlo 
non avrebbe fatto in tempo a finire le 
sue 40 mosse pur avendo una Torre di 
vantaggio. 

Quindi, ancora mezz'ora di batticuore 
per i tifosi della MCmicrocomputer, il 
tempo di poter ricostruire la partita e 
verificare che il numero due romano era 
riuscito a fare ampiamente le sue mos- 
se e all'avversario non restava che ab- 
bandonare. In terza scacchiera si stava 
consumando inesorabilmente il prono- 
stico, mentre in quarta il generoso Ric- 
cardo lanniello rifiutava la proposta di 
patta tra le rumorose polemiche degli 
avversari, ben controllate dall'arbitro na- 
zionale Manlio Simonim, per tentare di 
forzare il risultato: ma Riccardo «cuor di 
leone» non riusciva ad andare oltre il 
pareggio. 

Dunque. 2 a 2 


146 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



Intervista a Vlado Kevacevic 


Vlado Kovacevic. il fuoriclasse di scacchi 
croato allenatore e giocatore della squadra 
MCmicrocomputer ci parla a ruota libera di 
se, degli amori e dei tormenti di uno scac- 
chista, deirarmonia che rende una partita 
persino musicale, senza preoccuparsi trop- 
po di toccare le note dissacratorie quando 
accenna al mito di Fischer e di Karpov. Ha 
detto anche due o tra cose importanti circa 
il dramma bosniaco e il ruolo della politica 
estera italiana, in un'intervista salottiera im- 
provvisata nella casa trasteverina del capi- 
tano Alessandro Steinfl che, con l'ausilio 
del papà Carlo, interprete simultaneo d'ec- 
cezione impegnato e stimato alla RAI e 
presso il Tribunale di Roma, ha reso l'inter- 
vista più coinvolgente, quasi televisiva. 

I temi letterari sul gioco degli scacchi av- 
vicinano sempre la nostra materia all'arte e 
alla musica in particolare . Ma cosa c'è di 
artistico in Questo gioco fatto di linee geo- 
metriche e calcoli matematici ? 

La visione di quello che si vuole ottene- 
re. La traduzione geometrica e matematica 
di un'idea. La geometria e la matematica 
insieme sono un'espressione artistica rap- 
presentata dalla bellezza di una combina- 
zione. 

Tra i grandi campioni della scacchiera 
chi. secondo lei. è paragonabile a Bach. 
Mozart e altri ? 

Capablanca è Mozart e Kasparov (il cam- 
pione del mondo squalificato dalla Fide - 
N.d.R.) è Wagner. Ottimi "musicisti» in tal 
senso lo sono stati anche Alechin e Tal, 

Perché lascia fuori dall'elenco « artistico» 
campioni come Fischer e Karpov fattuale 
campione del mondo riammesso al trono 
dalla Fide dopo la squalifica di Kasparov )? 

Karpov è un tecnico straordinario dallo 
stile incolore Agisce come gti yuppies e 
come loro pensa solo agli affari suoi. È 
troppo riverente coi politici ! Qualche com- 
promesso è accettabile, ma lui esagera. 
Come scacchista non posso capire que- 
sto... Anche Fischer va messo nell'elenco 
dei grandi tecnici ma in testa. La genialità 
che ha fatto di luì un mito consiste soprat- 
tutto nel saper mantenere l'iniziativa e nel 
saper adoperare idee non sue. Se al recen- 
te revival del match con Spassky avesse 
dato forfait dopo la prima partita, il suo mi- 
to sarebbe rimasto intatto e il mondo inte- 
ro sarebbe andBto in tilt per averlo. Invece 
ha dimostrato di non avere più molto da di- 
re sulla scacchiera. Prima partita a parte. 


Torniamo alla letteratura. Dai romanzi 
escono figure di scacchisti fissati, uomini 
in preda a turbe psìchiche, spesso assassi- 
ni e, nel migliore del casi, persone troppo 
estratte dalle cose circostanti ed incapaci 
di cogliere l'attimo fuggente. Insomma. è 
proprio cosi ? Ed è vero che per vincere bi- 
sogna avere l'istinto omicida? 

La connessione tra causa ed effetto nel- 
la partita a scacchi si fa nettissima: il più 
piccolo errore si paga con la sconfitta. 
Quindi, a mio avviso, i traguardi si raggiun- 
gono con la qualità, fa razionalità e la voglia 
di vincere. Doti necessarie in quasi tutti gli 
sport. È anche vero che si soffre molto per 
le proprie stupidaggini e questo può contri- 
buire ad amplificare i problemi psicologici. 
Mi ricordo che il Maestro Internazionale 
Mario Bertok mi tornava persino in sogno, 
quando mi sconfisse in una partita che non 
dovevo assolutamente perdere. Insegnavo 
all'Istituto Tecnico per l'Elettronica a Zaga- 
bria e non potevo chiedere molti permessi 
per giocare, quindi giocai velocemente per 
non sospendere l'incontro e Bertok mi 
punì. Il lavoro successivo alla Radio Nazio- 
nale di Zagabria mi ha permesso di lavorare 
meglio negli scacchi. 

Dunque, può considerarsi un uomo for- 
tunato perché ha trovato le condizioni di la- 
voro favorevoli al suo impegno professio- 
nale scacchìstico. E in famiglia, come van- 
no le cose? 

Mia moglie mi ha capito e continua a ca- 
pirmi, anche quando il mio pensiero vola in- 
dividuale, come succede a tutti gli scacchi- 
sti che improvvisamente si mettono a pen- 
sare a quella variante o a quella mossa. Se 
mi consente vorrei aggiungere che io mi ri- 
tengo fortunato soprattutto perché, con 
l'aiuto dei miei cari, ho una laurea che mi 
dà da vivere e mi consente di coltivare il 
mio amore per gli scacchi. Non ho mai con- 
fuso il guadagno con l'amore. Amore che 
vorrei trasferire ai miei tre nipotini, due ma- 
schi e una femminuccia di venti mesi che 
inizia a mettere i pezzi sulla scacchiera. 

Vuole imitare Laszlo Polgar! A proposito, 
cosane pensa ? 

Polgar e le sue tre figlie hanno infranto 
un tabù e dobbiamo essergliene grati per 
questo. 

Quanto tempo dedica all'allenamento ? 

Un'ora al giorno oltre agli impegni agoni- 
stici. 

Forse un po' poco, rispetto alle 8 ore di 
Petrosjan e alle 16 di Fischer. Ma che con- 



cetto ha degli scacchi, cosa sono per lei, 
oltre ad un amore, come ha detto prima? 

Cultura e sport insieme. Espressione at- 
tenuata della vita. 

Ha mai dato un significato particolare ad 
una partita ? Insomma, quale partita ha pia- 
cere di ricordare? 

Tutti ricordano quella con Fischer, ma io 
non dimenticherò mai quella del 1973 con- 
tro Matulovic; avevo studiato quella «Dife- 
sa Pire» a pensai di sorprendere il mio av- 
versario già dalla 4* mossa, invece lui rispo- 
se meccanicamente fino alla 19*. Avevo ri- 
petuto, senza saperlo, le mosse dell'incon- 
tro Matulovic-Tal. Alle 21* avevo il vuoto in 
testa e giocai una mossa che, all'istante, 
non considerai soddisfacente. Quando 
però l'avversario sì avvicinò per congratu- 
larsi della partita mi son detto «Gallina cie- 
ca ha beccato il chicco giusto! » 

Cosa pensa degli scacchisti italiani ? 

Gli scacchisti italiani sono i depositari di 
una grande tradizione ricca di talenti straor- 
dinari lasciati però a se stessi. Spero che il 
mio ruolo nella squadra romana della MC- 
microcomputer die una mano in tal senso. 

Lei che sta vivendo direttamente la tra- 
gedia bosniaca, vuole darci una sua versio- 
ne dei fatti ? 

I serbi si sono comportati in Bosnia co- 
me gli affittuari che aH'improwiso si pren- 
dono l’appartamento. Anche con il magaz- 
zino delle armi hanno fatto pressappoco la 
stessa cosa: una volta sciolto l’esercito del- 
la ex-Jugoslavia i militari croati sono tornati 
con due aerei e i serbi hanno fatto piazza 
pulita. L'altro grande errore, da parte croa- 
ta. è stato quello di aver approvato leggi 
che tutelassero i cittadini croati, discrimi- 
nando tutti gli altri. Un milione di senza tet- 
to e tante vittime sono il grave bilancio di 
una guerra che dovrà essere risolta soltan- 
to politicamente e con le sanzioni più ade- 
guate al caso. 

II ruolo della politica estera italiana qual è 
stato ? 

Diciamo che l'operato del precedente mi- 
nistro (De Michelis - N.d.R. I non 6 stato buo- 
no, mentre l'operato di Andreatta e Fabbri ri- 
sulta migliore e sta dando buoni risultati. 

Stefano Fabbri 
KB 


Il Grande Maestro Vlado Kovacevic, ingegnere elettronico, è nato a Dubrovnik il 
26 marzo 1942 Ha insegnato elettronica all'Istituto di Spalalo ed è stato assunto dalla 
radio nazionale di Zagabria come giornalista nel 1974. Nel 1976 è diventato Grande 
Maestro ed è stato uno dei pochi a riuscire a conquistare la vetta dei 2.560 punti Elo 
(la forza di gioco che determina la classifica internazionale) quando il campione del 
mondo superava appena 2.600 punti. 

Nel 1970 passa alla storia per aver interrotto il triennio d'imbattibilità dì Bobby Fi- 
scher con una «Difesa Francese» rimasta sugli annali delle partite indimenticabili. 

Il fuoriclasse dì Zagabria è stato ingaggiato dall'Ars Club di Roma e dallo sponsor 
MCmicrocomputer allo scopo di preparare al meglio la squadra e formare un gruppo 
di giovani speranze, oltre a quello di giocare in prima scacchiera i quattro o cinque in- 
contri più difficili del Campionato. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


147 




55»u»o* 


H jP 

SVga True Color 


^DATASYSTEM 

Modem/FAX 


NEC 

Monitor 


NEC 

Stomoontì 


Hard Disk 


NEC 

CD-Rom 


ma cu 


Muli rpr, ,5 nr/r.'d <* V6/!o. vr, urr-'G- " o- dot 
«fi %!«! mjo m-'oc mea<t, di accesso i % ms. ci. 235 
KByto, i/F 1C3-2, Como Koaoc Ptioto CD multisessiooo. 
display LCD, pti&na lami . funzioni audio esterno 


colori da 14* o 2V, do! ptfds 056. analogie. Stampante JetmoteflOC 
! /nV •*. mfyy-1 SVGA ì«, 37 *V. 4tGo CBS. I-, od! 300X300. ft 

SK5 ir e 6FG 21* elle prevedono recamno orni modelli a 24 ogni 
0 IPM, emulapono VGA/SVGA/XGA. Advanced 300X360 rmo a 300 cp 
nlrol, Color Control e tts ma» 1280 X 1024 PostScript o 400 dpi 


S¥€£ 

Schede LAN 


PHILIPS 

Monitor 


Stamoanti 






Distributore autorizzato 


Un grande Cuore per 
un grande Computer... 





** 



MICASOFT 


Sede Centrale - via reo. Pereira. i&6 00136 roma 

I rei, (06) 3453382 - 3451443 - 348759 - 3452048 - 3497136 FAX (06) 3497295 
Filiale Nord - VW Pisa. 200 - 20099 Sesie S Giovanni (Mi) 

* Tel. (02) 22478915 fAX (02) 22478926 






inivu 


Quarta Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 

Seconda competizione fra robot in miniatura 

MCmicrocomputer gareggerà col proprio robottino cellulare 


La Scuola Superiore S. Anna di Pisa, nell'ambito della quarta Settimana della Cultura 
Scientifica e Tecnologica promossa dal Ministero della Ricerca Scientifica, presenta la 
"Seconda Competizione fra Robot in Miniatura». Alla gara prenderà parte anche il 
robottino di MCmicrocomputer, nato dalla collaborazione fra la redazione di MC ed un 
gruppo di cinque studenti dell'Università di Pisa. La manifestazione avrà luogo sabato 
23 aprile 1994 presso il Palazzo dei Congressi di Pisa, dalle ore 8.30 alle ore 14 

a cura di Gaetano Di Stasio 


Partecipare ad una gara di robotica cellula- 
re presuppone conoscenze radicate in ambi- 
ti estremamente diversi. Cip vuol dire infatti 
progettate, costruire e far funzionare un es- 
serlo autonomo che. oltre a vedere, ascol- 
tare ed annusare, riesca a muoversi (intera- 
gendo) in un ambiente non strutturato e co- 
munque sconosciuto a priori. Per ottenere 
un oggetto tecnologico del genere, ovvia- 
mente funzionante e per di più «competiti- 
vo», è necessario integrare competenze 
teorico-pratiche in ambito elettronico, con- 
trollistico, informatico ed ovviamente mec- 
canico. 

La sfida lanciata dalla Scuola Superiore S. 
Anna ed in particolare da un suo dipartimen- 
to, l'ARTS Lab (Advanced Robotica Techno- 
logy and Systems Laboratory), è estrema- 
mente ardua, ma forse proprio le enormi dif- 
ficoltà che si intravedevano aH'orizzonte ci 
hanno invogliato a partecipare col massimo 
entusiasmo. Così noi della redazione di MC 
ed un gruppo di studenti, laureandi all'Uni- 
versità di Pisa (Facoltà di Ingegneria e di 
Scienze dell'Informazione), ci siamo imbarca- 
ti in questo progetto con mille idee e con la 
voglia innegabile di fare bella figura 


GII studenti con cui stiamo collaborando 
sono quelli del gruppo SAM; Studenti Appas- 
sionati in Microrobotica; il risultato dei nostri 
sforzi (ed in particolare di quelli di Dario, 
Giampiero, Mauro. Nicola e Sandro, compo- 
nenti del gruppol darà alla luce il robottino 
IRA II; Intercettore Riprogrammabile Autono- 

IRA avrà le seguenti caratteristiche 
hardware: 

- Piastra madre INDUSTRIALE in formato 
supermicro prodotta dall'americana AMPRO 
e distribuita in Italia dalla Contradata, dotata 
di porta seriale, parallela, connettore per ta- 
stiera e di tutti i normali connettori presenti 
sulle mother-board commerciali; fuori dal co- 
mune è il sistema watch-dog che attiva una 
procedura di reset nel caso il processore si 
trovi in una situazione di «deadlock». 

- Processore 486SLC della Cyrix con 1 Kbyte 
di cache (sostanzialmente un 386SX poten- 
ziato del 20% circa). 

- Scheda controller drive 3 e 1/2, impilata 
sulla prima per formare una struttura quanto 
più compatta è possibile. 

- Schedina con coprocessore matematico 
386SX 



Il robottino cellulare 
IRA /, presentato alla 
prima gara di Robotica 
Cellulare svoltasi l'an- 
ta va una mother-board 
baby 386sx 25 MHz 
con coprocessore ma- 
tematico 80387 SL ed 
una memoria centrale 
di i Mbyte IRA il si 
baserà sul l'esperienza 
sviluppata su questo 
prototipo, migliorando 
la tecnica di navigazio- 
ne tinerzialel ed il path- 
planmng. grazie anche 
alla potenza del nuovo 
processore adottato 

vero e proprio PC su 
ruote, considerando 
anche il drive di bordo. 


Il tutto avrà un ingombro di circa 10 cm x 
lOcm x 3 cm. 

I motori sono passo passo, assoggettati a 
dei controllori commerciali, A corredo (visto 
che i motori «succhiano» corrente a tutto 
spiano) si useranno convertitori switching 
commerciali per ottenere dalle batterie a 12 
V una tensione stabilizzata di 5 V, necessaria 
per l'alimentazione di tutte le schede elettro- 
niche. 

Inoltre, per quanto riguarda la sensoristica; 

- Sensori delle sorgenti di luce: 5 fototransi- 
stor BPW14 (3 a soglia per intercettazione, 2 
per l'inseguimento, collegati a due canali del 
convertitore). 

- Sensori delle sorgenti di gas: sonda Figaro 

- Sensori di suono, schema tradizionale a ri- 
velazione di differenza di ampiezza tra i mi- 
crofoni ospitati a bordo. 

Per quanto riguarda l’obstacle avoidance si 
6 rinunciato ai poco precisi sensori ad infra- 
rossi; l'idea di costruirsi dinamicamente una 
mappa del campo, ha infatti reso necessario 
un maggiore livello di affidabilità e precisione 
del rilevamento A tal fine, considerando le 
caratteristiche del campo di gara, abbiamo 
«inventato» dei sensori ad hoc battezzandoli 
«puntatori ottici». Ognuno di questi puntatori 
è costituito da un led da 14 Candele (II) che, 
posto ad una certa altezza ed inclinato di un 
certo angolo, proietta uno spot di luce rossa 
ad una precisa distanza dal robot; questo 
spot, quando cade su un ostacolo (bianco), e 
individuato da un fototransistor opportuna- 
mente allineato. 

Si sono adottati inoltre dei baffi sensonz- 
zati, lunghi pochi centimentn. che formano 
un'ulteriore barriera di sicurezza contro gli ur- 
ti (sono utilizzati anche per navigare in spazi 
ristretti), La struttura meccanica è a base 
tonda per cui il robot avrà l'aspetto di un ci- 
lindro. 

Per quanto riguarda il software, ci si sta 
basando principalmente su una simulazione 
del campo di gara, con la quale sperimentare 
le varie strategie di controllo Ogni parte Gei 
robot è stata fedelmente riprodotta (compor- 
tamento dell'hardware e sue caratteristiche! 
in modo da poter semplicemente trasportare 
sul vero robot II codice sviluppato per la si- 
mulazione. 

Tali strategìe devono, ovviamente, rispet- 
tare delle priorità legate in parte al regola- 
mento ed in parte al buonsenso. Ad esem- 
pio, un goal ad altissima priorità è quello di 


150 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



riv.'jj 


non urtare gli ostacoli (obstacle avoidance). 
Di fronte a tale necessità tutto deve «soc- 
combere": la presenza di una sorgente nelle 
vicinanze (preda), il cammino pianificato... 

Altre priorità sono poi ovviamente legate 
alle peculiarità della gara, ad esempio: 

- segnalare il maggior numero possibile di 
sorgenti distinte nel minor tempo possibile: 

- cercare di esplorare la zona di campo più 
grande possibile (il che. ovviamente, aiuta il 
raggiungimento del goal precedente). 

- cercare di muoversi, in assenza di ostacoli, 
il più velocemente possibile: 

-cercare di «farsi un'idea" del territorio 
(campo di gara) che si sta esplorando. 

- cercare, per quanto possibile, di pianificare 
a priori il cammino da seguire, in modo da 
poterlo seguire il più velocemente possibile. 

Ognuno di questi punti comportano una 
serie di problematiche distinte che affronta- 
te in maniera modulare permettono di svi- 
luppare le strategie e di mettere a punto le 
relative parti di codice in maniera indipen- 

II gruppo SAM. (Squadra Appassionati di 
Microrobotical e composto da: Sandro Ama- 
to (Scienze dell'Informazione), Mauro Branca 
(Scienze dell'Informazione), Giampiero Di Si- 
mone (Ingegneria Elettronica), Dario Lupi 


(Scienze dell'Informazione), Nicola Muto (In- 
gegneria Elettronica). 

La gara 

La competizione consiste in una gara fra 
robot in miniatura progettati e realizzati da 
gruppi di concorrenti organizzati in squadre. 
Le dimensioni di ciascun robot devono esse- 
re tali da contenerlo in un parallelepipedo di 
250 mm x 200 mm x 200 mm. I robot devo- 
no essere capaci di muoversi autonomamen- 
te alla ricerca di obiettivi, in un campo di gara 
su cui sono collocati ostacoli in posizioni fis- 
se e sconosciute a priori. Ciascun robot deve 
essere capace sia di evitare gli ostacoli (di 
colore bianco), che di individuare ed insegui- 
re i segnali emessi dagli obiettivi (prede). 

Il campo di gara, di colore nero opaco e con 
bordi bianchi di 300 mm di altezza, è da consi- 
derarsi piano (anche se sono ammessi disli- 
velli al massimo pari a 10 mm): le sue dimen- 
sioni sono di 4 m x 4 m. Gli obiettivi sono sor- 
genti fisse di tipo differente, ciascuna delle 
quali emette suoni, luce oppure gas. Vincerà 
la squadra il cui robot troverà e segnalerà la 
presenza del maggior numero possibile di 
obiettivi entro un tempo assegnato e incor- 
rerà altresì nel minimo numero di penalità. 


Regolamento 

Ogni squadra può partecipare alla com- 
petizione con uno o più minirobot. Le mo- 
dalità di partecipazione previste sono le se- 
guenti: 

1) Ogni mimrobot partecipa alla gara sin- 
golarmente. In questo caso ognuno di essi 
acquisisce un punteggio differenziato dalle 
altre unità presentate dalla stessa squadra 

2) Più unità robotiche partecipano con- 
temporanemente alla gara. In questo caso 
I) punteggio complessivo ottenuto è pari al- 
la somma dei punteggi ottenuti dalle singo- 
le unità. 

Sia nel primo che nel secondo caso l'uni- 
co vincolo sulle caratteristiche di ogni sin- 
golo mimrobot, oltre alla sua completa au- 
tonomia nello svolgimento della competi- 
zione. è di tipo dimensionale. 

Per quanto riguarda gli ostacoli c'è da di- 
re che ciascuno di essi ha la forma di un 
parallelepipedo e dimensioni pari a 400 
mm x 220 mm x 300 mm: è di colore bian- 
co e sarà posizionato perpendicolarmente 
al piano di gara poggiando su una qualsiasi 
delle prorie superfici laterali. Gli ostacoli 
possono formare dei corridoi la cui larghez- 
za minima sarà di 350 mm. 

Per quanto riguarda gli obiettivi avremo 
invece: 

- sorgenti sonore direzionali monocromati- 
che <f=4 IcHz) poste ad un'altezza di 150 
mm dal piano di gara ed inglobate in un 
ostacolo (lati del campo di gara inclusi) o In 
una posizione che ne garantisca comunque 
la discriminazione rispetto agli ostacoli 
stessi: 

- sorgenti luminose direzionali poste ad 
un'altezza di 100 mm dal piano di gara ed 
inglobate in un ostacolo (lati del campo di 
gara inclusi) o in una posizione che ne ga- 


rantisce comunque la discriminazione ri- 
spetto agli ostacoli stessi: 

- sorgenti di gas poste sul piano di gara e 
non discriminatili come ostacoli. 

Un obiettivo 6 considerato individuato se 
e solo se: 

- il minirobot si arresta nelle vicinanze 
dell'obiettivo per un tempo minimo di tre 
secondi: 

- la sosta avviene in modo tale che un 
qualsiasi punto del robot sia ad una distan- 
za dall'obiettivo minore o uguale a 250 

- l'awenuto raggiungimento dell'obiettivo 
viene segnalato dal minirobot mediante 
uno specifico segnale (luminoso od acusti- 
co) in funzione del tipo di obiettivo raggiun- 

II punteggio è cosi ripartito: 

Sorgente di gas: 3 
Sorgente di luce: 2 
Sorgente acustica: 1 

Non si percepiscono penalità se gli «ur- 
ti» contro gli ostacoli sono «controllati» 
Ip.e. tramite sensori di contatto, i cosiddet- 
ti baffi). Gli urti contro altri minirobot impli- 
cano invece, in ogni caso, pesanti penalità. 
Infatti se una squadra adotta una strategia 
di gruppo (più minirobot cooperanti) lupet- 
to comunicazione-dialogo fra le varie sotto 
unità, è ritenuta di fondamentale Importan- 
za: non è tollerabile che due robot coope- 
ranti non conoscano le rispettive posizioni 
spaziali. Infatti, perché ci sia almeno un mi- 
nimo di cooperazione, è necessario che es- 
si avvertano la presenza di compagni nel 
circondario e la loro relativa posizione. 

I punti di penalità sono cosi ripartiti: 

Urto contro obiettivo: - 2 
Urto contro ostacolo (non controllato me- 
diante sensori); - 1 
Urto contro un altro minirobot: - 5. 


La competizione intende premiare sia le 
competenze tecniche che la creatività dei 
partecipanti richiedendo loro la ricerca di so- 
luzioni originali, la capacità di progettare e 
realizzare dispositivi piuttosto complessi, lo 
studio di comportamenti e di strategie di 
controllo efficaci e l'integrazione di cono- 
scenze multidisciplinari. 

Le squadre iscritte alla competizione sono 
costituite da studenti/professionisti/appas- 
sionati provenienti un po' da tutta Italia. La 
maggior parte delle squadre ha una forma- 
zione interdisciplinare, ne fanno cioè parte 
concorrenti con competenze diverse. 

Svolgimento della gara 

- Il campo di gara sarà visionabile da parte 
delle squadre partecipanti solo a partire da 
circa un'ora prima dell'inizio della competizio- 
ne. 

- La posizione ed il relativo orientamento di 
partenza dei mimrobot all'interno del campo 
di gara saranno resi noti solo dopo che tutte 
le squadre avranno consegnato i propri mini- 
robot ai commissari di gara e dopo che que- 
sti avranno provveduto ad effettuare le verifi- 
che tecniche sui mirtirobot. Posizione ed 
orientamento di partenza saranno identici 
per ogni squadra. 

- L'eventuale presenza di «baffi» sensorizza- 
ti atti all'Individuazione di ostacoli non sarà 
considerata penalizzante dal punto di vista di- 
mensionale. 

- La gara sarà articolata in quattro prove di 5 
minuti ciascuna. Questo intervallo di tempo 
rappresenta il massimo che ciascun robot o 
gruppo di minirobot avrà a disposizione per 
individuare correttamente tutte le sorgenti. 
L'ordine di partenza di ogni prova avverrà in 
base alla classifica conseguita nelle prove 
precedenti (il robot ultimo classificato nella 
prima prova partirà per primo nella seconda, 
e cosi via). Ogni prova avrà inizio dopo circa 
10 minuti dalla conclusione della precedente 
e ogni volta saranno ripetute tutte le opera- 
zioni di controllo dimensionale e definizione 
della posizione di partenza svolte per la pri- 
ma prova. 

- In caso di condizioni di «deadlock» del pro- 
prio mimrobot una squadra potrà richiedere 
alla giuria la fine anticipata della prova. Tutta- 
via. nel caso In cui la richiesta di stop venga 
accettata dalla giuria la prova in questione si 
considera terminata per esaurimento del 
massimo tempo a disposizione. 

-Tutti i minirobot verranno riconsegnati alle 
rispettive squadre solamente alla fine di ogni 
prova. 

- Il punteggio finale conseguito da ciascuna 
squadra sarà dato dalla somma dei punteggi 
ottenuti nelle prove. La giuria potrà squalifi- 
care una squadra se la strategia adottata dal 
minirobot non sarà ritenuta conforme ai prin- 
cipi ispiratori della competizione. 

-Tra due squadre che abbiano realizzato lo 
stesso punteggio verrà considerata vincente 
quella che lo ha conseguito nel minore tem- 
po. Nel caso di parità di punteggio e tempo 
verrà considerata vincente la squadra che. a 
giudizio della giuria, avrà realizzato il miniro- 
bot di minore complessità 

- La giuria sarà composta da esperti di varie 
estrazioni interni ed esterni alla Scuola Supe- 
riore S. Anna. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


151 



Quotho32 

D iscount Software 

FIRENZE - MILANO - SOMA 

WINDOWS SPECIALISTS 


IL QUOTHIDIANG 


m NJni7IONIT PnMMFRPT A I T < prezzi sono espressili migliaia d« lire si nette dii, VA, e sono scoMari rispetto al listino ufficiale produttori. 'Pagamento: I) In contrassegno oh 

l. U1N U1Z.1U1N 1 1_U1VUV1EKL.1AL1 j ^ c |ù. nt i Corporale e Istituzionali: richiedeteci un preventivo! 'Spedizione a mezzo corriere espresso TNT Traco con addebito di L 20.0QMV 



Per trovare il mondo del 
software non importa 
viaggiare. 

Baia uu telefonati l QUOTKAJ ì di n» loto I prò. 


Legenda 




Spreadsheet 


Borland Quattro Pro I O 


Moroioft onice pie 


Integrati 


Word Processor 


Database 

Management 


Business/Presentation 

Graphics 


Grafica 


Mcropa». nctvre PllWlfnng I - 


COREL VENTURA 4.3 in. 
L. 389.000 


Desktop Publishing 


ICR/OCR 

SJmmPapa Prvfenwal pie Windows 


Creazione Moduli 


Comunicazioni/File Transfer 



Se non riesci a trovare 
il pacchetto software che desideri, telefonaci 

(02) 26929210 


ATTENZIONE! 
NUOVI NUMERI DI TELEFONO 

Per informazioni di tipo amministrativo contattate: 
QUOTHA 33 S.R.L. 

Via Sassonia, 38 - 47037 Rimini (PO) - TeL 0841/749834 
Par informazioni commerciali, per ordinare i prodotti, 
p erseguir e i vostri ordini, contattate: 

CENTRO OPERATIVO LOGISTICO 
Centro Dim. Milano Oltre - Pai Tintore tto 
Via Cassanese, 884 - 80090 SEGRATB (MI) 

TeL 08/86989486 - Fax 08/86989487 


Quotha 32 cresce per migliorare 
la qualità del servizio. 








DEL SOFTWARE 


Quotho32 

discount Software 


segno circolare NT iiucslaio a Quo(ha32 s-f-L oppure in cornanti: 2) anticipato < sconto del 39: cducalion 39): 3) cana di credito (solo ordini scrini) VISA. American Express. CartaSi: 4) pagamenti e prezzi pcrso- 
fatlura oppure a mezzo posta con addebito di L. 12.500+IVA in fattura. *La merce si intende salvo il venduto. 'La presente offerta è valida sino al 30 aprile 1094 cd annulla o sostituisce ogni nostra precedente. 



MEDIAVISION 

WINDOWS PER 

WOMGROUP3.il: 

SC^Y 

PRO AUDIO 

FEO ADDIO 

FEO ADDIO 

ADD-0NL 99.000 
FTTLLL. 290.000 


16 BASIC 

ìesPEcrara 

16STDDI0 

WINDOWS NT 

fc-'- SI 

CD-ROM CDU-33A INTERNO 

L 290.000 

L. 390.000' 

L 550,000 

Disponibili su CD 

DOPPIA VELOCITA - MULTI SESSIONE 





!.. 3&0.000 


Linguaggi e Ambienti di Sviluppo Object Oriented 

iìktok* VbuiI B*BC Ow PO 


TELEFONARE PER ALTRI LINGUAGGI 


Desktop Environments & Operating Systems 



Oo»to*<c OCSOV-~W ». 


Project/Information 

Management 



Hkro»P. Sound ! 


IBM OS/2 2.1 Win. it. 

su CD L. 99.000 
su Floppy L. 121.000 


ULTIME 

NOTIZIE 

Corel Dravr 4 II 795 

Corel Ventura 4.2 In. 389 

Page Maker 5 It. I.8S0 

Microsoft Art Gallery In. 120 

Norton Anuvina 3 ft. 199 

Norton Desktop 3.0 In. 1 80 

Borland Office it. 499 

Borland 4 Pro V Win In. 199 

MlerogiraBt Designer 3D4 II 1 .100 

Word Perfect 4 DOS/WIn II 470 

OEMM7.03 In. 149 

ScanMan Easy Touch II 599 


Per richiedere il 

Catalogo Gratuito 
Autunno Inverno 93/94 

telefonate o 
veniteci a trovare 

(02) 26929210 


Memory Managers 


DISPONIBILI TUTTI I 


COREL PHOTO CD 

L. 79.000 


Utilities 


Prezzi Speciali 
Edncation 
Telefonare 


Prodotti e Licenze Multipli 
Mouse, Scanner, Chips 



DISPONIBILI 
GLI AGGIORNAMENTI 
DI TUTTI I PRODOTTI 


Wftto™ -« .1*0 lOil ÌWKI6 



m 


Vieni a trovarci nei nostri 
punti vendita di; 

FIRENZE 
Via Senese, 57D/r 
Tel. (088) 2337003 
Fax. (055) 2898110 
MILANO 

Via Archimede, 41 
Tel. (OR) 741933 
Fax (02) 70106288 
ROMA 

Via Cipro, 83-85 
Tel. (06) 6383274 
Fax (06) 6383924 



ORIGINALE 1 

Quotho32 

D iscount Software 

FIRENZE - MILANO - ROMA 












I7IT7I 


Apple e la tecnologia dall'aspetto umane: 

il nuovo Newton 


Offrire prodotti e servizi ottimizzati per essere utilizzati da ampi gruppi di utenti, 
cercando di raggiungere anche quelli privi di una dimestichezza con le nuove 
applicazioni ad alto contenuto tecnologico, quelle familiari agli utilizzatori pionieri, è 
stato storicamente uno dei cavalli di battaglia di Apple Computer. L'obiettivo è 
allargare la base di installato anche all'utenza non <(technology oriented» e, allo stesso 
modo, di cercare di conservare un profilo aziendale proiettato in avanti. 

È questo il caso del nuovo Personal Digital Assistant Newton MessagePad 7 10 

Dal nostro inviato negli USA Gerardo Greco 


Newton MessagePad 110 

Newton di Apple è diventata negli 
Stati Uniti una linea di prodotti com- 
prendente due modelli. È stato infatti di 


recente introdotto un nuovo Personal 
Digital Assistant denominato Newton 
MessagePad 110 che va ad affiancarsi 
al preesistente che, aggiornato nel 
software di base, è stato ridenominato 


Il nuovo Newton Mes- 
sagePad 110 di Apple: 
più autonomia, memo- 


per l'occasione Newton MessagePad 
100 . 

La nuova versione del computer ta- 
scabile pen-based di cui abbiamo parla- 
to in più occasioni (vedi in particolare 
MC n. 120) continua ad essere disponi- 
bile solo in inglese e, da poche settima- 
ne, anche in tedesco. Quindi rimane un 
prodotto sostanzialmente estraneo al 
nostro paese ma, come accade spesso, 
la tecnologia utilizzata è cosi interessan- 
te che è sicuramente il caso di parlarne 
in questa sede. 

Il punto sul quale sono stati fatti i 
maggiori progressi sono sostanzialmen- 
te il riconoscimento della scrittura e la 
memoria di base, due degli aspetti sui 
quali gli strali degli scettici erano stati 
puntati sin dall'introduzione del modello 
originale. 

«Abbiamo ascoltato con attenzione i 
nostri clienti, ì giornalisti e gli analisti 
negli ultimi sei mesi... per poter rimane- 
re a cavallo di questo mercato», ha 
commentato Gaston Bastiaens, General 
Manager della divisione Personal Inte- 
ractive Electronic di Apple 

Il PDA Newton MessagePad 1 10 è 
uno strumento per la gestione ottimiz- 
zata delle informazioni, per rimanere in 
contatto con il mondo via fax. posta 
elettronica, cercapersone e con il pro- 
prio computer condividendone le infor- 
mazioni. Secondo membro della fami- 
glia Newton, il MessagePad 110 ha, ri- 
spetto al precedente modello, circa tre 
volte la memoria RAM disponibile ed il 
doppio dell'autonomia con batterie. 

Il concetto fondamentale di Newton 
è di assistere l'utilizzatore in una serie* 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




Quotho32 

Discount Software 


CENTRO OPERATIVO LOGISTICO 

Centro Dir. Milano Oltre • Pai. Tintoretto 

Via Gassanese, 224 - 20090 Segrate - MI 

Tel. 02/26929426 - Fax 02/26929427 

FIRENZE -Via Senese, 87 D/r 

Tel. (05 8) 2337003 -Fax . (055) 229 8 1 1 0 

MILANO - Via Archimede, 4 1 

Tel. (02)741933 - Fax (02)70106288 

ROMA - Via Cipro. 83-88 

Tel. (06) 6383274 - Fax (06) 6383924 


I LI&1-1WLL 


3uotho32 


Quotha32 

discount Software 
:d-rom speciali sts 

CD-ROM 

Discount Software 

FIRENZE - MILANO - ROMA 

CD-ROM SPECIALISTS 


CD-ROM SONY INTERNO CDU-33A L. 


APPIICifflM 8U CD-ROM PER T® NUOVO 
MODO DI LA70RABE: PIÙ VELO® PIÙ POTENTE, PIÙ FACILE. 


l.'UVTl 



schermo. 


di piccole operazioni, comuni a diversi 
processi lavorativi e di comportamento, 
quindi ripetitive; il risultato è un disposi- 
tivo che si comporta quasi da assisten- 
te, capace di comprendere le nostre 
istruzioni. Può aiutarci a comunicare e 
tenere una buona connettività, inviando 
fax, ricevendo messaggi, anche di tipo 
«cercapersone», collegarci a servizi on- 
line e di posta elettronica, o addirittura 
scambiare l'equivalente elettronico di 
un biglietto da visita tra due dispositivi 
attraverso il sensore ad infrarossi. Natu- 
ralmente tutte queste attività sono inte- 
grate con condivisione dei dati con 
computer in ambiente Windows e Mac. 

Quando Newton fu introdotto a New 
York il 2 agosto dello scorso anno, con 
successiva introduzione nel resto del 
paese il 6 settembre ed in UK il 16 dello 
stesso mese, mentre da un lato un nu- 
trito gruppo dì utenti rimase affascinato 
dalla filosofia d'uso che accompagnava 
il nuovo prodotto, altri non risparmiaro- 
no critiche, ricordando quanto il sistema 
di riconoscimento della scrittura, il me- 
todo di inserimento dati naturale per 
questo dispositivo, fosse lontano 
dall'essere perfetto ed avesse bisogno 
di una grafia non eccessivamente per- 


sonale per riuscire a contenere gli erro- 

Le vendite del prodotto avrebbero 
raggiunto a fine settembre, quindi in 
meno di due mesi, oltre 50.000 unità in 
tutto il mondo, per poi rallentare gra- 
dualmente. mentre venivano introdotte 
le prime applicazioni su cartuccia. Per i 
dirigenti delia divisione PIE di Apple 
questo mostrava quanto il mercato fos- 
se pronto per tecnologie innovative e 
per quella nuova categoria di prodotto, il 
personal digitai assistant. Il prezzo origi- 
nale, a seconda delie configurazioni e 
degli accessori forniti variava da 695 a 
950 dollari. 

Il Newton MessagePad 1 10 è stato 
introdotto a 599 dollari, un prezzo più 
basso dell'originale modello, e final- 
mente fa un buon lavoro nel riconosce- 
re la scrittura stampatello e corsiva. 
Una delle novità è costituita dalla possi- 
bilità di riconoscere una parola leggen- 
do lettera dopo lettera, oltre al metodo 
originale della lettura delle prime lettere 
seguita da diversi tentativi di far corri- 
spondere la parola intera ad una di quel- 
le già memorizzate nel dizionario inter- 
no. Ciò si risolve anche in correzioni de- 
gli errori di riconoscimento più rapide. 


con veloce memorizzazione della parola 
assente dal dizionario. Il riconoscimento 
della scrittura può essere anche postici- 
pato, permettendo di memorizzare per 
il momento la scrittura quale è e riman- 
dando il riconoscimento a momenti suc- 
cessivi. In realtà non sarebbe giusto li- 
mitare la valutazione del Newton al solo 
riconoscimento della scrittura, conside- 
rate le numerosissime funzioni attivabili 
indipendentemente da una scrittura ve- 
ra e propria. 

Nuovo riconoscimento 
di scrittura 

Sicuramente un buon inizio, special- 
mente per tutte quelle parole come i 
nomi di persone, gli indirizzi ed i nomi 
delle località minori. Questo significa 
anche una migliore possibilità di gestire 
quelle lingue straniere, quali l'italiano, 
per le quali esisterebbero poche corri- 
spondenze con le parole già presenti 
nel dizionario. Ricordiamo a questo pro- 
posito che Newton oggi esiste in Ingle- 
se-Americano, in Inglese-internazionale 
ed in Tedesco; tra queste la versione In- 
glese-internazionale venduta in Canada 
e nel Regno Unito è quella più adatta ad 
un uso nel nostro paese per via dei for- 
mati aritmetici e delle date, in attesa di 
una vera e propria versione italiana. 

Dicevamo che il nuovo Newton Mes- 
sagePad 1 1 0 ha oltre tre volte la memo- 
ria del modello originario, 1 Mb di RAM 
di cui rimangono disponibili all'utente al- 
meno 480K. Viene alimentato da 4 bat- 
terie stilo che permettono un'autono- 
mia di 2 volte superiore se si usano bat- 
terie alcaline e di 3 volte superiore se si 
usano batterie al NiCd che possono poi 
essere ricaricate in sole due ore di rica- 
rica veloce attraverso il nuovo accesso- 
rio per la ricarica e l'alimentazione da re- 
te. 

A prima vista appare chiaro che è 
stato risolto il problema della protezione 
dello schermo integrando una sorta di 
copertina rigida che, proprio come se si 
trattasse di un blocco notes, può esse- 
re ripiegata dietro durante l' utilizzazio- 
ne. Lo stilo per la scrittura ora è tele- 
scopico e scompare nel PDA come se 
si infilasse la penna nella spirale di un 
blocco notes, riducendo quindi ulterior- 
mente la larghezza rispetto al modello 
precedente, permettendo cosi una mi- 
gliore impugnabilità. 

Il modello originale si chiama ora 
Newton MessagePad 100 ed è in ven- 
dita a 499 dollari; conserva le stesse ca- 
ratteristiche di alimentazione e di me- 
moria originarie ma utilizza il nuovo set 
di ROM con lo stesso software di siste- 
ma del modello superiore. Per gli origi- 
nali acquirenti del primissimo modello è* 


156 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 




TravelMate 4IHJ0 \\ inSX/25 
mumKTomalki» 

liL 3 . 490 . 000 * 
TravelMate 4IMHIE VVinSX/25 


S#' ^P*VV4é 

TravelMate 
La Potenza Del 486 


Il Piacere Del Colore 
La Sorpresa Del Prezzo 


Perché accontentarsi 
di un notebook mo- 
nocromatico se Texas 
Instruments vi offre 
una vasta gamma di notebook 486 a colorì con un 
rapporto prezzo prestazioni davvero sorprendente. 
TravelMate 4000E WinSX/25MHz colore. Visualizza 


batterie di circa 4 ore con display 
a colori ed è contenuta in 2.8 kg 
di peso. 

E allora, perché accontentarsi di un 
notebook monocromatico se Texas Instruments vi of- 
fre il TravelMate 4000E WinSX/25MHz al prezzo di 
un notebook 486 monocromatico o di un 386 a colori. 


256 colori contemporaneamente, ha il display in tec- 
nologia STN di seconda generazione, 4 MB RAM 
espandibili a 20 MB e disco rigido da 120 MB. MS- 
DOS 6.0 e Windows 3.1 preinstallati vi permetteran- 
no di iniziare la vostra sessione di lavoro dopo meno 
di 30 secondi dall'accensione della macchina. 
TravelMate 4000E WinDX2/40MHz colore. Con di- 
splay in tecnologia VFSTN. 8 MB RAM espandibile 
a 20 MB. disco rigido da 200 MB. 

TravelMate 4000E WinDX2/50MHz colore. Il più 
potente. A matrice attiva in tecnologia TFT. e disco 
rigido da 200 MB. 

Tutta la potenza dei nostri 486 ha un autonomia delle 



Per saperne di più. rivolgetevi ai rivenditori qualificati Texas Instruments o contattateci allo 039-63221 - 
Fax 039-652206. 


EXTENDING YOUR REACH 
WITH INNOVATION 




_ Texas 
Instruments 






disponibile a pagamento un servizio di 
upgrade delle ROM: per 99 dollari il 
vecchio PDA viene aggiornato e restitui- 
to con. a scelta, il kit per il collegamen- 
to a computer o tre programmi applica- 
tivi su cartuccia. 

Apple ha promesso che nei prossimi 
mesi saranno disponibili ulteriori miglio- 
ramenti quali nuovo software e capacità 
più avanzate di gestione dei network via 
etere. 

Newton in rete 

Newton non viene considerato da 
Apple come una tecnologia proprietaria 
da utilizzare esclusivamente con il pro- 
prio marchio, come invece è stato stori- 
camente per il sistema operativo Ma- 
cintosh. 

I partner che a vario livello partecipa- 
no al progetto comprendono Sharp, che 
partecipa sin dalle prime battute al pro- 
getto, Motorola. Alcatei, Siemens, Mat- 
sushita, U S West, Bell South, Amerite- 
ch, Telia, British Telecom, Deutsche Te- 
lecom e, da gennaio di quest'anno, an- 
che Toshiba. Quest'ultima società ha 
ottenuto su licenza il sistema operativo 
di Newton per produrre un proprio per- 
sonal information manager, senza piani 
precisi circa la commercializzazione. Lo 
scorso anno la stessa società aveva 
commercializzato un information termi- 
nal privo però delle funzioni di comuni- 


cazione e piuttosto ingombrante per un 
uso tascabile. Sin dal lancio dell'origina- 
le Newton, il gruppo Mobile Systems di 
BellSouth Corp. aveva annunciato di vo- 
ler offrire prodotti e servizi per comuni- 
cazione «wireless» basati sullo stesso. 
L'Apple Wireless Messaging Service 
viene fornito oggi da MobileComm, una 
società di BellSouth, per tutti gli utenti 
del MessagePad e di tutti gli altri pro- 
dotti Newton. Il servizio permette agli 
utenti di Newton di ricevere messaggi 
via etere attraverso il network di servi- 
zio di cercapersone preesistente. Per 
«esistere» su questo network è neces- 
sario utilizzare una Newton Messaging 
Card, un ricevitore su schedina PCM- 
CIA, da inserire all'Interno del PDA. In 
questo modo gli utilizzatori del sistema 
possono ricevere messaggi della lun- 
ghezza del testo di una cartolina allo 
stesso modo in cui potrebbero ricevere 
il messaggio da un cercapersona, pro- 
veniente tanto da un centralinista, dalla 
tastiera di un terminale per messaggi- 
stica testuale o da un personal compu- 
ter con modem e programma di comu- 
nicazione. La scheda ricevente è stata 
progettata per poter ricevere messaggi 
sia quando è inserita nel Newton che 
quando è scollegata dallo stesso. 

L'aspetto più incredibile di questo 
servizio è il costo, con possibilità perso- 
nalizzabili secondo le necessitò: è possi- 
bile infatti scegliere tra una copertura ra- 


dio su tutta la nazione, su aree regionali, 
città selezionate o solo servizio locale I 
costi vanno da 21 dollari al mese per la 
copertura locale standard a 84 dollari per 
la copertura standard per tutti gli Stati 
Uniti. A completamento del servizio è 
possibile anche noleggiare lo stesso 
Newton e si parla di prezzi a partire da 
50 dollari comprendenti il servizio locale, 
un Newton e la Messaging Card. 

A fine ‘94 RadioMail Corp. ha intro- 
dotto un nuovo servizio che permette 
agli utenti di Newton e di CompuServe 
di ricevere messaggi inviati da qualsiasi 
sistema di posta elettronica, compresi 
quelli wireless. Il servizio di messaggi- 
stica a senso unico funziona inviando i 
messaggi da uno dei servizi di messag- 
gistica elettronica ordinari, come Com- 
puServe, al gateway di RadioMail Da II 
il messaggio viene trasmesso sul 
network di cercapersone gestito da Mo- 
bileComm direttamente sulla schedina 
Messaging Card. L'utente abbonato al 
servizio di trasferimento del messaggio, 
che costa 150 dollari all’anno, riceve un 
Indirizzo RadioMail personalizzato che 
può essere comunicato per poter rice- 
vere i messaggi direttamente sul New- 
ton in qualsiasi luogo fi 3@ 


Gerardo Greco può essere raggiunto attraverso In- 
ternet su MC-link all'indirozo mc4720@mcliitk.it op- 
pu re attraverso Compu Serve all'indirizzo 71 5 
62 \‘jlti«!coninuset\ie corri 


158 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



2 S Cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo 
Dipartimento di Musica e Spettacolo 

Elaborazione Grafica con Sistemi Informatici 

ore 10.00 - 13.00 

contributi di docenti universitari, professionisti e autori televisivi e di computer art 
ore 15.00 - 19.00 
stage sul software di grafica 
rassegna delle opere di grafica computerizzata 
premiazione 


15 Aprile 1994 

Centro Congressi "La Sapienza" 

Via Salaria, 113 -Roma 

La partecipazione è gratuita • Per una migliore organizzazione dello stage, si prega prenotare entro il 30.03.94 al numero (06) 78.08.345 


Le opere selezionate e premiate dal Concorso verranno presentate nel contesto 
di una giornata di studi sul tema 'L'elaborazione grafica con sistemi informatici', 
organizzata dalia Poti, ssa Antonella Qttai - 2' Cattedra di Metodologia della 
Critica dello Spettacolo ■ Dipartimento di Musica e Spettacolo, con la 
collaborazione di Bit Generation. 

La giornata di studi si terrà il 1 5 Aprile 1994 nel Centro Congressi di Via Salaria, 
113, Roma, nel complesso architettonico dove hanno sede cattedre di 
informatica, ingegneria di sistemi, sociologia. 

Ci è sembrato l'ambito adatto in quanto il Concorso si è rivelato una significativa 


occasione di ricerca: un osservatorio sulla comunicazione grafica e l'Innovazione 
tecnologica, la costruzione in progress di una rassegna che vuole essere un 
contributo per un'archeologia del futuro. Segnali in tal senso li abbiamo già 
lanciati su queste pagine, presentando le opere delle selezioni mensili. 

La giornata di studi nasce dal lavoro di ricerca svolto dalla Dott.ssa Ottai nei suoi 
seminari, dedicati all'intervento delle tecnologie nella ricerca sullo spettacolo. 

Il programma si articola in modo da coniugare II discorso teorico, la 
comunicazione di esperienze, la rassegna delle opere, la conoscenza del 
software. 


Interverranno alla manifestazione: 

Giuria del Concorso: 

Antonella Ottai - conduttrice - (2 3 Cattedra di Metodologia della 

Antonella Ottai 

Critica dello Spettacolo - Dipartimento di Musica e Spettacolo) 

(Università degli Studi di Roma 'La Sapienza*) 

Alberto Abruzzese (Sociologia delia Letteratura - Università 

Gabriella Tiberti 

degli Studi di Roma 'La Sapienza’) 

(Preside dell'Istituto 'E. De Amicis" di Roma) 

Gino Frezza (Semiologia del Cinema - Università degli Studi di 

Tim Lewis 

Salerno) 

(Responsabile Corel Corporation per l'Italia) 

Enrico Ghezzi (RAI - terza rete) 

Massimo De Carolis 

Dario Natoli (RAISAT) 

(Grafico pubblicitario) 

Giuseppe Perrella (Bit Generation) 

Giuseppe Perrella 

(Bit Generation) 

Mirando Santero (RAISAT) 

Massimo Truscelli 

Mario Sasso (artista - esperto di videografica) 

(MCmicrocomputer) 


Per Informazioni sul l s Concorso Nazionale di Grafica Computerizzata CorelDRAW 1994: (06) 78.08.345 - 52.36.26.02 


Esente do Aut Mìr 


106 e 127 legge 1077/40 





GIACOMO PIRRO 

Martinengo (BG) 


La grafica computerizzata sfida gli amati 
pastelli, Il rappresenta in profondità, ne 
enfatizza ì tratti di unicità e di Irriproducibilltà. 
il calore del materiali ... 


Ritroviamo lo spirito che porta i disegnatori 
degli atlanti anatomici a sezionare II corpo 
umano e a procedere in uno puntigliosa 
rappresentazione delle parti che lo 
compongono ... luce e calore sono gli indici 
significativi di un vissuto in profondità, ai limiti 
della mortificazione. 



ANTONINO SANFIUPPO 

Catania 

“Stilograf" 

Per la documentazione destinata ad 
un'archeologia degli strumenti grafici, è più 
adatta l'immagine fotografica o il disegno? 


Vien da rispondere la grafica computerizzata: 
essa, come il disegno, rappresenta mediante 
elementi emblematici della specie, ne enfatizza 
ed illumina alcuni tratti caratteristici, ne esclude 
altri. 





G E 





N C O R S O 

RELDRAW 1994 




I software di grafico compu- 
terizzata soffrono dello 
mancanza di un rigoroso 
modellatore grafico tridimen- 
sionale che permetta di 
ottenere viste prospettiche 
rigorose, statiche e dinamiche 
... oppure è li caso di lasciare 


ai software CAD tale ruolo, per sviluppare invece funzioni di rendering ... Diversità delle filosofie, sinergie dei software. 


ALESSANDRO 

AGNENI 

Roma 


"Torre 5”* 


•PARTICOLARE IN RIDUZIONE AL 40% DELL'OPERA VINCITRICE IN FI 



Quando l'ideo grafico risulta 
preminente sulle tecniche, la 
computerizzazione non si vede, 
rimane come un sordo rumore di 
fondo ... traccia di un ricco lavoro di 
prove e cambiamenti che non è II 
caso di esibire, affinché il risultato 
appaia come una felice soluzione. 






wmm 


o 




N C O R S O 

iRELDRAW 1994 




FABIO SAOLINI 

Compagnone (Roma) 

"Il giallo... delle stelle" 

È nel graffito che la grafica computerizzata 
esalta II principio di performance ... per 
mostrare come la tecnologia sappia 
umanizzarsi fino a far sentire la mano e il 
tratto incerto... 



► 


Come per ogni nuova tecnica espressiva, si 
deve passare attraverso una fase di ricerca 
di identità ... e le citazioni si moltiplicano ... 
ma II fatto è che la grafica computerizzata 
viene interpretata come un imbuto 
tecnologico, nel quale convergono le 
pratiche grafiche e pittoriche più diverse. 



MARCO FIORE - Roma 

"Glamour" 

Quando la visione attraverso non trova 
trasparenze, velati, opalescenze, mo 
procede per strappi, tagli, ritagli, sfogli, 
spogli ... giochi di mani, giochi di superflcl. 
con risvolti ... sono pratiche note alla grafica 
computerizzata, dal momento che l'opera 
nasce da più strati, vesti da scoprire con oculatezza per comporre 
il foglio finale. 


Quando richiamiamo l'opera dell'altro, il disegno rivela 1 suol strati 
che vanno a ricomporsi ... lo sguardo da indagatore diventa 
immancabilmente sguardo del voyer. 




>o — imzTJmcn 


C®, 

I 


MZWAR.E V 


PERSONAL COMPUTER 486 

0 Case Desktop o Minitower con display e alimentatore 
0 Mother board 486 con 3 slot vesa locai bus, 1 28Kb di 
cache memory, zoccolo per Pentium Overdrive 
0 4Mb di Memoria Ram espandibile fino a 128Mb 
0 Controller IDE Locai Bus con driver 32 bit per Dos e 
Windows con transfer-rate fino 4.5Mb/sec. 

0 Floppy Drive 1.44Mb 3.5”, 

0 Hard Disk 210Mb 15ms di accesso 
0 SuperVGA Cirrus Logic 5428 Vesa Locai Bus 1 Mb 

espandibile 2Mb risoluzione: 1280x1024 256 colori (2Mb), 
1024x768 65000 colori (2Mb), 800x600 65000 colori 
(1Mb), 640x480 16.7M colori (1Mb) 

0 Porta seriale, Porta Mouse, Porta Stampante 
0 Tastiera Italiana 102 tasti, Mouse seriale 

MDT486 Intel DX 33 L. 1 .650.000 

(Hard Disk 210Mb - 4Mb Ram) 

MDT486 Intel DX 33 L. 2.200.000 

(Hard Disk 420Mb - 8Mb Ram) 

MDT486 Intel DX2 66 L. 2.000.000 

(Hard Disk 210Mb - 4Mb Ram) 

MDT486 Intel DX2-66 L. 2.600.000 

(Hard Disk 420Mb - 8Mb Ram) 


EPSON IBM HEWLETT PACKARD COMPAQ 
TEXAS INSTRUMENTS MICROSOFT BORLAND 
LOTUS SEAGATE CONNER CANON LEXMARK 
MITSUBISHI EIZO NEC Telefonate!!! 
Telefono e Fax 


0571/920305 

Via C. Colombo. 5 
50053 EMPOLI (FI) 

Prezzi Iva esclusa 
Garanzia 24 mesi 


Per ricevere il ns. listino, compilare e spedire questo coupon. 
Nome: Cognome: 


ri v.7i 


Lexmark WinWriter 600: 

«Laser al Work» 




Vk/itì^ r ‘ teT 



Lexmark International, una volta divisione di IBM ed ora società indipendente, ha 
annunciato II 16 marzo u.s., nel corso di una conferenza stampa svoltasi in 
contemporanea europea ed in concomitanza con il CeBIT, una nuova stampante 
laser espressamente progettata per soddisfare le esigenze degli utenti di Microsoft 
Windows: la WinWriter 600 sviluppata congiuntamente a livello internazionale da 
Microsoft e Lexmark per rispondere ai requisiti della tecnologia Microsoft at Work. A 
conferma della stretta collaborazione allacciata tra le due società nello sviluppo del 
nuovo prodotto, oltre al marchio Lexmark, sul telaio della WinWriter 600 sono presenti 
il marchio Microsoft Windows Printing System ed il logo Microsoft at Work; inoltre, alla 
conferenza di presentazione milanese ha partecipato, insieme alla dirigenza della filiale italiana di Lexmark, anche Umberto 
Paotucci, amministratore delegato di Microsoft Italia 

di Massimo Truscefli 


Lexmark International Ine 6 una so- 
cietà, nata da una divisione della IBM Cor- 
poration, oggi complètamente indipenden- 
te dalla IBM, che sviluppa, produce e 
commercializza stampanti IBM per am- 
bienti di rete, per applicazioni mono uten- 
te, prodotti ausiliari per l'informatica, no- 
tebook, tastiere. Il fatturato della filiale ita- 
liana ha visto un aumento del 2% nell’an- 
no fiscale 1993 rispetto al precedente, pei 
un totale di circa 90 miliardi rispetto a 88 
miliardi nel 1992. La quota di mercato di 
Lexmark nel mercato italiano per ciò che 
riguarda le stampanti è stato, sempre nel 



1993 del 10%. L'esperienza nel settore 
delle stampanti laser di Lexmark, il know- 
how ed il grande impatto di Microsoft sul 
mercato hanno rappresentato i motivi di 
coincidenza delle due società che hanno 
sviluppato congiuntamente la nuova stam- 
pante dedicata aH'ambiente Windows 

La WinWriter 600 è infatti una periferi- 
ca di stampa ottimizzata e integrata com- 
pletamente con l'ambiente Windows tan- 
to da far dichiarare a Karen Hargrove, se- 
nior generai manager del gruppo Digital 
Office Systems di Microsoft che: «La 
WinWriter 600 eoincide con la nostra vi- 
sione di quella che dovrebbe essere la 
stampa sotto Windows" . 

La WinWriter 600 offre una velocità di 
stampa di 8 pagine al minuto ad una riso- 
luzione di 600 dpi, oppure 10 pagine ai mi- 
nuto a 300 dpi. Per garantire la maggiore 
accuratezza possibile dei contorni, la 
WinWriter 600 adotta una specifica tecno- 
logia denominata Print Quality Enhance- 
ment Technology |PQ£T), ma la sua prin- 
cipale caratteristica consiste nell'utllizzo 
del linguaggio GDI IGraphical Display In- 
terface) di Windows per la descrizione dei 
documenti da stampare. 

Questa caratteristica consente di evita- 
re l'attuazione dei processi di conversio- 
ne, normalmente presenti nelle stampanti 
laser tradizionali, tra l'immagine a video e 
quella effettivamente utilizzata dalla peri- 
ferica per la stampa, garantendo in tal mo- 
do la reale possibilità di WYSIWYG. 

L'interfacciamento é semplice e rapido 
grazie all'adozione di un'interfaccia paral- 
lela Centronics ad alta velocità (Fastbytes) 
capace di trasferire fino a 1 Mbyte al se- 
condo nelle comunicazioni bidirezionali 
con il computer host, assicurate da un ca- 
vo di collegamento presente nella dotazio- 
ne standard, che consente la condivisione 
del carico di lavoro per ottimizzare i pro- 
cessi di stampa senza compromettere la 
qualità. 

Una caratteristica di particolare Interes- 
se consiste nel completo controllo 
software di tutte le funzionalità con la pre- 
senza di segnalazioni visive ed acustiche 
riguardanti lo stato della stampa, al punto 
che l'interfaccia grafica per le comunica- 
zioni con l'utente permette la totale confi- 
gurabilità ed il controllo di tutti i processi 


di stampa mediante la visualizzazione gra- 
fica dei vari elementi sul monitor 

La WinWriter 600 viene offerta con un 
cassetto della capacità di 200 fogli e con 
un vassoio per la raccolta dei documenti 
stampati della capacità di 100 fogli, in op- 
zione sono offerti un secondo cassetto da 
500 fogli ed un alimentatore della capacità 
massima di 75 buste 

La memoria RAM in configurazione stan- 
dard è di 2 Mbyte, ma può essere espansa 
fino a 8 Mbyte. Nella configurazione stan- 
dard sono offerti anche i 44 font scalabili 
TrueType del Microsoft Font Pack One. 6 
font PCL (particolarmente utili per la stam- 
pa in ambiente DOS) oltre alla dotazione 
standard dei 14 font di Windows 3.1 

La dotazione dei font PCL è giustificata 
dal fatto che per consentire la compatibi- 
lità della stampante con il sistema operati- 
vo MS-DOS è stata implementata l’emula- 
zione Hewlett Packard PCL IV che con- 
sente la stampa dalle applicazioni DOS 
che supportano la stampante HP La- 
serJet. 

Un'ulteriore caratteristica della IQW 
WinWriter 600. che sarà venduta anche 
come Lexmark 4035, consiste nella 
conformità alle norme dell'Agenzia Statu- 
nitense per la tutela ambientale e la con- 
servazione dell'energia (Energy Star EPA) 
oltre che nella rumorosità contenuta (49 
dB in funzione e 33 dB in stato di attesa) 
Sempre in tema di tutela ambientale, Lex- 
mark ha avviato anche in Italia un pro- 
gramma di ritiro delle cartucce toner per il 
loro smaltimento, ma per il momento non 
è prevista alcuna ulteriore operazione ri- 
guardante il riciclaggio delle cartucce riti- 
rate e la loro riutilizzazione da parte degli 

La nuova Lexmark WinWriter 600 si 
pone come un prodotto espressamente 
concepito per l’ambiente Windows, ma 
adatta a risolvere esigenze di automazio- 
ne d'ufficio che non abbiano necessità 
della potenza del PostScript e nel contem- 
po una versatilità ed una qualità di stampa 
superiori a quelle offerte da una normale 
stampante laser tradizionale. 

La nuova stampante Lexmark è già di- 
sponibile al prezzo di 2.820.000 lire con il 
cavo di collegamento parallelo compreso 
e con un anno di garanzia M3 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



ScanMan EasyTouch ScanMan Color ScanMan Modello 256 


NULLA SFUGGE A SCANMAN . 

Fole come i professionisti, Catturate le immagini di qualità e i lesti che occorrono e 
trasferiteli nel vostro PC con uno dei premiati scanner manuali della Logitech. Vi 
offrono non solo le stesse prestazioni e caratteristiche di olla qualità degli scanner 
piani, ma anche una libertà dazione che nessun scanner piano può uguagliare. 

Lo ScanMan Color con i suoi 16.8 milioni di colori rappresento la scelio ideale 
per la scansione di immagini a colori. Come tutti i modelli ScanMan per 
Windows, è dotato del polente programma di elaborazione grofica FotoTouch - 
Color, con giunzione automalica delle immagini e guida on-llne. 

Lo ScanMan EasyTouch lavora con 256 toni di grigio ed è completo di software 
"OmniPage' 5 Direct OCR for Logitech una soluzione perfetta per 
la scansione di lesti . Privo dì schede, si collega direttamente ad 
un PC da tavolo o a un portatile. Date un'occhiata anche ai 
popolari ScanMan 32 o 256, cosi come al nuovo scanner A4 
ScanMan PowerPage 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, 

CHIAMATE LOGITECH ALLO 039 605 65 65. The Senseware Company 




I. 'ITITI 


Nikon 150 

Reflex sotto Windows? 



Una macchina fotogra- 
fica su una rivista di infor- 
matica? Non c'è nulla di 
strano, specialmente se 
consideriamo che appa- 
recchi di questo tipo or- 
mai contengono anche 
più di un microprocesso- 
re nonché sistemi di mi- 
surazione della luce o del- 
la distanza (per la messa 
a fuoco automatica) tal- 
mente evoluti e sofisticati 
da far invidia ai controlli di 
processo più automatiz- 
zati. 

Il motivo per cui vi se- 
gnaliamo la Nikon F50 è, 
però, un altro. Non ri- 
guarda. infatti, l'hardware 
utilizzato ma... l'interfac- 
cia utente! È da questo 
punto di vista che la 
Nikon F50 è discendente 
diretta dell’attuale tecno- 
logia informatica moder- 
na. La vittoria, ormai da anni consacra- 
ta, deU'inierfaccia grafica sulle ostiche 
linee di comando che hanno segnato i 
primi anni dell'informatica personale, 
si estende ormai ben oltre le applica- 
zioni su computer. Anche per questa 
fotocamera i meccanismi che consen- 
tono di impostare comandi e preferen- 
ze diventano finalmente user friendly. 


sentir parlare, almeno 
all'Inizio, di tempi d'espo- 
sizione, diaframmi, pro- 
fondità di campo, sensi- 
bilità della pellicola, ma 
allo stesso tempo vuole 
effettuare fotografie nel 
migliore dei modi, utiliz- 
zando in ogni caso la tec- 
nica più appropriata. Ad- 
dirittura proponendo due 
metodi di funzionamento 
distinti (Avanced e Sim- 
plel per i principianti e i 
super principianti. Quat- 
tro bottoni sopra al di- 
splay grafico attivano al- 
trettante Icone per sce- 
gliere tra sette program- 
mi «speciali» di esposi- 
zione: Panorami, Ritratti. 
Macrofotografie, Eventi 
Sportivi, Silhouette, Not- 
turni, e Mosso. L'utente 
inesperto non deve far al- 
tro che indicare all'appa- 
recchio il tipo di fotografia che si ac- 
cinge a riprendere e premere il pulsan- 
te di scatto. La macchina fotografica 
sceglierà la coppia tempo-diaframma 
più appropriata tenendo conto delle 
condizioni di illuminazione e del tipo di 
fotografia. 

Risultato garantito, Basta non bara- 
re... MS 


Oltre al mirino, l'obiettivo, un flash in- 
corporato, un motore per il trascina- 
mento e il riawolgimento della pellico- 
la, la piccola Nikon F50 è dotata di un 
bel display grafico esterno. Un display 
sul quale vengono visualizzate alcune 
icone con le quali possiamo impostare 
le varie funzioni. Un apparecchio dedi- 
cato principalmente a chi non vuol 



166 


MCmicroeomputer n. 139 - aprile 1994 



CUNEO 12100 - Cso Nizza 42 
lei. 0171 «331 43 fax 0171 B30515 
AST1 14100 -Oso Savona 200 
lei . 0141/5991 00 lax 0141 599086 
NOVARA 281 00 - V. Giube» 6 
lei. 0321/32684 lax 0321/623453 
TORIN0 10141 - V Rivira «3 68'tì 
lei. 011/745340 lax Oli/ 748814 
TORINO 1Q128-C so G Ferraris 75 
lei. 01 1/590378 la* 01 1/5819158 
MILANO 20133 - V. Allora» Coni 30 
lei 02/70633523 fax 02/70633660 
MILANO 20135 -Vie Lazio 5 
lei . 02/55104356 lax 02/55015533 
MONZA (Ml| 20052 - V Azzoni Visceri 37 
lei 03923021 94 lax 039366966 
LODI (MI) 20075 - C.so Roma 1 12 
lei 0371 ,423610 lax 0371/426654 
LECCO 22053 - C.so Promessi sposi 25 
ML 0341/250341 lax 0341 250340 
MANTOVA 46100- V, AJdo Moro 7 
tei 0376323642 tax 03764366737 
CERNISCO LNE (CO) 22052 ■ V. Spurga 103 
lei. 0399900802 lax 0399900803 
BERGAMO 24100 -V. Morte Comagera 3 


BRESCIA 251 21 -V A.Diaz2 
lei 0303752207 lax 03Q3772465 
BRESCIA 25100 V Tremo 3 
lei. 030397283 lax 0303700084 
S. ZENO NAVIGLIO (BS) 25010 - V 


GALLARATE (VA) 21013-V. R. Samo 8 
tal ftM1/70M4S la. imi /7B14S4 


Solo nei punti 
vendita Quality 
Informatika le 
migliori marche 
di PC Personal 
Periferiche 
e Software, 
tutte insieme 
ai prezzi 
più vantaggiosi 


Strana ime 
lei. 0461 9 


fta S.r.l. 


- ..J81101 lax 0461/233544 

ARCO (TN) 38062 -V S Caterina AmSnaga Se 
tei. 0464/51 9222 lax 0464/51 9222 
TRIESTE 34122 - V. Torretenea 26 
lei. 040369441 fa* 040369442 
UDINE 331 00 -Vie Ungheria 60 
lei. 0432508835 lax 0432/508012 
GORIZIA 34170 -V. IX agosto 11 
lei. 0481/533701 lax 0481/533701 
DUEVILLE (VI) 36031 • V. S.Fosca 9 
lei . 0444592563 lax 0444/593891 
TREVISO 31100 • V San Leonardo 13 
lei. 0422547381 fax 0422541305 
MESTRE (VE) 30170 - V. Colombo 30 
lei. 041/5348406 lax 041/5348688 
BELLUNO 32 100 -Pzza Marlin 23 Sliaga Su 
lei 0437,25105 la* 0437.944375 
PADOVA 35131 -V G Betoni 23 
lei. 0498752353 lax M98754488 
FERRARA 44 ICO - C. Isonzo 107/D 
lei. 0532768486 lax 0532/760173 
MIRANDOLA IMO) 4 1037 ■ Vie A. Gramsci 349 


NI (FO) 47037- V. Flaminia Conca 12 
lei. 0541/390916 lax 0541/390939 
GROSSETO 58100 - V. Amelia nord 3 1/33/1 
lei . 0564/414944 fax 0564/414233 
AREZZO 52100 - V. Rare 24/26 
lei 0575901296 lax 0575/901297 
PERUGIA 06100 ■ V Setlevall 320 
lei. 0755001483 lax 0755004770 


ROMA 00167 ■ V Batt* degli Ubatoli 215 
lei. 06/39376172 la* 066382855 
ROMA 00141- Vie Tirreno249 


ROMA 00162 -V Berengario : 
lei. C& 44290744 - fax 0644233326 
LATINA 041 00 -V- Piare 2 


NAPOLI 80134 - V S. Engida 40 
lei. 081/5521044 lax 081/&Q507 
POTENZA 85100 -V Vaecaro 348 
rei 0971/57251 la* 0971/57255 
CAMPOBASSO 86100 - V Garbati 44 
lei. 0874/412895 lax 0874/67995 
BARI 70125 -Vie Leon 17 bis 
lei 080416044 lax 0805022758 
BARI 70125- V l Galvani &H/L 
1*1. 080416044 la* 060-5022758 
FOGGIA 71100- V delta RepubOnca 82 
lei 0881/677759 la* 0881 609883 
TARANTO 74100 -V. Polibio 19-21 
lei 099377041 lax 099/37701 6 
PELLARO (RC) 69066 - V Nazionale 
ssoPofidea IP 24 


CATANIA 951 25 -V Etnea 345 


MESSINA 98123 - V Nicola Fabria 127/129 



Quality infomtika 




Famiglia LaserJet HP 


*HP Laseijet 4L 4 pagine al mia, 

1 Mbyte memoria Ram, risoluzione 
300dpi, comprende cartuccia tenere 26 
font interni scatabii 


L. 1.125.000 


E' il momento di passare alle Laser HP: qualità, prezzo, 


*HPLas«jet4P:4pagreaimin„ 
2 Mbyte memoria Ram, risoluzione 
600dp, comprende cartuccia toner e 45 

*HP Laseijet 4:8 pagine al min., 2 
Mbyte memoria Rara risoluzione 
GDOdpi, comprende cartuccia toner e 45 
foni interni scalabili 


L. 2.652.000 


*HP Laseijet 4SÌ: 16 pagine al 
mia, 2 Mbyte memoria Ram, risoluzione 
600dp, comprende cartuccia toner e 45 
font interni scalatali 


L. 5.879.000 


'tei imitili amo disponibili anche con 
linguaggio Paascripte Inteifoaia per collegammo 
a penami computer Apple Macintosh 




Famiglia Deskjet HP 


L. 507.000 


HP Deskjet 310: Gmdrtìfosiro 
monooomatea portele, motore 3Mdp. 
cof^endecartucwncfiicstro 


*HP DeskJet 520 : Geb rfnctiics&o 
waccmara rotaie iisoluaw6iMttfci 
cxjmprendecaitwxàarxrtcìs&o 


HP Deskjet 5600: Geaorfnsusroa 
ilon.rHAjz)cne 600 ) 300 dp 1 2 teE 3 re 

o»r(*aidei2inia3arth<iajo 


La famiglia di stampanti HP Deskjet ha qualcosa per tutti. A cominciare 
dall'output monocromatico di qualità laser a 300dpi, dalla comodità 
individuale e dalla elevata produzione ad un prezzo conveniente, fino alla 
slampa a colori nei modelli indicati per produzione di documenti 
personalizzati. Scegli la qualità Hewlett Packard e il Prezzo speciale c 

Qualitv presso i punti vendita Quality Informatila della tua citla.^a^e Hp De5kJeX 5 












Quality ìnformatika 



HP ScanJet: a colori e bianco e nero l'ideale per l'ufficio. 


Famiglia Scanjet HP 


Scanjet IIP; Fornaio A4, 256 live» di 
gngo. risoluzione a 300dpi, mterfacaa 
papetsonal computer bus ATo ^ 

merochanrtel. Comprende software 
DeskScan IIP per Windows e Aldus 
Photostyter 


tT 1.399.000 


Scanjet IICx: Formalo A4, a colori e 
monocromatico (16.7 miioni di color, 
256 (ve* d grigio), risoluzione a AOOdpi, 
interfaccia per personal computer bus 
AT o micnxhannel. Comprende 
software Destòcan IIP per Windows e 
Aldus Photostyter SE. 


Il 1.899.000 


La nuova famiglia degli scanner ScanJet HP offre caratteristiche innovative che ancore una volta ridefiniscono lo standard di 
riferimento nell'acquisizione di immagini. Se stai cercando uno scanner per il tuo lavoro e facile da usare scegli la qualità Hewlett 
Packard e il Prezzo speciale Quality presso i punii vendita Quality ìnformatika della fua città. 




Famiglia HP DesignJet 


Designjet 200: Ptotter getto 
tfinehiostro mocromatico, formato AG, 
foglio singolo, risoluzione 300dpi, 


L. 7.490.000 


Designjet 200: Ptotter getto 
d'inchiostro mocromatico. formato Al 
loglio singolo, risoluzione 300dpi, 


L. 5.490.000 


L. 13.390.000 


Più tempo per le tue idee, tutto è più semplice con i plotter HP DesignJet 


Designjet 600: Plotter getto 
d'inchiostro mocromatico. tonnato AO, 
rullo e loglio singolo, risoluzione GOOdpi. 


La famiglia dei plotter a getto d'inchiostro HP DESIGNJET ti offre la 
soluzione su misura per i tuoi progetti a colori o monocromatici sia nei 
formati A0 che Al . Silenziosi, affidabili, veloci e di semplice 
manutenzione lasciano più tempo libero per le tue idee. Scegli la qualità 
^■1 Hewlett Packard e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita 
Q uality ìnformatika delta tua città. 

¥ÌÉ 


Tulli i prezzi indicali si intendono Iva esclusa Tutti i prezzi Indicali si intendono Iva esclusa 











Quality informtika 



Compaq Presario 425, economico e semplice, per tutta la famfe 


COMPAQ 


Presarto 425: = 

25 Mhz, memoria RAM 4Mb espandale 
a 20 Mb. Floppy disk da 3,5' 1.44Mb, 
disco fisso da 100 Mb. Mouse Compaq. 
Comprende: Compaq Dos 6,0, 
Windows 3.1 . Claris Work, Mario is 
mìssing , Compaq Grand Slam, Tennis. 


L. 1.999.000 


Presaito 425: Pr 

25 Mhz. memoria RAM 4Mb espandale 
a 20 Mb, Floppy dsk da 35" 1.44Mb, 
disco fisso- da 200 Mb, Mouse Compaq. 
Comprende: Compaq Dos 6.0, 

Windows 3.1 . Claiis Work. Mano is 
mssing, Compaq Grand Slam, Tennis 



L. 2.189.000 


L'economico PC 486 per tutta la famiglia. Semplice da installare, 'basta accenderlo e fa tutto da sè. Intuitivo a tal punto 
che si può iniziare subito a lavorare. Consuma pochissima energia. Scegli la qualità Compaq e il Prezzo speciale Quality 
presso i punti vendita Quality Intorniatilo della tua città. 



accendere e fa 


scegli la qualità 


Compaq e il 


COMPAQ 


Contura 4/25: Personal computer 
notebook 486S1/25, disco fisso 
da 120 Mb, memoria RAM 4Mb, 
floppy disk da 3, 5" 1,44 Mb, 
video Vga monocromatico o colori. 
Comprende Compaq Dos, Maosolt 
Windows, Trackbal 


L. 3.099.000 


Coltura 4/25C: Personal computer 
notebook 486S L/25, disco fisso 
da 120 Mb, memoria RAM 4Mb, 
floppy disk da 3, 5* 1.44Mb, 
video Vga monocromatico o colori (m.p.). 
Comprende Compaq Dos. Microsoft 
Windows, Trackbal 


L. 4.390.000 


Suality 


della tua citta 


il notebook con la carica in più, potente e facile da usare. 











Oudity infomuitika 


a- 



IBM 


IBM PS/1; mod. 641 
Processore 406 sx a 25 Mhz, memoria 
RAM 2MB, Floppy dsk da 35 1,44 Mb. 
disco fisso da 129 Mb. Monitor SVGA 
colon. Comprende: Ms Dos 52 MS 
Windows 3.1 


2 . 036.000 


IBM PS/1; mod. 642 
Processore 486 sx a 25 Mhz, memoria 
RAM 4MB, Floppy disk da 35 1,44 Mb, 
(fisco fisso da 170 Mb, Monitor SVGA 
odori. Comprende: Ms Dos 62 MS 
Windows 3.1, Works 3.0 


IBM PS/1: il numero uno della semplicità. 


IIPRESO NEL 

)VO Lotus 1-2*3 

4.0 per Windows 



I nuovi arrivati della famiglia PS/1 IBM racchiudono in una struttura compatta ed elegante una potenza e un'espandibilità straordinaria. Inoltre, grazie ai 
processori Intel i 486 e al Locai Bus video, sono veloci e offrono immagini a colori nitide e brillanti. 

Il nuovo dispositivo esclusivo Smart Energy System ti fa risparmiare denaro, disattivando automaticamente il PS/1 quando non lo utilizzi, e ti fa risparmiare 
tempo quando lo riaccendi perché riporta velocemente il sistema nel punto esatto in cui l'hai lasciato. 

Il PS/1 è estremamente semplice da installare, addirittura più semplice di molti impianti hi-fi. E quando l'avrai acceso, scoprirai che il software è pronto sul disco fisso. 
I sistemi operativi DOS Versione 6.2 e Windows Versione 3.1 ti consentiranno di utilizzare una gamma decisamente ampia di applicazioni. 

Scegli la qualità IBM e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quàlity Informatilo della tua città. 







Quality iiiformatika 


Quality mformatika 



ASI Bravo LC, in famiglia c’è sempre chi fa economia, 



BRAVO LC 


BRAVO LC: Perstxial Ccxnputer 486 sx/25, memotia RAM 4 \fti. Cisco fiso 
da 1 20 Mb, floppy dsk 3i", nxwse AST, video AST Vision VGA 14' a colon. 

Comprende; MS-DOS, Wndows 3.1 


L. 2.099.000 


Il Bravo LC è il modello più economico della serie Bravo: dotato 
di processore 486 si colloca nella famiglia dei PC da tavolo. Offre 
prestazioni eccellenti ad un prezzo contenuto. Allora scegli la 
qualità AST e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita 
Quality Informatila della tua città. 




BRAVO NB 


IL. 2.799.000 


Bravo NB 123 W: Personal computer 
notebook 486SL/25, cfcco fisso 1 20 Mb, memoria 
RAM 4Mb, floppy disk da 3.5 144 M), video VGA 
monocromatico. 

Comprende; Dos 6.0, Windows 3.1 e tra* bai 
integrato. 


COMPRESO NEL PREZZO 

Nuovo Lotus 1*2*3 

4.0 per Windows 


HI nuovo notebook AST BRAVO NB basato sul processore 486 SX a 25 Mhz. adotta un Know How tecnologico che lo pone in una posizione di 
preminenza tecnologica sul mercato. Scegli la qualità di AST e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quality della tua città. 




BRAVO LP 


BRAVO LP 4/33; Personal computer 486 
dx/33. memoria RAM 4MB, disco fìsso da 1 70 
Mb, floppy disk 3.5‘ 1 .44 Mb, mouse AST, 
video AST Vision SVGA 1 4' a colori. 
Comprende MS-DOS 6.0. Windows 3.1. 


L. 2.999.000 


Z — 


COMPRESA NEL PREZZO 

Una splendida 

Mountain Bike 


AST Bravojjy personal computer, potente ma intelligente nei consumi, 


Tulli . prezzi indicati s. intendono Iva esclusa Tu» i prezzi indicali si intendono Iva « 











I.M V,'/l 

È Siemens il primo 
computer neurole europeo 


Nell'annuale conferenza stampa Siemens Nixdorf presenta bilanci e programmi di un 
momento difficile. Sempre in primo piano la ricerca di applicazioni avanzate 

di Manlio Cammarata 


L’anno scorso Fran- 
coforte. quest'anno Berli- 
no. Ma se non fosse per 
la differente architettura 
della sala, sembrerebbe di 
essere alla conferenza 
stampa dell'anno scorso. 

Con teutonica metodicità 
Siemens Nixdorf presenta 
bilanci e programmi con le 
stesse facce, gli stessi 
«lucidi», gli stessi tavoli, le 
stesse bibite, le stesse 
cartelle stampa. Non c'è 
quasi differenza di stile e 
di voce tra i diversi com- 
passati oratori: si capisce 
che tutto è stato previsto, 
provato, limato fino a rag- 
giungere questa piatta 
perfezione. Cambiano i 
contenuti, per fortuna, al- 
trimenti potrebbero fare 
una conferenza ogni dieci 
anni... 

E quest'anno i bilanci 
non sono entusiasmanti, 
con la crisi che c'è in giro 
nel settore dell'IT, Ma Siemens Nixdorf non 
si scompone e annuncia le sue linee strate- 
giche. Dice il vicepresidente Horst Nasko: ci 
siamo dati una nuova struttura e abbiamo 
chiarito la nostra posizione come fornitori a 
servizio completo. La nostra Impostazione è 
sempre più decisamente orientata verso le 
architetture client-server, con applicazioni e 
database distribuiti e accesso dalle worksta- 
tion I nostri mainframe sono configurati co- 
me server «aperti» e la completa implemen- 
tazione degli standard POSIX/XPG4 è previ- 
sta per il 1 995. Il multimedia è un settore da 
sviluppare, e SNI collabora con Silicon 
Graphics per il progetto di TV interattiva a 
Orlando, in California. 

Synapse 1 

Il piu veloce computer neurale del mon- 
do: con questa etichetta Siemens Nixdorf 
ha presentato Synapse 1, sviluppato in colla- 
borazione con l'Università di Mannheim II 
sistema è dedicato in particolare all'elabora- 
zione di voce, immagine e modelli comples- 
si. nei casi in cui i normali processi compu- 
tazionali non sono sufficienti 

Si presta particolarmente alle previsioni in 
tempo reale in campo economico, al con- 
trollo di processi industriali di grande com- 
plessità, o ad applicazioni per le quali non 
esistono modelli matematici definiti, dove le 





Telebancoposta 


Tra le applicazioni innovative presentate 
da Siemens Nixdorf a Berlino, è particolar- 
mente interessante quella sviluppata con le 
poste federali tedesche per il servizio di 
« bancoposta», che muove oltre cinque mi- 


macehine tradizionali si rivelano troppo len- 
te. 

Le prestazioni del neurocomputer SNI so- 
no pari a ottomila volte quelle di una work- 
station Il principale vantaggio nei confronti 
delle architetture tradizionali è enorme per 
quanto riguarda i tempi di apprendimento: 
secondo i dati della casa. Synapse 1 «impa- 
ra» in un'ora quello che una rete neurale im- 
plementata su macchine tradizionali può ap- 
prendere in un anno, È progettato con una 
struttura scalare multtprocessor (basata sul 
processore MA16, che comprende 610.000 
transistor), e nella versione standard a otto 
processori può simulare fino a 16 milioni di 
sinapsi (le connessioni tra i neuroni, le sin- 
gole cellule nervose del cervello), 

Synapse 1 non è più grande di un PC in 
versione «tower» (nella dimostrazione svol- 
ta a Berlino era semplicemente appoggiato 
su un tavolo), ma per la programmazione e 
la presentazione dei risultati occorre una 
workstation separata. Il costo? Circa trecen- 
tocmquanta milioni. 


Noni di «girocontm l'anno 
Dai 230.000 utenti attuali 
si prevede di arrivate a un 
milione entro la fine 
dell'anno. 

Il sistema funziona sot- 
to SINIX (la versione di 
UNIX di Siemens Nixdorf) 
su macchine RM400 e 
RM600, che possono sup- 
portare fino a 600 connes- 
sioni su rete X.25. 

Il vantaggio maggiore 
per il cliente è la possibilità 
di accedere ai servizi 24 
ore su 24. sette giorni alla 
settimana, per svolgere le 
operazioni più comuni, co- 
me la richiesta di estratti 
conto e il movinento di 
somme di denaro. Il siste- 
ma è basato sia su applica- 
zioni di riconoscimento vo- 
cale. sia sull'accesso da 
un PC. provvisto di un'ap- 
posita interfaccia grafica 
user-friendly, con campi 
predefiniti che possono 
essere personalizzati per diversi istituti fi- 
nanziari. Naturalmente sono implementati 
sofisticati sistemi di sicurezza, con PIN ba- 
sati sul DES (Data Encryption Standard) di 
EuroCard. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


173 


I. v l V.'i-I 


Imagina '94 

Montecarlo 16, 17 e 18 febbraio 1994 


La tredicesima edizione di Imagina si preannunciava difficile: come fare di più e meglio 
del 1993 ? La sfida con il passato impone un'evoluzione in positivo che, raggiunti certi 
standard, è difficile conseguire. Imagina '94 però anche quest'anno non ha deluso, 
una crescita incontrastata al di là delle più rosee aspettative: è stato un successo di 
pubblico e di critica 

di Gaetano Di Stasio 



Imagina è il momento 
d'incontro annuale per 
tutti i professionisti della 
grafica di sintesi, delle 
animazioni, degli effetti 
speciali: questo è l'appun- 
tamento immancabile, il 
momento per stabilire o 
rinforzare i contatti, per fare l'analisi del 
mercato per creativi, ricercatori, produt- 
tori, realizzatori (grafici e tecnici), indu- 
striali del settore e specialisti dell'infor- 
matica in genere e del multimediale. 


Sin dalla sua fondazione, Imagina si è 
sforzata di determinare le linee di frattu- 
ra con il passato, di seguire il movimen- 
to delle idee e l'evoluzione della tecno- 
logia. in attesa dell'avvento del III mil- 


lennio. Durante gli anni 
'80 abbiamo assistito ad 
un affermarsi sempre più 
insistente del numerico 
sull'analogico; gli anni '90 
hanno visto nascere e 
sviluppare il virtuale qua- 
le elemento attivo e co- 
stitutivo del reale. Imagina si propone 
come punto di vista privilegiato, come 
l'osservatorio del nuovo e del futuribile 
nel campo deH'informazione grafica di- 
gitale: un appuntamento immancabile. 


Chi c'era 

Chi c'era? Ovunque Silicon Graphics. 
Non c'era stand infatti che non dispo- 
nesse almeno di due Indigo; chi poi po- 
teva permettersi di ospitare una SGI 
Onix, era sommerso di pubblico affama- 
to di animazione in grafica di sintesi. La 
Silicon Graphics non aveva un proprio 
stand, ma in qualsiasi stand c'era Sili- 
con Graphics: la riprova, se ce ne era bi- 
sogno, che le macchine della SGI sono 
davvero lo stato dell'arte in fatto di 
workstation grafiche. 

Gli stand più affollati e meglio orga- 
nizzati erano quelli di Wavefront e Cy- 
berware. 

174 



Wavefront: 

«The Images of new generation» 

Chiunque veda la televisione o vada 
al cinema è spettatore della meraviglio- 
sa potenza del software di animazione 
e rendering prodotto dalla Wavefront. 
Questa ditta, nata a Santa Barbara 
neH'assolatissimo sud della California, è 
ben nota ai professionisti del settore: 
agli artisti, ai creativi che si occupano di 
animazione tridimensionale ed a tutti 
coloro che hanno lavorato agli effetti 
speciali di «Aladdin». «La bella e la Be- 

4 Ptvhppe Queau. 'esponsaOiie dei programma dì 
Imagina, durante la conferma di apertura 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


i : i v.'ti 




stia», «Alien III», «Il tagliaerbe», «Bat- 
man: il ritorno», «Ghost», «Capitan Un- 
cino», «Total Recali», «Last Action He- 
ro», «Ghostbusters» ed ai tecnici della 
CBS, ABC, NBC, CNN. 

Solo da pochi mesi (dal settembre 
scorso) la Wavefront ha incorporato la 
Thomson Digital Image (TDD, acquisen- 
done tutto il background professionale 
e rafforzando la propria presenza in un 
mercato in forte crescita. 

Fra le novità presentate durante I ma- 
gma ‘94 c’era Dynamation: uno stru- 
mento per l'animazione realistica di og- 
getti tridimensionali. A partire dai dati 
comportamentali ed ambientali e dalle 
informazioni relative alla forma, colore e 
motion (impostate dall'utente) è possi- 
bile governare il movimento degli og- 
getti sulla base delle leggi della fisica. 
L'interfaccia è ovviamente grafica, ed 
inoltre c'è un linguaggio di comando ad 
alto livello ed una biblioteca di effetti 
chiamata Clip F IX. 

Altri prodotti di interesse sono: 3 De- 
sign, per la modellazione solida e super- 
ficiale; Visualizer Paint, per il disegno e 
la manipolazione di testi ed immagini 
per la creazione di effetti speciali (a sup- 
porto degli ambienti di animazione quali 

MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



Di Questi oggetti tecnologici offerti da Cyberware. se ne sta tacendo un largo uso in ambito cinematografi- 
co e di recente anche nel settore ergonomico I permette la traspostone in software dei modelli reali, gua- 
dagnando in risoluzione e nella accuratezza delle misurazioni I, in duello chirurgico nel planning preopetato- 
tto tchirurgia estetica), m quello artistico tnproduzione accurata di sculture), in quello industriale /riproduzio- 
ne dr modelli iramite milling machinel 



Dynamation); Composer, per creare e 
registrare presentazioni assemblando 
insieme videoclip e titolazioni; Kinema- 
tion, è invece un software di animazio- 
ne tridimensionale col quale si ha il 
completo controllo della struttura degli 
oggetti, come se fossero delle mario- 
nette (tramite un modello comporta- 
mentale, predefimto anche automatica- 
mente, l'oggetto si muove seguendo le 
leggi della cinematica). Ci sono poi una 
serie di ambienti integrati come Explore 
Professional ed Advanced Visualizer, 
che uniscono insieme la potenza di 
software complementari, per semplifi- 
care l'animazione creativa, la resa e la 
modellazione solida. 

Wavelront Technologies s.r.l. 

Centro Direzionale Colleoni 
Palazzo Cassiopea-ingresso ' 

200* i Agrate Brranza IMII 

Tel 02/6057824 

Fax: 02/654 195 

Personaggio chiave 

Ing. Roberto Strada. Sales Manager 


Cyberware 

È incredibile come in 15 secondi il di- 
gitalizzatore della Cyberware acquisisca 



La Cyberware costruisce digitalizzatori tridimensio- 
nali da oltre dieci anni e da ben cinque ha nel suo 
catalogo digitizer a colori: il modello 3030 è in po- 
che parole lo stato dell'arte Durante l'acquisizione 
esso trasferisce ta mappa dell'oggetto ripreso, net 
database di una stazione grafica collegata via Ether- 
net Il modello bidimensionale acquisito e cosi visi- 
bile immediatamente su wokstation SGI e/o SUN 


un modello tridimensionale complesso 
come un volto umano, con tutte le ca- 
ratteristiche superficiali, di colore e ad 
una risoluzione inferiore al millimetro. 
Assistere ad una dimostrazione ha 
dell'impressionante. 

Di questi oggetti tecnologici, in verità 
già da qualche anno, se ne sta facendo 
largo uso in ambito cinematografico, e di 
recente anche nel settore ergonomico 
(permette la trasposizione in software 
dei modelli reali, guadagnando in risolu- 
zione e nell'accuratezza delle misurazio- 
ni), in quello chirurgico nel planning pre- 
operatorio (chirurgia estetica), in quello 
artìstico (riproduzione accurate di scultu- 
re), in quello industriale (riproduzione di 
modelli tramite milling machine). 

La Cyberware costruisce digitalizza- 
tori tridimensionali da oltre dieci anni, e 
da ben cinque ha nel suo catalogo digiti- 
zer a colori: il modello 3030 è in poche 



176 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






parole lo stato dell arte. Durante I acqui- 
sizione esso trasferisce la mappa 3D 
dell'oggetto ripreso, nel database di una 
stazione grafica collegata via Ethernet. 
Il modello tridimensionale acquisito è 
cosi visibile immediatamente su work- 
station SGI e/o SUN. La Cyberware 
mette inoltre a disposizione dei tool per 
la traduzione delle mappe 30 scanneriz- 
zate in formati compatibili con gli am- 
bienti di progettazione che vanno per la 
maggiore, offerti dalla Autodesk, Wave- 
front Technologies ed Alias. 

Ovviamente l'industria che per prima 
si è mossa è stata quella cinematografi- 
ca, sempre attenta ai nuovi sviluppi del 
mondo infografico. Dalla creatura sotto- 
marina di «The Abisso, agli effetti spe- 
ciali in «La morte ti fa bella», «Jurassic 
Park», «Terminator II», dalla Industriai 
Light & Magic alla Walt Disney Imagi- 
neering, tutti hanno utilizzato ed utilizza- 
no questi sistemi di acquisizione. In tal 
modo ai personaggi filmati si possono 
associare «maschere» software, ai car- 
toni animati un volto umano. 

La chirurgia cosmetica/ricostruttiva è 
la disciplina che più si impegna, nel 
mondo scientrfico/accademico, nello 
studio e nel l'utilizzo dei digitalizzatori tri- 
dimensionali. Digitalizzando le fattezze 
del paziente e modificandole su una 
stazione grafica, i chirurghi possono pia- 
nificare le procedure di intervento ed 
essere sicuri che i pazienti capiscano, 
ed avallino consciamente, i risultati che 
si andranno ad ottenere (chirurgia este- 
tica rino-facciale). Su questo argomento 
si stanno portando avanti ricerche inte- 
ressantissime (già dal 1988) presso il 
Salt Lake City Hospital ed il New York 
University Medicai Center. 

Il Cyberware 3030 usa un laser a 
bassa potenza per creare un profilo lu- 
minoso (rosso) sull'oggetto tridimensio- 
nale da digitalizzare: questo profilo vie- 
ne letto da due sensori video, posti ad 
una cena angolazione e ad una certa di- 
stanza tra loro, in modo da ricreare l’ef- 


fetto della visione binoculare. Il siste- 
ma, che può digitalizzare migliaia di 
questi profili al secondo, è dotato di un 
terzo sensore video utilizzato per acqui- 
sire il colore. 

Il prezzo al pubblico va dai 55 mila ai 
90 mila dollari a seconda del modello 
(bianco e nero o a colori), della risoluzio- 
ne (bassa o alta) ed a seconda della 
piattaforma adottata. Nel prossimo au- 
tunno sarà disponibile inoltre uno scan- 
ner costituito da quattro torri di due me- 
tri d'altezza ciascuna, per lo scanning di 
un intero corpo umano in meno di 12 
secondi. Staremo a vedere. 

a Harris Court 
Monterey. CA 93940 USA 
Tel OOt -408-373-1441 
Fa x: 001-408-373-3582 
Personaggio chiave: 

David Addleman. President 

Virtek Italia 

Il Reality+, commercializzato dalla 
Virtek Italia, è composto da una posta- 
zione esagonale dall’ingombro comples- 
sivo di circa quattro metri quadri e da 
una colonna alta circa due metri, in cui 
è montato un TV color 20 pollici usato 
per visualizzare l'esperienza vìssuta 
dall’utènte. Al suo interno è montata la 
console di comando, composta da un 
monitor 14 pollici a colori, un 486-66 
MHz dotato di schede grafiche accele- 
ratrici, controllore dei sensori di posizio- 
ne ed una tastiera. 

Il casco utilizzato è un Liquid Image 
mentre il tracking è affidato a sensori 
elettromagnetici Fastrak della Polhe- 
mus (fra i migliori sistemi di rilevamento 
attualmente sul mercato). 

Virtek Italia a.r.1. 

Vìa A. Brennero 71/a 
46035 Osngiia IMN) 

Tel 0386/800133 
Fax 0386/800181 
Personaggio chiave 
Vanni Beluzzi, Generai Manager 




l—ncm [ari 


Nel prossimo autunno sarà disponibile inoltre uno 
scanner costituito da Quattro torti di due metri d’al- 
tezza ciascuna, per lo scanning dì un intero corpo 
umano in meno di 12 secondi 

Le conferenze 

La serie di conferenze più seguita 
era ovviamente quella sui giochi e sui 
sistemi di intrattenimento in generale, 
sullo sfondo gli accordi plurimiliardari, 
in dollari, che stanno polarizzando il set- 
tore: il super-videogioco di gruppo svi- 
luppato da Evans&Sutherland e dalla 
Iwerks Entertainment, il microelabora- 
tore a 64 bit Jaguar nato da Atari/IBM, i 
risultati che fra breve vedranno la luce 
dagli sforzi congiunti SEGA/HITACHI e 
Nintendo/SiliconGraphics. 

Fra i tanti relatori il Dr. Naritomi, Di- 
rettore Generale della SEGA (Tokyo), 
ha esposto' la strategia di SEGA per i 
prossimi anni, descrivendo i progetti in 
fase avanzata, in procinto di attivazio- 
ne e le strategie di alleanze industriali. 
Ci aspettano anni davvero densi di no- 
vità. fà§ 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


177 













PROGETTO CENTRO ESTETICO PROGETTO DENTISTA II PROGETTO MEDICO GENERICO II PROGETTO OTTICO II 





SUPER ENALOTTO SUPER TUTTIDISCHI 

SUPER TOTIP SUPER TUTTI LI BRI 

SUPER TOTOVELOX SUPER TUTTIVIDEO 





TOTIP PER WINDOWS 


TOTORIDUZIONI PER WINDOWS 








INFORMATICA & DIRITTO 


Il punto sulla normativa contro i crimini informatici 

In nome della Legge! 

In un convegno a Roma sono stati messi a fuoco alcuni aspetti delle nuove norme sul 
computer crime. Il commento alla legge svolto da Carlo Sarzana 

di Manlio Cammarata 



Non basta emanare una legge penale 
per eliminare il reato. Anzi, la legge pre- 
vede che il reato sia compiuto e che il 
colpevole sia identificato, per poi irroga- 
re la pena. Tuttavia le norme hanno an- 
che un valore dissuasivo, perchè in as- 
senza di regole i malintenzionati si sen- 
tono più liberi di agire. L'effetto di una 
norma è tanto più alto quanto più la nor- 
ma stessa è conosciuta, sia dagli aspi- 
ranti delinquenti, sia dalle possibili vitti- 
me, che in questo modo possono ap- 
prestare con cognizione di causa le op- 
portune misure di difesa. Sono quindi 
opportune le iniziative come quella pre- 
sa dall'IPACRI nell’organizzare un con- 
vegno dal titolo «Le nuove leggi italiane 
di fronte alla criminalità informatica: pro- 
blemi e prospettive», per un esame sia 
delle nuove norme in materia di compu- 
ter crime (la legge 23 dicembre 1993 n. 
547), sia per un ulteriore approfondi- 
mento delle disposizioni in materia di 


protezione del software (il decreto legi- 
slativo del 31 1 dicembre 1992 n. 518, 
emesso in attuazione della Direttiva 
91/25Q/CEE). 


Evoluzione del crimine 
informatico 


Il professor Giancarlo Martella, del 
Dipartimento di Scienze dell'Informazio- 
ne deirUniversità degli Studi di Milano, 
ha tracciato il quadro evolutivo della ma- 
teria. Secondo Martella II crimine infor- 
matico è caratterizzato da un ‘oggettiva 
difficoltà di rilevazione del crimine stes- 
so e di individuazione del perpetratore. 
Ad esempio, in casi di spionaggio indu- 
striale, la presenza di grandi quantità di 
dati in forma compatta agevola la sot- 
trazione di informazioni segrete, ma 
rende diffìcile stabilire, in maniera im- 
mediata, che è stato commesso un cri- 


mine, in quanto il bene sottratto è anco- 
ra presente presso il proprietario. An- 
che la sottrazione fraudolenta di deci- 
mali di unità monetarie da numerosi 
conti correnti spesso passa inosservata, 
data l'esiguità della perdila per il singolo 
correntista colpito. Inoltre, attraverso 
collegamenti fra elaboratori I reti pubbli- 
che o private, locali o geografiche) è 
possibile compiere azioni fraudolente in 
luoghi differenti dal luogo in cui ci si tro- 
va fisicamente, o anche inserire nel si- 
stema informativo programmi progettati 
in modo che il crimine sia portato a ter- 
mine in tempi successivi a quello 
dell'inserimento. Questo può contribui- 
re a rendere ancora più complessa l'in- 
dividuazione del criminale, in quanto «ri- 
de finisce” il rapporto spazio-temporale 
tra il crimine e il perpetratore Iquesto 
non accade nel caso di crimini non 
informatici, dove, solitamente, è richie- 
sta la presenza del criminale sul luogo e 


182 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


INFORMATICA 4 DI Ritto 


nel momento in cui si verifica il crimi- 
ne). Le informazioni sui crimini informa- 
tici sono generalmente limitate. Molte 
organizzazioni colpite preferiscono infar- 
ti non diffondere la notizia per timore 
degli effetti di una pubblicità negativa. 
Per analoghe motivazioni, le organizza- 
zioni preferiscono stabilire e gestire in- 
ternamente le azioni di condanna, a se- 
guito della rilevazione del crimine e del 
colpevole (ad esempio, richiami, licen- 
ziamenti) evitando, laddove possibile 
ejo conveniente, la denuncia alle auto- 
rità competenti. 

Quindi Martella ha esposto una clas- 
sificazione dei crimini informatici: sabo- 
taggio, intrusione e sostituzione di iden- 
tità, falsificazione di dati, aggiramento, 
ricerca fraudolenta di informazioni, in- 
tercettazione. utilizzazione di strutture 
di servizio, cavalli di Troia, bombe logi- 
che, arrotondamento, virus, simulazio- 
ne. attacco asincrono. 

Per ogni tipo di comportamento, il re- 
latore ha commentato gli aspetti più in- 
teressanti. Per il sabotaggio ha messo 
in evidenza, oltre a quello fisico e a 
quello logico, il sabotaggio «psicologi- 
co»: Viene usato in una fase preliminare 
di un successivo sabotaggio di altro ge- 
nere, o di un altro tipo di crimine, per fa- 
re in modo che l'utente collabori, a sua 
insaputa, alla riuscita dell'azione crimi- 
nale. Si è verificato un episodio di sabo- 
taggio psicologico in cui gli impiegati di 
un centro di calcolo, esasperati dai con- 
tinui falsi allarmi dell'impianto antiincen- 
dio. lo disinserirono. L ‘ultima volta in cui 
l'allarme fu disinserito si verificò real- 
mente un incendio, che fece supporre, 
anche se non fu mai provato, che i falsi 
allarmi erano opera di un sabotatore. 

Sull'intercettazione Martella distin- 
gue fra intercettazione di tipo passivo e 
quella di tipo attivo. Nel primo caso l'in- 
tercettazione si limita a registrare le 
informazioni riservate che sono tra- 
smesse sulla rete, nel secondo si ag- 
giunge la modifica delle informazioni 
stesse. Per quanto riguarda le onde 
elettromagnetiche, che permettono di 
ricostruire, per esempio, quello che ap- 
pare sul monitor, si è scoperto di recen- 
te che l'intercettazione può avvenire an- 
che a notevole distanza, anche a centi- 
naia di metri. 

Interessante anche la descrizione 
dell'«attacco asincrono», che consiste 
nel cambiare l'ordine, o nel ripetere de- 
terminate funzioni, allo scopo di aggira- 
re i controlli del sistema operativo. Le 
caratteristiche stesse del sistema ope- 
rativo possono essere utilizzate in mo- 
do tale che le condizioni usuali possono 
essere cambiate, evitando che il siste- 


ma operativo registri la variazione ... Ad 
esempio, è possibile alterare una richie- 
sta. sfruttando l'intervallo di tempo esi- 
stente tra il momento in cui la richiesta 
è esaminata per testarne la validità e il 
momento in cui la richiesta è eseguita. 

Il parere del magistrato 

Analizzati i crimini, ecco un autorevo- 
le commento alle norme per la repres- 
sione. Per la verità, nei lavori del conve- 


mino nella nuova legislatura. Vediamo 
ora le osservazioni espresse dal magi- 
strato (come per l'intervento di Martella 
ci limitiamo, per evidenti limiti di spazio, 
ai punti più interessanti). Sulle modifi- 
che all'art. 420 c.p. (attentato a impianti 
di pubblica utilità), Sarzana osserva: 
L'ipotesi di reato rimane costruita come 
delitto di attentato ovvero a consuma- 
zione anticipata, il cui momento reatiz- 
zativo coincide con il porre in essere 
l'azione diretta a danneggiare o distrug- 


LEGGI, DECRETI E ORDINANZE PRESIDENZIALI 




gno romano i due interventi si sono 
susseguiti nell'ordine contrario, ma in 
questa sede si può recuperare la suc- 
cessione logica. 

Carlo Sarzana dì S. Ippolito, magistra- 
to di Cassazione e presidente aggiunto 
della Sezione GIP presso il Tribunale di 
Roma, è stato membro della Commis- 
sione ministeriale che ha redatto il dise- 
gno di legge sui crimini informatici che, 
modificato dal Parlamento, è diventato 
la legge 547/93. Il suo commento sulle 
norme penali è particolarmente signifi- 
cativo, perché tiene conto della relazio- 
ne al disegno di legge che fu preparata 
dalla Commissione, che offre numerosi 
spunti per comprendere le ragioni e gli 
effetti dei diversi articoli. Fra l'altro, Sar- 
zana spiega lo strano iter del provvedi- 
mento, che fu presentato al Senato e 
poi ritirato e ripresentato alla Camera 
per essere abbinato alla legge sulle ban- 
che dati e la protezione dei dati perso- 
nale. Iniziativa inutile, perché la legge 
sui crimini è stata approvata, mentre 
quella, forse ancora più urgente, sulle 
banche dati dovrà riprendere il suo carn- 


iere (cioè per configurare il reato non 
occorre che l'evento si compia, basta il 
tentativo). La nuova formulazione della 
norma, rileva la relazione, è diretta altre- 
sì al definitivo chiarimento sulla indivi- 
duazione dell'oggetto materiale del de- 
litto, essendo sorte. .. non poche per- 
plessità per l'indicazione alternativa, 
contenuta nel primo comma dell'attuale 
testo de II 'art. 420, degli impianti di ri- 
cerca o di elaborazione dati rispetto a 
quelli di pubblica utilità. Il testo richiama 
la prevalente dottrina la quale ha ritenu- 
to che la messa in pencolo degli impian- 
ti di ricerca e di elaborazione di dati, ai 
fini della configurabilità del delitto dì cui 
all'art, 420 c.p., soltanto nel caso in cui 
tali impianti, pur appartenendo a privati 
ed essendo adibiti a finalità private, 
avesse tale rilievo sociale che una con- 
dotta diretta a danneggiarli non potesse 
lasciare indifferente la collettività... Pas- 
sando a esaminare il secondo comma, 
sì rileva che esso prevede l'inserimento 
di una specifica previsione di reato, pu- 
nita con identica pena, per il caso in cui 
lo sfesso fatto di cui al precedente 


MCmicrocomputer n. 1 39 - apnle 1 994 


183 


INFORMATICA & DIRITTO 


- C 0 t W £.GN-Q J' PACR I - 


LA LEGGE NR. 547 DEL 1993: 
PROFILI ESEGETICI DELLA 
NUOVA NORMATIVA 


CARLO SARZANA DI S.IPPOLITO 


ROM» • 1 MARZO 1994 


comma, e cioè l'azione diretta al dan- 
neggiamento o alla distruzione, riguardi 
un sistema informatico o telematico, 
ovvero i dati, le informazioni o i pro- 
grammi in essi contenuti; anche in que- 
sta seconda ipotesi, osserva la relazio- 
ne, deve trattarsi di sistemi, dati, ecc. 
appartenenti a soggetti pubblici o privati 
che abbiano complessità o rilevanza tali 
da far si che un attentato agli stessi sia 
fonte di immediato pericolo per l'ordine 
pubblico o per gli interessi socio-econo- 
mici della collettività. 

Sul udocumento informatico» 

E passiamo a un punto molto impor- 
tante (art. 491 bis), nel quale si prevede 
il «falso informatico» e viene introdotta 
la nozione giuridica del «documento 
informatico" Tale, agli effetti della leg- 
ge, sostiene la relazione, non deve es- 
sere considerato il prodotto dell'elabo- 
ratore (tabulato), in quanto lo stesso 
rientra nel novero dei documenti carta- 
cei contemplati dagli artt. 476 e segg. 
del c.p. ed essendo ormai pacifico in 
giurisprudenza che la sottoscrizione 
meccanica deve essere equiparata a 
quella manuale. Il legislatore ha ritenu- 
to, invece, di attribuire la natura di docu- 
mento informatico ai « supporti » - di 
qualunque specie essi siano - conten- 
tanti dati, informazioni o programmi... 
Come si rileva dalla relazione, la condi- 
zione assoluta è che il supporto infor- 
matico possa costituire oggetto del rea- 


to è, per contro, la destinazione e l'effi- 
cacia probatoria dei dati in esso conte- 
nuti o alfa cui elaborazione sono desti- 
nati i programmi registrati sul supporto 
medesimo. Questo significa che un 
qualsiasi dischetto, per esempio, non 
può essere considerato «documento 
informatico» se non contiene dati che 
possano costituire prove in un procedi- 
mento giudiziario o programmi per ela- 
borarle. 

Un'altra importante novità, per chi si 
occupa di informatica, è contenuta 
nell'art, 615 ter, che punisce l'accesso 
abusivo a un sistema informatico o tele- 
matico, o il mantenimento in esso, con- 
tro la volontà espressa o tacita del tito- 
lare. Afferma Sarzana: La norma trova la 
sua collocazione - come osserva la rela- 
zione - tra i reati contro l'inviolabilità del 
domicilio perché i sistemi informatici e 
telematici, la cui violazione essa repri- 
me, costituiscono un'espansione ideale 
dell’area di rispetto pertinente al sog- 
getto interessato, garantito dall 'art. 14 
della Costituzione e penalmente tutela- 
ta nei suoi aspetti più essenziali e tradi- 
zionali dagli artt. 614 e 615 de! codice 
penale. La tutela è limitata ai sistemi 
informatici e telematici protetti da misu- 
re di sicurezza perché, dovendosi tute- 
lare il diritto dì uno specifico soggetto è 
necessario, come sostenuto nella rela- 
zione, che quest'ultimo abbia dimostra- 
to, come con mezzi di protezione sia lo- 
gica che fisica (materiale o personale) di 
voler espressamente riservare l'acces- 
so e la permanenza nel sistema alle so- 
le persone da lui autorizzate. Qui sorge 
una domanda molto interessante: se un 
sistema informativo viene considerato 
come un'estensione del «domicilio» di 
una persona, possiamo dire che la leg- 
ge prevede il riconoscimento di un «do- 
micilio virtuale»? La questione non è 
banale, perché oggi è possibile svolgere 
elaborazioni a distanza. Un operatore 
che si trova fisicamente in un certo luo- 
go, ma opera su un computer remoto, o 
anche su più computer posti in luoghi 
diversi, configurerebbe una sorta di 
«ubiquità» di un individuo II problema 
non è astratto: poniamo il caso in cui 
l'intrusione in un sistema avvenga attra- 
verso una rete internazionale, e che i si- 
stemi violati si trovino fisicamente in 
paesi diversi. In quale nazione si consu- 
ma il reato, e quale autorità è legittima- 
ta a perseguirlo? 

A proposito di virus 

Un'altra domanda viene posta dal 
magistrato sull'art. 615 quinquies (diffu- 
sione di programmi diretti a danneggia- 
re o interrompere un sistema informati- 
co, cioè virus e simili). La norma puni- 


sce solo il comportamento doloso, cioè 
intenzionale, ma nella fase preparatoria 
era stata contemplata anche la possibi- 
lità di punire il comportamento colposo, 
cioè non deliberato. Dice Sarzana: A 
questo proposito vengono alla mente 
due distinte situazioni. La prima riguar- 
da il comportamento del produttore di 
software che sia consapevole dell'esi- 
stenza nel programma, comunque da 
fornirsi a terzi, di gravi difetti che, in da- 
te circostanze, possono alterare il fun- 
zionamento del sistema e pur tuttavia 
consegna ugualmente il prodotto. Quid 
Juns nel caso in cui l'evento dannoso si 
verifichi? Ricorre l'ipotesi del dolo even- 
tuale? La seconda sì riferisce a colui 
che. comunque, fornisce ad altri » pro- 
grammi virus" a scopo di studio o di 
prevenzione, cioè per la preparazione 
dei c.d programmi antivirus. Poiché è 
richiesto il dolo specifico per la sussi- 
stenza del reato, in tal caso il fatto non 
dovrebbe costituire reato. Non vi è dub- 
bio comunque che sarà molto diffìcile 
dimostrare l'esistenza del dolo nel solo 
fatto di procurarsi o riprodurre program- 
mi virus. Insomma, non è reato disporre 
di un virus o copiarlo o consegnarlo a 
qualcuno, per motivi di studio o per 
creare un programma per combatterlo. 
Ma resta il problema del «dolo eventua- 
le». cioè del caso in cui qualcuno forni- 
sca un programma «che può» danneg- 
giare un sistema. Se il danno si verifica, 
può essere punito chi ha ceduto il pro- 
gramma? Magistrati e avvocati avranno 
molto da discutere su questo punto. 

In conclusione, dall'insieme dei 
commenti che fino a oggi sono stati fat- 
ti sulla legge 547/93. sembra che nel 
complesso delle norme non vi siano 
oscurità, incongruenze o altri difetti rile- 
vabili in astratto, cioè senza che si siano 
ancora verificati casi di applicazione pra- 
tica. Si porrà tuttavia un problema di 
coordinamento quando sarà finalmente 
approvata la legge sulle banche dati, 
che conterrà norme penali per la tutela 
della riservatezza individuale, o richiami 
alle norme vigenti sulla stessa matena. 
Un altro problema di coordinamento de- 
riverà dalla creazione di un ufficio di 
«Garante dei dati», previsto nei diversi 
disegni di legge sulle banche dati e pre- 
sente negli altri ordinamenti europei II 
Garante avrà competenza anche sulle 
banche dati della pubblica amministra- 
zione, e quindi la sua attività potrà incro- 
ciarsi con quella dell'Autorità per l'infor- 
matica. 

Ce n’è abbastanza per capire che il 
lavoro dei giuristi sulle leggi relative 
all'informatica si prospetta ancora lungo 
e complicato. A quando un «Codice del- 
le leggi sulle nuove tecnologie»? 

BUS 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



Importanti rivelazioni 
per i produttori di PC. 


167-011182 e 167-017267. Questi sono i numeri 
verdi rispettivamente di Microtek Italia e Raphael In- 
formatica, i due Delivery Service Partner di Microsoft. 
E’ a loro, e solo a loro, che i produttori di PC devono chie- 
dere i sistemi operativi Microsoft originali. 

Una novità: MS-DOS 6.2. Da scoprire subito la 
nuova versione del più collaudato sistema operativo 
in commercio. Più veloce, più potente, MS-DOS 6.2 ha 
anche nuove doti operative come la protezione automa- 
tica dei dati e nuove Utilities quali Scandisk e Antivirus. 


Due certezze per il futuro; Windows NT e 
Windows per Workgroup 3.11. Q primo è il sistema 
operativo a 32 bit per gli anni’90; il secondo, la nuova 
versione dell’ambiente Windows con funzionalità di re- 


te, disponibile anche insieme al nuovo MS-DOS. 

Se li volete subito, o se volete saperne di più, te- 
lefonate: scoprirete il sistema più originale per ave- 
re tutti i sistemi operativi 
Microsoft, ma anche il più 
comodo e il più economico. Sempre più facile. 


Microsoft 


CITTADINI & COMPUTER 


L'evoluzione dell'informatica pubblica 

Progetti per il passalo? 

Gli uffici della pubblica amministrazione sono pieni di computer male utilizzati. Si 
progetta una riforma, ma sulla base di quale modello ? Uno studio di IDC Italia 

di Manlio Cammarata 



Padova: mi giunge la lettera di uno 
studente universitario, Fabio Cecchina- 
to, che contesta una didascalia di Citta- 
dini & Computer di febbraio, Si parlava 
di centro vivibile e traffico scorrevole 
all'esterno, grazie al controllo compute- 
rizzato della viabilità, «Quanto affermato 
è semplicemente falso - scrive Cecchi- 
nato - non solo l'informatica, per ora (in- 
fatti il processo di informatizzazione non 
consente di intervenire in tempo reale 
sui semafori) non è stata che un mirag- 
gio Le 'onde verdi', attuate già da alcu- 
ni anni con successo su tre-quattro stra- 
de a grande traffico, sono fuori uso da 
due anni» 

Conservatorie dei registri immobiliari: 
in un articolo pubblicato su questa rivi- 
sta nell'ormai lontano dicembre '91 ave- 
vo scritto che il problema delle Conser- 
vatorie era avviato a soluzione, sulla fal- 
sariga dell'informatizzazione del Cata- 
sto, al quale era dedicato il servizio. 


Avanzavo il dubbio che i due archivi po- 
tevano essere compresi in un unico si- 
stema informativo, ma i tecnici della So- 
gei mi avevano spiegato che il proble- 
ma sarebbe stato troppo complicato e 
avrebbe richiesto tempi troppi lunghi. 
Sono passati più di due anni, le Conser- 
vatorie sono pronte? No. 

Due articoli sul supplemento Affari & 
Finanza della Repubblica descrivono il 
caos e raccontano complicati retrosce- 
na di interessi privati sulle «visure» dei 
registri. 

Motorizzazione Civile 1 più volte, su 
queste pagine, ho parlato in termini po- 
sitivi di quel sistema informativo e della 
sua efficienza al servizio dei cittadini. 
Ma ora scopro (Cittadini & Computer 
del mese scorso) che a Torino ci vuole 
un anno e mezzo per avere il duplicato 
di una patente rubata (o è il sistema 
informativo della Prefettura quello che 
non va?). 


Esigenze insoddisfatte 

La realtà è che non sempre i risultati 
corrispondono alle intenzioni, o che si- 
tuazioni particolari annullano i benefici 
di progetti validi. Quando sono andato a 
Padova per realizzare il servizio pubbli- 
cato nel dicembre '91 . le onde verdi fu- 
zionavano a meraviglia, la segnaletica 
era ottima, il traffico scorreva benissi- 
mo. Se poi il sistema si è guastato, per- 
ché non lo riparano? 

Per le Conservatorie, la Motorizzazio- 
ne Civile e altre situazioni simili il discor- 
so è più complesso. Le ricerche che so- 
no alia base di questi articoli nascono a 
volte da «sentito dire», da relazioni 
ascolate in qualche convegno o, in alcu- 
ni casi, da proposte dirette delle ammi- 
nistrazioni. Prendo appuntamenti, vado 
a parlare con tecnici e dirigenti, cerco di 
capire, anche attraverso le interviste, 
come stanno realmente le cose. Ma 


MCmlcrocomputer n. 139 - aprile 1994 




CITTADINI & COMPUTER 



non sempre ho la possibilità di verifica- 
re tutte le informazioni che mi vengono 
date. Se un'amministrazione mi dice 
che il cinquanta, il novanta o il cento per 
cento dei suoi uffici sono automatizzati, 
non posso fare altro che riportare come 
vera questa affermazione. Naturalmen- 
te ci sono casi in cui è evidente che un 
CED non soddisfa certe esigenze fon- 
damentali: è il caso dei sistemi informa- 
tivi parlamentari, che fuzionano a mera- 
viglia ma non servono ai cittadini, o 
dell'Anagrafe Tributaria, dove c'è un 
«cervellone» che non viene impiegato 
correttamente (ma forse la situazione 
sta migliorando, ne parliamo più avanti). 
Ci sono poi situazioni nelle quali non si 
riesce a veder chiaro, perché i respon- 
sabili si sottraggono all'Incontro. Nei 
convegni e nei documenti ufficiali si di- 
cono meraviglie delle varie realizzazioni, 
ma quando cerco di avere notizie più 
concrete «il dottore è fuori stanza» op- 
pure «ci mandi una richiesta scritta via 
fax. le faremo sapere». La redazione 
manda il fax e tutto finisce lì, nonostan- 
te le telefonate di sollecito. 

Ma qualche volta questo lavoro con- 
cede una soddisfazione. Ricordate Cit- 
tadini & Computer del n. 132, «Il 740: la 
burocrazia contro l'informatica?». In 
quell'articolo scrivevo che i grattacapi 
dei contribuenti per la compilazione del- 
la denuncia dei redditi non dipendevano 
dai computer del Ministero delle Finan- 
ze, ma dal cattivo uso, o dal non uso, 
che ne faceva una burocrazia «lunare». 
Pochi mesi dopo i giornali spiegavano il 
nuovo modello 740, quello che stiamo 
per compilare, nel quale sono state eli- 
minate molte richieste relative a infor- 
mazioni già presenti negli archivi del si- 
stema o in altri archivi collegati o colle- 
gabili. Certo, non è merito mio: è che al 
Ministero c'è un nuovo segretario gene- 
rale. Gianni Billia, che di informatica se 
ne intende. E che evidentemente non si 
lascia impressionare da presunte diffi- 
coltà di interconnessione o di Informa- 
tion retrieval. 


Occorrono le leggi 

Ma con questo i problemi del fisco e 
dei contribuenti non sono stati risolti 
che in piccolissima parte. Ne ha parlato 
lo stesso Billia, in un recente convegno 
alla LUISS: tutto il sistema è da rifare, e 
non solo per quanto riguarda il Ministe- 
ro delle Finanze. 

I dati citati dal segretario (c'è un rias- 
sunto nel riquadro) sono impressionan- 
ti, le difficoltà sono insormontabili se 
non si mette mano a una legislazione 
realmente innovativa, che faccia funzio- 


nare la pubblica amministrazione come 
un'azienda privata. 

E allora tutti i computer che funziona- 
no, tutti i tecnici che lavorano ai sistemi 
informativi, tutte le connessioni telema- 
tiche che ci sono o che possono essere 
realizzate non servono a nulla? Questo 
è il punto centrale della questione. I si- 
stemi informativi possono dare un con- 
tributo importante al reale miglioramen- 
to dei rapporti tra cittadini e uffici pub- 
blici anche in assenza di una riforma ra- 
dicale della burocrazia. Il caso della 
semplificazione del 740 lo dimostra. Ma 
una dichiarazione dei redditi meno «lu- 
nare» non sottmdende un sostanziale 
miglioramento dell’efficienza del siste- 
ma fiscale, 

E lo stesso Billia ne ha spiegato i mo- 
tivi, legati ai vincoli molto rigidi che le 
leggi in vigore impongono all'organizza- 
zione delle amministrazioni. L'introdu- 
zione delle nuove tecnologie comporta. 


per esempio, la necessità di una diversa 
distribuzione del personale, nuove quali- 
fiche professionali, processi decisionali 
più rapidi. Ma tutto questo non può es- 
sere realizzato, perché un ministero o 
un altro ufficio pubblico non possono 
auto-organizzarsi. Occorrono «riforme» 
che devono essere discusse e votate 
dal Parlamento, dove troppo spesso 
l'Innovazione viene frenata dalla resi- 
stenza di chi vuole conservare vecchi 
privilegi o semplicemente ha paura del 
nuovo; occorrono estenuanti trattative 
sindacali, occorre soprattutto una visio- 
ne dei problemi che non è patrimonio 
comune della burocrazia italiana, ma so- 
lo di alcuni tra i suoi componenti. 

Negli ultimi mesi il ministro della 
Funzione Pubblica, Cassese, ha impo- 
stato una riforma dell'amministrazione 
che demolisce la fortezza burocratica 
edificata dall'unità d’Italia a oggi. È diffi- 
cile dire se e quando le innovazioni pro- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


187 




CITTADINI & COMPUTER 



poste troveranno reale applicazione. 
Quando questo numero sarà in edicola 
avremo un nuovo Parlamento, ma sarà 
troppo presto per capire se esso sarà in 
grado di portare avanti con decisione le 
iniziative avviate nell'undicesima legisla- 
tura. Sembra chiaro, però, che neanche 
la riforma Cassese potrà produrre effet- 
ti sostanziali se non si determinerà una 
sinergia molto stretta fra il disegno del- 
le strutture amministrative e lo sfrutta- 
mento delle tecnologie informatiche e 
telematiche. I più recenti sviluppi attri- 
buiscono alle reti di telecomunicazioni 
un ruolo fondamentale nell'evoluzione 
della società, ma non bastano i modem, 
i cavi e le centrali di commutazione per 
migliorare il fuzionamento delle struttu- 
re, se non si sa dove attaccare i cavi, se 
non ci sono informazioni da trasmettere 
o non si sa a chi trasmetterle. 

In altri termini, non serve riorganizza- 
re uno o più ministeri, uno o più uffici, 
riqualificando e motivando il personale 
e installando computer e modem. Biso- 
gna partire dall'idea che amministrare 
significa prima di tutto far circolare 
informazioni, e quindi che un ufficio è 
un luogo in cui le informazioni vengono 
create o ricevute, elaborate, organizza- 
te. archiviate, trasmesse. Da qui nasce 
la concezione dell'ufficio come centro 
di trattamento delle informazioni, e da 
questo si forma l'idea della pubblica 
amministrazione come rete di comuni- 
cazioni, basata su «nodi» costituiti degli 
uffici. 


Uno studio interessante 

Detto così, sembra facile. In realtà è 
un problema di enormi dimensioni I flus- 
si di informazioni all'interno degli uffici, 
tra un ufficio e l’altro, tra uffici e cittadini, 
tra uffici e imprese, costituiscono una 
matassa enorme e complicatissima an- 
che esaminata in astratto, senza tener 
conto delie difficoltà che derivano dalle 
stratificazioni legislative e burocratiche 
che si sono sommate nel tempo. 

Disegnare un modello di pubblica am- 
ministrazione come rete informativa può 
essere un esercizio molto istruttivo e 
può portare a risultati di grandissimo in- 
teresse. Ma poi il problema è calare que- 
sto modello nella realtà. Non si può can- 
cellare da un momento all'altro la vec- 
chia struttura e partire il giorno dopo con 
quella nuova. Bisogna procedere per gra- 
di, eliminando i vincoli normativi esisten- 
ti, introducendo norme nuove, superan- 
do le resistenze corporative o psicologi- 
che che si oppongono all'innovazione. 
Ma questo modello esiste, o è in fase di 
elaborazione, c'è qualcuno che ci pensa? 

Una prima risposta può venire da uno 
studio che si intitola «Informatica e pub- 
blica amministrazione; prospettive e dire- 
zioni per un piano di sviluppo”. È stato 
realizzato da IDC Italia per Andersen 
Consulting, Bull, Digital, Finsiel, IBM, Oli- 
vetti e Siemens Nixdorf. Si divide in 
quattro parti fondamentali: quadro gene- 
rale di riferimento, proposte operative a 
breve/medio termine, linee per un mo- 


dello dì sviluppo e note sulla politica in- 
dustriale per l'informatica in Italia. 

Nel quadro generale di riferimento so- 
no esaminati gli aspetti più importanti 
dell'evoluzione del mercato deil'informa- 
tion technology. Si rileva in particolare 
che la crescente integrazione fra proces- 
si informativi e di comunicazione sta 
aprendo nuove possibilità non solo per 
gli utenti e le loro esigenze, ma anche 
per diverse tipologìe di operatori alla ri- 
cerca di nuovi mercati. Con riguardo alle 
ripercussioni di tale processo di conver- 
genza a medio e breve termine sul com- 
portamento dei fornitori di IT, è ragione- 
vole attendersi da parte loro la ricerca di 
nuovi strumenti per emergere anche in 
queste nuove aree «ibride» perseguen- 
do, con gli operatori TLC. una politica di 
collaborazione e di accordi strategie/. Il 
quadro tecnologico attuale e a medio ter- 
mine, secondo la ricerca IDC, è caratte- 
rizzato dal rightsizing e dalle architetture 
distribuite con le applicazioni client/ser- 
ver. Si torna poi alle infrastrutture di co- 
municazione e alla convergenza verso le 
Information and Communication Techno- 
logies (ICT) che sfa spìngendo il parco 
delle possibili applicazioni informatiche 
verso la possibilità di generare servizi di 
tipo innovativo, basati sulla diffusione ca- 
pillare dei posti di lavoro, indipendente- 
mente dalla tipologìa delle risorse e 
dell'informazione. Ciò premesso, sono 
analizzate le strategie e le spese delle 
PA europee in materia di informatica 
Per le prime, la pubblica amministrazione 
italiana si segnala per i bassi valori d'uso 
dei serivizì informatici, anche per i servizi 
tradizionalmente più utilizzati, mentre per 
quanto riguarda la spesa esiste la consa- 
pevolezza della necessità di un generico 
miglioramento delle infrastrutture tecno- 
logiche diponibili e del loro uso. ma si in- 
contrano difficoltà a tradurre questa con- 
sapevolezza in bisogni e quindi in solu- 
zioni. Questo atteggiamento appare an- 
che confermato dalla elevata propensio- 
ne degli utenti pubblici a ragionare di 
spesa informatica in termini prettamente 
quantitativi, ponendo l'accento sulla tipo- 
logia di investimenti cui tale spesa do- 
vrebbe essere diretta, più che sulla dina- 
mica quantitativa della stessa. Ma a tale 
visione non si accompagna che una indi- 
cazione solo generica dei bisogni. 

Il modello di sviluppo 

Le proposte operative a breve e me- 
dio termine discendono dalla considera- 
zioni precedenti. Scrive il rapporto che 
esse sono state elaborate sulla base di 
alcuni elementi quali: lo stato di arretra- 
tezza dello sviluppo e dell'uso delle tec- 
nologie nelle amministrazioni italiane: la 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



CITTADINI & COMPUTER 


«Information Technology: cambiamento 
organizzativo e qualità dei servizi nella pub- 
blica amministrazione». Con questo titolo la 
LUISS (Libera Università Internazionale de- 
gli Studi Sociali) ha organizzato un conve- 
gno in collaborazione con Hewlett Packard 
e Hay Management Consultants. Tra i rela- 
tori c'era il professor Gianni Billia, segreta- 
rio generale del Ministero delle Finanze, 
che propugna una visione avanzata della 
pubblica amministrazione fondata sulle nuo- 
ve tecnologie, Ecco una sintesi del suo in- 
tervento (piuttosto libera, perché ricavata 
da rapidi appunti). 

Nel 1994 bisognerebbe smetterla di par- 
lare di applicazioni e di cominciare a render- 
si conto che il sistema-paese richiede una 
pubblica amministrazione cablata. Quindi 
non bisogna fare più analisi di settore, ma 
un 'analisi di sistema integrato: la Questione 
del sistema integrato è determinante. Noi 
rischiamo di dare dei voti alla Cerved o 
all'Ufficio Brevetti (le relazioni che avevano 
preceduto il discorso di Billia), ma l'immagi- 
ne della pubblica amministrazione continua 
a essere un'immagine di inefficienza, Cè il 
problema del ruolo del cittadino-utente nel 
passaggio da un'economia che nella realtà 
è stata molto consociativa, molto statale, 
non soltanto in termini economici, ma in 
termini di comportamento: in realtà del cit- 
tadino ci si ricorda quando ci sono le elezio- 

Non parliamo della 24 1. la 24 1 non si ap- 
plica . Il cittadino chiede dove sta il procedi- 
mento che lo riguarda, la domanda di rim- 
borso dell 'IVA, o la domanda della pensio- 
ne, o secondo quali regole avviene II rim- 
borso IVA o la concessione della pensione. 
Del censimento che abbiamo fatto su 
90.000 istituzioni, risulta che solo il cinque 
per cento applica applica la 24 1 con tecni- 
che automatizzate, è mutile che parliamo di 
tecniche cartacee. E solo il venti per cento 
degli enti pianifica l'automazione nei prossi- 
mi cinque anni Questo ci fa dire che, ope- 
rando continuamente in via legislativa inve- 
ce che realizzare sistemi, noi andiamo ad 
aumentare il distacco fra Paese reale e Pae- 
se giuridica. 

Vediamo il caso delle banche, che hanno 
le reti telematiche. Le banche, per quanto 
riguarda l'IVA, consegnano i supporti ma- 
gnetici tre mesi dopo la fine del semestre e 
le poste tre mesi dopo questo termine, ma 
sulla carta, perchè nella realtà li consegna- 
no dopo un anno. Questo sistema bancario 
come potrà pensare di fare il controllo in 
tempo reale dei I lussi di cassa? Ecco, que- 
sto è il sistema-paese delle banche, con alti 
costi e con un differenziale molto alto tra 
tassi attivi e tassi passivi. E come si può fa- 
re l'home banking, cioè mandare da casa le 
disposizioni per spostare i soldi? 

Bisogna incominciare ad affrontare i pro- 
blemi veri dell'industrializzazione : noi abbia- 
mo una rete voce e una rete dati separate, 
ma negli Stati Uniti ci sono voce, dati e im- 


Billia: la PA cablata 





magini su una sola rete, tanto che oggi si 
discute della realizzazione di una rete sulla 
quale viaggi anche la televisione. Sapete 
quanto 6 la spesa della pubblica ammini- 
strazione in voce e dati? Circa 2.100 miliar- 
di. ma se ci fosse una sola rete per voce, 
dati e immagini, a parità di sviluppo del si- 
stema, andremmo sui 1.500, 1.000 miliardi. 
È chiaro che a questo punto potremmo fare 
molto di più: teleconferenze, sistemi intelli- 
genti. trasferimento di documenti tra spor- 
telli. invece di far girare il cittadino. 

In realtà non abbiamo avuto grandi 
cambiamenti nella pubblica amministrazio- 
ne. Abbiamo fatto azioni di settore, non 
avendo ancora capito che la pubblica ammi- 
nistrazione, i suoi costi e il suo distacco dal 
cittadino portano verso la disaffezione per 
le istituzioni democratiche. Non è vero che 
non esistono le risorse, noi investiamo po- 
co rispetto alla Francia o alla Germania, l'in- 
vestimento per addetto è basso. Non è ve- 
ro che abbiamo brillanti manager, è inutile 
che continuiamo a dire che siamo tutti bra- 
vi, è come andare al camposanto, al campo- 
santo sono tutti bravil Bisogna incominciare 
a dire che c'è un grande divario tra il nostro 
e il « grand commis « francese. Distacco cul- 
turale. retributivo, nelle selezioni. Rischia- 
mo di confondere la buona volontà indivi- 
duale di chi sta in ufficio venti ore al giorno 
con l'efficienza, che è una cosa diversa. 

Allora qual è il salto che noi dobbiamo fa- 
re, qual è il ritardo che dobbiamo colmare? 
Noi abbiamo ancora un processo decisiona- 
le che si basa su due elementi: le riforme e 
i contratti triennali. Per esempio la riforma 
fiscale, pensata quindici anni fa. ma applica- 
ta alla società del '94 -'95. E pensiamo che 
l'organizzazione del lavoro possa essere af- 
frontata una volta ogni tre anni, salvo i ritar- 
di che ci sono nei rinnovi contrattuali, Qual 
è la durata dello scenario che oggi ha di 
fronte un'azienda ? Sarà bene che la pubbli- 


ca amministrazione abbandoni questo con- 
cetto ieratico, di sacerdozio, e incominci a 
pensare ai servizi, perche un'azienda in 
questo periodo ha di fronte le sfide nate do- 
po la riprogettazione dei processi produttivi 
degli anni '80, quando si scopri che non 
c'era un problema di prodotti, ma di proces- 
si maturi. Furono introdotte le tecnologie di 
processo, le isole, i'a2ienda « corta ». >' azien- 
da-rete. Noi dove siamo? Noi stiamo ancora 
a discutere le competenze, la dirigenza. 

Allora qual è lo scenario che abbiamo di 
fronte? Innanzitutto la distruzione dei posti 
di lavoro esecutivi: possiamo pensare di 
competere, con nove livelli organizzativi al 
Ministero delle Finanze, con il 55% del per- 
sonale dal quinto livello in giù? Questo pre- 
suppone un'organizzazione tayloristica del 
lavoro per cui, finita una fase, si passa a 
un 'altra. Ma se io a questo punto faccio un 
input da nastro magnetico, mi trovo tremila 
o cinquemila persone di terza categoria o di 
quarta che non sanno più cosa fare, e non 
riesco ad avere i meccanismi per gestire lo 
sviluppo. L'outsourcing? lo qui non sono 
d'accordo. L'outsourcing ha significato in 
un ambiente statico, dove le regole non 
cambiano: fa tante cose ma sostanzialmen- 
te non cambia le regole e abbassa i costi di- 
retti. Ma cos'è invece l'automazione nel 
processo decisionale delle Finanze o 
dell'INPS? Non è fare più in fretta quello 
che si faceva prima, ma suggerire dei mec- 
canismi decisionali ai « politichi che devono 
prendere decisioni. Ne cito una: quando, 
tempo fa si. discuteva come fare un taglio 
delle pensioni, si fece l'ipotesi di dare delle 
detrazioni in funzione del reddito familiare, 
ma questo avrebbe significato la necessità 
di un calcolatore per gestire i nuclei familia- 
ri. Dare o non dare gli adeguamenti di scala 
mobile a due pensionati, uno dello Stato e 
uno dell'INPS, presuppone un archivio uni- 
co in cui l'uno sappia certamente se presso 
l'altro c'è o non c è una domanda di pensio- 
ne o una pensione in corso. 

Sul processo decisionale, vediamo il di- 
scorso dei controlli dell'IVA intracomunita- 
ria. Essa ha un significato solo se decidia- 
mo di fare in un certo modo l'archivio auto- 
matizzato dei trasportatori e degli importa- 
tori. per collegare e controllare. Il processo 
decisionale é determinante perchè è un 
processo di riprogettazione della pubblica 
amministrazione: diamo degli obiettivi e ri- 
spondiamo in termini di processo produtti- 
vo. E poi c'è il discorso della rete. Soltanto 
pochi giorni fa, all'Autorità, abbiamo rag- 
giunto un pre-accordo fra Guardia di Finan- 
za, Ministero delle Finanze, INPS e INAIL. a 
cui si aggiungerà il Ministero delle Poste, 
per incamiciare a costruire una rete del Go- 
verno. È chiaro a questo punto che la SIP a 
porrà un problema: questa rete diminuirà il 
fatturato. 

Ma è chiaro che se il fatturato cala nella 
misura in cui aumentano i servizi, ci sarà un 
ulteriore aumento dei servizi... 


189 


MCmlcrocomputer n. 139 - aprile 1994 




CITTADINI & COMPUTER 



necessità di recuperare efficienza, 
all'Interno di un quadro di riorganizza - 
zione delle strutture pubbliche ; alcune 
evidenti priorità, derivanti dalla situazio- 
ne economica del Paese ; le opportunità 
offerte dall'evoluzione delle tecnolo- 
gie. . L 'ottica più opportuna è quindi 
quella della valutazione dell'investimen- 
to e dei suoi effetti, non tanto, e non 
solo, quella del controllo dei costi Si 
identificano quindi alcune aree di inter- 
vento a carattere generale: la riorganiz- 
e dei processi; la 
>ne amministrativa; 
indard di descrizio- 
à trattate (cioè degli in- 
li parametri comuni che 
inicazione tra i si- 
stemi); un sistema di comunicazioni tra 
le strutture informative delle varie am- 
ministrazioni; ridurre la produzione car- 
tacea e il suo trasferimento fisico tra gli 
enti (e quindi l'accesso diretto alle 
informazioni e i sistemi self-service per 
i cittadini), la formazione dei dipenden- 
ti; il controllo dei costi; la necessità di 
definire gli standard in un'ottica di inte- 
grazione europea, 

Segue un elenco di aree di interven- 
to a carattere specifico, che non ci inte- 
ressa in questa sede, e finalmente si 
passa alla definizione di un uovo mo- 
dello di sviluppo, che costituisce la ter- 
za parte dello studio. 

Si parte da una constatazione; Per 
quanto riguarda il processo di automa- 
zione. proseguire sulla strada attuale 
sembra addirittura controproducente, 
in quanto non consente di uscire dai li- 
miti prima indicati: vi è infatti il rischio 
che l'automazione si limiti a svolgere 
un ruolo di mero supporto amministra- 
tivo. certamente utile, ma limitato ri- 
spetto alle reali possibilità di utilizzo, 
Quindi gli estensori osservano che è 
utile definire, dal punto di vista logico e 
funzionale, un modello generale della 
pubblica amministrazione e delle sue 
attività, che costituisca lo schema di ri- 
ferimento e permetta di definire gli 
obiettivi e le linee di sviluppo sulle quali 
impostare e verificare ì singoli e specifi- 
ci progetti di informatizzazione. Si av- 
verte che si tratta solo di uno dei mo- 
delli possibili, non necessariamente il 
migliore e si passa quindi a descriverne 
l'approccio, che dovrebbe essere basa- 
to su alcuni punti fondamentali: Indivi- 
duazione degli "obiettivi di governo », 
cioè delle finalità strategiche per cui 
opera la struttura, attività da realizzarsi 
prescindendo dagli assetti organizzativi 
esistenti..., individuazione, per ogni 
"Obiettivo di governo», del flusso infor- 
mativo visto globalmente, in modo non 
vincolato alla struttura « fisica » della 



molteplicità eventuale degli enti che lo 
originano, lo gestiscono e ne sono de- 
stinatari, in altre parole la costruzione 
dei percorsi dell'informazione.. indivi- 
duazione dei soggetti coinvolti nel flus- 
so informativo in qualità di produttori, 
trasformatori e destinatari & delle loro 
interrelazioni, realizzando a questo pun- 
to le relazioni tra informazioni e luogo 
(o struttura) d'uso specifico. 

Da qui si può passare al progetto 
delle strutture informative, che dovran- 
no soddisfare alcuni requisiti fonda- 
mentali: consentire, da qualsiasi punto 
terminale del sistema, l'accesso alle 
informazioni gestite dalle varie ammini- 
strazioni: garantire la possibilità dì rac- 
colta efficiente e tempestiva dì tutte le 
informazioni necessarie da parte dì tutti 
gli enti interessati per l'espletamento di 
una determinata attività o funzione ; 
permettere l'interscambio di dati e 
informazioni tra i diversi enti dell'ammi- 
nistrazione. 


Che c'è di nuovo? 

Lo studio di IDC Italia si conclude 
con pagine e pagine di schemi che tra- 
ducono le impostazioni appena descrit- 
te. In pratica è un progetto di riorganiz- 
zazione della pubblica amministrazione 
che parte dall'ottica dei flussi di infor- 
mazioni; in queste pagine sono riprodot- 
ti alcuni dei diagrammi più significativi. 
Naturalmente non è di nostra compe- 
tenza un'analisi dei contenuti e delle 
scelte operate dagli estensori, ma un 
commento si impone. Il modello deli- 
neato presenta un fondamentale ele- 
mento di novità: il «sistema pubblica 
amministrazione» non è visto più come 
un insieme di uffici o di attività, gli uni e 
le altre funzionanti secondo determina- 
te regole, ma come un complesso di 
« macrodomi ni» (norme, servizi, risor- 
se), ai quali fa capo una serie di «domi- 
ni», collegati da flussi di informazioni 
Questa visione, nel campo della pubbli- 


co 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


CITTADINI & COMPUTER 



Cd amministrazione, può essere consi- 
derata rivoluzionaria, e potrebbe essere 
definita come «lo Stato visto dai siste- 
misti informatici»- Il vero problema è la 
distanza che separa lo schema teorico 
dalla situazione esistente e da ciò che è 
ragionevolmente possibile realizzare. In 
una parola, l'astrattezza dello studio in 
contrapposizione a una situazione con- 
creta e consolidata, la cui evoluzione 
non può essere rapida. Ma astratto non 
vuol dire inutile, perché il modello è fon- 
dato su un meccanismo di analisi che 
può essere applicato alle singole situa- 
zioni o a complessi di attività per le dua- 
li deve essere progettato o riprogettato 
lo schema organizzativo e di informatiz- 
zazione. «Organizzativo e di informatiz- 
zazione» significa che non serve infor- 
matizzare senza riorganizzare, perché 
altrimenti il risultato rischia di essere 
«l'automazione dell'inefficienza». Ma 
qui si presenta un problema molto gra- 
ve, che lo studio affronta di sfuggita e 
per sottintesi: l'unità di indirizzo tra rifor- 
ma della pubblica amministrazione e le 
regole per ('informatizzazione: È neces- 
sario ricondurre ad unità il governo del 
cambiamento della pubblica ammini- 
strazione sviluppando, ai massimi livelli 
istituzionali, l'attività di pianificazione 
strategica, da cui far derivare gli inter- 
venti specìfici in relazione alle diverse 
necessità o competenze, Tradotto dal 
politichese, significa che è necessario 
che l'Autorità per l'informatica nella PA 
abbia un più stretto collegamento con il 
Dipartimento della Funzione Pubblica. 
Non si vede infatti perché l'organismo 
che detta le regole per l'informatizzazio- 
ne degli uffici non debba dipendere 
dall'ente preposto alla riforma degli uffi- 
ci stessi. Fino alla fine del '92 c'era la 
«Commissione Informatica», che dipen- 
deva appunto dal Dipartimento. Non 
aveva poteri effettivi, e anche il Diparti- 
mento non svolgeva il ruolo incisivo che 
ha assunto con il ministro Cassese. Ora 
abbiamo un'Autorità con compiti e po- 
teri reali, ma che non dipende più dal 
ministro competente per la materia. 

Lo scollamento tra indirizzo politico e 
regolamentazione tecnica non è un fat- 
to formale perché, per le ragioni espo- 
ste anche nello studio di IDC Italia, nel 
panorama attuale non si può concepire 
un indirizzo politico che non tenga con- 
to delle possibilità offerte dalle tecnolo- 
gie. In caso contrario si possono realiz- 
zare progetti vecchi prima di vedere la 
luce, si rischia di progettare il passato. 
Attività notoriamente poco utile. 

Esempi significativi 

In Cittadini & Computer del mese 
scorso abbiamo citato una «innovazione 
al contrario»: la fine della validità della 
patente di guida come documento di 
identità, che obbliga il cittadino a procu- 
rarsi un secondo «certificato» da porta- 


re sempre con sé. Invece le nuove tec- 
nologie consentirebbero di riunire su un 
unico supporto (una carta a me- 
moria magnetica o ottica, o a 
microprocessore) tutta una se- 
ne di informazioni e di «certifi- 
cati» aggiornabili automatica- 
mente in tempo reale ad ogni 
accesso ai sistemi della PA. 

Quasi tutti i giorni la stam- 
pa riporta notizie di innovazio- 
ni nell'apparato burocratico 
che dovrebbero migliorare 
rapporti tra PA e cittadini, 
ma in un'ottica che sfrutta 
solo in pane le capacitò dei 
sistemi informativi. Per 
esempio, quando nasce un 
nuovo italiano, il padre 
dovrà più andare di perso- 
na a richiedere il codice fi- 
scale del bebé, ma sarà il 
Ministero delle Finanze a 
spedirlo, E se non lo 
farà? In questo caso ci 
sarà tutta una procedura 
da seguire, che però 
comporterà tempi non 
brevissimi. Questo po- 
trà determinare qual- 
che inconveniente, 
perchè senza codice 
fiscale non è possibile 
l'iscrizione al Servizio 
Sanitario Nazional 
con tutte le possibili 
conseguenze negati- 
ve. A questo qualcuno chiede: ma 
non si può fare automaticamente anche 
l’iscrizione al SSN? Certo, basterebbe 
collegare due sistemi informativi con 
una procedura adatta. Ma il punto è un 
altro, perché da anni si parla di adottare 
un unico codice identificativo del cittadi- 
no per tutte le amministrazioni. Se un 
certo signore per l'anagrafe tributaria si 
chiama «123ABC», perché per l'ufficio 
IVA il suo codice è «57490489» (e si 
tratta della stessa amministrazione!), 
mentre per l'anagrafe comunale deve 
essere «6809876», per l'INPS 
«ZXVBN67» e per la USL «0987XYZ?» 

C'è un evidente sfasamento tra gli 
obiettivi che devono essere raggiunti, le 
opportunità offerte dalla tecnologia e le 
innovazioni che vengono proposte. 

Per esempio, si rilancia l ‘autocertifica- 
zione (che non si riesce a far applicare dal 
lontano 1968), quando è evidente che 
della stragrande maggioranza dei certifi- 
cati si può benissimo fare a meno. Anzi, 
«si deve» fare a meno, grazie al mai trop- 
po citato articolo 18 della legge 241790. 

E vediamo, come ultimo esempio, le 
indicazioni del ministro Cassese sull’ora- 
rio di apertura degli uffici al pubblico, che 
devono essere accessibili anche di po- 
meriggio. Giustissimo, anche se questa 
innovazione comporta una serie di incon- 
venienti, primo fra tutti il fatto che non 
elimina gli spostamenti dei cittadini per 


Lo studio dì IDC Italia sull'Informatica pubblica, 


accedere agli sportelli e anche quelli di 
molti impiegati, costretti all'orario «spez- 
zato»: aumento del traffico, della conge- 
stione e dell'inquinamento atmosferico. Il 
punto è che oggi l'accesso agli uffici pub- 
blici in moltissimi casi può essere realiz- 
zato a distanza, per via telefonica o tele- 
matica, con strumenti tipo Videotel, Che 
senso ha andare a uno sportello per par- 
lare con un impiegato, che per risponde- 
re alle nostre domande consulta il termi- 
nale di un sistema informativo? La stessa 
cosa si può fare per telefono. Se si deve 
fare una fila, meglio aspettare seduti a 
casa propria che in piedi davanti a uno 
sportello. Se poi per il completamento 
della «pratica» occorre un firma su un 
pezzo di carta, la cosa può avvenire per 
posta, come si fa da anni per i contratti di 
fornitura di energia elettrica e altre cose 
del genere. 

Dunque anche una disposizione ap- 
parentemente innovativa come l'apertu- 
ra pomeridiana degli sportelli al pubblico 
rivela un'impostazione vecchia, non 
adeguata ai tempi. Insomma, un proget- 
to per il passato. 6® 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


191 


TEMPO REALE 


L'European Nervous System 

ENS: verso 

le autostrade europee? 



L'integrazione economica tra i Paesi del vecchio 
continente passa anche attraverso le reti telematiche. 

Ma l'Unione Europea non pensa alle autostrade di Clinton 

di Manlio Cammarata 


ENS CONFERENCE 1994 


Bruxelles, pomeriggio del 9 marzo 
1994. La conferenza sul Sistema Nervo- 
so Europeo procede... senza nervosi- 
smo, al punto che il mio vicino si è as- 
sopito e russa tranquillo. Mi guardo in- 
torno: forse per effetto del buon vino 
che ci hanno servito a pranzo, non po- 
chi convegnisti hanno le palpebre soc- 
chiuse o dormono del tutto. Esco a fare 
due passi, tanto non perdo nulla, per- 
ché gli oratori non fanno altro che leg- 
gere le relazioni che sono già state di- 
stribuite. La sola nota che distingue un 
intervento dall'altro è l’accento con il 
quale ogni relatore parla in inglese, ac- 
cento che tradisce l'origine nazionale. 
Ho la conferma di una mia vecchia sen- 
sazione, ritrovata quasi ogni volta che 
ho ascoltato qualche intervento di un 
delegato dell'Unione Europea nei con- 
vegni in Italia: relazioni precise, docu- 
mentate, piene di dati, piatte, noiosissi- 
me. 

È questa l'Europa? Parlamento, Con- 
siglio, Commissione. Direttorati, Diretti- 
ve. Raccomandazioni, libri bianchi o co- 
lorati, progetti, montagne di carta, fiumi 
di parole e un mare di sigle, abbreviazio- 
ni, acronimi. L'unità dell'Europa è cosa 
fatta, per quanto riguarda le chiacchie- 
re. E per la sostanza? 

La sostanza c’è, anche se è diversa 
da quella che molti immaginano. In 
realtà l’Unione Europea è una specie di 
insieme di progetti (con un'espressione 
di moda potremmo definirla «la madre 


di tutti i progetti»), che partono da spe- 
cifiche esigenze, per le quali si cercano 
soluzioni comuni. Queste soluzioni ven- 
gono poi applicate nei Paesi membri, 
gradualmente e senza indurre sconvol- 
gimenti nelle singole realtà nazionali. Il 
risultato è un cammino lento, faticoso, 
e soprattutto non uniforme. Per questo, 
a seconda dei settori, ci sono Stati «più 
europei» di altri, e la percezione dei fat- 
tori comuni si verifica con molta diffi- 
coltà nella vita quotidiana. Proprio il 
grande progetto dell'European Nervous 
System, che coinvolge alcuni aspetti 
essenziali come la sanità e l'ambiente, 
dimostra questa impostazione. Nato da 
un'intuizione italiana, e fortemente volu- 
to da Filippo Pandolfi quando era Com- 
missario della Comunità, ENS non è al- 
tro che la sperimentazione di alcuni col- 
legamenti tra un certo numero di pub- 
bliche amministrazioni europee. La defi- 
nizione di «sistema nervoso europeo» è 
suggestiva e felice, purché si tenga 
conto che si tratta di un sistema nervo- 
so burocratico, i cui effetti ricadono sui 
cittadini in tempi diversi e filtrati dalle 
burocrazie nazionali. È difficile immagi- 
nare un percorso differente, conside- 
rando il contesto generale e i diversi 
gradi di sviluppo e di efficienza dei ser- 
vizi negli Stati membri, ma rimane il fat- 
to che il cammino per far nascere il «cit- 
tadino d'Europa» o un'azienda europea 
è lungo e difficile, anche nell'ambito de- 
gli scambi di informazioni. 


Il Libro Bianco 

Il progetto ENS è significativo 
dell'impostazione comunitaria in mate- 
ria di applicazioni della tecnologia, ma 
non è il solo. Un approfondimento dei 
suoi contenuti, o l'esame di altri proget- 
ti, richiederebbero troppo spazio. Per 
capire meglio l'impostazione comunita- 
ria su questa materia è forse opportuno 
prendere in considerazione un altro do- 
cumento, più generale e sintetico: Il «Li- 
bro Bianco» pubblicato nel dicembre 
'93. che si intitola «Crescita, competiti- 
vità, occupazione - Le sfide e le vie da 
percorrere per entrare nel XXI secolo». 
È un volume di rispettabili dimensioni 
che esamina i diversi fattori dello svilup- 
po e i problemi da risolvere, dal quadro 
macroeconomico alle «Riflessioni su un 
nuovo modello di sviluppo per la Comu- 
nità». 

Naturalmente in diversi punti del libro 
si prendono in considerazione gli aspetti 
relativi alle tecnologie. Si parla della so- 
cietà dell'informazione, affermando che 
«L'apertura di un mondo multimediale 
(suono-testo-immagine) costituisce una 
trasformazione paragonabile alla prima 
rivoluzione industriale», si dice che «il 
numero dei canali televisivi si moltipli- 
cherà per dieci, mentre quello degli ab- 
bonati alla TV via cavo si triplicherà en- 
tro la fine del secolo». Si citano gli Stati 
Uniti, dove «il telelavoro interesserebbe 
già sei milioni di persone» e «duecento 


192 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




TEMPO REALE 



imprese fra le piu grandi utilizzano già 
ora le autostrade dell'informazione», 

Un capitolo è dedicato alle reti di 
informazione. Inizia con le ormai risapu- 
te considerazioni sul mutamento dei si- 
stemi di produzione e di organizzazione 
del lavoro e delle abitudini di consumo, 
sull'avvento del mondo multimediale, 
sull'influenza che tutto questo avrà sul- 
le abitudini dei cittadini, osservando che 
«non si tratta di un sogno tecnologico 
per il prossimo secolo». La conclusione 
è che «Non si tratta di ritardare questo 
mutamento, quanto piuttosto di control- 
larlo, per evitare i problemi di adatta- 
mento che hanno caratterizzato il seco- 
lo scorso e che sarebbero inaccettabili 
nella società attuale. Organizzarlo ed ac- 
celerarlo, appoggiando contemporanea- 
mente gli sforzi delle imprese, sta alla 
base delle decisioni dei governi degli 
Stati Uniti e del Giappone. . L'ostacolo 
principale in Europa è costituito dalla 
frammentazione dei vari mercati e 
dall'assenza di grandi collegamenti inte- 
roperabili. Per sormontarlo è necessa- 
rio, a livello europeo, mobilitare le vo- 
lontà e gli strumenti nell'ambito di una 
partnership tra il settore pubblico e 
quello privato». 

Seguono le cinque priorità del piano 
d'azione: 1 . diffondere lo sfruttamento 
delle tecnologie dell'informazione; 2. 
dotare l'Europa di servizi di base tran- 
seuropei; 3. continuare la creazione di 
un quadro regolamentare adeguato; 4. 


La conferenza tir 
Bruxelles sul Sistema 
Nervoso Eu ropeo . 


Aspetti telematici del ► 
controllo del traffico su 
strada a livello europeo. 


ADVANCED ROAD TELEMATICS SYSTEMS 
new perspectives 



li«a 




MCmlcrocomputer n. 139 - aprile 1994 


193 




TEMPO REALE 


sviluppare la formazione nel settore del- 
le nuove tecnologie; 5. potenziare i ri- 
sultati tecnologici e industriali. 

A questo punto il Libro Bianco defini- 
sce in qualche modo la futura società 
dell’informazione: «Nella vita quotidiana 
siamo abituati ad autostrade sulle quali 
circolano persone e merci, e che posso- 
no essere piu o meno ampie a seconda 
della densità del traffico La società 
deH'informazione comprenderà a sua 
volta: autostrade, ossia reti a larga ban- 
da sulle quali circolerà una grande va- 



Torrigiani: 

l'Europa delle tecnologie 


Piero Torrigiani, responsabile dei pro- 
grammi europei di Fmsiei. Ingegnerei" No. 
laureato in Informatica. L'orgoglio che si 
legge nella risposta, e i capelli brizzolati, 
rendono scontata la seconda domanda: Pi- 
sa? SI, sono uno dei primi laureati italiani in 
Informatica. 


Dottor Torrigiani, che succede in Europa ? 
La stide americana delle autostrade elettro- 
niche è stata raccolta nel Vecchio Continen- 
te ? 

L; risposta è semplice, perché c'è una sor- 
ta dì fantasma che si aggira per l’Europa; Il 
fantasma della politica industriale. Il vero 
problema che sta dietro l’idea delle auto- 
strade dell'Informazione europea è scritto 
nel Libro Bianco, è nella volontà politica del- 
la Commissione, e in particolare del presi- 
dente Delors. Oelors vuole lasciare un'im- 
pronta del suo mandato, con l'avvìo della 
prima iniziativa industriale che che meriti 
questo nome, dopo Maastricht, da parte 
dell’Unione Europea. I programmi prece- 
denti non avevano assolutamente questa 
portata. Ora si tratta piuttosto di creare le 
infrastrutture informative, che non sono ca- 
vi, ma sono servizi omogenei, disponibili in 
forma analoga nei vari paesi. Sono state da- 
te delle priorità precise, che sono descritte 
appunto nel Libro Bianco. 

Dal Libro Bianco si può ricavare la sensa- 
zione che la politica europea in materia dì 
telecomunicazioni sia rivolta più all'intercon- 
nessione delle pubbliche amministrazioni 
che all'interesse diretto dei cittadini, cioè 
l'accesso alle istituzioni e l’informazione e 
I ’entertainmen t. 

Incominciamo a distinguere, perché non si 
pud fare una distinzione di questo tipo se 
non si parte dagli aspetti storici. L'idea 
dell’interazione e delle reti telematiche fra 



Piero Tomgiani. 


le pubbliche amministrazioni nasce prima 
del Libro Bianco, nasce con l'idea del Siste- 
ma Nervoso Europeo, quando era commis- 
sario Pandolfi. Idea che fu in parte osteggia- 
ta dagli altri membri della Commissione e 
non fu ben capita né dal Consiglio né dal 
Parlamento; comunque fu lanciata, e ades- 
so è arrivata alla fase pilota, con i quattordi- 
ci progetti L'idea di Pandolf i era di fare 
un' infrastruttura che legasse in primo luogo 
le amministrazioni, che «devono» comuni- 
care l'urta con l'altra. Invece non si può co- 
stringere un'azienda a parlare con un'altra, 
è il mercato che, unificandosi, lo renderà 
necessario. I trattari, le normative e le diret- 
tive comunitarie obbligano le amministrazio- 
ni a scambiarsi dati e informazioni di natura 
piuttosto complessa, e subito, con l'entrata 
in vigore dei trattati stessi Pandolf i aveva 
detto lanciamo un programma di applica- 
zioni pilota, facciamo decidere in parallelo le 
amministrazioni, le industrie di settore e i 
vari operatori, facciamo questo esperimen- 


to nell'ambito del terzo programma-quadro 
di ricerche Ila ricerca comunitaria viene fi- 
nanziata in successivi programmi-quadro, 
sta finendo il terzo e sta incominciando il 
quarto, con circa 26. 000 miliardi dì lire in 
quattro anni, per la ricerca in diversi settori, 
ndrl. Uno dei settori è quello delle reti tele- 
matiche, si chiama «sistemi telematici di in- 
teresse generale», e nasce, guarda caso, 
da un'idea avanzata alcuni anni fa dal gover- 
no italiano, che aveva proposto alla Comu- 
nità un programma chiamato Iris su «tele- 
matica e informatica per la qualità della vi- 
ta». doveva occuparsi di sanità e di aspetti 
sociali La cosa non si realizzò in questi ter- 
mini. ma l’idea fu ripresa da Pandolfi e fu 
lanciato il programma dei «sistemi telemati- 
ci di Interesse generale», che contiene la 
sanità, l'istruzione, i trasporti e le pubbliche 
amministrazioni. Questo è ENS. 

Dunque nessun altro interesse al di fuori 
dei servizi pubblici ? 

Bisognerebbe domandarlo alla Commissio- 
ne, non a noi. che siamo un'industria, per 
noi i servizi pubblici sono interessanti come 
gli altri, Certo. l'Unione Europea sta lavoran- 
do anche per le grandi reti che potranno 
servire a supporto dell'industria dell'intratte- 
nimento. Ma l'articolo 4 del Trattato di Ro- 
ma resta valido, quindi l'Unione non può at- 
tivare servizi che possano alterare la con- 
correnza. Può fare solo servizi di natura in- 
frastrutturale. 

Nei programmi americani le infrastrutture 
telematiche sono viste proprio come sup- 
porto di attività commerciali, in primo luogo 
di informazione. 

Nel Libro Bianco questo c'e. ma si suppo- 
ne che l'investimento sia di natura privata 
Prima del Libro Bianco c'è stato un docu- 
mento della Commissione per regolare, 
sempre in funzione del trattato di Maastri- 
cht, le grandi reti transeuropee. Se una rete 


194 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 



TEMPO REALE 


Due schemi che mettono in evi- 
tura europea per la definizione e 


privata è di interesse europeo, e per ottene- 
re questa dichiarazione occorre una doman- 
da alla Commissione, automaticamente ha 
diritto di ricevere finanziamenti agevolati. 

A che punto è la realizzazione delle reti ? 
Parliamo dì ISDN, naturalmente, dove sem- 
bra che solo i tedeschi siano molto avanti. 

E gli altri non sono affatto indietro, parlo da 
un punto di vista europeo, non da un punto 
di vista italiano; parlo dal punto di vista di 
chi fa sistemi informativi e li interconnette. 
L'offerta dalle varie Telecom europee è 
omogenea e compatibile. Naturalmente ci 
sono strategie diverse, ma il fatto è che 
proprio per iniziativa comunitaria si è conso- 
lidato uno standard, che si chiama Euro- 
ISDN. sulla base del quale c'è una completa 
interoperabilità in termini di apparati, di pro- 
tocolli e di funzioni. 

Realmente o sulla carta? 

Esiste realmente e sta per essere disponi- 
bile anche in Italia. C'è una copertura geo- 
grafica che non è immediata e uguale su 
tutto il territorio, ma è praticamente dovun- 
que serve. Per noi è importante che ci sia- 
no le infrastrutture su cui appoggiare i servi- 
zi, e ci sono. I servizi sono offerti a volte in 
maniera cooperativa, a volte in maniera 
competitiva, ma per noi è importante che & 
siano, e non cambia molto se c'è l'ISDN 
piuttosto che l'ATM 

Qual è il ruolo dell'Italia, e in particolare di 
Firtsiel. in questo momento ? 

Per quanto ci riguarda, all’inizio del pro- 
gramma EWS ci siamo impegnati investen- 
do direttamente per la definizione delle li- 
nee guida di sviluppo del programma. I no- 
stri esperti sono andati a Bruxelles e hanno 
collaborato alla stesura del programma. Poi 
abbiamo partecipato, in concorrenza totale 
con tutte le altre industrie europee, alle ga- 
re per l'assegnazione dei progetti. Devo di- 
re che abbiamo avuto un ottimo risultato: 
siamo i primi in Europa, con il doppio di Se- 
ma e quattro volte Cap Gemini, in termini di 
partecipazione ai progetti, per non parlare di 
altre società che non hanno come obiettivo 
primario i servizi software. Quindi abbiamo 
una posizione di preminenza, che deriva dal 


fatto che abbiamo potuto portare, nella de- 
scrizione dei progetti che hanno vinto le ga- 
re. la nostra esperienza di fornitori della PA 
italiana Abbiamo descritto i problemi e le 
soluzioni nel linguaggio e nei termini in cui 
andavano descritti, cioè non l temini tecno- 
logici, ma applicativi 

Questo ci ha permesso di diventare leader 
in progetti importanti e di lavorare anche in 
settori nuovi. Per esempio, con la proposta 
di un sistema per lo scambio di dati per la 
ricostruzione della carriera pensionistica di 
chi ha lavorato in più paesi membri durante 
la sua vita, sistema che sarà presto operati- 
vo. 

E cambiato, e in che misura, l'atteggiamen- 
to della Commissione nei confronti delle 
tecnologie ? 

E cambiato drasticamente. Negli ultimi die- 
ci anni era stato caratterizzato da cifre 
dell'ordine di parecchie migliaia di miliardi 
per le tecnologie e per i prodotti. I finanzia- 
menti comunitari per l'innovazione e per la 
ricerca andavano sostanzialmente alle 
aziende che facevano prodotti, con i risultati 
che sono sotto gli occhi di tutti, nel bene e 
nel male. Adesso la Commissione ha capito 
che la tecnologia in sé non garantisce lo svi- 
luppo del mercato, ma è la creazione di ser- 
vizi che richiede nuovi prodotti e nuove tec- 
nologie Adesso c'è una preminenza della 
parte applicativa sulla parte tecnologica, I si- 
stemi telematici sono stati presi come mo- 
dello per i nuovi programmi di ricerca nella 
tecnologia. 

C'è una centralità degli utenti, quindi la cen- 
tralità dei fornitori di servizi piuttosto che 
dei fornitori di apparati. Noi lo diciamo da 
sempre, finalmente anche a Bruxelles si di- 
cono queste cose. 

/ progetti possono restare chiacchiere, se 
poi i cittadini non riescono a vederne i van- 
taggi. Quando io. cittadino europeo, potrò 
toccare con mano tutto questo ? 

Abbastanza presto, credo, perché non fac- 
ciamo tante chiacchiere, ma partiamo da 
esigenze reali. C'è l’esempio del sistema 
delle imposte dirette per < cittadini non resi- 
denti. che oggi sono gestite a livello tran- 
seuropeo soltanto con scambi di carte. So- 
gei. che ha partecipato come capocommes- 


sa al nostro progetto, ha sviluppato uno 
standard EDIFACT e uno standard di dati 
che sono stati adottati dall'OCSE Quindi 
non soltanto I cittadini italiani o europei, ma 
i cittadini tutti i paesi industrializzati aderenti 
all'QCSE utilizzeranno questo standard, svi- 
luppato da noi, e lo utilizzeranno da subito 
Perché adesso è in funzione in forma spen- 
mentale, ma non appena i singoli Ministeri 
delle Finanze adotteranno sistemi bilaterali 
di comunicazione, potranno adoperare que- 
sto standard. Quindi l'innovazione tecnolo- 
gica è molto vicina allo sfruttamento prati- 
co. 

Ci sono differenze di impostazione tra voi e 
i concorrenti europei? 

La nostra posizione non è isolate, grandi 
società di servizi informatici si comportano 
come noi, siamo tutti sulle stesse posizioni, 
diciamo le stesse cose alla Commissione, 
la Commissione ci dice le stesse cose. 

Quindi possiamo dire che l'Europa delle 
tecnologìe esiste già? 

L Europa delle tecnologie esiste già, dicia- 
mo però che bisogna riconoscere i diversi 
attori, perché le tecnologie non sono appan- 
naggio di un solo settore industriale, quello 
dell'i'informatica-hardware» di una volta La 
telematica e l'informatica sono tecnologie 
che vengono sviluppate e gestite da vari tipi 
di industria: noi facciamo cose diverse da 
quelle che fa IBM. diverse da quella che fa 
SIP, che a sua volta agisce diversamente da 
Britsh Telecom, e cosi via Ma sono tutte 
componenti necessarie per risolvere I pro- 
blemi. lo ho la sensazione che l'evoluzione 
sarà spinta anche dal mercato, tuttavia l'uni- 
ficazione reale del mercato europeo anche 
in materia di telecomunicazioni non sarà im- 
mediata La specificità nazionale dei singoli 
operatori esisterà in qualche misura anche 
dopo il 1998, non per questioni politiche, 
ma per questioni di mercato. È chiaro che 
una grande azienda cerca un fornitore uni- 
co, e gli aspetti culturali e normativi dei sin- 
goli paesi hanno ancora un ruolo, nonostan- 
te la deregulation. 

E certamente lo hanno nei servizi di infor- 
matica, dove è maggiore la componente di 
domanda in qualche misura caratterizzata 
culturalmente. £33 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


195 


TEMPO BEALE 


riet-à di informazioni; vettori, ossia i se- 
rivzi che agevoleranno l'accesso 
all'informazione (banche dati), la tra- 
smissione (posta elettronica! e/o lo 
scambio (collegamento video interatti- 
vo); merci, ossia nuove applicazioni per 
la vita professionale, la sanità, l'istruzio- 
ne e il tempo libero». 

Tutto questo comporta la creazioni 
di reti di TLC transeuropee, le «auto- 
strade elettroniche» dei nostro conti- 
nente, sulle quali correranno i servizi 
previsti da ENS e da molti altri progetti 
comunitari, C’è da osservare che la vi- 
sione europea delle «reti», come risul- 
ta dal Libro Bianco e dall'insieme delle 
iniziative, comprende le telecomunica- 
zioni insieme al trasporto su strada, 
ferrovia e acqua, e alla distribuzione di 
energia. 

Spazio comune di informazione 

Il quinto capitolo del Libro Bianco del- 
la UÈ è dedicato all'evoluzione della so- 
cietà e alle nuove tecnologie e riprende, 
sotto alcuni aspetti, l'impostazione clin- 
tomana dell'informazione come motore 
dello sviluppo economico e sociale. 
«Uno spazio comune di informazione» 
è cosiderato essenziale per sfruttare 
meglio su piano economico e sociale le 
opportunità offerte dall’evoluzione tec- 
nologica. Gli obiettivi sono: creare nuovi 
mercati dei servizi, favorire la fornitura 
di servizi da parte del settore privato an- 
ziché pubblico, accelerare il processo 
decisionale a livello amministrativo, 

Un paragrafo molto interessante è 
quello in cui si analizzano le differenze 
nelle politiche adottate dalla Triade (Co- 
munità Europea. Stati Uniti, Giappone). 
Gli Stati Uniti, . attribuiscono alle tecno- 
logie un ruolo motore per riavviare la 
crescita e la competitività dell'econo- 
mia. L'iniziativa volta ad installare infra- 
strutture di informazione in tutti gli Sta- 
ti Uniti è vista come una politica fonda- 
mentale per la crescita del paese.. In 
Giappone, dagli anni ‘60 a livello politi- 
co si è preso coscienza dell'importanza 
strategica rivestita dalle TLC per lo svi- 
luppo economico del paese e fin da al- 
lora è stato raggiunto un consenso so- 
ciale sulle priorità, sui mezzi e sui pro- 
grammi necessari 

La consapevolezza dell'importanza 
delle infrastrutture di informazione per 
mantenere lo sviluppo giapponese ha 
dato vita a un programma nel contesto 
del nuovo piano di rilancio economico 
del paese. La Comunità e gli Stati 
membri hanno intrapreso numerose 
azioni per dotarsi di infrastrutture di 
informazione: revisione del contesto re- 
golamentare proprio alle telecomunica- 
zioni. in particolare la liberalizzazione 


dei servizi a valore aggiunto e un pro- 
gramma destinalo a garantire la libera- 
lizzazione. nel 1998. della telefonia vo- 
cale, un programma di supporto alla 
RST. la promozione e lo sviluppo dei si- 
stemi telematici d'interesse generale, 
l'attuazione di una politica di normazio- 
ne, la politica dì innovazione e dì soste- 
gno alla politica regionale. 

Qui arriviamo al nocciolo del proble- 
ma. Prima di tutto bisogna osservare 
che negli USA il problema non è di «in- 
stallare infrastrutture di informazione», 
come afferma il Libro Bianco: le infra- 
strutture ci sono, è necessario solo col- 


legarle e sfuttarle in modo diverso (co- 
me si può leggere nell’editoriale di Pao- 
lo Nuti sul numero di MCmicrocompu- 
ter del mese scorso). Il nuovo modo di 
impiegare le infrastrutture, secondo il 
piano Clinton-Gore, trasforme le reti di 
TLC esistenti in «Information Su- 
perhighways», le autostrade dell'Infor- 
mazione. viste come il motore dello svi- 
luppo socioeconomico. In Giappone 
questa visione era già comune trent’an- 
ni fa. e viene ora ripresa per far ripartire 
l'economia. E in Europa? «La Comunità 
e gli Stati membri hanno intrapreso nu- 
merose azioni per dotarsi di infrastruttu- 


Olivetti: lo rete globale 

La forza della nostra proposta risiede in una visione di fusione tra informatica e comuni- 
cazione, orientata allo sviluppo dell'impianto produttivo ed al miglioramento della qualità 
della vita Vogliamo che questa sia l'occasione per creare un'infrastruttra digitale per il 
Paese, che serva da rete di lavoro per vaste fasce di utenza. 

Cosi Francesco Caio, direttore Telecomunicazioni e Multimedia di Olivetti, ha sintetizza- 
to la posizione della casa di Ivrea nella competizione In corso per il secondo gestore della 
rete GSM in Italia. Se vincerà la gara, il consorzio Omnitel-Pronto Italia prevede di investire 
nei prossimi anni circa duemila miliardi di lire. 

A prima vista il collegamento tra telefonia mobile e autostrade digitali non è immediato, 
ma in realtà si tratta di due aspetti delio stesso problema. La telefonia mobile digitale, ol- 
tre a costituire uno standard non solo europeo, si adatta alla trasmissione di grandi quan- 
tità di dati (al contrario dei sistemi analogici), e quindi alla fornitura di servizi a valore ag- 
giunto, che possono completare l'offerta via cavo o via etere. Dunque Olivetti si presenta 
con una visione globale del problema che appare più avanzata di quella che si può desu- 
mere dai documenti dell’Unione Europea. 

La conferma viene da Carlo De Benedetti in persona, che ha commentato l'incontro 
svoltosi in marzo a Parigi tra i maggiori responsabili delle società di telecomunicazioni eu- 
ropee. Ha scritto l'ingegnere sul «Sole 24 Ore» dell'1 1 marzo scorso: 

La rivoluzione digitale-multimediale e la costruzione delle autostrade dell'informazione 
sono tra le più importanti sfide strategiche che i Paesi industriali si torvano oggi ad af- 
frontare. Siamo di fronte a una discontinuità storica che porterà tutte le economie, quelle 
già sviluppate e quelle in fase di sviluppo >, verso forme completamente nuove di produ- 
zione e di consumo. Questa sfida non é un problema puramente tecnologico... In Europa 
si sta finalmente cominciando a porre il tema delle reti informatiche sui tavoli di discus- 
sione. La presentazione del Libro Bianco dell'Unione Europea a fine '93 ha avviato un di- 
battito che peraltro fatica a trovare attenzione a livello dei Governi... Come può l'Europa 
procedere su questa strada nei tempi che sono decisi dal contesto intemazionale ? In pri- 
mo luogo, ridisegnando le regole del gioco. I processi di deregulation per essere efficaci 
devono accompagnarsi alla definizione di nuove regole in grado di massimizzare gli effet- 
ti positivi del mercato e della concorrenza. 

Queste regole devono rivolgersi anche alla tutela della privacy, della proprietà dei sin- 
goli, della proprietà intellettuale, della possibilità di accesso alle reti informative da parte 
di tutti, della universalità dei servizi senza discriminazioni tra chi è in condizioni di accede- 
re alle informazioni e chi ne è impedito. Noi dobbiamo puntare a creare un sistema uni- 
versale interattivo di informazioni multimediali a cui tutti possano accedere con la stessa 
lacilità con cui oggi si usa il telefono Oggi sia parla negli USA di National Information In- 
frastrutture (Nili e in Europa dì European Information Infrastructure. In realtà, il vero 
obiettivo deve essere di lavorare assieme per costruire una Global Information Infrastruc- 
ture che permetta a tutti, su scala mondiale, di avere accesso a tutto il patrimonio di 
informazioni e conoscenze senza frontiere e interagire con tutti... Questo sforzo non può 
essere portato avanti con successo da singoli operatori. Richiede l'impegno congiunto e 
sinergico di una pluralità di attori, ciascuno con l'apporto delle proprie competenze tecni- 
che e di business. Richiede di rendere concretamente operante la convergenza in atto 
tra telefonia, TV via cavo, informatica, media, attorno a progetti comuni per costruire la 
« Grande rete european inserita nella «Rete globale « che dovrà collegare tutte le aree 
mondiali, 

Cosi la visione di De Benedetti non solo supera quella dell'Unione Europea, ma va an- 
che al là dei programmi di Clinton e Gore, accogliendo gli aspetti fondamentali del proget- 
to americano. Qualcuno dovrebbe riflettere su questo, a Bruxelles e nelle altre capitali eu- 
ropee. 


196 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



TEMPO REALE 



suoi punti di forza per favorire lo svilup- 
po comune. 

La vera differenza 

Qualcuno dirà che non è vero, che 
uno degli obiettivi fondamentali del- 
l'Unione Europea è appunto la liberaliz- 
zazione totale dei servizi, che nel cam- 
po delle TLC dovrebbe verificarsi all'ini- 
zio del 1988. Il punto è proprio questo: 
ciò che in America costituisce la base di 
partenza, un dato di fatto acquisito, in 
Europa è un obiettivo da raggiungere 
tra quattro anni, che sono un'eternità 
nel contesto dello sviluppo tecnologico. 
Nel frattempo si dedicano ingenti risor- 
se allo studio di problemi reali, ma non 
risolutivi, come l'interscambio dì docu- 
menti fiscali. 

Vediamo meglio la differenza. L'am- 
ministrazione degli Stati Uniti dice: visto 
che la circolazione delle informazioni è 
fondamentale per lo sviluppo, e visto 
che non ci sono più rischi di monopolio, 
ciascuno può spedire sui cavi quello 
che gli pare: le società telefoniche fac- 
ciano passare la TV, quelle della TV tra- 
smettano dati, se a loro conviene, e gli 
uffici pubblici si scambino documenti e 
parlino con i cittadini; è sottinteso che i 


re di telecomunicazione», recita il docu- 
mento comunitario, il che fa pensare le 
le infrastrutture non esistano o non sia- 
no sufficienti. Il divario tra il vecchio 
continente e i suoi concorrenti sul mer- 
cato mondiale appare enorme, pari for- 
se a un'intera generazione. In America 
e in Giappone si lavora per utilizzare le 
reti come motore dello sviluppo, qui si 
«intraprendono numerose azioni» per 
crearle? 

In realtà le infrastrutture in Europa ci 
sono: le autostrade europee sono la fi- 
bra ottica, e in Europa di fibra ottica ce 
n'è a tonnellate, ha detto Piero Torrigia- 
ni, responsabile dei programmi europei 
di Finsiel, nell'intervista che conclude 
questo articolo. Il problema è che non 
sono sfruttate per creare quello spazio 
comune di informazione auspicato dal 
Libro Bianco. La causa principale di que- 
sta sìstuazione è che nell’Europa comu- 
nitaria ci sono dodici amministrazioni 
statali, mentre in America ce n'è una 
sola. Ne consegue la priorità attribuita 
alle connessioni tra le amministrazioni e 
alla compatibilità delle procedure, piut- 
tosto che alla liberalizzazione, effettiva 
e urgente, dei servizi. Per di più, ogni 
amministrazione influisce sull’economia 
interna in maniera molto più pesante di 
quella degli USA e cerca di sfruttare i 
vantaggi dell'Unione senza rinunciare al- 
le proprie peculiarità e senza intaccare i 


Le proposte del gruppo IRI 

Le telecomunicazioni in Italia sono ancora gestite in regime di sostanziale monopolio da 
un gruppo di aziende a capitale pubblico, che in tempi relativamente brevi dovrebbero 
confluire in un'unica società, quella «Telecom Italia» che dovrà competere con le omolo- 
ghe compagnie degli altri paesi europei. La STET, attuale capogruppo del settore TLC, 
controlla anche il gruppo Finsiel. specializzato in software e servizi per la pubblica ammini- 
strazione. 

Questa situazione comporta un vantaggio, sotto alcuni aspetti, nell'impostazione delle 
strategie di sviluppo delle nuove tecnologie. In effetti, la «digitai collislon» si è verificata in 
Italia prima che altrove, anche se per altre cause e con obiettivi in parte diversi da quelli 
che ora muovono a livello internazionale le intese tra società dì informatica e società di te- 
lecomunicazioni. 

Nell'ambito dei progetti europei il gruppo IRI (del quale fa parte la STET) è presente con 
proposte e realizzazioni di notevole livello. In un ponderoso documento preparato l'anno 
scorso dalla «Direzione per l'internazionalizzazione del gruppo e l'innovazione tecnologi- 
ca», CIRI ha esposto la sua visione e le sue proposte per i grandi progetti infrastrutturali e 
la realizzazione delle reti transeuropee (trasporti, telecomunicazioni ed energia). 

Naturalmente la proposta italiana si muove all'Interno delle linee guida dell'Unione Eu- 
ropea. Troviamo quindi la rete GEN (Global European Network), che permetterà alle im- 
prese private e pubbliche di usufruire di comunicazioni dati fino a 2 Mbit/s con prestazio- 
ni avanzate; nelle iniziative per reti a larga banda rientrano i progetti METRAN e ATM. La 
prima, derivante da un approccio consortile tra ventiquattro gestori di ventuno Paesi, of- 
frirà connessioni numeriche ad alta velocità su fibra ottica, mentre la seconda, avviata dai 
cinque gestori di maggiori dimensioni, ha come scopo attività normative, di sviluppo e di 
test delle nuove tecnologie di commutazione numerica per flussi a larga banda. Impor- 
tanza fondamentale riveste lo sviluppo della rete ISDN, nella formula standardizzata Euro 
ISDN, al quale si affianca il settore delle telecomunicazioni mobìli con lo standard euro- 
peo GSM. 

In sintesi, la proposta del gruppo IRI su iniziative per infrastrutture di reti transeuropee 
comprende tre punti: a) diffusione coordinata dell' infrastruttura ISDN; b) ricerca e sviluppo 
industriale per la realizzazione di reti e sistemi pilota per trasmissioni a larga banda, orien- 
tate ad applicazioni innovative come i servizi multimediali e ad elevata velocità; cl finanzia- 
menti comunitari di sostegno per lo sviluppo di sistemi e servizi GSM. Le prime due azioni 
rientrano nelle iniziative comunitarie TEN-ISDN e TEN-Broad Band. 


197 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



TEMPO REALE 


Health Care Telematics Approaeh 


Instilutional Cara 


HC Aulhoriiles 


-HCAdmm 
— Citlzons Info 

— Trans-E axtnanfls 


Applications Integration 


HC Valua Aflded Services 


Generic IT8T Infrastructure 
Implamentation Strategica 


Dati e collegamenti nel progetto europeo per l'assist 


problemi tecnici per le interconnessioni 
sono questioni che vengono affrontate 
dagli ingegneri. In Europa, invece, la po- 
litica si esercita sui problemi delle inter- 
connessioni e del formato dei docu- 


menti, progetti e sperimentazioni riguar- 
dano lo scambio delle informazioni fi- 
scali; l'obiettivo immediato non è la cir- 
colazione delle informazioni e nemme- 
no la liberalizzazione del mercato delle 


telecomunicazioni, ma lo studio dei mo- 
di per raggiungerla. 

È logico che sia così, se si considera 
la differenza del contesto tra Europa e 
America. Là c'è un solo grande merca- 
to, Qui esiste un regime di concorrenza 
tra molti piccoli mercati, ciascuno dei 
quali pone limiti all'azione comune in 
funzione degli interessi dei governi e 
delle aziende. In questo modo i proble- 
mi tecnici diventano problemi politici: 
l'accordo sulla scelta di una tecnologia 
piuttosto che un'altra, che potrebbe es- 
sere trovato in breve tempo da un grup- 
po di ingegneri, coinvolge le politiche 
nazionali e sovranazionali, mobilita fun- 
zionari e ministri e determina la produ- 
zione di spaventose quantità di docu- 
menti, 

E intanto un signore americano di no- 
me Bill Gates fa un viaggetto in Europa 
per vendere certi prodotti della sua 
azienda, che si chiama Microsoft, che 
fanno della televisione e del PC una co- 
sa sola. Deve fare presto, perché altri 
suoi connazionali hanno avuto la stessa 
idea. Questi sistemi servono a scambia- 
re dati, a vedere la TV a richiesta, sono 
utilissimi anche negli uffici delle pubbli- 
che amministrazioni. Ma a Gates e ai 
suoi concorrenti non interessa vendere 
all'Italia o alla Francia o alla Gran Breta- 
gna. Vogliono vendere all'Europa- E se il 
mercato europeo non è ancora pronto, 
ci penseranno loro a crearlo, in qualche 
modo. 

k e 


ENS, quattordici progetti 


L’European Nervous System è stato articolato in quattordici pro- 
getti, il cui successo é misurato sulla capacità di mettere a punto 
un prototipo realizzabile. Ecco l'elenco. 

1 . E.B.R. - European Business Register. Tutte le informazioni 
ufficiali disponibili sulle aziende dei Paesi membri. 

2 EWTIS - European Water Traffic Info System. Sistema per 
ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti con rischi ambientali 
nei trasponi marittimi e per reprimere lo scarico illegale di rifiuti. 

3 INCA - Information Net and Card for thè Adapted Manage- 
ment of European roads transport and traffic. Scambio di infor- 
mazioni sui veicoli e i beni trasportati sulle strade, per assicurare la 
libera circolazione delle merci e colpire i traffici illegali. 

4 CAPE - Computer Aided Post in Europe. I servizi postali so- 
no essenziali per realizzare l’unita europea; il progetto di un siste- 
ma postale comunitario prevede interconnessioni e controlli di 
qualità. 

5. CARE - CARE Telematics Project. Progetto di scambio di 
informazioni sulla sanità e l'ambiente, comprendente gli aspetti re- 
lativi alle cure, ai medicinali e alle calamità naturali o provocate 
dall'uomo. 

6. TECN - Transplant Euro Computer Network. Una rete di 
banche dati per « trapianti d'organo tra i diversi paesi. 

7 SOSENET - SOcial SEcurity NETwork, La sicurezza sociale a 
livello comunitario, con lo scopo principale di rendere più rapide le 


procedure per le pensioni maturate in diversi Stati membri. 

8 ENVIRONET, Definizione e prova dell'architettura telematica 
transnazionale per situazioni di emergenza ambientale. 

9. NORT - Incoine Tax Management for Non-Residents Tax- 
payers. Collegamento delle amministrazioni fiscali per le imposte 
dirette pagate da cittadini non residenti nei paesi in cui svolgono 
un’attività. 

10 EIP - European Interconnectivity Platform. I nove progetti 
precedenti si fondano sull' interconnessione dei sistemi delle PA na- 
zionali. Questo progetto costituisce la base dei relativi servizi tele- 
matici. 

i i CERT CENTRE - CERtification CENTRE. Programma per la 
certificazione e il controllo delle applicazioni pilota dell'European 
Nervous System 

12 RISE - Retrieval and Interchange of Standards in Europe. 

Standard e conformità dei prodotti per lo scambio di documenti in 
una rete telematica pan-europea . 

13 SAPIENS - Support for Application Pilot In ENS. Aiuto e 
supporto per le applicazioni pilota di ENS negli aspetti tecnici, legali 
e di comunicazione. 

14 MENSA - Measures for ENS Administration Services. 

L'obiettivo di questo progetto è un manuale di specifiche tecniche 
per la razionalizzazione dei servizi previsti dagli altri progetti dell'Eu- 
ropean Nervous System. 


198 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






Lotus SmartSuite 


Lotus Improv 


L'UNICO GROUPWARE 
'IN TEMPO REALE!' 


LOTUS NOTES 


inserire i nuovi dati, modificando dilettamente e personal- 
mente. in tempo leale le informazioni e ricevendo un 
istantaneo feed-back da chi è interessato. 

E questa la prerogativa del più evoluto prodotto 
'groupware', la più diffusa applicazione dient/ server. 

Lotus Notes dà un reale vantaggio competitivo alla tua 
azienda: rapidità nelle relazioni qualità superiore dei risul- 
tati. perfetta gestione delle informazioni: è un 
investimento sicuro che landa l'azienda vir- 
tuale verso l'integrazione totale di obiettivi, 
strategie business e successo. 


N DI PC IN AZI ENDA I - 1 0 □ 1 1 -50 □ "j 

51-IOOQ 101 -500 Q 501-1 000 □ >1.000 □ i 

Sono un rivenditore SI □ NO □ 

La mia azienda ha un sistema di rete SI □ NO □ 

Sono II responsabile acq uisti di sw a pplicati vo 

□ si □ no y 

Posso influenzare l'acquisto di prodotti software 21 

□ SI □ NO 

Lotus Developmenl Italia SpA 
Via Lampedusa 1 1 / A -20141 Milano 


Solo Lotus assicura la massima competitività e orga- 
nizzazione a te e ai tuoi collaboratori ovunque voi siate 
fuori sede, in missione, in una lunga trasferta porti tutto 
l'ufficio con te dentro il tuo portatile! 

Lotus Notes abbatte le barriere geografiche e permet- 
te di condividere le informazioni dei database lungo una 
rete, su tutte le piattaforme in tutta l'organizzazione e in 
tutto il mondo! 

Còn Lotus Notes quando sei fuori ufficio, 
puoi collegarti con la tua azienda replicare il 
tuo database anche in più direzioni e in più. 


Se desiderate ricevere gratuitamente il disco 
dimostrativo di Lotus Notes, inviate questo 
coupon via Fax al numero: 037 1 ,200366 

Nome e Cognome 

Funzione 


Working Together 


Telefonate al numero: 02 895912 17 per ricevere l'elenco dei rivenditori autorizzati Lotus ai quali richiedere Lotus Notes Starter Pack 




Il tuo Aero ti Aspetta Qui: 


Computer Time Srx 

Avrazano AG 
Va Amendola 47/49 
TeL 0863/4161 13 
Fa** 0863/4 1 3768 


Ecs di Schettino Fabio 

ViaCaMrini 3/C 
Tel 051/522391 
Fax OS 1/522391 

Bm Service 
CaldcraraBO 
Va Preti» UVA 
Tel 05*1/727121 
Fax 05* 1/7276 17 


Fax 085/42 16007 


Va FVovmdale Sud 96 
Tel OS 1/977643 
Fax OS 1/976292 


Editasi Engineering Spi 

Vial/vomo 10 
Tel 0971/444301 
Fax 0971/444301 

falcone Angela 

Senne PZ 

TdMr3/S«§53 & 


Va Ovaia ICO 
Tel 081/402764 
Fax 081/4027637 

Delta Office Sas 

Napoli 

Via Matta Fteti 37/39 
tei C® 1/5784607 
Fax 081/5785668 

Sbf Elettronica 5H 

Napoli 

Va Ci/raru» 19/A 
TK 08172395663 
Fax 081/5930297 


Modul'servtce Snc 

P.vrwi 

Va Anom Romeo l/A 
Tel 052 1/270034 
Fax 0521/271420 

Austin Sas 

Cervia FA 

Va XX Settembre 170 
Tel 0544/972122 
Fax 0544/972544 


Va Borgo S, Retro 139 
Td 051/25 12 12 
Fax 051/25 1026 


V b dde Coaìx J ic B/A 
Tel 0546/22670 
Fa» 0546/25210 



DEALER OPEN 
CHAIN 

INGRAM 

iMaaa 


Va Ernia S Stefano 9/C 
Tel 0522/433651 
Fax 0522/430206 


Va F Porno 4/1 Va F BnoxN 56 

Tel.0 10062 1584 Tel 02/8465764 

Fax 0 1 073 1 5093 Fax 02/89501961 


Va Donateto 43 
Td 0746/271002 
Fax 0746/271002 


di Ronchi Tonino 

Imola BO 

Va deb Resstcrea 24/A 
Tel 0542/32558 
Fax 0542/22942 


Caro! MO 
ViaBatdassane 12 
Tel 059/688090 
Fax 059/688994 


Infoiano Srl 

Carpi MO 
VaGuertxa4 
Tel 059/690053 
Fax 039/6421 1 3 

Stami Srl 
Stuolo MO 
Va Batic* In Piano 486A 
Td 0536/806696 
Fax 0536/8062 18 


C.S.H. Computer 
Systems House 

Roma 

Via dei Giornalisti 2/A 
Tel 06T3455334 
Fax 06046498 

Computer Service 87 

Roma 

Via Carta Denina 93 
Tel 06/7806505 
Fax 06/7806536 


Via Marenghi fC 
I Tel 035020104 


VU?ofl4 


Vij Vitlooo Emanuele 
AngVeBVtan 


Dedo Sstemi Srl 

Roma 

V« Rateano 1 1 
Td 06/4825159 
Fax 06/4825568 


Roma 

Ve Col di lana 1 1 
Tel 06/935*16222 
Fax 06/93547333 


Euro Office Srl 

VaCadan2/2A 
Tel 010/8311422 
Fax 0IQ8 398872 


Roma 

Va delle Alpi 20 
Tei 06/8552908 
F*. 06/5090341 

Pro System Snc 

Roma 

Vu tetto 06011*33»'» 
Td Q76635323 
Fax 06/6638323 

Programma Snc 

Roma 

Via Velo 78/B 
Td 06/70474362 
Fax 06/70495052 


S 5 * 8 i? 


VBCitUmeoó 
Tot 034 1/286323 
Fax 034 1/285 189 

System Srl 


Td 02/48955094 
fax 02/48954 199 


VaTuscciana 1252/1254 
Tel 0677101440 
Fax 06/71585079 


V ie Certosa 220 
Td 02/3808*1 1 
Fax 0208001 192 


Va Agnello 18 
Td 02/72003 1 32 
Fax 02/7200 1852 


Fas Informatica Srl 

Milaro 

- VaVaiteilWHO 
Tel 02/66800766 
Fax02/668CX)778 

M| Sbop Srl 

Vie Monte Nero 12 
Tel 02/55180858 
Fax 02/551 8 1848 


di Mario Piz 


-darlo Pìzzio 

Milano 

Va Lattuada 16 
Tel 02/55019220 
Fax 02/55019231 


Speciale l/f 


ViaGxfù73 
Tel 03CV242 1 28 1 
Fax 0300201 85 

Megabyte di Trabucchi 

Cteenàno tìd Garrii B5 
Via Castello l 
Tel. 030/991 1767 
Fax 030/91 44880 


VaDeUSaBeM 
Tel. 02/27208200 
Fax 02/27208270 

Tecnesys Computai 

Sonano MI 
Cso Matteotti 81 
Tel 0362/328201 
F®. 0362/328197 


New System Snc 

Póne o Fatatane AP 
Va Bandolo. 58« 
Tel 0734/759584 
Fax 0734/759634 


PcWare 

Va de* Netxod 69 
Tel. 091/514922 
Fax 091/51 4922 


Carneo Baso 
Va Amena 261 
Td 0875770 1895 
Fax 0875/70 1895 


Va de Nebrodi 55/A 
Tel. 09 1/6703308 


Vigliane Computer Sas Trent.no Alto Adige 


Zia Suffrago 57 
td 046.173864. 


Bms Computer Senriee 

Tortona Al 

SS per Alessandria 3 


CSI. Teorema Sr 

Biella VC 
V«Losana9 
Tei 015/2862.2 
Fax 015/28486 


Va Magenta 143 
Tel 02/22475 194 
Fax 02/22475 194 

Mister Bit 

VimodroneMl 
Galleria Gita Mercato 
Tel 02/27400069 
Fax O2/274C0Q6I 


Va Ineste ' . /VB 
Tel 0382/S;"»l5 
Fax 0382/539316 

Carrara Export Sas 

Servilo 
Via Ottusa 25 
Tel 0342/512302 
Fax 0342721 01 19 


Sistemi Ufficio Srl 

Ancora 

Va ddfMuaru 19/A 
TeL 071/893327 
Fax 071/82953 


Computing News Snc 

Va Marco Polo 401 
lei 01 1/501513 
Fax 01 1/501512 

Poker Serrar Grafia Srl 

Tonno 

Cso Ungne Sparita 386 
Td 01 1/3 174825 
Fax 01 1/6199885 


Camposanpiero FO 
ViaBonora6 


Data System 
di Masiero Roberta 

Coniche PO 
Td 049/95007 13 
Fax 049/9500*830 

Computer Une Srl 

Padova 

Via C Battisti 38 
Tel 049/654695 
Fax 049/8751410 

Padova 

Td 049/654221 
Fax 049/654281 

Informatlc Line SH 


Va^mseill 


Augusto Giani & C. Snc 

Ceserà FO 
Va deir Amore 42 AB 
Td 0547/2 1704 
Fax 0547/24653 


ViaSidmella 41/45 
Tel 099/314132 
Fax 099/3391 16 


Via Cherubini 26 

Td 0701496249 
Fax 070/403305 


Fin Soì Sas 

Palermo 

. Va Flacxfo Mcirxìmci 27 
Td 091/6815278 
Fax 091/6816498 


CSC Computerà Snc 

5. Vendemiano TV 
Via Trieste 13 
Td 0430/778340 
Fax 0438/778305 

Bit Computers Srl 

Mestre VE 

Cso Del Pepato 147 
Tei OII/53I3366 
Fax 041/531 3303 

Bit Computers 
Venezia Srl 

Venezia 

. Cannaiego 5894 
Tel 04 1/5229040 
Fax 011/5238151 


Va III Settembre 1 1 3 
Td 0549/908892 
Fax 0549/908070 


69 1 6 Grancu (Svizzera) 

Td.OWI/91/545616 
Fax 004 1/9 1/547924 



Nuovo Contura Aero 



La Potenza del 486 
in un subnotebook 

LEGGERO E COMPATTO 

AERO E COSI LEGGERO E COMPATTO CHE TI 
SEGUE DAPPERTUTTO, PESA IL 30* IN MENO DI 
UN NORMALE NOTEBOOK ED E' PIÙ PICCOLO 
DI ORCA IL m 

BASATO SU PROCESSORE INTEL 486, AERO TI 
ASSICURA PRESTAZIONI ELEVATE AFFIDABILITÀ' 

e semplicità d'uso. 

Subito Pronto 

MS-DOS 6. MS-WINDOWS 3.1 E LOTUS 
ORGANIZER PREINSTALLATI TI PERMETTERAN- 
NO DI ESSERE SUBFTO PRODUTTIVO E, GRAZIE 
AL SOFTWARE WINUNK E AL RELATIVO CAVO 
INCLUSI POTRAI ANCHE COLLEGARTI AL TUO 
PERSONAL COMPUTER DA TAVOLO. 

Gestione 

INTELLIGENTE 

DELL'EiNERGIA 

FINO A 6 ORE DI DURATA DELLE BATTERIE 
IN CASO DI ESAURIMENTO. LA FUNZIONE 
HIBERNATION SALVA AUTOMATICAMENTE IL 
LAVORO FATTO. A QUESTO PUNTO SARÀ 
5UFFIQENTE RICARICARE O SOSTITUIRE LA 
BATTERIA 


Comfort e 

AMPIA ESPANDBIL1TÀ 
IN POCO SPAZIO 

UN DESIGN CHE RACCHIUDE COMFORT E 
FUNZIONALITÀ' DISPLAY NITIDO E CONTRA- 
STATO. COMODA TASTIERA A SFIORAMENTO. 
TRACK8ALL EASYPOINT INTEGRATA 
E PER IL COLLEGAMENTO IMMEDIATO ALLE 
PERIFERICHE. AERO E EQUIPAGGIATO CON 
UNO SLOT PCMCIA CHE TI PERMETTE DI 
CONNETTERE VELOCEMENTE MODEM, 
ADATTATORI PER RETI, DRIVE E5TERNI ICC 
PER LE ESIGENZE PIÙ SOFISTICATE E' DISPONIBI- 
LE L'ECONOMICA CONVENIENCE BASE 
OPZIONALE COMPAQ. 


Caratthristiche 

PROCESSOM 486SX SI ENHANCÉD A 21MHZ 
RAM 4 MBESPANDlB&f A HMD 
OSCO fisso WMB I ìTCWB OPZIONALE) 

OISPIAT MONOCROMA TCD SIN VGA BADITI DA 303 04 
TRAMAI! EASYPOINT INTEGRATA 
GESTIONE AVANZATA DEI! ENERGIA 
l SLOT PCMCIA 0 INTEGRATO 

INTERFACCE SERIALE. PARALLELA AVANZATA COMPAQ CB 
PESO IAKG. DIMENSIONI 19X4X26 04 
MSOOS6.MSWNDOVV5ÌI LOTUS ORGANVfR 
PREINSTALLATI 

INCLUDE WIN! ME TRANSETTI (SOFTWARE £ CAVO/ 

T AB WORKS. COMPAQ WELCOME CENTftf CONTROL CENTO 

ElEARNWGCENTO 

W DOTAZIONE' BATTERÌA MMM «CARJCASIE 
ADATT AT CEETCAEJCABATTEHlE CA CUSTODIA 
: ANM a GARANZIA MONDIALE 
ACCESSO» ORZONAli 

CDMPAO CONVENENCE BASE. UNITÀ A DISCHETTI ESTERNA 
PCMCIA ADATTATORE PER AUTOMOBRt 




ANTEPRIMA 


Microsoft 

Access 2.0, Power Point 4.0 e Project 4.0 


La frequenza con cui escono le nuove 
versioni dei prodotti della Microsoft non su- 
pera ormai i due anni. La gestazione del 
prodotto è di almeno un anno, in cui si suc- 
cedono le versioni «alfa», poi le «beta», poi 
| le « beta definitive», e finalmente appare il 
prodotto tinaie, del quale viene prima 
preannunciata la cosiddetta « disponibilità », 
che precede di gualche settimana l'effetti- 
va presenza., sul tavolo di chi lo ha ordina- 
to. 

| È ormai consuetudine della Microsoft 
quella di presentare alla stampa il prodotto 
grosso modo in corrispondenza della ver- 
, sione beta definitiva in inglese. Consideran- 
ti do i tempi tecnici dipendenti dalla realizza- 
zione di un numero di MC Idue mesi), che 
a sua volta ha una frequenza mensile in 
edicola, si ha come conseguenza che il no- 
stro lettore può leggere l'anteprima pres- 
sappoco in corrispondenza con l'uscita del 
prodotto definitivo in inglese. 

È guanto probabilmente accadrà anche 
I in questa occasione, ma come è nostra 
consuetudine presenteremo successiva- 
mente la prova vera e propria solo della 
( versione italiana definitiva. 


I tre nuovi prodotti della Microsoft sono 
caratterizzati da una serie di novità che li 
accomunano anche se, come nel caso di 
Access, Power Point e Project, si tratta di 
prodotti con finalità assolutamente diffe- 
renti. 

Access è un DBMS relazionale, del quale 
peraltro su questo stesso numero trovate 
un approfondimento tecnico, riferito alla 
versione 1.1 in italiano. 

Power Point è un prodotto grafico di tipo 
Presentation. 

Serve per realizzare delle presentazioni 
elettroniche, da visualizzare sut monitor di 
un PC o da riprodurre su carta o su diaposi- 
tiva fotografica. 

Project è un prodotto di Project Manage- 
ment. Serve a chiunque debba gestire atti- 
vità e risorse, e debba effettuare su questa 
gestione un controllo molto preciso e tem- 
pestivo. 

I primi due sono prodotti più orizzontali, 
servono a differenti categorie di utenti, po- 
tenzialmente a tutte le categorie 

Proiect invece, per quanto sia personal- 
mente dell’opinione che pacchetti del ge- 
nere andrebbero diffusi il più possibile, è 


un prodotto «verticale», serve solo agli 
specialisti. 

Non per nulla i primi due, Access e 
Power Point, fanno parte del Bundle Office 
al contrario di Project. 

Novità in comune 

Le novità «comuni» ai tre e anche agli 
altri prodotti MS dell'ultima generazione 
(Word 6.0, Excel 5.0, Works 3.0 e Publi- 
sher 2.0). sono innanzitutto la coerenza 
delle funzionalità operative, in particolare 
modo realizzata nelle applicazioni del sot- 
togruppo Office. 

Le barre del menu e le varie voci del 
menu dei vari prodotti sono quanto più 
possibili simili. In pratica per attivare le 
stesse funzionalità, in prodotti differenti, i 
comandi sono sempre gli stessi. 

Altro elemento comune è la introduzio- 
ne in numerosi comandi e funzionalità del- 
la tecnologia Intellisense, che anticipa, in 
un certo senso, le necessità dell'utente 

C'è poi da citare la diffusione ormai «a 
macchia d'olio» della tecnologia OLE 2.0, 
oggi presente su tutti i prodotti MS (Visual 



[ figura 2 - MS Access 20 - Rappresentazione Grafica delle Relazioni In un DBMS relazionale sono importanti le Tabelle, sono importantissime le Relazioni Oue- 
I sre si possono impostare e controllare in una vista grafica Costituiscono una novità le due possibilità relative all'aggiornamento « in cascata» e alla cancellazione 
"i ricascata» Se st elimina un Padre, in una relazione 1 a Molti, possono essere cancellati anche i Pigli. Riferendosi all'applicazione mostrata nell'articolo «Access 
I sul Serio » che trovate tra qualche pagina si può cancellare un Numero di MC e automaticamente, se si è opzionata la «cascata», anche tutti i suoi articoli 


202 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




ANTEPRIMA 


MICROSOFT 



Figura 4 - MS Power Point 4.0 - Anche Wizard. In PP4 esistono due tipi di Wizard. C'é duello che sene per impostare la singola immagine, c'è duello che aiuta nella 
scelta dello stile estetico che si associa all'insieme delle immagini. Cogliamo l'occasione per dare un'occhiata alle Toolbar Quelle in allo sono pressoché conformi a 
quelle presenti in Word per Windows. In più c'è il Pulsante » Seport 11“ che trasferisce tutto il contenuto testuale della presentazione in Word, nel duale ri testo pud es- 
sere edrtato. per poi montare alla base 


Basic 3 0, Word 6-0, Publisher 2.0, già pro- 
vati. Excel 5.0. previsto in un prossimo nu- 
mero, e i tre qui presenti). 

In particolare per quanto riguarda OLE 
2.0 si cominciano a vedere applicazioni dei 
cosiddetti «minìserver OLE» Inoltre con la 
diffusione del Visual Basic for Application 
(VBA) si concretizza la possibilità di co- 
struire delle applicazioni che sfruttino la 
OLE Automation. 

Di questi aspetti più tecnici e di tipo ge- 
nerale parleremo al più presto. 

Riguardo invece alle facilitazioni all'ap- 
prendimento iniziale e al successivo utiliz- 
zo, ormai tutti i prodotti targati MS dispon- 
gono sia di Scheda Guide, che di Finestrel- 
le con i Suggerimenti, che di Wizard, in ita- 
liano Autocomposizione, che aiutano nella 
realizzazione del lavoro, specie nelle fasi 
iniziali, in cui in genere si tanno in sequen- 
za sempre le stesse cose. 

Altri allineamenti riguardano le pulsantie- 
re personalizzabili, su i cui pulsanti peraltro 
ormai tutti i prodotti fanno apparire la de- 
scrizione del comando. 

Oppure le Dialog Box a Schedario, molto 
più facili da usare perché permettono una 
organizzazione più logica dei comandi 
complessi, oppure ancora il Quick Menu, 
altro «uovo di Colombo» nel settore delle 
modalità operative, o infine il Drag and 
Drop, con il quale si velocizzano le opera- 
zioni di editing più frequenti, come la copia 
e lo spostamento, necessarie in tutti i pro- 
dotti. indipendentemente dalla loro tipolo- 
gia. 

Riferite alcune delle caratteristiche ge- 
nerali vediamo un po' più nel dettaglio, nei 
limiti dello spazio riservato ad un'antepri- 
ma, le novità principali presenti nei tre pro- 
dotti. 


Figura 5 - MS Power 
Point 4.0 - Pulsante 

Questa figura chiarisce 
il modo di lavorare di 
Power Point. Si fa un 
click sul pulsante 
Layout fin basso a de- 
stra, sulla riga di statoi 
e appare lo Slide 
Layout dal Quale si sce- 
glie il tipo di immagine 
desiderata. La scelta si 
concretizza in una figu- 
ra con due o tre segna- 
posto al posto dei Quali 
vanno messi Titolo, 
Grafici. Immagini Clì- 
pArt. ecc I tipi di 
Layout predefiniti sono 
21. 



MS Access 
Cosa è 

Access è DBMS relazionale. Questo si- 
gnifica che vanno definite le strutture delle 
Tabelle (Archivi) e le Relazioni che legano 
le Tabelle. 

Definite Tabelle e Relazioni si possono 
costruire altri oggetti: le Query, per mani- 
polare, ordinare, selezionare, aggiornare, 
ecc. i dati, le Schede che sono le Masche- 
re di acquisizione e di gestione dei dati, i 
Report che sono le stampe. 

L'alimentazione può avvenire sia dalle 
Tabelle (in una modalità simil-spreadsheet), 
sia dalla Query, sia dalla Schede, in cui si 
possono vedere anche dati provenienti da 
più tabelle, e anche dati visti in un'organiz- 


zazione tabellare Automazioni possono es- 
sere realizzate a due livelli. 

Con il linguaggio Macro. molto particola- 
re, che permette di costruire menu, di as- 
semblare processi di calcolo e di aggiorna- 
mento. ecc. Poi c'è l'Access Basic (ancora 
non un VBA). il linguaggio di programma- 
zione a base Basic, che permette di co- 
struire sia Function, da usare dovunque, sia 
Procedure vere e proprie, più tradizionali 
dal punto di vista della programmazione. 

Jna delle caratteristiche più importanti di 
Access è quella di poter gestire dati in for- 
mato proprietario (formato MDB). in forma- 
to esterno ISAM (es DBF) tramite specifi- 
che DLL, in formato esterno DBMS (es 
ORACLE, SQLServer. Ingres, Informix, 
DB2. ecc.). ► 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


203 



A'NTEPftl V 


MICROSOFT 

Questo avviene tramite il driver ODBC, 
che permette di slegare la programmazio- 
ne dell'applicazione dal tipo di DBMS cui 
viene la stessa viene poi collegata Questa 
possibilità lervde Access appetibile anche 
in situazioni aziendali, oltre che personali 


Access 2.0 
Le novità 

La prima novità é la citata ricchezza degli 
strumenti d'aiuto. Ci sono ora ben 30 Wizard, 
Ad esempio ce ne è uno che serve per 
creare le Tabelle, chiede su che argomento si 
lavora, e poi, a seconda delle varie scelte che 
via via si impostano, propone le soluzioni più 
logiche in termini di Tabelle da creare e di 
Campi da inserire nelle loro Strutture (fig 1 ), 
Va precisato che i Wizard sono delle ve- 
re e proprie applicazioni Access. L'utente 
più esperto può costruire per sé o per i pro- 
pri Clienti dei Wizard specifici 
Ci sono Invece delle novità, non solo in- 
frastrutturali, nella definizione delle Relazio- 
ni. che può essere eseguita in un ambiente 
Grafico (fig. 2) e che soprattutto permette 
delle nuove varianti legate al concetto di 
••cascata» sia nel caso di aggiornamento 
dei record che di cancellazione. In pratica 
nella versione 1 1 non si poteva cancellare 
un Padre se in un'altra tabella relazionata 
c'erano dei Figli. Ora con l'apposita opzione 
è possibile cancellare Padre e Figli, con un 
colpo solo. 

Nelle Query è ora possibile inserire la 
clausola «l primi x record», molto utile In fa- 
se di test in caso di volumi enormi di dati. 

C'è una novità più nascosta, che è l'intro- 
duzione della tecnologia Rushmore (serve 
per l'indicizzazione delle Tabelle), che Mi- 
crosoft ha acquistato assieme a Fox Pro, al- 
le Tabelle Access Questo in pratica signifi- 
ca miglioramento delle prestazioni generali 
Per chi fa di Access un uso spinto o pro- 
fessionale c'è il nuovo Expression Builder 
(fig. 3). che facilita la composizione delle 
formule di calcolo, che possono servire in 
svariate circostanze, ad esempio in fase di 
definizione della Tabella (ad esempio nella 
caratteristica «Valido Se», oppure nel «Va- 
lore Predefinito»), oppure in fase di Query 
(sia come campo in output, che come crite- 
rio). oppure in Schede e Report. 

Si sentiva l'esigenza del Database Docu- 
mentor che serve per la documentazione 
tecnica, necessaria quando l'applicazione è 
complessa è ci si deve mettere le mani per 
la manutenzione 

Interessa gli utilizzatori di Access come 
Front-End verso- sistemi DBMS aziendali il 
maggior allineamento delI'SQL di Access 
fè il linguaggio interno delle Query) allo 
standard ANSI. 


Power Point 
Cose è 

Power Point è un prodotto grafico che ha 
come finalità la realizzazione di presentazio- 
ni elettroniche. Il supporto di destinazione 
putì essere il Video, la Stampante, oppure 
uno Slide Recorder 

La caratteristica fondamentale di Power 
Point è quella di non avere come target 
d'utenza i disegnatori, quindi personaggi 

specializzati, ma chiunque debba esprimere 



nli OLE 2,0 


Figura 6 - MS Power 
Pomi 4.0 -tl nuovo mo- 
dulo Graph è OLE 20 
Power Point 4.0 è io- 
ta reto ài accessori 
OLE Server 2.0. Qui 
vediamo in azione il 
nuovo MSGraplì, nuo- 
va e piu sofisticata ver- 
sione di duello OLE 
I O Inserito il diagram- 
ma si puù editare » in 
place » In pratica basta 
spostatosi sopra che il 
Menu e la Barra dei 
Pulsanti cambiano 


Figura 7 - MS Power 
Pomi 4.0 - Un po' 
d'ambiente. 

Oui vediamo il nuovo 
modulo generatore di 
Organigrammi fé un 
accessorio OLE 1.0), 

lato, vediamo la Palet- 
te delle Shape, che 
serve a chi voglia asso- 
lutamente disegnare a 
mano Per i più svoglia- 
ti o sempllcemen te i 
più negali per la com- 
posizione ricordiamo 
che Power Pomi dispo- 
ne di I.WO ClipArt I 

meno in questa beta . 
13 È auspicabile una 
successiva versione su 
CD. 




idee, concetti, dati, informazioni, ecc. e lo 
debba fare in modo grafico, ottimizzando il 
rapporto tra qualità del prodotto grafico fina- 
le e tempo necessario a svilupparlo, 


Il normale processo produttivo consiste 
nello scrivere, anche con un Word Proces- 
sor, le idee in un modo strutturato e poi nel 
fare un mix tra queste e un modello di pre- 


204 


MCmicrocomputer n, 1 39 - aprile 1994 




ANTEPRIMA 


Figura 9 - MS Proiect 
4.0 - Vista Gami 

il pilastro portante di 
tutto il progetto In 
guanto mostra tutte le 
attivile in una scala 
temporale continua. Le 
novità dipendono dal 
latro che vengono im- 
plementate su tale vi- 
sta numerose altre fun- 
zionalità grafiche. Si 
possono ad esempio 
mostrare delle frecce 
che evidenziano anche 
le relazioni tra le atti- 
vità. oppure si possono 
piazzare elementi grafi- 
ci del tutto esterni al 
progetto, tracciati a 


Figura IO - MS Proiect 
4.0- Vista Perl 
Una funzionalità che 
mancava nella versione 
precedente è duella 
che permette di zoo- 
mare la vista Per. duel- 
la che evidenzia soprat- 
tutto i legami tra due 
Attività. Il legame stan- 
dard è duello di 
FmeVInizio La seconda 

se la poma non 6 finita. 
Proiect adotta algoritmi 
di calcolo che permet- 
tono anche legami di ti- 
po II. IF e FF. olite al ci- 
tato FI. A ciascun lega- 
me può essere anche 
assegnato un ritardo. 
FI *3. significa che la 
seconda attività deve 
iniziare tre giorni dopo 
che É finita la puma 




sentazione, dove sono già presemi gli ele- 
menti comuni a tutte le immagini (Slides) 
della presentazione stessa, e quindi logo 
aziendale, sfondo, ecc. e dove sono già im- 
postate tutte le caratteristiche estetiche dei 
font, dei colon, ecc. 


Power Point 4.0 
Le novità 

Le vane novità, presenti nella nuova ver- 
sione, sono state messe a punto in seguito 
all'analisi delle richieste formulate dai vari 
utenti. Riguardano: 

- facilitazione nella realizzazione, documen- 
tata dalle figure (dalla 4 alla 7). In pratica la 
composizione avviene con il sistema del Se- 
gnaposto, I modelli preconfezionati sono 
150, i tipi d« Slide 21; 

- migliore integrazione con il Word Proces- 
sor C'è un bottone che trasferisce l'intero 
testo della presentazione in un documento 
Word, Scritto o editato in Word il testo ritor- 
na poi al suo posto in PP4, 

- migliori strumenti grafici ed operativi. Più 
tipi di linee, possibilità di ruotare gli oggetti, 
possibilità di vedere gli ultimi colori, gli ulti- 
mi font scelti; 


- più accessori. C'è il ClipArt Gallery che 
permette di gestire il database delle 1 .100 
ClipArt in dotazione, c'è il Word Art, c'è il 
nuovo Graph (con la rotazione 3D in place), 
c'e un nuovo generatore di Organigrammi, 
compatibile con MicroGrafx OrgChart, che 
è lo standard tra i prodotti specializzati in 
questo particolare tipo di attività grafica; 

- miglioramento nelle presentazioni È ora 
possibile costruire delle ramificazioni, in 
modo da poter seguire diverse sequenze 
È possibile definire Slide nascoste, richia- 
mabili al volo dall'oratore in caso di neces- 
sità. ad esempio a seguito di una domanda 
insidiosa da parte di un partecipante alla 
conferenza; 

- miglioramento nell'integrazione con og- 
getti multimediali 

Ma c'è molto altro che potremo meglio 
descrivere rn sede di prova. 


Project 
Cosa è 

In un prodotto di Proiect Management s< 
trattano due tipi di informazioni: attività (ta- 
sk) e risorse (resource). Esiste un terzo ti- 
po di informazione che si ottiene Incrocian- 


MICRQSQFT 

do attività e risorse l'assegnazione dì una 
certa risorsa ad una certa attività I dati che 
girano attorno a questi tre tipi di informa- 
zione sono di tipo temporale, esempio du- 
rata di un'attività, ritardo nell'esecuzione ri- 
spetto alle previsioni, di tipo lavoro, esem- 
pio la risorsa tipografo, ha lavorato 26 gior- 
ni per il progetto ABC e 1 5 per il progetto 
XYZ, di tipo costo, esempio l'attività ABC. 
alla quale hanno lavorato due tipografi e un 
disegnatore (per metà del suo tempo) e 
che ha richiesto l'affitto di una sala di posa, 
è costata x lire 

Oltre a queste Informazioni che «girano» 
attorno ad un progetto, di qualsiasi tipo 
(edile, editoriale, informatico, ecc I e di 
qualsiasi complessità, dalla preparazione di 
un numero speciale di MC. fino al ponte di 
Messina, Project permette di associarne 
anche di tipo libero, sia creando del «cam- 
pi» personalizzati, esempio il numero di te- 
lefono del responsabile dì una certa atti- 
vità, sia inserendo delle note libere lo degli 
oggetti OLE), esempio la descrizione delle 
motivazioni che hanno spinto il responsabi- 
le del progetto a prendere certe decisioni 
operative. 

Per chi volesse saperne di più consiglia- 
mo, per ora, di leggere la prova e gli eserci- 
zi proposti nel numero 124 di MC 

Project 4.0 
Le novità 

Anche in questo caso le citiamo breve- 
mente a beneficio di chi già conosce la ver- 
sione precedente (che. come appena scrit- 
to, abbiamo presentato nel numero 124 di 
MCI. 

Della «consistenza» con i prodotti della 
famiglia Office, dell'adozione di OLE 2.0. 
del Drag and Drop e della tecnologìa Intelli- 
sense abbiamo già parlato 

In più citiamo l'introduzione del Visual 
Basic for Application, che sostituisce il vec- 
chio linguaggio «Script». 

Nella versione beta da noi provata man- 
cavano del pezzetti citati nel materiale car- 
taceo fornitoci dalla MS. In particolare la 
possibilità di salvare il progetto come file 
Access, il che dovrebbe voler dire (siamo 
come San Tommaso, vogliamo toccare per 
crederei che l'insieme delle informazioni 
relative al progetto possono diventare un 
Database, con più tabelle, delle attività, 
delle risorse, delle assegnazioni, e quant'al- 
tro, facilmente aggredirle per un ulteriore 
trattamento dei dati Dovrebbe essere an- 
che supportato ODBC, ovvero il driver che 
permette di scambiare dati con DBMS tra- 
dizionali. 

Project 4,0 supporta funzioni di Work- 
Group particolarmente utili in progetti com- 
plessi nel quale sono necessari più mana- 
ger, ciascuno responsabile dì un gruppo di 
attività. 

È stato rivisto anche il formato del file 
che ora comprende le impostazioni esteti- 
che e i calendari, che prima invece andava- 
no a finire su altri file e che spesso si. 
perdevano. 

L'ambiente operativo è stato cambiato 
molto. A parte le ToolBar, le Dialog Box a 
Schede e quant'altro già detto, citiamo la 
nuova vista a Calendario e la maggiore en- 
fasi grafica delle viste Gannt e Pert (che 
potete verificare nelle figure) ^ 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


205 



ANTEPRIMA 


Apple QuickTake 1 00 

di Andrea de Prisco 



Quick come veloce, rapido, Take co- 
me prendere. O forse sarebbe meglio 
dire riprendere. 100 come, probabil- 
mente, primo modello di una serie di 
nuovi apparecchi (come il PowerBook 
100 e il Newton MessagePad 100). La 
notizia appare molto, molto interessan- 
te; Apple Computer, in collaborazione 
(udite, udite!) con Kodak, ha realizzato 
un'innovativa macchina fotografica a 
colori digitale, in grado di memorizzare 
le immagini nella sua memoria interna, 
per poi scaricarle sul computer per la 
successiva utilizzazione, elaborazione, 
stampa. Non si tratta, lo sappiamo, di 
una novità in assoluto in quanto già da 
tempo esistono apparecchi simili per 
foto in bianco e nero (Logitech Foto- 
Man, ad esempio) ma anche a colori 
come gli apparecchi professionali Ko- 
dak basati sui corpi macchina Nikon 
QuickTake 100 farà molto parlare di sé 
essendo un’ulteriore estensione multi- 
mediale dei sistemi informatici tradizio- 
nali, siano essi Macintosh o Windows. 

L'apparecchio 

QuickTake 100 è un apparecchio leg- 


gero e portatile, indicato per un utilizzo 
professionale, didattico e creativo, fun- 
zionante con ogni modello da tavolo o 
portatile di computer Macintosh o Win- 
dows, Semplicissima da usare (è suffi- 
ciente inquadrare il soggetto e scatta- 
re), QuickTake 100 incorpora le funzioni 
fondamentali delle macchine fotografi- 
che completamente automatiche, co- 
me il flash incorporato e l'esposizione 
programmata (non è necessaria alcuna 
regolazione manuale per ottenere im- 
magini correttamente esposte! 

Come dichiara la stessa Apple. 
« QuickTake 100 è progettata per offrire 
una qualità di immagine superiore a quel- 
la ottenibile con la semplice acquisizione 
di fotogrammi video. L 'apparecchio si 
basa su tecnologia derivata dalla presti- 
giosa DSC 200. una macchina fotografi- 
ca digitale di fascia alta sviluppata da Ea- 
stman Kodak ». Con un peso di 450 
grammi (batterne comprese), QuickTake 
100 è portatile e facile da utilizzare. È 
equipaggiata con un flash automatico in- 
corporato e con un display dotato di 
semplici icone che danno informazioni 
su: flash, autonomia batterie, numero di 
immagini, risoluzione selezionata e auto- 


scatto. È possibile scegliere fra due for- 
mati di immagine: 320x240 e 640x480 
pixel, in tutt'e due i casi sfruttando 16,7 
milioni di colori, memorizzando fino a 
trentadue immagini in bassa risoluzione 
o otto in alta risoluzione (o un numero in- 
termedio utilizzando un po’ l'una un po' 
l'altra risoluzione) prima di trasferirle sul 
computer. Per l'alimentazione, Quick- 
Take 1 00 utilizza comuni batterie a stilo 
formato AA ed 6 fornita con tre batterie 
ricaricabili e un caricabatterie del tutto si- 
mile a quello dei PowerBook. 

Una tecnologia moderna 

I vantaggi offeqi dal QuickTake 100 
non si limitano alla sola facilità e rapidità 
di utilizzo. Diversamente da altre mac- 
chine fotografiche digitali che si posizio- 
nano nella fascia sotto gli 8 milioni di li- 
re, QuickTake 100 è stata progettata per 
la fotografia digitale a colori. Anziché 
adattare alla ripresa di istantanee senso- 
ri CCD (Charged Coupled Device) di tipo 
"interiine" progettati per il video In mo- 
vimento, come hanno fatto altri costrut- 
tori, Apple utilizza un sensore CCD a co- 
lori "full-frame" progettato e prodotto 


206 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 



ANTEPRIMA 


APPLE QUICKTAKE 100 



da Kodak. Se il sensore interline è pro- 
gettato per funzionare con gli standard 
video degli schermi televisivi, il sensore 
di QuickTake 100 è ottimizzato per la fo- 
tografia statica digitale a colori, e per 
questo crea un'immagine migliore e più 
adatta alla stampa dì quella derivata dal- 
lo schermo televisivo. 


Basta un cavetto 

Per trasferire le immagini sul compu- 
ter bastano pochi secondi: si collegano 
i due dispositivi con un cavo seriale 
(minidin per i Macintosh e DB9 o DB25 
per i sistemi Windows) e si lancia il 
programma QuickTake. A questo pun- 


to, sempre tramite mouse, possiamo 
scegliere le immagini da visualizzare di- 
rettamente o da trasferire sull'hard disk 
del computer per successive applica- 
zioni. Il pannello di controllo software 
della macchina fotografica prevede la 
copia drag-and-drop delle immagini o 
l'importazione diretta in un qualsiasi 


QvUkTake 1 00: <«ratteri$tiche tecniche 


Obiettivo, otturatore, diaframma 

L'obiettivo a cinque elementi è a fuoco fisso, ha una lunghezza fo- 
cale equivalente a un obiettivo da 50 mm su una macchina fotografi- 
ca 35 mm. e non richiede messa a fuoco da parte dell'utente (la 
profondità di campo si estende da 1.2 metri all'Infinito). L'apertura del 
diaframma è controllata automaticamente dall'elettronica e può varia- 
re tra f/2,8 ed f/16. I tempi di esposizione variano da 1/175 di secon- 
do fino a 1/30. Il mirino è di tipo galileiano. 

Due risoluzioni 

Con QuickTake 100 è possibile utilizzare due risoluzioni: standard 
C320 x 240 pixel) e alta (640 x 480 pixel) in entrambi a casi a 16,7 mi- 
lioni di colori. Il modo standard è adatto alle presentazioni basate su 
computer, o per immagini fotografiche di piccolo formato stampate 
su dispositivi di output ad alta risoluzione e a toni continui. Il formato 
ad alta risoluzione può essere utilizzato per immagini da posizionare 
in pubblicazioni stampate in offset di qualità paragonabile a quella di 
un quotidiano Ile immagini offrono la massima resa fino a formati di 
12,6 x 8.9 cm) e presentazioni multimediali a schermo pieno. 


Immagini in memoria 

Le foto scattate, fino a 32. sono immagazzinate nella memoria 
digitale delle macchina fotografica. 

Il sistema conserva le immagini per almeno un anno, anche se 
l'utente si dimentica di inserire nuove batterie o collegare un ali- 
mentatore di rete. 

Flash automatico e manuale 

Il flash elettronico incorporato si attiva automaticamente per for- 
nire, quando necessario, un’illuminazione appropriata. Si può tutta- 
via disattivarlo (per esempio in situazioni di controluce o per elimi- 
nare le ombre), Il tempo di ricarica è di sette secondi. 
Alimentazione di rete o a batteria 

QuickTake 100 è alimentata da batterie Ni-Cd ricaricabili o da 
normali pile a stilo alcaline. 

La macchina fotografica è completa di batterie Ni-Cd ricaricabili 
e un caricabatterie a tensione di rete. QuickTake 100 può anche 
essere collegata a un alimentatore di rete opzionale quando si la- 
vora in casa vicino ad una fonte di corrente di rete. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


207 


ANTEPRIMA 


APPLE QUICXTAKE 100 



gmr 


programma per l'editorìa elettronica. 

Tramite computer è anche possibile 
pilotare la macchina fotografica, cosi 
come trasferire direttamente le imma- 
gini appena riprese all'interno dello 
stesso. Utilizzando in questa modalità 
QuickTake 100 con un computer porta- 
tile è possibile aumentare a dismisura 
l'autonomia di ripresa (relativamente al 
numero di immagini) potendo contare 
sulla capacita di memorizzazione 
dell’hard disk del portatile. 

Una volta caricata un'immagine nel 
computer è possibile naturalmente ri- 


La QuickTake 100 é un 
apparecchio molto com- 
patto e si impugna a 
mo' di binocolo. A de- 
stra sono visibili le con- 
nessioni per il computer 
e per l’alimentatore cari- 
cabatrerie esterno Qui 


HI 

m 

tti 

■ai 

fm\ 

11-0*1 IMI]» 51 

■sp 

m 

’Lap. 

w 


w 

w 

INI 

N 

■P 


... dicono di QuickTake 1 00 

(fonte Apple Computer) 

«La nostra nuova macchina fotografica digitale risulta particolarmente attraente per gli 
utenti di computer che desiderano dare colore e vita alle loro presentazioni e alla comuni- 
cazione quotidiana, Grazie alla tecnologia digitale, ora disponibile ad una più ampia fascia 
di utenti, vedremo sostanziali cambiamenti nel modo in cui le immagini vengono usate 
all'interno delle principali applicazioni » 

Don Strickland, vice president 

divisione Imaging e Publishing dì Apple Computer 

«QuickTake 100 integra perfettamente applicazioni come Paradox. Costruire applica- 
zioni multimediali veloci e di qualità è ora una possibilità reale per moltissimi utenti» 
Philippe Kahn. president. chairman e CEO 
Borland International 

«La fotografia digitale - ha aggiunto - è finalmente arrivata. La macchina fotografica 
QuickTake 100 aprirà nuove ed entusiasmanti opportunità in differenti categorie di appli- 
cazioni. soprattutto in quelle legate alla creatività che finora sono state limitate dai siste- 
mi tradizionali di acquisizióne e manipolazione delle immagini» 

Harry Wilker, vice president 
Publishing alla Broderbund Software 


toccarla e manipolarla a piacere, per 
esempio ritagliandola, dimensionandola 
o ruotandola. 

Ulteriori e più sofisticate elaborazioni 
possono essere ottenute con PhotoFla- 
sh, un programma Apple molto sempli- 
ce da utilizzare, ma anche potente nelle 
sue funzioni, che in moltissimi casi può 
sostituire le complicate applicazioni di 
elaborazione delle immagini. PhotoFla- 
sh è disponibile (nella versione in lingua 
inglese) ad un prezzo indicativo dì circa 

360.000 IVA esclusa. 

Riguardo la disponibilità di Quick- 
Take 100. la Apple intende venderla at- 
traverso i suoi rivenditori autorizzati La 
versione Macintosh della macchina fo- 
tografica QuickTake 100 costerà circa 

1 .450.000 lire e sarà disponibile dalla fi- 
ne del corrente mese, mentre quella 
Windows è prevista per giugno. 


208 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



I 

1 

s. 

s 

s 


I 


I 

I 


I 256 colori del display non sono meno sorprendenti (4 MB di RAM). Sono lulii in grado di inlerfacciarsi con 

del suo prezzo, il più basso della categoria. Eppure tulle le periferiche possibili e con tulio il mondo, e 

l'ActionNote 500C non è l'unica novità importante hanno già la borsa, la trackball, il sistema operativo, 
nella gamma dei portatili l'organizzazione del lavoro e l'agenda 

Epson: una gamma compri". prezzo 

elegante di notebook e [DOS ().2, Windows 

suhnolebook polenti v H . Lotus 

: ■ ^ . | Bm 

i •■: •../< AclinnNole 400(1 e 

oh < s 1 - 

display biarrro <■ 

MHz), studiati per nero paper white 

essere sempre a (rispettivamente con 

J^iTn' Action Note 4SLCZ-4I ACunNote 4«M)0 12 M lt,n ; 

ogni condizione, u velocita' L'ACIUTA' men,re - come 

in grado di Lil3.l00.000 ArtionNote 500C Lit 3.600.000 abbiamo detto, 

immagazzinare iva esclusa '. L COLORE IVA esclusa ActionNote 500C 

lutti i dati che Li» 4.100.000 visualizza ben 256 

volete (HD 1 20 MB) e di lavorare a lungo VA esc,UH colori con una nitidezza incredibile. Ancora 
(circa 3 ore) anche con i programmi più "pesanti" una volta Epson apre nuovi orizzonti a chi lavora. 

EPSON 

Una precisa scelta. 

Se vi Interessa sapere dove acquistare I prodotti H H IH H HI IH ■■ B| ■ ■ ■ ^B ■ ■ 

j O Inviatemi anche in omaggio II catalogo aggiornato del computer Epson. 

se Invece volete maggiori Informazioni, compilale ■ Cognome <1 

e spedite II coupon qui accanto a: ■ 

Epson Italia SpA. v.le Fili Casiraghi 427 | 

20099 Sesto S. Giovanni (MI) Fax 02/2440750 ■ vla 






D esidero avere maggiori informa- 
zioni SU WORDPERFECT INFORMS 

NOME 

COGNOME 

FUNZIONE 

SOCIETÀ 

INDIRIZZO 

TEL TAX 

N. PC IN AZIENDA 

RIVENDITORE O SI 1 □ NO 

SISTEMI OPERATIVI UTILIZZATI 

WORDPERFECT ITALIA - CORSO SEMPIONE 2. 
2015-4 MILANO TEL. 02/33638212 FAX 02/33106190 


I 

I 

I 

I 


La riconoscete ? E ' la confusione che regna sulla vostra scrivania e 
permette di creare, compilare , distribuire facilmente qualsiasi tipo 
alla qualità con tutti i campi che vi occorrono. Così potrete 
aziendali, anche SQL. Con le funzioni di mail e utilizzando 
clic e il modulo completo di dati e firma elettronica arriverà sul 
stampare solo quello che vi serve. Allora, se nella pagina di 
lavorare, in quella di destra vi facciamo conoscere una nuova 

LIBERI DI CREARE, GESTIRE E A 




nel vostro lavoro di ogni giorno. Oggi però c'è informi, un programma rivoluzionario che vi 
di modulo, direttamente dal video se lo desiderate. Con i suoi potenti strumenti creerete moduli di 
inserire dati, analizzarli e condividerli con gli altri, collegandovi direttamente a uno o più database 
qualsiasi programma di posta elettronica, inoltre, avrete la massima libertà di movimento: un solo 
monitor del collega. E sempre con la possibilità di 
sinistra avete riconosciuto il vostro vecchio modo di 
possibilità: la libertà della modulistica di Informs. 




RCHIVIARE OGNI MODULO. ELETTRONICAMENTE. 







PROVA 



Jepssen con Pentium 

di Corrado Giustozzi 


primavera e fioriscono i Pentium. 
Mamma Intel è infatti entrata a 
regime con la produzione e le 
consegne dei chip, anche se ancora nel- 
la sola versione a 60 MHz, ed ecco dun- 
que che i principali OEM mondiali, quelli 
con la tecnologia per poterlo fare, co- 
minciano a sfornare PC Pentium-based 
in quantità. 

Le prime macchine con Pentium a 
comparire sul mercato sono state ovvia- 
mente del tipo tower, indirizzate ad ap- 
plicazioni « pesanti »: diciamo worksta- 
tion grafiche e server di rete. Ma con 
l'aumentare della disponibilità del chip, 
ed il perpetuo diminuire dei costi tipico 
di questo nostro mondo dell'Informatica 
in continua corsa al ribasso, ecco che il 
Pentium comincia già a fare capolino 
anche nei « normali » desktop. 

Eh già: ormai anche il 486 va stretto 
ai desktop, ed è anzi ormai diventato il 
minimo indispensabile per una macchi- 


na dalle prestazioni decenti. Ecco quindi 
che chi vuol fare lavori più pesanti del 
normale deve ricorrere necessariamen- 
te alla «marcia in più » offerta dal Pen- 
tium. : e ci riferiamo in particolare ad ap- 
plicazioni multimediali, di grafica, di 
CAD. ovvero tutte quelle nelle quali la 
richiesta di potenza di puro calcolo è 
sempre assai elevata in assoluto. 

La proposta che esaminiamo questo 
mese è dunque quella di un desktop 
Pentium generai purpose che possa so- 
stituire il « vecchio « 486 sulla vos tra 
scrivania qualora vi serva molta potenza 
di calcolo a disposizione. Una proposta 
firmata Jepssen, OEM taiwanese la cui 
produzione è sempre stata caratterizza- 
ta da soluzioni piuttosto originali. 

La macchina che Jepssen ci presen- 
ta si basa su una motherboard con bus 
ISA e Locai VESA sulla quale è montato 
un Pentium a 60 MHz. La memoria di 
sistema può raggiungere i 128 MByte 


on board ed è coadiuvata da una me- 
moria cache di secondo livello che può 
andare da 128 a 512 KByte. Il design 
accattivante ed un ingombro limitato 
completano il quadro di questa macchi- 
na che. per le sue caratteristiche, si pro- 
pone come versatile stazione ad eleva- 
te prestazioni adatta ad un gran numero 
di situazioni. 

Descrizione esterna 

Il case nel quale è assemblato il com- 
puter in prova è quello, piuttosto parti- 
colare, classicamente adottato da Jeps- 
sen per altri suoi prodotti; lo ricordiamo 
ad esempio per il modello multimediale 
M-PC, provato sul numero 120 di MC 
quasi due anni fa. Come si vede dalle 
immagini esso è contraddistinto da un 
pannello frontale completamente realiz- 
zato in perspex fumé, che assieme ai 
grossi piedini «antisismici» (falsi, peral- 


212 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



PROVA 

JEPSSEN CON PENTIUM 


tro,..) dà all'oggetto un look più da com- 
ponente Hi-Fi che da computer. A mac- 
china accesa, da dietro al perspex fanno 
capolino le cifre luminose della frequen- 
za di clock del microprocessore, nonché 
le scritte che segnalano la presenza 
dell'alimentazione e l'attività del disco 
fisso (e sottolineiamo trattarsi di scritte 
per esteso, non di semplici luci...), con 
un indubbio effetto scenografico. Già, 
ma. da dove si accende il computer? 
Et voilà, il pannello di perspex è in realtà 
composto da tre sezioni indipendenti 
che si aprono o scorrono di lato per ri- 
velare ciò che si trova di dietro: quella 
più di sinistra scorre all’esterno sco- 
prendo il classico pennellino di control- 
lo, quella di destra si ribalta verso il bas- 
so concedendo l'accesso alle memorie 
di massa estraibili; ed infine quella cen- 
trale, ridotta ad una sottile strisciolina 
verticale, è in realtà l'interruttore di ali- 
mentazione Più nel dettaglio vediamo 
che il pannellino di controllo comprende 
i tasti di Turbo (inattivo) e Reset, oltre 
alla serratura di sicurezza dall'azione 
esclusivamente logica; le unità di me- 
moria di massa accessibili dietro al pan- 
nellino di destra sono invece due, di cui 
una occupata dal floppy in dotazione 
(3.5" da 1,44 MByte). 

Il pannello posteriore è molto più 
«classico», essendo organizzato come 
usuale in questo tipo di macchine. Tro- 
viamo dunque a sinistra la sezione ali- 
mentatrice, dotata di presa di rete as- 
servita ma non di cambiatensione, e a 
destra le feritoie per le schede di 
espansione, Al centro il connettore del- 


Jepssen Pentium 



Via Vittorio Emanuele, 2/E 
9401 1 Agire (ENI 
Prezzo (IVA esclusa). 

Jepssen Pentium: RAM 8 MByte, HD 340 
MByte Ut 4.590.000 


la tastiera e due forature già predispo- 
ste che all'occorrenza consentono di 
montare nel pannello un connettore 
DB25 ed uno ÒB9. 

La tastiera fornita di serie è basata su 
di una meccanica Cherry di buona qua- 
lità; essa è accompagnata da un mouse 
sufficientemente ergonomico anche se 
leggermente più ingombrante della me- 
dia. 

L 'interno 

Cacciavite alla mano smontiamo il 
«coperchio» superiore e raggiungiamo 
l'interno di questo Jepssen. 

Come si vede dalle immagini, la mac- 
china è classicamente suddivisa in due 
sezioni distinte: a sinistra l'elettronica 
(compreso lo spazio per le schede di 
espansione) ed a destra la meccanica e 
l'alimentazione. Un «ponte» metallico 
teso fra il pannello anteriore e quello 
posteriore demarca le due sezioni e nel 
contempo assicura al contenitore una 
maggiore rigidità meccanica. La 


motherboard, di dimensioni «baby», 
giace naturalmente di piatto sul fondo 
dello chassis, mentre il sottile hard disk 
interno (un IDE di produzione Conner da 
340 MByte) è fissato al citato «ponte» 
dal lato dell'elettronica. 

La piastra madre si caratterizza, co- 
me dicevamo, per l'adozione del bus 
standard ISA cui sono aggiunti due slot 
Locai Bus VESA; niente PCI, dunque, 
che tutto sommato in un desktop non è 
indispensabile. I due slot Locai Bus ad 
alte prestazioni disponibili sono natural- 
mente entrambi occupati, l'uno dalla 
scheda video e l'altro dal controller inte- 
grato per i dischi (il floppy e l'hard disk 
IDE) e le interfacce standard (due seria- 
li, una parallela ed una porta giochi). Evi- 
dentemente la motherboard non dispo- 
ne di un controller analogo a bordo, ca- 
ratteristica che sta invece diventando 
più o meno uno standard nel settore. 

Il BIOS adottato dal Jepssen è l'arci- 
classico AMI (versione dell'8 agosto 
1993) che dispone di moltissime opzio- 
ni di configurazione; fra di esse notiamo 
la possibilità di definire una password di 
sicurezza che inibisce l'uso del compu- 
ter alle persone non abilitate, la possibi- 
lità di non far effettuare alla macchina il 
bootstrap dal floppy se non come se- 
conda risorsa dopo il tentativo di boot- 
strap da hard-disk (importantissima per 
evitare le infezioni accidentali da virus 
del boot sector) e la protezione in scrit- 
tura del Master Boot Record / Partition 
Table dell 'hard disk (che salvaguarda 
questa delicatissima area del disco da 
modifiche non autorizzate). Per la crona- 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


213 





PROVA 

JEPSSEN CON PENTIUM 




ca il Machine Model Byte del BIOS 
identifica la macchina come un AT. È 
questo un ulteriore retaggio di quella in- 
sostenibile compatibilità all'indietro a 
tutti i costi, per mantenere la quale l'in- 
dustria ha dovuto creare mostruosità 
tecnologiche come i bus «estesi» e la 
memoria espansa. 

Naturalmente non possiamo esimer- 
ci dal notare il Pentium il quale, incoro- 
nato da un fitto dissipatore di calore sul 
quale è montata una piccola ventolina di 
aerazione dedicata, troneggia sullla 
motherboard dall'alto del suo zoccolo 
ZIF. Purtroppo la «torre» di raffredda- 
mento necessaria al buon funzionamen- 


to del Pentium supera largamente in al- 
tezza il profilo dei connettori a pettine 
per le schede di espansione, impeden- 
do cosi di montare schede «lunghe»; 
poco male perché queste sono sempre 
più rare, ma può accadere il caso in cui 
questa limitazione crei un insormontabi- 
le problema atl'utilizzatore, 

E rimanendo in tema di montaggio 
dobbiamo notare che gli zoccoli SIMM 
relativi alla RAM di sistema si trovano 
proprio sotto l'alimentatore, e cioè fuori 
delia portata dell'utente normale; per 
aumentare la quantità di RAM installata 
è infatti necessario smontare l'alimen- 
tatore stesso, cosa che solo pochi uti- 


lizzatori vorranno fare per conto pro- 
prio. 

La costruzione della motherboard è 
molto buona, in pratica l'intero compu- 
ter è contenuto in una manciata di chip 
ad alta integrazione. Anche l'assem- 
blaggio della macchina è di buona qua- 
lità, fatti salvi i problemi di scarsa acces- 
sibilità alla RAM (ed anche alla cache di 
secondo livello) imposti dall'adozione di 
un contenitore di dimensioni ridotte. 

Utilizzazione 

Mettersi sulla scrivania una macchina 
Pentium ha senso solo se essa è in gra- 
do di fornire un livello di prestazioni 
piuttosto elevato, e comunque adegua- 
to a necessità che non possono essere 
del tutto «normali». La prima cosa che 
abbiamo verificato su questo Jepssen è 
dunque la sua capacita di fornire un 
throughput allineato alle aspettative. 
Sulla CPU poco da dire: il Pentium c’è e 
si sente, e grazie ad esso la macchina in 
prova riesce ad erogare una potenza di 
calcolo effettiva che mediamente è del 
50% superiore a quella di un 486DX2 a 
66 MHz. Una buona riserva, insomma, 
adatta anche a compiti piuttosto gravo- 
si. Bene equilibrata anche la prestazio- 
ne del disco fisso, che con il suo basso 
tempo d’accesso e soprattutto con un 



Due viste de/l'interno del computer ; si nota la grosse * torre» di raffreddamento sut Pentium. 


214 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




transfer rate di circa 1 MByte al secon- 
do è in grado di tenere il passo con la 
CPU nella maggior parte delle situazioni 
di ordinaria amministrazione. 

Quali sono dunque i compiti ideali 
cui potrebbe essere dedicata questa 
macchina? Naturalmente i primi a veni- 
re alla mente sono quelli particolarmen- 
te CPU-intensive quali il CAD, il ray-tra- 
cing, le applicazioni grafiche in genere 
(impaginazione elettronica, fotoritocco). 
La disponibilità di un disco piuttosto ca- 
piente, comunque, la configura anche 
come ottima stazione dì sviluppo per 
applicazioni multimediali: un settore ap- 
plicativo relativamente nuovo e piutto- 
sto esigente quanto a risorse di calcolo 
richieste. 

Naturalmente, ed è purtroppo il solito 
vecchio discorso, ricordatevi che utiliz- 
zando il Pentium sotto DOS, con o sen- 
za Windows, lo sfruttate veramente al 
minimo delle sue possibilità: per ottene- 
re prestazioni assai migliori serve un si- 
stema operativo vero, a trentadue bit: 
che sia OS/2 o NeXTSTEP o Chicago 
prossimo venturo non importa, però è 
solo quando il vecchio DOS sarà stato 
finalmente superato da qualcosa di più 
al passo coi tempi che potremo final- 
mente usare i nostri mostri di silicio per 
quello che sono, ovvero mainframe in 
miniatura. 

Va notato a questo proposito che la 
macchina giunge completa di MS-DOS 
versione 6.2 nonché della nuova versio- 
ne (3.11) di Windows for Workgroup; 
quest'ultìma, come tutti sanno, è una 
edizione speciale di Windows dotata di 
estensioni specifiche per la gestione 
dei collegamenti in rete e del 
«groupware», ovvero della condìvisione 
di risorse e file di lavoro. Questa scelta 
ci sembra indicativa sul posizionamento 
del computer: potente stazione di lavo- 
ro individuale, già però predisposta al 
collegamento in rete e dunque al lavoro 
in ambienti distribuiti. 


Conclusioni 

Siamo alle ultime battute e quindi 
diamo, come al solito, il consueto 
sguardo al listino prezzi. Il quale ci dice 
che questo Jepssen Pentium costa, 
con 8 MByte di RAM e HD da 340 
MByte, praticamente quattro milioni e 
seicentomila lire: nel qual prezzo è 
compreso naturalmente il sistema ope- 
rativo MS-DOS nonché la versione 3.11 
di Windows for Workgroup. 

Non pubblichiamo il prezzo del mo- 


nitor in quanto l'offerta Jepssen a ri- 
guardo è molto variata, offrendo unità 
che spaziano dai piccoli schermi da 
14" ai grandi monitor per CAD, molto 
correttamente, dunque, non esiste un 
monitor proposto di serie con questo 
computer ma sarà l'acquirente che, se- 
condo le proprie esigenze specifiche, 
chiederà un modello piuttosto che un 
altro. 


M2 



215 



Data General 466v 

di Paolo Ciardelli 


iticol Erano i primi anni dell'infor- 
matica personale e la febbre 
dell'informatica appassionava i 
primi utenti. Era il momento d'oro, quel- 
lo in cui la realtà di oggi era fantascien- 
za ed un computer portatile era il sogno 
di molti. Uno dei portatili era il « mitico » 
Data General One. detto «DG1». di cui 
ci occupammo su Mcmicrocomputer n. 
44 del settembre 1985. 

Poi di Data General non avemmo il 
modo dì occuparcene più da vicino, se 
non in maniera marginale nelle notizie. 
L'industria americana continuava la sua 
strada nella fabbricazione dei minicom- 
puter a base Motorola e noi d'altronde 
continuavamo a occuparci di sistemi 
personali. 

Però il mondo gira e nessuno si può 
permettere dì dimenticarsi del mondo 
dell'informatica personale specialmente 
se ciò alla fine sposa degli standard: la 
base Intel, il sistema operativo MS-DOS 


e l'interfaccia grafica utente Windows. 
Gradito ritorno quindi per la Data Gene- 
ral che ci ha messo a disposizione uno 
degli esemplari della linea Dasher II che 
comprende personal computer basati 
su processori Intel, dal 486SX e confi- 
gurazioni senza disco rigido o con hard 
disk fino ad 1 Gbyte. 

fi trionfo dei polimeri 

L'aspetto del Data General 466v, co- 
me si vede dalle foto, è quello di un pa- 
rallelepipedo realizzato in robusto mate- 
riale plastico. Il colore dominante della 
carrozzeria è il grigio anonimo con le 
scritte evidenziate in un tono più scuro. 
Le dimensioni dell'elaboratore sono di 
circa 37x13x42 cm (Ihp) mentre il suo 
peso farebbe invidia a parecchi portatili. 

Nel frontale corrono due feritoie che 
dovrebbero aumentare il flusso del ri- 
cambio dell'aria. Il pulsante di accensio- 


ne si mimetizza nel resto della struttura 
nella parte bassa a destra, mentre quel- 
lo di reset copia la sua forma ai tre led 
verdi che monitorano il funzionamento 
dell' hard disk, modalità turbo e On/Off. 

Per quanto riguarda le memorie di 
massa ci sono due sportelli che posso- 
no ospitare altrettante unità half size 
(un floppy disk drive da 5,25" o un let- 
tore di CD/ROM) mentre nella parte 
estrema destra in verticale c’è il «flop- 
petto» da 3.5" da 1 .44 Mbyte. 

La scelta di posizionarlo in verticale 
viene di concerto alla doppia possibilità 
di posizionare l'elaboratore sia come 
desk top che mini tower, come eviden- 
ziato dalle foto. 

Alla doppia modalità di posiziona- 
mento si occupano i quattro piedini in 
plastica, operazione spiegata in modo 
chiaro già nelle primissime pagine di 
uno dei vari manuali. 

La tastiera, di marca Cherry (quella 


216 


MCmicrocomputer n, 1 39 - aprile 1 994 




PROVA 

'oÀTA 'ÒENERAL 466v 



con la ciliegina), è completissima e di 
ottima digitazione. Ora c'è da dire che 
questo tipo di tastiera restituisce un 
feeling rumoroso che ricorda i centri di 
elaborazione dati di una volta: c'è a chi 
piace e chi no. La mia personale opinio- 
ne colloca questa caratteristica tra quel- 
le positive mentre altri colleghi della re- 
dazione sono di opinione diversa: a voi 
la scelta. 

La meccanica adottata dunque è del 
tipo a corsa media, che può soddisfare 


Data General 466v 


Produttore e distributore: 

Data General S.p.A 
Via Mecenate, 90 
Tei 02/58003 I 
Prezzi (IVA esclusa): 

Oats General 466v 486DK2/66. 

4 Mbyte di RAM Lit. 3. 130. 000 

Hard Disk da 210 Mbyte Ut 579. 000 

Monitori 4" Colore Ut. 624.000 


qualche utente per via del feedback 
meccanico durante la scrittura, 

Jn neo è riscontrabile nel collega- 
mento tra la tastiera e la CPU: è stato 
utilizzato un cavetto parzialmente spira- 
lato troppo corto. Infatti quale che sia la 
posizione dei componenti, computer, 
monitor e tastiera, quest'ultima tende 
ad avere il cavo in tiro. 

Niella parte posteriore del Data Gene- 
ral 466v come usuale nei desktop, è ca- 
ratterizzato da tre aree funzionali ben 
separate. In alto a sinistra si trova la se- 
zione alimentatrice provvista di cambia- 
tensione ma senza la presa di rete as- 
servita (non più a norma?). 

Di fianco e sotto di essa, in un incavo 


«SI.'” 

®- <§• §! “ 


I 1». 


=3T__ 

■1 

«iiiii 


«M a ter semper carta . . 


orizzontale, sono raccolti tutti i connet- 
tori delle interfacce presenti di serie: la 
tastiera e il mouse tipo PS/2 (DIN sub 
miniatura), due seriali RS232 (DB-9), la 
porta parallela (DB25), l'uscita video Su- 
per VGA (DB15 miniatura) e la zona de- 
dicata alle schede di espansione, con 
relative feritoie di accesso agli slot 
(quattro in totale). 

Il mouse è il classico Logitech Pilot 
made in Irlanda, la cui forma e la dispo- 
sizione dei due pulsanti non è scomoda. 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


217 




PROVA 

DATA GENERAL A66v 



Le viti servono ? 

I progettisti di questo Data General 
sembra abbiano risposto a questa do- 
manda in maniera negativa: per poter 
aprire l'elaboratore e levare il coperchio 
al Data General 466v basta agire su due 
levette poste nella parte bassa del fron- 
tale, asportarlo e premere su altre due 
sole levette all'Interno del coperchio, ed 
il gioco è fatto. Per essere precisi in ve- 
rità una chiave di blocco sul pannello 
anteriore impedisce che tutto ciò av- 
venga in maniera cosi veloce e sempli- 
ce: ma stiamo parlando di un blocchetto 
che comanda una leva che sì va ad inca- 
strare in una piastrina, entrambi i com- 
ponenti sono in metallo ma montati di- 
rettamente sulla scocca che è di plasti- 
ca. Forse alla fine dei conti un «blocca» 
tastiera elettrico sarebbe stato più effi- 
cace contro intrusioni normali. 

La vista interna della macchina de- 
nuncia una costruzione matura e sensa- 
ta dal lato elettronico, ma non dal punto 
di vista meccanico: sono praticamente 
assenti dei lamierini che avrebbero irri- 



ta vista frontale. Si noti la doppia possibilità di posiziona rlo: desktop o mini tower 


gidito la struttura. Solo il drive bay che 
ospita il floppy disk drive da 3.5" è in 
metallo, mentre l'hard disk è montato 
su di un supporto in plastica. Anche il 
pannello posteriore, pur essendo di me- 
tallo, è avvitato sul resto della struttura 
che è in plastica. 

Sempre l’hard disk, montato di taglio, 
si verrebbe a trovare «sottosopra» 
quando l'elaboratore viene installato co- 
me un mini tower. Bene è vero che la 
storia riguardante il malfunzionamento 
degli hard disk montati sottosopra ap- 
partiene alle leggende «informatico/me- 
tropolitane», però nel dubbio.,. 

Veniamo alla piastra madre a stan- 
dard interamente Locai Bus: tutta l'elet- 
tronica del computer è contenuta in uno 
spazio ristretto grazie ad un intenso uso 
di componenti a montaggio superficiale. 


Il microprocessore Intel, riccamente 
provvisto di una vistosa aletta di raffred- 
damento ad istrice, è alloggiato in uno 
zoccolo che prevede il possibile upgra- 
de al Pentium, Non è di quelli con la le- 
vetta di bloccaggio del chip. 

Bene in evidenza accanto al proces- 
sore, nella parte in basso a destra, oltre 
al chip, gli otto zoccoli per le memorie 
cache di secondo livello (se per memo- 
ria di primo livello intendiamo quella a 
bordo del microprocessore) che suppor- 
tano sia la modalità write-through che 
write-back. Zoccoli di normale fattura e 
facile accesso permettono di aumenta- 
re quella montata a bordo di 1 28 Kbyte 
e passare a 256 Kbyte: per usi vera- 
mente spinti. 

Le due doppie slot per i moduli 
SIMM (Single In-line Memory Module) 



218 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


PROVA 


DATA GENERAL 466v 



Data General: breve 

Si deve ad un progettista, che si era for- 
mato presso la Digital, l'idea di guidare un 
gruppo di persone e di fondare la Data Ge- 
neral nel 1968. Sotto la guida, quindi, di Ed- 
son De Castro, la Data General produce un 
anno dopo la fondazione il primo minicom- 
puter a 16 bit su singola scheda, il Nova. In 
maniera marginale forse si deve al Nova se 
Lee Felsestein, appena uscito dalla Ampex. 
progetta una scheda di interfaccia per que- 
sto minicomputer, ci prende gusto e diven- 
ta uno dei guru dell’epoca d'oro dell'Infor- 
matica. 

Il Nova riscuote molti consensi tra gli 
OEM ed i System integrato! di allora e per- 
mette alia Data General di mettere le basi 
per la leadership nel settore dei minieont- 
puter. 

La famiglia dei Nova si è arricchita di 
nuovi elementi durante gli anni Settanta a 
cui si sono aggiunti i minisistemi proprietari 
dell'Eclipse per l'ambiente gestionale. 

Nel 1981 ha introdotto sul mercato un 
ambiente software completamente inte- 
grato per l’automazione d’ufficio: CEO 
(Comprehensive Electronic Office) Questo 
comprende un programma di elaborazione 
testi, foglio elettronico, posta elettronica, 
archiviazione dei dati, agenda elettronica e 
funzioni di desktop publishmg avanzato 

Per tutta la durata degli anni Ottanta. 


storia, si fa per dire 

l'offerta Data General si è incentrata sulla 
famiglia di superminicomputer a 32 bit Ecli- 
pse MV, su CEO e su una vasta gamma di 
prodotti di comunicazione e di rete. Grazie 
al successo di questi prodotti, la base di 
dienti si è rapidamente allargata e si sono 
estese le vendite agli utenti finali, affianca- 
te a quelle VAR fValue Added Reseller) 

Nel 1988 Data General hatfnnunciato i 
sistemi MV/40000, i primi supermimcom- 
puter con architettura da mainframe L'ado- 
zioné de) Risc 88000 Motorola 'insieme al 
sistema operativo Unix arriva nel 1989 con 
l'uscite del sistèmi e delle workstation 
AVìiON, che rappresentano tutt'oggi oltre il 
50% delle vendite mondiali di Data Gene- 
ral 

Nel 1 992 ecco il sottosistema di memo- 
rizzazione dei dati RAID per computer Unix 
{sistema di memorizzazione che nasce da 
un progetto commissionato al MIT, Massa- 
chusetts Instìtute of Technology, da parte 
del governo americano, ndr). Denominata 
CLARiiON, l'offerta della società in questo 
segmento costituisce una parte importante 
dell’attività globale. 

Per il settore dei personal computer bi- 
sogna ricordare il primo portatile, il «miti- 
co» DG-Qne, di cui Mcmicrocomputer si è 
occupato sul n. 44 del settembre 1 985. 

pc 


si trovano più in basso e la memoria ba- 
se è di 4 Mbyte. In queste slot si pos- 
sono inserire varie combinazioni di me- 
morie con le quali si raggiunge un mas- 
simo di 36 Mbyte. 

Molto in alto ecco i chip della memo- 
ria video montati anch’essi sugli zoccoli 
pari ad 1 Mbyte. 

Sulla parte all’estrema destra trovano 
quindi posto le memorie di massa, il 
floppy disk drive da 3.5" e l'hard disk da 
210 Mbyte, entrambi in orizzontale. I 
connettori piatti che collegano elettrica- 
mente le due periferiche stanno di lato 
e dalla posizione si può ipotizzare uno 
smontaggio rapido dell'intera mother 
board in caso di intervento per una ripa- 
razione. Il controller che pilota sia l'hard 
disk che il floppy disk drive è un IDE (In- 
tegration Data Electronics) ed è natural- 
mente integrato sulla scheda madre. 

Il resto dell'elettronica è quella cano- 
nica di controllo: il chipset di supporto 
alla CPU, la SVGA, ecc. La scheda video 
on board è una VGA Cirrus ed il chip set 
viene riconosciuto come 54xx type 4. 

Le quattro slot di cui si faceva cenno 
all'inizio sono disposte in orizzontale, 
due sono a standard IS A. mentre le due 
rimanenti sono a standard VESA Locai 
Bus. Tutte sono a disposizione 
dell'utente. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


219 



PROVA 

DATA GENERAL 466v 




È opportuno sottolineare che la qua- 
lità delia costruzione della macchina, 
dal punto di vista dell'elettronica, porta 
la firma inequivocabile della Acer, non 
è tecnologicamente fantascientifica co- 
me molte altre sul mercato. L'assem- 
blaggio è pulito ed ordinato, frutto evi- 
dentemente di un progetto ben pensa- 
to e curato per cui si tratta di un pro- 
dotto al di sopra degli standard medi 
del mercato cui ci hanno abituato molti 
costruttori orientali e non. 


Vediamo come gira 

Siamo contrari alle prove a confron- 
to e alla pubblicazione dei benchmark. 
Beh allora come si fa a provare un 
computer? Semplice, lavorandoci so- 
pra, testandoci il software in prova sul- 
la rivista, facendogli eseguire quindi i 
lavori da schiavo 

Come va dunque questo Data Gene- 
ral 466v? Dignitosamente, è ovvio, dal 
punto di vista di calcolo La potenza 
quindi di calcolo erogata dal processo- 
re è elevata, così da permettere 
all'utente di svolgere compiti assai in- 
tensivi quali il multitasking sotto Win- 
dows 3 senza molti problemi 

Un po' meno la memoria di massa 
che ci è parsa non velocissima 

Sulla macchina risulta installato sia 
l'MS-DQS 6.0 che Windows, per cui 
dopo la necessaria partenza del BIOS 
si assiste alla scansione dell'Antivirus 
per poi entrare in ambiente Windows, 
come se il buon vecchio MS-DOS non 
esistesse più. 

Lo ripeto è un computer piacevole 
da utilizzare ed il merito di ciò risiede 
nella sua notevole potenza, nella ta- 
stiera e nel monitor di buona fattura, 

Conclusioni 

Il prezzo dice tutto. Ci ritroviamo 
con un computer configurato con 4 
Mbyte di RAM, hard disk IDE da 210 
Mbyte, SVGA da 1.024 Kbyte, Mouse, 
Tastiera e Monitor a colori sempre SV- 
GA che costa poco meno di quattromi- 
liom e quattrocentomila lire, escluse le 
tasse. 

Della qualità della costruzione abbia- 
mo parlato prima come della potenza 
di elaborazione, per cui, riassumendo, 
il punto debole di questo computer ri- 
mane la sicurezza hardware. 

Per il resto è un computer dignitoso, 
dove la dotazione software è buona 
come per la maggioranza delle macchi- 
ne e la documentazione è accurata 
proprio per gli utenti che devono met- 
terci le mani dentro. 

KB 


220 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



Alle piccole imprese serve un amico. 
AS/400 Personal: 

il computer pronto a crescere con voi. 


Ecco il computer per la piccola impresa, capace di ottimizzare la vostra gestione azien- 
dale. AS/400 Personal può connettere in rete i personal computer che già avete. 
AS/400 Personal è la risposta alle vostre esigenze applicative, grazie ai suoi pacchetti 
personalizzati. In più la Teleassistenza IBM vi aiuta a risolvere ogni problema. 

AS/400 Personal: un mini al prezzo di un personal. 


Potete* trovare AS/400 Personal, e tutta la famiglia AS/400. 
|)rcsso gli Agenti, le Filiali IBM “«i JMEROVERDEÌ 
c telefonando a IBM DIRECT al lj 


rhitì IBM Cft'rp. 


PROVA 



McPerson Scriba 

dì Andrea de Prisco 


iù volte, nelle prove dei portatili 
che scrivo per MCmicrocompu- 
ter, mi è capitato di ripetere che 
in un notebook le caraneristiche ergono- 
miche del prodotto sono molto più im- 
portanti deile performance di calcolo of- 
ferte. l'espandibiiità, la capacità dell' hard 
disk, ecc. ecc. Certo, sì tratta di conside- 
razioni assolutamente soggettive, ma vi 
assicuro che è meglio avere un portatile 
poco potente ma molto comodo da usa- 
re e trasportare che un super notebook 
da un centinaio di MIPS con una tastiera 
da quattro soldi e un display alcolizzato. 

Leggendo queste poche righe pense- 
rete forse che il portatile in prova que- 
sto mese è, come sì dice a Roma, « bel- 
lo ma non balta», e invece no. Oltre ad 
essere un prodotto molto valido dal 
punto dì vista ergonomico, è una vera e 
propria bomba dal punto di vista delle 
prestazioni. 

Prodotto dalla McPerson di Pordeno- 


ne, lo Scriba HI nome, a dire il vero, è un 
po' riduttivo } gioca molte carte interes- 
santi. La prima è sicuramente data dalla 
spinta modularità grazie alla quale è 
possibile costruire (in senso lato) il pro- 
prio notebook su misura. I processori 
utilizzati, tutti della famiglia 486 utiliz- 
zanti una cache esterna di 128 kìiobyte, 
spaziano dall'economico SX a 25 MHz 
fino al DX2 a 66 MHz. L 'hard disk inte- 
grato, nei nostro esemplare da ben 130 
megabyte, può arrivare fino alla strabi- 
liante capacità di 540 megabyte lalla 
faccia del notebook!). Ben tre sono, 
inoltre, le possibilità di scelta dello 
schermo. Si va da un economico (ancor- 
ché ottimo) display monocromatico ad 
un eccellente matrice attiva a colori. La 
macchina in nostro possesso dispone 
del display intermedio, colori a matrice 
passiva, ma già vi anticipo che si tratta 
di un'unità dalla visibilità eccellente sot- 
to ogni punto dì vista. Nulla a che vede- 


re, dunque, con ì primi display a matrice 
passiva disponibili (tuttora) su alcuni 
portatili da quattro soldi, con i quali era 
compreso nel prezzo anche un bloc- 
chetto di tagliandi per le future visite 
oculistiche. 

Ma l'aspetto più entusiasmante del 
notebook Scriba riguarda il fatto che ta- 
le modularità non deve essere sfruttata 
esclusivamente al momento dell'acqui- 
sto, ma è sempre possibile effettuare 
successivamente gli upgrade che si 
rendessero necessari : sia che si tratti 
del processore, dello schermo o del di- 
sco rigido. 

E a proposito dì queste due periferi- 
che, non è da sottovalutare il fatto che 
tanto la scheda VGA quanto il controller 
dell'hard disk integrati nella macchina 
dialogano con la CPU attraverso un lo- 
cai bus tipo VESA senza rallentamenti 
dovuti alla ridotta velocità del bus stan- 
dard ISA. Molto interessante è, inoltre. 


222 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PROVA 
MCPERSON SCRIBA 



II piccolo altoparlante incorporato. 


la possibilità di eliminare il drive integra- 
to per floppy disk, per inserire a I suo 
posto una seconda batteria ricaricabile 
I identica alla prima) in modo da raddop- 
piare de facto l'autonomia di utilizzo. 

Abbiamo finito? Nemmeno per idea ; 
Scriba continua a stupirci favorevolmen- 
te con la sua scheda audio integrata 
compatibile Sound Blaster, microfono 
incorporato, trackball posta al centro 
della zona sottostante la tastiera, allog- 
giamento per due schede PCMCIA tipo 
Il o una scheda PCMCIA tipo III, quattro 
megabyte di RAM espandibili a 32, 
scheda video integrata con un megaby- 
te di memoria, capace di pilotare un 
monitor esterno con 256 colori fino a 
1024x768 pixel. Il tutto in un cabinet da 
vero notebook, dall'impronta di un fo- 
glio A4, spessore massimo 5 cm, peso 
2.8 chili. 


McPerson Scriba 


Produttore e distributore: 

McPerson S.r l 
Vìa Fontane, 13 

331 70 Pordenone - Tel 0434/520410 

Prezzo indicativo UVA esclusa I: 

Scriba - processore Intel 

4SB/66DX2. hard disk 

130 MB, RAM 4 MB, display 

a colori a matnce passiva, 

trackball integrata, floppy 

disk 1.4 MB Lit. 5.190.000 


All'esterno 

Anche da! punto di vista estetico, 
possiamo affermare che è stata posta 
sufficiente cura nel fornire allo Scriba 
un look particolarmente curato. Il cabi- 
net. realizzato in plastica grigia di buona 
qualità lo rende un oggetto, tutto som- 
mato, anche elegante; non so quanto 
questo possa essere considerato una 
vera e pròpria qualità, ma anche l'oc- 
chio vuole la sua parte. 

Sul lato anteriore, accessibili anche a 
computer chiuso, troviamo le due predi- 
sposizione simmetriche per la batteria 
ricaricabile e per il drive per floppy disk. 
La simmetria, dal punto di vista elettri- 
co. riguarda la sola batteria ricaricabile, 
che può essere inserita sia nel vano de- 
stro che nel vano sinistro: il drive, a dif- 
ferenza, può trovar posto solo nel vano 



Il tasto di accensione e il tasto stendby 


destro. Grazie a questa «compatibilità», 
come già detto, è possibile inserire una 
seconda batteria ricaricatole (identica al- 
la prima) al posto della suddetta mecca- 
nica. Inoltre le batterie ricaricabili sono 
disponibili sia in tecnologia Ni-Cd (nichel 
cadmio) che in tecnologia nichel idride 
metallico per un’autonomia ancora 
maggiore. Con due batterie installate è 
possibile utilizzare lo Scriba per ben ot- 
to ore di seguito. 

Tra le due sedi per le batterie sono 
presenti tre p.rese tipo minijack per l'au- 
dio e il microfono incorporato che fanno 
capo alla scheda audio compatibile 
Sound Blaster, Le tre prese riguardano 
gli ingressi e le uscite di linea e l'ingres- 
so per un microfono esterno. 

Continuando il nostro giro all'esterno 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


223 




dello Scriba, sui due lati del portatile tro- 
viamo due sportellini rispettivamente 
per l'alloggiamento delle schede PCM- 
CIA (due di tipo II o una di tipo III) e per 
delle non meglio specificate «future 
espansioni». 


Sul retro, oltre alla presa per l'alimen- 
tatore esterno e ad una piccolissima e 
silenziosissima ventola di aerazione (si 
attiva automaticamente solo quando la 
temperatura interna comincia a salire) 
troviamo la classica dotazione di porte 


di tutti i notebook (seriale, parallela, vi- 
deo. mouse esterno) e una porta protet- 
ta da uno sportellino a scomparsa per il 
collegamento ad una docking station 
nella quale è possibile installare, oltre 
ad un hard disk supplementare, fino a 
tre schede di espansione a 16 bit e una 
scheda ad 8 bit. 

Per finire, sul fondo della macchina, 
è presente un piccolo altoparlantino col- 
legato alla sezione audio incorporata 
nella macchina. Non si tratta certo di un 
componente hi-fi, ma è sempre meglio 
di niente. 

Aprendo il coperchio-display accedia- 
mo alla tastiera È questa un’unità di 
buona qualità, molto completa per 
quanto riguarda i tasti, un po' meno 
soddisfacente riguardo la disposizione 
di alcuni di questi In particolar modo i 
quattro tasti PageUp, PageDown, Ho- 
me e End, situati all’estremità destra 
della tastiera possono essere azionati 
involontariamente quando accediamo al 
BackSpace o al tasto Enter. Si tratta, 
purtroppo, di un difetto «diffuso»: molti 
altri notebook utilizzano lo stesso lay- 
out di tastiera (o comunque molto simi- 
le) e pochi sono i costruttori che non in- 
corrono in questo errore. Mal comune, 
mezzo gaudio! 

I tasti funzione sono disponibili tutti 
in prima battuta (compresi F11 e FI 2), i 
tasti cursore sono disposti a «T» rove- 
sciata, e troviamo anche in questo note- 
book il tasto Fn che permette di acce- 
dere ad alcune funzioni accessorie, co- 
me la regolazione del contrasto e della 
luminosità del display, del volume au- 
dio. richiamare il programma di SetUp o 
cambiare il modo di visualizzazione da 
normale a reverse (solo per i display 
monocromatici). 



224 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





PROVA 
MCPERSON SCRIBA 



Davanti alla tastiera, al centro, è si- 
tuata la trackball integrata (di chiara ispi- 
razione Apple PowerBook) con i due ta- 
sti mouse destro sinistro situati uno so- 
pra e uno sotto la pallina. Grazie alla sua 
posizione centrale, è possibile muovere 
la pallina con il pollice (destro o sinistro) 
senza spostare le mani dalla tastiera. 
Hanno copiato da Apple? Hanno fatto 
bene: è senza dubbio la posizione mi- 
gliore per una trackball, provare per cre- 
dere. Peccato solo che non abbiano 
pensato anche ai piedini retrattili per un 
assetto più ergonomico di tutto il note- 
book. 

Accanto alla trackball due rialzi in pla- 
stica consentono di appoggiare i polsi 
durante l'utilizzo della tastiera. C'è stato 
anticipato dalla McPerson che presto 
sarà disponibile una piccola tavoletta 
grafica da sistemare al posto del rialzo 
destro. Chissà che non vi siano sorpre- 



sa trackball 6 di generose dimensioni 


se anche per la predisposizione sinistra, 
anch'essa accessibile come la prima. 

Tra tastiera e display troviamo due 
pulsanti e una nutrita serie di led. I pul- 
santi comandano l'accensione e lo spe- 
gnimento della macchina o lo stato di 
standby. I led indicano l'accensione, lo 
stato di carica delle batterie, l'attività 
dell' hard disk e del floppy disk, lo stato 
dei tasti CapsLock, NumLock, Scroll- 
Lock. 


I! display, di produzione Toshiba, pur 
essendo a matrice passiva (è disponibi- 
le anche a matrice attiva o monocroma- 
tico) è di ottima qualità: visualizza fino a 
256 colori contemporaneamente of- 
frendo una visualizzazione ben contra- 
stata e priva di fastidiosi effetti di sha- 
ding. 

É sicuramente il display da scegliere 
se siete interessati all'acquisto di uno 
Scriba. 



MCffiicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


225 



PROVA 

MCPÉRSON SCRIBA 



I parametri di sistema permettono di 
regolare data e ora dell'orologio interno, 
tipo di dischi installati (hard disk e 
floppy disk), la quantità di memoria ba- 
se e memoria estesa, la velocità della 
CPU (Fast e Slow, quest'ultima circa un 
terzo della prima), lo stato del NumLock 
all'accensione, l'abilitazione o la disabili- 
tazione della cache, il boot della macchi- 
na da hard disk o da floppy disk e hard 
disk. È anche possibile inserire una 
pass-word di sistema per proteggere il 
notebook dagli accessi non autorizzati 
Nella seconda schermata del SetUp 
possiamo indicare o modificare alcuni 
parametri riguardanti il risparmio ener- 
getico. Questi controllano il timeout 
dell'hard disk, il timeout dell'intero si- 
stema, lo stato di idle della CPU, la fun- 
zione del tasto standby che può limitar- 
si a spegnere il solo display piuttosto 

MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


Al/'fnterno 

Pur non essendo facilissimo da 
smontare, non è riuscito a farla franca 
sotto i gentili colpi del mio fido caccia- 
vite. È bello notare come, anche all'in- 
terno del notebook Scriba, il concetto 
di modularità non venga affatto dimen- 
ticato. 

Tutta l'elettronica occupa meno della 
metà della superficie d’appoggio ed è 
disposta su quattro schede: una piastra 
madre e tre piccole schede aggiuntive. 
Una è (udite, udite!) la VGA, una è la 
memoria centrale (4 megabyte), la ter- 
za, a giudicare dal tipo di elettronica 
che porta, riguarda lo stadio di alimen- 
tazione 

Sul grosso processore Intel 486 
DX2-66 è incollata un'aletta di raffred- 
damento di ridottissime dimensioni. 
Accanto al processore sono presenti al- 
cuni dip-switch da spostare quando si 
monta un processore diverso. Sul ma- 
nuale (in inglese la versione in nostro 
possesso, ma in italiano per le macchi- 
ne in vendita qui da noi) sono perfino 
indicate le posizioni degli interruttori 
per i vari processori utilizzabili: SX-25, 
SX-33. DX-33. 0X2-50, DX2-66. Un se- 
condo blocco di dip-switch permette di 
installare schermi di tipo diverso: mo- 
nocromatico. colore matrice passiva, 
colore matrice attiva 

Riguardo la realizzazione, bisogna ri- 
conoscere che il McPerson Scriba è un 


possesso è di produzione Toshiba con 
capacità pari a 130 megabyte. 

SetUp 

Agendo sui tasti Control-Alt-S si ac- 
cede al SetUp della macchina. La prima 
schermata riguarda alcuni parametri di 
sistema, la seconda è utilizzata per con- 
trollare il risparmio energetico. La se- 
conda schermata è anche richiamabile 
durante il normale utilizzo con la se- 
quenza Fn+F12 senza la necessità di 
rieseguire il boot. 


notebook costruito molto bene. Il livello 
di ingegnerizzazione interno è molto 
spinto, e soprattutto è da apprezzare la 
disposizione molto ordinata dei vari ele- 
menti, con una massima ottimizzazione 
degli spazi interni. Si nota, a dire il vero, 
qualche piccola correzione «volante» 
della piastra madre, ma non bisogna di- 
menticare che la macchina in nostro 
possesso è ancora un prototipo dotato, 
tra l'altro di BIOS non ancora definitivo, 
E a proposito di BIOS, c"è da aggiunge- 
re che eventuali upgrade di questa deli- 
cata parte della macchina sono possibili 
direttamente da dischetto, essendo 
memorizzato su memoria riscrivibile 
non volatile (tipo EEPROM o Flash Me- 
mory). 

Per finire, l'hard disk della macchina 
è situato al centro, tra la sede della 
batteria, il floppy disk e la trackball 
integrata: l'esemplare in nostro 



PROVA 
MCPERSON SCRIBA 


che porre lutto il computer in stato di 
Suspend. 

Benchmark e processori 

Cóme ormai ben sapete, per una no- 
stra precisa scelta redazionale, non pub- 
blichiamo più da moltissimo tempo i 
benchmark delle macchine sotto test. 
Questo, ovviamente, non significa asso- 
lutamente che non effettuiamo questo 
tipo di prove, anzi ci siamo attrezzati au- 
tonomamente con una serie di pro- 
grammi scelti ad hoc (o realizzati appo- 
sitamente) per scoprire eventuali difetti 
di progettazione della scheda madre. 
Non pubblichiamo i risultati proprio per- 
ché non esiste un benchmark assoluto 
in grado di stabilire con esattezza la ve- 
locità di una determinata macchina, ma 
si tratta in pratica di strumenti per ana- 
lizzare singolarmente le varie attività. 
Eseguiamo test con uso massiccio di 
calcoli in floating point, con ampi e con- 
tinuativi accessi alla memoria centrale, 
con ridotti accessi alla memoria centra- 
le, con tanti calcoli in aritmetica intera, 
ecc. ecc. Allo stesso tempo siamo ben 
consci de fatto che nessun utente utiliz- 
zerò il proprio computer solo in una di 
queste «specialità» ma sarà sempre co- 
munque un mix di programmi diversi 
che adoperano le varie risorse in manie- 
ra differente. 

Non vi nascondiamo che, nel corso 
degli anni, abbiamo trovato computer 
(specialmente i portatili, più difficili da 
realizzare) con un velocissimo proces- 
sore che si interfacciava malissimo con 
il resto della macchina, con il risultato 
che fin quando i calcoli erano effettuati 
all'interno del processore (sfruttando i 
kilobyte di memoria cache interna) an- 
dava tutto bene, ma non appena si ri- 
chiedevano grossi trasferimenti di dati 
dalla memoria centrale al processore 
cominciavano i dolori. Attenzione: an- 
che in questo caso non è assolutamen- 
te detto che l'utente, nell'uso normale, 
si accorga di tale difettosità di trasferi- 
mento. Basta che i suoi programmi (o 
l'utilizzo che faccia di questi) richiedano 
la maggior parte del lavoro internamen- 
te al processore per godere tutti i van- 
taggi dell'alta velocità di quest'ultimo 
senza pagare affatto le conseguenze di 
una cattiva progettazione della scheda 
elettronica. Al limite potrebbe preferire 
un computer realizzato male, ma con il 
processore DX2 a 66 MHz, piuttosto 
che un ottimo DX-50 fatto bene, dal 
momento che per ìl tipo di uso che ne 
deve fare, poco importa di quello che 
succede fuori dal processore. I bench- 
mark avrebbero sicuramente bocciato il 
primo e promosso a pieni voti il secon- 
do. con il risultato che l’utente avrebbe 



I moduli interni del notebook Scriba: trackball, hard disk, alimentaiione. VGA e RAM. 


acquistato il computer meno adatto alle 
sue esigenze, magari semplicemente 
per il fatto di ignorare che i suoi pro- 
grammi utilizzano maggiormente la ca- 
che interna della memoria centrale. 

Tornando ad McPerson Scriba, appe- 
na saputo che si trattava di un'unica 
macchina sulla quale era possibile mon- 
tare processori diversi, sin dal primo 
contatto telefonico con i responsabili 
del prodotto, non vi nascondo che ho 
pensato subito ad groviglio di chip che 
pur di funzionare alla meno peggio, nel- 
la migliore delle ipotesi, avrebbe fornito 
nell'accesso alla memoria centrale le 
performance del processore più lento. 
Nemmeno per scherzo: si tratta di una 
macchina, evidentemente, progettata 
nel migliore dei modi, dove il processo- 
re corre alla sua massima velocità sia 
quando esegue lavori interni (questo, ad 
onor del vero, è ovvio!) sia quando ac- 
cede alla memoria centrale per preleva- 
re dati e istruzioni. Bravi! 


Concludendo 

Al termine di questa prova, dire che 
siamo rimasti favorevolmente colpiti da 
questa macchina è quasi scontato. La 
modularità è certamente la sua carta 
vincente, la potenza di calcolo offerta è 
attualmente seconda solo alle macchi- 
ne (da tavolo) basate su Pentium, sul la- 
to dell'ergonomia sì merita per il di- 
splay, tenuto conto che si tratta di un 


«matrice passiva», un bel 10 e lode, 
buona anche la tastiera, sebbene 
avremmo preferito una disposizione dei 
tasti un po' più ragionata. 

Le ultime righe dell’articolo, come 
sempre, riguardano il rapporto prez- 
zo/prestazionì. La macchina in prova 
costa, indicativamente, poco più di 
cinque milioni più IVA. Trattandosi di 
una macchina molto modulare il prez- 
zo finale va calcolato al momento 
dell'acquisto tenendo conto delle am- 
pie possibilità di configurazione possi- 
bili. Costerà sicuramente di più con il 
display a colori a matrice attiva, meno 
con quello monocromatico. Anche ìl 
processore utilizzato inciderò sul prez- 
zo di vendita finale, cosi come la me- 
moria o l'hard disk installato. Conside- 
rato. però, che il display a colori a ma- 
trice passiva è veramente ottimo, 
mentre tutto sommato ci sembra ec- 
cessivo disporre all'interno di un note- 
book un processore da main frame, se 
si vuole risparmiare qualche lira forse 
è meglio scegliere un processore me- 
no veloce senza rinunciare a questo 
display. Dal lato opposto, mi sembra 
del tutto inutile la scelta del display a 
matrice attiva visto che il display me- 
no costoso offre una visibilità eccel- 
lente. Per finire, se decidete per l'ac- 
quisto di uno Scriba, acquistate subito 
la seconda batteria ricaricabile: otto 
ore di autonomia sono davvero una 
gran bella cosa! A® 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


227 


PROVA 



Corel Ventura Publisher 4.2 

di Francesco Petto ni 


i piace presentare questo prodot- 
to, anche se ancora in inglese, 
per una serie di motivi. 

Il primo è che la canadese Corel Cor- 
poration, una delle case più note per la 
sua produzione di pacchetti grafici per 
l'ambiente Windows, ha acquisito la 
Ventura Software, società del gruppo 
Xerox, che aveva il pesante compito di 
conservare il prestigio, e possibilmente 
la quota di mercato, del Ventura Publi- 
sher, un prodotto «storico» nel mondo 
della microinformatica. E questo ci fa 
piacere sia per la Corel che per il Ventu- 
ra. 

Il secondo è che il pacchetto Corel 
Ventura assomiglia ad un vero e proprio 
«pacco natalizio» talmente è pieno di 
manuali, di dischetti e di CD. Questo 
fatto rappresenta una « tendenza" so- 
prattutto nei prodotti di tipo grafico o 


publishing, che fanno a gara nell'offrire 
di più agli acquirenti, in termini sia di 
strumenti accessori del prodotto princi- 
pale, sia di materiale già sviluppato, e. 
se il materiale grafico proviene dalla Co- 
rel, come in questo caso, è talmente 
abbondante che necessita di più di un 
CD. 

Diciamo comunque subito che Corel 
VP 4.2 è ancora un prodotto di transizio- 
ne tra le primi fasi Xerox e Ventura 
Software e la fase Corel, fase che do- 
vrebbe essere caratterizzata da un mag- 
gior impulso « tecnologico» al prodotto 
che ha conservatp per molto tempo e 
conserva tuttora, nella prima versione 
della nuova gestione, alcune caratteri- 
stiche nate prima del passaggio in Win- 
dows. e poco in linea con le regole rigi- 
de che caratterizzano questo ambiente 
operativo. 


Ricordiamo, a vantaggio di quei pochi 
che non lo sanno, che Ventura è un pro- 
dotto di categoria Desk Top Publishing, 
in italiano editoria elettronica, la cui fina- 
lità è dunque quella di consentire la rea- 
lizzazione di documenti, giornali, opu- 
scoli, libri, pieghevoli, brochure, new- 
sletter, manuali, cataloghi, elenchi, listi- 
ni, bollettini, ecc. raffinati dal punto di 
vista editoriale. 

I prodotti DTP non sono mai molto 
specializzati in word processing, al pun- 
to che se si tratta di dover realizzare 
delle pubblicazioni complesse da I punto 
di vista testuale, il prodotto DTP deve 
importare i testi stessi sotto forma di fi- 
le. Deve essere altresi dotato di funzio- 
nalità per la conversione e l'importazio- 
ne di file grafici di qualsiasi tipo, in 
quanto il prodotto DTP non ha proprie 
funzionalità di disegno. 


228 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PROVA 

COREL VENTURA PUBLISHER 4 2 


Una volta eseguita !' impaginazione, 
di testi e figure, con il prodotto DTP. il 
documento può essere stampato diret- 
tamente, ad esempio con una comune 
stampante laser, oppure stampato su fi- 
le in un formato adatto ad un processo 
di stampa tradizionale, ad esempio 
quello che si basa sulla produzione di 
una n pellicola». In caso di stampa a co- 
lori è necessaria un'operazione di » se- 
parazione dei colori», che produce le 
quattro componenti necessarie per il 
procedimento di stampa in quadricro- 
mia. E Ventura essendo un prodotto 
DTP professionale può svolgere questi 
compiti. 

Prima di cominciare altre due preci- 
sazioni. 

MC ha parlato di Ventura per Win- 
dows nel numero 122 I ottobre 1992) in 
cui è stata presentata la prova della ver- 
sione 4.0 in italiano. Nel numero 128 è 
stato presentato il Ventura 4. 1 in ingle- 
se. In questi due articoli venivano de- 
scritti anche i due prodotti accessori. 
Ventura Scan e Ventura Separator che 
ora invece, per motivi di spazio, trala- 
sciamo. 

La seconda è relativa alla strategia 
commerciale messa a punto dalla Corel 
secondo la quale un precedente cliente 
CorelDraw! (o Ventura Publisher) viene 
assolutamente avvantaggiato nell'acqui- 
sto del successivo prodotto. Per i detta- 
gli potete vedere l'anteprima nel nume- 
ro scorso. Questo ci fa immaginare per 
le successive versioni dì CorelDraw! e 


Corel Ventura 4.2 


Produttore: 

Corel Corporation 
1600, Carling Avenue 
Ottawe, Ontano KIZ8R7 
Tel.: 16131 72&82O0 

Distributori: 

J Soft S.r.l. 

Via Cassanese, 224 Palazzo Tintoretto 
20030 ■ Centro Direz Milano Oltre Segra te I MI I 
Tel.: 02/26920700 

Modo S r i 
Via Masaccio , 1 1 
42 100 -Reggio Emilia 
Tei. 0522/S 12828 

Computer 2000 S.p.A 
Via Fieno. 8 - 20123 Milano 
Tel.. 02/722261 

Ingram Micro Italia 
Vìa fìoma. 74 

20060 - Cassma de’ Pecchi IMI ) 

Tei: 02/95343604 
Prezzi UVA esclusa t. 

Corel Ventura 4 2 linglesel Lit. 495.000 

Aggiornamento da versioni 

precedenti tir. 1 75.000 


di Ventura un ulteriore ampliamento del 
«pacco natalizio » nel quale potranno en- 
trare i due prodotti e soprattutto una si- 
nergìa tra i due, il Drawl e accessori per 
la parte grafica e il Ventura per la parte 
editoriale. 


C'era una volta 
Xerox Ventura Publisher 

Il Ventura Publisher è nato circa dieci 
anni fa quando di Windows ancora non 
si sentiva parlare. All’epoca era stata 
realizzata, dalla Digital Research (ora ac- 
quisita dalla Novell, insieme al suo DR 
DOS), un'interfaccia grafica, meno am- 
biziosa rispetto a Windows, ma proprio 
per questo motivo più adatta alle mac- 
chine di allora, il cui top era costitutito 
da un 8088 o un 80286 con 640 kbyte, 
una scheda grafica EGA (16 colori, riso- 
luzione 640 per 350) o Hercules (bianco 
e nero, con risoluzione 720 per 348) e 
hard disk da 10 o 20 megabyte. L’inter- 
faccia grafica si chiamava GEM, 
Graphics Environment Manager. Il pro- 
dotto più significativo operante con tale 
interfaccia è stato sicuramente Ventura, 
che la sfruttava al meglio anche perché 
il team che la sviluppò partecipò anche 
allo sviluppo di Ventura. 

Xerox Ventura, nelle versioni 1 x. 2.x. 
3.x, 4,x, ha comunque sempre sfruttato 
un modulo runtime del GEM che faceva 
parte della dotazione del prodotto e en- 
trava direttamente nella procedura di in- 
stallazione in maniera del tutto traspa- 
rente. 

Inoltre già con la versione 2.0 Ventu- 
ra ha offerto una Professional Edition 
che permetteva funzionalità evolute (ad 
esempio la gestione delle Tabelle, che 
per l’epoca erano una novità assoluta) 
solo a chi disponeva di memoria espan- 



Figura I - Corel Ventura Publisher 4.2 - Una fase dell’installazione 

Va notalo il nome della directory creala in fase di installazione, la Corel 40. unica per lutti i prodotti della Corel, e ia sottodireclory Corel VP. nella o naie viene riversato il 
prodotto Installando ludo lìnstallabile su hard disk, e Quindi anche il Database Publisher, il programma che interfaccia lo Scanner. Ventura Scan, il programma per la se- 
parazione dei colori, Ventura Separator, è lutto il materiale ClipArt. lo spazio necessario è di 14 megabyte II materiale, prevalentemente ClipArt. sui tre CD in totale as- 
somma a un gigabyte e mezzo 


Figura 2 - Corel Ventura Publisher 4.2- Ambiente 800 per 600 

Per lavorare bene con Corel Ventura 4.2 è pressoché obbligatoria una risoluzione SuperVGA 800 per 600, che permette una buona leggibilità anche in una vista 
normale senza sacrificare l'area destinala al documento Va detto che le viste possibili sono aumentate, oltre alle solile ire, attivabili da menu I normale , ingrandita 
e pagina), ne sono disponibili altre attivabili dal menu pop up aperto dal bottoncino in basso a sinistra , La risoluzione 800 per 600 permette di vedere le due barre 
dei bottoni standard, il menu su una sola riga, il righello, ecc lasciando uno spazio accettabile per vedere ri documento 


MGmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 


229 



PROVA 

COREL VENTURA PUBLISHER 4 2 


sa (si usava il vecchio sistema LIM, Lo- 
tus. Intel, Microsoft, basato su una rudi- 
mentale (vista oggi) tecnica di pagina- 
zione, ma che permetteva di utilizzare 
banchi di RAM oltre il mega, limite fisio- 
logico del DOS). 

Col passare degli anni é delle edizioni 
(la cui numerazione corrispondeva a 
quella di Ventura) GEM non ebbe la for- 
za di contrastare il successo dell'emer- 
gente Windows, per cui Ventura fu dap- 
prima realizzato anche in una versione 
per Windows, poi solo per Windows. 

Nel frattempo c'era stata anche una 
trasformazione societaria. La Xerox ave- 
va costituito una serie di piccole società 
tra cui la Ventura Software Ine. la cui fi- 
nalità era soprattutto quella di mantene- 
re in vita un nome glorioso che aveva 
avuto un ruolo importante nella storia 
del personal computing. 

Ricordo infine, a benefìcio di chi allo- 
ra non... leggeva neanche MC, che Ven- 
tura ebbe un enorme successo per una 
serie dì motivi concomitanti: 

- era il primo prodotto che sfruttava 
intensivamente, con il sistema dei fonts 
software, le prime stampanti laser, che 
esistevano, ma da una parte non aveva- 
no che pochi font in dotazione, gli unici 
sfruttabili dai word processor di allora, e 
dall’altra non avevano nessun prodotto 
che le sfruttasse da un punto di vista 
grafico (Ventura fu il primo). 

- conseguentemente era un prodotto 
con il quale si realizzava il primo effetti- 
vo WYSIWYG, prerequisito fondamen- 
tale per un prodotto di editoria elettroni- 
ca. 

- conseguentemente era un prodotto 
che permetteva di fare effettivamente 
editoria elettronica di qualità e a livello 
professionale con un PC. A parte l'uso 
diretto della stampante laser era già 
all'epoca possibile realizzare «in casa» il 
documento, stamparlo su file Post- 
Script. e poi passare il file ad un Service 
esterno, che poteva ad esempio realiz- 
zare «la pellicola». 

Il successo fu notevole al punto che 
alcuni produttori di schede video e di 
monitor progettarono e produssero del- 
le schede grafiche e dei monitor «su 
misura» per Ventura. Si raggiungevano 
risoluzioni di 1 .600 per 1 .200 pixel, che 
permettevano su monitor da 20 pollici 
di vedere due pagine A4 affiancate 
pressappoco in un formato «reale». 
C'era addirittura un sistema scheda più 
monitor verticale. Si chiamava Genius e 
corrispondeva ad una risoluzione di 960 
per 748 pixel, all'incirca. 

Con l’uscita delle schede VGA, e Su- 
perVGA, schede e monitor specializzati 
non hanno più avuto (fortunatamente 
per la standardizzazione dell'hardware) 
motivo di esistere. 



Figura 3 - Corei Ventu- 
ra Publisher 4.2 - Una 
fase della personalizza- 

La più grande novità 
presente nella versione 
Corel del Ventura Pu- 
blisher 4.2 e costituita 
dalla possibilità di per- 
sonalizzare la barra dei 
bottoni, operazione 
che si esegue con un 
programma esterno, il 
Button Bar Editor. Cia- 
scun bottone apparne- 

comsponde ad uno 
specifico comando di 
menu. Non è possibile 
creare propri bottoni, 
non essendo neanche 
possibile creare macro 
per automatizzare ope- 


Figura 4 - Corel Ventu- 
ra Publisher 4.2 - Curio- 
sando nel Corel Vento- 

La finestrella Info era 
una delle videate na- 
scoste dei vecchio 
Ventura GEM Ora si 
attiva la Box About che 
fornisce una serie di 
informazioni tecniche . 
Va notala anche l'elen- 
cazione dei vari file di 
supporto. DLL. WLD 
Iconvertiioril. molti dei 




Figura 5 - Coral Ventu- 
ra Publisher 4.2 - Am- 
biento commentato. 

La barra dei bottoni co- 
munque È ben orga- 
nizzata e completa al 

normale il 99 per cento 
dei comandi possono 
essere attivali da bot- 
tone. considerando an- 
che duelli presenti in 
basso, senza ricorrere 
a I menu. La pane a si- 
nistra della barra é fis- 
sa, la pane a destra in 
alto contiene i tool e i 
bottoni di tabulazione, 
la pane a destra in bas- 
so contiene i bottoni 
specifici del tipo di tool 
selezionalo. 


I primi e gli ultimi concorrenti 

Xerox Ventura ebbe per un certo 
tempo il monopolio tra i prodotti DTP. Il 
primo rivale, di pari categoria, fu il Page 


Maker, per Windows, che ebbe già con 
la versione 2, corrispondente a Win- 
dows 2.0, un buon successo. Poi la dif- 
fusione di Windows ha costretto, come 
detto, la Xerox ad una conversione del 


230 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





In realtà Ventura non 
ha proprie /unzioni di 
word processing È ov- 

scnvere e correggere il 

po' di editing I copia ed 
incolla ). ma à da esclu- 
dere rutilino di Ventu- 
ra per scrivere pesan- 
temente i testi. Sele- 
zionato un pezzetto di 


permette alcune modi- 
fiche estetiche e di 
contenuto. 


Figura 8 - Corel Ventu- 
ra Publisher 4.2 ■ Lavo- 
ro sulle tabelle 
Uno dei compiti che 
dovranno svolgere r 
tecnici della Corel è 
quello di implementare 
ulteriori convertitori per 
l'Impon/Export di ma- 
teriate testuale, tabella- 
re e grafico da formato 
esterno a formato Ven- 
tura Ad esempio è ri- 
masta la vecchia possi- 
bilità di convertire di- 
stampa Lotus 123 in 
una tabella Ventura, il 
che va bene, ma ormai 
m Windows I formati 
Tabellari sono soprat- 



suo Ventura, che è stato per un certo 
periodo proposto sia su base GEM che 
Windows, poi solo per Windows. Ora 
Ventura è della Corel, casa canadese 
«benemerita» di Windows, per cui 


l'operazione di "Windowsizzazione'' do- 
vrebbe essere, con le prossime versio- 
ni, ulteriormente perfezionata. 

Certo in Windows la concorrenza è 
spietata. Da una parte ci sono i word 


PROVA 

COREL 'VENTURA PUBLÌSHÉR 4 2 


processor, ormai talmente pieni di fun- 
zionalità da poter comunque essere uti- 
lizzabili in molte delle attività un tempo 
appannaggio dei DTP. 

Poi ci sono alcuni DTP più economici, 
come il Publisher della Microsoft, che 
sono in grado di supportare attività di 
medio e piccolo cabotaggio. Se poi il pro- 
dotto editoriale da realizzare è una bro- 
chure, un manifesto, insomma un docu- 
mento in cui prevale l'aspetto grafico, 
può essere utilizzato senza dubbio anche 
un prodotto graf ico dell'ultima generazio- 
ne (CorelDraw! stesso o Designer della 
MicroGrafx) che dispone sia di funziona- 
lità di trattamento dei testi lunghi, analo- 
ghe a quelle presenti in un word proces- 
sor, sia di funzionalità DTP ed inoltre per- 
mette di lavorare su più pagine. 

C'è poi il rivale di sempre il Page 
Maker, ormai giunto alla versione 5.0, 
agguerrito più che mai. 


Da GEM a Windows 
con qualche compromesso 

Il «porting» fatto a suo tempo da 
GEM a Windows è stato fatto nel rispet- 
to delle vecchie modalità operative, in 
modo da renderlo più gradito ai «vecchi» 
utilizzatori e conseguentemente permet- 
tendo alcune trasgressioni delle regole 
vigenti nell'interfaccia della Microsoft. 

Ad esempio sono stati conservati i 
bottoni variabili, come quelli che servono 
per scegliere il tipo di unità di misura, og- 
getti «mai visti» in Windows. Si tratta di 
pulsanti che cambiano il loro testo se 
cliccati, ad esempio da «inch» a «cm». 

Altri comandi conservati sono quelli di 
tastiera che sono ancora differenti da 
quelli vigenti in tutti gli altri prodotti Win- 
dows. Ad esempio il Taglia ed Incolla da 
tastiera si esegue con Cane e Ins e non 
ancora con Ctrl X e Ctrl V. 

Nella nuova versione 4.2 sono state in- 
trodotte una serie di novità, rispetto alla 
4.0, che riguardano le modalità operative. 

Le due principali sono il sistema della 
Barra dei Bottoni e il Quick Menu, atti- 
vabile con il tasto destro del mouse. 

Altre funzionalità sono rimaste un po' 
indietro, citiamo la sezione Import/Ex- 
port dai file testuali e tabellari più diffusi 
in Windows (ad esempio è impossibile 
importare da Write. oppure da Excel), 
oppure le funzionalità per l'organizzazio- 
ne del documento legate al misterioso, 
per un utente non specialista, file CHP. 

Altre funzionalità invece rimangono 
validissime, come quelle per il controllo 
fine dell' impaginazione e delle caratteri- 
stiche tipografiche, con la possibilità di 
intervenire sul kerning, sulla distanza tra 
i caratteri nelle parole, tra le parole nel 
paragrafo, delle righe di testo tra di loro, 
eco, 


MCmicrocomputer n. 139 ■ aprile 1994 


231 




PROVA 

COREL VENTURA PUBLISHER 4 2 



ro sugli elementi grafi- 

Anche la sezione già fi- 
ca di Ventura è stata a 
suo tempo, innovativa 
al punto che le vecchie 
funzionalità, rimaste 
pressoché invariate, ri- 
sultano f un'ora molto 
efficaci C’è la griglia, 
c'è la possibilità Pi rag- 
gruppare e sgruppare 
gli oggetti, c'è la possi- 
bilità di definire le ca- 
ratteristiche delle linee 
e dei riempimenti La 

scacchiera che vedete 
può essere realizzala in 
una decina di passaggi 
Sulla scacchiera c'è 

mggine e il cjiwc* menu 



Altrettanto valida è la gestione delle 
Frame (in italiano Strutture) che consen- 
te di creare frame ripetute su più pagi- 
ne. frame differenti in cui fluisce lo 
stesso testo, ecc. 

A tal proposito va citata un'altra no- 
vità della 4.2, molto utile a chi fa del 
prodotto un uso professionale, e cioè la 
possibilità di definire i Tag delle Frame. 
in pratica di memorizzare in un marcato- 
re l'insieme delle caratteristiche esteti- 
che ed impostazioni di una struttura, al- 
lo scopo di riutilizzarlo su altre strutture. 

Altra specialità tradizionale di Ventura 
è l’automatismo di certe funzionalità ge- 
nerali, come la creazione degli indici, in- 
dici degli argomenti, anche con riferi- 
menti incrociati, la creazione dei som- 
mari, la numerazione delle pagine, delle 
figure, delle tabelle, ecc, 


Manualistica 

Scatolotto di cartone rigido con coper- 
tina sfilabile ir» look standard Corel. Il con- 
tenuto è costituito da due manuali e poi 
da due libretti che raccolgono il primo le 
riproduzioni delle immagini ClipArt e il se- 
condo le riproduzioni degli Stili, ovvero 
dei modelli dei documenti, I dischetti so- 
no sette e i CD sono ben tre. I primi due 
sono il CD Corel Ventura disk One e il di- 
sk Two. Il comando DIR *.7S indica che 
sul primo disco ci sono 9266 file per un 
totale d 561 mega occupati, mentre sul 
secondo i file sono 5932 per un totale di 
620 mega. Il primo contiene ri prodotto, 
anzi i vari prodotti, alcuni ClipArt, mentre 
il secondo contiene la «traduzione» del 
dischetto di supporto del Corel 4.0. Con- 
tiene in pratica tutti i font True Type e tut- 


te le immagini ClipArt tradotte in formato 
EPS. PostScript incapsulato, ben visto da 
Ventura soprattutto in fase di stampa. Il 
terzo CD si chiama Corel Professional 
Photos e contiene 100 immagini bitmap, 
in formato Photo CD, a 1 6 milioni di colo- 
ri, e una serie di programmi di utilità. 

Passiamo ai libretti e ai manuali. Il pri- 
mo è pari pari, cambia solo la copertina, 
la raccolta ClipArt di CorelDraw! (circa 
380 pagine di riproduzioni) 

Il secondo è il Quick Reference Guide 
degli Stili, da sfogliare alla ricerca del mo- 
dello di documento da utilizzare. Contie- 
ne anche l'elenco delle scorciatoie da ta- 
stiera, l'elenco grafico dei button, l'elen- 
co delle parole chiave, in pratica dei co- 
mandi inseribili in un documento. Gli stili, 
riprodotti uno per pagina, sono circa 75. 

Il manuale principale è il Reference ed 
è diviso in due sezioni, la prima dedicata 
al Ventura Publisher (450 pagine) e il se- 
condo al Database Publisher (220 pagi- 
ne). Si parte con la descrizione della pro- 
cedura di installazione che richiede, al 
massimo, quasi 15 megabyte Viene 
creata, se non è già presente, una direc- 
tory CoreMO, e al suo interno una direc- 
tory CorelVP. Viene anche richiesta l'in- 
stallazione dello Scanner, e degli Stili or- 
ganizzati per argomento (fig.1). 

Il manuale prosegue con la descrizione 
dell'ambiente operativo, caratterizzato 
dalla Button Bar su due righe e da vari 
pulsantini posti in varie parti sul bordo 
della window. Seguono, come in ogni 
buon Reference Manual, i capitoli che 
trattano tutti i comandi da menu. 

Le appendici contengono informazioni 
supplementari relative all'installazione, ri- 
guardo all'uso delle tecnologie DDE e 
OLE e al supporto per Adobe Acrobat. 

CorelVP supporta DDE e OLE. L'ope- 
razione DDE o OLE può avvenire copian- 
do l'oggetto desiderato dal programma 
Server e incorporandolo o linkandolo, una 
volta passati in Ventura, con il comando 
Paste Special. C'è da dire che CorelVP 
crea un file VPO. in cui memorizza le spe- 
cifiche necessarie per richiamare il Server 
in caso di necessità, cosa che si fa con il 
comando Edit Object. Insomma un OLE 
non del tutto conforme alle norme 

Adobe Acrobat è una tecnologia pro- 
gettata, dalla stessa casa che ha «in- 
ventato» il PostScript, allo scopo di rea- 
lizzare un formato file multipiattaforma, 
facilmente trasportabile da un tipo di PC 
ad un altro (è un formato sistema ope- 
rativo indipendente) e «ricco» al punto 
da conservare tutte le caratteristiche 
contenutistiche (ad esempio anche i 
sommari, gli indici, le note, ecc.) ed este- 
tiche di un documento editoriale com- 
plesso Questa tecnologia si concretizza 
innanzitutto nel formato PDF e poi in una 
serie dì programmi. Anche questa è una 


232 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




'ROVA 


COREL VENTURA PUBLISHER 4 2 


caratteristica professionale. 

Altra caratteristica professionale, pe- 
raltro già vista nelle versioni precedenti, 
è la possibilità di gestione del colore se- 
condo gli schemi CYM. CYMK, RGB, 
HUE. Pantone Process o Solid. 

Il secondo manuale, in ordine di im- 
portanza. è il Training Guide sia del Ven- 
tura che del Database Publisher. Conta 
180 più 70 pagine, è molto ben organiz- 
zato ed è quindi molto valido dal punto 
di vista didattico. 


Un giretto dopo l'installazione 

Per lavorare bene con Corel Ventura 
4.2 è pressoché obbligatorio sfruttare 
una risoluzione SuperVGA 800 per 600 
(fig. 2). permessa oggi da qualsiasi PC. 
Questa risoluzione permette una buona 
leggibilità anche in una vista normale 
senza sacrificare l'area destinata al do- 
cumento. 

Va detto con l'occasione che le viste 
possibili sono aumentate, oltre alle soli- 
te tre. attivabili da menu (normale, in- 
grandita e pagina), ne sono disponibili 
altre attivabili dal menu pop up aperto 
dal bottoncino in basso a sinistra. La ri- 
soluzione 800 per 600 permette di ve- 
dere le due barre dei bottoni standard, il 
menu su una sola riga (con risoluzione 
640 per 480 le righe sono due), il righel- 
lo, ecc. lasciando uno spazio accettabile 
per vedere il documento. 

Altra grande novità presente nella 
versione Corel del Ventura Publisher è 
la possibilità di personalizzare la barra 
dei bottoni, operazione che si esegue 
con un programma esterno, il Button 
Bar Editor (fig. 3). Ciascun bottone ap- 
partiene ad una categoria e corrisponde 
ad uno specifico comando di menu 
Non è possibile creare propri bottoni, 
non essendo peraltro neanche possibile 
creare macro per automatizzare opera- 
zioni ricorrenti. 

Tanto per ambientarci ulteriormente 
attiviamo la Box About che fornisce una 
serie di informazioni tecniche (fig. 4). Va 
notata anche l'elencazione dei vari file 
di supporto, DLL, WLD (convertitori), 
molti dei quali non sono stati ancora ag- 
giornati 


Descrizione più dettagliata 
dell'ambiente operativo 
e concetti fondamentali 
in CorelVP 


Figura 1 1 - Corel Data- 
base Publisher - Una 
fase del lavoro: unione 
delle tabelle e inseri- 
mento di campi calco- 
la novità più rilevante 
presente nel DB Publi- 
sher e. in un certo sen- 
so. nascosta. Consiste 
nella possibilità di defi- 
nire e di sfruttare delle 
relazioni basate su for- 
mule dì Lookup. me- 
diante le quali portare 
nel Repon più dati da 
più archivi. È inoltre 
possibile creare dei 
nuovi campi calcolati 

con l‘editor delle for- 
mule. 




Figure 12. Ì3 - Corel 
Ventura Publisher 4.2 
Materiale grafico Bit- 
Map in formato Plto- 
toCD 

Uno dei tre CD in dota - 


altra cose, un centinaio 
di immagini fotografi- 
che bellissime salvate 

prodotte I nel formato 
Kodak Photo CD, suf- 
fisso PCD, con risolu- 
zione originaria 512 per 
768, con una profon- 
dità di 24 bit . cioè W 
milioni di colon Cia- 
scuna immagine occu- 
pa ben 1. 179,648 byte 
L 'effetto con un PC op- 
portunamente dotato 
di scheda SuperVGA 6 
assolutamente spetta - 

stampa sulla carta della 
rivista puifroppo non 
può rendere l'idea Per 
vedere e manipolare le 
immagini PCD possia- 

Photo Paint Pro 



Facciamo riferimento alla figura 5. La 
barra del menu è quella «classica». La 
pulsantiera invece è nuova ed è ben or- 
ganizzata in zone. 

A sinistra presenta i bottoni «Func- 
tion», in alto quelli che fanno riferimen- 
to a comandi tipo File e in basso quelli 






MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


233 


PROVA 

COREL VENTURA PUBLISHER 4 2 



Figura 14 - Corel Ven- 
tura Publisher 4 2 - 
Prodotti accessori ; il 
Photo CD Lab 
Scartabellando nel CD 
abbiamo trovato un 
piccolo giacimento di 
programmi di ulililà. Ad 

per suonare > CD musi- 
cali, oppure c'è questo 
Photo CD Lab la cui fi- 
nalità è quella di mani- 
polare. anche al fine di 


le immagini PCD Pre- 
cisiamo che le immagi- 
ni nascono a 16 milioni 
di colori, ma per motivi 
di stampa, siamo co- 
stretti a ridurle a 256 


che fanno riferimento a comandi tipo 
Edit. 

Seguono le due Combo Box, in alto 
quella con la lista dei file usati nel docu- 
mento ed in basso quella con la lista 
dei Tag. Sulla destra in alto i bottoni per 
attivare i tool, preceduti dal bottone Se- 
lector. 

Seguono sull'estrema destra i pul- 
santi per l'impostazione delle tabulazio- 
ni. Sempre a destra, però in basso, ci 
sono i Tool Optìon Buttons. che sono 
specializzati a seconda del tool princi- 
pale scelto nella parte superiore. 

L'organizzazione del lavoro con Ven- 
tura ruota attorno al concetto di tool. 
Questa impostazione è stata data già 
nelle primissime versioni ed è tuttora 
molto valida al punto che non è stato 
mai necessario modificarla e che molti 
prodotti DTP concorrenti e molti pro- 
dotti WP. questi non concorrenti, l’han- 
no ripresa. 

Un documento Ventura si chiama 
Capitolo (il file ha desinenza CHP). Il 
documento è organizzato in frame, del- 
le cornici, che «n italiano si chiamano 
strutture, che contengono qualche co- 
sa, un testo, un'immagine vettoriale, 
un'immagine bitmap. 

La Combo Box in alto è quella che 
contiene l'elenco dei file attivati ognu- 
no dei quali occupa una o più frame 
successive. I file testuali o grafici ri- 
mangono file esterni e vengono solo 
impaginati da CorelVP nel CHP. Se ne- 
cessario. ad esempio a seguito di una 
una correzione del testo, è CorelVP che 
provvede ad aggiornarli. 

La pagina costituisce comunque la 
frame fondamentale per cui un docu- 
mento monofile, ad esempio un libro, 
può anche usare una sola frame. Tra le 


caratteristiche della frame citiamo la 
possibilità di definirne i margini, di defi- 
nire un filetto che fa da bordo, la possi- 
bilità di inserire piu colonne nel suo in- 
terno. 

Supposto di avere inserito un file te- 
stuale in una frame si può agire sul te- 
sto con il Tool Paragrafo (fig. 6), e con il 
Tool Testo (fig. 7). Questo permette di 
intervenire materialmente sul testo, 
per scriverlo o per modificarlo, il primo 
invece serve per definire le caratteristi- 
che del paragrafo. 

Ogni paragrafo va comunque asso- 
ciato un Tag, in italiano un marcatore, 
in pratica l'insieme delle caratteristiche 
estetiche del paragrafo. Ci sono quelle 
tradizionali, presenti in tutti i word pro- 
cessor, ci sono quelle evolute proprie 
di un prodotto di DeskTop Publishing 
quale Ventura è 

La Combo Box in basso presenta la 
lista dei marcatori. 

Gli altri tool sono la Tabella (fig. 8) e 
gli Oggetti Grafici (fig. 9). Come detto 
se si sceglie uno dei tool dalla parte su- 
periore della barra, la barra inferiore 
mostra i bottoni propri di quel tool. 

La bottoniera standard è ben orga- 
nizzata, e costituisce sicuramente il 
modo più produttivo per lavorare. Oltre 
alla bottoniera è comunque disponibile 
il Quick Menu, che ben si sposa con 
l'organizzazione in tool, in quanto, a se- 
conda che si sia selezionato una frame. 
un paragrafo, un testo, una tabella, un 
oggetto grafico, il menu rapido richia- 
mato dal tasto destro del mouse pre- 
senta il menu adatto alla situazione. 

Nelle figure precedenti abbiamo 
quindi visto una serie di situazioni ope- 
rative che evidenziano proprio i vari ele- 
menti gestiti da Ventura. 


Los otros 

I programmi a corredo sono tantissi- 
mi. Sì va dal Datatabase Publisher (figg. 
10 e 11) che serve per proceduralizzare 
la produzione di stampe di qualità dì dati 
strutturati provenienti da database, al 
Ventura Separator e al Ventura Scan. 
Ne abbiamo parlato nelle prove del nu- 
mero 122 e del numero 128 e non ci 
sono molte novità se non quella che ora 
DBPublisher si accolla anche alcune 
operazioni relazionali che gli permetto- 
no di pescare dati da più tabelle. 

Molto bello è il CD con i file fotografi- 
ci PhotoCD. Ne vediamo due esempi 
nelle due figure 1 2 e 1 3, in cui mostria- 
mo, con il «nostro Paint Shop Pro» (no- 
stro perché distribuito anche su MC 
Software), due immagini fotografiche. 
Queste nascono con 16 milioni di colori 
e l'effetto su un PC, opportunamente 
dotato di periferiche grafiche, è impres- 
sionante, per la qualità della risoluzione 
e per la resa dei colori. La resa su carta 
dell'immagine video, quella che vedete 
voi, fa perdere invece molto di questo 
effetto. 

Nel terzo CD c'è dal materiale vario. 
C'è ad esempio un programma che per- 
mette di vedere l’unità CD come lettore 
di CD Audio, oppure c'è un programma 
per la gestione delle immagini Photo 
CD (fig. 14) 

Conclusioni 

CorelVP 4.2 si pone dichiaratamente 
e chiaramente come prodotto di transi- 
zione tra la gestione Xerox e la gestione 
Corel. Speriamo che il passaggio per- 
metta una maggiore spregiudicatezza 
nelle scelte tecniche, in modo che Ven- 
tura, un prodotto cui siamo tutti noi che 
viviamo in questo mondo da almeno 
dieci anni (parliamo del mondo della mi- 
croinformatica) molto affezionati, recu- 
peri le posizioni, in termini di vendite e 
di gradimento, che aveva e che ha per- 
duto per i vari motivi prima citati. 

Conoscendo la Corel siamo sicuri 
che nelle successive versioni vedremo 
numerose e significative novità e che 
vedremo l’introduzione di una serie di 
funzionalità che favoriranno la sinergia 
tra CorelDraw! e i suoi accessori, ad 
esempo CorelPaint, e Ventura Publi- 
sher. 

Del resto, come detto, anche la poli- 
tica commerciale della Corel riguardo a 
Ventura tende a favorire l'unione tra i 
due prodotti, agevolando l’acquisto di 
Ventura a chi usa CorelDraw e vicever- 
sa, agevolando l’acquisto di tutti e due 
a chi già usa un vecchio CorelDraw!. 
Staremo a vedere. 


234 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



Se gli altri word processor ti vanno strettì perché cerchi nuove potenzialità, ecco 
WordPerfect SIX.O Windows. In un ambiente completamente personalizzabile sco- 
prirai le infinite possibilità del document processing. Dai menu a tendina alle barre 


tre WordPerfect SIX.O Windows mette a tua disposizione un agile foglio elettronico 
interno, potenti funzioni per la gestione dei dati, grafici e strumenti di disegno. Al- 
lora, se vuoi entrare nell'era del document processing non devi far altro che uscire 
dal tuo vecchio word processor e passare al nuovo WordPerfect SIX.O Windows. 
WORDPERFECT ITALIA - C.SO SEMPIONE 2, 20154 MILANO - TEL 02/336382 12 FAX 02/33106190 


SE GLI ALTRI TI VANNO STRETTI, 
ECCO QUELLO CHE SI 
ADATTA A TE. PERFETTAMENTE. 


WbrdPerfect 




PROVA 



SCO Open Desktop 

di Leo Sorge 


eco la prova d'uno dei primi 'ta- 
voli di lavoro' della microinforma- 
tica, in attesa degli stravolgimenti 
imposti da CDE e Speci 170 , da Wabi e 
da Ole2 Le sue caratteristiche principali 
sono la robustezza e la convivenza con i 
mondi MS-DOS e Windows. 

Di Santa Cru 2 Operatìon abbiamo già 
parlato in MC 135, all’interno della rubri- 
ca su Unix , trattando l'argomento da un 
punto di vista statico , senza addentrarci 
in questioni pratiche ma descrivendo le 
tecnologie e gli orientamenti. Il presen- 
te articolo è impostato in modo assolu- 
tamente opposto, e in linea con la tradi- 
zione di MCmicrocomputer abbiamo 
optato per la descrizione degli elementi 
fondamentali d'una installazione : trove- 
rete quindi osservazioni sulla documen- 
tazione. sul mezzo di distribuzione del 
software - floppy o CD-ROM -, sulla 
procedura d'installazione della scheda 
vìdeo e sull'interfaccia utente; inoltre 
abbiamo aggiunto alcune osservazioni 
già note a chi conosce questo mondo 
ma non immaginabili per chi proviene 


da altri sistemi operativi. Un argomento 
particolare è la compatibilità con il mon- 
do Microsoft, Ovvero MS-DOS e Win- 
dows 3. 1, che sotto SCO ha una serie 
di particolarità: la nostra attenzione non 
si è rivolta in modo particolare agli add- 
on per l'hobbista, ma più in generale al- 
la verifica dì alcune regole che vadano 
bene essenzialmente a chi usa l'elabo- 
ratore per lavorare. Le funzionalità di 
Unix, una volta misteriose per il generi- 
co utente, sono oggi molto più note 
grazie all'espansione di reti e prodotti di 
amministrazione nel mondo Dos. dei 
terminali X e di sistemi operativi a 32 
bit, per cui ne tralasciamo la trattazione. 
Alla prova, comunque, premettiamo 
una breve descrizione della famiglia di 
prodotto. 

SCO Unix : 

la famiglia di prodotto per Intel 

Santa Cruz Operation a! momento ha 
in listino tre prodotti: Open Server. 
Open Desktop ed Open Desktop Lite. 


Tutti e tre sono basati su SCO System 
V, che ricordiamo essere una versione 
3.2 a 32 bit, mentre l'attuale tecnologia 
di riferimento è la versione 4,X, di pro- 
prietà di Novell attraverso il suo USG 
(Unix System Group), ma in via di stan- 
dardizzazione globale secondo il proget- 
to Speci 1 70 gestito da X/Open. Per chi 
volesse saperne di più, sul numero 137 
MC ha pubblicato un articolo sul pro- 
cesso completo, citando anche le fonti 
Internet per ottenere la documentazio- 
ne originale. Orbene SCO sta lavorando 
nella direzione di Speci 170, probabil- 
mente raggiungendo la compatibilità di- 
rettamente dalla 3.2 senza quindi prima 
convertirsi alla 4.X. D'altronde la robu- 
stezza della tecnologia di SCO Unix non 
sarebbe facilmente implementabile con 
un nuovo sistema operativo, mentre è 
notorio che per essere compatibili con il 
futuro non è necessario partire dalla re- 
lease 4. 

Tornando a SCO, facciamo il punto 
sull'hardware richiesto. In linea teorica 
basta un processore 386DX a 25 MHz, 


236 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PROVA 

SCO OPEN DESKTOP 


ma ormai è preistoria, quindi una qual- 
siasi versione del 486 con 8 MB Ram 
per la versione Lite (teoricamente in- 
stallabile su soli 6 MB), mentre lo spa- 
zio statico su hard disk è 76 MB più 60 
se si sviluppa software; le versioni mul- 
tiutente richiedono uno spazio HD di 
108 MB per ODT completo e 1 16 MB 
nella versione server, ai quali aggiunge- 
re 60 MB per ogni sviluppatore e 12 
MB per ogni utente, mentre la Ram è di 
1 6 MB ma ovviamente cresce con l'uso 
e gli utenti. Come si vede si tratta di 
specifiche allineate con l’attuale genera- 
zione di personal computer basati su 
processori Intel. 

Parlando di software, la base delle 
tre versioni è rappresentata - oltre che 
dal sistema operativo vero e proprio - 
dai package per l'interfaccia utente e la 
rete. X11R5. base per OSF/Motif ver- 
sione 1.2 sul quale è poggiato il desk- 
top manager di IXI (subsidiary di SCO) 
formano il trittico della GUI, mentre la 
rete è affidata al tradizionale TCP/l P nel- 
la versione 1 .2.1, quindi con l'SNMP an- 
cora nella versione I. Questi tre elemen- 
ti sostanzialmente identificano la versio- 
ne Lite, cioè il Client tipico. Contraria- 
mente a quanto si potrebbe pensare, in- 
fatti, la compatibilità con MS-DOS e 
Windows non è presente sul Client, no- 
nostante sia questo l’utente generico 
che può aver bisogno di utility ed add- 
on vecchi e nuovi. Questi servizi sono 
invece disponibili tramite la versione 
completa di ODT, che inoltre completa 
la suite di rete geografica con l'NFS, il 
NIS e anche LAN Manager Client. An- 
cora più completa è la distribuzione di 


SCO Open Desktop 


Produttore e distributore: 

Santa Cruz Opera non, Centro Direzionale Lom- 
bardo, Pai. B scala I. Via Poma 108. 20060 
Cassina de ' Pecchi IMIl. Tel 02/95301383 
Prezzi UVA esclusa! 

ODT Ut. 2.440 000 

ODT Lite Ut. 1.210.000 

Open Server Enterprise System 
16 utent, Ut-A.S30.000 

SI 2 urenti Ut 6.540.000 

Open Server Network System 
16 utenti Ut. 3.840.000 

512 utenti Ut. 5 .090.000 

Development System 

I tutte le versioni! Ut. 3.280. 000 

I prezzi sono relativi alla versione su CD-ROM ; 

sono disponibili anche quelle su floppy da 3 " / 


Open Server, che include il protocollo 
Novell IPX/SPX, rinunciando però al 
NIS. Del Server è presente anche una 
versione più casta, per la rete, che quin- 
di rinuncia a tutte le lusinghe delle GUI 
sia di Unix che di Windows e sul siste- 
ma operativo monta TCP/l P, NFS e 
IPX/SPX. 


L'installazione 

Iniziamo con uno sguardo alla ma- 
nualistica. Come da tradizione, SCO for- 
nisce un corposo insieme di libri e li- 
bretti di vario obiettivo per un totale di 
circa 2400 pagine. Quattro opuscoli 
specificano le note sulla versione distri- 
buita, l'internazionalizzazione, le compa- 
tibilità hardware e l'approccio alla GUI; 


due libri da 150 pagine guidano alla con- 
figurazione dell’hardware e del softwa- 
re, mentre due libroni servono aH’ammi- 
nistratore di sistema per gestire la GUI 
(500 pagine} e gli altri servizi (oltre 1000 
pagine!). La metodologia è di eccellente 
qualità, e raggiunge l'obiettivo di guida- 
re l'utente alla soluzione del problema. 
Visto il numero di pagine non sarebbe 
un'idea malvagia la preparazione d'una 
lista incrociata per argomenti che dia vi- 
sibilità dell'intera trattazione sui singoli 
punti che vengono distribuiti sui vari 
manuali. 

E veniamo alla pratica. Le operazioni 
da compiere sono descritte nella Instal- 
lation and Upgrade Guide, e prima di ini- 
ziare bisogna far mente locale alla confi- 
gurazione hardware e software, rispon- 
dendo alle domande proposte alle pagi- 
ne 23/25. La guida comprende diversi di 
questi moduli, che servono ad evitare ri- 
cerche affannose ed installazioni a ten- 
tativi che fanno perdere tempo e voglia. 

Una pila di dischetti non è certo una 
bella vista per chi deve seguire una pro- 
cedura d'installazione, ma questo sup- 
porto andava certo verificato per primo, 
se non altro per motivi storici, Orbene 
in questo modo il tempo necessario so- 
miglia molto da vicino a 90 minuti, ed 
attenzione alla successione dei dischet- 
ti sia all'inizio, quando si alternano gli 
stessi floppy, che nel prosieguo allor- 
quando si verificano dei salti nella nu- 
merazione. La procedura è interamente 
guidata, e non comporta alcun proble- 

Àlla fine si entra nella modalità pro- 
tetta dell'amministratore di sistema, 



Ecco il desktop IXI aderente alle specifiche OSF/Motif. Nella finestra degli accessori si notino le icone relative a Dos. Windows ed Unix ; per comodità quest’ultima 
6 sempre presente direttamente sul desktop stesso. Sempre divertenti Xeres, gli occhioni che guardano verso il puntatore del mouse, qui in versione manina 

Il solitarro di Unix è Spider, e sr sviluppa su dieci colonne Che sia per far vedere che anche questo 6 meglio di Windows ? Gli occhioni s interrogano cogitabondi 
Avremmo voluto mettere a confronto l due solitari su un 'unica schermata, ma un bug dell'applicazione Spider annulla ri verde dalla palette della finestra Dos, ren- 
dendola impossibile da guardarsi 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


237 




PROVA 

SCO OPEN DESKTOP 



L'help on line a il menu Extras, nel quale fanno spicco l'utility di compressione 
file I compressi e l'icona per who, il t/addionale comando Uqix che lista gli ope- 
ratori collegati al sistema. 



Windows come finestra di Unix è semplice da aversi, in guanto à preinstallato 
nel sistema e per attivarlo basta cambiare i font nel setup Se la scheda grafica 
ha risoluzione almeno pari a 800x600, la soluzione Microsoft viene mostrata in 
una finestra che di default pane con f '80% dello spazio a disposizione 
Si osservi che oltre che dall'icona Win e ovviamente possibile nchiamarlo diret- 
tamente da Dos Icome 6 per la foto): in questo modo si possono impostare pa- 
rametri di ambiente diversi da quelli specificati nei file batch. 


quindi in modo carattere. Per effettuare 
il tailoring, ovvero l'installazione delle 
schede video, del monitor, della rete e 
degli altri oggetti presenti, ci sono due 
modalità: chi è esperto userà diretta- 
mente le singole utility mkdev, mentre 
tutti gii altri possono usare sysadmsh, 
un'interfaccia a menu che presenta le 
varie opzioni. 

Un avvertimento che bisogna ricorda- 
re quando si parla di Unix riguarda la 
compatibilità hardware delle varie sche- 
de. a partire da quelle video, Per quanto 
siano supportati direttamente parecchi 
prodotti, il loro numero non è assoluta- 
mente paragonabile a quello disponibile 
sotto MS-DOS, né è semplice lavorare 
con prodotti in qualche modo simili ma 
non identici a quelli standard. Noi abbia- 
mo provato tre schede video, una Qua- 
drarti QuadVGA, una Trident 9000/51 2K 
a 1024x768x16 e una con chipset Cir- 
rus 5246/1 MB compatibile Tseng Lab 
ET400Q in modalità VESA 1024x768x16 
e abbiamo avuto qualche problema solo 
con l'ultima che non restituiva un'imma- 
gine a schermo pieno, Per quanto ri- 
guarda Il monitor abbiamo usato l’opzio- 
ne Generic 14 inches che è andata be- 
nissimo. 

Per schede a risoluzione uguale o 
maggiore di 800x600 è possibile sosti- 
tuire i driver di schermo con altri - forni- 
ti in dotazione e già installati - che ren- 
dono possibile avere Windows in una fi- 
nestra di X, La dimensione di default è 
circa l"80% della risoluzione massima, 
che nel caso della nostra Trident porta- 
va a un 800x600 all'interno della 
1024x768. Se si riduce la finestra il suo 


contenuto non scala di dimensioni, ma 
semplicemente ne viene mostrata una 
parte, almeno con la Trident. per cui è 
opportuno scegliere una configurazione 
iniziale a schermo ridotto. Il desktop, 
ovvero la scrivania che dà il nome all'in- 
tero prodotto, è realizzata da IXI, 
un'azienda a tecnologia Motif recente- 
mente acquisita da Santa Cruz Opera- 
tion, Il colpo d'occhio offerto, che su 
una VGA è francamente orribile - sem- 
bra di vedere i primi home computer! -, 
si riscatta immediatamente su risoluzio- 
ni maggiori, grazie anche ad una scelta 
di colori personalizzabile. Dos, Win- 
dows e Unix diventano icone sulla scri- 
vania, e sono immediatamente utilizza- 
bili. 


DosMerge e WindowsMerge 

La commistione tra i due ambienti 
MS-DOS ed Unix avviene a più livelli, e 
può generare confusione. Innanzitutto 
dal punto di vista grafico il Dos viene 
eseguito in una finestra del desktop 
manager, mentre Windows ha bisogno 
di una risoluzione in ambiente X di al- 
meno 800x600 punti, e dell’installazio- 
ne del driver Windows/X. Dal punto di 
vista logico si possono avere più moda- 
lità: scambio di file testo, Dos in Unix e 
Unix in Dos. Il menu è piuttosto ricco, e 
si capisce che possa ingenerare qual- 
che problemino. 

Innanzitutto ci sono i servizi Dos da 
Unix, che fanno riferimento al Microsoft 
MS-DOS 5.0 o al DR-DOS 6.0. È possi- 
bile eseguire quasi tutti i comandi sia 
singolarmente che all'interno di scrìpts, 


i file batch di Unix. Le accortezze sono 
molte, e la principale riguarda i metaca- 
ratteri che vengono comunque interpre- 
tati seguendo le regole di Unix. Un tipi- 
co esempio è l'interpretazione dell'aste- 
risco come raggruppatore di file, che 
sotto Unix viene interpretato primo di 
eseguire il comando ai quale si riferisce. 
Se ad esempio in un directory abbiamo 
tre file di tipo .exe, poniamo fl.exe. 
f2.exe ed f3.exe, e vogliamo copiarli su 
a:, in Dos diamo 

copy ' exe a: 

e funziona, mentre se dai Dos Servi- 
ces di SCO diamo l’equivalente diretto 

doscopy *.exea: 

otteniamo un messaggio d'errore, 
perché la Shell di Unix prima traduce 
’.exe in fl.exe f2.exe f3.exe, e poi 
manda al Dos un comando che avrà la 
forma 

dos copy fi .exe f2.exe f3.exe a: 

che non può essere eseguito in 
quanto il Dos accetta un solo nome di 
file per volta. La soluzione è di comuni- 
care ad Unix che l’asterisco non va in- 
terpretato, premettendo il backslash 
per una sintassi definitiva che è 

dos copy N* . exe a: 

La lista dei comandi DOS non appli- 
cabili è nutrita, e riguarda non solo tutti 
gli accessi all’hardware, anche l'innocuo 


238 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 



PROVA 

SCO OPEN DESKTOP 



cls, ma anche tutte le modifiche transi- 
torie quali lo stesso cd. ed ovviamente 
anche tutti i comandi batch a parte il 
for. Viceversa è possibile eseguire pro- 
grammi Unix da Dos semplicemente 
premettendo al comando Unix la propo- 
sizione on unix, che come argomento 
accetta anche due particolari comandi, 
jobs per avere la lista dei compiti e kilt 
per terminare l'esecuzione di qualche 
processo. 

In diverse occasioni può invece ba- 
stare la conversione di file tra i due am- 
bienti, facilitata dalle utility dos2unix e 
unix2dos. In realtà Unix da sempre 
consente queste ed altre conversioni 
tramite comandi def tipo xtod o dtox, 
per cui si tratta semplicemente d'un ac- 
cesso da un ulteriore punto del siste- 
ma. 

Più interessante l'amministrazione 
del sistema Dos, che può essere fatta 
sia tramite una Shell che con comandi 
diretti. La Shell, che si chiama dosad- 
min, è piuttosto scarna in quanto pre- 
vede solo le funzionalità di base. Per ri- 
tagliare parte delle risorse sull'ambiente 
Dos o Windows è necessario usare da 
Unix i comandi dos e dosopt. che ge- 
stiscono lo spazio di Ram. il boot da di- 
schetto o da hard disk e abilita l'XMer- 
ge server. Tra le funzioni interessanti 
troviamo la gestione della Ram, spesso 
importante, che va abilitata con il co- 
mando 

dos tmK 

ove K indica il numero di megabyte 
da destinare alla sessione, 


Andando verso argomenti fondamen- 
tali troviamo il Direct Device Attach- 
ment c DDA Si tratta d'una scelta ar- 
chitetturale di SCO per permettere a 
Dos/Windows di vedere delle schede e 
periferiche particolari che Unix non ge- 
stisce. Nonostante possano essere 
specificati anche altri parametri, i dati 
importanti di cui disporre sono due: l'in- 
dirizzo di gestione e lo specìfico inter- 
rupt usato. Questo punto è importante, 
perché se la scheda non si appoggia al 
meccanismo degli interrupt non può es- 
sere vista, come da noi verificato sia di- 
rettamente con alcuni prodotti sul mer- 
cato che grazie al servizio di assistenza 
di SCO Italia. 

Sulla compatibilità tra i due mondi ri- 
teniamo sia necessario spendere alcu- 
ne parole. L'implementazione di SCO è 
molto interessante, e fornisce una certa 
visibilità reciproca dei due ambienti. Il li- 
vello di affidabilità di queste soluzioni, 
tuttavia, paga il doppio prezzo della dif- 
ferenze di categoria tra i due sistemi e 
della diversa filosofia di accesso alle ri- 
sorse. La maggior parte delle applicazio- 
ni che abbiamo installato, infetti, hanno 
generato errore o comunque nessun ef- 
fetto, sia nella versione Dos che in quel- 
la Windows: al di là di applicazioni stan- 
dard e dì pacchetti di produttività indivi- 
duale o aziendale, quindi, bisogna fare 
attenzione alle utility che girano. In par- 
ticolare non hanno effetto programmi 
come PcTooIs o le Norton Utility nella 
versione Windows, e ovviamente tutti i 
programmi che richiamano un antivirus, 
che trovano una struttura dell'hard disk 
diversa da quella che si aspettano, Fun- 


zionano invece alcune utility shareware, 
tra le quali segnaliamo MacInDos per la 
condivisione di file con il Macintosh. 


Conclusioni 

La strada scelta da SCO è stata per 
qualche verso pionieristica, come per la 
conversione a Motif, per qualche altro 
illuminata, come può essere considera- 
ta la non adozione della versione 4, in 
altri casi personale qual è l'attuale solu- 
zione di connessione Dos Windows, al 
cui proposito va detto che in breve sa- 
ranno disponibili sia Wabi che SoftWin- 
dows. La lunga esperienza ha portato 
ad un'eccellente funzionalità dei tool 
d'installazione ed amministrazione di si- 
stema, ed anche una manualistica chia- 
ra ed esauriente. Non vorremmo trascu- 
rare il supporto offerto agli utenti, gesti- 
to non solo dalla sede di Londra ma an- 
che con personale specializzato di stan- 
za a Milano. Altri punti che non riguar- 
dano direttamente questa prova, quali il 
kit di ottimizzazione per il Pentium ma 
anche il modulo multiprocessore, sono 
da considerarsi in modo altrettanto po- 
sitivo. 

Sono questi tutti vantaggi che in 
qualche modo trovano riscontro nel 
prezzo del sistema operativo, che oltre 
a spaventare chi è abituato alle duecen- 
tomila di Microsoft ed IBM talvolta ren- 
de più difficile la scelta a chi comunque 
prenderà Unix. All'interno d'un quadro 
di questo tipo va osservato che il prezzo 
della versione di sviluppo risulta partico- 
larmente interessante. 

KB 


MCmicrocomputer n, 1 39 - aprila 1 994 


239 


PROVA 



MicroGrafx SnapGrafx 

di Francesco Fettoni 


a idea che sta alla base dello Snap- 
Grafx è questa: tutti hanno biso- 
gno, prima o poi, di un prodotto 
grafico. La minoranza ha la necessità di 
un prodotto professionale per realizzare 
disegni professionali, mentre la maggio- 
ranza, che hanno ogni tanto la necessità 
dì fare uno schizzo, più o meno raffina- 
to, per rappresentare un 'idea, per sche- 
matizzare un concetto, per tracciare un 
andamento, per indicare una serie di co- 
se da fare, ecc. Questi ultimi in genere 
non sono esperti di computer grafica 
e/o non dispongono di un prodotto gra- 
fico adeguato allo scopo. 

La conseguenze sono due : rinuncia- 
no all'uso del Computer per fare delle 
cose che si dovrebbero sempre fare 
con il Computer, o usano un prodotto 
sbagliato, non adatto cioè al tipo di dise- 
gno desiderato. In ogni caso, indipen- 
dentemente dalla qualità del prodotto fi- 


nale, è probabile che la sua realizzazio- 
ne costi, in termini di tempo impiegato, 
più del necessario. 

MicroGrafx SnapGrafx è destinato 
proprio a queste persone che non san- 
no disegnare, che ogni tanto debbono 
produrre uno schizzo, uno schema, un 
diagramma, assolutamente non profes- 
sionale. ma lo debbono produrre velo- 
cemente, magari per inserirlo in una re- 
lazione, in un documento, o magari 
semplicemente per stamparlo e usarlo 
come base di discussione in una riunio- 
ne. Si tratta quindi di un prodotto legge- 
ro. occupa un solo dischetto, economi- 
co, costa poco, è poco ingordo di spazio 
sulJ'hard disk. 

La MicroGrafx dovrebbe essere ben 
nota ai lettori di MC in quanto è una ca- 
sa specializzata in prodotti grafici per 
Windows le per OS/2) (ndr. ha parteci- 
pato allo sviluppo del « motore « grafico 


di OS/2 2. XX), che vengono puntual- 
mente recensiti su queste pagine. Una 
delle figure a corredo (si tratta di un dia- 
gramma Orde) riporta proprio l'elenco 
dei prodotti della MicroGrafx. 

Ma a che serve SnapGrafx 

Descritto il target, ovvero utenti che 
non sanno disegnare e che debbono, 
ogni tanto, realizzare dei grafici, va de- 
scritta l'organizzazione del prodotto. 

L'aspetto più interessante è che non 
si tratta di un programma con il quale si 
disegna Una volta scelto il tipo di dia- 
gramma appare un foglio già molto or- 
ganizzato, con una specie di grossa 
quadrettatura che fa da «segnaposto» 
(placeholder) degli oggetti. Questi van- 
no presi dalla Tavolozza degli oggetti e 
messi semplicemente al loro posto. Se 
gli oggetti sono collegati tra di loro, e, a 


240 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PROVA 

MIC RÓGRAFX SNAPGRAFX 


seconda del tipo di grafico scelto, ci so- 
no degli speciali «tiralinee», l'operazio- 
ne di tracciamento e di visualizzazione 
di tale collegamento è facilitata. Inoltre 
se per qualche motivo si deve spostare 
uno degli oggetti, questo si trascina die- 
tro anche le varie linee che lo collegano 
agli altri elementi, che vengono in tal 
modo ritraccìate. 

Quindi più che disegnare, si compo- 
ne, con possibilità di definire, per cia- 
scun elemento, tutte le caratteristiche 
estetiche tipiche dell'ambiente Win- 
dows. 

A livello di file va detto che Snap- 
Grafx usa (necessariamente) un suo for- 
mato *.$G. È possibile salvare anche 
dei Workspace, più disegni su pagine 
successive, e anche dei Tempiale, ov- 
vero dei «modelli» di disegno che con- 
tengono delle impostazioni riutilizzabili. 
In particolare contengono la Griglia, la 
Palette, il Colore della Pagina, i Margini 
e settaggi vari. 

Manca purtroppo (dovrebbe stare nel 
menu File), la possibilità dì salvare In un 
formato esterno: non è previsto nean- 
che il più classico dei formati Windows, 
che è il Windows Metafile (WMF). 

Sono invece possibili tutti i tipi di uti- 
lizzo del materiale sviluppato con Snap- 
Grafx nel resto di Windows. Un disegno 
SnapGrafx si può copiare, via ClipBoard, 
via DDE e via OLE, in qualsiasi altro ap- 
plicativo Windows. Anzi, come diremo 
in seguito, il suo utilizzo come OLE Ser- 
ver dovrebbe essere quello più indicato. 

Il materiale 

Come detto prima SnapGrafx occupa 
un solo dischetto da 1 .44. Se si installa 
con tutte le opzioni il materiale va ad 
occupare circa 4 mega sull'hard disk. È 
richiesta una macchina minimo SX con 
2 mega, ma se si utilizza SnapGrafx co- 
me OLE Server sono necessari almeno 
4 mega. 

Il manuale è anch'esso di dimensioni 
ridotte. Supera di poco le 100 pagine ed 
è diviso in tre parti, la Getting Started, 
che serve per l'installazione e per guida- 
re l'utente nel Quick Tour iniziale. Se- 
gue la sezione Learning, che compren- 
de una serie di esercizi, uno per ogni ti- 
po di grafico. L’ultima parte è il Refe- 
rance in cui vengono descritti sistemati- 
camente Menu, Tool e Ribbon specifici 
per ciascun tipo di grafico. 

L'installazione produce una directory 
Snap, con il programma, e tre sottodi- 
rectory, Sample, Quicktour e Palette 
(ovvero le Palette con le figurine). I tipi 
di file usati sono gli ’.SG, i disegni sin- 
goli, '.SGP, le Palette, *.SGT, i Tempia- 
le. * .SGW, i Workspace. disegni vari su 
varie pagine. Ad esempio il Quick Tour 


MicroGrafx SnapGrafx 


Produttore: 

MicroGratx Ine Italia 

Via Ettore Sacchi, 8-26100 Cremona. 

Tel. 0372/461390 

Distributori: 

Modo S ei - Via Masaccio. ! I 
42100 Reggio Emilia . Tei: 0522/512828 
Computer 2000 S.p.A 

Via Fieno, 8 - 20123 Milano Tel 02/722231 
Ingram Micro Italia - Centro Direz Summit 
Via Tonno. 25 - 20063 Cemusco sul Naviglio 
IMO. Tei. 02/92101741 

Prezzo suggerito at pubblico UVA esclusa ì: 
MicroGrafx SnapGrafx Ut 490. 000 


è un Workspace che riunisce tutti i tipi 
di diagrammi, 

L'Ambiente Operativo 

L'ambiente operativo è molto ricco 
(fig. 1). Attorno al foglio e partendo da 
sinistra troviamo la Toolbox con i Pul- 
santi. C'è quello che serve per aprire la 
Palette con i Template, poi il selettore 
degli Oggetti, il Tiralinee, il pulsante del 
Testo, il pulsante View. che permette 
tre tipi di visualizzazione, normale, a pa- 
gina intera, a più pagine, e infine il pul- 
sante per richiamare la Palette dei Colo- 
ri. Ognuno di questi pulsanti apre altre 
minipulsantiere che si sviluppano in 
orizzontale. 

A sinistra in basso c'è il Color Ribbon 
scorrevole nelle due direzioni. 

In basso a destra, sulla riga di stato, 



I 


& 

Aisie 

■S 

■ 1 A 1 ri 


■C 1 rff 1 Ss 

£ 

à 1 h| nsr 


21*1 Sii 

ItfrWtml r »>■>*»« 1 1 c— ert 1 □□ 


Figura 2 - MicroGra/x 
SnapGralx - Template 
Gallery. I tipi di disegno 
impostabili sono ben 
20. I venti tipi si richia- 
mano da questo cam- 
pionario chiamato Tem- 
piale Gallery sempre 
attivabile via pulsante 
Le altre due opzioni 
presenti nel campiona- 
rio sono il Quick Tour, 

r opzioni. Basic. Nifty e 
Extras, ognuna delle 

descritti gli elementi, e 
il Sample II punto in- 
icona che va puntata su 

quale viene mostrata 
una spiegatone. 


241 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PROVA 

MICROGRAFX SNAPGRAFX 


c'è un'altra serie di pulsanti per attivare 
le varie viste, poi c'è il selettore delle 
pagine, utile quando si lavora su più pa- 
gine. 

In alto, sotto al menu, c’è un'ulterio- 
re pulsantiera divisa in due parti. Sulla 
sinistra i pulsanti specifici del tipo di 
grafico che si sta confezionando, che 
servono quindi, a seconda dei casi, per 
aggiungere elementi, collegamenti tra 
gli elementi, per inserire spazi di vario 
tipo. ecc. Sulla destra ci sono i pulsanti 
che servono per definire gli attributi de- 
gli elementi. 

Ad esempio con lo Shape Attribute si 
definiscono: lo stile del Bordo, quello 
del riempimento e l'effetto 3D. Ognuno 
di questi bottoni richiama una specifica 
Box. Poi ci sono i pulsanti Line Attribu- 
te, per definire lo spessore e lo stile 
delle frecce. Poi ancora il Text Attribute. 
con Font, pulsante Grassetto. Corpo e 
allineamento. 

L'ultimo bottone sulla destra è il 
Chart Info Button che spiega a che cosa 
può servire il tipo di grafico attivo. 

Tutto attorno al foglio c'è il righello e 
i segnalini delle Tabulazioni. Volante sul 
foglio invece è la Palette delle Shape, le 
figurine da inserire nella composizione. 

Una volta scelto il tipo di grafico volu- 
to, cosa che si fa all’inizio, oppure in 
ogni momento premendo il pulsante 
Template Gallery (fig- 2), viene caricata 
anche una Libreria di Shapes che però 
si può cambiare, scegliendone un'altra 
magari personalizzata <fig. 3). 



Figura 3 - MicroGrafx 
SnapGrafx - Palelle 

Esistono ben 28 Palet- 
te differenti di argo- 
mento vano, caricabili 
indipendentemente dal 
tipo dt disegno sul dua- 
le si sta lavorando . 
Ogni Palette presenta 
più elementi Un dop- 
pio click sull'elemento 
e si apre la Box Shape 
Property, nella duale si 
definiscono le sue ca- 
ratteristiche La Palette 
si può personalizzare, 
ad esempio si possono 
unire più palette diffe- 

una Palette, si possono 
aggiungere ed elimina- 
re elementi 


Figura A - MicroGrafx 
SnapGrafx - Ouick Tour 
Nifty 

Esiste, come detto. Il 
Ouick Tour, in pratica 

tura, in cui vengono 
descritte le vane tipolo- 
gie dei grafici a viene 
spiegato come sì crea- 
no gli stessi Ouesta fi- 
gura mostra come in 
un disegno di tipo Py- 
ramid, sì possano usa- 
re i tabulatori per defi- 
nire l'angolo della pira- 
mide e lo spazio tra le 
varie fette L'elemento 
fondamentale della pi- 
ramide viene automati- 
camente dimensionato 
a seconda della posi- 
si tratta di un elemen- 
to misto in guanto con- 
sente direttamente di 
associargli un testò. 




Figura 5- MicroGrafx SnapGrafx - Diagramma FreeStyle. 

Anche il diagramma FreeStyle. che dovrebbe tradursi in «stile libero» o in «disegno a mano libera ». in realtà va eseguito componendo gli oggetti proposti dalla Pa- 
lette FreeStyle. Notate le varie possibilità in termini di Shape, figurine predelinite e proposte dalla Palette, ed in termini di frecce di collegamento. 

Figura 6 - MicroGrafx SnapGrafx - Diagramma Orde Spoke 

Sul bordo della pagina, internamente rispetto al righello, ci sono dei tnangolini. che hanno il significalo di « tabulatoti » i proprio come duelli dei Word Processori 
Servono per allineare gli oggetti grafici, oppure per spostarli tulli insieme, ad esempio per ridistribuirli attorno ad un'ellisse. Inoltre va deno che alcuni dei Pulsanti 
presenti nella barra superiore svolgono delle funzioni specializzate, necessarie per quel particolare tipo dì grafico. Ad esempio in questo diagramma ci sono una se- 
ne di elementi, i pulsanti con «più» e con «meno» servono per inserire o per eliminate uno degli elementi e conseguentemente per ridistribuire automaticamente 


242 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 







Figura 8 - MicroGrafx 
SnapGrafx - Timeline 
Si tratta dì un grafico 
caratterizzato dalla sca- 
la temporale. La barra 
dei Pulsanti contiene 
pulsanti specializzati. 
Ce n'é. ad esempio, 
uno che attiva una Box 
nella Quale si definisce 
il dettaglio della scala 
temporale Idai giorni fi- 
no ai trimestri) La Pa- 
lette con le figure mo- 
stra anche delle Barre 
con le puah si pud facil- 
mente realizzare, a ma- 
no. un Diagramma di 
Gantt. 


freccia viene ridisegnata per adeguarla 
alla nuova situazione. 

Insomma come detto si tratta di 
comporre e non di disegnare. 

Altro esempio che portiamo per av- 
valorare questa affermazione è che se, 
sempre nel grafico, inseriamo un ele- 
mento (ad esempio dei tronchi di pira- 
mide della figura 4), questo ha già incor- 
porato un testo, per cui se scriviamo 
qualcosa questo testo va a finire 
sull'oggetto, senza che noi dobbiamo 
selezionare alcun altro comando, Que- 
sto modo di operare, che ci sembra cor- 
rettissimo, facilita in maniera determi- 
nante il lavoro. 

Gli altri comandi, quelli «normali», so- 
no ben fatti e ben guidati. 

Esistono sostanzialmente due tipi di 
elementi grafici, l'oggetto e il collega- 
mento. L'oggetto, ad esempio una Box, 
può avere un colore, un pattern di riem- 
pimento. una scritta, un colore, un font, 
una dimensione del carattere, un effet- 
to 3D. 

Una volta piazzati gli oggetti nel loro 
«placeholder» possono essere collega- 
ti. scegliendo il tipo di collegamento dal- 
la pulsantiera che propone quelli idonei 
al tipo di grafico che si sta componen- 
do. Anche il tracciamento della linea è 
facilitata. Sull'oggetto di partenza appa- 
re un'ancora e su quello di arrivo una 
Vela. 

Come detto ogni oggetto si può dare 
un aspetto 3D, e la Box in cui impostare 
la tridimensionalità è molto accurata 
(fig. 7). 

Interessante è il concetto di Tab, del 
tutto analogo a quello presente nei 
Word Processor. I tab servono per defi- 
nire delle posizioni prestabilite facilmen- 
te raggiungibili, premendo appunto il ta- 
sto di tabulazione, sulle quali vengono 


La « filosofia » di SnapGrafx 

L'aspetto più interessante di SG è 
che non si tratta di un prodotto per di- 
segnare in quanto ci si muove solo in 
un ambiente assolutamente vincolato 
da segnaposti, da tabulatori, e si posso- 
no tracciare solo gli elementi proposti 
dalla Palette. Anche il tipo di grafico co- 
siddetto FreeStyle è vincolato nel senso 
che è possibile scegliere tra una grande 
varietà di elementi e di tipi di connes- 
sioni (fig. 5) 

L'altro aspetto è che SnapGrafx può 
essere inteso come assemblaggio di 20 
programmi differenti, in cui buona parte 
dei comandi sono uguali, ma alcuni, 
fondamentali, dipendono dal tipo di gra- 
fico scelto, e a questo tipo di grafico si 
è assolutamente vincolati. 

Guardiamo ad esempio la figura 6. 
che mostra un diagramma di tipo Circle- 
Spoke. 

Ebbene il pulsante con un «più» ag- 
giunge un posto, riposizionando gli altri 
in modo da far entrare il nuovo arrivato, 
cosi come il pulsante «meno», elimina 
un elemento ridistribuendo gli altri. 


Inoltre se si posiziona un elemento 
viene anche creata la freccia che lo col- 
lega al centro della figura. Poi. se tale 
elemento viene spostato a mano, ad 
esempio per allontanarlo dal centro, la 


figura 9 - MicroGrafx 
SnapGrafx - Organi- 
gramma 30 . 

La costruzione dì un di- 
questo organigramma, 
è velocissima. Click 
sull'oggetio nella Palet- 
te e poi click sul loglio, 
in uno dei riquadri. La 

meglio il quadralo ri- 
servatogli Poi si può 
spostare e/o stirare per 
fare, ad esempio , po- 
sto ad un ulteriore ele- 
mento. 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


243 





PROVA 

MICROGRAFX 5NAPGRAFX 


posizionati i vari elementi del disegno. I 
Tab sono poi spostabili, vanno aggan- 
ciati e trascinati Tale operazione com- 
porta il riallineamento di tutti gli ele- 
menti. Li abbiamo visti in figura 4. 

Esistono anche tipi di grafici partico- 
lari su cui agiscono comandi particolari. 
Citiamo il grafico Timeline (fig. 8) che 
usa una scala temporale che si può set- 
tare. scegliendo l'intervallo, che può an- 
dare dal giorno fino al trimestre. Le bar- 
re che si possono tracciare, prendendo- 
le dalla Palette Timeline, si agganciano 
a queste divisioni. 

Altri tipi di grafici diffusissimi che con 



Figura IO - MicroGralx 
SnapGrafx - Diagram- 

Con questa tipologia di 
diagramma si realizza- 
no delle Tabelle della 
Verità. Composizioni 
del genere sono miste. 


Irebbero realizzare con 
un Word Processor, 
oppure CO" uno 
Spreadsheet. Se realtz- 


disegno se ne accen- 
tua l'aspetto grafico 
Se realizzate con Snap- 
Grafx la realizzazione e 
velocissima. Si posso- 
no impostare più livelli 
di titoli e si possono 
usare svariali tipi dì se- 
gnalini, che poi vanno 
descritti nella legenda 



Figura 1 1 - MicroGratx 
SnapGratx - OLE In 
Windows Write. 
SnapGrafx può essere 

mo OLE Server, serve 
anche quindi per realiz- 
zare disegni, schemi, 
schizzi, tracciali, ecc 
per qualsiasi applicati- 
vo. OLE Client, ne fac- 
cia nchiesla Qui lo ve- 

Wìndows Write. pro- 
gramma in dotazione a 
Windows e quindi di- 
sponibile su tutti i PC 


Figura 12 - MicroGratx 
SnapGratx - Importa- 
zione da fuori. 

Abbiamo appena detto 


gni possono anche es- 
sere copiati ed mcoiia- 

Gratx . da un loglio ad 
un altro, ed in tal caso 
possono essere consi- 
derati come un ele- 
mento unico. È anche 
possibile, e io vedia- 
mo. copiare in un fo- 
glio SnapGrafx elemen- 
ti provenienti dal di 
fuori Ad esempio un 
brano testuale, oppure, 
come nel nostro caso, 
un’immagine BitMap. 
che può essere "arran- 
giata in secondo pia- 
no per tare de stonilo 



SnapGrafx si realizzano immediatamen- 
te sono l'Organigramma (fig. 91 oppure 
il Comparison, una cosiddetta tabella 
della Verità, in cui si possono inserire 
elementi grafici e in fondo alla quale si 
può posizionare la legenda (fig. 10). 


OLE Server e esperimenti 
su se stesso 

SnapGrafx può essere sfruttato co- 
me un utilissimo OLE Server. In questo 
caso serve per realizzare disegni, sche- 


mi, schizzi, tracciati, ecc. per qualsiasi 
applicativo OLE Client, installato sulla 
stessa macchina che ne faccia richie- 
sta. Nella figura 11 lo vediamo richiama- 
to da Windows Write. programma in 
dotazione a Windows e quindi disponì- 
bile su tutti i PC in cui è installato Snap- 
Grafx. 

Altra possibilità è quella di copiare un 
diagramma, o parte di esso, su un altro 
foglio SnapGrafx, oppure su qualsiasi al- 
tro prodotto grafico che in tal modo ve- 
de il disegno SnapGrafx come serie di 
oggetti, oppure, a scelta, come un uni- 
co oggetto grafico. Questo permette ul- 
teriori varianti in termini di composizio- 
ne., 

È anche possibile, e lo vediamo in fi- 
gura 12, copiare in un foglio SnapGrafx 
elementi provenienti dal di fuori. Ad 
esempio un brano testuale, oppure, co- 
me nel caso illustrato, un'immagine Bit- 
Map. che può essere "arrangiata» in 
secondo piano per fare da sfondo. 

Conclusioni 

Si potrebbe considerare un prodotto 
in controtendenza, nel senso che men- 
tre i prodotti che escono fanno in gene- 
re a gara per dare di più rispetto agli al- 
tri, SnapGrafx invece sembra volersi li- 
mitare (è contenuto in un solo dischet- 
to). proprio per evitare di dover essere 
messo in concorrenza con i prodotti 
«Golia» della grafica computerizzata. 

SnapGrafx permette, a persone che 
possono non avere nessuna dimesti- 
chezza con i prodotti grafici, di compor- 
re con la massima velocità e venti dif- 
ferenti tipologie di diagrammi, utilissimi 
in numerose circostanze. Per questo 
motivo ci sembra un prodotto di servi- 
zio utilissimo e da consigliare a tutti 
senza controindicazioni, neanche., di ti- 
po hardware (richiede poca Ram e po- 
chissimo spazio su hard disk). 

KB 


244 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




s 

ta pagine, novemilaottocento 
prodotti hi-fì con relativi prez- 
zi (aggiornati mese per mese 
su AUDIOreview), seimila 
foto, una guida ragionata che 
svela tutto ciò che è neces- 
sario sapere prima di sceglie- 
re ogni singola parte del vo- 
stro impianto hi-fi e home 
theater, dove e come sce- 
glierla. Tutto questo è AU- 
DIOGUIDA HI-FI: ratta fedeltà 
e l'home theater al gran com- 
pleto. Ideale per ascoltare 
bene, indispensabile per ac- 



volume 

d'ascolto. 



OVERVIEW 


Olivetti PCS Educator 



□ Il PCS Educator è la proposta di 
Olivetti riguardante il fiorente e 
fervente mercato del personal 
computer multimediale. Le ultime ge- 
nerazioni di personal computer MS- 
DOS/Windows offrono prestazioni im- 
pensabili solo qualche anno addietro, 
lettore CD-ROM incorporato, scheda 
audio con campionamento a 16 bit e, in- 
fine. una gestione integrata delle risor- 
se audio e video grazie alle specifiche 
estensioni offerte dall'ambiente grafico 
di Windows. 

Il PCS Educator non si sottrae a queste 
regole generali, ma nel contempo offre 
anche una serie di titoli software che 
completano ulteriormente l'hardware e 
che ne fanno una delle proposte più in- 
teressanti disponibili sul mercato italia- 
no. 

Descrizione 

Insieme a Interattivo, Virtuale, Simu- 
lato. Multimedia è negli ultimi tempi 
uno dei termini più abusati, ragione per 
la quale vale la pena rammentare quale 
sia il suo significato. 

Per Multimedia si intende l'uso di dif- 
ferenti tipi di supporto alla comunicazio- 
ne al fine di un maggiore coinvolgimen- 


to dei sensi umani. L'uso simultaneo di 
testo, grafica, animazioni, suoni, musi- 
ca, voce, immagini statiche o filmati, fa- 
cilita l'assimilazione del messaggio che 
si intende comunicare. Per consentire 
l'utilizzazione degli elementi descritti 
sono stati sviluppati una serie di dispo- 
sitivi che consentono la riproduzione di 
audio e video nei formati analogico e/o 
digitale. Gli standard che regolano la ri- 
produzione audio e video sono: PCM 
(Pulsa Code Modulation) per la riprodu- 
zione dei Compact Disc Audio; DVO (Di- 
gital Video Overlay) per la sovrapposi- 
zione di immagini generate dal compu- 
ter a video analogici; DV (Digital Video), 
DVI (Digital Video Interactive), AVI (Au- 
dio Video Interleaved) per il trattamento 
completamente digitale del segnale vi- 
deo analogico eventualmente compren- 
sivo di colonna sonora. 

Qualsiasi personal computer può di- 
venire multimediale a patto di integrare 
l'architettura con i dispositivi indicati e 
soprattutto a patto di rispettare alcune 
regole codificate in uno specifico stan- 
dard definito dal Multimedia Personal 
Computer (MPC) Council: il primo livello 
di questo codice di regolamentazione 
stabilisce che un computer multimedia- 
le deva almeno consentire, oltre alle 


Produttore e distributore; 

tng C Olivetti & C. Spa 
Via Jervis 77. 10015 Ivrea 

tng. C Olivetti & C. Spa 

Via Meravigli 12. 20123 Milano Tel 02/88361 

Prezzo UVA esclusa f. 

PCS Educatori Mbyte RAM 

85 Mbyte HO Ut. 3.590. 000 


normali capacità di trattamento dei dati, 
l’utilizzo e la manipolazione di voce, mu- 
sica ed altri elementi sonori, 

È il caso del computer multimediale 
Olivetti PCS Educator, sostanzialmente 
un personal computer basato sul pro- 
cessore 486SX a 25 MHz esteticamen- 
te simile al modello M300 provato sul 
numero 130 (giugno 1993) di MC. Oltre 
al processore indicato, il PCS Educator 
offre una memoria RAM di 4 Mbyte 
espandibile fino a 36 Mbyte con moduli 
di espansione SIMM da 4. 8. 16 o 32 
Mbyte. 

La motherboard integra tutte le inter- 
facce ed i controller indispensabili tra i 
quali 2 porte seriali, una porta parallela 
Centronics ed un'uscita video corri- 
spondente ad un adattatore VGA con a 
bordo 512 kbyte di memoria video 
espandibili in opzione a 1 Mbyte 

Le caratteristiche principali, che con- 
sentono di poter definire ì'Olivetti PCS 
Educator come appartenente alla cate- 
goria degli MPC, consistono nel fatto 
che nelle sue ridotte dimensioni (un'im- 
pronta di circa 30 x 35 cm ed uno svi- 
luppo verticale di una decina di cm), a 
completamento degli elementi della 
configurazione standard comprendente 
anche un hard disk (da un minimo di 85 
Mbyte fino ad un massimo di 51 0 Mby- 
te), sono offerti un lettore CD-ROM abi- 
litato alla lettura di PhotoCD multises- 
sione, oltre che di formati più standard 
come AudioCD e DataCD, ed un audio- 
board (nel caso specifico una Spectrum 
Multimedia Sound Card 16) che offre 
funzioni di registrazione e riproduzione 
stereo a 1 6 bit, ed ancora, il supporto 
delle funzionalità MIDI e la connessione 
di un joystick. A completamento, sono 
comprese nella configurazione due pic- 
cole casse acustiche marchiate Acou- 
stic Research for Olivetti. 

Per inciso, il PCS Educator mostra 
una serie di piedini che lasciano suppor- 
re la possibilità di utilizzazione sia in 
configurazione desktop che mimtower, 
ma la presenza del lettore di CD-ROM 
implica la sola possibilità di utilizzazione 


246 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




OVERVIEW 
OLIVETTI PCS EDUCATOR 


in configurazione desktop. La configura- 
zione comprende anche un tradizionale 
drive per dischetti da 3.5" della capacità 
massima di 1.4 Mbyte e l'ormai indi- 
spensabile mouse, nel caso specifico 
un Logitech customizzato con il mar- 
chio ed i colori di casa Olivetti. 

La dotazione comprende una ricca li- 
breria di titoli su CD-ROM, nel nostro 
caso ben due compact disc di sistema 
contenenti l'installazione del DOS, Win- 
dows ed altro software in versione ita- 
liana o inglese, il completo backup del 
disco ed il Microsoft Multimedia Pack 
for Windows; due titoli della Parsec 
consìstenti in un corso di lingua inglese 
(English in Touch) ed in un'opera dedi- 
cata a Cristoforo Colombo e più gene- 
ralmente alla navigazione (Columbus); 
una galleria d'arte dedicata ai grandi ar- 
tisti del '900 edita dall'italiana Opera 
Multimedia Spa (Great 20th Century Ar- 
tisti, 


Impressioni 

Il PCS Educator è giunto in redazione 
già configurato con il software installato 
sull'hard disk e quindi pronto per essere 
acceso e adoperato immediatamente. 
In ogni caso, la presenza del CD-ROM 
con i file di sistema, contenente un 
completo backup, facilita il lavoro anche 
all'utente inesperto che può iniziare a 
lavorare subito con la ricca dotazione of- 
ferta, comprendente anche una versio- 





Un primo piano sul lettore CD-ROM multisessione di produzione Sony e sul supporto i 
to backup delta configurazione software preinstallata sul sistema Olivetti 


> il compie- 


ne custom per Olivetti del Lotus Orga- 
nizer ed un software di visualizzazione 
di immagini in formato PhotoCD com- 
pleto di un portfolio di immagini: Magic 
Lantern della Incat System. 

L’Olivetti PCS Educator è un compu- 
ter con delle caratteristiche dì base alli- 
neate alla produzione della concorrenza, 
ma il particolare allestimento in configu- 
razione MPC lo rende particolarmente 
adatto ad un uso equamente diviso tra 
applicazioni professionali e software 
educativi o ludici. 

Non a caso, la dotazione di CD-ROM 
comprende titoli, come «English in Tou- 
ch» oppure «Great 20th Century Arti- 
sts», che poco hanno a che fare con 
settori come l'office automation o altri 
settori produttivi dove tradizionalmente 
siamo abituati a vedere la presenza dei 
prodotti Olivetti, ma che offrono invece 
un'immagine del PCS Educator più vici- 
na alle esigenze di utilizzazione in ambiti 
diversi, sia per l'utilizzazione domestica 
che per quella scolastica dove il valore 
educativo dell'integrazione dei dati con i 
segnali sonori forniti dalla scheda audio 
Spectrum assume maggiore importan- 
za. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


247 





OVERVIEW 

OLIVETTI PCS EDUCATOR 


Utilizzare il PCS Educator è molto 
gradevole, anche per chi è già abituato 
ad utilizzare il computer, grazie alla pre- 
senza di una serie di tool che, se da un 
lato facilitano il lavoro del principiante, 
dall'altro possono risultare molto graditi 
anche all'utente esperto, 

Alcune estensioni dì Windows 3.1 
implementate sul PCS Educator forni- 
scono piacevoli «tea tu re" come l'emis- 
sione di suoni campionati associati, ol- 
tre che agli «eventi» di sistema, anche 
alle fasi di altre applicazioni di Windows 
come ad esempio il simpatico Mine 
Sweeper o l'Orologio. 

La presenza di Lotus Organizer rende 



Acoustic Research far 
Olivelli comprese nella 
dolanone dei PCS Edu- 
calo! Pur trattandosi di 
diffusori non amplificati 
la Qualità di riproduzio- 
ne è buona 



il PCS Educator molto adatto anche 
all'uso domestico oppure ad un'utilizza- 
zione ancora più specifica anche in 
campo professionale. 

In definitiva il PCS Educator. pur of- 
frendo caratteristiche accessorie che lo 
rendono particolarmente adatto ad un 
impiego in ambito educativo, è di fatto 
un personal computer di caratteristiche 
soddisfacenti adatto all'impiego in qual- 
siasi tipo di applicazione, 

Conclusioni 

Quanto detto finora necessita solo di 
un ulteriore riscontro in termini di prez- 
zo. Un computer con elementi come un 
lettore CD-ROM multisessione e sche- 
da audio completa di diffusori acustici, 
in aggiunta a tutte le caratteristiche 
standard offerte da un personal compu- 
ter al giorno d'oggi, ha in genere un 
prezzo abbastanza elevato, sia pure se 
si tiene conto del costante calo dei 
prezzi al quale siamo abituati ad assiste- 
re. 

Anche da questo punto di vista si ha 
una piacevole sorpresa nel constatare 
che il PCS Educator, completo di tutti i 
suoi elementi, monitor 14" VGA, lettore 
CD-ROM Sony, scheda audio, diffusori 
e la dotazione CD-ROM inclusa, costa 
tremilionicinquecentonovantamila lire. 

Ritengo che la cifra sia ben rapporta- 
ta alle caratteristiche ed alla dotazione 
offerta e mi fa piacere che la produzio- 
ne del marchio italiano più rappresenta- 
tivo offra standard qualitativi elevati. Si 
deve anche tener conto del fatto che 
non si tratta di un computer costruito 
assemblando all'interno di un cabinet 
elementi comprati da diversi fornitori, 
ma di un sistema costruito studiando 
attentamente molti particolari in un pro- 
getto univoco che non contempla solu- 
zioni «rimediate» all'ultimo minuto. 


La costruzione meccanica è. come in generale per tutti i prodotti Olivetti, 


molto curata. 


248 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




Cinque anni di università 
altri tre di dura gavetta 



e ora finalmente un progetto 


NUOVI CALCOMP TECHJET DESIGNER. 
PLOTIER PER LE TUE IDEE MIGLIORI. 



completamente tuo 


conoenfro tutte le tue 
E deve proprio essere 
!' sui disegni. 


I nostri nuovi plotter inkjei 
sono ben più che unità di alta qualità 
e ad elevata velocità per il CAD. 


Sono il modo migliore per 
disegnare le idee di progettisti, 
ingegneri, architetti e designer. 

Infatti, hanno una risoluzione 
di 360 punti per pollice, per un 
output di nitidezza superiore, 
possono disegnare su carta bianca, 
su lucido o su film poliestere e sono 
molto veloci: bastano 4 minuti per 
un disegno Al completo e meno di 
6 per un AO. E potete collegarli ad 
ogni tipo di computer. 

E poi hanno un prezzo 
incredibilmente basso. 

Naturalmente i TechJET 
Designer hanno lo stesso livello di 
qualità e di affidabilità che 
CatComp garantisce da oltre 30 
anni per tutti i suoi plotter. 
digitizer e stampanti, 

Le buone idee sono il vostro 
lavoro. Farle apparire anche 
migliori è il nostro. 

Per ulteriori informazioni, 
inviate via fax allo ( 02 ) 2686.26/6 
questa pagina con un vostro biglietto 
da visita oppure chiamate CalComp 
ExpressLine ai 1670-18086. 

'=^Ca!Comp 

CalComp Spa 
Via Tulipani 5. 20090 Pieve Emanuele (MI) 
Tel. (02) 9078.1519: Fan (02) 2686.2616 



AMI AH 3 A 


Win/TV-02 



Hauppage Win/TY-02 
Video e Televideo per Windows 

di Andrea de Prisco 


Produttore: 

Hauppage Computer Works. Ine 
New York (USAI 

Distributore per l'Italia; 

PC-Plus 

Via Bolzano. 3 1 - 20127 Milano 
Tel. 02/26(40346 
Prezzi UVA esclusa I. 

Wm/TV-02 - Tuner PAL L 600000 

Decoder Telate xr L 1 00000 

Adattatore S-Video L 90000 


pubblico dominio o altro materiale "in- 
gombrante" non direttamente visualiz- 
zabile sulle pagine “in chiaro ". 

L 'acquisto di una scheda Win/TV è 
consigliabile a chi ha la necessità (pro- 
fessionale?} di ricevere e visualizzare 
segnali video, probabilmente un po ' 
meno a chi è semplicemente attirato 
dalla comodità di disporre della TV sotto 
Windows. 

Una volta deciso le valutato) l'acqui- 
sto della scheda principale , t'add-on per 
la decodifica televideo è. visto il prezzo 
di vendita estremamente contenuto, da 
considerare un accessorio praticamen- 
te indispensabile. È troppo comodo di- 
sporre. in ogni momento, di una quan- 
tità di informazione sempre fresca (dal- 
le ultime notizie agli orari di treni e ae- 
rei. senza dimenticare le quotazioni di 
borsa o il saliscendi delle valute estere) 
a portata di mouse. Meditate, gente, 
meditate! 


e, tra un programma e l'altro 
I software J, avete la necessità di 
guardare un po ‘ di televisione 
(!!!) potreste avere la voglia, tra un pro- 
gramma e l'altro (televisivo), dì dare uno 
sguardo anche al televideo. È un po' 
quello che hanno pensato alla Hauppa- 
ge, produttrice della nota scheda 
Win/TV (provata sul n. 133 di MCmicro- 
computerl dotandola ora. a richiesta, di 
un interessante modulo aggiuntivo per 
la decodifica del segnale televideo. 

Diciamo subito una cosa: considerato 
che la scheda più il decoder costa in 
pratica come un buon TVcolor di medie 
dimensioni, sarebbe più o meno da paz- 
zi consigliarne l'acquisto solo per di- 
sporre, grazie al proprio computer, di un 
ulteriore televisore Più interessante è 
sicuramente la possibilità di trattare il 
segnale video in ingresso (proveniente 
dal tuner o da un ingresso esterno ) ef- 
fettuando correzioni di contrasto, lumi- 


nosità o saturazione di colore (agendo 
sulle singole componenti RGB) o cattu- 
rando fotogrammi singoli salvandoli in 
vari formati. Per chi è utente anche di 
Microsoft Vìdeo per Windows è anche 
possibile catturare sequenze video " ri- 
cevute " da Win/TV. 

Per quel che ci riguarda, il "pezzetti- 
no" più interessante della scheda è il 
modulo decoder Televideo con la quale 
il nostro "televisore virtuale" è in grado 
di mostrarci anche le pagine trasmesse 
con questo sistema. Già in questo caso, 
l'utilizzo tramite computer diventa più 
interessante. Per il fatto, ad esempio, di 
avere la possibilità di salvare le pagine 
ricevute in modo da creare un proprio 
archivio di dati o notizie ricevute via ete- 
re. Per non parlare della possibilità (que- 
sta, purtroppo, attualmente non con- 
sentita dal software di gestione della 
scheda Win/TV) di ricevere, sempre via 
etere, file binari come programmi dì 


Riassuntine 

Per chi si fosse sintonizzato in que- 
sto momento (o non ha sotto mano il n. 
133 di MC), riassumeremo brevemente 
le caratteristiche della scheda Win/TV 
(nuda e cruda! prima di passare 
all'aspetto televideo. 

Win/TV non è. come ci saremmo 
aspettati, una scheda video tipo VGA 
con possibilità di visualizzare anche un 
segnale di tipo televisivo, ma un acces- 
sorio della nostra scheda VGA già esi- 
stente all'interno del nostro computer. 
Win/TV lavora trattando opportunamen- 
te il segnale VGA in uscita dal compu- 
ter, aggiungendo “a valle" l'immagine 
video contenente il segnale televisivo. 
Anche se ad installazione completata 
non ce ne accorgiamo, la scheda VGA 
si limita a visualizzare, nel punto dove 
verrà "incollata" l'immagine televisiva, 
una finestra vuota (l'interno è fucsia, 
per la cronaca! che potremo posizionare 
e dimensionare secondo le nostre ne- 
cessità. Nello stesso punto, e nelle di- 


250 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



OVERVIEW 
HAUPPAGE WIN/TV-02 


mansioni impostate via Windows. 
Wìn/TV posizionerà il segnale televisivo. 
In altre parole VGA e Win/TV cooperano 
per regalarci un'immagine televisiva 
all'interno di una normalissima finestra 
di Windows. 

La stessa installazione hardware mo- 
stra a chiare lettere questo meccani- 
smo di funzionamento. Win/TV va in- 
stallata senza rimuovere la VGA origina- 
ria: alla prima collegheremo il monitor e. 
tramite un cavetto fornito a corredo, 
collegheremo esternamente l’uscita 
della VGA con l'ingresso di Win/TV. Un 
secondo collegamento andrà effettuato 
internamente, utilizzando un fiat cable 
fornito a corredo, che serve per preleva- 
re alcuni segnali di controllo dal connet- 
tore di espansione di cui la nostra VGA 
dovrà essere dotata. Se siamo curiosi di 
vedere, con i nostri occhi, la finestra 
fucsia di cui sopra, sarà sufficiente col- 
legare il monitor direttamente alla VGA 
(eliminando momentaneamente il colle- 
gamento esterno a Win/TV) durante la 
visualizzazione di un segnale televisivo. 
Win/TV non si accorge che stiamo gio- 
cando alle sue spalle e anche modifi- 
cando o spostando la finestra di visua- 
lizzazione, quando rieffettueremo il col- 
legamento "ufficiale'' troveremo nel 
nuovo punto e nella nuova dimensione 
l'immagine televisiva sintonizzata, 

Terminato il giochetto, andiamo 
avanti. Anzi, facciamo un passo indie- 
tro! L'installazione software è anch'es- 
sa molto semplice. Un solo dischetto, 
fornito a corredo, è sufficiente per in- 
stallare, direttamente da Windows, tutti 
i file necessari sia per il funzionamento 
televisivo che per l'eventuale decoder 
televideo installato a bordo della sche- 
da. Terminata l'installazione hardware e 
software avremo un nuovo gruppo 
Wìn/TV all'interno di Program Manager: 


questo conterrà quattro icone corri- 
spondenti all'applicazione per l'uso tele- 
visivo, l'applicazione per il decodificato- 
re televideo (purtroppo sono separate), 
un file READ. ME con alcune aggiunte al 
manuale, un modulo da mandare via fax 
per segnalare eventuali bug. 

Clickando sull'icona Win/TV accedia- 
mo all'utilizzo squisitamente televisivo 
della scheda. Otterremo così una sorta 
di televisore software da utilizzare, per 
buona parte, come un televisore tradi- 
zionale molto versatile. Immaginando di 
aver appena sballato il nostro nuovo TV- 
color, qual è (dopo naturalmente aver 
collegato antenna e alimentazione) la 
prima operazione da compiere? Sicura- 
mente la sintonizzazione dei canali: an- 
che con Win/TV dovremo spazzolare 
l'intera banda video alla ricerca delle no- 
stre emittenti. La scheda, naturalmen- 
te, identifica automaticamente le stazio- 
ni sintonizzabiii, dichiarando per ognuna 
il canale di appartenenza. Le varie emit- 
tenti compariranno in un'apposita fine- 
stra: è ovviamente possibile indicare 
per ognuna di esse il proprio nome 
(RaiUno, Canale 5, Cinquestelle, Video- 
Music, ecc. ecc.) o eliminare eventuali 
doppioni o le stazioni alle quali non sia- 
mo interessati. Inutile dire che è possi- 
bile anche la chiamata diretta ad una 
determinata emittente (di cui si cono- 
sca il canale di trasmissione), mentre 
per le emittenti stereo la scheda è in 
grado di decodificare i due canali audio. 

Interessante la possibilità di visualiz- 
zare all'interno della finestra video, tutte 
le emittenti sintonizzate (a gruppi di 16 
per volta) per effettuare una scelta "vi- 
siva" del programma da seguire. In 
questo stato, clickando con il mouse su 
un determinato programma, otterremo 
la visualizzazione a finestra intera di 
quella stazione televisiva, Selezionata 




II modulo aggiuntivo per decodificare teJevideo si 
installa, facilmente, in pochi secondi. 



Lanciata l'applicazione Win/TV Teletext. possiamo leggere le pagine televideo trasmesse dal/'emirtenie sintonizzata. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


251 




OVERVIEW 

HAUPPAGE WIN/TV-02 




un'emittente, potremo dimensionare a 
nostro piacimento la finestra di visualiz- 
zazione (fino al tutto schermo agendo 
sull'apposito bottone in alto a destra) o 
ridurre l'applicazione ad icona come è 
consuetudine Windows. Da segnalare 
che anche in questa condizione la minu- 
scola icona posizionata sullo sfondo 
continua a visualizzare il programma 
sintonizzato (in movimento) in modo da 
consentirci di tenere sempre sotto con- 
trollo quanto ricevuto. 

Per finire, la scheda Win/TV permet- 
te di selezionare anche due ingressi vi- 
deo esterni (volendo anche in formato 
S-Video) ed è possibile installare in ca- 
scata fino a tre schede sul nostro com- 
puter, in modo da disporre di tre fine- 
stre video indipendenti, ognuna con un 
canale sintonizzato, Libidine! 

Vai col televideo 

Come dicevamo prima, per accedere 
al televideo è necessario lanciare un'al- 
tra applicazione. Questo però non vuol 


dire che dobbiamo prima uscire da 
Win/TV: è possibile tenere contempora- 
neamente aperte sia la finestra sull 1 im- 
magine televisiva che la finestra sulle 
pagine televideo. Naturalmente il se- 
gnale sintonizzato è lo stesso per en- 
trambe le applicazioni, quindi se da una 
parte vedremo RaiDue, dall'altra acce- 
deremo a RAI-Televideo del secondo 
canale e viceversa. 

Man mano che accediamo alle varie 
pagine del televideo, la scheda le me- 
morizza per i successivi accessi: vengo- 
no mantenute in memoria fino a 500 
pagine. In ogni momento possiamo sal- 
vare la pagina, in formato testo o in for- 
mato grafico. Nel primo caso potremo 
riutilizzare la sola parte testuale, ad 
esempio in un word processor o in uno 
spreadsheet, nell'altro caso potremo vi- 
sualizzare l'immagine bitmap a colori 
della pagina attraverso un comune pro- 
gramma grafico, 

L’accesso alle varie pagine televideo 
può avvenire in più modi, Il più rapido e 
intuitivo è realizzato attraverso il mouse 


e la pagina attualmente visualizzata. Se 
ci sono riferimenti ad altre pagine (ad 
esempio si tratta di un indice! è suffi- 
ciente puntare col mouse un qualsiasi 
indirizzo visualizzato e dare un doppio 
colpo di click. Se dobbiamo accedere 
ad una pagina il cui indirizzo non è indi- 
cato a video, potremo utilizzare diretta- 
mente il tastierino numerico come fos- 
se il telecomando del nostro TVcolor e 
digitare il numero desiderato Analoga- 
mente possiamo compiere la stessa 
operazione tramite mouse, richiamando 
un tastierino a video, e clickando le ci- 
fre dell'indirizzo che ci interessa. Sem- 
pre tramite mouse possiamo scorrere 
sequenzialmente le pagine, clickando 
due apposite frecce nella barra di co- 
mando. 

Infine, un'ulteriore modalità di acces- 
so è data dalla modalità "Fast TEXT" 
possibile solo se l'emittente codifica le 
pagine con questo specifico meccani- 
smo di ricerca. In pratica è possibile 
(per l'emittente) far comparire nell'ulti- 
ma riga della pagina televideo quattro ri- 
ferimenti colorati ad altrettante pagine 
(ad esempio notizie, sport, giochi, me- 
teo rispettivamente di colore blu, rosso, 
verde e giallo) agendo via mouse sul 
corrispondente bottone colorato acce- 
diamo alla pagina indicata senza neces- 
sità di digitare alcun numero. Questo 
metodo è molto comodo sui televisori 
(sebbene in Italia nessuna emittente, 
per quel che ci risulta, struttura con 
questo sistema II proprio televideo) in 
quanto col telecomando è sicuramente 
più semplice premere un singolo tasto 
colorato che digitare un indirizzo. Con la 
Win/TV. dal momento che in ogni caso 
con un colpo di mouse accediamo a 
qualsiasi pagina indicata, è più che altro 
un problema di compatibilità che non di 
comodità. 

«e 


252 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





lire 89.000 


INTERNATIONAL CD-ROM _ 

nCL NUOVO CD-ROW 


ALTRI TITOLI CD-ROM 



LINUX Un sistema operativo simile a UNIX per PC IBM. 

Aggiunge le capacità di un vero multitasking L. 98.000 

TOOLKIT FOR LINUX L'ultimo aggiornamento per LINUX. Insostituibile L. 66.000 



Un vero film Western interattivo. Potrete sfidare fuorilegge e cow-boys 

con filmati e sequenze spettacolari per un realismo eccezionale (DOS) L. 128.000 


Oltre 5.000 immagini di ctiparf utilizzabili anche per il Desk-top Publishing 


(DOS - WIN - MAC) L. 1 19.000 

VOLUME 1/ VOLUME 2 contengono ciascuno 100 immagini erotiche 

ad altissima risoluzione in formato Photo-CD. Solo per adulti! Necessita 

di lettore compatibile Photo-CD. Disponibili altri titoli (WIN) L. 99.000 

Eccezionale raccolta di programmi Shareware. Best Seller in Germania 

con descrizioni in inglese e tedesco (WIN - OS2) L. 84.000 


Informazioni e condizioni per i rivenditori: Tel./Fax 0461/926093 Modem/BBS 0461/926092 

§C--- SCHEDA DI ORDINAZIONE 


COMPILARE E SPEDIRE A: RADIO PUNTO BLU Sri • Divisione Software - Via delle Ghiaie. 20- 38100 Trento 


Vi prego votemi inviare: 

NIGHT OWL 11 
LINUX 

TOOL KIT FOR UNUX 
MAD DOG McCREE 
KEY CUP MASTER PRO 
PLEASUREV0L1 0 
PLEASUREV0L2" 
PEGASUS 


n. copie Cad. L. 89.000 Totale L. 

n. copie Cad. L. 98.000 Totole L_ 

n. copie Cad. L. 66.000 Totale L._ 

n copie Cad. L. 128.000 Totale L. 

n. copie Cad. L 119.000 Totole L_ 

n. copie Cod. L. 99.000 Totole L. 

n. copie Cad. L. 99.000 Totale L. 

n. copie Cod. L. 84.000 Totale L. 


Vi prego voleimi prenotare 

NGHTOWL12 n. copie _ 

NIGHT OWL 13 n. copie 


Contributo Spese spedizione 


TOTALE LIRE (IVA 1 3% Inclusa) 


NOME 

COGNOME 

INDIRIZZO 

CAP CITTÀ 

TELEFONO 

COD. FISC./P. IVA 

PAGHERÒ IL PRESENTE ORDINE IN CONTRASSEGNO 
ALLA CONSEGNA DELLA MERCE. 

data 

FIRMA 

(So minote. Arma del genitore) 




Corel CD Power Pale 

Utilità per drive CD-ROM 

Tra i primi a sostenere la qualità dei prodotti della Corel e del fatto che questa 
software house sa fare bene le cose, dai tempi di CorelDraw 1.0 sono sempre ben 
disposto quando prendo in esame i loro prodotti. Vediamo se il mio atteggiamento è 
giustificato anche in questo caso 

di Dino Joris 


Il pacchetto 

Come vedete dalla foto, abbiamo una 
classica confezione con scatola variopin- 
ta di gusto americano (i nostri grafici so- 
no più raffinati, non trovate?), che contie- 
ne un libretto di meno di 30 pagine e tre 
CD-ROM, intitolati Utilities, Sound Clips 
e Professional Photos Sampler. 

All'interno troverete un prodotto che 
è integralmente in lingua inglese, sia il 
software che (piccolo neo) la scarna do- 
cumentazione stampata, Spero che 
provvedano a mettere in commercio un 


prodotto nella nostra lingua e che pre- 
sto la manualistica che accompagna il 
prodotto sia ampliata e resa accessibile 
ad un maggior numero di persone. 
Chiarisco: lo scarno manuale può esse- 
re usato dagli addetti ai lavori, assieme 
a conoscenze personali e un po' di fan- 
tasia, per poter utilizzare le caratteristi- 
che più tecniche del pacchetto, ma il 
CD-ROM dovrebbe diventare presto un 
prodotto utilizzato dagli utenti senza 
particolare cultura informatica, per scopi 
di studio delle più disparate materie: 
dalla matematica alle scienze naturali, 


dalla fisica al diritto; proprio per questa 
ragione è giusto, quando si produce un 
CD-ROM, pensare a chi userà il prodot- 
to finale e renderlo di accessibilità ge- 
nerale. 

Dopo aver inserito nel CD-Drive il di- 
sco marcato Utilities e aver lanciato SE- 
TUP. EXE dal File Manager di Windows, 
in pochi minuti installiamo le utilità in un 
nuovo gruppo, come è possibile vedere 
anche nella figura 1 . 

Le prime due icone in alto a sinistra 
sono dedicate ai sistemi SCSI fSmall 
Computer System Interface): potete 
esaminare varie informazioni su tali si- 
stemi e intervenire sulla configurazione 
con SCSI Config. sempre che il vostro 
lettore di CD-ROM sia di questo tipo. 

Comunque stiano le cose (SCSI o 
non SCSI), non c'è problema, i vari pro- 
grammi forniti funzionano comunque, 


Corel CD Power Pak 


Produttore: 

Corel Corporation 
1600. Carling Avenue 
Ottawa, Ontano KIZ8R7 
Tel.. 16131 7 28S200 

Distributori: 

J Soft S.r.l. 

Via Cassanese, 224 Palano Tmtoretto 
20090 - Centro Dìrea. Milano Oltre Sagrate IMI I 
Tel.: 02/26920700 

Modo S r.l , 

Via Masaccio, Il 
42100 - Reggio Èmilia 
Tel:. 0522/512826 

Computer 2000 S.p.A. 

Via Fieno, 8 - 20123 Milano 
Tel.. 02/722281 

Ingram Micro Italia 
Via Roma, 74 

20060 - Cassma de' Pecchi IMII 
Tel . 02/95343604 
Prezzo UVA esclusa f. 

Corel CD Power Pak Ut. 175.000 



254 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


CD-ROM 


anche se qualche difficoltà c'è, come 
vedremo, e fanno davvero una bella se- 
rie di cose, come andiamo a vedere nel- 
le note successive. 

CorelBook 

Con questo programma ci viene for- 
nito uno strumento di esplorazione 
(browser) che in apertura si presenta 
come un libro di cui possiamo sfogliare 
le pagine e accedere alle informazioni 
tecniche sul sistema e sul CD-Drive. Le 
informazioni contenute coprono di fatto 
tutte le varie risorse del sistema, dalla 
memoria al mouse, dal video alla tastie- 
ra, dagli interrupt ai drive, e chi più ne 
ha più ne metta, e sono accompagnate 
anche da grafici a colori. Sono probabil- 
mente destinate a soddisfare anche gli 
utenti piu tecnici (quelli che... con il PC 
ci passano anche la notte), mentre i 
meno esperti vedranno semplicemente 
delle finestre aperte su mondi ignoti, in 
cui peraltro si parla solo inglese. 

CD Audio 

Per chi ama la musica, ecco uno stru- 
mento di indubbia utilità: in questo mo- 
mento sto lavorando mentre ascolto un 
concerto per pianoforte di Schumann 
utilizzando la cuffietta Kqss offerta in 
dotazione nel pacchetto (un bonus che 
mi fa comodo). Il sistema ovviamente 
consente di ascoltare musica anche in 
ufficio mentre si lavora, senza disturba- 
re gli altri e mantenendo sempre 
l'aspetto del professionista del compu- 
ter concentrato sul suo lavoro. 

Con CD Audio posso avere un con- 
trollo diretto sul CD: con la massima fa- 
cilità e con immediatezza posso passa- 
re da una traccia ad un'altra, program- 
marne l’esecuzione come meglio mi ag- 
grada, registrare in file di tipo .WAV bra- 
ni scelti (attenzione a non esagerare in 
lunghezza, i file .WAV sono molto In- 
gombranti) e molte altre funzioni. Picco- 





255 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


CD-ROM 



10 problema: non sono riuscito a trovare 

11 modo di regolare l'audio via software, 
ho dovuto allungare la mano e regolarlo 
direttamente dal drive CD. Mi è parsa 
cosa talmente straordinaria che ho volu- 
to leggere quanto più possibile a fondo 
il manualetto e il file di help. senza pe- 
raltro riuscire a risolvere il problema. 
Quello che mi sembra piuttosto anoma- 
lo è che il Registratore di Suoni di Win- 
dows, che è senza meno un program- 
ma di minori pretese, consente di rego- 
lare il volume in incrementi o decre- 
menti del 25%. Forse mi è sfuggito 
qualcosa? In caso affermativo troverò il 
modo di riferirlo in queste pagine in uno 
dei prossimi numeri. 

CD Browser 

Questo programma ci consente di 
gestire un database dei nostri CD musi- 
cali, effettuando la lettura diretta dal CD 
delle informazioni sulle tracce e la loro 
durata (mi sembra una bella caratteristi- 
ca. anche se, per quanto mi riguarda, i 
CD preferisco ascoltarli piuttosto che 
classificarli); consente poi di ordinare i 
titoli e fare tutto quello che ci si aspetta 
da un database di questo genere, nel 
modo tradizionale di un prodotto confe- 
zionato dalla Corel. Questo indubbia- 
mente è un prodotto di interesse per i 
musicofili veri, ovvero per coloro che 
hanno interesse a mantenere dati stati- 
stici sui brani di musica che colleziona- 
no. 


Wave Edit 

Per provare questo programma ricor- 
rete ai suoni che trovate sul CD denomi- 
nato Sound Clips, che contiene una serie 
piuttosto nutrita di suoni stereo a 16 e 8 
bit e mono a 8 bit; 151 file per tipo per 


un totale di 453 (circa 600 milioni di by- 
te). 

Il file più grande è il TRAIN.WAV a 16 
bit stereo, con Oltre 32 Mbyte, mentre 
quello più piccolo è il SERVE.WAV in ver- 
sione 8 bit mono, di 5.160 byte. 

Questo ci dice che l’uso intensivo di 
file di suono non è molto pratico all’at- 
tuale stato dell'arte, visto che per suoni 
di buon livello ci vediamo costretti a lavo- 
rare con file di megadimensioni. Non ho 
idea di alternative valide, ma sono certo 
che in un breve spazio di tempo potremo 
sorridere delle dimensioni di questi file, 
trattandoli come «reperti di paleoinfor- 
matica». 

L'uso di questi suoni «preconfeziona- 
ti» mi è in un primo momento apparso 
come una cosa di utilità relativa, special- 
mente in considerazione del fatto che 
per confezionare dei file di suono basta- 
no delle attrezzature di assai modesta 
entità: una scheda audio con il suo bravo 
microfono, se volete delle cose fatte da 
voi, oppure la capacità di CD Audio di ar- 
chiviare su file .WAV qualunque traccia 
dei vostri CD musicali. Attenzione però, 
l’utilizzo di brani musicali potrebbe porta- 
re a violare le leggi sui diritti d'autore, op- 
pure a dover seguire trafile burocratiche 
con la S.I.A.E. per poter utilizzare un 
commento musicale anche solo per ef- 
fettuare una presentazione all'interno 
della propria società. Con i suoni forniti 
dalla Corel, che sono liberi da vincoli 
(royalty free). non si hanno problemi del 
genere. 



256 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



CD-ROM 



Photo CD 

Questo programma consente di visua- 
lizzare le 100 foto archiviate sul CD Sam- 
pler in formato PCD, ovvero Kodak Pho- 
to CD (attenzione ad avere un lettore 
che abbia la capacità di lettura di questo 
formato). Che dire di queste foto se non 
che sono presentate professionalmente 
e che alcune sono molto belle? Del re- 
sto, già nel numero 138 (febbraio '94) di 
MC avete avuto modo di vederne qual- 
che esempio nell'articolo di grafica pub- 
blicato a pagina 320 e successive. 

La Corel le offre come campionatura 
di una serie completa di fotografie divise 
in varie categorie: dalle immagini dal de- 
serto al windsurf, dagli animali del Nord 
America ai fiori di cactus, eccetera. Tutte 
le fotografie sono di libero uso, con 
l'esclusione dell'impiego in lavori «scan- 
dalosi, osceni o immorali» (traduco libera- 
mente dalla licenza d'uso). 

Il programma ci consente di avere un 
certo controllo sull’aspetto delle foto per 
quanto riguarda la dimensione, il colore, i 
toni di grigio e ci consente di effettuare 
un salvataggio su disco in vari formati di 
immagine, da BMP a UFF, da EPS a PCX. 
per stampa o rielaborazioni successive. 

Queste collezioni di foto possono es- 
sere dì grande utilità per chi fa del DTP 
o produce presentazioni, ma anche per 
chi vuole l'utilizzo professionale occa- 
sionale. Forse, sarebbe più opportuno 
avere un CD contenente una campiona- 
tura completa delle immagini, sia pure 
ad una più bassa risoluzione, per poter 
decidere meglio quale serie acquistare 
tra le numerose prodotte dalla Corel. 

Le immagini di cui abbiamo parlato 
possono essere anche usate come 
«wallpaper» per Windows, ovvero co- 
me motivo dello sfondo grazie alla pre- 
senza di un'ulteriore utility: Wallpaper 
Flipper. Con questo «flipper» possiamo 
avere un cambio continuo della «carta 
da parati» e cambiare motivo ogni volta 
che si lancia Windows. Un piccolo e 
modesto divertimento, ma se amate va- 
rietà e colori sicuramente apprezzerete 
questa possibilità. 

Corel MOSAIC 

La gestione di molte foto ad alta defi- 
nizione comporta un problema di tem- 
po: l'identificazione di un'immagine può 
richiedere anche una buona manciata di 
secondi (ovviamente dipende molto dal- 
la velocità del sistema che usate) e se 
si devono richiamare diversi file prima 
di individuare quello giusto, il tempo 
perduto potrebbe diventare significati- 
vo. Ecco che allora la possibilità di vede- 
re un catalogo di piccole immagini da 
cui scegliere, è di grande utilità. Corel- 


MOSAIC offre la versione elettronica 
del provino in dimensione pellicola da 
35mm che richiediamo al fotografo per 
decidere quali foto stampare. 

Conclusioni 

La collezione di programmi offerta da 
questo pacchetto mi sembra nel com- 
plesso interessante: la Corel ci mette a 
disposizione una buona serie di stru- 
menti per gestire sia i CD Audio che 
quelli Foto, con programmi di uso piut- 
tosto intuitivo, confezionati con profes- 
sionalità. 

Come già accennato, la mia valuta- 
zione è che la manualistica che accom- 
pagna il pacchetto sia veramente trop- 
po scarna anche per gli addetti ai lavori. 


Voglio presumere che la Corel abbia 
voluto consapevolmente puntare di più 
sui contenuti dei file di Help che non su 
quelli su carta. Questo tipo di approccio 
mi trova contrario, perché anche se ri- 
tengo che il futuro sia tutto nelle comu- 
nicazioni con mezzi elettronici, piuttosto 
che con la tradizionale carta stampata, 
sono anche certo che sia giusto cam- 
biare nel modo più graduale possibile, 
consentendo a tutti degli «atterraggi 
morbidi», partendo da abitudini ormai 
ben radicate. Se poi la Corel decidesse 
di tradurre in italiano prodotti e manua- 
le, come penso che farà, visto che è 
stata la sua linea di azione sino ad oggi, 
spero che la traduzione dei manuali sia 
accompagnata da un adeguato amplia- 
mento. MS 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


257 







1 : 


cu'3 ì< 'Codilo GustOiti 


C A 


I programmi di comunicazione 

Oggi l'evoluzione dei software per le comunicazioni ha semplificato molto (o forse ha 
complicato...) la vita di chi si rivolge alla telematica con l'offerta di un numero sempre 
maggiore di programmi con un numero di opzioni raddoppiato rispetto ad alcuni anni 
fa. Facciamo una panoramica delle offerte nel mondo del software dedicato, in questa 
prima parte introducendo il discorso generale, nel prossimo numero entreremo nel 
dettaglio dei programmi oggi disponibili 


dì Sergio Pillon 


Il primo programma di comunicazio- 
ne a grande diffusione è stato Pro- 
comm, poi sorto venuti gli altri. Alcuni 
anni fa nasceva la telematica «persona- 
le» e poco dopo la nascita il personal 
computer iniziava già a parlare al telefo- 
no. Ecco che per supportare le nuove ri- 
chieste di uno sparuto gruppo di entu- 
siasti nasceva un programma sharewa- 
re che sarebbe diventato famosissimo 
in tutto il mondo. Ancora oggi, quando 
si chiede in qualche ufficio con un vec- 
chio PC «hai un programma di comuni- 
cazione?» la risposta è spesso «sì, Pro- 
commn Da 11 è nato quasi uno standard 
per i comandi da inviare ai programmi, 
basta pensare che la maggior parte usa 
pg-up e pg-down per accedere al menu 
dei protocolli di trasmissione. Lo stan- 
dard impostato allora è stato solo re- 
centemente messo in crisi dalle nuove 
leve di programmatori che esplorano 
nuove possibilità. 

L'inizio del dialogo, l'emulazione 
del terminale 

Lo schema dei programmi è analogo 
per tutti ed è in parte dovuto a motivi 
oggettivi come le necessità di comuni- 
care con il modem e di essere visti co- 
me un terminale dal sistema remoto; in 
effetti il programma di comunicazione si 
presenta generalmente con una scher- 
mata poco appetibile, sembra un pro- 
gramma di videoscrittura, ci permette 
soio di scrivere caratteri sullo schermo. 

I caratteri che digitiamo vengono in 
realtà inviati dal modem al sistema re- 
moto che fa un’eco di quello che digitia- 
mo e lo rinvia al monitor. Si parla a que- 
sto punto di « emulazione di terminale » 
perché questa trasmissione di caratteri 
non è «bruta», ma rispetta alcuni stan- 
dard precisi, quelli usati dai vecchi ter- 
minali «stupidi» dei sistemi in time-sha- 
ring, ed il programma si occupa della 


traduzione nello standard previsto. Il più 
semplice è il TTY, acronimo che indica il 
modo «telescrivente» cioè il più sempli- 
ce degli standard. Tutti i caratteri diret- 
tamente stampabili vengono inviati alla 
porta: le lettere dell'alfabeto, i numeri 
ed alcuni caratteri di controllo. Degli al- 
tri, l’ANSl è il più diffuso ed è il tipo di 
emulazione terminale più usato per dia- 
logare con le BBS; infatti permette di 
avere una serie di caratteri semigrafici e 
di evocare 16 colori, che con opportuni 
retini possono far creare delle scherma- 
te di effetto sulle BBS, Dunque sarà 
possibile vederle solo se avremo scelto 
l'emulazione ANSI. Attenzione, permet- 
te molte cose, qualche volta anche 
troppe: permette di far suonare una 
musica sul computer remoto, ma anche 
dì ridefinire i tasti del sistema remoto. 
Che ne direste se dopo esservi collegati 
ad un amico digitando il tasto C vedeste 
apparire «del *.* »?. L'ultimo degli 
standard più diffusi è il VT100, con il 


VT102 che ne è un'evoluzione. Si tratta 
dello standard utilizzato nel mondo DEC 
(Digital Equipment Corp.), ma è diventa- 
to uno standard anche per molti altri 
grossi sistemi. 

In conclusione TTY è il più semplice, 
ANSI il più colorato, VT100 il più serio. 
Naturalmente ne esistono molti altri ed 
altrettanti saranno in via di definizione, 
ma semplificando in questo modo le co- 
se sono più chiare. Ah. dimenticavo, at- 
tenzione alla parola STANDARD, se sie- 
te utenti MS-DOS sapete bene i pericoli 
che nasconde: nulla infatti è meno 
uniforme di uno standard! Ecco perché 
non tutti i programmi funzioneranno allo 
stesso modo con la stessa emulazione. 
L'emulazione VT102 del Kermit della 
Columbia University configura la tastie- 
ra del PC MS-DOS con i comandi delle 
tastiere Digital, in modo che per cancel- 
lare un carattere si possa fare quello 
che si fa in MS-DOS, ovvero il backspa- 
ce. Molte altre emulazioni vi costringo- 



258 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




TELEMATICA 


no a ricordarvi dove si trova il backspa- 
ce nelle tastiere Digitali 

Le opzioni, quello che serve e 
quello che non serve 

Fino a qui tutti i programmi di comu- 
nicazione sono uguali, ma quando si 
passa ai vari menu ecco che viene fuori 
la personalità del programma. Leggevo 
un articolo su un'importante rivista spe- 
cializzata americana che parlava proprio 
di programmi di comunicazione, e sono 
rimasto stupito che l'unico argomento 
considerato (o forse dovrai dire il più 
preso in considerazione) è stata la pos- 
sibilità di utilizzare uno pseudo linguag- 
gio di programmazione per personaliz- 
zare il programma. Forse si trattava di 
un articolo scritto da un esperto e desti- 
nato ad esperti, ma proprio non riuscivo 
a capire perché avrei dovuto imparare a 
programmare, tra l'altro in un linguaggio 
assolutamente fine a se stesso, solo 
per non premere tre tasti per prendere 
la posta da una BBS. lo direi invece che 
la possibilità di crearsi delle pseudo ap- 
plicazioni è stata uno dei cavalli di batta- 
glia degli anni passati ma ora non voglio 
che mi portino gli ingredienti per la ce- 
na, voglio la cena pronta! Questa me- 
tafora spero che abbia chiarito la mia 
idea sui linguaggi dei vari programmi: 
utilissimi, ma preferisco di gran lunga 
un programma che abbia già tutto pron- 
to. Vedremo insieme come invece ci 
siano programmi che consentano di fa- 
re quasi tutto in automatico, a patto di 
scriversi il programma! E cosi nella 
scelta di un programma che dovrete im- 
parare ad usare e che richiederà un 
buon investimento di tempo non fidate- 
vi dell'amico che vi dice « fantastico, 
puoi programmare persino una bbs». 
ma di quello che vi dice « fai tutto con 

10 tasti». 

Siamo arrivati alle varie opzioni, che 
vedremo meglio nel dettaglio, ma in ge- 
nere la prima da trovare è quella di con- 
figurazione. Per chiamare i menu dal- 
l'emulazione terminale in generale si 
usa un tasto ALT-qualcosa o CTRL-qual- 
cosa ed il primo da trovare è alt-help. In 
parte ne avevo già accennato ed è inuti- 
le riparlarne, ma ricordo che è la prima 
delle cose che permettono un buon gra- 
dimento di un programma. Il vecchio 
Procomm non aveva molte opzioni e 
non era necessario leggerne il manuale, 
ma un buon programma attuale deve 


Un help veto fin questo 
ceso viene definito ma- 
nuale on-linel deve es- 
sere chiaro nelle spie- 
gazioni e deve essere 
possibile la ricerca net 
testo detta parola chia- 
ve; questo perché 
spesso il neofita non 
sa qual è il comando 
necessario per risolve- 
re un problema Direi 
che avere il manuale 
sempre disponibile (ed 
oggi con gli ipertesti 
non è di fi'icile. . . I è qua- 
si d obbligo per un 
buon software. 



essere utilizzabile senza dover leggere 
un libro solo per capire come accedere 
e modificare l'elenco dei servizi a cui te- 
lefonare. Innanzitutto un buon aiuto, 
possibilmente sensibile al contesto in 
cui si chiede, che permetta di trovare le 
opzioni secondo una buona logica. Sap- 
piamo, od almeno lo sa certamente chi 
programma, come la parte più odiata 
dal programmatore sìa proprio quella 
della documentazione all'utente di ciò 
che hanno scritto; inoltre non sempre 
chi programma sa aiutare un neofita a 
navigarci dentro. Ecco che il primo dei 
problemi del vecchio Procomm è stato 
individuato: non è possibile inventare 
procedure astruse per modificare opzio- 
ni banali, ma un buon software di co- 
municazione deve essere intuitivo quasi 
quanto il telefono stesso. 

La trasmissione dei file 

Vi faccio un esempio: nell'insegnare 
al personale addetto come usare un 
programma, spesso una delle prime co- 
se che mi viene chiesta è come si fa a 
ricevere e trasmettere un file. Natural- 
mente la risposta è che basta seguire le 
istruzioni che appaiono sul menu del 
servizio che si sta utilizzando e possibil- 
mente di usare lo Zmodem come proto- 
collo. Bene la domanda, il giorno dopo 
è: «sono riuscito a ricevere il file ma 
non a trasmetterlo, perché?». Ormai ho 
imparato e nel 99% dei casi chi mi po- 
ne questa domanda usa un programma 
di comunicazione old style. Lo Zmodem 
invia, appena lanciato, una sequènza di 
caratteri diversa se sta trasmettendo o 
si aspetta di ricevere. Naturalmente 
moltissimi programmi intercettano que- 


sta sequenza e si dispongono per rice- 
vere, se invece si deve trasmettere non 
la riconoscono e basta. Così sì scelgono 
le varie opzioni sul servizio, si sceglie il 
protocollo e si rimane ad aspettare 
quando invece bisognerebbe sul proprio 
programma digitare in genere PG-UP, 
scegliere il file da inviare eccetera. Solo 
nell'ultima generazione molti program- 
matori hanno capito ed hanno imple- 
mentato la capacità di ricevere e tra- 
smettere in automatico. 

Un file manager decente è un'altra 
caratteristica importante: nella maggior 
parte dei casi si usano questi program- 
mi per ricevere e trasmettere file da 
cui... bisogna andare nel DOS per una 
semplice directory o per vedere con un 
editor un file ricevuto. In molti casi voler 
trasmettere un file e non ricordarne be- 
ne il nome può essere una tortura cine- 
se che verrebbe evitata con l'uso di un 
buon file manager che permetta di scor- 
rere l'albero delle directory, leggere il 
contenuto di un file eccetera. 

Alla fine di questa prima parte siamo 
arrivati al mio concetto di programma 
ideale. Una buona emulazione terminale, 
un help che sia veramente un aiuto che 
semplifica la vita dell’utente e non un 
semplice elenco dei comandi, procedure 
automatizzate già previste senza dover 
diventare programmatori esperti per fare 
poche cose, procedure di trasmissione e 
ricezione dei file semplificate al massi- 
mo. Nel prossimo numero vedremo co- 
me nella realtà questi semplici concetti 
siano diventati programmi. 


Sergio Pillon è raggiungibile tramite MC-link alla ce- 
sila MC2434 e tramite Internet all'indirizzo 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


259 




TELEMATICA 


I servizi Telematici professionali: 

MC'link 


MC-link è . bene, non so esattamente 
come si può definire. E una BBS, è una rivi- 
sta telematica, è una messaggeria, distri- 
buisce servizi telematici. Insomma io ve lo 
spiego in breve, voi mi direte cos'è (fig. 3) 

Viene da molti considerato come la BBS 
di MCmicrocomputer. ed è vero che è ge- 
stito dalla Technimedia, che fa anche la rivi- 
sta che mi ospita, ma direi che è un servi- 
zio completamente svincolato dalla rivista, 
anche se vi si incontrano la maggior parte 
dei redattori, lo ho conosciuto MC-link mol- 
ti anni fa, quando è nata come esperimento 
telematico: eravamo in pochissimi, mi col- 
legavo a 300 baud e cosi mi sembra di par- 
lare un po' della vecchia mamma, a cui si 
perdonano un po' di rughe e di cui si ap- 
prezzano da tempo le qualità. Ci si collega, 
le solite richieste di codice utente e pas- 
sword e dove sono i colori, le schermate 
pirotecniche a cui ci hanno abituato le BBS 
fidonet? MC-link appare subito con un se- 
rio prompt con l'elenco dei comandi dispo- 
nibili. Ecco l'eredità dovuta all'aver iniziato 
per primi ed anche la necessità di essere 
disponibili per l’accesso a tutti i sistemi, 
non importa se Amiga. Atari, Macintosh, 
IBM e persino pocket, Usando l'interfaccia 
TTY e possibile collegarsi con tutti i sistemi 
perché l'interfaccia a caratteri è la più sem- 
plice ed è l'unica veramente standard (fig. 
4). 

Superato lo stupore iniziale bisogna ini- 
ziare una scoperta che durerà, vi avverto, 
alcuni mesi lo in effetti non ho ancora 
esplorato tutte le aree che mi interessereb- 
bero. Un passo indietro per capire la diffe- 


renza principale tra MC-link ed i sistemi fi- 
donet-like. MC è un sistema unico, centra- 
le, a cui accedere con le diverse "autostra- 
de telematiche» che debbono portarci fino 
a Roma; ci sono le linee telefoniche ed Ita- 
pac, per risparmiare sulla telese lezione, ma 
c'è anche il telnet per chi ha un accesso 
ad un computer collegato in Internet (uni- 
versità, istituti di ricerca, grossi centri priva- 
ti) basta digitare telnet mclink.mclink.it 
ed eccoci collegati In effetti attraverso le 
innumerevoli vie di Internet, (si, ne parlere- 
mo, non preoccupatevi) si stabilisce un col- 
legamento con MC-link. 

Ed eccoci collegati, in certi orari assieme 
ad una trentina di altre persone con cui po- 
ter parlare (il Chat), magari in una serata in 
cui ci sia annoia a casa e si cercano quattro 
amici per una chiacchierata, poter fare una 
partita a scacchi in un torneo o scambiarsi 
messaggi. 

La struttura generale (aree file e messag- 
gi) ricalca un po' la filosofia fidonet: esistono 
aree messaggi suddivise per argomenti, dal 
festival di Sanremo alla fantascienza, 
dall'hardware MS-DOS allo UNIX, dai CD- 
ROM ai file MIDI, Qui si chiede aiuto e si di- 
scute delle novità sotto l'occhio dei modera- 
tori che, data l'unicità del sistema, riescono 
ad essere molto presenti ed a tenere «nei 
binari» le discussioni I file, ci sono on-line 
vari CD-ROM, con un po' di tutto nel mondo 
shareware per tutti i principali sistemi opera- 
tivi. c'è l'area comune a disposizione degli 
utenti, la filebox per scambiarsi materiale 
e... Internet. 

In un numero precedente abbiamo visto 


come Internet sia una rete di reti, uno stan- 
dard che fa si che sia la principale autostrada 
telematica del mondo. Uno degli esempi più 
semplici usati per definire Internet la parago- 
na all'oceano: vastissimo, pieno di risorse 
utili, di qualche pescecane, ma a nuoto si 
può navigare ben pocol Ed ecco che servo- 
no dei tool che rendano la vita più facile' il 
primo di tutti è la posta elettronica. Esistono 
delle liste alle quali è possibile iscriversi per 
discutere all'incirca... di tutto quello di cui è 
possibile discutere nel mondo, dalla filosofia 
Zen alle problematiche delle donne divorzia- 
te. dall'uso di Windows NT alla filosofia della 
scienza, basta iscriversi alla lista ed ecco 
che inizierà il dialogo, assieme a tutti gli 
iscritti. Un altro accessorio utile è l'FTP, ov- 
vero la possibilità di prendere file in tutti i 
computer del mondo che offrano questo ac- 
cesso. Urta delle mie ultime scoperte è che 
il museo della Libreria del Congresso, negli 
USA, ha le immagini GIF della maggior parte 
delle opere, incluse rarissime cane geografi- 
che dell'epoca della scoperta dell'America, 
alcuni dei manoscritti del Mar Morto (la co- 
munità ebraica USA è una delle maggiori del 
mondo! ed anche immagini di testi rarissimi 
dalla Libreria Vaticana (fig. 51 Persino lo 
Smithsonian Inslitute. una delle istituzioni 
scientifiche più prestigiose nel mondo, offre 
l'accesso attraverso Internet ad immagini e 
dati delle proprie collezioni Chi l'avrebbe 
detto di poter visitare lo Smithsonian stando 
seduto al proprio terminale? (fig. 6) 

Per i più esperti PHOTOI SI.EDU per lo 
Smithsonian e SEQ1.LOC.GOV per la libre- 
ria del congresso. La Microsoft USA ha 



Figura 3 - La schermata di presentazione di MC-link Prima di abbonarsi è 
possibile avere una dimostrazione del sistema ed una descrizione dettaglia- 
la Inoltre nell'illustrazione ci sono i numeri per collegarsi sia via linea telefo- 
nica. itapac. con II r etnei ed ì numeri per contattare la segreteria 



Figura 4 ■ Ecco cosa si intende per interfaccia urente di tipo testuale. Le istru- 
zioni in basso, nessun «alletto speciale» Professionale, poco accattivante, 
ma nessuno dice che il motore della Ferrari debba avere un aspetto pirotecni- 
co' 


260 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



TELEMATICA 




Figura 6 

Una bella immagine di 
un CD-ROM. dalla col- 
lezione di immagini 
dello Smnhsonian inso- 
nne sulla tecnologia 


4 Figura 5 

Dalla libreria del con- 
gresso un'immagine di 
un prezioso testo tratto 
dagli archivi vaticani 


da criticare (che sia difficile criticare la 
mamma?) ma direi un paio di cose le ho 
trovate: una certa difficoltà nell 'imparare a 
«navigarci" dentro, difficoltà in parte do- 
vuta alle innumerevoli possibilità ed in par- 
te ad alcune mie incomprensioni sulla logi- 
ca dei menu che non segue lo standard fi- 
donet a cui sono abituato, ed una interfac- 
cia utente «a carattere", sicuramente im- 
mediata ma ormai siamo abituati all'uso 
del colore, dei caratteri a doppia altezza, 
delle finestre; insomma una macchina da 
corsa: quando l'avrete imparata a guidare 
vi darà soddisfazioni notevoli, all’inizio bi- 
sogna faticare più che con la Ritmo per 
imparare ad andarci in giro! A® 


messo a disposizione l'upgrade di Flight Si- 
mulator 5,0 ed è su JvKMink che l'ho trovato 
per primo <ftp.microsoft.comi 

Da poco l'accesso ad Internet di MC-lmk 
si è arricchito di tutte le principali «imbarca- 
zioni" per navigare nell'oceano, I Gopher 
(potentissimi sistemi di archivi distribuiti at- 
traverso la rete) con i quali è possibile pre- 
notare una stanza in un college a Boston 
presso il MIT o trovare informazioni sulle 
danze irlandesi, assieme alla possibilità di 
consultare la Tassonomia degli invertebrati; 
Archìe, per cercare su tutti i sistemi con- 
nessi nel mondo la nuova versione del pro- 
gramma preferito di- grafica; le News. 2500 
aree di interesse di ogni genere; Telnet, per 
«rilegarsi da casa propria ad un computer in 
California e lavorarci come se si fosse sedu- 
ti il, alla console. 

Una frase non mia ma che rende bene 
l'idea: « la gente parla del futuro e non sa 
che siamo già nel futuro », Esiste un mondo 
dove è possibile giocare assieme ad un 
centinaio di persone di tutto il mondo, con- 
temporaneamente, consultare famosi mu- 
sei, lavorare su macchine a migliaia di chilo- 
metri di distanza, discutere con centinaia di 
persone: molti lo chiamano cyberspazio, da 
un romanzo di fantascienza che io aveva 
predetto quasi esattamente. 

In ultimo le critiche: debbo confessare 
che non sono riuscito a trovare molte cose 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


261 






Conchiglie, corni, computer 

Una delle forme geometriche più diffuse in natura è la spirale logaritmica: dalle 
galassie alle conchiglie, dai fiori del girasole alle coma di alcuni animali, la spirale è una 
struttura onnipresente. Questo mese giochiamo ad imitare la natura creando dei 
verosimili oggetti spiraliformi visualizzati in ray-tracing 

di Corrado Giu stozzi 


Sono passati due anni da 
quando, su queste pagine, 
introdussi il tema della crea- 
zioni di immagini sintetiche 
di qualità {otorealistica col 
metodo del ray-tracing. Due 
anni in cui, nello specifico 
settore, è successo di tutto: 
dal boom generalizzato del 
ray-tracing alla disponibilità 
di hardware sempre più po- 
tente a costi sempre più 
bassi. Oggi come oggi fare 
ray-tracing non è solo di mo- 
da. è anche un business: 
tanfè che moltissimi pro- 
grammi commerciali di CAD 
si sono dotati di appositi 
moduli di rendering tridi- 
mensionale più o meno fo- 
torealìstico. 

Ma a me, come ormai do- 
vreste sapere, il «mam- 
stream» non piace molto, lo 
preferisco muovermi al mar- 
gini, navigare lungo i confini 
multidisciplinari che unisco- 
no il gioco alla ricerca, speri- 
mentare con tool magari po- 
veri ed artigianali ma sempre 
sotto il mio diretto controllo: 
e per questo non mi piaccio- 
no molto i chiusi pacchetti 
commerciali e le consolidate 
applicazioni «serie» dell'in- 
formatica. 

In linea dunque con que- 
sto mio modo di vivere il 
gioco intelligente, ritorno 
questo mese sul tema del 
ray-tracing per presentarvi 
alcuni spunti interessanti. Si 
tratta di sperimentazioni che 
ho recentemente intrapreso 
mettendomi a giocare con la 
nuova versione del ray-tra- 
cer POV-ray e con alcune 
vecchie idee di Clifford A 
Pickover. I risultati immedia- 
ti li potete vedere nelle belle 
immagini di queste pagine: 


le conchiglie e corni delle fo- 
to sono oggetti interamente 
sintetici, generati per via pu- 
ramente matematica e resi 
fotorealisticamente median- 
te ray-tracing. 

I risultati profondi... sono 
molti, anche se sfumati: ol- 
tre al divertimento intellet- 


tuale, il piacere dì riuscire 
ad imitare la natura in modo 
sorprendentemente verosi- 
mile con pochi ed economi- 
ci mezzi, la scoperta che 
strutture complesse sono 
alle volte generate (o alme- 
no imitabili) con semplici 
formule matematiche, una 
migliore comprensione del- 
la bellezza e dell'armonia 
dell'Universo che ci circon- 
da. E scusate se è poco, 
per essere tutto sommato 
un gioco... 


In principio era 
il ray-tracing 

Il primo punto, propedeu- 
tico per questa sperimenta- 
zione, è la disponibilità di un 
buon programma di ray-tra- 
cing: meglio se un program- 
ma «aperto», ovvero dispo- 


nibile ad estensioni e/o inter- 
facciamento con programmi 
esterni. 

Due anni fa. quando per 
la prima volta vi parlai di que- 
sto argomento su queste pa- 
gine (su MC1 16. marzo 
1992), mi riferii specifica- 
mente al programma DKB 
come ottimo esempio di ray- 
tracer di pubblico dominio di- 
sponibile su più piattaforme. 
All'epoca tuttavia già esiste- 
va, anche se in versione pre- 
liminare, un nuovo ray-tracer 


sempre di pubblico dominio 
nato come evoluzione del 
vecchio DKB e destinato a 
diventare un punto di riferi- 
mento del settore. Si chia- 
mava Persistence Of Vision 
e nasceva come sforzo con- 
giunto di un gruppo di ap- 
passionati americani di ray- 
tracing che volevano condivi- 
dere con tutti gli altri pro- 
grammatori del mondo la lo- 
ro passione, Anche di POV- 
ray (questo è il suo nome 
abbreviato) parlai in quella 
puntata, ma siccome era an- 
cora in beta-release non mi 
ci soffermai più di tanto 
Bene, dopo due anni 
POV-ray ha più che soddi- 
sfatto le aspettative affer- 
mandosi decisamente come 
il principale ray-tracer di pub- 
blico dominio. Giunto ormai 
alla versione 2.2, POV-ray ha 
infatti perso del tutto il lega- 
me che lo legava al vecchio 
e limitato DKB guadagnando 
numerosissime caratteristi- 
che importanti. Elencarle tut- 
te è impossibile, per cui ci- 
terò solo le principali. Tanto 
per cominciare, la ostica sin- 
tassi originale del linguaggio 
di descrizione delle scene è 
stata sostituita da una sin- 
tassi vicina a quella del C e 
molto più razionale e sinteti- 
ca; sono nate molte nuove 
primitive, che rendono assai 
più efficiente la creazione di 
oggetti complessi; sono au- 
mentate enormemente le 
possibilità di trattamento 
delle caratteristiche superfi- 
ciali dei materiali: sono state 
aggiunte numerosissime pri- 
mitive geometriche; è stata 
introdotta la possibilità di 
manipolare oggetti comples- 
si quali i "blob" e gli «height 



Figura 1 - Una conchiglia « basica ", eppure mollo realistica 


262 


MCmicrocomputer n. 139 - apnle 1 994 



INTELLIGIOCHI 



field »: è stata complessiva- 
mente aumentata l'efficien- 
za del programma mediante 
l'introduzione di «bounding 
box» automaticamente ge- 
nerate. 

Insomma il nuovo POV- 
ray non ha più nulla a che 
vedere con quello vecchio, 
tanto si è evoluto ed è mi- 
gliorato in questi ultimi mesi, 
E naturalmente è sempre di- 
sponibile gratuitamente sia 
in sorgente, per chi volesse 
modificarlo per conto pro- 
prio, sia in versione precom- 
pilata per le principali piat- 
taforme personali (MS-DOS, 
Mac, Amiga. Unix). La ver- 
sione attuale, 2.2, è stata ri- 
lasciata lo scorso febbraio; 
chi volesse può naturalmen- 
te trovarla su MC-link. 

Interfacciamento 
col ray -trace r 

Uno dei punti di forza di 
POV-ray, oltre ovviamente a 
quello di funzionare benone 
e non costare nulla, è quello 
di essere basato su di una 
descrizione puramente ma- 
tematica della scena da ren- 
dere, Tale descrizione viene 
redatta in un apposito lin- 
guaggio ad alto livello dalla 
sintassi che ricorda quella 
del C, ed è contenuta in un 
file ASCII che può essere 
preparato con qualsiasi edi- 
tor. Il ray-tracer legge la de- 
scrizione dal file e la inter- 
preta. poi costruisce il pro- 
prio modello interno e cal- 
cola l'Immagine corrispon- 
dente. 

Mancano del tutto da 
POV-ray un'interfaccia uten- 
te grafica o un CAD interno, 
ma proprio questo è il suo 
pregio; è infatti possibile co- 
struire qualsiasi tipo di front- 
end a POV-ray con estrema 
facilità, dato che tutto ciò 
che serve per comunicare 
col programma è un file di 
descrizione della scena re- 
datto secondo le regole sin- 
tattiche e semantiche del 
suo linguaggio, Linguaggio 
che. peraltro, è piuttosto 
semplice e ben strutturato, 
e dunque facile da generare; 
il formato ASCII poi non ri- 
chiede strane forme di regi- 
strazione come invece acca- 


drebbe per un file in formato 
binario. 

Questa caratteristica è 
dunque potentissima perché 
permette di creare pre-pro- 
cessor specializzati, i quali 
devono solo saper descrive- 
re le scene nel semplice lin- 
guaggio di POV-ray. Ciò è 
stato fatto, ad esempio, per 
dotare POV-ray di un «mo- 
dellatore», ovvero di un CAD 
grafico specializzato per la 
manipolazione delle sue pri- 
mitive. Vi sono anzi diversi 
programmi del genere, tutti 
rigorosamente shareware o 
di pubblico dominio: il mi- 
gliore secondo me è forse 
MORAY, un software tede- 
sco, ma non è il solo ad es- 
sere utile e ben fatto. E cosi 
come i front-end grafici sono 
stati fatti altri pre-processor 
per POV-ray, compresi quelli 
per convertire al formato dei 
file di descrizione di POV i fi- 
le generati da programmi di 
CAD commerciali. 

Naturalmente ho sfrutta- 
to anche io questa caratteri- 
stica per il mio «generatore 
di conchiglie»; esso infatti 
si limita a creare matemati- 
camente l'oggetto da dise- 
gnare descrivendolo nel lin- 
guaggio di POV-ray; è poi il 
ray-tracer che si occupa di 
tutta la parte di ricostruzio- 
ne dell'immagine fotoreali- 
stica. leggendo a partire dal 
file generato dal mio pro- 
gramma. 

Equazioni parametriche 
e forme biologiche 

Naturalmente l'idea di 
creare immagini tridimensio- 
nali di oggetti di derivazione 
matematica mediante un 
ray-tracer è antica quanto i 
ray-tracer stessi, dato che si- 
curamente i primi oggetti ad 
essere stati utilizzati come 
soggetti per il rendering so- 
no sicuramente state forme 
matematiche semplici o loro 
combinazioni. 

Più recente è invece 
l'idea di utilizzare la tecnica 
del ray-tracing per dare for- 
ma tridimensionale a risulta- 
ti astratti di processi mate- 
matici, ed anche per creare 
imitazioni di oggetti naturali 
mediante il rendering diretto 


di formule matematiche. 
Quest'ultima idea, molto in- 
teressante, fu proposta 
qualche anno fa dall'ecletti- 
co scienziato americano 
Clifford A, Pickover. un gio- 
vane ricercatore IBM che in 
pochi anni si è conquistato 
la fama di «tuttologo» per i 
suoi innumerevoli lavori in- 
terdisciplinari che col legano 
la teoria dei frattali e dei si- 
stemi complessi a pratica- 
mente ogni angolo dello sci- 
bile. dal riconoscimento vo- 
cale all'analisi della Sacra 
Sindone. 

In particolare Pickover è 
stato da sempre affascinato 
dalla possibilità di creare si- 
stemi dal convincente aspet- 
to biologico partendo da for- 
mule matematiche; chi mi 
segue da più tempo lo ricor- 
derà ad esempio come in- 
ventore dei cosiddetti bio- 
morfi. grafici frattali la cui 
struttura ricorda strettamen- 
te quella degli esseri micro- 
scopici unicellulari (se ne 
parlò su MC 93 e 94. rispet- 
tivamente nel febbraio e 
marzo del 1990). 

Nel 1989 Pickover pre- 
sentò in un articolo sulla rivi- 
sta "Computer Graphics and 
Applications » della IEEE al- 
cune immagini ottenute vi- 
sualizzando, mediante pro- 
grammi dì rendering tridi- 
mensionale, strutture mate- 


matiche rappresentate da in- 
siemi di sfere. Le stesse im- 
magini furono poi ripresenta- 
te dall'autore un po' dovun- 
que, ad esempio su Omni e 
Scientific American (in Italia 
su «Le Scienze» n. 271, 
marzo 1991). Le immagini di 
Pickover nascevano origina- 
riamente da studi reali, ma si 
sono evolute ben presto ver- 
so una direzione essenzial- 
mente «scenografica»; non 
per nulla, infatti, le forme ed 
i colori erano scelti dall'auto- 
re appositamente per far as- 
somigliare le strutture visua- 
lizzate ad organismi biologi- 
ci. spesso abbastanza alieni 
ed impressionanti. 

Ma qual è la tecnica esco- 
gitata da Pickover per le sue 
immagini? In sé e per sé è d' 
una semplicità disarmante: 
data un'equazione parame- 
trica di una curva nello spa- 
zio, basta tracciare la curva 
stessa per punti discreti (ov- 
vero per valori discreti del 
parametro) «depositando» 
una sferetta virtuale in cia- 
scun punto; dopodiché si 
provvede al rendering tridi- 
mensionale dell'insieme di 
sfere cosi generato. Natural- 
mente ove le sfere si so- 
vrappongono si intende che 
esse si compenetrino, cioè 
che venga visualizzata la su- 
perficie comune alle sfere. 

Incredibile a dirsi, ma 


MGmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


263 


INTELLIGIOCHI 


SHELL di Corrado Giustorti 


f include <stdio.h> 
jinclude <stdlib.ii> 
/include <Mth.h> 


/' PrnMtri di generation» */ 

doublé bete ■ -2.0; 

doublé gena = 0.9; 

doublé » * 0.15, k = 1.0; 

int steps - 200; 


/* circa -2 */ 

/* da 0.01 a J */ 

/• esponentiale */ 

/* nuiero di sfere */ 


printfl ■// Persisterne Of Vision 8ay Tracer (V2.x)\n‘ ); 

printf ( ■// 1 Shell aade of td sptoeres\n\n" , steps ); 

printfj 'Il Paraneters^n* ); 

printfl ’//\tbet« * »5g\n*, beta 

printfl 7/\ tgama = t5g\n*, gan»a ); 

printf ‘U\ tv = S5g\n*, v ); 

printfl *//\tk ■ 15q\n", k ); 


s ■ ( doublé )steps; 

for ( 1 = 0; i < steps; iM ) I 

theta = 12.0 * H _PI * ( (double)i - 
rho = k * e*p| v * theta ); 


* xbo * sio( theta ); 
= rho » cosi theta ); 
= rho * beta; 


printfl ); 

printfl "\ttexture (\n* )j 
printfj '\t\tpigient |\n* )- 

printfl ■\t\t\tcolour red 1.0 green 0.4W939 blue 0.0 fi Coral\n' ); 

printfl *\t\t)\n* ); 

printfl ■\t\tfinish (\n* ); 

printfl *\t\t\taibient 0.3\n" ); 

printfl "\t\t\tdiffuse 0.7\n* ); 

printfl '\t\t\tpbong l.0\n' ); 

printfl "\t\t\tpbong site 20.0\n* ): 

printfl '\t\tl\B* ); 

printfj *\t|Vn' ); 

printfj '\trotate <0, 270, 0>\n* ); 

printfl •ISn* ),- 



Figura 3 - Una conchiglia striata, arricchita inoltra da un mrglrore posizionamen- 
to delle sorgenti luminose. 


questa semplice procedura 
(semplice almeno concet- 
tualmente, se non operativa- 
mente) porta talvolta a risul- 
tati sorprendenti. Pickover 
sperimentò varie equazioni 
parametriche, soprattutto re- 
lative a quella famiglia di cur- 
ve chiuse e periodiche che 
vanno sotto il nome di «Fi- 
gure di Lissaious ». Più tardi, 
in seguito alla collaborazione 
con lo studioso di conchiglie 
australiano Chris lllert, Picko- 
ver provò a generare col suo 
metodo alcune pseudo-con- 
chiglie sintetiche partendo 
dall'equazione della spirale 
logaritmica. 

Ed è proprio partendo da 
quest'ultima idea, sviluppata 
solo parzialmente da Picko- 
ver, che sono partito per 
mettere a punto il generato- 
re di conchiglie di cui vedete 
le creazioni in queste pagi- 
ne. Per farlo basta in effetti 
una manciata di righe di C, 
almeno per una versione ai 
minimi termini. Più compli- 
cata è la fase di rendering, 
ma per quella non c'è co- 
munque da preoccuparsi: se 
ne occupa infatti POV-ray! 
Da notare che negli anni "89- 
'90 Pickover usava per il ren- 
dering delle sue immagini un 
supercomputer grafico spe- 
cializzato, una macchina co- 
stosissima di cui poteva di- 
sporre nei laboratori IBM. 
tuttavia oggi come oggi qual- 
siasi personal di classe me- 
dio-alta è in grado di affron- 
tare un compito analogo 
senza impensierirsi troppo. 

A questo punto tutti i tas- 


selli sono pronti, per cui an- 
diamo senz'altro a metterli al 
loro posto. 

Conchiglie e spirali 

La ricetta per creare una 
conchiglia «a chiocciola» è 
dunque la seguente: si pren- 
de una spirale logaritmica 
sul piano x-y, la si «stira» 
nello spazio lungo l'asse z 
per farla diventare una sorta 
di elica, e lungo questo per- 
corso si depositano delle 
sfere di raggio sempre mag- 
giore quanto più il loro cen- 
tro è lontano dall'asse z. Se 
le sfere sono abbastanza vi- 
cine l'una all'altra sì da com- 
penetrarsi. la figura tridimen- 
sionale risultante (il cosid- 
detto inviluppo) sarà sor- 
prendentemente verosimile: 
cosa di cui ci si fa presto una 
ragione considerando che 
l'accrescimento delle con- 
chiglie reali avviene proprio 
lungo spirali logaritmiche. 

In coordinate polari 
l'equazione della spirale lo- 
garitmica nel piano x-y è 
p=ke v ”. dove kev sono co- 
stanti arbitrarie da cui dipen- 
de la «forma» della spirale. 
Passando in coordinate car- 
tesiane si ottiene per la spi- 
rale la seguente coppia di 
equazioni paramediche x=p 
sin(0); y=p cosili), dove p è 
definito come prima. Il pas- 
saggio alla terza dimensione 
può essere fatto assegnan- 
do a ciascun punto una quo- 
ta proporzionale a è o a p; 
questa seconda scelta dà 
luogo a conchiglie più verosi- 


264 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



INTE LLIG IOCH I 


miti, quindi porremo per la 
terza coordinata l'equazione 
parametrica: z=(ìp dove p è 
una costante arbitraria. 

Queste tre equazioni pa- 
rametriche in 0 definiscono 
dunque il luogo dei centri 
delle infinite sfere il cui invi- 
luppo forma la conchiglia. Ri- 
mane da definire il raggio r 
della generica sfera affinché 
l'inviluppo abbia la forma de- 
siderata. Per far ciò basta far 
dipendere linearmente r da 
p mediante una costante di 
proporzionalità, che per mo- 
tivi pratici mettiamo al deno- 
minatore (r sarà infatti sem- 
pre minore o tutt'al più 
uguale a p): per cui r=p/v, 
dove y è ancora una volta 
una costante arbitraria. 

Ecco dunque costruito, al- 
meno sulla carta, il nostro 
generatore di conchiglie: una 
volta stabiliti i valori arbitrari 
di k, v, lì e y. che sono quelli 
che danno «la forma» alla 
conchiglia, non resta che far 
variare 9 a passi discreti lun- 
go un certo intervallo (Picko- 
ver suggerisce che 9 vari fra 
-12 re e +6;0, calcolare le 
coordinate x, y, z corrispon- 
denti, e piazzare in questo 
punto una sfera di raggio r 

Il programma riprodotto 
nel listato 1 fa esattamente 
ciò, e produce in uscita (su 
stdout) un file di POV-ray 
che descrive un oggetto 
«conchiglia» ottenuto pro- 
prio come inviluppo tridi- 
mensionale della successio- 
ne di sfere cosi calcolata. 
Vediamo nel listato 2 l'inizio 
e la fine del file creato dal 
programma, che per default 
genera una conchiglia forma- 
ta da 200 sfere. Da notare 
che tutte le sfere hanno un 
medesimo colore (ho scelto 
il «Coral». molto vicino al co- 
lore naturale di una conchi- 
glia marina) e che l'oggetto 
risultante viene alla fine ruo- 
tato di 270 gradi per «na- 
scondere» alla vista l'impre- 
cisione della sua parte termi- 
nale costituita da una sfera 
sporgente che in realtà non 
dovrebbe esistere. 

Naturalmente il file cosi 
ottenuto non è ancora pron- 
to per essere dato in pasto a 
POV-ray: mancano infatti, 
per poter creare l'immagine, 
almeno due elementi essen- 
ziali ovvero il punto di vista 
ed una luce; inoltre si po- 
trebbero definire altri ele- 



POV-ray i file di cui ai listati 2 
e 3 si ottiene come risultato 
la conchiglia di figura 1 . Piut- 
tosto verosimile, no? Per la 
cronaca il calcolo dura meno 
di un quarto d'ora su un nor- 
male 386/33 con coproces- 
sore, per una risoluzione di 
800x600 punti con antialias 
attivato; di contro la creazio- 
ne del file per POV-ray da 
parte del programma gene- 
ratore dura una frazione di 
secondo. 


Figure 4a e Ab - Due versioni del medesimo » corno» strialo, la prima matema- 
ticamente perfetta, la seconda perturbata nella forma e nel colore da un errore 
casuale 


menti della scena quali ulte- 
riori luci, un piano d’appog- 
gio, un «cielo» e cosi via. 
Ma questi elementi è bene 
che vengano definiti in un fi- 
le separato, dato che non 
sono legati in alcun modo al- 
la conchiglia; il programma 
dunque non li genera, prefe- 
rendo lasciare la loro gestio- 
ne all'utilizzatore. La struttu- 
ra ideale è dunque la se- 
guente: nel file principale 
(estensione *.POV) ci vanno 
la definizione della camera, 


delle luci e del resto della 
scena: la conchiglia è invece 
definita in un file secondario 
(estensione *.IIMC) incluso 
dal file principale. Vediamo 
ad esempio nel listato 3 un 
file principale ai minimi ter- 
mini, utile a mo' di esempio: 
esso contiene solo la defini- 
zione della camera e di una 
luce dall'alto, oltre ad inclu- 
dere i necessari file standard 
relativi alle texture ed ai co- 
lori. 

Dando ora in pasto a 



Aggiungere 

verosimiglianza 

Il primo e più importante 
passo è fatto: abbiamo un 
generatore di conchiglie dal 
funzionamento sorprenden- 
temente buono. Variando i 
parametri k, v, beta e gam- 
ma. contenuti nel program- 
ma come costanti, possiamo 
ottenere conchiglie di qual- 
siasi foggia, ma non solo: 
anche oggetti che conchiglie 
non sono, e appartengono 
piuttosto alla famiglia dei 
«corni» a tortiglione, più o 
meno allungati e «ciccioni» 
a seconda dei parametri. 

I risultati saranno sempre 
piuttosto verosimili ma... ve- 
diamo, si può fare di meglio? 
Naturalmente possiamo 
sempre migliorare la resa vi- 
siva della nostra conchiglia 
arricchendo la scena a livello 
di rendering, tuttavia non è a 
questo che mi sto riferendo; 
è invece possibile rendere 
l'oggetto «conchiglia» anco- 
ra più verosimile a livello del- 
la sua generazione? 


/include 'abeti, ine" 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


295 


INTElllGIOCHI 



Figura 5 e 6- Due combinazioni « artistiche » a base di irreali conchiglie mare- 
mairctre. 


Secondo me si, ed ho ap- 
punto sperimentato alcuni 
sistemi per ottenere conchi- 
glie più credibili mediante al- 
cuni artifici inseriti nel pro- 
gramma di generazione. Non 
nel programma presentato 
nel listato 1, ovviamente, 
che comprende solo le routi- 
ne essenziali; ma in versioni 
successive che ho man ma- 
no arricchito di caratteristi- 
che (chi è interessato può 
trovare questi programmi su 
MC-link). 

Una prima idea è stata 


quella di variare il colore del- 
le sfere per creare delle sfu- 
mature periodiche lungo la 
conchiglia. Ciò si ottiene ab- 
bastanza semplicemente 
modulando la sfumatura di 
colore con una funzione si- 
nusoidale di periodicità asse- 
gnata. Naturalmente così fa- 
cendo il programma di gene- 
razione si complica ed il file 
dì descrizione si allunga a di- 
smisura, ma il risultato vale 
sicuramente la candela. Ad 
esempio il «corno» di figura 
2 è realizzato esattamente in 


questo modo, e come vede- 
te ha un aspetto decisamen- 
te più realistico. 

Naturalmente anche i pa- 
rametri del rendering hanno 
la loro importanza: in figura 3 
vediamo ad esempio un'altra 
conchiglia «striata» la cui 
struttura è messa meglio in 
evidenza grazie al riposizio- 
namento della sorgente di 
luce bianca ed aH'aggiunta di 
una seconda sorgente di lu- 
ce rossa. 

Una seconda idea sulla 
quale ho lavorato è stata 
quella di imporre leggere de- 
viazioni casuali sulla dimen- 
sione e sul colore delle sin- 
gole sfere, per diminuire la 
innaturale perfezione geo- 
metrica della figura risultan- 
te. Il problema in questo ca- 
so è trovare il giusto com- 
promesso fra un effetto irri- 
levante ed uno stravolgente. 
Dalle mie prove è emerso 
che un errore pseudocasua- 
le a distribuzione lineare non 
è affatto idoneo allo scopo: 
occorre probabilmente utiliz- 
zare un errore gaussiano per 
dare maggior credibilità 
all’errore stesso! Comunque 
a titolo di esempio vedete 
nelle figure 4a e 4b uno 
stesso corno prima e dopo 
la cura a base di variazioni 
pseudocasuali lineari, il se- 
condo corno è sicuramente 
più brutto ma con tutta pro- 
babilità risulta più verosimile 
del primo. 

Una terza idea, sulla quale 
però non ho lavorato, è quel- 
la di intervenire sui parame- 
tri di rendering relativi alle 
proprietà superficiali delle 
singole sfere. In pratica, pro- 
cedendo ir» modo concet- 
tualmente analogo a quanto 
fatto sul colore, si potrebbe 
pensare di dare a ciascuna 
sfera le proprie caratteristi- 
che di rugosità, riflettività, lu- 
cidità e cosi via, anziché ri- 
correre a caratteristiche glo- 
bali per l'intera conchiglia. 
Ciò naturalmente complica 
ulteriormente il programma 
di generazione e fa crescere 
ancora le dimensioni del file 
di descrizione, ad un punto 
che non mi è più ben chiaro 
se il risultato finale possa 
davvero giustificare la mag- 
giore «spesa» Anche in 


questo caso, inoltre, credo 
sarebbe opportuno prevede- 
re una variazione periodica 
dei parametri perturbata 
però da un errore pseudoca- 
suale. Come ho detto prima, 
però, io mi sono fermato pri- 
ma e non ho sperimentato 
tutte queste nuove possibi- 
lità che mi sono venute alla 
mente: lascio dunque il testi- 
mone a chi fra voi ha voglia 
e tempo di prenderlo per 
portare avanti il discorso, e 
magari comunicarmene i ri- 
sultati cosi che possa even- 
tualmente presentarli a tutti 
in futuro. 


Conclusioni 

Spesso basta poco per di- 
vertirsi Da adulti, cosi come 
da ragazzi, i giochi più appas- 
sionanti e duraturi sono qua- 
si sempre quelli costruiti con 
le proprie mani a partire da 
materiali poveri. Cosi è forse 
per il tema trattato questo 
mese: quattro semplici 
equazioni, una manciata di li- 
nee di C, qualche minuto di 
rendering ed ecco comparire 
per magia delle perfette con- 
chiglie a spirale con cui gio- 
care per giorni A me l'idea 
ha affascinato moltissimo, 
spero che anche a voi sia 
piaciuta e vi abbia fatto veni- 
re voglia di sperimentare 
con le conchiglie matemati- 
che ed i programmi di rende- 
ring. 

Chiudo dunque la puntata 
lasciandovi con due ultime 
belle immagini arricchite dal- 
le notevolissime possibilità 
di POV-ray: una conchiglia di 
argento lucido ed un torti- 
glione di marmo bianco, in- 
seriti in complessi sfondi 
surreali quali solo il ray-tra- 
cing può creare. 

Ci rimane ancora da parla- 
re delle figure di Lissajous 
tridimensionali, ma ad esse 
mi riservo di dedicare un'ap- 
posita puntata in futuro. Nel 
frattempo chi volesse co- 
minciare a sperimentare con 
queste forme di arte mate- 
matica può farlo, ed ovvia- 
mente mandarmi le sue os- 
servazioni è le sue scoperte. 

Arrivederci fra trenta gior- 
ni. 

ste 


266 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




INFORMATICA ITALIA 
INTO THE QU ALITY 


% 00123 Roma - Via Giulio Galli, óó c/d/e 
* Telef. (06) 30.31 1.643/4 - TeleFax (06) 30.31 1.641 


I marchi sotto esposti sono di proprietà delle rispettive et 


m PACKARD 

J DeskJet 3 1 0 (300 dpi. colore, per Notebook I . . 



3 DeskJet 520 1 300*600 dpi. A4. NOVITÀ) 490 
J DeskJet 500C ( J00 dpi. colore. A4) . €40 

□ DeskJet 550C <300 dpi. colore. A4) 920 

J DeskJet 5fiOC 1 300(600 dpi. colore. A4 1 . . 1 080 

J DeskJet 1200C 16OO4t.ane.1Vt) . 2850 

J Decide) 1200C/PS Icor, PostScnpt leve! 2) . 4 000 

■I PaintJet XL30Q (300 dpi, colori. Patitone. A3) ... 4.160 


casssfs 

J Lascici 4L 


1 130. 


;3M dO' RE* 4 opo 4Mb MT PSc-p: ?. DostAppie) 

JUeJci4MP _ 2 6bC 

(600 dpi RT" Appio. 4Mb MEI PSerpt 2. DcSi'Aoptel 

J LaseJetJM 3.440. 

(600 dpi RET. 8 ppm, 6Mb, PScnpi 2, Dos/Apple) 


E3 PACKARD 

J ScanJet IIP 


(Piano fisso 300 dpi monocromatico. I/F e Software) 


iPar.o (isso 400 api 16 7 Milioni di colon l/F e Software) 


■ Trust 

J FAX/MODEM Estemo/Pocket 400 

(57600 baud. V24 bis. MNP5 coir errore. Software) 


/isr Bravo LC (^) 

J Bravo LC 4/25». Mod HD 1 20 1 650 

(60486S«/2S MHz. Ran Loca' bus, Wnoows) 

3 Bravo LC 4/3J Mod HD 2 10 2 700 

(804860(03 Mhz 8Mc Barn Locai bus Windows Edtor) 

Q Bravo LC 4/6b Mod. HD 340 3.950 

(80486Dx/2 66 MHz. BMb.Ram. Locai bus, Windows Editlon) 

S»«T& MMUIT* 

□ Bravo LC 4/IOOt Mod. HD 273 4 150. 

3 Bravo LC il I Ofil Mod. HD 343 eoo cti-hom asti Mb4.720. 
3 Bravo LC 4/IOOt Mod. HD 543 4.720. 

(80486Dx3/99 MHz. 8Mb Ram. Locai bus, Windows Editioo) 

ast Premmia 486 e PENTIUM @ 

□ Premati» 4/66d Mod HD2I3 4 25C 

J Premmia 4/66d Mod. HD 423 .. .4 680 

tSC436Cx2'6CMHz SMoRar 0SA WndowsEonor) 

J Premati» LXP6I Mi-- 
iPenliur- 60 Mnz. Ifet/t Ram esc t?8 25EK cac“e Rarr 
video 135 Mhz 64 b 


(300 dp RET 4 opri 'Me VE 7 w P-PCL5e Furts) 

□ LaseJet 4P „ 1.830 

(600dp>R£T 4 pont.TMb MET.rtPPCLSe ftws) 

3 LaseJri 4 2680 

teaaofitr apcm 2 mc Hp-pcise. foresi 

r/21 HEWLETT 
mLKM PACKARD 



Stampanti 24 agili 


am 

NEC PInwriler ESCP/2 foni scalabili 

□ P2Q (360(360 dpi. 80 col. 192 cps ESCP/2i 330. 

3 P22Q (360x360 dpi. 80 col.. 192 cps ESCP/21 390 

3 P32Q (360x360 dpi. 136 col., 192 cps ESCP/2) .... 595. 
3 P42Q (360x360 dpi. 80 col.. 216 cps. opz. col.) .... 430 
3 P52Q (360x360 dpi. 136 col.. 216 cps, opz. col. i ..710. 

3 P62 (360x360 dpi. 80 col.. 300 cps. opz. col.) 815 

3 P72 (360(360 dpi, 136 col., 300 cps. opz. col.) 960 

NEC 

3 Jet Male 400 350. 

(300 dpi, A4, emù HP DeskJet) 

OHKBBa 

NEC 

□ SuperScnpl 6111 990 

(300 dpi, RET. 6 ppm, GDI per Windows HP-PCL) 

A«m« «•‘TnansncBE comuni: ff£Q 
Capacità 680 Mb. Multispm 3X. Cache Memory 256 Kb., 
i/l SCSI-2, display LCD. HighSicrnt. ISO9660. Apple 
MACHFS. Kodak Photo CD multisessionc. funzioni audio 
esterne. 

3 NEC CDR-400 1 Portatile, accesso 250 ms.) 980 

3 NEC CDR-500 (Interno. accesso 190 ms.) 980. 

3 NEC CDR-6O0 (Esterno. acccssoldO ms.) 980. 


Tutti i PComputers AST sono 

uugradabili a INTEL PENTIUM™ XtSl 
Disponibile luna la gamma di 

AST Bravo NB ( 

3 Bravo NB4/25S Mod, HD 120 2.790. 

3 Bravo NB 4A25s Mod. HD 170 3.080. 

•(8 0486SK/ 25 MHz. 4Mb Ram, LCD VGA 64 toni di grigi) 

ast Power Exec Modulari (®) 

Notebook serie modulare con processore ubassi) consumo 
•.'possibilità di Upgrade. Disco rigido Rcmovibile. 2 Slols 
ICMCI. Monitor Upgradabile da mono a MJAttiva. 

J Power l:\cc 4/25 SI. Mod. I1D 120 3.480 

3 Power Exec 4/25 SL Mod. HD 200 3.930 

(a0486SL ?S MHz 4Mb Ram .CD VGA 64 toni ci grig ) 
J Power Exec 4/25 SL Mod HD 200 W coke plus € 480 
(S0496 Sl 25 MHz 4Mb flato. LCD VGA eco- M'A-.va; 
J Power Enee 4/33 SL Mod. HD 200 4 490 



Monitore MultiSync 


NEC 

J SVGA ( 14' colori. 0 28. 1024 n i ) 560 

3 3V (15’ colori. 0.28. 1024 o.i 1 900 

3 4PGeipm « 1 5" colori. 0.28. 1024 ni) ... 1 270 

JSFGdptn H7 colon. 028. 1024 n> , 1.690 

3 5PGp «IT colon. 0.28. 1280ni) 2230 

36F(ìp (2 r colori. 058. 1280 ni). 3750 

©PPSRTOSOfiftA 












La fantascienza in Italia 

MCmicrocomputer continua a pubblicare brevi racconti di autori italiani pur non 
essendoci molte altre riviste, anche specializzate, che fanno altrettanto. La 
fantascienza made in U.S.A. è davvero tanto migliore da giustificare una simile 
emarginazione della produzione italiana ? 

a cura di Marco Calvo 


Questa è la puntata di 
StoryWare precedente la 
pubblicazione del racconto 
vincitore del X Galaxian Prix, 
la gara amichevole di raccon- 
ti di fantascienza che nelle 
passate nove edizioni si era 
svolta solo telematicamente 

Le storie pubblicate su 
questo numero di MCmicro- 
computer non vi faranno 
sembrare lunga l'attesa, per- 
ché sono un altro esempio 
di quella buona letteratura 
fantastica di «produzione» 
nostrana, che non ha nulla 
da invidiare a quella estera. 

A questo proposito, molti 
avranno notato un'incon- 
gruenza: mentre la letteratu- 
ra «tradizionale» italiana, da 
Eco a De Crescenzo, spopo- 
la (si fa per dire), quella fan- 
tascientifica si vende in 
grandi volumi solo se reca 
una firma straniera (anglo- 
sassone in particolare) . 

Mario Leoncini, nell’intro- 
durre l'antologia «Diesel Ex- 
tra 1993», fa una riflessione 
che forse spiega il fenome- 
no: quando, negli anni Cin- 
quanta, la fantascienza, co- 
me la conosciamo noi, co- 
minciò a diffondersi anche in 
Italia, lo fece soprattutto gra- 
zie alla produzione statuni- 
tense, che già all’epoca van- 
tava una maturità più che 
ventennale. In virtù di que- 
sta relativamente lunga tra- 
dizione il nostro mercato fu 
letteralmente dominato e 
sempre per questo motivo 
gli scrittori americani guada- 
gnarono alla loro produzione 
meritata fama, mentre in Ita- 
lia autori che non si limitas- 
sero a più o meno riuscite 
imitazioni cominciarono a 


farsi vivi solo molti anni più 
tardi . 

Nonostante una notevole 
e, per certi versi, naturale 
evoluzione purtroppo l'opi- 
nione (forse un tempo fon- 
data) che i libri migliori fos- 
sero americani, si radicò, fi- 
no a giungere immutata ai 
giorni nostri. A nulla valsero 
gli esperimenti, come quelli 
della Mondadori con i suoi 
Urania, di proporre di tanto 
in tanto qualcosa di italiano; 
le vendite quasi sempre pre- 
cipitarono rovinosamente. 

Non mi illudo di poter 
cambiare le cose, ma vi invi- 
to a confrontare, a titolo 
d'esempio, il racconto di 
Francesco Pomponio, pub- 
blicato in questa puntata di 
StoryWare, con uno dei rac- 
conti inseriti nelle prestigio- 
se antologie americane. 
Senza nulla togliere ad una 
letteratura che, per altro, 
amo molto, perché negare 
che qualcosa di buono può 
nascere anche qui da noi? E 
se crediamo in una qualità 
della fantascienza made in 
U.S.A. comunque migliore, 
giustificando il fenomeno 
con le dimensioni del loro 
mercato e con il numero di 
scrittori,, perché non esten- 
diamo tale concetto anche 
agli altri generi letterari? 

A voi tirare le conclusioni; 
ad ogni buon conto, per una 
visione più ampia della no- 
stra produzione fantascienti- 
fica, vi suggerisco di contat- 
tare Alberto Kenriet. via 
Ronc, 12 - 1 1010 Sarre <AO). 
A giorni completerà l’edizio- 
ne 1 994 della sua antologìa 
« Diesel Extra». Costa 7.000 
lire (non è una iniziativa fina- 


lizzata al lucro!), conta più di 
300 pagine in formato A4 e 
contiene anche numerosi 
racconti spediti per il nostro 
X Galaxian Prix. 

Vi lascio senza ulteriori in- 
dugi alla lettura dei tre rac- 
conti dì questo mese: «Dia- 
rio», di Francesco Pompo- 
nio, « Billy » di Costanzo Zin- 
grillo (illustrato da Antonio 
Bontempo) e «Passeggiata 
di una vecchia signora » di 
Giovanna Morini. 

Buona lettura! 


Marco Calvo è raggiungibile su MC- 
link alla casella M C3363 e tramite In - 


Billy 

Racconto di: Costanzo Zingrillo 

. Billy cavalcava sotto il so- 
ie e sorrideva soddisfatto. 

Accarezzò la bisaccia di 
cuoio che tintinnava ad ogni 
sobbalzo e pensò a come di- 
vertirsi con i 5000 dollari 
d'argento rapinati quella 
mattina. Qualche giro di 
poker nel Saloon, poi una 
notte di fuoco con qualche 
disponibile e formosa ragaz- 
za. Chiuse gli occhi immagi- 
nandosi la scena, ma un 
crampo allo stomaco gli ri- 
cordò che, a causa della fu- 
ga, erano ore che non met- 
teva qualche cosa sotto i 
denti, il cavallo era stanco e 
il caldo soffocante. Meglio 
fermarsi e riposare. Si avvi- 
cinò ad un gruppo di alti ce- 
spugli spinosi, che formava- 
no una specie di cupola nella 
quale avrebbe potuto stare 
comodamente seduto al fre- 


sco. Diede da bere al caval- 
lo, lo rinfrescò e prese la car- 
ne e il pane dalle tasche del- 
la sella. Si assicurò che non 
c< fossero serpenti e scor- 
pioni e si distese all'ombra 
del roveto. Addentò un pez- 
zo di pane e fissò l'orizzonte 
lontano. Mezza giornata dì 
viaggio e sarebbe arrivato in 
città dove si sarebbe diverti- 
to. 

Mentre guardava lontano, 
gli parve che l'aria si agitas- 
se davanti a lui in maniera 
strana. Si strofinò gli occhi e 
guardò di nuovo. A cinque o 
sei metri dai suoi piedi, la 
sabbia si appiattiva come se 
qualcosa strisciasse in su- 
perficie, Billy balzò in piedi 
sputando via il boccone ed 
estrasse la pistola, ma non 
sparò. Era una situazione as- 
surda Contro cosa avrebbe 
fatto fuoco? Aria e sabbia? 
Mentre rifletteva agitato, la 
striscia piatta era ormai a 
meno di un metro e avanza- 
va. Billy senti ì rovi spingerlo 
alle spalle e penetrargli nelle 
carni dove la camicia era più 
sottile. Il dolore gli restituì 
coraggio. Premette il grillet- 
to per tre volte e per tre vol- 
te le pallottole si infilarono 
luccicanti nella sabbia alte- 
randone la perfetta levigatu- 
ra. Qualunque cosa fosse gli 
era ormai addosso. Billy 
senti la pressione contro gli 
stivali e scaricò gli ultimi tre 
colpi a pochi centimetri dalle 
punte adesso lucide. Il sudo- 
re gli bruciò negli occhi e il 
respiro si fece affannoso 
mentre non riusciva più a 
muovere le gambe. Istintiva- 
mente cercò di afferrare la 
Cosa con le mani nude, ma 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


STORYWARE 


l'unico risultato fu la paralisi 
delle braccia che cominciaro- 
no a riflettere la luce del so- 
le. Il corpo di Billy sembrava 
scolpito nello stesso metallo 
del suo bottino. Il suo ultimo 
grido disperato aveva una 
nota di stupore e dopo qual- 
che minuto, la statua che un 
tempo si chiamava Billy. co- 
minciò a dissolversi mentre 
un metro più in là, dalla sab- 
bia, sorgeva una massa 
informe Man mano che il 
corpo si consumava, la so- 
stanza assumeva una fisio- 
nomia sempre più precisa. 
Infine un altro Billy, o qualcu- 
no che gli assomigliava in 
tutto, stava in piedi con aria 
soddisfatta fissando il punto 
in cui il sangue ancora goc- 
ciolava dalle spine 
Poi. come se la cosa non 


L'illustrazione per * Billy* 6 di Anto- 
nio Bontempo 


avesse più interesse, si av- 
viò verso il cavallo e slegò la 
bisaccia ormai vuota. «Che 
fortuna!», pensò nella sua 
lingua aliena. «Trovare subi- 
to tutti i miei aliménti prefe- 
riti» e rise di gusto. Il cavallo 
lo fissò docile e non prote- 
stò quando Billy (e in fondo 
chi doveva essere?) salì in 
groppa. 

E Billy cavalcava ancora 
sotto il sole e sorrideva sod- 
disfatto. 


Diario 

Racconto di: Francesco Pom- 
ponio (mcl ISO) 

Mangiamo tutto il giorno, 
ogni volta che ne abbiamo 
voglia. 

Il cibo è sempre disponi- 
bile. Non è molto vario, ma è 
abbondante e di gusto tolle- 
rabile. e del resto non ho 


avuto molte occasioni per 
assaggiare cose diverse 

Non ricordo di essere mai 
uscito da qui, a parte qual- 
che giorno in cui vidi il sole, 
ma ero piccolo allora. 

Non che mi trovi male, 
anzi. Non ci fanno mancare 
niente, l'ambiente è pulito, e 
anche se quelli che fanno le 
pulizie vanno molto per le 
spicce in compenso abbia- 
mo tutto. 

Un giorno si sono accorti 
che mio fratello aveva un de- 
bole per l'altro sesso e non 
ci hanno pensato due volte 
ad accontentarlo, anzi da 
quel momento non ha fatto 
altro e tutte le migliori sono 
riservate a lui. 

Ma io non sono invidioso, 
sto bene anche così, se non 
fosse che a volte succedono 
delle cose che non capisco. 

Ci sono dei giorni in cui 
c'è una strana agitazione, 
sempre però negli altri setto- 


ri. Arrivano degli esseri vesti- 
ti di bianco che si guardano 
attorno scrivendo ogni tanto 
delle cose. Poi il settore si 
vuota e per un po' scende il 
silenzio. Ci chiediamo dove 
vadano tutti quei visi cono- 
sciuti. Non ne ho più rivisto 
uno. 

Ma dopo alcuni giorni nel- 
le celle vuote ecco che ri- 
compaiono dei giovani. Sono 
un po’ spaesati all'inizio e 
noi ci divertiamo a prenderli 
in giro, però si ambientano 
subito e la prima cosa che 
fanno è di cominciare a man- 
giare. 

Oggi piove. 

Da un buco della mia cella 
riesco a vedere fuori. Rico- 
nosco le piante e le pozzan- 
ghere che si formano sem- 
pre nelle stesse buche. 

Passo le ore a guardare 
fuori, con un occhio solo 
perché II buco è piccolo. Tal- 



MCmiorocomputer n. 139 - aprile 1994 


269 


STOBYWARE 


mente piccolo che nessuno 
se n'è accorto- 

solo di rado vedo alcuni 
veicoli sobbalzare sulla stra- 
da Sto qui per conto mio, 
mentre i miei compagni si 
ingozzano di cibo, lo ho 
sempre mangiato poco, con- 
siderando che non faccio 
nulla tutto il giorno, non ho 
bisogno di molto. 

La pioggia batte monoto- 
na sul tetto e la giornata tra- 
scorre inutile. Comincio a 
stancarmi di questo far nien- 
te. 

A loro, ai miei amici, pia- 
ce, ma essi non hanno un 
buco che permetta di vedere 
il mondo di fuori. 

Non sanno che esistono 
altre cose oltre a questo po- 
sto cosi accogliente e pieno 
di cibo. 

Un forte rumore rimbom- 
ba nell'erta. Il rumore della 
pioggia aumenta e tutto 
piomba nel buio. Tutti gli altri 
gridano spaventati, ma io ho 
il mio buco nel muro e so 
che fuori c’è ancora luce, 
perciò non mi agito più di 
tanto. 

E scopro che al buio le 
immagini di fuori le posso 
vedere capovolte sul muro 
della mia cella. Ecco, ora sta 
passando un veicolo rosso e 
ne sento anche il rumore, 
nonostante lo scrosciare del- 
la pioggia, 

Mi stendo sul pavimento 
e rimango ad osservare le fi- 
gure sfocate che cammina- 
no a testa in giù sulle pareti, 

Ma la luce ritorna e le im- 
magini spariscono. 

Però almeno oggi è suc- 
cesso qualcosa. 

La pioggia si affievolisce, 
di fuori diventa notte e alcu- 
ne piccole stelle cominciano 
a tremare nel cielo nero. 

Deve far freddo nei cam- 
pi, ma per fortuna qui è ben 
caldo. 

Oggi è il giorno della pun- 
tura. 

Arrivano vestiti dì bianco 
e senza troppi complimenti 
ci iniettano chissà cosa. La 
prima volta ebbi paura e tut- 
ta la notte non dormii aspet- 
tando di morire da un mo- 
mento all'altro. 

Ma non era loro intenzio- 


ne farci morire, anzi sembra 
che stiamo meglio di prima, 
cosi ora il giorno della puntu- 
ra è quasi un piacevole di- 
versivo nella nostra vita mo- 
notona. 

Quello che non capisco è 
perché facciano tutto questo 
per noi. 

Ma forse sono l'unico a 
chiedermelo. Con gli altri 
non ne posso parlare perché 
pensano solo a mangiare e a 
fare altre cose che non sto a 
descrivere. Nessuno vuol 
sentire i miei discorsi e cosi 
me ne ritorno vicino al muro 
a guardare di fuori. 

. Stamattina c'è un bel sole 
e l'albero è pieno di fiori 
bianchi. 

Le pozzanghere sono sol- 
tanto buche perché è da 
molto che non piove, lonta- 
no riesco a vedere le monta- 
gne ancora coperte di bianco 
e nel cielo qualcosa che vo- 
la, luccicando. 

Le giornate passano e non 
le conto piu. Sono dimagrito 
perché sto sempre qui a 
guardare di fuori e quando ar- 
rivo a mangiare gli altri hanno 
divorato anche la mia parte. 

È venuto un tipo, doveva 
essere un medico, e mi ha 
esaminato da ogni parte, poi 
ha concluso che sto bene in 
salute e che dovrei solo nu- 
trirmi di più, ma io non ne ho 
voglia. 

Vorrei uscire di qui ogni 
tanto, mi manca il sole di 
quando ero piccolo e corre- 
vo con i miei fratelli, ma cre- 
do che dovrò accontentarmi 
di vederlo di nascosto. 

Fa caldo, e non si può fa- 
re altro che starsene distesi 
cercando di muoversi il me- 
no possibile, ma io vorrei fa- 
re qualche altra cosa. Vorrei 
uscire a respirare un po' 
d'aria fresca, cominciamo ad 
essere troppi qui dentro, Do- 
po tornerei, lo giuro, anche 
perché non saprei dove an- 
dare. Del resto non so nean- 
che da dove vengo e perché 
sono qui. ma a questo è me- 
glio non pensare. 

Oggi è scomparso mio 
fratello. 

Non lo vedo più nella sua 
cella riservata dove gli porta- 


vano tutte le più belle, e an- 
che qualcuna brutta per la ve- 
rità. ma lui era di bocca buo- 
na e gli andavano bene tutte. 
Chissà che ha combinato per 
farsi trasferire da qualche al- 
tra parte, ultimamente sem- 
brava essersi stufato del ses- 
so. forse ora ha una stanza 
migliore e probabilmente ha 
fatto carriera, lui se la cava 
sempre, mica è come me. 

Ricominciano le piogge, 
le foglie dell'albero stanno 
cambiando colore e un po' 
alla volta se ne cadono den- 
tro le pozzanghere. 

Piove da tanti giorni e le 
gocce picchiano sul tetto, 
siamo più silenziosi ora, non 
si può sempre parlare delle 
stesse cose e la noia ci di- 
strugge. 

Dormo molto, così il tem- 
po passerà prima, e forse 
succederà qualcosa. 

Ogni giorno un veicolo 
passa sulla strada e fa tre- 
mare il pavimento. 

Stamattina qualcosa è 
successo. 

Mi sono svegliato e dal 
mio buco segreto veniva più 
luce del solito, Ho guardato 
fuori e ho visto l’albero. 

Non ha più foglie ormai, 
ma i rami erano ricoperti di 
bianco. 

Anche la strada era tutta 
bianca e così le montagne 
lontane. 

«Neve! Neve!» Sentivo 
gridare da giovani voci. 

Un uccellino si è avvicina- 
to al mio buco cercando di 
guardare dentro poi, dopo 
due colpetti di becco sul mu- 
ro, se ne è volato via. Credo 
che avesse fame, ma il buco 
è troppo stretto per passar- 
gli qualcosa. Noi qui ne ab- 
biamo in abbondanza e per 
me è anche troppo. 

Avvicino la bocca al foro 
cercando di respirare il vento 
gelato che fa cadere la neve 
dai rami dell'albero. Pian pia- 
no viene notte e il silenzio 
avvolge le poche cose che 
conosco, La strada, l'albero, 
le montagne, le stelle e que- 
sta mia cella, 

Finalmente stamattina si 
esce. 


Non ne potevo più di sta- 
re chiuso qui dentro e qual- 
siasi cambiamento sarà sicu- 
ramente preferibile a quelle 
quattro mura di cui conosco 
ormai ogni crepa. 

Ci avviano uno dietro l'al- 
tro per un corridoio scivolo- 
so. 

Una luce bianca illumina il 
grande salone nel quale en- 
triamo. 

Macchine mai viste rumo- 
reggiano sopra di noi e strani 
arnesi di metallo vanno e 
vengono sul soffitto. 

Procedo senza sapere do- 
ve vado, spinto da coloro 
che mi seguono. 

Davanti a me c’è il mio vi- 
cino di cella che a malapena 
passa per lo stretto corri- 
doio, è grasso lui, ma del re- 
sto non faceva altro che 
mangiare. 

Ora bisogna attraversare 
una vasca con poca acqua, 
ho un po' di paura, ma da 
dietro mi spingono e non 
posso fermarmi, 

Entro con cautela ma non 
è gelata come mi aspettavo. 

Sono ormai in mezzo alla 
vasca quando sento qualco- 
sa che mi scuote per tutto il 
corpo. Non ho mai provato 
una sensazione del genere e 
sto per svenire, ma proprio 
quando temo di crollare fini- 
sce tutto. 

Che ci stanno facendo? lo 
mi aspettavo una passeggia- 
ta nell’aria fresca e invece 
mi sento malissimo, a mala- 
pena mi reggo in piedi. 

Però ora il corridoio è fini- 
to. 

Con due grembiuli lucidi 
mi aspettano all'arrivo. 

E non posso fermarmi. Ora 
vengo spinto avanti anche 
senza muovere un passo. 

Il mio vicino di cella vol- 
teggia appeso al soffitto a 
testa in giù. 

Per un istante ricordo le 
immagini capovolte sul mu- 
ro. Ma quello era il mio albe- 
ro, Erano le montagne, e 
l'autocarro che passava ogni 
mattina. 

Poi, nonostante sia inton- 
tito, capisco, ma non posso 
crederci. 

Non è possibile che ci ab- 
biano fatto nascere per que- 
sto. Un dolore forte in mez- 


270 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


STQRYWARE 


L'angolo delle news 


Grazie a Stefano Basagni e al System administrator David Vin- 
cenzettl dell 1 Università di Milano, il progetto Manuzio può ora met- 
tere a disposizione di tutti una biblioteca telematica raggiungibile 
via Internet, la rete di computer che unisce Università, centri di ri- 
cerca e anche singoli cittadini di tutto il pianeta. Prelevare un libro 
«elettronico*!, per uno dei venticinque milioni di abbonati a Inter- 
net. è facilissimo: non si deve fare altro che digitare l'indirizzo tele- 
matico dell'Università di Milano: ghost.dsi.unimi.it (attenzione! tra 
breve cambierà in ftp.dsi.unimi.itl ed entrare nella directory: 
pub2/papers/basagni/Manuzio Una volta fatto questo, si potrà 
prelevare il file con «I Malavoglia» di Verga, ad esempio, con la 
stessa facilità con cui lo si copierebbe da un qualsiasi hard disk- 
li costo dei collegamenti Internet è bassissimo, quando non è 
addirittura gratuito. Ai gestori del servizio cui si è abbonati si do- 
vranno solo 2.500 lire per prelevare, ad esempio, la «Divina Com- 
media» (le tariffe cambiano a seconda di chi fornisce il servizio, ma 
non a seconda delle distanze. Firenze. Madrid o New York si rag- 
giungono con la medesima spesai 

Per tutti coloro che non hanno un modem: i libri.editi da «Liber 
Liber» si possono sempre ricevere su floppy disk. È sufficiente 
inviarne uno da 3 e 1/2 insieme ad una busta 
preaffrancata (francobollo da 1 .850 lire) per la 
restituzione, oppure basta inviarci (in contanti, 
in busta chiusa) lire 5-000. L'indirizzo è il sdi- 
to: «Liber Liber» c/o Marco Calvo - via Cina. 

40 - 00144 Roma. Ecco i titoli: «La Divina 
Commedia» di Dante Alighieri, «I Malavoglia» 
di Giovanni Verga. «Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo. 

«Elogio della Follia» di Erasmo da Rotterdam, la «Con- 
fessione» di Lev Tolstoi e «La Badessa di Castro» di 
Stendhal (gli ultimi tre per gentile concessione di FreeBook - 
Edizioni LibroLibero). Grazie ad Alessandro Guzzeloni sono da poco 


disponibili anche: «Il Cinque Maggio» di Alessandro Manzoni e i 
«Sonetti» di Ugo Foscolo. 

La decima edizione del Galaxian Prix si è conclusa, ma il nostro 
non è l'unico concorso dedicato alfa letteratura fantastica. L'asso- 
ciazione «Ercole Labrone» ha indetto la terza edizione del Premio 
Nazionale di letteratura «Ercole Labrone», La partecipazione costa 
10.000 lire, il monte premi è costituito da un quadro d'autore (con 
coppe e targhe per gli altri classificati). Per ulteriori informazioni ri- 
volgersi al Segretario del Premio: Alessandro Corsi, via Mentana. 
127 - 57125 Livorno. Tel: 0586/88.36.61 (per le risposte via lettera 
allegare un francobollo). 

Non potevo omettere di parlarvi del più importante convegno di 
fantascienza italiano: ITtalCon, giunto alla XX edizione. Si terrà nei 
giorni che vanno dal 28 aprile al 1 maggio 1994. ed ospiterà al suo 
interno numerose manifestazioni; da alcune anteprime cine- 
latografiche, televisive e librarie ai premi letterari, dai tor- 
nei di giochi di ruolo alle mostre di modellismo e dise- 
gno. Nei quattro giorni della manifestazione chiunque 
sia appassionato del genere fantasy. horror e 
fantascientifico potrà incontrarsi con centinaia 
di altri esperti come redattori di fanzine, re- 
sponsabili delle maggiori case editrici (Nord. 
Solfanelli, eco.), scrittori e via dicendo. Per 
avere maggiori informazioni sulle convenzioni 
con gli alberghi o per altri dettagli, richiedete il 
programma completo all’Associazione Operatori Turistici «Monte 
Bianco», piazzale Monte Bianco, 3 - 1 1013 Courmayeur (Aosta), te- 
lefono: 0165/84,23.70, fax: 0165/84.28.31. Salvo imprevisti, conto 
di partecipare: nel caso foste cosi temerari da volermi conoscere di 
persona, una volta sul posto contattate la segreteria dellTtalCon. 



zo alla fronte e la luce va via, 
ma stavolta non c'è il rumo- 
re della pioggia ad accompa- 
gnarlo. 

Per un istante sento le voci 
di coloro che mi hanno nutrito 
per tutto questo tempo. 

«Questo qui non voleva 
saperne di ingrassare, ma 
mica potevamo tenerlo per 
sempre a pensione, vuol di- 
re che ci verranno dei bei 
prosciutti magri, che ce li pa- 
gano anche di più...» 


Passeggiata di una 
vecchia signora 

Racconto di; Giovanna Marmi 
Fanzine: Nettezze Arcane, nu- 
mero 0 

«È una bellissima mattina 
d’autunno, lo sto bene. Mi 
piace il sapore della pasticca 
alla liquirizia che mi sto la- 
sciando sciogliere pian piano 
in bocca e che mi ricorda la 
mia infanzia lontana. Laggiù 
ci sono dei ragazzi con i mo- 


torini. so che i giovani non 
sono tutti teppisti, ma ve- 
dendoli penso sempre agli 
scippi. Non ho molti soldi 
nella borsa, ma se me la 
strappassero potrei scivolare 
ed alla mia età le cadute so- 
no pericolose. Decido di la- 
sciare la strada e di passare 
per il parco. 

È bello il parco ed io sto 
bene. Il sapore delle pastic- 
che alla liquirizia è proprio 
piacevole. Quando ero bam- 
bina mia madre le compera- 
va sempre per me ed i miei 
fratelli: diceva che la liquirizia 
facilita la digestione. 

Continuo a camminare 
ma dietro la curva, proprio 
nel boschetto, c'è molta 
gente. Vedo delle auto della 
polizia ferme nel sentiero. 
Sì, c'è davvero confusione. 
Mi avvicino ed in fondo al 
boschetto intravedo qualco- 
sa Dei capelli biondi, ed una 
grande macchia scura sul 
terreno. Distolgo lo sguardo. 
Ci sono molti poliziotti e. più 
giù. dei curiosi. 


Poi arriva un giovane gior- 
nalista, lo riconosco dal di- 
stintivo. Lancia un'occhiata 
alla «cosa» oltre il boschetto 
e diventa pallidissimo. Lo ve- 
do poggiarsi ad un albero. 

- Oh Cristo... chi può ave- 
re fatto una cosa simile? Co- 
sa aspettano a coprirla? - lo 
sento mormorare. 

Ho l’impressione che stia 
male. Gli offro una pasticca 
alla liquirizia, lui però non la 
prende. Forse non mi ha 
neppure sentita. Un poliziot- 
to si avvicina, gentilmente 
mi avverte che non posso 
restare là. Cosi mi allontano 
un po' e raggiungo il grup- 
petto dei curiosi. Sono tutti 
molto seri , 

Un uomo anziano che tie- 
ne un cocker al guinzaglio 
scuote la testa e dice che la 
ragazza trovata là nel parco è 
stata uccisa in un modo ter- 
ribile. aggiunge che ai nostri 
tempi non accadevano fatti 
così raccapriccianti, lo annui- 
sco perché credo che a lui 
faccia piacere, ma non sono 


d'accordo; la storia è piena 
di delitti tremendi. 

Però questi sono argo- 
menti sgradevoli, non ho vo- 
glia di parlarne. Mi allontano 
da quel frastuono e raggiun- 
go un angolo tranquillo. Mi 
siedo sopra una panchina. 

Sto bene. 

Ma d'un tratto mi raggiun- 
ge un pensiero sgradevole. 

Domani o dopodomani 
avrò di nuovo fame. 

Sarà tutto cosi seccante. 
Dovrò attendere che sia not- 
te ed andare in un posto iso- 
lato, magari in un altro par- 
co. E poi dovrò aspettare 
che passi qualcuno. 

Mi dico che quando ero 
bambina tutto era più facile, 
allora mia madre provvedeva 
a me ed ai miei fratelli 

Ma questi pensieri mi fan- 
no commuovere ed io non 
voglio rattristarmi. 

Non ora. 

La pasticca di liquirizia mi 
sta facendo digerire. 

Sto bene. 

Sono sazia». MS 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


271 


di Francesco Caria 


Mentre scrivo questo 
numero di PlayWorld di 
primavera sto ascoltando la 
radio. Avete mai fatto caso 
che è difficile usare un PC e 
guardare la TV? Succederà, 
sta già succedendo, 
esiliando la TV in una finestra 
e continuando a picchiettare 
duramente sulla tastiera. Ma 
intanto di farlo mi capita solo 
di notte, disperso nei bar 
simulati della telematica che 
frequento, messo di profilo 
rispetto allo schermo TV, che 
finisce che quasi lo uso 
come una radio. 

Cosi nella generazione 
multimedia la radio toma di 
moda. Tra l'altro sarà una 
radio tutta nuova che 
beneficerà e mica poco della 
digitalizzazione del suo 
segnale, 

Già adesso , con l'RDS, 
potete seguire la stessa 



PW AVVI 


Som & Max/The Day 
of thè Tentacle 

Lucasarts (Usai 
PC CDROM 

Bene, di questi due titoli 
ho già scritto profluvi di cose 
positive. Non io solo, bisogna 
dirlo. La Lucasarts era già la 
casa più famosa del mondo 
per merito di Indiana Jones e 
di altri titoli come Secret 
Weapons etc., ma dopo que- 
sti due cartoni interattivi sul 


stazione in tutt' Italia senza 
diventare scemi a sapere 
quale sia la frequenza a 
Bologna piuttosto che a 
Milano o a Roma. 

Ascoltando la radio pensavo 
ai media, a tutti i media, alla 
loro scomparsa e al loro 
mutamento sotto la spinta 
della simulazione digitale e 
interattiva. 

Ma quali sono i media del 
multimedia? E soprattutto, 
in che comunicazione si 
fonderanno? Se sapete la 
risposta sapete anche la 
risposta sul futuro del vostro 
mondo, lo so la mia risposta 
e nelle prossime righe 
proverò a raccontarla. 

I mezzi che usiamo di più 
sono tre: l'immagine, la 
scrittura e il suono cioè 
parole, musica e rumori. Ma 
di solito siamo abituati ad 
usarli separati, oppure 


seno non ce n'è stato più per 
nessuno: sono davvero un 
paio d’anni avanti a tutti e in 
queste cose simulate un paio 
d'anni sono un paio di gene- 
razioni, credetemi. 

Adesso sono disponibili 
da tempo in italiano e, in ver- 
sione CDROM, anche par- 
lanti in inglese, ma fra poco 
anche in italiano. E sarà 
un'altra svolta per il mercato 
dei CDROM che. come vi ri- 
petevo da un paio d'anni al- 
meno. sta decollando verti- 
calmente anche in Italia per 
il PC, grazie ad un mucchio 
di fattori tecnologici e quindi 
creativi. 

Quelli della Lucas non so- 
no gli unici ad aver realizzato 
versioni parlanti di adventure 
già uscite senza audio su di- 
schetto. Già la Sierra lo ave- 
va fatto da tempo con Willy 
Beamish e Larry e più di re- 
cente con Gabriel Knight e 
anche la Westwood ha mes- 
so in circolazione versioni 
parlanti di Land of Kyrandia e 
Lands of Lore. Ottimi tenta- 


assieme, ma sempre 
impaginati da una regia che 
alla fine ci dà un'opera finita 
che sì può guardare e 
ascoltare e interagire, ma 
interagire di un 'interazione 
solo intellettuale. 

Quando e dopoché questi 
stessi tre media espressivi 
saranno stati 

completamente riplasmati 
dalla digitalizzazione, e 
manipolati da hardware 
potente, sotto uno standard 
operativo diffuso e generale 
e infine registrati in un 
supporto capace e 
Sufficiente, ecco allora 
avremo, e forse in parte 
piccola e prototipale 
abbiamo già, una nuova 
comunicazione interattiva 
multimediale. Non un'opera 
espressiva come un film o 
un libro o un disco di musica 
classica, ma piuttosto un 


tivi anche questi, prodotti ef- 
ficienti e ben realizzati. Ma 
niente a che vedere con la 
qualità di queste edizioni 
parlanti Lucas. 

Da molti anni George Lu- 
cas segue con attenzione il 
mondo dei videogame. Nel 
1984 la Lucas era l'unica 
major, l'unica grande casa 
americana di cinema, ad oc- 
cuparsi di questo strano e 
secondo molti effimero mer- 
cato, Lucas non la pensava 
cosi. Anzi, non esitò a cir- 
condarsi da subito di talenti 
e forse nemmeno ad iscrive- 


materiale disponibile, 
conoscenza depositata e 
interagibile secondo le 
nostre stesse sinapsi. Uno 
spazio virtuale e simulato di 
sapere o forma interattive. 

Di questo nuovo medium, 
multimedium, un esempio 
vera bussola è sempre il 
videogame, il 

simulatore/gioco, l'avventura 
interattiva. 

Quindi tre media: scrittura, 
immagine e suono: una 
rimanipolazione: la 
digitalizzazione: uno 
standard operativo, 
hardware potente e un 
supporto sufficiente. Credo 
che dal 1971, data di nascita 
dei videogame, non siamo 
mai stati cosi vicini ad avere 
tutto quello che serve. 

E presto ci saranno anche i 
primi veri prodotti interattivi 
e simulati. 


re a perdita nel bilancio costi 
di sviluppo di certo non in li- 
nea con le capacità di vendi- 
ta del mercato di quei tempi 
là. Già sgl C64 fu deciso di 
sviluppare un embrionale lin- 
guaggio di scrittura di video- 
game adventure che in se- 
guito sarebbe diventato lo 
SCUMM. L'esperienza e i ta- 
lenti di dieci anni di lavoro, 
insieme alle possibilità finan- 
ziarie e creative della casa 
madre, danno adesso i risul- 
tati sperati Don e Saim & 
Max, insieme a Rebel As- 
sault sul versante dei 


Index 

Ho messo assieme ire Avvenimenti ire: il primo è un mix di 
due prodotti della Lucasarts che adesso sono in versione 
CDROM e parlami... il secondo e il terzo sono finalmente due 
prodoni europei, inglese il primo, tedesco il secondo: Cannon 

Foddere The Settlers 

Altri tre game oro e un'altra lettera dell'enciclopedia a puniate 
delle case di software nella rubrica BIS che dopo molti anni fi- 
nirà fra cinque numeri 

Per finire le news PC. CDROM, eie. eie in PW Panorama 


272 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 


PLAYWORLD 



CDROM fiction e filmici, so- 
no il massimo che si possa 
acquistare su CDROM per il 
PC. Così si spiegano il milio- 
ne di CDROM già venduto 
da questi tre titoli, che con 
The 7th Guest delta Triloby- 
te/Virgin. sono le cose mi- 
gliori disponibili sul mercato 
e in gran parte responsabili 
dell'esplosione stessa del 
mercato CDROM per il PC 
Ma vediamo come sono 
queste versioni parlanti e 
CDROM di Dott e Sam & 
Max. 

Vabbè, gli originali li cono- 
scete bene. Animazione ve- 
loce e a volte esilarante. 
Scatti di gag aH'americana 
che hanno reso indimentica- 
bili alcune scene. Magari co- 
me quella della dentiera au- 
tomatica o della pistola che 
fa bang in Dott. o del tipo 
che viene sparacchiato fuori 
da una porta sul ballatoio o 
l'indizio cavato fuori dal gatti- 
no in Sam & Max. Il sonoro 
fa lo stesso effetto, per il 
momento almeno agli ameri- 
cani, che fece la comparsa 
del cinema parlato con il se- 
condo tempo di The Jazz 
Singer negli anni Trenta. Le 
immagini parlano, i perso- 
naggi si caratterizzano anche 
per le voci, che in questo ca- 
so sono quelle di attori fa- 
mosi in America. E, per me- 
rito di ricerche e software 
costato soldi e anni di lavo- 
ro, il difficile sincronismo 
delle labbra simulate e delle 
voci fa un effetto di reali- 
smo. Divertente. 

Ma non sono solo voci. 
C'è una vera colonna sono- 
ra. Aumentano i rumori e gli 
effetti, il suono esplode e 
prende finalmente la sua 
parte nell'avventura. La par- 
te importante che stavolta e 
d'ora in poi gli viene asse- 
gnata. Non so chi altro se 
non Lucas stessa potrà fare 
qualcosa di meglio di questi 
due titoli interattivi e multi- 
mediali. 


• (disastro), ** (non simula- 
re), * * * (interagire con cau- 
tela), * **' (da simulare), 
••••• (interagisci o muori). 


PW AW2 


Connoti Fodder 

Sensible Software (JK) 

A M PC 

■■■■ 

10 di solito non vado paz- 
zo per questo genere di ga- 
me. Cioè, non è che mi fac- 
cia diventare paonazzo dalla 
gioia prendere sotto la mia 
aletta interattiva baldi giovi- 
netti simulati, ma altresì 
guerrafondai, e portarli in gi- 
ro a sparare a tutto quello 
che si muove nello spazio 
virtuale, 

11 punto è che qui il tema 
è un semplice pretesto: 
quello che conta è la forza 
della tecnologia e della crea- 
tività di questi amici della 
Sensible Software che dav- 
vero, insieme alla Bullfrog, 
sono rapidamente diventati il 
meglio che la ex-grande sce- 
na inglese del simulabile fa 
vedere di questi tempi. E so- 
no anche, insieme a pochi 
altri, il punto più solido della 
resistenza dell'Amiga, se è 
vero che questo titolo è 
uscito un mese prima per 
Amy che non per il PC. 

Vabbè. quelli della Sensi- 
ble li conoscete tutti, imma- 
gino. Per i pochi che invece 
no, dirò solo che, a parte il 
famoso Sensible Soccer che 
li ha resi sul serio famosi an- 
che in questa generazione 
sedici bit. i boys erano già 
bravissimi sul C64 e qualcu- 
no dei meno giovani lettori 
interattivi ricorderà Wizball e 
3D Tennis, un simulatore di 
tennis completamente vet- 
toriale sul C64II! Non ho 
parlato di questi loro trascor- 
si «ottobittiani» a caso. L'ho 
fatto per sottolineare che 
proprio i Sensible sono tra i 
pochissimi creativi che siano 
riusciti a fare il grande passo 
tecnologico dagli 8 ai 16 bit. 
Cosa che non è riuscita ad 
altri autori inglesi. Penso a 
Jeff Minter e un po' anche 
ad Anthony Crowther. 

I Sensible sono saggi. 
Hanno capito per esempio 


che la tecnologia e la creati- 
vità pagano solo se abbinate 
ad un tema di grande impat- 


to. Il calcio e adesso la guer- 
ra interattiva di Cannon Fod- 
der. Fa nulla che magari a 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


273 







PLAYWORLD 



qualcuno, a me per esem- 
pio, la cosa faccia storcere 
leggermente il naso. Alla 
stessa conclusione del re- 
sto. anche se i prossimi tre 
prodotti sembrano contrad- 
dire questa tendenza, sono 
giunti i Bullfrog. A loro Syn- 
dicate somiglia moltissimo, 
ma in «sensibile» migliora- 
mento. somiglia Cannon 
Fodder. L’idea è la stessa di 
Syndicate, appunto; abbia- 
mo un gruppetto di audaci ai 
nostri comandi simulati e 
dobbiamo farne tesoro 
esplorando e combattendo 
gli scenari che cambiano 
spesso e che propongono di 
momento in momento sfide 
sempre più dinamiche e dif- 
ficili. Che sia stato progetta- 
to con un forte occhio al 
mercato delle console è fuo- 
ri dubbio. Che però sia una 
citazione e un grosso omag- 
gio alla storia dei videogame 
da cui mutua con intelligen- 
za i meccanismi più efficaci 
e riusciti della chimerica 
«giocabilità» è altrettanto 
fuori discussione. Finisce 
che abbiamo di fronte uno 
dei più fluidi, visivamente 
perfetti, interattivamente tra- 
sparenti videogame mai 
creati. E quando si arriva agli 
scenari della neve e delle 
battaglie furenti in tutto quel 
bianco, non posso non farmi 
venire in mente che, mentre 
arriva ed è già qui la genera- 
zione multimediale. Cannon 
Fodder con la sua astuta in- 
genuità. sia la lapide ideale 
su venti e più anni di video- 
giochi. 


PWAW3 


The Settlers 


Alla gente interattiva piac- 
ciono i simulmondini dinami- 
ci che hanno l'aria di avere 
vita propria. Quasi vent’anni 
fa c'era in giro una specie di 
simulatore di vita che si chia- 
mava Life (ne parlò spesso 


anche il mio amico Corrado 
Giustozzi nelle sue rubri- 
che...) che riproduceva con 
un certo effetto disorientan- 
te, ma anche convincente, la 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


vita in divenire. Poi alla fine 
degli anni Ottanta la Bullfrog 
inventò una specie di simu- 
latore di dio; un dio interatti- 
vo e simulato che era spes- 


so bonario, ma a volte mica 
tanto, con il suo popolo, 
L'idea piacque molto e se- 
guirono altri titoli: Megalo- 
mania, Powermonger e di 
recente Genesia. Un'idea si- 
mile sta alla base del cele- 
bratissimo Sim City dove 
siamo il dio della città, il 
major, il sindaco. 

In questo The Settlers. 
opera della tedesca Blue By- 
te già famosa negli anni Ot- 
tanta per Pro Tour Tennis su 
Amiga e più di recente per 
un simulatore di guerra grafi- 
camente molto riuscito, la 
scena si sposta sul mondo 
medioevale. Le armi, i cava- 
lieri e però anche il popolino 
bonario e laborioso delle 
contade e dei reami io can- 
to. Un canto interattivo e di- 
vertente. con una visualizza- 
zione come quasi mai se ne 
sono viste in giro su Amiga 
e PC, isometria ma anche 
3D, con un landscape simu- 
lato che si estende su alberi 
e verde e mette a fuoco con 
grazia ed efficacia castelli e 
casette Ci sono Settlers di 
un sacco di categorie e me- 
stieri. Settlers educati e fac- 
cendini che si aspettano di 
essere gestiti al meglio dalla 
nostra azione interattiva 
Settlers che partecipano un 
po' distratti alle missioni e 
che collaborano con i cava- 
lieri alla buona riuscita delle 
cose e alla pace e tranquillità 
del reame. Effetti vari ed un 
set di sufficientemente inte- 
ragiti icone fanno il resto. 
Che poi il resto sarebbe 
un'accurata giocabilità con 
tutti i servizi che vi aspette- 
reste per divertirvi di piu, per 
costruire il reame (completo 
di tutto quello che serve in- 
clusi gli indispensabili mulini 
a vento...) e per vedere al- 
l'opera il simulmondino me- 
dioevale che avrete messo 
su. 

C'ho trovato un'aria da 
borgomastro bavarese, la 
stessa felicità del popolo blu 
dei Puffi, che devono aver 
ispirato non poco l’idea ini- 
ziale della Blue Byte. I Set- 
tlers sono un po' gli Smur- 
fen interattivi della nostra 
generazione. Una genia che 
tutta l'aria di esser qui per ri- 
manerci. 



PlAYWOftLD 


GAME ORO 34 


Breakoul 


Questa è la storia interattiva 
della distruzione di un muro. 
Anzi dello spappolamento di 
muri a ripetizione. I muri della 
mente, i muri simulati, le mu- 
raglie di mattoncini digitali che 
bloccano l'orizzonte e impedi- 
scono la libertà del vedere. 

Tecnicamente e stilistica- 
mente è proprio il secondo 
videogame della storia. Non 
ha pretese di raccontare vi- 
cende. anzi è assolutamente, 
con i mattoncini colorati ap- 
pena, la logica prosecuzione 


del mito e dei rumori di Pong. 

Si può immaginare anche 
come una specie di pelota si- 
multata. Una barretta orizzon- 
tale (Pong le aveva verticali...) 
deve rimandare indietro una 
pallina quadrata (anche que- 
sto è un elemento di Pong...) 
e deve farlo contro un muro 
di mattoncini che si distrugge 
progressivamente. Come in 
tutti i muri, il più è fare una 
breccia. Poi mandando la pal- 
lina nella breccia la distruzio- 
ne va avanti da sola. E c'era 


anche un bug che dava la 
chance di riposarsi e rilassar- 
si, lasciando che la pallina e il 
muro si scambiassero colpi 
ininfluenti, ma che impediva- 
no alla pallina di uscire dal 
gioco. 

Anni dopo, la Taito giap- 
ponese, avrebbe prodotto 
Arkanoid, rivisitazione narra- 
tiva e più complessa di 
Breakout, ma che teneva 
anzi aumentava ì meccani- 
smi di giocabilità del video- 
game del «muretto». 


GAME ORO 35 


Asylum 


Ambientata in un manico- 
mio, popolata di matti e para- 
noidi ivi ricoverati perché af- 
flitti da sindrome della simu- 
lazione. questa adventure 
della metà degli anni Ottanta 
disegnata da William Den- 
man jr, a parte la bella visua- 
lizzazione dei personaggi e 
dei luoghi, divenne celebre 
perché abbinata ad un impro- 
babile concorso che consen- 
tiva la vincita di un bel sac- 
chetto di dollari al primo che 


fosse riuscito ad uscire vivo 
daH’Asylum. Solo che uscire 
dal manicomio interattivo era 
impossibile, 

Ci provarono in moltissimi 
in tutto il mondo, anche per- 
ché in quei periodo stava 
esplodendo la computerma- 
nia. Ma ovviamente nessuno 
ci riusci. E qualcuno neppure 
gradi la cosa, denunciando la 
Screenplay per questo «di- 
vertente» giochetto. 

Asylum era comunque 


una bellissima adventure con 
immagini e testo. I comandi 
si potevano scrivere sulla ta- 
stiera e il programma esegui- 
va. Infermieri nerboruti, don- 
ne mezze matte e una pleto- 
ra di altri improbabili abitanti 
del manicomio finivano l'ope- 
ra. E un'immagine riprendeva 
lo stesso William Denman 
impegnato a spappolare i ta- 
sti del suo computer. Con 
una straordinaria maglietta a 
righe verticali e celesti. 


GAME ORO 36 


Defender of thè Crown 


Pochi videogame hanno 
avuto la fama di Defender of 
thè Crown. Probabile che si 
siano venduti più Amiga gra- 
zie a questo adventure cine- 
matico che per le indubbie 
qualità innovative della mac- 
china Commodore. 

Comunque sia, Defender 
of thè Crown raccontava la 
storia interattiva di un eroe 
del medioevo, impegnato a 
riconquistare l’Inghilterra e 
darle l'unità. E per farlo si do- 
vevano affrontare battagliuc- 
ce e scontri, visualizzati con 
una qualità estetica che an- 


cora oggi, a distanza di anni, 
lascia abbastanza attoniti. 
Provo a ricordare. 

C'era una bellissima map- 
pa che era la Gran Bretagna 
stessa a bagno nel Mare del 
Nord. Sulla mappa si sposta- 
vano e aumentavano le trup- 
pe. Poi c'erano gli scontri in- 
terattivi che sanzionavano gli 
arretramenti o gli avanza- 
menti dei nostri eroi. Proprio 
come in un Risiko simulato 
cui un po' s'ispira. Le scara- 
mucce erano quelle leggen- 
darie delle guerre dell’epoca: 
torneo a due a cavallo, asse- 


dio al castello con lancio di 
sassi dalle catapulte, sfonda- 
mento nel castello medesi- 
mo con susseguente e bel- 
lissimo scontro all'arma bian- 
ca (spada). Alla fine c'era an- 
che l'incontro e l'amore ca- 
sto (abbastanza) con la dama 
bionda o bruna che certo non 
passò inosservato. Con De- 
fender of thè Crown la Cine- 
maware divenne subito lo 
standard visivo del mondo 
dei videogame. E l'Amiga il 
miglior home computer che 
avesse mai calcato le scene 
interattive. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


275 


PLAYWORLD 



PW Panorama 

In questo numero novità PC, Amiga e CDROM PC e 
MAC. Vado che c'è poco tempo. 



Mcome 

Maxis 


La Maxis è la casa di Sim 
City. Non ci vuole molto a 
presentarla: è la casa che ha 
creduto che fare il sindaco 
interattivo fosse un'attitudi- 
ne di massa. 

E ha vinto la scommessa. 
Sim City è uno dei pochissi- 
mi videogame che esiste 
perfino in versione «pen 
computer» e che nella ver- 
sione Super Nintendo sia 
stato in cima alle classifiche 
giapponesi per un anno, pur 
essendo stato prodotto in 
Occidente, 

La Maxis ha sviluppato in 
qualche anno tutta una linea 
di videogiochi e simulatori 
che hanno spesso in comu- 
ne il prefisso Sim: Sim Ant, 
la versione per formiche di 
Sim City; Sim Earth, la storia 
interattiva della terra; Sim 
Farm, il simulatore delle fat- 
torie e dei raccolti; Sim Spa- 
ce, la lotta interattiva per la 
conquista e la gestione dello 
spazio profondo. Il credo 
qualitativo della Maxis è 
sempre stato rivolto alla 
pubblicazione di prodotti di- 
versi rispetto alle normali 
produzioni simulate. Per 
questo ha editato in Occi- 
dente il bellissimo simulato- 
re di treni e trenini A-Train 
della casa giapponese Art- 
dink e l'acquario simulato di 
A. Pajitnov (l'autore di Te- 
tris.-.) El Fish. 

Nel 1994 è uscita la nuo- 
va versione di Sim City, Sim 
City 2000, con tutta una se- 
rie di novità e miglioramenti 
rispetto all'originale. 


Allora, subito un po' di no- 
vità dalla Infogrames. I fran- 
cesi, nel corso della confe- 
renza stampa a Bologna, han- 
no fatto vedere alcuni prodot- 
ti che usciranno nei prossimi 
mesi. Intanto un gioco per 
PC che ha l'aria di essere 
molto buono: un pinball/ad- 
venture che si chiama Ulti- 
mate Pinball Quest e che è 
insieme un simulatore dì flip- 
per e un'avventura visiva e 
interattiva. Poi due CDROM 
parlanti derivati da due titoli 
di successo della casa tran- 


salpina: Alone in thè Dark 2 e 
Shadow of thè Comet. Men- 
tre sfondano i CDROM per 
PC. improbabile, ma se vole- 
te comprensibile, arriva 
un'ondata revival per i game 
giocabilissimi ed essenziali 
che hanno fatto la storia dei 
videogame. 6 il caso di que- 
sto Super Nibbly, versione 
molto riuscita del vecchissi- 
mo e divertente (a me m'ha 
sempre ossessionato...) Nib- 
bler. oppure di Tetris USA 
Geography, adattamento 
educativo e geografico di Te- 


tris. Ma anche il caso di Star- 
dust e Bubba Stix, classicissi- 
mi videogame rispettivamen- 
te spaziali e «corritutto» alla 
Wonderboy. Videogiochi sui 
quali non c'è molto da dire se 
non che vi faranno passare, 
se ci giocate, orette di rilas- 
sante e spensierato diverti- 
mento simulato. 

Se invece volete interagire 
cose più serie e magari capir- 
ci qualcosa dei problemi eco- 
logici del pianeta, questo 
Ecology Treeks fa per voi. 
Naturalmente è un videoga- 
me e non ha pretese di simu- 
lare alcunché. Ma mentre fa- 
te dei punti e andate avanti 
nelle sfide interattive, qualco- 
sa delle teorie sull'ambiente, 
informazioni sul concetto di 
sviluppo sostenibile, nozioni 
su quello che serve a questo 
mondo per non terminare la 
sua avventura, beh queste 
cose le capite meglio. E non 
trovo che sia una cosa sgra- 
devole e mutile. Per PC. 

Dragonsphere, invece, è 
l'ennesima avventura sul te- 
ma del fantasy e dei reami, 
genere che non pare avere 
battute d'arresto, e che è sta- 
to portato al massimo livello 
dalla saga di Ultima, da 
King's Quest di Roberta Wil- 



276 


MCmicrocomputer n. 139 - aprite 1994 






PlAYWORID 



network tutte le gare del cir- 
cuito rally. In questo genere 
di software non c'è molto e 
quindi questo titolo potrebbe 
avere un certo successo. An- 
che perché la strada e le diffi- 
coltà delle corse rally sono 
rese con buona fedeltà e rea- 
lismo, con una prospettiva 
soggettiva da dietro il para- 
brezza che ricorda quella di 
Test Drive della Accolade fa 



UHI Dova. 

liams e dal recente The 
Lands of Lore della We- 
stwood. Quest’adventure è 
opera della Microprose che 
per svilupparla ha usato lo 
stesso tool di Rex Nebular e 
di Phantom of thè Opera che 
mi erano entrambi molto pia- 
ciuti. Anche Dragonsphere 
non è male. Certo che davve- 
ro adesso il tema sta comin- 
ciando a nauseare i non ap- 
passionatissimi. E io faccio 
parte di questo range. 

Litil Devìi della Gremlin. 
che è in uscita anche su 
CDROM PC CD32 e CDI. è 
un tentativo di cartone ani- 
mato interattivo che ha avuto 
accoglienze contrastanti e 
contrastate. Il visual è indub- 
biamente buono: l'animazio- 
ne è fluida e non mi dispiace 
nemmeno il carattere princi- 
pale: una cosa a metà tra un 
bulldog e un toro che mi ri- 
corda i cani delle storie a car- 
toni della Warner Bros., che 
prima o poi facevano sempre 
la pelle al gatto Silvestro. 
Non è invece che convinca 
più di tanto la giocabilità: il 
plot è abbastanza consueto e 
non strappa applausi a scena 
aperta. 

Intanto su PC e CDROM 


Comanche. 


Spectre VR 




NTO Rally 


Credi Mavai BaWas- 


PC è uscita la versione mi- 
gliorata di Comanche (men- 
tre aspettiamo il simulatore 
di carrìarmati che vi ho an- 
nunciato nel numero scorso) 
con nuovi scenari e possibi- 
lità visive che tengono conto 
delle nuove piattaforme 
hardware. Comanche è sem- 
pre Comanche: un autentico 
delirio di libertà di simulazio- 
ne e forza visiva. Quindi non 
potete perdervi nemmeno 
questo upgrade. Maximum 
Qverkill! 

Spectre VR è il tentativo 
della Velocity (quella di Inter- 
ceptor FI 4, uno dei più famo- 
si e popolari simulatori di volo 


della storia, uscito dalla Elec- 
tronic Arts per l'Amiga nel 
1987...) di coniugare videoga- 
me e Realtà Virtuale. Alla fine 
ne viene fuori una specie di 
Batti e Zone (che non è poco) 
con i poligoni che tanto han- 
no fatto per la storia dei vi- 
deogame e che rischiano, a 
causa delle «lentezze» 
hardware per le necessità 
della VR, di essere molto im- 
portanti anche per la Realtà 
Virtuale nei prossimi anni al- 
meno. 

NTQ Rally è un simulatore 
del campionato mondiale di 
rally che esce su PC e 
CDROM PC e che ha nel 


proposito, chissà quando 
uscirà Test Drive 4...). Qualità 
3D e velocità dello scrolling 
su macchine 486 fanno il re- 
sto. 

E per finire vi consiglio, na- 
turalmente se siete appassio- 
nati di queste cose, il secon- 
do volume di Great Naval 
Battles, simulatore delle più 
famose battaglie navali della 
stona. Questo titolo è dedica- 
to a Guadalcanal ed è un’in- 
terazione fedele e complessa 
dei movimenti navali e della 
lotta del celebre scontro na- 
vale. Come fate a perdete- 
lo? 

Ci vediamo in maggio. «E 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


277 




Intermedia '94 

Torniamo anche quest'anno a visitare 
la storica fiera multimediale 

Non più il mercato che verrà, quanto piuttosto la realtà di oggi, gli strumenti, le 
piattaforme ed i titoli multimediali del mercato consolidato del 1 994 

di Gerardo Greco 



Accantonato per un po’ il sogno dello 
sviluppo integrato di titoli multipiattafor- 
ma. in attesa del lavoro di Kaleida, il so- 
gno del drive CD ultraveloce definitivo, 
del player multimediale consumer sen- 
za avversari, il mercato multimediale ha 
imparato a non commettere errori, a 
sperimentare ma a rimanere prevalen- 
temente libero dai vincoli di piattafor- 
ma, almeno nello sviluppo dei titoli mul- 
timediali. Anzi in questo senso sembra 
che il mercato si stia preparando al più 
grosso cambiamento nell'informatica 
degli ultimi 10 anni, quello del significa- 
to dei termini " IBM-compatibile" e 
"PC" con l’adozione dei processori 
PowerPC. 

Quindi nuove versioni dei tool multi- 
mediali che hanno già dimostrato di es- 


sere utilizzati per lo sviluppo dei titoli 
multimediali più belli e di successo, Ti- 
toli alla seconda o terza conversione per 
questa o quella piattaforma, a dimostra- 
zione che alcuni CD si sono venduti 
davvero. Infine accordi di distribuzione, 
meno affascinanti per il grande pubbli- 
co, che costituiscono la prova della 
quantità di denaro disponibile per le 
buone idee. 

Ed allora ecco che tutti sono pronti a 
fare tesoro dell’esperienza acquisita ma 
anche a "resettare" tutto e a ripartire 
con nuove piattaforme player, quasi da 
zero. Solo che in questo caso la scom- 
messa sarà: on-line o off-line? 

La Conferenza ed Esposizione Inter- 
nazionale del Multimedia e del CD- 
ROM è arrivata alla nona edizione ed è 


sempre più lontana dalla congrega di vi- 
sionari di tanti anni fa. Quello di San Jo- 
se in California e' stato un evento con 
oltre 300 espositori ed ha ospitato al- 
meno 16000 visitatori dagli Stati Uniti e 
dal resto del mondo. 

Oggi esistono tre fenomeni che in- 
fiammano l’immaginazione del grande 
pubblico attento alle tecnologie: da un 
lato la sempre maggiore importanza ac- 
quisita dai CD-ROM nelle diverse va- 
rietà. da quelli testuali a quelli multime- 
diali, a quelli per personal computer, per 
piattaforme consumer. Dall’altro lato è 
diventato praticamente impossibile evi- 
tare di imbattersi in descrizioni del nuo- 
vo panorama delle reti multimediali per 
utenza di massa, le autostrade elettroni- 
che. Infine le previsioni di diffusione dei 
personal digitai assistant completano 
un'immagine dei prossimi anni con tan- 
ta tecnologia digitale nella vita di tutti i 
giorni. Tutto ciò, oltre che portare entu- 
siasmo. non può che portare anche 
confusione per la proliferazione di for- 
mati diversi e la mancanza di piattafor- 
me di sviluppo comuni, standard di un 
certo rilievo che si estendono al di là dei 
prodotti di singoli produttori. 

Quando la Microsoft lanciò questa 
conferenza nel 1986 il CD-ROM era il 
medium di una probabile editoria com- 
merciale alternativa a quella cartacea 
Da allora la capacità del medium non è 
variata, nonostante le indiscrezioni su 
un prossimo formato CD a "luce blu", 
un disco che utilizza un laser di tipo di- 
verso, con una lunghezza d’onda infe- 
riore e quindi capace di maggiori den- 
sità di dati. 

Nel 1993 sono stati venduti 4,8 milio- 
ni di drive CD in tutto il mondo, oltre tre 
volte il numero relativo all’anno prece- 
dente. Freeman Associates prevede che 
entro il 1998 almeno 10 milioni di utenti 
nel mondo avranno aggiunto drive per 
CD ai propri computer. Per le applicazio- 
ni le proiezioni parlano di circa 500 milio- 
ni di dollari spesi nel 1993 per program- 
mi di authoring. circa il doppio della cifra 
spesa due anni prima. Éntro il '98 le 


278 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



MULTIMEDIA 


>>]/ 

Ut 1- 

V » •■;•<%- 1 ■ fy 

>*#■ - yS 

- — , .. 

jlf ‘riéSliIfiCyL ^ Kn :# /f 

.. 4 ^ 

■ \ * , 

& 

STWTOTH PILOTS SCORE j 

STREfIGTH PILOTS SCORE 



vendite di titoli multimediali si prevede 
arrivino a 24,3 miliardi di dollari, ripartiti 
in applicazioni per il mercato consumer, 
60%, per il mercato professionale, 28%, 
e rimanenti nicchie per il 12%. 

George Lucas apre i lavori di 
Intermedia '94 

Il discorso di apertura dei lavori di In- 
termedia San Jose '94 e' stato aperto 
dai dirigenti delle società del gruppo Lu- 
cas, compreso lo stesso George Lucas, 
presidente della Lucasfilm Ltd. Ad ac- 
compagnarlo erano presenti Randy Ko- 
misar, presidente della LucasArts Enter- 
tainment Company. Jim Morris, vice- 
presidente di Lucas Digital Ltd. e Kathe- 
rine Morris, vicepresidente del gruppo 
Skywalker Sound. Insieme hanno illu- 
strato la propria visione del futuro 
dell’entertainment nei film e nella tele- 
visione interattivi. La dimostrazione è 
stata particolarmente interessante dal 
momento che sono stati utilizzati docu- 
menti audio e video che hanno sottoli- 
neato, se ce ne fosse stato bisogno, 
l'importanza dei singoli componenti del 
multimedia interattivo, impressionando 
il pubblico con effetti dì audio digitale, 
ricostruzioni video virtuali di qualità ci- 
nematografica ed infine con applicazioni 
concrete di queste tecnologie nel multi- 
media su CD-ROM. Gli interventi sem- 
bravano addirittura orientati, in linea con 
quanto andiamo scrivendo da tempo su 
queste pagine, verso la filosofia del 
gruppo nei riguardi della convergenza 
digitale e l'influenza sulle sue attività 
produttive. Un messaggio era piuttosto 
chiaro: il film ed il gioco sono e rimar- 
ranno due esperienze diverse e conti- 
nueranno a coesistere. 

La signora Morris di Skywalker 
Sound ha mostrato alcuni esempi della 
tecnologia digitale per la creazione dei 
suoni per i film. In particolare è stato il- 
lustrato come alcuni dei versi dei dino- 


sauri di Jurassic Park non fossero altro 
che registrazioni multitraccia di suoni di- 
versi, compresi versi naturali di un gio- 
vane elefante, un leone, lo sbuffo di 
una balena, un alligatore insieme a versi 
umani, trattati in maniera tale da appari- 
re come un unico originale verso per i 
rettili estinti. 

Jim Morris di ILM ha invece mostra- 
to alcune scene con personaggi sinteti- 
ci dallo stesso film, mostrando come la 
scena fosse stata girata in origine senza 
il dinosauro e successivamente mo- 
strando il calcolo del movimento dello 
scheletro del personaggio sintetico ed il 
successivo rendering fotogramma per 
fotogramma. Il commento alle scene 
era chiaro: la tecnologia digitale permet- 
te di far eseguire ai personaggi qualsiasi 
movimento, anche quelli impossibili nel- 
la realtà. Ma questa tecnologia deve es- 
sere semplicemente uno strumento 
nelle mani della regia, non una risorsa 
fine a se stessa, onde evitare il rischio 
di lasciarsi prendere la mano dagli 
aspetti tecnologici dimenticandosi del 
contenuto. 

Randy Komisar di LucasArts Enter- 


tainment ha spiegato il concetto secon- 
do il quale mentre i film ed i giochi ap- 
parentemente diventano sempre più si- 
mili. essi rimangono nonostante tutto 
destinati ad usi diversi. «Risulteranno 
più possibilità per le persone: se vorran- 
no sperimentare il coinvolgimento 
drammatico si rivolgeranno ad un film, 
se invece vorranno un'avventura inte- 
rattiva da protagonisti, allora si rivolge- 
ranno ad un gioco. Quelli che vengono 
chiamati film interattivi non sono né 
film né interattivi: sono piuttosto storie 
con evoluzioni parallele alternative. 

Infine George Lucas. alla richiesta di 
quale fosse secondo lui la piattaforma 
multimediale da prendere in considera- 
zione per il futuro, ha risposto che era 
difficile prevedere quale sarebbe stata 
quella di successo. La produzione dei 
videogiochi della sua società considera 
a breve termine il mercato dei PC e dei 
CD-ROM. Nei prossimi anni inevitabil- 
mente la distribuzione on-line nelle case 
prenderà il sopravvento, ma ci sarà an- 
cora da attendere. 

L'esempio di applicazione di succes- 
so su CD-ROM del gruppo Lucas è Re- 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


279 



MULTIMEDIA 



denti ed incredibili novità. Segno che il 
mercato, maturando, segue crescite più 
costanti, meno impennate, e per que- 
sto risulta più consolidato. Alcuni tool 
multimediali erano disponibili in versioni 
più avanzate, oltre a una serie di nuovi 
titoli su CD. sempre di qualità superio- 
re. La tendenza diffusa è quella di una 
qualità grafica molto elevata, realizzata 
con macchine molto costose, importata 
in applicazioni multimediali che risulta- 
no. di conseguenza, simili alle realizza- 
zioni cinematografiche. Ed ecco quindi 
una serie di titoli che si ispirano ai film, 
proponendo un formato che non ha an- 
cora trovato una forma propria ma che 
è senz'altro interessante. 

Commodore 

In occasione di Intermedia abbiamo 
visto, come accade spesso negli USA, 
di realtà commerciali non riscontrabili 
nel nostro paese Sega CD ne è 
l'esempio più tipico. Quest'anno abbia- 
mo ascoltato anche un annuncio che sa 
di controtendenza, quello di Com modo- 


bel Assault. il CD-ROM che ha superato 
tutti gli altri in quanto a numero di copie 
vendute. Lanciato lo scorso novembre, 
Rebel Assault ha venduto fino ad oggi 
400.000 copie, superando i concorrenti 
a partire dalla prima settimana di vendi- 
te con 100.000 copie andate a ruba. Il 
segreto di questo successo è, secondo 
Randy Komisar, l’attenzione nella strut- 
tura del gioco, in particolare nell'interat- 
tività e nel racconto di tipo cinematogra- 
fico, aiutato naturalmente dagli effetti di 
video a tutto schermo, dalla grafica tridi- 
mensionale, dagli effetti di suono digita- 
le. non dimentichiamo, dai filmati origi- 
nali tratti da Star Wars. Nel CD-ROM 
per PC il protagonista, Rookie One, ha 
15 livelli a disposizione, dalla missione 
di allenamento al Canyon Beggar su Ta- 
tooine e al terribile passaggio su Death 
Star. Nei combattimenti in volo il prota- 
gonista si scontra con le navicelle nemi- 
che TI E, riproduzioni tridimensionali di 
quelle originali che nel film combattono 
per l'Impero del Male. Quando è stato 
possibile, senza interferire con l’interat- 
tività, sono stati utilizzati suoni, immagi- 
ni e frammenti video tratti dagli episodi 
originali dei film Guerre Stellari. Oltre 
che per PC, Rebel Assault sarà disponi- 
bile in primavera anche per Sega CD e 
per Macintosh 


La Fiera di Intermedia 

Il multimedia di Intermedia '94 non è 
stato sottolineato da annunci sorpren- 



280 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



MULTIMEDIA 



c d e T 9 li ! | k I m n o ; q r s i u v w x y 2 



airport 

T?t An airport is a 
place where 
airplanes 
take off 
and land. 





& 




i moli preannunciati da || prezzo fissato negli USA è di 1 .195 
prossimmesi 131 ' 1 ” dollari, con costo di upgrade da qualsia- 
si versione precedente di 1 99 dollari fi- 
no al 31 agosto. 

Macromedia annunciava contestual- 
mente il proprio supporto per la nuova 
linea di computer Power Macintosh di 
Apple, utilizzanti processori PowerPC. 
MacroModel 1 .5 sarà reso disponibile 
anche in versione ricompilata per 
PowerPC, con Authorware Professional 
e Director disponibili ricompilati nei 
prossimi mesi. 


re. In questo caso l'Amiga CD32 viene 
già venduto in Europa e per la prima 
volta viene introdotto in grande stile 
negli USA. Con un prezzo oltreoceano 
fissato a 399 dollari, la Commodore ha 
annunciato di aver già venduto 100.000 
unità nel vecchio continente nei tre 
mesi prima di Natale, superando qui il 
Sega di circa 4 unità ad 1 e, secondo 
Gallup Weekly. acquisendo il 38% del 
mercato di tutti i drive CD-ROM vendu- 
ti in UK. 


Sony 

A San Jose Sony ha introdotto il pri- 
mo drive MD DATA, un dispositivo di 
memorizzazione riscrivibile basato sulla 
tecnologia audio Sony MiniDisc. Il drive 
fornisce 140 Mb di capacità su un di- 
sco magneto-ottico da 2 pollici e mezzo 
di diametro e può leggere dischi riscri- 
vibili, a sola lettura ed a sezioni ibride. 
Risulta ideale per applicazioni con gros- 
se capacità di dati quali backup. 
software interattivo, publishing elettro- 
nico, eco., fornendo su un singolo di- 
schetto riscrivibile l'equivalente di 100 
dischi tradizionali. 

Il drive ha una meno incredibile velo- 
cità di accesso medio di 300 ms ed un 
transfer rate di 150 Kb/s. A differenza 


degli altri drive magneto-ottici, l'MD 
DATA cancella e riscrive in un unico 
passaggio, semplificando cosi il blocco 
ottico e, di conseguenza, riducendo 
consumi e costi; in questo modo il dri- 
ve risulta particolarmente adatto ad ap- 
plicazioni portatili. 

Macromedia 

Attese novità da Macromedia, in par- 
ticolare per la versione 4.0 di Director, 
uno dei più potenti e diffusi strumenti di 
authoring per la produzione di titoli mul- 
timediali interattivi dinamici. Con Direc- 
tor vengono creati CD-ROM per diverti- 
mento ed educativi, presentazioni indu- 
striali, simulazioni, visualizzazioni, chio- 
schi. pubblicazioni digitali con un con- 
trollo preciso su tutti gli elementi nella 
produzione. La velocità di esecuzione 
generale dello script Ungo è stata au- 
mentata, in particolare per la lettura dei 
filmati da CD; un numero più elevato di 
canali nello Score (48) permette di posi- 
zionare più attori sullo schermo e co- 
munque con la versione 4.0 le dimen- 
sioni del file generale sono illimitate. È 
possibile creare file eseguibili che non 
hanno più codice sorgente e codici di 
fotogrammi al proprio interno, per mag- 
giore sicurezza. 


Microsoft 

La lunga lista di titoli su CD-ROM da 
Microsoft contìnua a crescere e. tra i 
tanti, tutti di ottimo livello, una novità 
era degna di nota ad Intermedia. Com- 
plete Baseball non è semplicemente 
un ottimo titolo dedicato agli appassio- 
nati di questo sport; è forse soprattut- 
to un esperimento teso ad unire i van- 
taggi di due mondi, quello off-line con 
quello on-line. Infatti una delle funzioni 
previste per questo titolo è una pagina 
che. grazie ad un collegamento telefo- 
nico, permette di aggiornare alcuni dei 
dati sul CD con quelli più recenti diffusi 
attraverso un dedicato servizio on-line, 
secondo le migliori regole di eleganza 
nella programmazione che vogliono i 
dati meno variabili e piu ingombranti 
residenti sul computer periferico, men- 
tre I dati di tipo alfanumerico più varia- 
bili possono anche viaggiare veloce- 
mente su linea telefonica. 

Dorling Kindersley 

La DK ha annunciato ad Intermedia 
il debutto ufficiale nel mercato multi- 
mediale con una serie di titoli di prossi- 
ma disponibilità derivati da alcuni dei 
propri libri ad elevato contenuto grafico 
già pubblicati e con elevato successo. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


281 





MULTIMEDIA 


La stessa società aveva In passato pro- 
dotto insieme a Microsoft altri titoli su 
CD apparsi sotto il marchio Microsoft 
Tra questi alcuni derivati dalla serie 
Eyewitness, quale Encyclopedia of 
Science. The Ultimate Human Body, 
My First Incredule Amazing Dictionary 
e The Way Things Work. 


Creative Labs 

Sound Blaster AWE32 è la nuova 
scheda audio per PC, la più avanzata 
disponibile da questa società. Combina 



nunciato da , 






le caratteristiche della famosa Sound 
Blaster 16 Advanced Signal Processing 
con la nuova possibilità di sintesi e 
campionamento Advanced WavEffects 
che utilizza il processore EMU8000 di 
E-mu Systems, molto nota nel mondo 
dei sintetizzatori e campionatori musi- 
cali professionali, ad un prezzo negli 
USA di 399 dollari, 


I2M 

La nuova società ha presentato due 
schede per riproduzione di CD con se- 
gnale codificato in MPEG1. quali i CD 
DigitalVideo. 

MediaPlayback Macintosh è una 
scheda per Mac e MediaPlayback PC 
per i compatibili PC. Le schede per- 
mettono di riprodurre CD-i, CD Digital- 
Video e VideoCD. In questo modo la 
vasta libreria CD-i viene direttamente 
integrata nel mondo del desktop com- 
puting. con nuove possibili evoluzioni 
di questo formato. L'uscita può essere 
di tipo RGB. PAL. NTSC verso un mo- 
nitor esterno o una TV. 


Media Vision 

Tra i titoli multimediali di Media Vi- 
sion abbiamo scoperto quanto fosse 
interessante un sistema di pianifica- 
zione giornaliera, Personal Daily Planlt 
disponibile in due versioni, ciascuna 
dedicata ad un tema particolare. Di 
fianco alla pagina agenda sono dispo- 
nibili immagini e filmati dedicati a foto 
e video ad effetto spettacolare prodot- 
ti da fotografi ed operatori video spor- 
tivi: Planlt Adrenaline, ad immagini 
naturalistiche dedicate alla vita selvag- 
gia realizzate dal fotografo Art Wolfe, 
Planlt Earth, ed infine una collezione 
di donne in costume da bagno, Planlt 
Paradise, per chi vuole guardare a tutti 
i costi, 


i verso MC-link alla casella /Internet mc4720 
I I pp irre attraverso CompuServe alla ca- 

sella Unternei VIobU s lo&conwuserve corri il 


282 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



MEGA Shareware .<^.«8 S 
oltre 1000 titoli ... 

... a L.6000/Disco per ordini di 10 o più dischi 
... a L.7000/Disco per ordini da 1 a 9 dischi !!! 

Tutti programmi usuili da virus. accuratamente selezionali dai nostri specialisti 
e nell 'ultima versione disponibile. Spedizioni anche espresse in tutt' Italia. 


TELEFONA, AVRAI IL SUPERCATALOGO GRATIS A CASA TUA !!! 




l l in;it \l. SOFTWARE LIBKÀKV 



T 


Appunti per un corso di 
Comunicazione Multimediale (4) 

Strutture multimediali 

Nei primi tre articoli di questa serie abbiamo messo a fuoco gli aspetti più importanti della 
comunicazione multimediale, sottolineando le differenze con la comunicazione tradizionale. 

A questo punto possiamo entrare nel vivo della questione e affrontare il problema della 
struttura di un programma multimediale «off-line», cioè di un insieme di informazioni visive 
e sonore che possono essere acquisite attraverso un personal computer 

di Manlio Cammarata 



I Cortesia Siemens Nixdorf! 


Riprendiamo il discorso 
al punto in cui lo avevamo 
lasciato un mese fa: nella 
comunicazione tradizionale 
gli argomenti vengono 
esposti quasi sempre se- 
condo una sequenza tem- 
porale (o «verticale»), cioè 
uno dopo l'altro, mentre la 
multimedialità interattiva 
comporta una struttura di 
collegamenti «orizzontali» 
e «verticali» che riproduce 
il nostro modo di pensare 
«per associazione di idee». 

Ora si pone un proble- 
ma: quali associazioni de- 
vono essere prese in con- 
siderazione? 

Quelle dell'emittente 
della comunicazione o 
quelle del ricevente? La ri- 
sposta sembra facile 
(quelle del ricevente), ma 
la realtà non è cosi sempli- 
ce. Prima di tutto perché 
non è possibile prevedere 
tutti i possibili itinerari mentali dell 'uti- 
lizzatore, e poi perché proprio la co- 
struzione dei collegamenti da parte 
dell'autore determina la natura del di- 
scorso. In caso contrario si rischia di 
produrre informazioni male struttura- 
te, o addirittura destrutturate, e quindi 
poco utili. 

Abbiamo visto che un CD-ROM 
multimediale è fondamentalmente 
composto da una certa quantità di 
«oggetti che comunicano qualcosa». 
In sostanza, ci sono degli «oggetti te- 
sto», degli «oggetti immagine» e degli 
«oggetti sonori». 

Abbiamo cioè tre insiemi, uno di te- 
sti, uno di immagini e uno di suoni, 
che possiamo in prima approssimazio- 
ne paragonare a tre archivi di un data- 
base relazionale. E, sempre in prima 
approssimazione, possiamo paragona- 


re la comunicazione multimediale 
all'elaborazione dei contenuti dei tre 
archivi. Il punto è: quali e quante rela- 
zioni bisogna stabilire? Va tenuto pre- 
sente che non bisogna solo determi- 
nare le relazioni tra un record di un ar- 
chivio e uno o più record degli altri 
due. ma anche i riferimenti all'Interno 
dello stesso archivio. È chiaro che pre- 
vedere una relazione «tutti a tutti» può 
portare a un numero di collegamenti 
smisurato, nel quale l'utilizzatore po- 
trebbe perdersi. È necessario invece 
determinare quali associazioni sono 
necessarie al discorso generale e quali 
possono essere comunque utili, ma 
non indispensabili. 

Da questo tipo di analisi nasce la 
struttura generale del discorso, quella 
che abbiamo definito «architettura del- 
la comunicazione». 


Oggetti e nodi 

Da dove incominciamo? 
Come al solito facciamo un 
esempio, immaginando di 
dover progettare un CD- 
ROM interattivo sulla stona 
della musica. Il nostro lavo- 
ro avrà una struttura iper- 
mediale, sarà cioè costrutto 
come un ipertesto con im- 
magini e suoni. Per chiarire 
meglio i concetti più impor- 
tanti. confronteremo la so- 
luzione del CD-ROM con 
un'edizione più tradiziona- 
le, composta da un libro e 
un CD musicale (CD-DA). 

Abbiamo subito un pun- 
to di partenza: una storia, 
per sua natura, è una se- 
quenza temporale di even- 
ti. Iniziamo quindi da un in- 
sieme di date fondamenta- 
li, che possono essere 
quelle di nascita dei musici- 
sti e quelle di composizio- 
ne delle opere che dovranno essere ci- 
tate. Contemporaneamente avremo un 
insieme di nomi di compositori e un in- 
sieme di titoli di opere. Ma non basta; 
ogni artista è nato in un certo luogo, e 
in qualche luogo è stata composta ogni 
opera citata, quindi abbiamo anche un 
insieme di luoghi. 

E siccome siamo di fronte a un pro- 
dotto multimediale, ci saranno anche 
degli oggetti sonori, costituiti da brani 
di alcune o di tutte le opere citate. Un 
altro insieme di informazioni sarà costi- 
tuito dalle immagini, cioè ì ritratti dei 
musicisti, i luoghi menzionati, fotogra- 
fie o disegni di strumenti musicali e co- 
si via. 

A questo punto si pone un altro pro- 
blema cruciale: la storia della musica è 
un aspetto della «storia» in senso ge- 
nerale, cioè degli aspetti socio-politici. 


284 


MGmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1994 


MULTIMEDIA 


Figura 1 

CD-DA TESTO FIGURE NOTE 



e presenta continui riferimenti alle altre 
espressioni artistiche, come la pittura, 
il teatro e così via. Lo spazio da asse- 
gnare a questi argomenti fa parte del 
progetto generale ed è indipendente, 
in una fase iniziale, dal mezzo scelto. In 
un'opera tradizionale questi riferimenti 
fanno parte del testo principale o, in 
qualche caso, delle note a piè di pagina 

0 alla fine di ogni capitolo. Per como- 
dità di esposizione ipotizziamo che si 
trovino solo nelle note. 

Ora vediamo come tutto questo ma- 
teriale può essere organizzato se il no- 
stro lavoro dovesse assumere la forma 
di un libro accompagnato da un CD-DA, 
aiutandoci con la figura 1. Prendiamo 
tre grandi musicisti: Mozart, Beetho- 
ven e Schubert. Per motivi cronologici i 
relativi capitoli saranno nell'ordine ap- 
pena descritto. Sulla colonna di sinistra 

1 numeri indicano ì brani musicali citati 
nel testo e riportati nel CD, a destra ve- 
diamo le illustrazioni, fra le quali suppo- 
niamo che ci siano le immagini di alcu- 
ni strumenti, come un fortepiano e un 
pianoforte, e che ci sia anche una nota 
storica sull'evoluzione di questo stru- 
mento. Gli strumenti musicali sono ci- 
tati nel testo, con tanto di fotografie, e 
dal CD se ne può ascoltare il suono, at- 
traverso le composizioni dei diversi au- 
tori. Ci sono anche le note a piè di pa- 
gina, nelle quali è citato più volte Anto- 
nio Salieri. I collegamenti tra i diversi 
«oggetti» sono evidenti. 


Libertà di scegliere 

Adesso vediamo la stessa materia 
organizzata in forma ipermediale. Per 
comodità di lavoro gli oggetti sono stati 
mantenuti nella stessa posizione 
dell'esempio precedente, ma è chiaro 
che potrebbero essere disposti in qual- 
siasi ordine. Ora vediamo qualche pos- 
sibile percorso «per associazioni». No- 


tiamo prima di tutto che, mentre nel 
testo tradizionale avevamo due illustra- 
zioni sul pianoforte e due note su Salie- 
ri. nella struttura ipermediale ci sono 
solo un «oggetto pianoforte» e un «og- 
getto Salieri». 

Primo percorso: Mozart - fortepiano 

- pianoforte - Beethoven - Schubert - 
Salieri - Mozart - sinfonia di Mozart - 
sinfonia di Beethoven - sinfonia di 
Schubert - Schubert - Salieri - Mozart... 
(fig. 2a). 

Secondo percorso: Mozart - concer- 
to per pianoforte - pianoforte - Schu- 
bert - sinfonia di Schubert - sinfonia di 
Beethoven - Napoleone... (fig. 2b). 

Terzo percorso: sinfonia di Schubert 

- concerto di Schubert per pianoforte e 


orchestra - concerto di Beethoven - Sa- 
lieri - Schubert... (fig. 2c). 

E, naturalmente, lasciamo da parte i 
riferimenti «esterni»: per Mozart si può 
parlare di teatro e il teatro può portarci 
a Bossini, Rossini a Beethoven, e que- 
st'ultimo, attraverso la Quinta sinfonìa, 
Napoleone I, oppure a una sinfonia di 
Mozart, e via discorrendo. 

È dunque evidente la complessità 
del lavoro per progettare una comuni- 
cazione di questo tipo. L'idea tradizio- 
nale della storia della musica, basata 
su una successione cronologica di au- 
tori, corredata di illustrazioni, note ed 
esempi sonori, viene completamente 
sconvolta. Il primo problema è identifi- 
care i limiti dell'informazione (inserire o 
no qualche notizia bibliografica su Na- 
poleone, collegando alcune date della 
sua vita con quelle di certe composizio- 
ni beethoveniane?). Ma questa è una 
fase che precede il progetto vero e 
proprio della storia ipermediale, il beilo 
viene subito dopo. 

Bisogna infatti fare un elenco di ar- 
gomenti (autori, opere, strumenti, rife- 
rimenti storici, ecc.i, poi si deve creare 
un database delle illustrazioni, conside- 
rando anche che sulle didascalie pos- 
sono essere svolte ricerche con parole 
chiave o a testo libero. Quindi occorre 
un elenco dei brani musicali. Per quan- 
to riguarda i testi, supponiamo che essi 
siano già' redatti «per oggetti», e non 
nella sequenza continua che caratteriz- 
za un libro 

A questo punto si devono stabilire i 


Facile o difficile? 

I meccanismi descritti in queste pagine sono complessi e possono richiedere tempi di 
preparazione molto lunghi. Una rete ipermediale è una struttura complicata a base di nodi 
e di link: basta un ripensamento sulla definizione di un nodo per dover modificare una 
grande quantità di collegamenti. Per questo, quando sì legge «l’autore» bisogna pensare 
che nella realtà il lavoro viene svolto da diversi specialisti che lavorano in stretto collega- 
mento. 

Ma alla complessità del lavoro preparatorio corrisponde la semplicità nell'utilizzazione 
del materiale: quanto più accurato è il disegno della rete, tanto più facile sarà poi navigare 
tra le informazioni. La più attenta indicizzazione dei testi contribuisce alla maggiore velo- 
cità delle ricerche, mentre l’evidenza della struttura generale determina maggiori possibi- 
lità, per l 'utilizzatore, di costruire itinerari conoscitivi personali 

Qualcuno chiederà come nella pratica si realizza tutto questo. È un argomento che af- 
fronteremo in futuro. Per adesso basta dire che esistono appositi programmi o linguaggi 
di programmazione che vanno sotto la definizione di authoring, che costituiscono lo svilup- 
po logico dei «sistemi autore» da anni impiegati per la realizzazione di strumenti didattici. 
Ce ne sono diversi, più o meno legati a particolari piattaforme hardware e software, e 
molti ancora in fase sperimentale. Chi vuole saperne di più. può trovare informazioni inte- 
ressanti in diversi articoli di Gerardo Greco, pubblicati nei mesi scorsi in queste pagine de- 
dicate al multimedia, 


285 


MULTIMEDIA 



collegamenti, tenendo presenti almeno 
due categorie di riferimenti: quelli ad 
altri testi (per esempio, parlando di 
Schubert si cita Beethoven; fare clic su 
Beethoven per sapere tutto di quest'ul- 
timo) e quelli a semplici note, esempi 
sonori o illustrazioni (sempre a proposi- 
to di Schubert. fare clic su Uchtenthal 
per vedere una foto del luogo dove 
nacque). 

Feti, nodi, link 

Un esempio fondato sulla storia del- 
la musica potrebbe non essere chiaris- 
simo a chi non è ferrato in questa ma- 
teria. Ma ho scelto una materia abba- 
stanza specializzata per mettere in lu- 
ce un aspetto inquietante della multi- 
medialità interattiva: la possibilità, o il 
rischio, di estendere all'infinito il cam- 
po di lavoro. Vediamo perché. Mozart, 
Beethoven e Schubert hanno trascorso 
una parte della loro vita a Vienna. Ma 
da Vienna al Congresso di Vienna può 
esserci lo spazio di un clic, e dal con- 
gresso di Vienna a Napoleone, da Na- 
poleone alla campagna di Russia, dalla 
Russia a Lenin, da Lenin a Krusciov, da 
Krusciov al muro di Berlino, dal muro 
di Berlino all'Unione Europea, della 
quale presto farà parte anche l'Austria, 
che ci fa tornare a Vienna, dalla quale 
possiamo ripartire con un valzer, sem- 
pre con un clic sul mouse... 

Insomma, una filastrocca infinita 
che può percorrere tutto lo scibile 
umano partendo da un argomento 
qualsiasi. E forse, in futuro, un juke 
box di CD-ROM interattivi tra i quali 
siano previsti opportuni collegamenti 
potrebbe far impallidire tutte le enci- 
clopedie, anzi, tutte le biblioteche esi- 
stenti. sia per la quantità di informazio- 
ni, sia per la facilità con la quale le 
informazioni stesse potrebbero essere 
trovate e correlate Ma questo presup- 
pone che ogni informazione abbia un 
posto preciso nella struttura generale 
e che i suoi collegamenti siano ben de- 
finiti E cosi ci ritroviamo al punto di 
partenza: tocca all'autore del discorso 
ìpermediale stabilire oggetti e collega- 
menti, lasciando all’utilizzatore la scel- 
ta di diverse rotte per navigare tra le 
informazioni, ma in un ambito comun- 
que ben delimitato. 

In pratica bisogna costruire la rete 
delle informazioni attraverso una clas- 
sificazione degli oggetti: alcuni di que- 
sti costituiranno i nodi della rete stes- 
sa, altri saranno semplici riferimenti. I 
nodi, naturalmente, sono l'elemento 
fondamentale e anche il più complesso 
da trattare. Infatti un «oggetto informa- 
tivo» può essere più o meno semplice: 
tornando all'esempio precedente, ve- 


diamo che un'informazione su Napo- 
leone I, neJI'ambito di una storia della 
musica, può essere molto limitata, una 
semplice citazione (dalla quale, però, si 
può giungere ad altre informazioni 
sull'argomento principale, come I' «Ou- 
verture 1812» di Tchaikowski); al con- 
trario, una schematica biografia di 
Schubert contiene una serie molto va- 
sta di riferimenti anche al suo interno. 
Abbiamo quindi «nodi semplici» e «no- 
di complessi», che devono essere 
classificati esattamente per determina- 
re in seguito la struttura della rete. 
Estendendo il concetto, anche un nodo 
complesso può essere considerato co- 


me una rete a sé stante, e quindi i per- 
corsi di navigazione possono realizzarsi 
non soltanto tra i nodi, ma anche tra 
reti diverse, o sottoreti di una stessa 
rete. 

La classificazione dei nodi porta ne- 
cessariamente alla classificazione dei 
collegamenti o link. Già a un primo 
esame ci si accorge che i link possono 
essere semplici oppure «a grappolo» 
e che un collegamento può non esse- 
re solo un rimando, ma può determi- 
nare una procedura definita. Il compito 
del progettista multimediale consiste 
appunto nel determinare la natura dei 
nodi e dei link per giungere a una rete 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


MULTIMEDIA 


Fi®ira2c CD-ROM 



nella quale sia possibile spostarsi nel 
modo più semplice ed efficace possi- 
bile. 



L'architettura di una comunicazione 
multimediale è fondata sull'esistenza di 
oggetti, che possono costituire i nodi di 
una rete. I nodi possono essere semplici 
o complessi (quando contengono infor- 
mazioni diverse, correlate fra loro). 

Tra i nodi devono essere stabiliti i link, 
cioè i collegamenti, Anche questi devono 
essere classificati e producono effetti di- 
versi a seconda della loro natura. L’insie- 
me dei nodi e dei link può costituire una 
singola rete informativa, oppure un insie- 
me di reti interconnesse. 

La classificazione dei nodi e dei link co- 
stituisce quindi il primo compito del pro- 
gettista multimediale, perché determina 
lo schema della comunicazione attraver- 
so i percorsi di navigazione. 


Le ricerche 

Fino a questo punto abbiamo conside- 
rato la possibilità di costruire un percorso 
partendo da un punto qualsiasi fra quelli 
previsti dall'autore, ma dobbiamo esami- 
nare anche la possibilità di svolgere una 
ricerca partendo da un argomento qual- 
siasi, purché attinente alla materia del 
programma. Nel caso della storia della 
musica potrebbe essere, per esempio, il 
genere della «forma sonata», per il quale 
supponiamo non sia stato previsto uno 
specifico «oggetto». Sono possibili diver- 
se strade: quella, apparentemente più 
semplice, della ricerca a testo libero, per 
la quale deve essere presente un apposi- 
to software; questo esamina tutto il te- 
sto per identificare i punti in cui compare 
repressione richiesta e li presenta sul vi- 
deo. Ma in realtà questa è la via meno 
facile, perché in un'opera come quella 
che stiamo ipotizzando questo genere 
musicale riveste una notevole importan- 
za, e quindi le ricorrenze nel testo po- 



Il problema delle «note» 

In tutti i testi tradizionali di tipo didattico le note a piè di pagina costituiscono un aspetto 
problematico par la fluidità dell'esposizione. In molti casi esse contengono solo rimandi bi- 
bliografici non essenziali per la comprensione del testo, ma in altri riportano lunghe citazio- 
ni di altri autori o espongono concetti in contrasto con quelli esposti nel testo o approfon- 
discono qualche argomento. Ci sono testi accademici in cui le note, scritte con caratteri 
piccoli, occupano più spazio degli argomenti principali. Il lettore procede faticosamente, 
saltando dal testo alle note e viceversa, oppure trascura del tutto le annotazioni e perde 
una parte delle informazioni. 

Tutto questo viene superato dalla struttura ipertestuale, nella quale i richiami possono 
essere attivati solo nel momento in cui il lettore ne avverte la necessità, oppure utilizzati 
in modo diverso da quello tradizionale, fino a determinare una sorta di «controtesto» o di 
«testo parallelo». Questa è un'altra delle differenze fondamentali tra la comunicazione tra- 
dizionale e gli strumenti ipertestuali o ipermediali 


trebbero essere moltissime, disorientan- 
do l'utilizzatore. Però, proprio per la rile- 
vanza delTargomento, l'espressione po- 
trebbe costituire una chiave di ricerca, 
potrebbe cioè essere registrata in un ap- 
posito elenco di espressioni rilevanti, o 
parole chiave, con le relative ricorrenze- 
in questo caso il ricercatore potrebbe im- 
piegare una formula che indichi al siste- 
ma con maggiore precisione l'oggetto 
della ricerca: per esempio, la forma so- 
nata in Beethoven, Nell'apposito spazio 
della finestra delle ricerche per parole 
chiave dovrebbe scrivere: 

forma+sonata AND beethoven 

utilizzando l'operatore logico AND che 
collega le due espressioni (il tipo di nota- 
zione per le associazioni, o le esclusioni, 
varia a seconda dei sistemi). 

La necessità dì consentire ricerche di 
questo tipo comporta un'ulteriore fase 
del lavoro: T indicizzatone del materiale. 
Questa consiste nel contrassegnare tut- 
te le espressioni che possono servire 
per indirizzare ricerche o identificare col- 
legamenti. In alcuni casi l'indicizzazione 
può riguardare parole-chiave, in altre de- 
terminare dei link, in altri ancora rimanda- 
re a note o spiegazioni. 

Va tenuto presente che, in un'opera 
multimediale, le operazioni di ricerca 
possono riguardare sia i testi, sia le im- 
magini e i suoni. La tecnologia attuale 
non consente di ricercare un'immagine o 
un evento sonoro sulla base di un suo 
dettaglio senza ricorrere a strumenti di 
intelligenza artificiale, che non rientrano 
nell'uso quotidiano del PC; per questo 
motivo è necessario unire a ogni oggetto 
visivo o sonoro un'indicazione di tipo te- 
stuale (titolo, didascalia, descrittori), sulla 
quale possano essere compiute ricerche 
per parole chiave o a testo libero. 



La navigazione in un'opera ipermediale 
può avvenire costruendo un percorso tra 
i diversi nodi della rete, scegliendo tra i 
link previsti dall'autore. Ma in molti casi è 
necessario considerare anche la possibi- 
lità di ricerche secondo schemi determi- 
nati dairuTente al di fuori dei percorsi pre- 
definiti. Per questo si possono inserire 
meccanismi di scelta a testo libero o per 
espressioni chiave associabili tra loro. 
Quest'ultima forma è quasi sempre piu 
efficace per costruire itinerari di ricerca 
personalizzati, e comporta la necessità di 
indicizzare i testi, cioè di contrassegnare 
determinate espressioni. Queste vanno a 
costituire un indice, cioè un database di 
riferimento, sul quale possono essere 
svolte le ricerche. 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


287 


Virtualitalia Industrie: 

finalmente un pelo italiano per lo sviluppo 

di Gaetano Di Stasio 




Uno dei prototipi di Morgana, il casco progettato e costruii 
dell'elettronica e delle ottiche. 


Virtualitalia Industrie è un'azienda ita- 
liana fondata da giovani imprenditori, 
nata per operare principalmente nel set- 
tore delle realtà virtuali. Virtualitalia In- 
dustrie vuole essere principalmente un 
attrattore, un polo di aggregazione delle 
energie che, in Italia ed in Europa, si 
stanno sviluppando nel variegato mon- 
do del multimediale. Uno degli scopi è 
quello di abbattere una volta e per tutte 
i prezzi dell'hardware e delle periferiche 
attualmente adottate per la progettazio- 
ne e l'immersione nei mondi sintetici, 
sia nel settore scientifico che nell'intrat- 
tenimento. Obiettivo dell'azienda è, in 
primo luogo, costruire e commercializ- 
zare un casco stereoscopico per l'im- 
mersione nel virtuale (al momento in 
cui scrivo siamo solo al prototipo); de- 
nominato Morgana, esso si presenta 
come un ibrido fra un Head Up Display 
ed Head Mounted Display, cioè con- 
temporaneamente avvicinabile agli oc- 
chi e fissato alla testa. In secondo luogo 
studiare e progettare periferiche di nuo- 
va concezione, che sostituiscano di fat- 
to quelle solitamente adottate in questi 
ambiti. Comunque la macchina base 
adottata è un semplice PC 486 66 MHz. 
economico e di facile approccio. 

Per intensificare le ricerche, si sono 
intraprese delle collaborazioni con alcu- 
ne università italiane; prima fra tutte 
l'Università di Salerno, presso la Fa- 
coltà di Scienze dell'Informazione. I 
laureandi e/o i dottorandi sono una ri- 
sorsa meravigliosa di idee ed energie, 
la fonte di una reale innovazione, le pe- 
dine fondamentali che è importante 
formare in ambito industriale (su tema- 
tiche concrete), perché si possa conta- 
re nel prossimo futuro su professioni- 
sti competenti non solo sotto l'aspetto 
teorico. 

Il prodotto nato da questa sinergia è 
stato denominato Virtualitalia SB; esso 
è costituito, per quanto riguarda l'hard- 
ware, da un PC 486 DX2 66 MHz, da 
uno Spaceball o Space Joystick e dal 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




VIRTUAL REALITV 



La demo studiata e 
realizzata per la pre- 
sentazione alla stampa 
del Virtuahtalia SB, av- 
venuta il 23 febbraio 

Odescalchi ad Agrate 
finanza. Si nota subito 
la potenza del Super- 
scape Virtual Reati ty 
Toolkit 3 IVRT3I; un ve- 
ro e proprio ambiente 
di programmazione e 
gestione di scenografie 
interattive. 



casco stereoscopico Morgana, mentre 
il software è il VRT3 Superscape Visua- 
liser, della inglese Division. La grafica 
supportata pemette texture mapping in 
tempo reale e l'audio è stereofonico hi- 
fi; di opzionale vi è la scheda Ethernet 
16 bit che, grazie al Superscape Net- 
works, permette di col legare da 2 a 8 
sistemi in rete, per far sperimentare la 
stessa avventura a più persone contem- 
poraneamente (fino ad otto per l'appun- 
to). Costo per unità circa 30 milioni dì li- 
re tutto compreso. È comunque possi- 
bile acquistare il casco singolarmente. 

Alcune note tecniche 

Il sistema di rilevamento del casco 
utilizza i sensori Polhemus Fastrak 
dell'ultima generazione: molto più pic- 
coli e potenti dei loro predecessori, 

I display di Morgana sono a tecnolo- 
gia LCD TFT RGB. ma è in programma 
una versione più sofisticata: per ora la 
risoluzione raggiungibile è di 724x248 
pixel in 16 milioni di colori. 

La scheda grafica acceleratrice sup- 
portata è la SPEA 1280 della Spea 
Graphics, dotata di processore video 
Texas Instruments TMS 34020 33/40 
MHz con 8 Mbyte di video RAM ed un 
mega di display list/program DRAM. 

II software adottato è quello della in- 
glese Dimension International: il Super- 
scape Virtual Reality Toolkit 3 (VRT3). Il 
VRT3 è un ambiente di programmazio- 
ne e gestione di scenografie interattive. 
La sua peculiarità è il Superscape Con- 
trol Language (SCL) un linguaggio es- 
senzialmente C-based, che permette di 
usufruire di oltre 400 funzioni preconfe- 


zionate ad hoc (in pratica delle macro). Il 
codice in SCL, prima di essere compila- 
bile in linguaggio macchina, deve passa- 
re attraverso una precompilazione per la 
traduzione in C standard. 

Il VRT3 incorpora fra l'altro il Super- 
scape Visualiser, insieme ad una serie 
di editor (World, Shape, Texture, 
Sound, Screen Layout, etc.) ed alcune 
facility per importare ed esportare file 
DXF e PCX. 

In tal modo il VRT3 permette la crea- 
zione di un mondo virtuale interattivo, 
attribuendo agli oggetti ogni sorta di ca- 
ratteristiche dinamiche. Il programma è 
suddiviso in tre parti principali: lo Shape 
Editor per la modellazione solida degli 
oggetti; il World Editor dove si defini- 
scono la posizione e le proprietà degli 


elementi; ed il Visualiser che permette 
l'esplorazione e l'interazione. Nel pac- 
chetto offerto da Virtualitalia è incluso II 
solo Visualiser. 

Infatti il Superscape Visualiser, pur 
essendo incorporato nel VRT3, è di- 
sponibile anche come prodotto a sé 
stante e costituisce il motore del si- 
stema: è utilizzato per visualizzare i 
mondi virtuali realizzati con i VRT edi- 
tor. Tale ambiente offre completa li- 
bertà di movimento: possono essere 
impostati più di 100 punti di vista, tra 
statici e dinamici, che permettono 
all'utente di controllare gli oggetti vir- 
tuali (legando il punto di vista al movi- 
mento dell'oggetto stesso o telegui- 
dandolo a distanza) e/o di seguire per- 
corsi prestabiliti. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





VIRTUAL REALITV 


Il Testure Editor applica texture ed 
immagini bitmap ai piani degli oggetti 
che compongono il mondo. Le immagi- 
ni bitmap possono essere importate a 
256 colori nel formato PCX, ridimensio- 
nate. ricolorate ed applicate. Si può in- 
tervenire su ogni singolo pixel, sia nella 
vista globale che nella finestra d'ingran- 
dimento; intere aree di un'immagine 
possono essere tagliate e trasferite in 
altre. 

Il Sound Editor utilizza una scheda 
audio AdLib Gold; in questo ambiente si 


possono comporre ed acquisire suoni 
da inserire nelle scene, per incremen- 
tarne ulteriormente il realismo. I suoni 
possono essere importati da file Win- 
dows con estensione WAV, o file AdLib 
con estensione SMP. Una volta impor- 
tati. ì suoni sono completamente mani- 
polabili, ovvero si possono filtrare, ta- 
gliare, modificare e riascoltare. 

Tutto ciò è integrato sotto una 
Graphic User Interface (GUI) che per- 
mette a chiunque, anche al primo ap- 
proccio. di ottenere i massimi risultati 
ottimizzando la produttività: tutte le fun- 
zioni sono accessibili attraverso menu a 
tendina e. le operazioni più comuni, tra- 
mite icone. 


Virtualitalia Industrie 

Via Vittorio Veneto, 4 
0704 1 Alghero, Sassari 
Tel. 079/986000 - 98600 1 
Fax: 079/951596 - 514630 
Centro R&S. 02/99042384 


Oimension International, Ltd 

Zephyr One. Calleva Park, Afdermaston 
Berkshire RG74DVZ. UK 
Tel 1734) 81 0077 Fax 17341 816940 
Personaggio chiave. 

tan Andrew, Founder - Managing Director 

Distributore Italiano VRT3 

Virtual Design - Progetti Virtuali 
Via Morosini. 17 
00153 Roma 

Tei: 06 5803401 Fax 06 5894973 
Personaggio chiave: 

Michele Marino 


Software di animazione 

Shareware e FreeWare 


C’è un ambiente di programmazione, di 
rendering e di animazione dei mondi vir- 
tuali del tutto free, che circola ormai da 
un po' negli ambienti universitari e fra le 
BBS di mezza America e d'Europa. Il 
Rend 386 ha ormai acquistato grande fa- 
ma fra gli «smanettoni» di tutto il mondo: 
una iiorena integrata d sottcptogiammi e 
funzioni, utili per costruirsi il proprio mon- 
do viruale su macchine MS-DOS 386 o 
486 L nterfaccia a menu è senz'altro 
molto p-o'essionalo. a meno re'la versio- 
ne 5: integrata e ber strutturata, permet- 
te abbastanza agevolmente di costruire 
applica/'oni interattive e di ospitarvi og- 
getti manipolati' edanimabili Con Questi 
ultimi si può nte-ag -e. oltre che con ta- 
stic'a. mouse e ;oyst ck. ancne con il 
PowerGIcve e con mo ti a tri strumenti di 
puntamento Ip o RedBaron o il Cyoer- 
nnan della Logitech), 

La versione 5 è stata migliorata di molto 
rispetto alla versione 4: le funzioni sono sta- 
te ampliate ed ottimizzate, il percorso di ac- 
cesso ai menu è stato riordinato e ristruttu- 
rato ed infine è stata data la possibilità di 
animare gli oggetti e le scene e di associare 
al viaggiatore un percorso forzato {come 
quello che si sperimenta quando stiamo in 


un'auto in moto e non siamo noi a guidare). 
Tutte caratteristiche di grande effetto per 
un prodotto di pubblico dominio, 

Il Rend386 supporta solo schede VGA ad 
una risoluzione di 320x200x256: il codice 
non è facilmente consultabile e la docu- 


mentazione un po' scarsa, ma non è il caso 
di cercare il pelo nell'uovo. 

Dove trovare il Rend 386? La vostra BBS 
di fiducia dovrebbe averlo! Se non è già II, 
potete cercarlo nel seguente sito: 
sunee.uwaterloo.ca (129.97,50,50). A ri- 


siamo nel garage di una 
stazione dei pompieri, 
in una piccola crttadrna 
statunitense. Strama 
guardando fuori dalla fi- 
nestra: sulla strada si 
vede un angolo di un 
grattacielo e n eli' edili- 
ciò l'avantreno del ca- 
mion dei pompieri. 




Saliti sul camion , il gara- 
ge si apre e si parte a 
sirene spiegete verso la 
zona residenziale, dove 
forse è scoppiato un in- 
cendio è possibile an- 
dare rn giro a curiosare. 
Questa demo à stata 
sviluppata da Joseph D. 
Cradecki, editore di PC- 
VR. una rivista bimensi- 
le di realtà virtuale low- 
end Icfr. MC 136. pag 
272) 


guardo consultare MC 137, pag. 268. Ci so- 
no comunque due mailing list che trattano 
l'argomento Rend386: una per gli annunci 
ed una dedicata alla discussione. È possibi- 
le contattare l'amministratore delle liste 
presso il seguente indirizzo elettronico: 


Per ottenere informazioni, istruzioni e 
modalità per la sottoscrizione alla/e mailing 
listisi , mandare una E-mail all'indirizzo: 


Se invece ci si vuole semplicemente 
iscrivere al list server mandare all'indirizzo 
iMaiordomoiffsunee.uwaterioo.cà il seguen- 
te messaggio: subscribe rend386-announce 
e/o subscribe rend386-discuss. 


290 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 





VIRTUAL REALITY 




Virtuality 

Entertainment 


Unica nota dolente è il prezzo, ancora 
troppo elevato, e la decisione Insindacabile 
presa dal presidente Jonathan Waldern di 
dirigere le proprie strategie di sviluppo solo 
in ambito ludico, tralasciando del tutto 
quello scientifico. 

Virtuality Entertainment Ltd. 

Virtualily House 
Brailsiord Industriai Park 
3, Oswin Road 
Leicester LF3 IHR. UK 
Teli +44 10)533 542127 
Fax: +44 ( 0)533471855 

Distributore per l'Italia: 

R&CEIgra 

Via G. Garibaldi, 7 

Paianolo Milanese IMI) 

Tel: 02/9904 1332 - 99043009 - 9904393S - 

990452 1 I 

Fax: 02/99041332 


Questi due libri della Meckler sono le 
raccolte rispettivamente di tutte le 
aziende che si occupano di VR e di tutti 
i centri di ricerca in cui si sviluppano progetti 
nell’ambito della grafica di sintesi interattiva. 

Chiaramente entrambi, anche quando era- 
no freschi di stampa, si potevano già definire 
«datati»; questo è un settore della computer 
Science estremamente dinamico ed una 
pubblicazione del genere non può avere vita 
facile, Inoltre gli errori contenuti in «Virtual 
Reality» sono cosi tanti ed evidenti, che può 
servire solo come riferimento generale. 

Su «Virtual Reality Market Place 1993» 
possiamo trovare la Company Directory ed 
un Applications Index (in verità abbastanza 
completo), un Hardware/Software Index, un 
Product Type Index, un Product Name Index 
ed un Geographic Index. 

Nel secondo testo troviamo invece l'elen- 
co delle «Virtual Reality Research» negli Sta- 
ti Uniti, in Giappone ed in Europa, Interes- 
sante è la «Directory of VR R&D Organiza- 
tions» con riferimenti incrociati ed indirizzi 
(come già detto abbondano gli errori), la 
«Key Researchers Directory» e la «Organiza- 
tions Index». 


L'ex W Industries, ora entrata sul merca- 
to con il nome Virtuality Entertainment Ltd, 
ha da tempo annunciato un upgrade della 
propria linea di giochi immersivi: la SERIE 
2000 è finalmente ora disponibile. I nuovi 
sistemi Virtuality sono stati denominati 
SU2000 (Stand Up) evoluzione del 
CSI 000 e SD2000 (Seat Down) evolu- 
zione del sistema SDÌ (KM). 

Le novità sono sia nell 'h ardware che 
nel software. Il casco è stato del tutto 
ridisegnato: il nuovo Visette è estre- 
mamente leggero (solo 645 grammi) 
ed ergonomico, è dotato di microfono 
e dispone di un nuovo meccanismo di 
regolazione delle ottiche (focus) che 
permette di sopperire ad eventuali di- 
fetti di vista dell'utilizzatore, senza la 
necessità di indossare gli occhiali; nel- 
la linea estetica assomiglia un po' al 
casco costruito e commercializzato 
dalla Kaiser Electro-Qptics (il VI M). Le 
ottiche permettono una risoluzione di 
756 x 244 pixel mentre il campo di vista è 
di 60 gradi in orizzontale e di 46.87 in verti- 
cale. Per quanto riguarda il «motore», 
anche la Virtuality ha adottato una 
piattaforma Intel, in verità ben suppor- 
tata da una serie di schede multipro- 
cesson RISC e dal lettore CD-ROM. 

La discreta potenza espressa 
dall’hgrdware permette di offrire 
suono e grafica tridimensionale 
con buona fluidità e nitidezza In- 
fatti finalmente è possibile utiliz- 
zare la potenza del texture map- 
ping con una verosimiglianza che 
va ben oltre il cartone animato in- 
terattivo a cui eravamo abituati fi- 
no a ieri. 


Virtual Reality Market Place 
1993 

Edited by Sandra K Helsen and Susan De- 
Noble Doherty 
Mekler Editore 


Virtual Reality 

Jeremy Thompson 
Mekler Editore 


Meckler Ltd 

247-249, Vauxhafl Bridge Road 
London SW1V IHQ, UK 
Tel: +44 71 971 9985 
Fax: +44 71 971 8908 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


291 




Cyberspace: primi passi nella 
realtà virtuale 

Michael Benedikt 

Muzzio Editore, collana Nuovo Millennio 

Traduzione da 
" Cyberspace : firststep» 

Edited by Michael Benedikt 
The MIT Press 

Massachusetts Institute of Technology 
14, Bloomsbury Sq uare 
London WC1A 2LP England 

In «Cyberspace» Michael Benedikt ed una 
quindicina di altri coautori, hanno sintetizzato 
gran parte del pensiero sviluppato sulla 
Realtà Virtuale negli ultimi dieci anni. Questo 
grosso lavoro di ricerca e di sintesi si basa in 
gran parte sullo studio della corrente lettera- 
ria denominata Cyberpunk, che ha preso le 
mosse alcuni anni (a (nove per l'appunto) da 
un libro di fantascienza ormai entrato nella 
storia: «Neuromante». di William Gibson. In 
realtà sono citati numerose volte, ed in più 
parti, molte delle opere di Gibson, fra le qua- 

- uNeuromancer», AceBooks. New York. 
1984 |tr. it. «Neuromante». Editrice Nord, 
Milano, 19911 

- «Count Zero». Ace Books, New York, 1987 
[tr, it «Giù nel Ciberspazio», Arnoldo Monda- 
dori Editore, Milano, 1990) 

- nBurning Chrome». Ace Books, New York, 
1987 

- «Monna Lisa Overdvive», Bantam Books, 
Toronto New York, 1988 ttr. it «Monna Lisa 
Cyberpunk», Arnoldo Mondadori Editore, Mi- 
lano, 19911 

- «Rocket Radio», in Rollmg Stone 554, 85- 
87. 1989. 

In questo libro Nicole Stenger afferma: «Il 
potere teme la libertà deH'immaginazione 
Uno degli slogan del maggio 1968 a Parigi 
era «l'immaginazione al potere». Abbastanza 
stranamente, sembra che l'agone politico 
degli anni ’60 si stia lentamente trasforman- 
do nell'agone esistenziale dei computer negli 
anni '90». 


«Quale beffa del de- 
stino, essere costretti a 
ndossare ingombranti 
protesi (occhiali e aurico- 
lari. data glove, tute) per 
godere della libertà di 
movimento e di espres- 
nel ciberspazio, ed 
a cercare la realtà in uno 
spazio simulato» «Quale 
beffa del destino», dice 
Benoit Mandelbrot a pro- 
posito dei frattali, «che 
questa nuova geometria 
che chiunque spontanea- 
mente descrive come (barocca) e (organica), 
debba la sua nascita ad un'inattesa ma 
profonda unione tra due simboli dell'Inuma- 
no, dell'arido e del tecnico: cioè tra la mate- 
matica e il computer. Secondo Sartre, la 
bomba atomica è lo strumento che l'umanità 
ha trovato per compiere un suicidio colletti- 
vo. Al contrario, sembra che il ciberspazio, 
benché prodotto dalla tecnologia militare, 
apra prospettive di risanamento collettivo, e 
di pace. Gli schermi si stanno dissolvendo, e 
il nostro futuro non può che assumere una 
dimensione luminosa! Benvenuti nel Nuovo 
Mondo». 

Michael Heim invece nel suo contributo 
afferma: '<11 ciberspazio è qualcosa di più di 
un progresso nei media elettronici o della 
progettazione delle interfacce per il compu- 
ter. Con i suoi ambienti virtuali e i mondi si- 
mulati, il ciberspazio è un laboratorio metafì- 
sico, uno strumento per esaminare il nostro 
senso della realtà» 

«La comunicazione via computer di oggi 
elimina l'aspetto fisico del processo di comu- 
nicazione. I computer mettono le finestre 
dell'anima dietro i monitor, gli auricolari, e le 
tute computerizzate. Anche le video confe- 
renze sono solo una simulazione degli incon- 
tri faccia a faccia null'altro che la rappresen- 
tazione o una parvenza di un incontro reale» 

«Il volto vivente, non sostituibile, è la sor- 
gente primaria di responsabilità, il legame 
caldo e diretto tra corpi privati, Senza incon- 
trare gli altri fisicamente, la nostra etica vie- 
ne meno. La comunicazione faccia a faccia, il 
legame corporeo tra la gente fa da base per 
una lealtà ed una cordialità a lungo termine, 
un senso dell'onore rispetto al quale le co- 
munità cablate non sono ancora state messe 
alla prova». 

«Gli occhi fisici sono le finestre che stabili- 
scono i confini della fiducia. Senza un'espe- 
rienza diretta della faccia umana la consape- 
volezza etica si riduce ed al suo posto si fa 
strada la grossolanità» . 

Ciò vale chiaramente nella Realtà Virtuale 
cosi come in altri ambiti, in cui l'approccio 
comunicativo è incorporeo. Gli esempi ab- 
bondano anche in campo telematico, e noi 
della redazione di MC-link più volte ci siamo 
dovuti scontrare con problemi di questo ge- 
nere. John Coates. portavoce della rete «The 
Well» in California, ha scritto: «Alcune perso- 
ne quando sono on-line perdono le buone 
maniere. Ci si può realmente sentire isolati e 
protetti dalla gente se non la si guarda - nes- 
suno può tirarti un pugno Talvolta ci è ca- 
pitato di chiedere una maggior diplomazia. 
Una volta abbiamo dovuto chiedere ad uno 
di andarsene». 


Ancora Heim afferma: «Questo indeboli- 
mento etico porta anche al crimine via com- 
puter, L'interfaccia con la macchina può am- 
plificare una indifferenza amorale per le rela- 
zioni umane». 

«Quando parliamo di villaggio globale, do- 
vremmo ricordare che ogni villaggio ha i suoi 
mascalzoni, e quando la civilizzazione rag- 
giunge un certo grado di densità, al suo in- 
terno rinascono tribù di barbari. Le tribù iso- 
lano i liberi pensatori e puniscono l'individua- 
lità». 

Queste considerazioni interessantissime 
vengono poi ulteriormente ampliate da Alluc- 
quere Rosanne Stone: «Uno degli aspetti più 
interessanti degli spazi virtuali è il "travesti- 
mento attraverso II computer", l—l Una don- 
na che si sia appropriata di uno stile di con- 
versazione maschile può essere considerata 
un maschio in quel luogo e in quel momen- 
to, cosicché la sua personalità on-line assu- 
me quasi vita propria, distinta dalla vita della 
persona nel mondo “reale" A volte la perso- 
nalità on-line di un individuo si sviluppa a tal 
punto che comincia ad avere vita propria an- 
che fuori dalla rete» . 

Ancora la Stone evidenzia un legame inso- 
lito ma oltremodo interessante ed originale: 
il legame che esiste fra le operatrici del te- 
lefono erotico e gli ingegneri della realtà vir- 
tuale: secondo l'autrice le une e gli altri sono 
impegnati nella costruzione di simboli che 
vengono riconosciuti come oggetti di deside- 
rio. 

«Il telefono erotico è il processo di provo- 
care, soddisfare costruire il desiderio attra- 
verso un'unica modalità di comunicazione: il 
telefono. I partecipanti a questo processo ri- 
corrono ad un repertorio di codici culturali 
per costruire uno scenario che comprime 
grandi quantità di informazione in uno spazio 
molto piccolo. La telefonista codifica verbal- 
mente i gesti, l'aspetto e la disponibilità, e li 
esprime attraverso segnali simbolici, spesso 
in non più di una parola. Il cliente decodifica 
questi segnali e costruisce un'immagine in- 
terattiva densa e complessa |...| per giunge- 
re ad un oggetto multimodale del desiderio 
con attributi di forma, tattilità, odore, ecc. 
Questo atto è completamente individuale e 
interpretativo». 

«I corpi nel ciberspazio sono costituiti an- 
ch'essi da codici descrittivi che "incarnano" 
aspettative sul proprio aspetto. [...] Come il 
telefono erotico, il ciberspazio è un mezzo di 
rappresentazione a banda relativamente 
stretta, visivo e uditivo anziché puramente 
uditivo» . 

Chiudiamo con un pensiero di Michael Be- 
nedikt che condivido pienamente: «Il ciber- 
spazio schiude un nuovo spazio per la com- 
plessità della vita sulla terra (...] ma proprio 
come la stampa non ha rimpiazzato, ma ricol- 
locato la scrittura, la scrittura non ha rimpiaz- 
zato, ma ricollocato la tradizione orale, e il ci- 
nema non ha rimpiazzato il teatro, né la tele- 
visione i film— il ciberspazio non rimpiazzerà 
la realtà oggettiva nè il sogno o II pensiero 
nelle loro determinazioni storiche. Il ciber- 
spazio non sostituirà i musei, r concerti, i par- 
chi, o gli spettacoli di piazza, né il sesso, I li- 
bri, gli edifici o la radio» 

Probabilmente il ciberspazio effettuerà so- 
lo una loro ricollocazìone nel panorama del 
nostro quotidiano collettivo futuro. c® 


292 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



EPSON 1 


Stampanti 


migliaia di Lire Modello 


9 aghi, 80 col.. 200 cps. dolala 
di inseritore automalico per 50 fogli 
9 aghi, 1 36 col.,200 cps 
9 aghi.1 36 col . 380 cps 



PC DeskTop 


LQ- 100 24 aghi, 80 col.,167 cps 

LO- 570+ 24 aghi. 80 col..225 cps 

LQ-1070+ 24 aghi, 136 col.,225 cps 

-fi InLlitl 


Stampanti InkJet 

Stylus 800 A-4.150 cps LO, 380 dpi 5' 

sty I US 1 000 A-3.1 50 cps LO. 360 dpi 91 

dotate di Inseritore automatico per 100 fogli 

Stampanti Laser 

EPL5200 1-138. | 

Laser 300/600 dpi. 6 ppm. 1 MB Ram. em. EPSON I 
HP LaserJet PCL5, A4, Interi, parallela e seriale. | 

— — Monitors EIZO 

F550IWM 17-, 1280*1 024 (ni), DotP.0,28 1-985. j 

F560ÌWM 17". 1600x1 280 (ni), DolP.0,26 
F760ÌWM 21 ',1280x1 024 (ni). DotP.0.31 3.650. 

Monitors Trinitron 

T560IM 17M 280x1 024 (ni). DotP. 0,26 2.575. 

T660IT 20", 1280x1 024 (ni), DotP. 0,31 3.860. | 

PC - DeskTop - 

Endeavor C 4s/25 2.110. t 

80486sx/25MH2 - 4 MB RAM - FD3.5 - HD 210MB.Tastiera| 
SVGA - i/l 2 ser. parai, mouse - DOS 6. 0/Windows -Mouse. 

Monitor 14' Colori SVGA 1024x768 Compreso. 
Action Desk 4000 Green 4D/50 LocalBus 3.105. ’f. 
60486DX2/50MHZ -4 MB RAM-FD 3,5-HD 210MB-Tasli«ra IJ 
SVGA - i/l 2 ser, parai, mouse - DOS 6.0/Windows -Mouse. F 
Monitor 14' Colori SVGA 1024x768 Compreso. 

PC - NoteBook 1 

Action Note 4 SLC 2/50 2.580.: 

80486SLC 2-SOMHz - 4 MBRam - FD3.5 - LCD VGA 9,5' £ 
32 Ioni di grigio *2 VI ser, parai . H.D. 120MB* DOS 6.0 £ 
Action Noto 4000 4D/33 2.980. 

Sub-NoteBook-Peso 1,7 Kg.-80486SLC 33 MHz- E 
4M8RAM- FD3,5 da 1 .44 MB Eslemo - LCD VGA 64 Ioni [ 
di grigio • 2 VI ser. parai. - HardDisk 120 MB Removlbile jj 
~ -ackball inlegrala • DOS 6.0/Windows Borsa da Irasporio. |‘ 



NEC 

1 


Stampanti 

1 


Presa rio 4/33 200 W 2.070 . 

804B6sx/25MHz-4 MB RAM-FD 3.5 -HD 200MB 
Tastiera - i/l ser. parai, mouse, joyslick - Monitor 
14*Colore Integrato -DOS 6.2 /Windows 3.1 -Mouse. 
Presarlo CDS 633 200 W (Multimediale) 2.530. 
804B6sx/33M Hz-4 MB RAM-FD 3.5 -HD 200MB-Tasli«ra 
CD-ROM COMPAQ - i/t SVGA L.b.. 2 ser. parai, mouse 
Sk Audio. Microfono, Casse Acustiche 
DOS 6.2 /Windows 3.1 - Mouse. 

Prolinea 4/258 mod. 120 1.770. 

80486sx/25MHz-4 MB RAM-FD 3.5 HD 1 20MB-Tastiera 
SVGA LJ>.-VI 2 ser. parai, mouse-DOS 6.2 /Wind. 3.1. 
Prollnea 4/66 Mini Tower 200 W 3.200. 

80486DX2/66MHZ - 4 MB RAM-FD3.5 - HD 200MB 
Tastiera -VI SVGA L.b.. ser, par - DOS/Windows-Mouse. 
Deskpro XE 560 Pentium 525 W 5.630. 

PENTIUM 60 MHz-fl MB RAM-FD 3.S -HD 525MB-Tasl. 
i/l QVision 1280. 2 ser. parai- DOS/V/ In do ws- Mouse. 

PC NoteBook 

CONTURA AERO 4/25 2.220. 

SubNoteBook 1.6 KG. B0486SL 25MHz - 4MB RAM 
HD 84MB - Display Retroilluminato 8‘ Monocrom. STN 
Tastiera standard - FD 3.6 PCMCIA Tipo II Opzionale 
TracKball integrata -DOS 6.2/Windows, WinLInk Transter | 
Utility e cavo. Lotus Organizer. 

Contura 4/25 120 W 
80486SL 25MHz -4MB RAM-FD3.5-HD120MB-LCD VGA 
Monocromatico -t/l ser/par.-DOS 6.0/Windows,TrackBall 
Contura 4/25cx 209 W 5.810. 

80486SL 25MHz -4MB Ram-FD3.5-HD200M8-LCD VGA 
Colori Matr. Attiva -i/t ser/par.-DOS/WIndows.TrackBall. 

LTE Elite 4/50 E 5.680. 

80486DX2 50MHz -4MB RAM-FD3.5-HD 250MB Remo- 
vlbile -Display UltraVGA Monocromatico -Alimentatore 
integrato ■ i/l ser/par.-DOS 6.2/Windows.TrackBall. 
CONCERTO 4/25 1 20 W 3 .850. 

80486SL 25MHz -4MB RAM-FD3.5-HD1 20MB-LCD VGA 
Locai Bus - Penna Digital Izzatnce-Tasti era separabile 
2 slot PCMCIA - i/f ser/par.- DOS/Windows, TrackBal 


P- 2 O 24 aghi, 80 col., 192 cps.360 dpi 340. 

P-32Q 24 aghi, 136 col., 192 cps.360 dpi 620. 

P-42 Q 24 aghi, 80 col., 216 cps.360 dpi 440. 

P-72 24 aghi, 1 36 col. .300 cps.360 dpi 1 .020. 

Stampanti Laser 

SuperScript 610 6 ppm. standard GDI e 999. 

PCL4 per Windows. 

Monitors Multisync 

SVGA 14', 1024 X 768 (ni). DotP. 0.28, MPR II 610 

3 V 15". 1024 x 768 (ni). DotP. 0.28, MPR II 

4 FG s 1 5‘. 1 024 x 768 (ni). DotP. 0.28.MPR II 1 .275 

5 FG 6 17", 1024 X 768 (ni), DotP. 0.28.MPR II 1 

6 FG P 21". 1280 x1024(ni). DotP. 0.28, MPR II 3.750 

Compact Disk ROM 

Lettori MultiSpin 3x - 680 Mb - transfer rale 450 Kb/sec 
Mem Cache 256Kb - SCSI 2 - comp.Photo CD multises. 

CDR - 400 ( Esterno/Portatile ) 770. 

CDR -500 ( Interno ) 740. 

CDR -600 (Esterno) 955. 


ValuePoint 6381 F2I 1.650. 

80486SX/25MHZ -4MBRAM-FD3.5-HD 60MB-Tasliera 
i/l SVGA L.b..ser.par, mouse-DOS 5.0/Windows-Mouse. 
ValuePoint 6382 M3l 2.440. 

80486DX/33MHZ- 4 MBRAM-FD3.5-HD 120MB-Tastiera 
i/l SVGA L.b. .ser.par, mouse-DOS 5.0/Windows. Mouse. 
ValuePoint 6384 W5I 3.530. 

80486DX2/ 66MHz -128 KB Cache -4MBRAM-FD3.5 
HD 245 MB - Tastiera - i/f SVGA L.b..ser, par. mouse 
DOS 5.0/Windows. 

PC NoteBook 

Thlnkpad 350 3.400. 

B0486SL 25MHZ-4 MBRAM-FD3.5-HD125MB-LCD VGA 
i/l ser, para). DOS 5.0/Windows/Lotus Organizer. 
ThinkPad 350 C (Colori Matrice Passiva) 4.340. 
80486SL 25MHz - 4 MB Ram - FD3.5 -HD 125 MB - LCD 
VGA Colori -l/l ser. par.-DOS 5.0/Wind/ Lotus Organizer 
Thinkpad 750 C (Colori Matrice Attiva) 7.970. 
80486SL 33MHz - 4 MB Ram - FD3.5 -HD 170 MB - LCD 
VGA Colori -i/l ser. par.-DOS 5.0/Wind/ Lotus Organizer. 



DeskJet 310 Portatile 300 dpi. A4, monoc 4B0. 
DeskJet 510 6Q0X3QQ dpi, A4, monoc 520. 
DeskJet 560 C 600x300 dpi, A4, colori 1.080. 
DeskJet 1200C 600x300 dpi, A4, colori 2.865. 

WPPM Stampanti Laser 

LaserJet 4L 1.199. 

300 dpi RET, 4pm, 1 Mb,A4, PCL5 

LaserJet 4P 1.840. 

600 dpi RET, 4 pm , 2 Mb RAM, A4.PCL5 
LaserJet 4 MP come Laserjet 4 con 2.560. 

6 MB RAM - PostScript Levai 2 - AppleTalk 
LaserJet 4 2.600. 

600 dpi RET. 8 pm . 2 Mb RAM, A4.PCL5. 
LaserJet 4M come Laserjet 4 con 3.440. 

6 MS RAM - PostScript Leve) 2 - AppleTalk 

Scanner A-4 

ScanJet II p 300 dpi,A4.256 grigi 1 .370. 

ScanJet II CX 400 dpi.A4.256 colori 1 .840. 

Plotler A-4/A-0 

ColorPro 8 penne, 40 cm sec. A-4 1.840. 
DesignJet 200 300dpi. monoc, 2 Mb, A-0 7.300. 

DeskJet - LaserJet - PaintJet - ScanJet - Plotter 
Disponibili con interfaccia PC e APPLE 


Vedrà 486/25 VL2 1.680. 

80486SX/ 25MHZ-4 MB RAM-FD 3.5-HD106MB 
Tastiera- i/i SVGA.ser.paral. mouse-DOS/Wind. 
Vectra 486/66 VL2 4.O40. 

804B6DX2/66MHZ-6 MB RAM-FD 3,5 HD340MB 
Tastiera-i/l SVGA, ser, parai, mouse-DOS/Wind 
Veetra 486/66 XP/ 60 Pentium /Ethernet 7.730. 
CPU Pentium BOMHz-8 MB RAM-FD 3.5 HD450MB 
Tastiera-i/t UVGA 1600x1200. mouse-DOS/Wind, Db 


Stampanti BubbleJet 


BJ-200 60 colonne. 1 73 cps. 360 dpi 630. 

emulaz. IBM- Alimentatore automatico x 80 logli. 
BJ-600 A-4. 240 cps, Colori. 360 dpi 1.395. 

stampa in Quadricromia, emulaz. IBM / EPSON 
BJ-330 1 36 colonne. 300 cps. 360 dpi 1.375. 

BJ-600 136 colonne. 300 cps, Colori, 360 dpi 3.000. 
BJ-IOsx "Portatile" 80 colonne, 110 cps. 440. 

CANON 

ION - Stili Video Camera Entry Leve! 
ION RC 260 dotata di Kit PC/Windows 1.490. 
Consente l'acquisizione diretta di immagini 
j un Video Floppy Disk da 3.5“ 

[ PC NoteBook J 


BRAVO NB 4/25s Colori Passivo 4.000. 

80486SX 25 MHz-4 MB RAM - FD3.5 - LCD VGA 
9.5" Colori Passivo - ili ser.par mouse - HD 1 20MB 
Power Exec 4/25 SL mod. 123W 3 

B0486SL 25 MHz-4 MB RAM - FD3.5 - LCD VGA 9,5" 
Monocromatico • i/l ser.par. mouse ■ HD 120MB 


MILANO - ViaCialdini. 17 Tel. (02) 66.20.16.92-64.65.393 Fax. (02) 64.68.663 

ROMA - Via F. Nicolai. 91 Tel. (06) 34.50.900-34.50.644 Fax. (06) 34.51.596 

Informazioni commerciali linea diretta (0336) 74.26.60 MI / (0337) 79.57.22 RM 

Dei Marchi citati è disponibile l'intera gamma dei prodotti. 

Spedizioni in Contrassegno in tutta ITALIA a mezzo DHL. 

Uffici aperti dalle 9.00 alle 19,00 - Milano anche il Sabato dalle 10,00 alle 13.00. 

Prezzi SCONTATI. IVA 19% Esclusa, soggetti alle variazioni di Listino del Produttore. 







Integrazione con WordPerfect e OLE 

Paradox per Windows dispone di un tipo campo chiamato OLE. Questo idealmente 
servirebbe, insieme agli oggetti dello stesso tipo, a creare documenti complessi 
secondo il noto protocollo proposto da Microsoft con Windows 3. 1. Dopo aver 
passato un po' di tempo a provare cerchiamo di vederne pregi e limiti 

di Pàolo CicCùne 


L'evoluzione informatica a cui stiamo 
assistendo ha portato, come tutti ben 
sanno, a una spinta vigorosa verso l'in- 
terfaccia grafica. Questo sistema di ge- 
stione del rapporto uomo-macchina è 
tuttaltro che nuovo, i primi esperimenti 
Xerox risalgono a più di vent’annì fa, ma 
solo ora, con la grande diffusione di 
CPU potenti a prezzi bassi, si assiste a 
una sua grande diffusione. Questo ha 
portato anche alla maturazione di una di- 
versa visione del problema informatico. 
Per anni siamo stati abituati a lavorare in 
un universo «application-centric» ovvero 
dove i dati vengono individuati in funzio- 
ne dell'applicazione che li gestisce. Ec- 
co quindi che per stampare una lettera 
non basta individuare il file che la con- 
tiene ma occorre sapere quale program- 
ma l'ha creata, lanciare questo program- 
ma e quindi scegliere il comando di 
stampa. In un ambiente «document- 
centric» è il documento il protagonista e 
l'applicazione è una specie di server che 
viene utilizzato per l'editing. In un am- 
biente di questo tipo il sistema operati- 
vo ha una «conoscenza» dei tipi di do- 
cumenti che sono registrati nel suo file 
System e collabora con le applicazioni 
per la loro gestione. Ecco quindi che per 
stampare la lettera basta aprire il file 
manager del s,o, e trascinare il docu- 
mento sull'icona della stampante. Il ri- 
sultato sarà identico alla stampa dall'in- 
terno dell'applicazione. Per inciso OS/2 
funziona esattamente in questa manie- 
ra. Windows 3.1 è ancora un s.o. appli- 
cation-centric e dispone di limitate capa- 
cità di drag-and-drop. Ecco quindi che è 
possibile stampare di un documento tra- 
mite drag-andAfrop .solo se il Print Ma- 
nager è avviato e l'operazione viene co- 
munque eseguita lanciando il program- 
ma e attivando l'opzione di stampa del 
menu File. Questo ovviamente comporta 
dei tempi lunghi di attesa in quanto de- 
ve essere lanciata tutta l'applicazione e 
non solo i servizi di stampa. 


Queste considerazioni ci fanno capire 
che non basta dire olé per avere l'inte- 
grazione dei documenti ma occorre an- 
che un sistema operativo che sia studia- 
to fin dalle fondamenta per eseguire 
queste operazioni. Probabilmente la 
prossima versione di Windows (Chica- 
go), essendo scritta sulla falsariga di 
OS/2, permetterà l'approccio document- 
centric. per il momento occorre che le 
applicazioni si facciano completamente 
carico della gestione dell'integrazione 
aiutate dall'interfaccia di OLE. 

Al momento attuale (marzo) OLE è 
arrivato alla versione 2.0, questa è però 
appena stata rilasciata e ci sono poche 
applicazioni che ne fanno uso (ne cono- 
sco solo 3). OLE 2.0 è estremamente 
complesso e richiede che l'applicazione 
sia completamente riprogettata per es- 
sere divisa in componenti in modo da 
supportare l'editing in place e la nego- 
ziazione dei menu con l'applicazione 
Client. In pratica il programma server 
deve essere diviso in una serie di fun- 


zionalità (editing, stampa etc.) attivabili 
su richiesta senza dover caricare tutta 
l'applicazione. In certi casi questo signi- 
fica riscrivere il programmma, con tutte 
le conseguenze (bugs) del caso. Micro- 
soft stessa, pur avendo il vantaggio ne- 
gato ai suoi concorrenti di disporre della 
tecnologia prima che questa sia disponi- 
bile sul mercato, non ha convertito alla 
data attuale tutte le sua applicazioni in 
OLE 2.0 e in alcuni casi, Word 6.0, alcu- 
ne parti utilizzano ancora OLE 1 .0. 

Il Borland C++ 4.0 include una nuova 
versione di OWL (Object Windows Li- 
brary) che consente la scrittura di appli- 
cazioni secondo il modello Document/ 
View. Con questo modello un'applica- 
zione che accede e visualizza delle 
informazioni viene divisa in due classi 
distinte: il Document si occupa dell'inte- 
razione con il file System e supervisiona 
le operazioni di salvataggio, abbandono 
etc. La View colloquia con il Document 
e visualizza le informazioni e consente 
all’utente di interagire con esse. Ogni 



294 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PARADOX 


Form per una tabella 
con campo OLE. Ogni 
record contiene dati 
provenienti de server 
diversi Vediamo 
nell'ordine un docu- 
mento WordPerfect, 
un testo preparato con 
TextArt. un foglio elet- 
tionlco Quattro Pro, un 
disegno CorelDraw. 


Ecco come appaiono I 
dati di Quattro Pro in- 
granditi 








Document può disporre di più View e 
può far parte di un altro Document (do- 
cumenti innestati). Una classe di tipo 
Document Template realizza l'associa- 
zione tra un documento e la sua vista. 
Un'applicazione può usare un numero il- 
limitato di Document Template. Ovvia- 
mente un'applicazione scritta con que- 
sto modello è facilmente adattabile a 
OLE e quindi un ruolo importante 
nell'integrazione delle applicazioni verrà 
svolto dagli strumenti di programmazio- 
ne e dalle API (Application Program- 
ming Interface) disponibili. A questo 
proposito va detto che OLE non è da 
solo e un consorzio di aziende sta ulti- 
mando un'altra interfaccia chiamata 
OpenDoc. OpenDoc è il frutto di una 
collaborazione tra Apple. Borland, IBM. 
Novell, Oracle, Taligent, WordPerfect e 
Xerox, si basa su diversi servizi messi a 
punto da Apple e sul SOM (System 
Object Model) di OS/2. Dove OLE è le- 
gato a Windows, OpenDoc è indipen- 
dente dal sistema operativo e supporta 
la distribuzione di oggetti attraverso una 
rete locale. Per chi sta usando oggi OLE 
non ci sono timori di sorta dato che 
WordPerfect sta lavorando in modo da 
rendere OpenDoc compatibile con OLE. 

Vediamo quindi come usare ì prodotti 
disponibili oggi, ovvero OLE 1.0 con 
WordPerfect e Quattro Pro come ser- 
ver e Paradox come Client. 

L'integrazione di documenti può es- 
sere utilizzata per creare una sorta di 
database ipertestuale dove a fianco del- 
le informazioni «normali» troviamo uno 

0 più annotazioni fatte con prodotti di- 
versi (wp, spreadsheet, etc.L Con un 
semplice doppio click l'utente può apri- 
re il server per visualizzare o modificare 

1 dati incorporati. Includere uno o più 
campi OLE in una tabella consente 
quindi di arricchire le informazioni con 
riferimenti esterni, senza però aver ne- 
cessità di programmare o controllare 
questa funzionalità. Ricordiamoci che 
ogni record può essere collegato a un 
server differente quindi record diversi 
possono contenere dati diversi non solo 
per contenuto ma anche per tipologia. 
In figura potete vedere un esempio di 
tabella con campo OLE. La tabella ha 
solo due campi, il primo è una descrizio- 
ne delle informazioni contentute, il se- 
condo è il campo OLE visualizzato in 
misura ridotta. Durante la transazione 
che trasferisce i dati dal server (Word- 


Perfect, OPRO, etc.) al Client (Paradox) 
vengono trasferite le informazioni e un 
bitmap che serve al Client per dare una 
rappresentazione dei dati stessi. Nel ca- 
so di un bitmap o di un foglio elettroni- 
co è possibile fornire un'immagine esat- 
ta dei dati contenuti, nel caso di un 
WordProcessor è praticamente inutile 
fornire un'icona illeggibile del testo, mo- 
tivo per cui WordPerfect «trasmette» la 
sua icona per identificare il documento. 
La creazione di documenti con Word- 
Perfect e la loro inclusione in una tabel- 


la Paradox ci consente di usare il word 
processor come report generator evolu- 
to dando all'utilizzatore della nostra ap- 
plicazione la possibilità di creare docu- 
menti di qualità che vadano oltre i già 
notevoli risultati che si possono ottene- 
re con il report generator di Paradox. 
Con il collegamento OLE realizziamo 
con una sola operazione l'associazione 
del documento ai dati della tabella e 
contemporaneamente risolviamo il pro- 
blema de) nome da dare al testo. Il me- 
nu File di WordPerfect infatti si modifi- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


295 


PARADOX 


ca in modo che l'opzione Salva diventa 
AggiornaPDOXWIN. Per eseguire la 
stampa possiamo scegliere due strade: 
utilizzare il comando SendKeys di Para- 
dox per spedire le sequenze di tasti ne- 
cessarie per avviare la stampa (File, 
Stampa, Invio, etc.) oppure utilizzare un 
collegamento DDE con WordPerfect 
contemporaneamente al collegamento 
OLE. Per trovare però la strada giusta 
occorre fare un po'di lavoro di esplora- 
zione sia la documentazione di Word- 


Perfect sia l'hetp in linea dicono poco o 
niente su come effettuare un collega- 
mento DDE. 

Il problema con questi argomenti è 
che sono raramente descritti in detta- 
glio nei manuali delle applicazioni e oc- 
corre fare ricorso al reference delle API 
di Windows. Da questo ho infatti trova- 
to la descrizione del funzionamento di 
DDE e di OLE 1.0. Proprio a proposito 
di DDE viene descritta la possibilità di 
inviare dei comandi (execute) al server 


secondo le convenzioni che questo ser- 
ver accetta. Sia WordPefect che Quat- 
tro Pro accettano delle stringhe con i 
comandi del loro macro linguaggio. 
Ogni server OLE o DDE registra in un 
database gestito da Windows il proprio 
nome e i protocolli di comunicazione 
che accetta. Nel database si trova perfi- 
no il percorso completo dell'applicazio- 
ne e i parametri che occorre specificare 
per l'avvio. Per visualizzare le informa- 
zioni del database occorre utilizzare il 


; Eseipio di colleganento OLE con Pondo» Hindous 


; | Begiidtethod | OleFòtra | Ap«rl | 

i — Open del fon — 
nethod openlvar eventlnfo Event) 
if net eventInfo.isPrePilter() then 
hideSpeedbarl) 

endiethwi 

; | EndHethod| 01 ePoi>|open[ 

; | BeginHethod|01ePon|close | 
nethod close(var eventlnfo Eventi 
if not eventlnfo. isPreFilter() then 
sho«Speedbar() 
endif 

i | EndHethod | oleFon | dose | 
i | BeginHethod | Page2 . <Bo»17 , t Butteri! 5 1 pushButt on | 


nethod pushButtonlvar eventlnfo Event) 

Pagel.iovetoO 

endnethod 

; | EndHethod | Page2. (Box 17 . (ButtonlB | pushButton | 

; | BeginHethod | Pagel ] Vai | 
t — Variabili della pagina — 

Ver 

Link Ole ; Cqgit: OLE globale per il collegaeeotO al server 

inEdit Logicai ; F lag per setPocus 
eudVar 

EndHethod |Paqeì| Vari 

; | BeginHethod | Pagel | open | 
nethod openlvar eventlnfo Event) 
inEdit = Palse 
endnethod 

; | EndHethod | Pegel |open | 

; j BeginHethod | Pagel |setFocus| 

l — Aggiorna il conpo OLE guando 1' «tenta torna a Paradox — 

nethod setPecuslver eventlnfo Event) 
lf | inEdit ) then 
inEdit = False 
Docs.Docueento - link 
endif 
endnethod 

; j EndHethod l Pagel | setrocus | 

; ( BeginHethod |Pagel . IBorll . IButton26 1 pushButton | 


; — Pulsante Flint, stnpa un docunento tralite colleganento DDE se il server ™ 
e' H*in 6.0 


nethod pushButtonlvar eventlnfo Event) 

^ddelink DDE 
link = hocunento 

if | iink.getServerHane( ) ■ WinSO*) then 
link.edit(*PDQWB , ,oj 

if | ifelelink . open ( %TVi i n60_Hacros " , 'Connands 1 ) ) then 
ddelink, etecute( 'printFuUhocI ) CloseHoSavepn 
ddelink.olosel ) 
endif 
endif 

bringioTopl) 

endnethod 

; |ìmfflethod|Pagel ./Borii. IButton26| pushflutton | 

; | BeginHethod | Pagel . IBoxB . OtnV ie* | Var | 

Vai 

OtalsBovn Logicai 
endVar 

;|EndHethod|Pagel.|Box8.btnViev|Var| 

; | BeginHethod | Pagel . IBoxS .btnv iev | pushButton | 

I — Puisante Vie*, va alla seconda pagina per visuali !»are il bitsap ingrandito — 

sethod pushButtonlvar eventlnfo Event) 
page 2 -novetof ) 
endnethod 

; | EndHethod | Pagei . (Boxa .btnViev | pushButton | 

; | BeginHethod | Pagel . DOCS | open | 
i — Open della tabella, attiva la nodalita' di edit — 

nethod openlvar eventlnfo Event) 
self .editi ) 
endietbod 

; | EndHethod | Pagel . DOCS | open | 

; | BeginHethod | Pagel . DOCS . |Secord5 1 airi ve | 

ì — visuali:» il note del server del record corrente — 

nethod arrlvelvar eventlnfo HoveEvent) 
link * Docunento 
srvHaie * link.getSenerRana() 
endnethod 

; | EndHe Uiod | Pagel ,DOCS.<Record5|arrive| 

; | BeginHethod | Pagel ./Box» . lButton27 1 pushButton | 


Pulsante Edlt, attiva il server OLE — 
eethod pushButtonlvar eventlnfo Event) 

ddde 

endvar 

link = Docs. Docunento. vaine 
link, editi , P130niffl , ,l)) 
inEdit = Trae 
endnethod 

; I EndHethod | Pagel . /Borii . I Bottoni? | pushButton | 


296 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


PARADOX 



comando REGEDIT /v, lanciandolo dal 
Program Manager in quanto Windows 
non installa l'icona di lancio. Oltre alle 
informazioni sul server OLE troviamo 
(vedi figurai l ' application name e il topic 
per l'apertura e la stampa dei documen- 
ti. Da questo possiamo dedurre che 
WordPerfect accetta dei comandi ma- 
cro se si stabilisce un collegamento 
DDE con application name uguale a 
WPWin60_Macros e topic uguale a 
Commands. Se il collegamento è OK a 
questo punto si possono mandare i co- 
mandi tramite execute. Per stampare si 
usa la macro PrintFullDocO che esegue 
una stampa immediata senza far appari- 
re la dialog-box di impostazione della 
stampa, altrimenti si può utilizzare 
PrintDIgi) e lasciare all'utente la possibi- 


lità di modificare i parametri di stampa 
(numero di copie, qualità, etc.), La pic- 
cola applicazione di esempio che ho 
preparato mostra una la tabella tramite 
una TableFrame e consente all'utente 
di modificare o stampare il campo OLE. 
Il pulsante Edit utilizza un oggetto OLE 
per stabile il colloquio con il server 
prendendo prima le informazioni dal 
campo del record corrente. Una volta 
attivato il collegamento il server riceve II 
focus e quindi la finestra di Paradox è in 
secondo piano. Quando l'utente toma a 
Paradox l'applicazione, intercettando 
l'evento setFocus della pagina, aggiorna 
i dati ricopiando l'oggetto OLE nel cam- 
po. Per sicurezza viene utilizzato un flag 
chiamato inEditirg in modo da evitare 
aggiornamenti multipli. In questa fase 


bisogna stare molto attenti a come si 
dichiarano le variabili in quanto se si de- 
finisce l'oggetto OLE nel metodo push- 
Button appena questo termina l'oggetto 
viene de-allocato e il collegamento vie- 
ne troncato con conseguenze talvolta 
disastrose. Ricordiamoci che un meto- 
do Paradox continua la sua esecuzione 
indipendentemente dal server, cioè non 
rimane in attesa che l'utente termini il 
lavoro con il server. Per questo occorre 
dichiarare l’oggetto come globale, a li- 
vello di form, Per eseguire la stampa 
viene prima controllato il nome del ser- 
ver. se è WPWin6.0 si procede altri- 
menti non si fa nulla, Questo perché la 
procedura di stampa cambia da pro- 
gramma a programma, Quattro Pro ri- 
chiede per esempio che venga spedita 
una macro del tipo (Prmt.DoPrint}. altri 
programmi seguono altre convenzioni. 
Un campo contenente II nome del ser- 
ver OLE per il record corrente viene ag- 
giornato ogni volta che si arriva in un 
nuovo record. 

Nel listato del programma ho omes- 
so il codice dei pulsanti pseudo-BWCC 
in quanto l’abbiamo già visto preceden- 
temente e si ripete più o meno uguale 
per ogni pulsante. 

Alcune delle caratteristiche interes- 
santi di WordPerfect sono la possibilità 
di inserire delle «filigrane» nel testo e 
l'importazione di dati da Paradox, Le fili- 
grane sono immagini o testi che vengo- 
no stampati al centro della pagina con 
una ratinatura leggera in modo che il te- 
sto scritto risulti comunque leggibile. 
Un effetto che non saprei come ottene- 
re in Paradox e che permette di fare la 
carta personalizzata con pochissimo la- 
voro. L'altra opzione consente di stam- 
pare un documento con dati provenienti 
da Paradox impostando sia i campi da 
importare sia la condizione di filtro dei 
record. Questo può essere usato sia 
per produrre un documento con una ta- 
bella di dati collegati sia per fare il mail- 
merge. 

In ogni caso il tutto può essere pre- 
definito e inserito in un campo OLE, 
guidato da istruzioni DDE che attivano 
macro WordPefect e scrivendo delle 
macro apposite. Il risultato può essere 
al di là di quanto avete mai immaginato 
in fatto di documenti stampati con un 
database. 

Vi lascio con un piccolo suggerimen- 
to: se vi procurate un manuale di riferi- 
mento di Windows potete accedere al 
database OLE utilizzando direttamente 
le funzioni dell'API senza dover scrivere 
codice in C++ o Pascal e questo può 
essere molto utile per scrivere pro- 
grammi in grado di riconoscere automa- 
ticamente la configurazione delle appli- 
cazioni installate. 



MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


297 


i gius di Collido Giusto 


Reti geografiche, 

il riferimento è OSI 

Anche se non strettamente collegato ad Unix, lo standard dei sistemi aperti ha creato 
la cultura necessaria al trionfo della distribuzione dell'informazione per via elettronica 

di Leo Sorge 


A nostro parere sono le reti geografi- 
che il vero progresso dell'informatica e 
della telematica. Disponibili a tutti, con 
metodi semplici ed immediati ci si colle- 
ga ad una quantità immensa di realtà, in 
pratica anticipando il successo della te- 
levisione via cavo ed interattiva. Va det- 
to che i risultati attesi dallo sviluppo del- 
le reti a larga banda e del video on de- 
mand sono da anni disponibili a tutti 
proprio con Internet e strumenti colle- 
gati. La maggior differenza tra i nuovi 
servizi TV allo studio negli USA ed Inter- 
net non è. come potrebbe sembrare. Ja 
differenza di banda passante tra i carat- 
teri del video e l'immagine in movimen- 
to. ma il numero di utenti: paradossal- 
mente il mezzo più dispendioso da tutti 
i punti di vista è quello più diffuso nel 
mondo, mentre la connessione di reti è 
rimasta un fatto da esperti. Il motivo è 
semplice: l'interattività discrimina ciò 
che è semplice da ciò che è complicato, 
e fa prevedere che la TV interattiva in- 
contrerà gli stessi problemi di diffusione 
che hanno rallentato la diffusione della 
posta elettronica. Se il numero di utenti 
delle reti geografiche fosse sufficiente- 
mente elevato, la tecnica già da molti 
anni permetterebbe la distribuzione im- 
mediata di informazioni di tipo tradizio- 
nale - testi, numeri - in formato elettro- 
nico, rendendo inutili tante trasforma- 
zioni e tanti passaggi. 

Ma interattività e diffusione non sono 
i soli elementi da considerare, perché 
manca un terzo: la compatibilità. Se in 
attesa dell'alta definizione la TV ha tre 
standard, la telematica ne aveva tantis- 
simi, e anche le reti telefoniche, per 
tanto tempo stabili, hanno vissuto una 
parziale differenziazione con la ricablatu- 
ra in fibre ottiche. Ma oggi si converge 
verso modelli compatibili, e dal punto di 


Complessità dei sette livelli dell'OSI/RM. Il bicchie- 
re OSI. Base larga . colto stretto e coppa di nuovo 
larga e Questa la struttura di OSI. alla Quale e stata 
imposta da ISO la presema del collo, ovvero del li- 
vello 5. La nomenclatura usata è la ISO. 


vista filosofico la cultura dello standard 
nelle reti geografiche è stata portata 
dalTOSI, l’Open System Interconnec- 
tion propugnata per tanti anni dall'ISO, 


International Standard Qrganisation. Ne 
parliamo nella rubrica Unix per una con- 
nessione diretta con TCP/IP, trattato lo 
scorso numero. 


PROOUCT DESIGN 

PHOCE SS CONTROL 

Automated Machine 

File TRANSFER 

CAD 

JOB CONTROL 

TOOLS 

Virtual terminal 

CAE 

PROGRAMMABLE 

ROBOTS 

JOB TRANSFER 

CAM 

CONTROLLERS 

DOCUMENT EXCHANGE 

ELECmONIC 



Graphics 

MAIL 


ASCII 

Binary 

EBCDIC 



298 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


OSI: la storia 


Non si può parlare di storia in senso 
stretto, in quanto il percorso di genera- 
zione ed applicazione d'uno standard 
sembra quello delle nostre leggi italia- 
ne, con l'altra allarmante analogia che 
entrambi spesso finiscono nel dimenti- 
catoio. L'International Standard Organi- 
sation esiste dal 1947. Il progetto di 
uno standard per l'interconnessione 
dei sistemi aperti è del 1983, e i vari ri- 
sultati si susseguono nel tempo sia per 
approvare il modello che per seguire le 
evoluzioni della tecnologia. L'approva- 
zione di ciascuno standard richiede al- 
meno 27 mesi di lavoro di più commis- 
sioni, e solitamente finisce per ingloba- 
re nello standard quasi tutte le tecnolo- 
gie esistenti. 

Prima di OSI c’erano i Coloured 
Book del governo inglese, che stabili- 
vano 5 livelli più o meno importati dal 
TCP/IP. Orbene ISO non accettò que- 
sta semplicistica cosa, aggiungendo un 
quinto livello semivuoto (due stan- 
dard), un sesto livello vuoto (il solo 
ASN.1 ) e portando le applicazioni ad un 
elevatissimo livello 7: il risultato è defi- 
nito ‘il bicchiere OSI’, perché ha una 
base larga, un collo stretto e di nuovo 


un calice largo. Fatto sta che le tecno- 
logie vere sono quelle di rete, al livello 
3, che stanno crescendo ad un ritmo 
impressionante. 

La speranza che OSI cresca prospe- 
ro è in buona parte collegata da un lato 
al successo dell'X.25 in Europa, dall'al- 
tro alla formale accettazione dei vari 
Gosips, i Government Open Systems 
Interconnection Procurement Specifi- 
cations che decidono quali acquisti 
possa fare la Pubblica Amministrazio- 
ne, e che negli USA ha adottato un 
sottoinsieme piuttosto stringente di 
OSI. 

OSI: le basi 

Pur accettando la suddivisione pro- 
pagata dal TCP/IP, la comunità interna- 
zionale aveva necessità di rendere la si- 
tuazione più chiara ed aperta. Venne 
quindi elaborato un modello di riferi- 
mento a 7 livelli successivi o layer, in- 
corporando la gran parte dei sistemi al- 
trui e uniformando terminologia e pro- 
cedure. Una regola assoluta è che da 
un livello si possono fruire dei soli ser- 
vizi del livello inferiore, e similmente si 
possono dare servizi al solo livello su- 
periore, quindi senza fare pericolosi sal- 


System V e ISO/OSI 


Applicazioni 


5b | TU 1 1 socket 1 1 pipe 1 1 CM 1 


protocolli di rete 


Un confronto tra la connettività del sistema operati- 
vo aperto per eccellenza e Quella dello standard 
d'interconnessione aperto per antonomasia. Que- 
sta illustrazione è stata pubblicata anche lo scorso 
numero. 


L'impostazione concettuale 
a sinistra, e sulla destra al- 
cuni dei protocolli proposti 
Non c‘è il dettaglio dei livelli 
bassi, che comprendono le 
reti locali I Ethernet , Token 
Ring. FDDII e geografiche 
(X.25). Separati invece r 
quattro protocolli di traspor- 
to, dei quali il T P4 è analogo 
al TCP. mentre gli altri sono 
un tributo al passato e alia 
compatibilità. 


ISO-OSI: modello a 7 livelli 


applicazione 


VT RAM X.40Q JTP 

presentazione 


ASN.l 

sessione 

X.215 X.225 

trasporto 


TP0/TP3; TP4 

network 

ISO-IP 



Figura 2 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






ti Sopra al livello 7 troviamo l'utente. 

Dei sette livelli i primi 4 sono identi- 
ci a quelli di Internet, mentre la suc- 
cessiva sezione dei servizi viene artico- 
lata in tre ulteriori strati, definiti sessio- 
ne, presentazione ed applicazione; va 
notato che quest'ultima non è un’appli- 
cazione utente, bensì l'equivalente del 
servizio finora genericamente montato 
sul livello di trasporto. 

La convivenza con gli altri sistemi 
preesistenti ha comunque generato al- 
cuni doppioni anche nei livelli inferiori, 
tanto che esistono due protocolli di In- 
ternet e ben cinque alternative di tra- 
sporto. per buona parte inutili o tutt'al- 
tro che aperte. 

Se la divisione del modello è in 
layer, lo sfraterei lo IP è un sublayer. 
Per l'Internet ci sono due protocollo, 
uno assolutamente analogo detto ISO- 
IP e di tipo co-nnectionless, l'altro es- 
sendo la commutazione dì pacchetto o 
X.25 di notoria struttura connection 
oriented. 

Molto divertente la questione del 
trasporto. L'analogo del TCP è il TP4. 
che quindi è stato studiato per il CL 
ma può funzionare anche in CO. Servi- 
va comunque una soluzione nativa per 
il CO dell'X.25, e ne sono state adotta- 
te ben quattro, dalla TPO alla TP3. La 
classe 0 viene usata solo per la posta 
elettronica, la 2 serve per il file System 
distribuito, mentre la 1 nort è mai stata 
usata e quasi altrettanto vale per la 3. 

OSI: i livelli 5, 6 e 7 

I livelli superiori sono il 5 o Sessio- 
ne, il 6 o Presentazione e il 7 o Appli- 
cazione. Sono nomi piuttosto tecnici, e 
il termine 'sessione' si riferisce all'in- 


strada mento di più comunicazioni nello 
stesso percorso, quindi alla modalità 
CO. 

Il livello 6 si occupa della presenta- 
zione dei dati in formato riconoscibile 
su elaboratori diversi, in pratica quanto 
l'XDR svolge nell'NFS di SUN. È proba- 
bilmente il maggior insuccesso dì OSI, 
in quanto si tratta d'una funzione a li- 
vello 5 e non un qualcosa da imple- 
mentare addirittura a livello superiore, 
complicando la vita ai progettisti di 
software con uno strato in più che po- 
trebbe essere implementato come li- 
breria. D'altra parte i sostenitori 
dell'idea sottolineano come l'astrazio- 
ne delle strutture-dati sia fondamenta- 
le in ogni progetto, e ancor più in am- 
bienti eterogenei. Cardine del livello è 
l'ASN. 1. Abstract Syntax Notation 
One. un linguaggio per la descrizione 
delle strutture dati. 

Infine il livello 7 è quello delle appli- 
cazioni vere e proprie, che a loro volta 
accedono ai servizi dei livelli inferiori: è 
qui che troviamo posta elettronica, lo- 
gin remoto e tutti gli altri strumenti 
che abbiamo già visto nella versione 
TCP/l P, e che ora andiamo a vedere in 
quella OSI. 

OSI: i servizi 

E vediamoli, questi servizi per 
l’utente, tanto più che avendoli già visti 
per il TCP/IP possiamo andare un po' 
più velocemente. Per il login remoto 
abbiamo due protocolli: se per i termi- 
nali dumb c'è il Triple X, che prende il 
nome dai tre standard CCITT (X.28, X.3 
e X.29) che lo compongono, per i ter- 
minali più completi c'è il VT o Virtual 
Terminal. Per le funzioni di navigazio- 


ne c'è il FTAM. File Transfer. Access e 
Management, che può fare molto più 
dell’ FTP; inoltre ha anche delle ottime 
funzionalità come file System distri- 
buito, quindi in analogia all'NFS. 

Come servizio di directory geografi- 
co, quindi analogo al DNS, c'è la fami- 
gerata X.500, dalle molte possibilità an- 
cora per lo più inesplorate per ta lentez- 
za dell'assorbimento di OSI nel mondo 
in generale e negli USA in particolare. 
La posta elettronica segue lo standard 
X.400. che ha molte frecce al suo arco, 
principalmente la possibilità di manipo- 
lare documenti composti e quindi mul- 
timediali e la maggior capacità d’indiriz- 
zamento rispetto ad Internet che come 
abbiamo visto ha solo 32 bit. In linea 
teorica X.400 avrebbe bisogno del di- 
rectory X.500, ma per motivi commer- 
ciali è stata fatta la mappatura in DNS, 
quindi non ci sono problemi di compati- 
bilità con il passato 

Infine rimane la gestione di rete, 
che OSI affronta tramite il CMIP, o 
Common Management Information 
Protocol, con riferimento ad una sua 
base dati. Il bisogno di mantenere la 
compatibilità ha portato al CMOT. un 
Common Management Over TCP/IP, e 
sono in corso sforzi di conversione tra 
questa base dati e quella del TCP/IP. 


Interoperabilità 
tra TCP/IP ed OSI 

Se le applicazioni più diffuse sono 
quelle TCP/IP, OSI garantisce una cer- 
ta pulizia di progetto e dei servizi spes- 
so superiori, valga per tutti l'esempio 
della posta elettronica, ove X.400 è 
senz'altro più avanzato sia per tipo di 
messaggi che per i tipi di dato che può 


Glossario 

AShl.l, Abstract Syntax Notation 1: linguaggio ISO/OSI per la de- 
scrizione delle strutture dati 

CMIP, Common Management Information Protocol: metodo di 
gestione della rete ISO-OSI. 

CMOT Common Management Over TCP/IP: versione di CMIP 
per TCP/IP 

Connectionless, CL- un protocollo di trasmissione o un servizio 
che invia i dati senza aver prima stabilito la connessione, cioè 
senza la certezza che il destinatario sia all'ascolto. 

Connection oriented. CO: un protocollo di trasmissione o un 
servizio che prima d'iniziare la trasmissione si assicura che il de- 
stinatario sia all'ascolto. 

CORBA, Common Object Request Broker Architecture: interfac- 
cia di richiesta d'informazioni ad oggetti. 

DCE, Distributed Computing Envìronment: servizi fondamentali 
dell' ambiente distribuito di OSF. comprendenti gestione di even- 
ti. stampe, distribuzione e licencing del software, sottoreti 
DME. Distributed Management Environment: gestione di rete di 
OSF poggiata sui servizi DCE. 


FTAM, File Transfer, Access and Manipulation: protocollo di fi- 
le transfer di ISO/OSI; può essere usato anche come file Sy- 
stem distribuito. 

Gosips, Government OSI Procurements Specifications: regole 
di acquisto per le pubbliche amministrazioni, principalmente di 
USA e GB. 

NMO, Network Management Option: gestione di rete del DME 
che prevede i protocolli SNMP e CMIP. 

OMF, Object Management Framework: gestione di rete del 
DME che si appoggia sull'architettura ad oggetti CORBA 
detl’OMG, 

OSF. Open Software Foundation: associazione senza scopo di 
lucro nata nel 1988 per promuovere I sistemi aperti con un pro- 
cesso decisionale altrettanto aperto. 

OSI, Open Systems Interconnection: modello a 7 livelli seguito 
daii'iSO per regolamentare le reti locali e geografiche. 

SNMP, Simple Network Management Protocol: il servizio di 
gestione di rete di TCP/IP, posto sopra al livello 3. 

VT, Virtual Terminal (Protocol): login remoto di ISO/OSI. 

X.400 posta elettronica di ISO/OSI 
X.500: servizio di directory di ISO/OSI. 


300 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


UNIX 


L'| indi (gestione delle reti 


La gestione dei sistemi distribuiti si basa su 
principi sostanzialmente semplici. I vari og- 
getti in rete, definiti attraverso un apposito 
linguaggio, sono elencati in un database al 
quale si accede con un apposito protocollo. 
La stessa gestione comprende poche fun- 
zioni: la configurazione, il monitoring e 
l'esecuzione di azioni: in tutti i casi, sia per il 
database che per le funzioni, il problema sta 
nel funzionamento in un ambiente distribui- 
to. D'altro canto le reti geografiche possono 
essere viste sia come estensione dei siste- 
mi operativi tradizionali, com'è stato per le 
reti locali, che come evoluzione dei servizi 
della rete telefonica, già vista con X.25 ed 
ISDN e in arrivo con l'ATM adottata anche 
dai progetti comunitari RACE. 

Queste due famiglie, sistemi operativi e re- 
ti, hanno figliato due diverse impostazioni: il 
mondo deirinformatica di sistema ha propo- 
sto DCE/DME di OSF. emerso vincitore con 
poche perdite, mentre gli istituti nazionali di 
standardizzazione ISO hanno sviluppato 
OSI. Che relazioni ci sono tra queste due si- 


gle? La differenza principale è che OSI è 
una raccolta di protocolli, cioè di regole di 
comunicazione, mentre DCE/DME è un in- 
sieme di prodotti software che per buona 
parte seguono le regole OSI, ma che per- 
mettono la coesistenza con i metodi del 
passato. Gli oggetti di rete possono essere 
descritti in modi diversi, ed oggi ne sono af- 
fermati tre, contraddistinti dal protocollo di 
comunicazione: l'SNMP del TCP/IP, il CMIP 
di OSI e il CORBA dell'OMG. Va precisato 
che l'SNMP, nato in attesa del CMIP, è di 
tipo connectionless ed è recentemente 
giunto alla versione 2,0, e che il CMIP, che 
invece è connection-oriented, esiste anche 
in versione CMOT, over TCP/IP. Il DCE può 
usare tutti e tre i metodi, e su queste basi 
edifica una serie di servizi che sono quelli ti- 
pici dei sistemi distribuiti, ovvero raccolta di 
eventi, stampa, distribuzione di software, 
gestione licenze, ma anche questioni più 
tecniche come le sottoreti. Il meccanismo 
di cogestione di SNMP e CMIP usato è 
l'XMP di X/Open. 


Per essere ancora più precisi va detto che 
tra SNMP/CMIP e CORBA c'è un'ulteriore 
differenza, in quanto i primi due lavorano in 
un mondo a strati, ovvero ciascun richie- 
dente parla sempre con un unico interlocu- 
tore, lo strato a lui sottostante, mentre il 
terzo consente il dialogo diretto tra applica- 
zioni allo stesso livello, realizzando la con- 
nessione peer-to-peer che è alla base del 
paradigma di oggetti distribuiti. All'interno 
del DME la prima gestione viene chiamata 
NMO, Network Management Option, men- 
tre la seconda è la OMF, Object Manage- 
ment Framework. 

Ovviamente esistono tanti altri prodotti ad 
hoc per la gestione di reti distribuite: Net- 
View di IBM, OpenView di HP, Net Mana- 
ger di Sun ed altri prodotti Poiché i sistemi 
e gli standard aperti sono nati molto dopo te 
reti proprietarie, i mondi IBM (SNA/APPN) 
ed HP sono quelli di base delle rispettive 
soluzioni, che in vari modi si sono aperti agli 
altri mondi, principalmente al TCP/IP e re- 
centemente anche a Novell NetWare. 


Lo schema del DME 



Il Dìstributed Management Environment di OSF, che si poggia sopra ai servìzi del DCE, il Dìstributed Computing Envìronment dello stesso OSF. L'Interrogazio- 
ne del database di rete può avvenire sia con I tradizionali CMIP/SNMP I attraverso l'interfaccia XMP di X/Openl che con l'avvenirìstica CORBA per gli oggetti di 
OMG Da rilevare che manca qualsiasi concessione alle soluzioni IBM, ovvero SNA e APPN. collegabile solo tramite SNMP, ma anche ad altri prodotli più o 
meno famosi come la proposta dì Novell, basata sul protocollo proprietario Ipx/Spx. Sono poi in molti a pensare che questa struttura non sìa valida per la distri- 
buzione del video 


manipolare. Dal punto di vista pratico 
valgono però due regole fondamentali: 
l'utente OSI, per quanto evoluto, non 
può installarsi da solo un pacchetto co- 
sì complesso; l'ambiente di sviluppo e 
le regole di programmazione di OSI so- 
no una cosa tutt'altro che chiara. En- 
trambe le osservazioni vanno a vantag- 
gio di TCP/IP, che bene o male ha ge- 
nerato i tre ambienti di sviluppo attual- 
mente esistenti, ovvero TONC (Open 
Network Computing) di SUN, il DCE 
(Distributed Computing Environment) 
di OSF e l’ISODE (ISO DEmonstrator 
Development Environment) che monta 
i livelli 5, 6 e 7 sopra al TCP/IP. 

Resta il fatto che la pila TCP/IP si 


ferma al livello 4 e quindi ha le applica- 
zioni ad un livello 5, mentre OSI porta 
tutto al livello 7. Per far coesistere 
questi due mondi ci sono due strade, 
una che rende disponibili servizi comu- 
ni, l'altra che tecnicamente traduce i 
protocolli di pari livello. Se dal punto di 
vista filosofico la soluzione migliore è 
la seconda, tale operazione porta inva- 
riabilmente ad una perdita di informa- 
zione dovuta intrinsecamente alla dif- 
ferenza tra i protocolli stessi, e tale 
perdita sussiste sia se si lavora al livel- 
lo 4, traducendo il TCP in TP4 e vice- 
versa, che agendo a livello dell'applica- 
zione, ad esempio il file transfer. In 
queste circostanze va sempre conside- 


rato che il percorso di un pacchetto 
può richiedere più conversioni da un 
protocollo all'altro, e che ogni trasfor- 
mazione è in un certo senso a rischio 
per il contenuto. 

Più semplice risulta quindi la coesi- 
stenza dei servizi di entrambi, che pos- 
sono essere montati sia sul livello 4, 
ovvero sopra al trasporto del TCP. In- 
terponendo uno straterello che gli ren- 
de visibili i servizi OSI di livello 5, 6 e 
7, che a livello 3 con una semplice so- 
stituzione dell'header di rete. KE 


Leo Sorge e raggiungìbile tramite MC-lìnk alla ca- 
sella MC6750 e tramite Internet all'Indirizzo 
MC6750@mctlnk.it 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


301 


tu'! li Cot'aao Gasiti! 


Trucchi e suggerimenti 

Quante volte, vedendo utilizzare un Personal Computer da qualcun altro, abbiamo 
scoperto qualche « trucco » o qualche scorciatoia per poter svolgere una determinata 
funzione? Quante volte abbiamo avuto « sotto la tastiera» la possibilità di lavorare al 
meglio e non ce ne siamo mai accorti? In questa puntata della rubrica vi presentiamo 
una carrellata di piccoli trucchi e suggerimenti, da leggere davanti al computer acceso 
per provarli subito 


È buona norme, prima di «smanetta- 
re» sul propio computer, assicurarsi la 
possibilità di recuperare situazioni disa- 
strose come la perdita della configura- 
zione della Scrivania di lavoro, a tale 
scopo vi rimandiamo alla lettura del ri- 
quadro « Salviamo il salvabile » 

La Scrivania è una cartella 
quindi... 

Perché non ridurla ad icona come le 
altre? Basta richiamare l'Elenco fine- 
stre con i tasti CTRL+ESC, tenere pre- 
muto il tasto SHIFT e fare un doppio 
click con il mouse su Scrivania - Icone, 
a questo punto la cartella Scrivania 
sarà ridotta al minimo, tutte le applica- 
zioni continuano ad essere eseguite 
ed, utilizzando i tasti CTRL+ESC, pos- 
siamo ugualmente passare tra una e 
l'altra tranquillamente. Alle volte può 
essere comodo nascondere tutto e la- 
sciare in vista solo l'applicazione su cui 
si sta lavorando. Per riaprire la Scriva- 
nia basta digitare CTRL+ESC e selezio- 
nare Scrivania - Icone. Un'altra cosa 
simpatica si ottiene richiamando {‘Elen- 
co finestre sempre con « tasti 
CTRL+ESC e facendo un doppio click 
su Scrivania - Icone tenendo premuto il 
tasto CTRL al posto dello SHIFT. Et 
voilò, ecco comparsa la barra del titolo 
della cartella Scrivania. 

Ci sono due modi per eliminare la 
barra del titolo della cartella Scrivania. 
il primo, il più semplice è... riawiare il 
sistema, il secondo consiste nell'aprire 
la cartella Visualizzazione finestre ridot- 
te al minimo, quindi ridurre la Scrivania 
come abbiamo appena descritto, aprire 
Visualizzazione finestre ridotte al mini- 


di Giuseppe Casa reno e Michele Di Gaetano 


mo, selezionare l'icona della Scrivania, 
e dal suo menu concatenato seleziona- 
re Ripristinare. Questa procedura fun- 
ziona solo se, a livello di sistema, ab- 
biamo impostato come Azione del pul- 
sante di riduzione quella di Visualizza- 
zione finestre ridotte. 

WPS? No, grazie 

La WPS (WorkPlace Shell) inclusa 
con OS/2 2.x è probabilmente la mi- 
gliore interfaccia grafica orientata agli 
oggetti attualmente disponibile su Per- 
sonal Computer, Può capitare però, 
per mancanza di memoria o semplice- 
mente perchè si ha bisogno solo delle 
capacità di multitasking, di voler ese- 
guire OS/2 senza WPS. 

Il modulo di OS/2 2,x responsabile 
della gestione dell'interfaccia grafica 
non è, come potrebbe sembrare a pri- 
ma vista, la WPS, bensì il Presentation 
Manager. A quest'ultimo la WPS viene 
sovrapposta al fine di dotarlo della ca- 
ratteristica interfaccia ad oggetti della 
quale abbiamo già tante volte scritto. 
Pertanto, se si è disposti, per un qual- 
siasi motivo, a rinunciare alla scrivania, 
alle cartelle, agli oggetti programmi, 
ecc. ecc., si può disabilitare la WPS 
senza inficiare in alcun modo il funzio- 
namento dell'interfaccia. Per ottenere 
tale risultato, è sufficiente modificare, 
all'interno del file CONFIG.SYS, il co- 
mando: SET RUNWORKPLACE=uni- 
tà: \OS2\PMSHELL.EXE dove «unità» 
é la lettera identificativa della partizio- 
ne sulla quale è installato l'OS/2; basta 
cambiare questo comando in: SET 
RUNWORKPLACE=unità:\OS2\CMD. 
EXE ed, al successivo riavvio del Per- 


sonal Computer, si avrà a disposizione 
una finestra OS/2 dalla quale poter 
eseguire, tramite il comando START, 
tutti i programmi che si vuole. In que- 
sta condizione si avrà ancora a disposi- 
zione il mouse e funzioneranno le se- 
quenze di tasti ALT+ESC per passare 
da una finestra all'altra e CTRL+ESC 
per avere l'Elenco finestre. Per riporta- 
re tutto alla condizione iniziale basta 
reimpostare, nel CONFIG.SYS, la linea 
con RUNWORKPLACE a SET RUN- 
WORKPLACE = umtà:\OS2VPM- 
SHELL.EXE e, dopo avere riawiato il 
Personal Computer, riavremo la WPS 
con la sua scrivania nello stesso identi- 
co modo in cui l'avevamo lasciata. 


Mahjongg 

Continuiamo con qualcosa di ludico: 
sapevate che OS/2 2.1 include anche il 
solitario Mahjongg? Un accenno alla 
sua presenza è presente sul file READ- 
ME ma spesso passa inosservata; que- 
sto solitario, probabilmente il più bello 
tra i giochi inclusi nel pacchetto di in- 
stallazione di OS/2, non viene installato 
automaticamente con il sistema opera- 
tivo; probabilmente è stato aggiunto 
all'ultimo momento in sostituzione di 
un semplice programma di gestione 
FAX che era presente nelle versioni 
beta di OS/2 2.1 ed infatti, anche nella 
versione italiana, il gioco si presenta 
con i menu e l'help in lingua inglese. 

Per installare il solitario a partire dai 
dischetti di installazione bisogna: 

1) Inserire il disco 10 nel drive A; 

2) Aprire una finestra con l'interprete 
dei comandi OS/2; 


302 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


3} Digitare UNPACK A:MAHJONGG\ 
MAHJONGG unità e premere Invio, 
dove «unità» è la lettera identificativa 
della partizione sulla quale è installato 
l'OS/2 2.1; 

4) Alla fine della decompressione e co- 
pia dei file, digitare MHINST, premere 
Invio e seguire le istruzioni sullo scher- 
mo. 

Per installare il solitario a partire dal 
CD-ROM di installazione bisogna: 

1) Inserire II disco CD-ROM nel drive; 

2) Aprire una finestra con l'interprete 
dei comandi OS/2; 

3) Digitare UNPACK unitàcd:MAHJO- 
NGG\MAHJONGG unità e premere 
Invio, dove «unitàcd» è la lettera iden- 
tificatrice con la quale è riconosciuta 
l'unità CD-ROM e «unità» è la partizio- 
ne sulla quale è installato l'OS/2 2.1; 

4) Alla fine della decompressione e co- 
pia dei file, digitare MHINST, premere 
Invio e seguire le istruzioni sullo scher- 
mo. 

Buon divertimento. 


Se il « topo » scappa... 

Può capitare, alle volte, dopo un'in- 
stallazione su una particolare macchi- 
na, che non venga riconosciuto il mou- 
se, oppure che esso non funzioni più, 
oppure... che sia troppo lontano o na- 
scosto da qualche parte sulla nostra 
scrivania vera e non virtuale. Cosa fare 
in simili occasioni? Anche se non sem- 
pre in modo agevole, ci si può muove- 
re in OS/2 anche senza mouse. Nel se- 
guito useremo queste abbreviazioni 
per i tasti: 



Riducendo la carrella Scrivania si può arrivare ad avere un piano di lavoro completamente 
sgombro anche se si stanno eseguendo più applicazioni 



- CTRL - Tasto Control; 

-ALT -Tasto Alt; 

- ESC - Tasto ESC; 

-SHIFT -Tasto SHIFT; 


- F4 - Tasto funzione 4; 

-CTRL+V - Significa tenere premu- 

to il tasto Control e poi 
premere V. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


303 




OS/2 



Vediamo adesso alcuni dei comandi 
digitabili da tastiera: CTRL+ESC, con 
questa sequenza si ottiene l' Elenco fi- 
nestre, owero la lista delle finestre at- 
ti ve - 

L'Elenco finestre viene proposto 
sulla scrivania, quindi, se si era in una 
sessione diversa, ci si ritroverà traspor- 
tati sulla scrivania. Digitare CTRL+ESC 
è anche un ottimo metodo per verifica- 
re lo stato del sistema: se ci sembra 
che OS/2 si sia «fermato» e non ri- 


sponda più ai nostri comandi, si può 
provare a digitare CTRL + ESC qualche 
volta per controllare se il sistema è so- 
lamente rallentato da qualche operazio- 
ne o se è veramente fermo; se dopo 
una trentina di secondi non è compar- 
so né l'Elenco finestre né un messag- 
gio di avviso di una situazione di man- 
cata regolarità nelle comunicazioni tra 
il sistema ed una qualche applicazione 
è molto probabile che OS/2 si sia real- 
mente fermato. 


Se il sistema si ferma sempre quan- 
do si esegue un particolare program- 
ma o si compiono alcune determinate 
operazioni, può essere utile riportare 
questo problema al supporto tecnico 
per OS/2, inviandogli un dump del si- 
stema che si ottiene tenendo premuti 
i tasti CTRL+ALT e digitando due volte 
il tasto NUMLOCK ; a questo punto 
viene richiesto l'inserimento di un di- 
schetto preventivamente preparato 
con il programma CREATEDD.EXE. Il 
numero di dischi necessari per un 
dump completo della memoria è chia- 
ramente dipendente da quanta RAM è 
installata sul nostro sistema, in ogni 
caso solo il primo disco deve essere 
preparato con CREATEDD.EXE, lutti 
gli altri possono essere dischi format- 
tati normalmente. Esiste anche un al- 
tro modo per attivare la procedura di 
dump e consiste nell'aggiungere nel 
file CONFIG.SYS il comando TRAP- 
DUMP=ON, a questo punto, ogni 
qualvolta si verifica un problema che 
genera un TRAP di sistema, automati- 
camente ci verrà richiesto l’inserimen- 
to del primo disco che conterrà le 
informazioni necessarie per l'analisi 
del problema. 

Ritorniamo a vedere i comandi im- 
parabili da tastiera digitando 
ALT+ESC possiamo passare da una fi- 
nestra all'altra, con lo stesso ordine in 
cui ci compaiono ne\\' Elenco finestre 
Con CTRL+ALT+DEL si attua un riav- 
vio a caldo del sistema, provvedendo 
però prima all'aggiornamento su disco 
delle informazioni presenti nella ca- 
che. 

Non conviene mai usare questo co- 
mando per uscire dal sistema, al con- 
trario, in caso di blocco e di impossibi- 
lità di eseguire una chiusura regolare, 
è sicuramente più conveniente dare 
CTRL+ALT+DEL che non effettuare 
un reset hardware del Personal Com- 
puter. Con ALT+HOME si può passare 
da una VDM (Virtual DOS Machine ) in 
finestra ad una a schermo intero e vi- 
ceversa: se si stava eseguendo un'ap- 
plicazione grafica a schermo intero 
può capitare che, passando alla sua 
esecuzione in finestra, il sistema non 
sia più in grado di gestire il suo output 
a video. 

La funzione offerta da ALT+HOME 
è particolarmente utile quando si fa 
uso di programmi DOS con interfaccia 
a caratteri eseguiti in finestra; l’inter- 
faccia a caratteri di alcuni vecchi pro- 
grammi è sicuramente molto veloce e 
facile da utilizzare ma se vogliamo, ad 
esemplo, una restituzione grafica di 
qualche dato appena digitato, è proba- 
bile che non possa essere visualizzato 
con l'attuale risoluzione della nostra 


304 


MCmicrocomputer n. 139 - apnle 1994 





OS/2 


Salviamo il salvabile 

Un argomento molto interessante, che abbiamo già affrontato qualche tempo fa, 
ma che ci sembra opportuno riproporre anche adesso, riguarda le possibilità offerte da 
OS/2 per recuperare una configurazione stabile del sistema. 

Supponiamo infatti di voler effettuare alcuni cambiamenti all'attuale configurazione 
di OS/2. Dopo aver cambiato alcuni parametri, chiudiamo il sistema e poi lo riawiamo. 
ma... cosa succede? I cambiamenti hanno coinvolto in maniera errata qualcosa di vita- 
le per il sistema e non siamo più in grado di farlo ripartire. 

Come si può comprendere è opportuno organizzare preventivamente il proprio lavo- 
ro in modo da ridurre al minimo il tempo per il ripristino di una situazione funzionante 
Ricordiamo allora che OS/2 offre due sequenze di tasti da utilizzare nelle situazioni 
«difficili»: Control+Shift+FI eAlt+FI. 

Premendo i tasti Control+Shift+FI in fase di avvio del sistema, appena lo schermo 
diventa bianco, e mantenendoli cosi finché compaiono le prime icone sulla WPS, pos- 
siamo disattivare l'esecuzione automatica dei programmi alia ripartenza del sistema 
operativo. Questa sequenza è particolarmente utile quando l'esecuzione di un pro- 
gramma manda in TRAP il sistema bloccandoci ogni attività; resettando il Computer il 
programma incriminato viene automaticamente rieseguito e... per fortuna che esiste 
Control+Shift+FI che ci permette di avviare OS/2 senza rieseguire i programmi che 
erano attivi I 

Se poi i nostri «smanettamenti» hanno coinvolto anche il file CONFIG.SYS, è proba- 
bile che la nostra ancora di salvezza sia la sequenza di tasti Alt+Fì Premendo i tasti 
Alt+Fì durante il bootstrap, prima che compaia il logo di OS/2, e mantenendoli così 
finché sullo schermo appare una scritta che ci avverte dell'awenuto ripristino della 
configurazione, possiamo riportare la configurazione del sistema a quella ottenuta su- 
bito dopo l'installazione, sia per la WPS che per il config.sys. 

Questa è un'operazione «drastica» in seguito alla quale la nostra configurazione del- 
la WPS viene perduta. Infatti la sequenza Alt+FI nqn fa nient'altro che ricopiare i file 
config.sys, os2.ini os2sys.ini presenti nella directory \OS2\INSTALL su quelli attual- 
mente in uso, rinominando questi ultimi, restituendoci cosi la «configurazione iniziale» 
del sistema. 

Ma allora come possiamo fare per riottenere la configurazione del sistema che ave- 
vamo prima delle ultime modifiche? 

Semplice: prima di effettuare modifiche critiche per il funzionamento del sistema, 
possiamo rendere «iniziale» la nostra configurazione ricopiando i file di configurazione 
nella directory \OS2\INSTALL 

Questa operazione è semplicissima sotto 2.1 perché i file Vini non sono più «bloc- 
cati» dal sistema operativo, mentre risulta un po' piu' complessa sotto 2.0 perché si 
deve eseguire il bootstrap dai dischetti di installazione, inserendo il disco 1 quando ri- 
chiesto e digitando ESC non appena appare il primo schermo per poter così raggiunge- 
re la linea di comando di OS/2; a questo punto si può digitare il comando copy 
unità:\config.sys unità:\os2\install ed il comando copy unità:\os2\*.ini 
unità;Vos2\install, dove per « unità :» si intende il drive logico su cui è installato OS/2. 

Infine ricordiamo che esiste anche un altro modo per salvare la configurazione at- 
tuale della WPS: ricorrere ad uno dei tanti programmi di pubblico dominio o sharewa- 
re che permettono anche di fere operazioni di manutenzione sui file os2.ini e 


scrivania e quindi ALT+HOME, una ra- 
pida occhiata, e di nuovo ALT+HOME 
per essere di nuovo pronti a riprende- 
re il nostro lavoro. 

Vediamo adesso alcuni comandi ti- 
pici delle finestre: digitando ALT gene- 
ralmente si accede alla barra di menu 
della finestra ali'interno della quale ci 
si può muovere con i tasti cursore; 
con ESC si chiude il menu corrente; 
con ALT+F4 si chiude la finestra cor- 
rente; con ALT+F7 si riposiziona la fi- 
nestra sullo schermo mediante l'uso 
dei tasti cursore; con ALT+F8 si può 
cambiare le dimensioni della finestra; 
con ALT+F9 e ALT+F10 si può rispet- 
tivamente ridurre ad icona o ingrandire 
a tutto schermo una finestra. Per finire 
vediamo come si può eseguire una 
chiusura del sistema «regolare» anche 
senza mouse: innanzitutto digitare 
CTRL+ESC, selezionare Scrivania - 
Icone e premere Invio, quindi digitare 
la barra spaziatrice per deselezionare 
qualsiasi oggetto sulla Scrivania, se 
tutto è andato bene fino ad adesso, di- 
gitando SHIFT+F10 ci comparirà il me- 
nu concatenato associato alla Scri- 
vania, con i tasti cursore bisogna sele- 
zionare Chiusura... premere Invio e... 
finalmente possiamo attendere la 
chiusura del sistema. 

Come togliersi l'help di mezzo 

Le prime volte che abbiamo usato 
OS/2 probabilmente non abbiamo fat- 
to troppo caso alla linea di help che 
compare in cima alle finestre che ri- 
portano la linea di comando per le 
Shell OS/2 e le Shell DOS, anzi a volte 
può essere utile per riconoscere subi- 
to di che tipo di sessione si tratta. Do- 
po un po' di tempo però, le informa- 
zioni riportate non sono più di utilità 
ed anzi, «perdere» una linea di scher- 
mo può risultare fastidioso ed allora 
niente di più semplice che eliminarla. 
Per quanto riguarda le sessioni OS/2 
bisogna modificare il comando 
PRQMPT presente nel file CON- 
FIG.SYS; generalmente è presente 
una riga con il comando SET 
PROMPT= Si [Sp], basta eliminare la 
parte Si per non avere più, al successi- 
vo riavvio del sistema, la barra di help 
in cima alle sessioni OS/2 Per quanto 
riguarda invece le sessioni DOS, biso- 
gna modificare il comando PROMPT 
presente nel file AUTOEXEC.BAT, si 
deve ricercare la linea contenente 
PRONIPT=$iSp$g ed eliminare il para- 
metro Si che, come ormai avrete capi- 
to, è quello che imposta la visualizza- 
zione della barra di help in cima alle 
sessioni. In questo caso si può vedere 
il risultato dei nostri cambiamenti già 


dalla successiva esecuzione di una 
sessione DOS dopo aver salvato i 
cambiamenti nell'AUTOEXEC.BAT. 
Queste due operazioni eliminano defi- 
nitivamente la barra di help; se il no- 
stro problema è solo estemporaneo, si 
può eliminare la barra digitando il co- 
mando HELP OFF sulla linea di co- 
mando. 

Problemi con i driver video ? 
Reimpostiamo tutto 

Il nostro uso del sistema operativo 
OS/2 è sicuramente anomalo, spesso 
eseguiamo operazioni assolutamente 
non standard per mettere sotto stress 
il sistema stesso e poter così avere ri- 


scontri sulla sua affidabilità in ogni si- 
tuazione. 

Proprio a causa di questi «smanet- 
tamenti» ci è capitato qualche volta di 
dover reinstallare il sistema; abbiamo 
imparato però che non sempre, anche 
in situazioni che sembrano non recu- 
perabili. è necessario reinstallare il tut- 
to; ad esempio, se non si riesce più ad 
utilizzare OS/2 perché sono stati cari- 
cati i driver video per una scheda di- 
versa dalla nostra o abbiamo imposta- 
to una risoluzione che il nostro moni- 
tor non supporta, si possono installare 
esclusivamente i driver video per VGA 
standard. Innanzi tutto è necessario 
procurarsi il file RSPDSPI.EXE, questo 
dovrebbe essere già presente in 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


305 





umtà:\0S2\l NSTALL ma, se per caso 
norv ci fosse, è ricuperabile dal disco 
8 di installazione tramite il comando 

unità:\OS2\UNPACK A:\INSTAID 
unità: /N:RSPDSI .EXE o dal CD- 
ROM con unità;\OS2\UIMPACK unità 
cd:\INSTAID unità: /N:RSPDSI.EXE 

dove «unitàcd» è la lettera identifica- 
trice con la quale è riconosciuta 
l'unità CD-ROM e «unità» è la parti- 
zione sulla quale è installato l'OS/2 
2 . 1 . 


Ma dov'è finito quel file 7 

" Eppure lo so, è qui da qualche par- 
te, quel messaggio importante che mi 
ero salvato da MC-link » . Quante volte 
vi è capitato di perdervi nei meandri 
delle vostre partizioni e delle vostre di- 
rectory? Anche usando i nomi di file 
«lunghi»,, come ci è permesso quando 
usiamo il file System HPFS, non sem- 
pre è facile ricordare dove ritrovare il fi- 
le che conteneva la frase, ad esempio, 


« Annunciato OS/2 7.0 ». Una possibile 
soluzione alla ricerca di una stringa di 
testo può venire dal comando FIND 
utilizzabile sia in una VDM sia in una 
sessione OS/2 ma, sicuramente, non è 
ciò che si può definire un programma 
user friendly. Tra le varie applicazioni 
distribuite con OS/2 ce n'è una che si- 
curamente fa al caso nostro: Ricerca di 
file e testo. Diciamocelo sinceramente* 
le mini applicazioni date con OS/2 non 
sempre sono un fiore all’occhiello per 
il sistema operativo anzi, a volte sono 
solo spazio perso sul nostro hard disk, 
tutto ciò sicuramente non vale per Ri- 
cerca di file e testo, ottima applicazio- 
ne che viene eseguita a partire dal file 
PW1SEEK.EXE. Ricerca di file e testo è 
un classico esempio di applicazione 
multi thread; ad esempio, mentre il 
programma sta ancora cercando sulle 
partizioni che abbiamo specificato, se 
è già stato trovato qualche file, possia- 
mo editarlo per controllare il suo con- 
tenuto. 


Déjà-vu 

Per gli appassionati di vecchi «am- 
bienti» operativi, esiste la possibilità di 
sentirsi ancora nel passato. No, state 
tranquilli, non stiamo reclamizzando 
una macchina del tempo, stiamo solo 
descrivendo un'altra delle mille possi- 
bilità di configurazione della WPS. È 
infatti possibile modificare il Desktop 
con il quale si presenta la WPS; attual- 
mente si può scegliere tra una visua- 
lizzazione simile a quella di OS/2 1.3, 
di Windows 3,0 o, chiaramente, a 
OS/2 2.x. Per ottenere alla partenza un 
Desktop simile a quello di Windows 
3,0, basta effettuare il bootstrap dai 
dischetti di installazione, interrompere 
l'installazione, raggiungere la riga di 
comando, spostarsi nella directory 
\OS2 del disco su cui è installato OS/2 
e impartire il comando MAKEINI 
OS2.INI WIN.30.RC Al riavvio del si- 
stema avremo una scrivania di lavoro 
con il Desktop simile a quello di Win- 
dows 3,0 ed in più ci sarà una cartella 
configurata come era la nostra scriva- 
nia originale di OS/2 2.x. Per riportare 
il tutto alle origini, basta rieseguire la 
procedura precedente e, una volta rag- 
giunta la riga di comando ed esserci 
posizionati sulla directory corretta, im- 
partire il comando MAKEINI OS2.INI 
OS2_20.RC MS 


Giuseppe Casarano è raggiungibile su MC-link ah 
la casella MCI 754 e tramite Internet all'indirizzo 


Michele Pi Gaetano e raggiungibile su MC-l/nk al- 
la casella MC8955 e tramite Interne l all' indirizzo 
MC895B@mclink.it 


306 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



SPECIALE BUNDLE! 



, crolla E AOOBE-PHOTOS^ 


W? - 


Il Colore a 
Portata di Mano 

Ultimissime! Hélta t i propine un 

\dobePhotosht>p25. 1. pocraiacqui: 

m pitto € professionale sia marni 


c Adq 

immagini in moti' ' 
che PC-Windows 
H P ScanJet li Cx ha un a ri soluzione di 400 dpj . riconosce oggetti ime he 
tridimensionali con più di 16 milioni di colorie 256 scoiceli grigio; leggìi 
' inoltre caratteri lino ad una'dimensionc Ji fi pt per ■Rie anioni OC 1 v | 
Adobe Photoshop 25.1 importa ed esporta file nei fermiti perori, 
disinone di una vasta gamma di strumenti.e 
per il contr isto dell'imrnagineoper effetti speculi 
Rivolgiti al tuo Rivenditore di fiducia è un’opportuni 
perdere, valida lino al 31/5/9411 


rtoriò di filtri 


Adobe 

Photoshop 


Delta 


Sede; V ia Brodoiini. 30 21046 Malnati «va. 

Td 0)32 , 80.31.11 Fax 0332 / 86,07.8» 

Fiume Via Salaria, 422 00199 Roma 

Tdo6 86.20.62.50 Fax 06 86.20.65.54 

Agenzia PC.Triveneto: Tel. 0422 44.52.78 - Fax 11422 / 44.5t.og 

Agenzia PC. Puglia e Basilicata: Tel. 0)37 1 0)20.85 Fax 080 50.35.052 



Come nasce un virus 

Dopo aver esaminato le diverse tipologie di virus, in questa seconda parte del «corso» 
sui virus cercheremo di spiegare le ragioni del problema, che apparentemente 
è nato dal nulla 

di Stefano Tona 


Come si fabbrica 
un virus 


No, non abbiamo 
alcuna intenzione di 
passare dall'altra 
parte dell'Immagina- 
ria linea del fronte e 
metterci a dare con- 
sigli a chi voglia an- 
dare a incrementare 
le schiere, già fin 
troppo nutrite, degli autori di virus. In 
questi paragrafi cercheremo di delinea- 
te quali sono gli strumenti che ha a sua 
disposizione chi vuole scrivere un pro- 
gramma autoreplicante. 

Chi venga a contatto per qualsiasi 
motivo con il problema virus incontra 
presto le «varianti» Il concetto è 
anch'esso preso a prestito dalla biolo- 
gia, come lo stesso concetto di virus 
d'altronde. Ma se le varianti dei virus 
biologici nascono dal naturale processo 
di mutazione genetica, le cui leggi sono 
spiegate solo in parte e dipendono in 
buona percentuale dal caso, per I virus 
che minacciano i nostri computer le va- 
rianti sono sempre opera di qualcuno 
che. non sapendo o non volendo scrive- 
re un virus nuovo, si limita a prenderne 
uno esistente e a modificarlo. 

Non è affatto difficile, e tutto ciò che 
occorre è uno strumento facilissimo da 
reperire, potente e semplice da usare, 
ossìa il DEBUG che viene distribuito 
con tutte le copie delle diverse versioni 
di DOS. Servendosi del DEBUG chiun- 
que abbia una conoscenza anche rudi- 


- nane: Cascarle 

| Alias: RlackJar.k, Fai li ng lettera 
:size: UBI or inni 
! I Nesiileiit CON-files 
Reiiair; Yes 

Hip Cascade virus is probabili ime of thc? nost corwon viruses around. thè 
problen is just that it is often not detecteii, because it produces no 
otoious effects. In thè originai version, thè virus corrtained cade that 
was set to "go off' between Oct. 1. and Dee, 31. 1988, stortiti after an 
infectwl prmjran is rim. Ito pffect is actually quite anusing - thp 
citar arters nn Hip sr.rrpn fall rinvn miri end in a Iman nn thè hnttnn. 

Ihpn? is a bug in stim* versinns nf Ito virus - il seere linai Ito author 
intenta) Ito virus In inferi all conputors, excepl I finse finn IRN. 

Hnum'i , il iliil imi vnrk as |il.«nril - Ito vinti unni il also infenl "Iriif" 

, IDI Machines, 


dariant: Cascade 17V4 

Ibis variant, uhich is reporter! to bave orìginated in Vugoslavia is alnost 


PgDn - Neart page P - Print ESC - Canee! 


mentale della programmazione in As- 
sembler può esaminare un virus e mo- 
dificarlo. 

I casi più frequenti di modifiche 
all'immagine binaria di un virus consi- 
stono nell'alterazione dei suoi effetti. 
Sappiamo che affinché un programma 
possa definirsi «virus» è sufficiente che 
sia capace di replicarsi ogni volta che 
viene eseguito: non sono pochi i virus 
esistenti che si limitano a replicarsi, ma 
è assai frequente che un virus abbia de- 
gli effetti collaterali, che in alcuni casi 
sono divenuti celebri: dai caratteri in di- 
scesa libera del Cascade, alla pallina del 
PingPong, alla finestrella del Jerusalem, 
fino alle decine - o meglio, centinaia - 
di virus che in un modo o nell'altro di- 
struggono i dati contenuti nel disco fis- 
so. 

La cosa più semplice che possa fare 
chi voglia provare il discutibile brivido 
della clandestinità e ritenga di conse- 
gnarsi alla celebrità generando un virus 
consiste appunto nel modificare gli ef- 
fetti di un virus dì cui sia venuto in pos- 
sesso. Gli esperti oramai hanno seri 


problemi nel classifi- 
care l’ennesima va- 
riante di Cascade o 
Jerusalem, per i 
quali siamo arrivati 
ad alcune centinaia 
di variazioni esisten- 
ti. Poiché si tratta di 
virus diffusissimi, è 
facile venirne in 
possesso; oramai 
tutti sanno come decodificare e ricodifi- 
care il Cascade, nel caso del Jerusalem 
non c'è nemmeno questo problema, e 
quindi ecco che quasi ogni mese tocca 
registrare un nuovo figlio di queste già 
sovraffollate famiglie. 

Modificare un virus negli effetti colla- 
terali, abbiamo detto, è molto semplice. 
In particolare è semplicissimo avviare la 
procedura di formattazione a basso li- 
vello del disco fisso, richiede poche 
istruzioni e per modificare un virus esi- 
stente affinché alla sua attivazione for- 
matti il disco anziché fare ciò che aveva 
previsto originariamente il suo autore 
servono soltanto pochi minuti. È com- 
prensibile quindi come siano notevol- 
mente più diffuse le varianti ai virus esi- 
stenti rispetto ai virus di nuova genera- 
zione. 

In alcuni casi peraltro è dimostrabile 
come un determinato virus tragga origi- 
ne da un altro ma non per via di una 
semplice modifica ai suoi effetti o a 
qualche altra parte trascurabile del codi- 
ce, quanto piuttosto per effetto di 
un'opera piu approfondita. In alcuni casi 


308 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



VIRUS 


il virus originario è stato disassemblato, 
modificato nella forma simbolica (cioè 
in Assembler) e poi nuovamente compi- 
lato. In altri casi le modifiche possono 
essere state effettuate direttamente 
sull'immagine binaria, ma l'autore della 
correzione non si è limitato a piccoli ri- 
tocchi al codice. 

Un esempio è dato proprio dal Ca- 
scade. La versione originale, lunga 1701 
byte, contiene le istruzioni per effettua- 
re un controllo sul BIOS del computer 
che sta eseguendo il programma, allo 
scopo di verificare se si tratta di un PC 
prodotto dalla IBM o di un'altra macchi- 
na. Nelle intenzioni dell'autore i PC IBM 
avrebbero dovuto essere risparmiati 
dall'infezione, che avrebbe dovuto per 
contro verificarsi nel caso di altre mac- 
chine. Ma in realtà per via di un errore il 
controllo non funziona, e quindi i PC 
IBM si infettano esattamente come tut- 
ti gli altri, 

Esiste una versione modificata, lunga 
1704 byte per via dell'aggiunta di una 
istruzione, nella quale l'errore che impe- 
disce il funzionamento del controllo de- 
scritto poc'anzi è stato eliminato. O me- 
glio: qualcuno ne ha tentato l'eliminazio- 
ne. ma senza riuscirvi, e quindi il Casca- 
de. 1704 è perfettamente in grado di in- 
fettare le macchine IBM esattamente 
come il Cascade. 1701. Ma non è que- 
sto che ci interessa, quanto l'idea che 
qualcuno abbia potuto fare una correzio- 
ne a un errore in un virus, proprio come 
un produttore di software fa circolare 
una nuova release del proprio prodotto 
dopo averne eliminati gli errori rilevati 
dagli utenti. 

Non è possibile tuttavia stabilire se la 
modifica sia stata effettuata dallo stes- 
so autore del virus servendosi dei sim- 
boli originali, ovvero da qualcun altro 
che abbia agito sull'Immagine binaria 
del virus. 

In molti casi accade che qualcuno, in- 
tenzionato a scrivere un virus, cerchi di 
semplificare il proprio lavoro attingendo 
al lavoro altrui. 

Normalmente un'azione di questo 
genere sarebbe da considerarsi molto 
scorretta e probabilmente anche passi- 
bile di sanzione penale, ma è evidente 
che i sonni di chi scrive un virus sono 
ben poco turbati da considerazioni di 
questo genere. 

Periamo chi studia un virus come ad 
es. il Michelangelo vi troverà notevoli 
somiglianze con lo Stoned, perché pre- 
sumibilmente il suo autore ha preso al- 
cune parti di quest'ultimo virus e se ne 


è servito per creare il proprio capolavo- 
ro; lo stesso avviene per l'Invisible 
Man, derivato dal Flip, e cosi per i virus 
della famiglia Vienna, etc.. 

In queste circostanze peraltro sì pre- 


ferisce parlare di nuovi virus, piuttosto 
che di varianti. Infine vi è il caso di chi 
scrive un virus partendo da zero, e per- 
tanto crea un «prodotto» (se cosi lo si 
può definire) del tutto originale. 


I limiti degli antivirus 


C'è da aspettarsi delle uscite dal merca- 
to degli antivirus, scrivevamo un anno e 
mezzo fa, C'è da aspettarsene ancora mol- 
te altre da oggi, ora che il ritmo di crescita 
del numero di virus si è stabilizzato intorno 
al centinaio al mese e che molti programmi 
di scansione sembrano li li per scoppiare. 
Ma esaminiamo brevemente come è fatto 
un antlvirus. 

Nella sua forma originaria un antivirus 
non era altro se non un programma di ricer- 
ca e confronto dì stringhe. Da una parte il 
motore, dall'altra le stringhe, ad ogni nuovo 
virus scoperto bastava aggiungere la relati- 
va stringa, in quei bei tempi in cui non esi- 
stevano né polimorfismo né stealth, tempi 
andati per sempre che non torneranno più. 

Man mano che cresceva il campionario di 
virus cresceva anche il database delle strin- 
ghe. Poi sono comparsi i primi virus codifi- 
cati, poi quelli polimorfi come il 1260 e suoi 
successori, e I produttori di antivirus per ri- 
manere sul mercato si sono dovuti adatta- 
re: non più un database di firme ma un in- 
sieme di "regole», atte a stabilire se il dato 
file contiene o meno il determinato virus. 

Poi a complicare le cose ci si è messo 
Dark Avenger con il suo MtE, prontamente 
seguito da vari epigoni, e le «regole» sono 
divenute via via più complesse. 

I limiti dei programmi antivirus consisto- 
no oggi in due ordini di problemi: la com- 
plessità delle regole identificative necessa- 
rie a scoprire parecchi virus, e la impressio- 
nante massa di virus nuovi che arrivano 
ogni giorno. Per poter mantenere i propri li- 
velli di efficacia gli antivirus debbono riusci- 
re a vincere questa lotta impari, che si 
combatte su due fronti scombinati, su uno 
dei quali vi è di volta in volta un solo com- 
battente, isolato e ben in luce, e sull'altro i 
combattenti sono centinaia, sconosciuti e 
nell'ombra. E ciascuno di essi può colpire 
duro, come dimostra lo scenario descritto 
appresso. 

Immaginiamo che un'azienda, per esem- 
pio una banca, abbia speso alcune decine 
di milioni per acquistare un numero ade- 
guato di licenze per l'antivirus XYZ. Installa- 
zione e formazione del personale aumenta- 
no il costo totale dell'antivirus, andando a 
sommarsi al prezzo di acquisto delle licen- 
ze. Gli aggiornamenti vengono ricevuti re- 
golarmente e immediatamente fatti circola- 
re tra gli utenti, che li installano subito. Gli 
stessi utenti provvedono a un uso ottimale 
dell'antivirus. 


Una situazione idilliaca, quale non riuscirei 
a sognare nemmeno se mio figlio, di un me- 
se e mezzo, mi lasciasse dormire di notte, 

L'idillio viene rotto da un virus, sviluppa- 
to dagli amici del figlio di un funzionario 
che viaggia tra ufficio e casa con un portati- 
le. agganciato normalmente alla rete locale 
deH'ufficio. 

Il virus trova la strada apena per passare 
dal ponatile al server, dal server a tutte le 
macchine installate. Poiché si tratta di un 
virus nuovo, l'antivirus non segnala nulla. 
Cinque giorni dopo il virus si attiva, distrug- 
gendo abbastanza informazioni sui dischi 
fissi di tutti i PC colpiti da rendere inutilizza- 
bile ciò che resta, 

I responsabili della banca se la prende- 
ranno ovviamente con il povero antivirus 
XYZ. colpevole di non aver segnalato il pro- 
blema per tempo. E ovviamente provvede- 
ranno ad acquistarne uno divèrso. 

Non sempre le storie finiscono cosi ma 
si tratta comunque di uno scenario assai 
verosimile, reso ancora più verosimile da 
un fatto, che probabilmente a molti sarà 
sfuggito: che l’Italia è oggi ai primi posti nel 
mondo per lo spiacevole primato dello svi- 
luppo di nuovi virus. Non più la Bulgaria, 
dove le acque si sono calmale ormai da 
quasi due anni, non più gli Stati Uniti ma 
proprio il nostro paese è divenuto un cen- 
tro di produzione di programmi aggressori. 

Per questa ragione quella che prima 
sembrava un'ipotesi astratta, cioè di esse- 
re colpiti da un virus sconosciuto agli antivi- 
rus. è divenuta un rischio concreto, con il 
quale è urgente confrontarsi. 

Le soluzioni sono molteplici, e variano 
dal semplice affidarsi ad almeno due antivi- 
rus (difficilmente coincideranno le date di 
aggiornamento dei due prodotti, e uno sarà 
sempre più recente dell'altro) alla scelta 
oculata di strumenti alternativi rispetto ai 
programmi dì scansione. 

In alcuni casi (piuttosto estremi per la ve- 
rità) può essere utile assicurarsi la collabo- 
razione di un esperto programmatore in As- 
sembler, che renda superfluo il ricorso ai 
programmi di scansione. 

In ogni caso è fondamentale attribuire il 
giusto ruolo ai programmi di scansione, 
che non sono portatori di Verità Rivelate 
ma semplici strumenti, e come qualsiasi al- 
tro strumento vanno usati con il criterio e la 
supervisione dì qualcuno che sappia come 
servirsene. 

Stefano To/ia 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


309 



C:MJTYWIRUS\F PROUdebug f -prot.exe 


3757:0000 FC 

CLD 



1757:0001 06 

PUSH 

ES 


1757:0002 1E 

PUSH 

DS 


1 (57:0013 UL 

PUSH 

CS 


1757:0004 8CC8 

MOU 

AX,CS 


1757:0006 01063501 

ADD 

[0135], AX 


1757:0000 BAC31A 

HOU 

DX.IAC3 


1757:0000 03C2 

A0D 

BX.DX 


1757:0001 8008 

MOU 

BX,AX 


1757:0011 055515 

AOD 

OX, 1555 


1757:0014 8ED6 

MOU 

DS, BX 

o 

1757:0016 8EC0 

MOU 

ES, AX 


1757:0018 33F6 

X0R 

SI, SI 


1757:0010 33FF 

XOR 

DI, DI 


1757:0010 090800 

MOU 

CX, 0008 


1757.001F F3 

REPZ 



1757:0020 (15 

MOUSU 




Un esempio di uso di DEBUG 

A supporto degli autori 

Scrivere un virus non è alla portata d» 
tutti. Occorre saper programmare in As- 
sembler, e saper programmare bene; 
serve una discreta conoscenza delle 
funzioni del sistema operativo, e una 
considerevole quantità di documenta- 
zione. È indispensabile un assemblato- 
re. un programma di debug e parecchio 
tempo a disposizione. 

Occorre anche una certa predisposi- 
zione caratteriale, ma di questo parlere- 
mo tra breve. 

Non tutti posseggono tutto il mate- 
riale elencato. La dotazione più frequen- 
te. a giudicare dai risultati, consiste.., 
nella predisposizione caratteriale, che 
unitamente a DEBUG ha consentito la 
creazione di una buona parte dei virus 
esistenti. 

In particolare difettano le capacità di 
programmazione. Scrivere due righe in 
Basic è alla portata di molti. Scrivere del 
buon codice in Assembler non lo è af- 
fatto, e la maggior parte dei virus che 
gir esperti si vedono recapitare hanno 
l'effetto di farli piangere dalla noia. In- 
competenza, sciatteria, ignoranza sono 
le qualità che regnano sovrane tra i pro- 
grammatori di virus. 

Per ovviare a questo stato di cose vi 
è stato chi ha provveduto a mettere a 
disposizione degli aspiranti autori di vi- 
rus dei veri e propri strumenti di CASE, 
di sviluppo di software assistito dallo 
stesso computer. VCS, Mutation Engi- 
ne. VCL, PS-MPC, TPE, G : sono sigle 
note da tempo a chi studia i virus. Si 
tratta di strumenti che, in un modo o 


nell'altro, semplificano il lavoro di chi 
voglia scrivere un virus. In alcuni casi si 
tratta di funzioni di libreria da richiamare 
e includere in un virus sviluppato in pro- 
prio. in altri casi di ambienti di sviluppo 
con gradevoli interfacce-utente, che 
producono come risultato programmi 
pronti per essere compilati. 

Ma chi sono questi autori? 

La curiosità è legittima, ma nella 
maggior parte dei casi è destinata a ri- 
manere insoddisfatta perché non vi è al- 
cun modo di identificare l'autore di un 
virus, che può essere uno qualsiasi de- 
gli oltre cento milioni di utenti di perso- 
nal computer compatibili in tutto il mon- 
do. 

Tuttavia le informazioni ottenute ana- 
lizzando i virus, e i dati disponibili sui 
pochi virus di cui si conosca l'autore, 
permettono di identificare alcune cate- 
gorie di personaggi che hanno tratti ca- 
ratteriali diversi e motivazioni differenti: 

- hacker , ossia i più esperti, spesso 
grandi appassionati di informatica, dota- 
ti di notevoli capacità e di una profonda 
cultura tecnica; una volta il termine 
hacker indicava il «su per esperta», oggi 
piuttosto il «pirata», quello che penetra 
sistemi informatici senza essere auto- 
rizzato. che rimuove gli schemi di prote- 
zione dai programmi commerciali, che- 
appunto - scrive virus e cavalli di Troia; 

- studenti universitari, spesso 
hacker, hanno accesso a grandi risorse 
informatiche e hanno mediamente mol- 
to tempo a disposizione; in molti casi 
vengono incoraggiati dagli stessi docen- 


ti a sperimentare, esplorare, tentare 
nuove vie; 

- computer club, associazioni di ap- 
passionati o dì utenti interessati alla 
cooperazione e allo scambio dì espe- 
rienze; sono quasi sempre ambienti in 
cui regnano onestà e correttezza, ma in 
alcuni casi sono sorti con finalità dichia- 
ratamente clandestine; 

- non ci sono prove specifiche, ma si 
sospetta che alcuni virus siano stati 
scritti appositamente per colpire in si- 
tuazioni particolari, per esempio da par- 
te di dipendenti insoddisfatti. 

Dopo che il virus è stato scritto 

Così come non esiste una procedura 
standard per produrre un programma 
«buono», non vi è una serie di fasi codi- 
ficate che l'autore di un virus segue per 
diffondere la propria creatura. 

La diffusione del virus segue grosso 
modo due strade distinte a seconda 
che si tratti di un virus di boot sector o 
di un parassita; i virus multipartiti evi- 
dentemente le seguono entrambe. 

Nel caso di un virus di boot sector 
l'autore può scegliere la strada di far cir- 
colare direttamente i dischetti infetti, 
oppure di servirsi di un programma in- 
termedio che agisca da vero e proprio 
«untore», inserendo il virus nel boot 
sector del computer sul quale viene 
eseguito. 

Per i virus parassiti i problemi sono 
minori perché far circolare un program- 
ma senza farsi notare risulta piu facile 
basta depositarlo in un BBS dopo esser- 
si collegati in forma anonima, ed è in 
questo modo che prendono l'avvio la 
maggior parte dei nuovi virus parassiti o 
multipartiti. 

Successivamente la circolazione del 
virus può essere favorita da diversi fat- 
tori: innanzitutto dal fatto che esistono, 
come abbiamo già detto, oltre cento mi- 
lioni di computer compatibili in tutto il 
mondo; inoltre possono essere le stes- 
se caratteristiche del virus a rendere più 
o meno agevole la sua circolazione. Infi- 
ne il virus può andare soggetto a un ve- 
ro e proprio «colpo di fortuna», capace 
di accelerarne la circolazione. E il caso 
del «Form», un virus come tanti altri ma 
che è riuscito a balzare in testa alle sta- 
tistiche di diffusione proprio grazie a 
uno di questi «colpi di fortuna». È acca- 
duto infatti che un noto produttore di 
supporti magnetici abbia distribuito una 
grande partita di dischetti preformattati 
per PC IBM, che erano stati inavvertita- 
mente contagiati da questo virus. s® 


Stefano Torta è raggiungibile tramite MC-tink alla 
case lla postale MC0I70 e tramite Internet alf'indh 


310 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



QUALITÀ AUDIO CD SENZA ALCUN COMPROMESSO. 
ORA É POSSIBILE ANCHE SUL VOSTRO PORTATILE. 



Compatibile Sound Blaster 


Qualità CD Audio a 16 bit 


Tecnologia Avanzata DSP 


DSP Registratore per Windows (utility su standard OLE). WinReader per Windows, una utility di sintesi 
vocale molto semplice. Applicazioni di sintesi vocali per DOSTaik e DosReader by DSP. Multimedia 
Show & Teli per ragazzi (opzionale). 


Ravvivate le vostre presentazioni, rendete più efficaci i vostri training e, perchè no. aggiungete un pò di 
pepe ai vostri giochi. Dovunque e sempre. Ora c'è PORT'AB LE Sound Plus, la prima vera periferica 
esterna portatile capace di qualità musicale CD a 16 bit stereo. Non vi serve essere un ingegnere e 
neppure usare un cacciavite. Col legatelo alla porta parallela per la vostra stampante del vostro PC 
IBM compatibile sia esso un portatile, un notebook o un desktop. 

Ecco qualcosa di differente! Musica per le vostre orecchie: PORT-ABLE Sound Plus è dotato di 
ciò di cui avete bisogno compreso un altoparlante hi-ti con microfono incorporato. Ospita 
ingressi CD e Registratore ed un'uscita per una coppia di altoparlanti attivi e non è tutto! Una poda 
parallela passante vi permette di non dover rinunciare alla vostra stampante. Credeteci non vi serve altro! 


Distribuito da. Datamatic S.p.a. Via Agordat. 34 - Milano - Tel. 02 1 2871 131 - Fax 02 / 2619243 







Windows, la Microsoft, e... gli altri 

Indipendentemente dalle sue qualità tecniche, il PC IBM è lo standard di Mercato, nel 
senso che viene utilizzato in tutti gli uffici e in tutti gli ambienti di lavoro. Windows, dal 
punto di vista dell' utilizzatore medio, personaggio non tecnico che lavora con il PC in 
uno di questi uffici, è un Sistema Operativo, intendendo con tale termine, 
semplicemente, un insieme di programmi di «servizio» 

di Francesco Patroni 


All'utente «medio» il fatto che sotto 
Windows ci sia DOS. che Windows la- 
vori a 16 o 32 bit. o quant'altro. non in- 
teressa affatto, 

Il PC IBM è quindi uno Standard, così 
come lo è il suo Sistema Operativo, 
DOS o Windows che sia. Essendo, 
l’uno e gli altri, molto diffusi, è ovvio 
che molti costruttori hardware e molti 
sviluppatori software si stiano inge- 
gnando per realizzare periferiche o pro- 
grammi che sfruttino tale base, affron- 
tando anche tecnologie verso le quali il 
PC IBM e Windows non sono molto 
portati, al contrario di altre macchine, 
come MAC e Amiga, in cui invece è 
l’hardware stesso che è stato specializ- 
zato, direttamente dalla casa madre, 
per queste particolari attività. 

Per questo motivo un confronto tra 
le possibilità in termini di videografica 
tra Windows e MAC o Amiga mi sem- 
bra senza senso. Chi deve fare attività 
professionale sceglierà senza dubbio 
una di queste seconde apparecchiature, 
chi invece è interessato comunque a 
Windows, magari per il fatto che trova 
molti più programmi, e vuole arricchirlo 
di altre funzionalità, ad esempio verso la 
videografica, dovrà trovare soluzioni di 
compromesso, «pompando» la macchi- 
na con accessori particolari e raggiun- 
gendo qualità non certo paragonabili a 
quella del PC dedicato. 

Va ricordato che in numerosi altri casi 
è stato il mercato a indirizzare questa o 
quella tecnologia, indipendentemente 
dalla qualità della scelta e soprattutto 
dall'opinione degli esperti. Si pensi al 


mercato dei videoregistratori, in cui era- 
no inizialmente entrati vari sistemi, Be- 
tamax della Sony e Video 2.000 della 
Philips, oltre a quello VHS, che si è poi 
imposto. E si è imposto indipendente- 
mente non solo dalla «forza» delle case 
produttrici, ma anche dalla qualità intrin- 
seca del sistema. 

Lasciando da parte le polemiche e 
passando invece alla prima parte del ti- 
tolo vogliamo spiegarvi II tema di que- 
sto articolo. 

Arrivano in redazione moltissimi pro- 
dotti software, moltissimi dei quali sono 
sviluppati per il PC IBM compatibile, e 
tra questi sempre moltissimi sono i pro- 
dotti per Windows. È indubbio che il 
flusso di prodotti per Windows, così vo- 
luminoso in termini numerici e così 
esteso in termini di tipologie, ha assun- 
to il valore di «fenomeno» da osservare 
con attenzione. 

Il nostro primo compito è ovviamen- 
te quello di eseguire e pubblicare le pro- 
ve dei prodotti più significativi. Altro 
compito è quello di guardare «dall’alto» 
il fenomeno per coglierne gli aspetti ge- 
nerali, che invece sfuggono quando ci si 
concentra sulle singole funzionalità dei 
vari prodotti in prova. 

Scopo di questo e di un paio di suc- 
cessivi articoli è quindi quello di cercare 
di vedere anche dal di fuori il fenome- 
no, cogliendo aspetti tecnici generali, 
tendenze, aperture verso nuovi mercati, 
ecc. Cominciamo con una puntata dedi- 
cata quasi esclusivamente alla Micro- 
soft, che fa, come noto, la parte del leo- 
ne, sia perché è la responsabile princi- 


pale del fenomeno, sia perché è la più 
grande produttrice di pacchetti softwa- 
re. 


Aspetti Multimediali in Windows 

Ad un certo punto, eravamo nel pe- 
riodo storico caratterizzato da Windows 
3.0, la Microsoft ha dettato le specifi- 
che per trasformare un normale PC in 
un PC multimediale. Tali specifiche, che 
all'epoca avevano dato corpo al marchio 
MPC, si poi sono affermate in maniera 
spontanea, indipendentemente da tale 
marchio. 

Tutte le macchine oggi prodotte so- 
no «potenzialmente» multimediali. Ba- 
sta installare qualche «pezzo» hardwa- 
re. Il software di base multimediale è 
già a bordo, è lo stesso Windows 3.1, 
per cui già si riesce a fare qualcosa, ad 
esempio ad aggiungere ad un qualsiasi 
manufatto (un documento, uno scheda- 
rio, un foglio elettronico, un disegno, 
ecc.) realizzato con un qualsiasi prodot- 
to, un suono registrato e incorporato 
come oggetto OLE. 

Dal punto di vista hardware servono 
tre cose. Una scheda video un po’ più 
spìnta della semplice VGA, che è peral- 
tro scomparsa dalla circolazione in 
quanto oggi tutte le schede sono Su- 
perVGA (fig. 1). Un lettore di CD, il cui 
costo sta scendendo con regolarità e 
dei quali escono modelli sempre più 
perfezionati (maggiore velocità, compa- 
tibilità con CD Kodak, ecc.). Una scheda 
Audio. In questo caso i costi partono da 
livelli minimi, per le schede «non musi- 


312 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


WINDOWS 


cali», e arrivano a livelli elevati per quel- 
le specializzate per la musica. 

Con una scheda «minima» si posso- 
no comunque eseguire e registrare suo- 
ni digitalizzati, sì possono però solo ese- 
guire brani musicali memorizzati in for- 
mato MIDI. 

Per quanto riguarda la possibilità dì 
vedere dei file animati, con l'uscita di 
Video per Windows della Microsoft, si è 
concretizzato uno standard minimo, che 
permette comunque di vedere dei fil- 
mati, in formato AVI, su qualsiasi mac- 
china. Il livello qualitativo è ancora mol- 
to basso. Si è comunque delineato lo 
standard del futuro, che necessita di 
macchine più potenti e di processori de- 
dicati per la compressione e decom- 
pressione dei file con l'animazione (Intel 
Indeo). Si dovrebbe raggiungere la pos- 
sibilità di film «full motion», visibili a 
pieno schermo su un Video SuperVGA, 
alla velocità canonica dei 30 fotogrammi 
al secondo. 

In figura 2 vediamo una situazione 
oggi praticabile anche su una macchina 
386. In alto il Media Player di Video for 
Windows, che mostra un filmetto cui 
partecipa un personaggio molto noto, e 
in basso un Recorder Audio, che, come 
si vede chiaramente anche dalle voci 
del menu, permette svariati tipi di mani- 
polazione dell'onda sonora. 

Il plus di tutto ciò rispetto a soluzioni 
specializzate, sta prima di tutto nel fatto 
che audio, animazione, alta risoluzione, 
sono sfruttabili, grazie a DDE e OLE, da 
qualsiasi prodotto. E inoltre che il 
software per gestire questi aspetti mul- 
timediali è abbondante e in molti casi 
anche economico. 

Regole non più messe in 
discussione 

Uno dei primi meriti di Windows ri- 
spetto al DOS consiste nel permettere, 
grazie alla sua strutturazione in gruppi e 
in programmi, un'organizzazione logica 
del proprio PC, basata sulle attività che 
vi si svolgono, e non sulla distribuzione 
delle director nel disco rigido. Ad esem- 
pio si può definire un Pulsante, sceglien- 
done l'Icona, la descrizione, il program- 
ma ed eventualmente il file da lanciare, 
e la directory di lavoro sulla quale il pro- 
gramma punta direttamente (fig. 3). 

Altri meriti vanno sicuramente riferiti 




Figura 2 - Windows 3 . 1 
- Strumentazione Mul- 
timediale minima. 

A bordo del PC con 1/ 
quale è stata realizzata 
questa immagine c'6 
un lettore di CD. ne- 

matenaie Video >or 
Windows. Per vedere 
un hle AVI I quindi non 
per farei si usa l'acces- 
sorio Media Player, vi- 
sibile in allo. Il Quick 
Recorder invece è in 
dotazione alla scheda 
audio Sound System 
della Microsoft, che ha 
finalità orientale al Bu- 
siness Audio, al contra- 
rio delle altre, ad 
esempio la Sound Bla- 
ster. più adatta per utì- 


Figura 3 - Windows 3. 1 
Program Manager 

prie té Uno dei meriti 
di Windows rispetto al 
DOS sta nel permette- 
re. grazie alla sua strut- 
turazione in gruppi e in 
programmi, un'organiz- 
zazione logica del pro- 
prio PC. basata sulle 
attività che visi svolgo- 
no, e non sulla distribu- 
zione delle directory 
nel disco rigido. Ad 
esempio si può defini- 
re un Pulsante, sce- 
gliendone l'Icona, la 
descrizione, il program- 
ma ed eventualmente 

directory di lavoro sulla 
quale il programma 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


313 


WINDOWS 



al fatto che Windows mette a fattor co- 
mune una serie di Servizi, che è più giu- 
sto che siano svolti dal Sistema Opera- 
tivo (per questo motivo da un punto di 
vista dell 'utilizzatore Windows può es- 
sere considerato un Sistema Operati- 
vo) Si pensi all'installazione e configu- 
razione delle periferiche, stampante in 
testa, si pensi alla gestione dei Font 
True Type. si pensi alla gestione gene- 
ralizzata dei file di Help (fig. 4). Va an- 
che osservato come il programma 
WINHELP.EXE possa gestire non solo i 
file di Help forniti con i vari programmi, 
o quelli sviluppati a servizio dei vari ap- 
plicativi per Windows, ma possa gestire 
anche file testuali, che, con le possibi- 
lità proprie degli Help Files, diventano, 
se opportunamente confezionati, degli 
Ipertesti. 

Nella figura 4 vediamo il fratello mag- 
giore del WINHELP.EXE, il VIEWER, di 
cui parleremo presto, che permette di 


realizzare degli Ipertesti più sofisticati, 
dotati ad esempio di Strutturazione, ar- 
ricchiti con l’inserimento di Oggetti 
Multimediali, e soprattutto agganciati 


ad Indici di Ricerca, operanti all'interno 
dell'Ipertesto, generati automaticamen- 
te da uno specialissimo motore. 



Figura 5 - Windows 3. 1 

se che richiama II Ouick 
Menu Le tecniche clas- 
siche relative all'uso del 
mouse prevedevano 
l'uso del solo tasto sini- 
stro. Qualche applicati- 
vo. per funzionalità par- 
ticolari. si 6 appropriato 
del tasto destro, lascia- 
to inizialmente da parte. 
Ora il tasto destro sta 
vivendo una nuova sta- 
gione. Tutti i prodotti lo 
hanno associalo all'ap- 
panzione del Ouick Me- 
di pende dall'oggetto su 
tuazione logica Questo 

lombo cui ci ha abituati 
Windows. 


Figura 6 - MS Excel 50 
e MS Word 6 0 per 
Windows - Modalità 
operative a confronto 
Scusate l'immagine un 
po’ contusa, dovute 
all'accostamento dt 
due finestre molto ric- 
che Guardate bene i 


Word 6 0 c'è Tabella, 
mentre in Excel 5 0 c'è 

e buona parte delle vo- 
ci sottostanti, sono 
uguali, a dimostrazione 
del livello raggiunto 
nell'allineamento tra i 
comandi dei vari pro- 
dotti, indipendente- 
mente dalla categoria 
del prodotto 



Affinamenti e apertura 
di altri fronti 

Un altro dei fenomeni conseguenti la 
diffusione del PC IBM e del suo princi- 
pale sistema operativo, che è (sulla ba- 
se delle precisazioni prima fatte) Win- 
dows, è sicuramente costituito dall'al- 
largamento dei fronti della «ricerca” in- 
tesa in senso lato. 

Nei nuovi prodotti che via via escono 
si notano due tipi di miglioramenti: mi- 
glioramenti funzionali, nel senso che 
vengono inserite funzionalità che prima 
non c'erano, miglioramenti operativi, 
nel senso che con le nuove versioni dei 
prodotti si fanno in maniera più facile e 
diretta cose che prima si potevano co- 
munque fare. Questo secondo tipo di 
miglioramento è peraltro difficilmente 
valutabile. Anzi ci sono molti tecnici che 
non danno a questo tipo di migliora- 
menti nessuna importanza. Molti tecnici 
ad esempio ritengono inutile la traduzio- 
ne in Italiano dei prodotti, anzi, con una 
punta di sussiego, dicono Che preferi- 
scono comunque le versioni originali dei 
vari prodotti. 

Ebbene poiché mi capita, per motivi 
professionali, di avere moltissimi scam- 
bi di vedute con utenti normali, parlo 
principalmente di persone che lavorano 
negli uffici, vi posso assicurare che uno 
dei fattori che favoriscono l’attecchi- 
mento della tecnologia informatica negli 
uffici sta proprio nel fatto che i vari pro- 
dotti di larga diffusione sono ormai in 
italiano. 

Ma ritengo altrettanto validi gli studi 
di ottimizzazione che si stanno facendo 
sulle modalità operative, si pensi al- 
l’adozione, ormai generalizzata, del 
Quìck Menu (fig. 5), ovvero del menu 
sensibile all'oggetto e alla situazione, 


314 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



WINDOWS 


Figura 7 - Excel 5.0 e 
MS Word 6.0 per Win- 
dows - Tecnologia OLE 
2.0. 

Una tecnologia che de- 
ve ancora topi mone 
personale I dare il me- 
glio di sé è OLE. Con la 
versione 2.0 è permes- 

grazione tra i due pro- 

legamenro OLE II Ser- 
ver. fedele al suo no- 

quasi come una funzio- 
nalità dei Client 



lanci, alla definizione di un piano di ad- 
destramento del personale). Inoltre in 
genere queste Aziende acquistano i 
pacchetti usando delle speciali formule 
d'acquisto che le varie case produttrici 
hanno messo a punto per eliminare 
molti dei problemi burocratici. 

Tornando al mercato Business, e ri- 
manendo in questo primo articolo in ca- 
sa Microsoft, vogliamo presentarvi bre- 
vemente il Works 3.0, uscito recente- 
mente, che è il classico rappresentante 
della categoria Small Business. 


Microsoft Works 3.0 e i suoi tre 
Strumenti Fondamentali 


che appare premendo il tasto destro del 
mouse. Questa modalità operativa è 
universale: vale per qualsiasi prodotto in 
qualsiasi situazione. Oppure il continuo 
affinamento delle Barre dei Menu, sem- 
pre più ben organizzate e simili tra di lo- 
ro (fig. 6). 

Una tecnologia sofisticata ed impor- 
tantissima che deve ancora (è un'opi- 
nione personale) dare il meglio di sé è 
OLE, Òbject Linking and Embedding. 
Con la versione 2.0 è permessa una 
maggiore integrazione tra i due prodotti 
coinvolti In un collegamento OLE, nel 
senso che quando dal prodotto riceven- 
te (il Client) si richiamano i servizi del 
Server, l'ambiente operativo non cam- 
bia, ma cambiano i Menu e le TooSbar. 
che sono quelli del Server. In figura 7 
vediamo appunto l'ambiente Word 6.0 
in cui è inserito un oggetto OLE, una ta- 
bella e un grafico realizzati con Excel, e 
in cui Menu e Toolbar, sono quelle di 
Excel e non quelle di Word, mentre la 
finestra rimane quella di Word. 

OLE 2.0 darà il meglio di sé quando 
usciranno prodotti specializzati per es- 
sere usati solo come Server OLE. Molti 
già ce ne sono in giro, ma risolvono so- 
lo problemi particolari, lo penso ad 
esempio ad un Word Processor «legge- 
ro» che possa essere usato come Ser- 
ver OLE per gestire un campo OLE di 
un Database. In altre parole se con il 
mio DBMS per Windows debbo gestire 
un Database che contiene anche dei 
Testi, posso definire un campo OLE e 
per gestire tale campo posso usare un 
Word Processor esterno al mio DBMS, 
che si dichiari ovviamente OLE Server. 
Sarebbe opportuno disporre di un WP 
più leggero, rispetto a quelli dell'ultima 
generazione, che contenga solo funzio- 
nalità utili per un suo uso come Server. 

La divisione del mercato 

Tornando all'elencazione delle varie 
conseguenze del fenomeno Windows, 

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


si può citare la frammentazione del 
mercato, che ormai si è sicuramente di- 
viso in più tipologie di utenti. A parte 
('hobbista appassionato, che fa storia a 
sé, in quanto le sue azioni non sono in 
genere dettate da motivi né economici 
né professionali, possiamo distinguere 
il mercato dello Small Business dal mer- 
cato Aziendale. Nel primo caso c'è un 
individuo che spende di tasca propria e 
quindi pretende di fare un buon uso del 
suo danaro. Vuole spendere poco e 
vuole un pacchetto che sia subito pro- 
duttivo e, nel caso in cui l'acquirente sia 
un neofita, sia facile da imparare. Nel 
Mercato Aziendale, una Azienda che 
«investe» nell'Informatica Individuale, 
invece il discorso è ben più complesso, 
non basta scegliere uno o una serie di 
prodotti. Tale scelta va sicuramente fat- 
ta, ma fa parte di una serie di scelte e 
decisioni, che coinvolgono varie compo- 
nenti e vari livelli dell'Azienda (si pensi a 
problematiche di gestione del persona- 
le, di organizzazione degli uffici, di defi- 
nizione di un piano di acquisti di macchi- 
ne, che poi vanno ammortizzate nei bi- 


Works 3.0 è un prodotto integrato 
nel senso che dispone di tre sottopro- 
grammi, Un Word Processor, che ora 
nella versione 3.0 permette anche la 
stampa su più colonne, un foglio elet- 
tronico. sufficientemente ricco di fun- 
zioni, un Filer semplice, nel senso che 
gestisce semplici liste, ma molto como- 
do anche per il fatto che può collabora- 
re con gli altri due membri della fami- 
glia. Inoltre c’è un modulo per le Comu- 
nicazioni e il WinTotus. che era già pre- 
sente, come regalo di Natale, nel Publi- 
sher 2,0, 

In Works 3.0 sono stati inseriti tutti i 
possibili accorgimenti per rendere il 
pacchetto immediatamente utilizzabile 
anche dagli utenti alle prime armi, e per 
renderlo produttivo una volta raggiunto 
un medio livello di conoscenza. Gli stru- 
menti sono: 

- presentazioni chiamate Panorami- 
ca, da scorrere per vedere cosa si può 
fare con Works 3.0. 

- Tutorial interattivi, per esercitarsi 
direttamente neH'ambiente operativo di 
Works 3.0. 

- Schede Guida con l’indicazione dei 




WINDOWS 


passi da compiere per eseguire un cer- 
to comando. 

- Help tradizionali. 

- Svariate procedure di Autocompo- 
sizione, anche per la costruzione degli 
Schedari (fig. 8). 

- Possibilità di usare Modelli precon- 


fezionati e/o di costruirne di propri (fig. 
9). 

Altro aspetto importante in un pro- 
dotto della classe Small Business, co- 
me il Works 3.0, consiste da una parte 
nella compatibilità tra i programmi dello 
stesso tipo (il suo foglio elettronico è 
una sorta di fratello minore di Excel) 
(fig. 10) e dall'altra nell'allineamento 
delle sue tecniche operative con gli altri 
prodotti Windows. Citiamo ad esempio 


il rispetto della tecnologia OLE 2.0 Ifigg. 
1 1 e 12), oppure la possibilità di operare 
con il metodo Drag and Drop, oltre che 
l'allineamento delle altre modalità ope- 
rative più normali, come Menu, Toolbar, 
ecc. 

In tutti i casi infine l'apprendimento e 
l’uso di un prodotto Small Businness 
può essere inteso come propedeutico 
in caso di passaggio a prodotti di cate- 
goria superiore (fig. 13) 



Figura 8 - MS Works por Windows 30- Autocomposmone il morsalo pei pro- 
dotti di informatica individuale si e diviso in più « filoni ». Ad esempio- si e creato 
il filone Small Business, caratterizzato da persone che comprano in proprio, al 
contrario ad esempio degli utenti delle Aziende che invece, come si dice a Ro- 
ma. non cacciano una lira. Gli utenti del filone Small Business preferiscono pro- 
dotti che costano poco, facili da apprendere. Quindi dotati di Tutoria I interattivi, 
supportati nell'uso da una sene di strumenti che facilitano le normali attività. 
Ad esempio il Works 3. 0 della Microsoft adotta lo strumento Autocomposizio- 
ne che evita all'olente tutte le operazioni più mulinane e prevedibili. 



Figura 9 • MS Works per Windows 3.0 - Modelli. Altro concetto ormai consoli- 
dato 6 quello della • tesaurizzazione » delle esperienze. Ad esempio se, con 
qualsiasi prodotto, si crea un documento, un loglio di calcolo, un grahco. ecc. e 
se si ritiene di dover usare più volte lo stesso lavoro per fare un lavoro dello 
stesso tipo. Questo si può memorizzare come Modello. In pratica é un Irle con 
impostazioni già definite, sia di tipo estetico, in modo tale che il documento, se 
si tratta di documento, abbia sempre lo stesso aspetto, sia di tipo contenutisti- 
co. se parti del documento sono sempre le stesse 



Figura 10 - MS Works per Windows 3 0 ■ Spreadsheet tradizionale Altra carat- 
teristica dei prodotti della Small Business Class 6 Quella di essere propedeutici 
rispetto ai prodotti di classe superiore. Ad esempio il loglio elettronico del 
Works ha prestazioni, dal punto di vista calcolo, analoghe a Quelle di un Lotus 
123 versione 2 0. mentre dal punto di vista estetico, permette tutte le imposta- 
zioni, Font. Bordi. Motivi vigenti nell'ambiente Windows. 


Figura li - MS Works per Windows 3.0 - Composizione OLE Una delle princi- 
pali novità di Works 3.0 è l’adozione delle tecniche OLE 2.0, di cui abbiamo 
già parlato I prodotti OLE Server di cui è dotato sono il Word Art 2 0. già visto 
in Publisher, e I interessante MS ClipAn Gallerv. una spece di Database delle 
immagini Clip Art, ancb'esso visto in Publisher l prodotti OLE 2.0 sono co- 
munque compatibili con OLE 1.0. per cui è possibile anche sfruttare i vecchi 
Server, come MS Draw 


316 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




WINDOWS 



I bambini ci guardano 

La ricerca, intesa come già detto in 
senso lato, porta anche ad individuare 
nuovi possibili mercati, nuove possibili 
categorie di utenti. 

Un mercato ricchissimo e importan- 
tissimo è quello costituito dai bambini,' 
quelli che oggi usano i videogame, e 
che decidono i propri regali (quelli che 
dovranno ricevere alla prossima occa- 
sioni istituzionale. Compleanno, Natale, 
Promozione, nel migliore dei casi) aven- 
do visto una determinata pubblicità alla 
televisione. 

E un mercato importante perché i 
bambini possono oggi essere gli utiliz- 
zatori di quei milioni di PC che cì sono 
in milioni di famiglie, e perché domani 
saranno gli utilizzatori dei PC che trove- 
ranno nel loro ambiente di lavoro, lavoro 
che faranno «da grandi ». 

La Microsoft si è dedicata a questo 
nuovo mercato, proponendo nuovi pro- 
dotti frutto di un mix tra tecnologia Win- 
dows e ricerca condotta su bambini del- 
le elementari. 

La finalità è la realizzazione di prodot- 
MCmicrocomputer n, 1 39 - aprile 1 994 


ti che da una parte stimolino comunque 
la loro creatività e la loro esuberanza, 
che possono cosi manifestare in un mo- 
do corretto, e dall'altra facciano loro ap- 
parire un'attività che è prevalentemente 


di apprendimento e di stimolazione 
mentale, come un'attività ludica. 

La ricerca ha comportato alcune mi- 
gliaia di ore impiegate ad intervistare 
maestri, psicologi, genitori e bambini. 
Un gruppo di bambini è stato anche im- 
piegato in un Campus Estivo che aveva 
come scopo proprio quello di testare 
l'efficacia di questi prodotti. 

MS Creative W riter 
Le motivazioni 

IMS Creative Writer fa parte dei pro- 
dotti con il nuovo marchio Microsoft 
Home. Il pubblico Home è quindi anche 
costituito dai bambini, cui sono destina- 
ti dei prodotti assolutamente nuovi, che 
traducono in una forma più vicina ad un 
bambino, analoga ad un video gioco, 
due prodotti tradizionali, come il Word 
Processor e il Paint. 

Microsoft Creative Writer è un Word 
Processor per bambini, il Fine Artist è 
un Paint. 

Che esista un mercato per tali pro- 
dotti è fuor di dubbio. Ormai in moltissi- 
me case (il 25% in USA, circa il 5% in 
Italia) è presente un PC, classe IBM. La 
stessa IBM produce una linea di PC per 
famiglia. In queste case ci sono dei 
bambini che hanno i loro videogiochi 
spesso collegati a loro televisori. 

I prodotti Home della Microsoft ten- 
dono a sposare l'attitudine al videogio- 
co, tipica di tutti i bambini, alla neces- 
sità di poter trovare nel computer un va- 
lido, e soprattutto corretto, strumento 
che li aiuti nella loro attività principale 
che è la scuola e quindi che li aiuti, ad 
esempio, a fare i compiti senza distrarli 
dallo scopo principale. 

Un bambino delle elementari, ne par- 
lo per esperienza diretta, spesso deve 



WINDOWS 


fare le cosiddette «ricerche», deve in- 
somma cercare, nelle enciclopedie, nei 
libri, informa2Ìoni relative ad alcuni ar- 
gomenti (sono reduce da un'impegnati- 
va collaborazione ad una ricerca sugli 
Egizi). Ferma rimanendo l'utilità didatti- 
ca della ricerca, il problema è quello di 
riportare in una forma corretta il risulta- 
to della ricerca, senza che questa stes- 
sa sia condizionata dallo strumento 
usato. 

In altre parole se mio figlio mi chiede 
come fare a produrre la ricerca, non è 
corretto che io, come padre, mi pro- 
ponga di scriverla al suo posto, magari 
correggendo eventuali suoi errori, È più 
corretto che il bambino abbia un suo si- 



F/gura M - MS Creati- 
ve Wnter- Un prodotto 
destinato ai... pulcini - 
Ambiente 

Creative Writer. ì l nuo- 
vo Word Processor svi- 
luppato dalla Microsoft 

sotto Windows, anche 
se gli oggetti mostrati 
non hanno l'aspetto 
tradizionale In alto fa 
Barra dei Pulsanti, in 
cui troviamo quello per 
scrivere, il Timbro per 
gli inserimenti grafici, 
la Trombetta per gli in- 
serimenti di pezzi so- 

con il pulcino, per l"Un- 
do. e la Borsa con 
THelp. Per l'uscita ba- 
sta.. fare clic sulla Por- 


stema di produzione, un suo Word Pro- 
cessor, adatto alle sue necessità, che 
sono quelle di fare una composizione 
semplice, con poche frasi di testo, con 
qualche figura, copiata dalle figure tro- 
vate nei libri, ecc. 


Insomma serve un prodotto che non 
sia da una parte «dannoso» come può 
esserlo un videogame, in cui non ci so- 
no mai aspetti creativi, e dall'altra ina- 
datto ad un bambino, come uno dei 
Word Processor «per grandi». 


MS Creative Wnter 
Come è fatto 

Parlando in concreto del prodotto, e 
sfruttando le tre immagini a corredo, 
vediamo come si faccia grande uso di 
«metafore» per definire i vari ambienti 
(fig. 14) e le varie funzionalità. Come si 
utilizzino dei «personaggi» che media- 
no lo sfruttamento delle varie funziona- 
lità. MCZee suggerisce ed ispira, Max 
lo scrittore aiuta a scrivere. Maggie è 
amica di Max ed è più portata per il di- 
segno. 

I bambini imparano a conoscere i lo- 
ro nuovi amichetti vedendoli in un al- 
bum fotografico (fig. 1 5). 

Altri elementi sono una specie di 
Slot Machine (Splot Machine) che pro- 
duce uno tra ottomila inizi di racconto, 
per dare perlomeno uno spunto ad un 
bambino un po' a corto di fantasia, op- 
pure una funzionalità che serve per... 
farsi raccontare delle barzellette. Ci so- 
no poi sia il dizionario ortografico che 
quello di sinonimi, che stavolta serve 
non per evitare errori ma per insegnare 
parole nuove. 

Vi faremo sapere se è prevista una 
versione in Italiano. 

Una stranezza di Creative Writer è la 
quasi indipendenza da Windows anche 
se lavora sotto Windows. 

Non è ad esempio riducibile la fine- 
stra, non sono assolutamente usate 
nessuna delle tecniche operative Win- 
dows. In figura 16 vediamo un ambien- 
te con un Menu... che è diventato una 
stanza, anzi l'anticamera, con i trofei di 
caccia. 

Ma sotto c'è Windows, che serve 
per i Font, per le Stampe, e per fare 
operazioni anche non adatte ai bambini 
come il Copia ed Incolla dal di fuori al 
di dentro. 

Un altro aspetto significativo in 
Creative Writer è l'assenza del manua- 
le (lo immaginate un bambino che leg- 
ge un Manuale) sostituito da un colora- 
tissimo Poster. 



316 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 







'“■(siaa.. 

Lavora con i documenti 


con SmartPage 
Sfrutta SCAN c OCR 
all’interno di un elaboratore di 
Un accurato risultato. 


FastReader — 
Scanner di documenti 


PhOtoFitlish 3.0 for Windows 
Le migliori caratteristiche per 
produrre di più: 

• Funzioni di scanning con AutoScan 
& AutoEnhance 

• Auto Merge 

• N aturai brushes 

• Nuova interfaccia grafica 

• Selezione visiva di effetti speciali tramile 
filtri di esempio 

• Controllo del livello dei colori 

• Gestione delle immagini 

• Mia di immagini 


/ JM- 

ScanMate/2M 

Scanner a 256 livelli di grigio 


ColorPa 


IL SOLO MODO 
DI AUMENTARE 
LA PRODUTTIVITÀ’ 
DELL’ AZIENDA 

La Genius ti mette a disposizione le 
migliori soluzioni nel campo degli 
scanner piani con queste caratteristiche: 

• 1200/2400 DPI di risoluzione 

• 24-bit ime color 

• conforme allo standard TWAIN 

• Software PbotoFinish 3.0 

• OCR Recognita Plus 2.0 

• Software di presentazione MediaMate 

• Adattatore per trasparenti opzionale 

• Dynamic Color Renditìon opzionale (DCR) 

• Inseritore automatico di fogli opzionale 
(ADF) 


Con ADF-1 opzionale 


Con Adattatore 


RSkye 


Sgnius 

NON TI LASCIAR 
SCANNER GENIUS! 



Knowledge-Yield -Excellence 

KYE Systems Corp. 

No. 492 Chung Hsin Rd.. Sec. 5. 
San Chung, Taipei H sieri, R.O.C. 

Fax: (886) 2-995-66-19 

BBS: (886) 2-995-0584 


KYE International Corp. KYE Systems Europe 

2605 E. Cedar Si. GmbH A 

Ornano, CA 9 ! 76 1 -85 II USA. Cechnical Supporr Center) 

Tel: (9091-923-35(0 Hans-BOckler-Sir. 62 

Fax: (909)923-1469 Te): (49) 2 123-9743-0 ^^^B 

Sales: 1800)456-7593 Fax: (49)2173-9743-17 ^^^B 

Tech, Supponi (909) 923-2417 Holline: (49)21739743-19 



DATA BASE 


Database MS Access 

Fare sul serio 


Circa un anno fa, in occasione dell'uscita di Access 1.0, publicammo un breve corso 
su tale prodotto avente come finalità principale quella di illustrare in maniera ordinata e 
sufficientemente approfondita le sue caratteristiche. 

Dopo un anno pensiamo che sia il momento di fare sul serio, intendendo con tale 
espressione non il fatto che prima stavamo scherzando, ma il fatto che intendiamo 
presentare un'applicazione pressoché completa, in cui Access viene correttamente 
utilizzato per risolvere un problema applicativo, di media complessità, correttamente 
affrontato dal punto di vista relazionale 

di Francesco Patroni 


In questo anno Access ha avuto una 
notevole diffusione, anche per il fatto 
che è stato lanciato con iniziative com- 
merciali molto aggressive e per il fatto 
che è stato inserito nel Bundle Office 
della Microsoft. La casa di Redmont 
parla dì un milione di copie vendute. 

Dopo la versione 1.0 è uscita la ver- 
sione 1.1. quella che usiamo per l'arti- 
colo, che è in Italiano. È in dirittura di ar- 
rivo la nuova 2.0, e coglieremo l'occa- 
sione di questo articolo per fare qualche 
breve anticipazione. 

Altri fatti collaterali da citare sono la 
diffusione del formato del file Access, 
che è il formato MDB, anche al di fuori 
di Access prodotto. 

Ad esempio il Visual Basic 3.0 della 
Microsoft usa lo stesso formato. In al- 
tre parole con VB 3.0 si possono creare 
e gestire Database in formato MDB. Il 


Word 6.0 della stessa Microsoft, pre- 
sentato nel numero scorso di MC, leg- 
ge direttamente tabelle e Query Ac- 
cess, ad esempio per sfruttare i dati 
contenuti in questi oggetti in stampe 
unione (Mail Merge). 

Un altro dei motivi della diffusione 
che sta avendo MS Access sta nella 
«fame» di prodotti DBMS per Win- 
dows. Tale fame oggi può essere soddi- 
sfatta da numerosi prodotti, che si diffe- 
renziano abbastanza tra di loro. Ci sono 
prodotti più semplici da usare ma meno 
sofisticati dal punto di vista relazionale 
(parliamo dell'Approach della Lotus), 
prodotti che devono conservare la con- 
tinuità con il passato DOS, come il Para- 
dox, altri che cercano di appropriarsi 
della ricca eredità del mondo dBase, co- 
me il Fox Pro, altri che derivano dal 
mondo MAC. come il File Maker Pro. 



Figura I - Access sul 
serio - Il progetto. 

Lo schema mostra sia 
le tabelle che le relazio- 
ni. Le relazioni som in- 
arcale con delle trecce, 
la cui direzione 6 da 



rione che il successo 
nella realizzazione 
dell' applicazione dipen- 
de al 99 per cento dalla 
correttezza di late 

sen la II progetto 
dell'applicazione. Errori 

sempre riparabili, errori 
nel progetto, ad esem- 
pio aver impostato ma- 
le una relazione, sono 

no I applicazione inuti- 
lizzabile. 


Prerequisito: la conoscenza delle 
problematiche relazionali 

Non ci stancheremo mai di ripeterlo. 
C’è una grossa e fondamentale diffe- 
renza tra un Filer, un prodotto con il 
quale si realizzano applicazioni monota- 
bella, e un DBMS, con il quale sì realiz- 
zano applicazioni basate su molte tabel- 
le e su regole tra le tabelle. Access è un 
DBMS relazionale nato direttamente 
dentro Windows. 

Non è un Filer. non ha trascorsi né 
DOS né Mac, 

Circa la facilità d'uso di Access si è 
aperta una questione. Molti considera- 
no Access «ostico». Personalmente lo 
ritengo invece facile da usare a patto 
però che si padroneggino concettual- 
mente le problematiche relazionali. 

Ritengo anche che lo studio della 
teoria relazionale vada fatto prima anco- 
ra di cominciare ad usare un prodotto 
che la adotti. Insomma lo studio della 
teoria relazionale e lo studio di un pro- 
dotto DBMS non possono essere con- 
testuali. In altre parole non può essere 
addossata ad Access una responsabilità 
che non gli compete. Chi usa Access 
deve già sapere cosa significa relazione 
1 a molti, che cosa significa e come si 
risolve una relazione molti a molti, cosa 
significa integrità referenziale, cosa si- 
gnifica campo chiave, cosa è un indice. 

Se non li conosce può anche sfrutta- 
re Access per imparare tali concetti, 
che Access traduce perlaltro in precisi 
comandi, ma avrà una difficoltà in più. 

Nel nostro articolo introdurremo an- 
che da un punto di vista relazionale il 
caso studio in modo da sensibilizzare i 
non esperti all'importanza della teoria 
relazionale. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


DATA BASE 


fi nostro caso studio 

Vogliamo realizzare un'applicazione 
con la quale gestire il catalogo degli arti- 
coli apparsi su tutti i 139 numeri di MC- 
microcomputer. 

Chiariamo subito cosa vogliamo rea- 
lizzare: MC è una rivista, identificata da 
un numero, che corrisponde ad un me- 
se e ad un anno (si dice MC n.136, op- 
pure MC del febbraio 1994). In un sin- 
golo numero ci sono una serie di artico- 
li. Ciascun articolo è distinto da un suo 
titolo (ad esempio possiamo indicare un 
articolo come la Prova di MS Access). 
Caratteristiche dell’articolo sono, oltre 
al titolo, quelle di essere stato pubblica- 
to su un certo numero della rivista, di 
essere stato scritto da un autore (ad 
esempio il sottoscritto Francesco Petro- 
ni, identificabile con una sigla, FP nel 
mio caso) e di appartenere ad una rubri- 
ca (ad esempio Prove Software). La Ru- 
brica ha un suo responsabile, che è 
sempre anche un autore di articoli. 

Altre caratteristiche dell'articolo sono 
la pagina in cui inizia, il numero delle pa- 
gine. il numero delle figure. Gli autori 
sono di due tipi differenti. Possono es- 
sere redattori di MC, collaboratori ester- 
ni, fissi o saltuari, possono essere, gli 
unì o gli altri, come detto, responsabili 
di rubriche. 

Se vogliamo realizzare un'applicazto- 
ne per gestire tutte queste informazioni 
dobbiamo tradurre le frasi precedenti in 
vari archivi, tabelle per dirla alla Access, 
e in relazioni. 

Il problema di quali archivi generare, 
e di quali regole di collegamento tra gli 
archivi impostare, va affrontato preven- 
tivamente svolgendo un'attività che si 
chiama analisi dei dati. 

Risultato di tale analisi è il progetto 
dell'applicazione, che si può anche ma- 
terializzare in un disegno che faccia ve- 
dere sia le tabelle, con le informazioni in 
esse contenute, sia le relazioni (fìg. 1 ). 

Definito il progetto si passa alla fase 
realìzzativa. Si può tranquillamente af- 
fermare che se l'applicazione poi non 
dovesse funzionare sarà per errori nel 
progetto piuttosto che per errori nella 
realizzazione. Inoltre un errore nella rea- 
lizzazione sì può correggere, al limite ri- 
costruendo l'oggetto sbagliato, mentre 
un errore nel progetto significa in prati- 
ca ricominciare tutto da capo (se il pro- 
getto è sbagliato il ponte crolla). 

È evidente poi che una volta che sia 



Figura 2 - Access sul 
seno - La dialog box 
nella quale si definisco- 
no le relazioni 
Una relazione può es- 





testol. Una relazione si 
basa lm generalo/ 
sull'eguaglianza tra due 
campi delle due tabel- 
le. quella principale, in 
cui il campo deve esse- 
re il campo chiave, 
quella correlata, in cui il 
campo può essere un 
campo qualsiasi Sulla 
relazione si può impor- 
re l'integrità relazionale 




Figura 4 - Access sul 
seno • Collage con la fi- 
nestra database 
La finestra Database 
costituisce un vero e 
proprio « ponte di co- 
mando » dell'apphcazro- 


vuoto, serve per indica- 
re l’ordine logico delle 
operazioni. Alla line 






gli oggetti che costitui- 
scono l’applicazione 


applicazione conclusa, 
puntiamo le tabelle, le 
Query o le schede. 


MGmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


321 


DATA BASE 



stata realizzata correttamente l'applica- 
zione e siano stati inseriti tutti i dati sarà 
possibile qualsiasi tipo di manipolazione 
di ricerca, di aggregazione, di conteg- 
gio, ecc. sui dati presenti. 


Parliamo un po' il relazionese 

Dobbiamo quindi costruire una tabel- 
la numeri di MC, identificati da un nu- 
mero progressivo e contenente una se- 
rie di informazioni testuali, ad esempio 
anno e mese di uscita, poi una serie di 
informazioni numeriche, come prezzo, 
copie stampate, copie vendute, ecc. E, 
visto che siamo in Windows, contenen- 
te anche la foto della copertina. 

Gli articoli sono scritti da un autore, 
identificabile da una sigla. All'autore 
vanno associate una serie di informazio- 
ni di tipo anagrafico. 

Abbiamo poi una tabella con le vane 
rubriche. Le rubriche, trattandosi di un 
giornale che parla di microinformatica, 
saranno Prove Software, Prove 
Hardware, Windows, Grafica, Amiga, 
Mac. ecc. Ciascuna rubrica ha un re- 
sponsabile che deve essere già inserito 
nella tabella autori. 

Fino ad ora abbiamo identificato tre 
tabelle. 

Poi ci sono gli articoli. Ogni articolo 
ha un titolo, appartiene ad un numero 
specifico di MC, ed è scritto da un auto- 
re, 

Le tabelle sono quindi quattro (nume- 
ri di MC. rubriche, autori e articoli). Cia- 
scuna di queste tabelle ha un suo cam- 
po identificativo. Ad esempio il numero 
di MC ha un suo numero progressivo. 
Le rubriche hanno una sigla. L'autore ha 
anche lui una sigla. 

L'identificazione dell'articolo è un po' 
più complessa. C’è il titolo, ma siccome 
potrebbe non essere sufficiente, po- 
trebbero esserci titoli uguali su numeri 
differenti, la chiave sarà l’accoppiata tra 
numero di MC, in cui l'articolo è stato 
pubblicato, e titolo dell'articolo. 

Quando si definisce una struttura si 
può indicare un campo, o un insieme di 
campi, come chiave. In tal caso Access 
fa vedere la tabella nell'ordine costituito 
dalla chiave. Inoltre impedisce la dupli- 
cazione della chiave. Nel caso delle ru- 
briche, che non ci siano rubriche con la 
stessa sigla, idem per quanto riguarda 
gli autori. Controlla ovviamente che non 
ci siano due numeri uguali di MC, con- 
trolla che non ci siano, nello stesso nu- 
mero di MC, due articoli con lo stesso 
titolo. 

Inoltre ta chiave è indispensabile se 
la tabella è interessata da una relazione 
1 a molti in qualità di tabella principale 
(è il lato 1 della relazione). 

Definite le quattro tabelle occorre de- 


finire le relazioni, operazione che Ac- 
cess fa eseguire in una box specifica, 
molto esplicativa, richiamabile con il co- 
mando di Menu Modifica Relazioni. 

Tra numeri di Me e articoli c'è una re- 
lazione 1 a molti, in quanto un numero 
contiene molti articoli, un articolo fa par- 
te di un solo numero. 

Anche tra autori e articoli c'è una re- 
lazione 1 a molti. In quanto un autore 
scrive molti articoli, mentre un articolo 
appartiene a un solo autore (escludiamo 
per semplificare il caso in cui l'articolo 
sia stato scritto in collaborazione). 

Tra rubriche ed articoli c'è una rela- 
zione 1 a molti, nel senso che una rubri- 
ca ha più articoli, mentre un articolo ap- 
partiene ad una rubrica. 

Per adesso quindi abbiamo individua- 
to solo relazioni 1 a molti. Ed è questo il 
tipo più diffuso di relazione- In una rela- 
zione 1 a molti vanno individuati (gene- 
ralmente) due campi sui quali basare la 
relazione stessa. Ad esempio nella ta- 
bella articoli va messa la sigla dell'auto- 
re che è uguale alla sigla che identifica 


l'autore stesso nella tabella autori. 

In figura 2 vediamo proprio la box di 
Access in cui va definita la relazione. 

Sulla sinistra la tabella «lato 1», che 
deve avere, come detto, come campo 
chiave il campo uguale, il campo di col- 
legamento. Sulla destra invece la tabel- 
la «lato molti», che deve indicare il cam- 
po di collegamento, che può non esse- 
re il campo chiave, anzi in genere non lo 
è. 

In basso c'è una check box con la 
quale si ìndica se si vuole che Access 
garantisca o meno l'integrità referenzia- 
le. Questo significa che Access impe- 
dirà di cancellare, dalla loro tabella, au- 
tori che abbiano articoli, e viceversa im- 
pedirà dì inserire articoli se non scritti 
da autori già registrati nella loro tabella. 

Access si assume in altre parole la 
responsabilità della correttezza del rap- 
porto reciproco tra le due tabelle, sia 
che si lavori sulle tabelle, sia che si la- 
vori sulle Query, sia che si lavori sulle 
schede. E questo, specie in applicazioni 
importanti, è un fatto fondamentale. 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 



DATA BASE 



Analizzando la figura si nota anche 
come sia presente l'opzione relazione 1 
a 1 . Questo è un tipo di relazione meno 
frequente. Si supponga ad esempio che 
la tabella degli autori contenga due tipi 
di autori: il redattore di MC e il collabo- 
ratore esterno. Si supponga altresì che 
le informazioni che si vogliano memoriz- 
zare per le due tipologie di autori siano 
del tutto differenti. Ebbene si possono 
realizzare due tabelle redattori e colla- 
boratori, ciascuna delle quali è in rela- 
zione uno a uno con la tabella degli au- 
tori. 

In altre parole non esiste un collabo- 
ratore se non è già registrato come au- 
tore. e non può essere eliminato un au- 
tore se è ancora presente come colla- 
boratore. Questo è garantito dalla inte- 
grità referenziale. 

Da un punto di vista teorico esiste 
anche la relazione molti a molti. Nel no- 
stro caso potremo dire che un numero 
di MC è scritto da molti autori e che un 
autore scrive su molti numeri di MC. 
Una relazione molti a molti si risolve tra- 


mite una tabella intermedia (in termini 
tecnici si chiama matrice). Nel caso 
specifico l'abbiamo già prevista, si tratta 
della Tabella articoli, che riduce la rela- 
zione molti a molti in due relazioni 1 a 
molti con le due tabelle iniziali. 

Nella tabella in più. nel nostro caso è 
proprio quella degli articoli, non è indi- 
spensabile impostare la chiave, in quan- 
to gli articoli stanno sul lato molti delle 
due relazioni. La si può impostare per 
altri motivi, ad esempio per evitare du- 
plicazioni. oppure per vedere i dati della 
tabella in un certo ordine. 


Al lavoro. 

Per una volta iniziamo dalla fine 

In figura 3 vediamo la scheda con la 
sottoscheda, oggetto che rappresenta il 
risultato finale della nostra applicazione. 
Nella parte superiore della scheda ve- 
diamo I dati relativi al numero di MC e 
la sua copertina (campo OLE). Nella par- 
te centrale c'è la sottoscheda, in cui. ri- 
ga per riga, sono indicati gli articoli, con 


i dati In chiaro dell'autore e della rubrica 
cui l'articolo appartiene. 

In basso rispetto a questa seconda 
parte, che è la sottoscheda, abbiamo in- 
serito alcuni dati di riepilogo, calcolati 
sull'insieme delle righe relative agli arti- 
coli di quel particolare numero. 

In alto a destra alcuni pulsanti che 
permettono un accesso diretto alla 
scheda anagrafica degli autori, a quella 
delle rubriche e alla stampa dei dati del 
numero. 

In pratica tutta l'applicazione si può 
gestire da questa scheda, in cui si pos- 
sono inserire i dati dei nuovi numeri di 
MC, si possono inserire i dati degli arti- 
coli. a patto che l'autore sia già registra- 
to e che la rubrica sia già stata creata. 

Se proprio, durante l'immissione dei 
dati di un articolo, ci si accorgesse che 
l'autore non è stato definito, basta pi- 
giare il pulsante nuovo autore per pas- 
sare in diretta alla scheda anagrafica de- 
gli autori, nella quale si può inserire il 
nuovo autore. Alla fine si torna sulla 
scheda di partenza e l'articolo si può fi- 
nalmente immettere assegnandolo al 
nuovo autore. 

Questa scheda con sottoscheda può 
essere realizzata senza scrivere una riga 
di programma, in quanto è Access che, 
nei rispetto delle regole relazionali, che 
vanno definite tra le varie tabelle, garan- 
tisce l'integrità referenziale del Databa- 
se. Questo significa che non si possono 
cancellare numeri, se esistono articoli 
nella tabella degli articoli, non si posso- 
no assegnare articoli a autori non regi- 
strati o a rubriche non definite. 


Sinteticamente i passi operativi 

Una volta analizzati i dati e progettata 
l'applicazione, il che consiste nel prepa- 
rare lo schema logico formale, ad 
esempio quello mostrato in figura 1 , il 
che significa aver Individuato le tabelle, 
i campi, i campi chiave, le regole di vali- 
dazione e aver individuato le relazioni, si 
passa alla parte operativa. Questa va 
fatta seguendo l’ordine imposto dagli 
oggetti Access, che sono nell’ordine ta- 
belle. Query, schede, report, macro e 
moduli (fig. 4). 

Faremo delle «false spese», nel sen- 
so che una volta costruite le tabelle e le 
relazioni inseriremo dei dati di prova. 
Poi realizzeremo delle Query per ese- 
guire delle ulteriori prove. Quando sare- 
mo sicuri della correttezza delle nostre 
impostazioni potremo realizzare le sche- 
de, che poi costituiranno il solo metodo 
di acquisizione dei dati. 

Una volta che le schede sono a po- 
sto vanno buttati via i dati di prova e si 
può procedere all'acquisizione manuale 
dei dati definitivi. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


323 


DATA BASE 


Una volta riempite, tramite le sche- 
de, le varie tabelle, è infine possibile 
eseguire tutte le manipolazioni che si 
vuole, sfruttando lo strumento Query, 
che può servire anche come «prepro- 
cessore» di dati al servizio dei report. 

Passo 7: tabelle e relazioni 

Prima di tutto occorre creare le tabel- 
le, usando ovviamente l'ambiente strut- 
tura della tabella, ambiente che propo- 
ne una box divisa in due. Sopra una ta- 
bella in cui vanno inseriti: nome del 
campo, tipo del campo, da scegliere 



Figura 9 - Access sul 
serio - Predispostone 
della sottoscheda È 
Access che fa delle do- 
mande alle duali via via 
l'utente deve risponde- 
re, e predispone una 
serie di oggetti È pos- 
sibile costruire in auto- 
composizione anche 
una scheda con sotto- 
scheda Noi invece 
preferiamo costruire fa 
scrroscheda a mano, la 
appoggeremo alla 
Query per le righe. La- 
voreremo a mano so- 
prattutto per il latto 
che vogliamo inserire 
una sene di calcoli di 
riepilogo, sur datr della 
sottoscheda, e che vo- 
gliamo riportare i risul- 

Scheda Master 


Figura 10 - Access sul 
seno - Collegamento 
scheda sottoscheda. 

Come detto si può co- 

sortoscheda diretta- 
mente sfruttando gli 

compostone Se si la- 
vora a mano l' aspetto 

la -i regola di collega- 

zi » della scheda, che 
serve a fare tn modo 

MC nella scheda ma- 
ster, appaiano nella sot- 
toscheda solo gli artico- 
li relativi a quel dato nu- 
mero Occorre posizio- 
narsi sull'oggetto sotto- 
scheda e, nel box delle 
caratteristiche, indicare 
i due campi, duello del 
Master, e quello dei ti- 
gli icosi li chiama Accessi Nel nostro esempio sono UNUM Inumerò di MC nella tabella numeri dì MCI e 
NNUM Inumerò di MC nella tabella degli articoli) 



nella lista proposta, e descrizione in 
chiaro del significato del campo. Tale 
descrizione viene riproposta nella Riga 
di Stato quando sr sta immettendo un 
dato nei campo ed è quindi opportuno 
scriverla con attenzione. 

Nella pane sottostante vanno messe 
le varie specifiche del campo, dipendenti 
dal tipo di campo, e quindi formato, titolo 
in chiaro, regole di validazione, messag- 
gio di errore, che appare se il dato digita- 
to non rispetta le regole di validazione. In 
figura 5 vediamo una fase del lavoro sul- 
la struttura della tabella articoli. 

Definite le quattro tabelle, i cui campi 
abbiamo visto in figura 1, vanno imposta- 
te le relazioni usando la specifica voce di 
Menu Modifica Relazioni, che presenta 
una box operativa molto «esplicita», nel 
senso che guida l'utente nell'operazione 
(vista in figura 2). 

In pratica trattandosi di tutte relazioni 
1 a molti occorre, in questa box, inserire 


sulla sinistra (lato 1 della relazione), la ta- 
bella, detta primaria, il cui campo chiave 
deve essere quello usato dalla relazione 
stessa. Sulla destra la tabella correlata 
della quale occorre indicare il campo cor- 
rispondente a quello della principale. Ac- 
cess suggerisce i campi dello stesso tipo 
di quello chiave della principale. 

Occorre in questa occasione anche 
impostare lo switch Imposta Integrità 
Referenziale, in base alla quale Access 
impedisce operazioni errate dal punto di 
vista relazionale 


Passo 2: primi test per la verifica 
di tabelle e relazioni 

Costruite le tabelle e definite le rela- 
zioni si può cominciare a lavorare sulle 
tabelle, ma solo per inserire alcuni dati 
di prova, Anche se si lavora solo sulle 
tabelle valgono le varie regole imposta- 
te che sono: 


- regole dovute al tipo di dato, il dato 
immesso deve essere dello stesso tipo 
del campo, 

- regole dovute alle regole Valido Se, 
definite a livello struttura, 

- regole relazionali, dovute alla esisten- 
za di relazioni definite a livello databa- 
se. 

Quindi l'immissione di significativi 
dati di prova permette un test efficace 
della bontà delle impostazioni eseguite. 
In figura 6 vediamo la vista dati della ta- 
bella articoli. 

Altri test possibili, soprattutto sul 
funzionamento delle relazioni, sono 
quelle che si possono fare eseguendo 
delle Query, interrogazioni, che posso- 
no avere come input anche più tabelle, 
che Access provvede a collegare trami- 
te le «autostrade», pardon le relazioni, 

Una caratteristica fondamentale del- 
le Query è che non si tratta di semplici 
output, ma di viste dirette sulle tabelle 
che sono quindi anche aggiornabili dalla 
Query, limitatamente ai campi della ta- 
bella terminale, come è logico che sia. 

In altre parole se si crea una Query 
che contiene tutti i campi di tutte le ta- 
belle (la Query completa di figura 7) è 
possibile, nella Query stessa, inserire 
nuovi articoli, in quanto la tabella artico- 
li è sempre il lato molti delle varie rela- 
zioni. ma non nuove rubriche, autori o 
numeri, che invece sono il lato 1 delle 
relazioni. 

Altra cosa da dire è che in Access 
esistono due tipi di relazione, quelle fis- 
se, che vanno definite con il comando 
visto prima di modifica relazioni, che 
Servono per far operare, in tutte le sue 
funzionalità, il database. Ci sono poi 
quelle estemporanee, definibili diretta- 
mente nelle Query, semplicemente 
tracciando delle linee tra i due campi 
delle due tabelle. 

Queste relazioni vivono solo all'inter- 
no delle Query e degli eventuali oggetti 
schede o report, o Query di secondo li- 
vello che sfruttino la Query. 


324 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




DATA BASE 


Figura 1 J - Access sul 
sano - Attivatone della 
scheda autori dalla 
scheda Master 

cipale è Quello di realiz- 
zare una scheda con 
sottoscheda dalla qua- 
le si possano gestire 
ammettere, modifica- 
re, cancellare > i dati 
dell'applicazione Con 
la scheda cosi realizza- 
ta si possono inserire 
nuovi numeri di MC e 
inserire, per ciascun 
numero, i vari articoli 
Non si possono però 

nuove rubriche 



ANAGRAFICA AUTORI 


in cui andrà piazzata la sottoscheda, che 
abbiamo già preparato. L'oggetto ret- 
tangolo ha una sene di caratteristiche 
che vanno dichiarate: 

Nome del Controllo Sub (scelto da noi) 
Oggetto Origine Righe Articoli 

Campi Figli UNUM, presi dalla Sotto- 

scheda 

Campi Master NNUM, preso dalla Ma- 

ster 

Queste ultime due impostazioni sono 
importantissime perché sono quelle che 
consentono dalla scheda Master di vede- 


Passo 3: le schede 


Tabelle e relazioni sono a posto, pas- 
siamo quindi alle schede. 

Prima di tutto facciamo due schede 
anagrafiche, quella degli autori e quella 
delle rubriche. 

Le possiamo costruire usando l'auto- 
composizione e non presentano nessu- 
na difficoltà. 

La scheda Master, chiamiamola cosi, 
che fa riferimento alla tabella dei nume- 
ri di MC, invece è più complessa in 
quanto vogliamo che comprenda anche 
una sottoscheda in cui appaiano, per 
ciascun numero di MC, tutti gli articoli, 
completi dei dati relativi alla rubrica e 
all'autore (fig. 3). Inoltre vogliamo che 
su tali righe vengano eseguiti dei calcoli 
i cui risultati siano riportati nella scheda 
Master. 

Realizziamo prima una Query, la Ri- 
ghe Complete (su cui si può anche al li- 
mite operare, lo vediamo in figura 8), 
che contiene i dati necessari alla sotto- 
scheda, ed in particolare i seguenti 
campi: 


Numero di MC 
Numero della Pagina 
Sigla Autore 
Nome dell'Autore 
Cognome dell’Autore 
Sigla Rubrica 
Titolo dell'Articolo 
Numero di Pagine 
Numero delle Figure 


dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Autori 
dalla Tabella Autori 
dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Articoli 
dalla Tabella Articoli 


Una volta a posto la Query di predi- 
sposizione dei dati, realizziamo, in auto- 
composizione, una scheda tabellare che 
mostri i dati della Query e che poi use- 
remo come sottoscheda. Vediamo in fi- 
gura 9 una fase della lavorazione. 

Nella sottoscheda inseriamo a mano 
anche delle caselle di testo che esegua- 
no i conteggi di: 


Somma delle 


Pagine 



Figura 12 ■ Access sul 
seno - Macro che ri- 
chiama la scheda auro- 
ri. Lavoriamo esclusiva- 

Master con sottosche- 
da. Abbiamo anche in- 
serito in tale scheda 
due pulsanti per richia- 
mare direttamente la 
tabella degli autori o 
duella delle rubriche. 
Quando si verificasse la 
necessita di aggiunge- 


ùriche. If pulsante va 
associato ad una ma- 
cro. da scrivere 
nell'ambiente macro di 
Access, che esegue 

strale nella zona de- 


Somma delle Figure 
Conteggio degli Articoli 

Dobbiamo attribuire a queste caselle 
dei nomi (es. T1,T2,C1) che poi ci do- 
vremo ricordare per riportare i risultati 
dei corrispondenti calcoli nella scheda 
Master. Inoltre dobbiamo dichiarare la 
sezione Piè di Pagina della sottoscheda 
non visibile, proprio perché tali risultati 
li vogliamo vedere non in fondo alla 
sottoscheda ma sulla scheda Master 
Predisposta la sottoscheda, che però 
non è ancora stata dichiarata tale, pas- 
siamo alla costruzione della scheda 
Master, quella che contiene i dati del 
numero di MC e al cui interno piazzere- 
mo la sottoscheda. I campi saranno: 

Numero di MC 

Mese 

Anno 

Foto della Copertina 

Il collegamento tra le due parti va fat- 
to usando il pulsante «sottoscheda» 
che permette di tracciare un rettangolo 


re nella sottoscheda solo i record colle- 
gati. Insomma di vedere in un numero di 
MC solo gli articoli relativi al numero 
stesso. Vediamo in figura 10 questa fase 
di definizione. 

Va da sé che nella sottoscheda è inu- 
tile ripetere il campo numero di MC, che 
è presente nella Query in quanto serve 
per far funzionare il collegamento, ma è 
inutile, anzi può essere addirittura perico- 
loso. vedere. 

Per quanto riguarda i totali, preparere- 
mo tre caselle di testo, la cui origine è 
(parliamo solo del primo) il campo TI, 
presente nell'oggetto Sub. Ricordiamo 
che il campo TI è stato definito come 
somma di UTPG. 

Quando si lavora sulla scheda e il col- 
legamento è stato impostato corretta- 
mente tale campo somma solo I valori 
delle righe presenti al momento nella 
sottoscheda. 

Va ribadito infine che operativamente 
questa scheda può essere usata sia per 
inserire nuovi numeri di MC, sia per in- 
serire o modificare le righe contenenti t 
dati degli articoli. 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


325 



DATA BASE 



Passo 4; 

affinamento della scheda 

Un possìbile ed utile affinamento è 
quello di inserire nella scheda Master 
alcuni pulsanti di utilità, che cioè ese- 
guano delle funzionalità di servizio. Ad 
ogni pulsante deve essere associata 
una macro, altro oggetto Access che 
serve per memorizzare sequenze di 
azioni. 

In figura 11 vediamo la situazione al 
momento del clic sul pulsante nuovo 
autore e. nella successiva 12, le varie 
macro legate ai quattro pulsanti. 


Passo 5: utilizzo dei dati 

Una volta che siano state costruite 
le tabelle, definite le relazioni, disegna- 
te e rese operative le schede, si pos- 
sono inserire i dati- 

Quando i dati sono al completo si 
possono eseguire su di essi una serie 
di operazioni di manipolazione. 

In figura 13 mostriamo il risultato di 
una Query che presenta i dati in un for- 
mato adatto alla stampa dell'indice an- 
nuale, così come appare nei numeri dì 
dicembre di MC. 

Nella 14 invece mostriamo un'altra 



scheda con sottoscheda, facilmente 
realizzabile anche in autocomposizio- 
ne, che mostra gli artìcoli però visti dal 
punto di vista della rubrica. 

In figura 15 un'interessantissima 
Query di aggiornamento che produce 
un calcolo Batch. 

In pratica esegue il conteggio del 
numero degli articoli, delle pagine e 
delle figure (dati che sono nella tabella 
articoli) per ciascun numero e aggiorna 
con i risultati di tali conteggi i campi 
della tabella numeri. 

In pratica la Query può essere usata 
non solo per produrre delle viste sulle 
varie tabelle, ma anche per aggiornare 
i dati, anche eseguendo complessi cal- 
coli a ca vallo di più tabelle. 

Conclusioni 

È in arrivo Access 2.0. Access 2-0 
non prevede, nella finestra database, 
nuovi tipi di oggetti, né nella definizio- 
ne delle strutture permette nuovi tipi 
di campo. I miglioramenti riguardano 
soprattutto le prestazioni e le modalità 
operative. 

Già ora con la versione 1.1, e ancor 
più con la prossima 2.0, Access si di- 
mostra un prodotto evoluto con il qua- 
le realizzare facilmente applicazioni 
DBMS mediamente complesse, come 
la nostra, senza scrivere una riga di 
programma. 

«e 


326 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



0 ® 0 > A 0 ® 

.%» nfoDirect % nfoDirect informatica itaiia nfoDirect 

mail-order 5>H _ mail-order SlNKH(.l t.lsn) HMAIKIIt. ►B _ mail-order 



ast 


TUTTI I MOOEU.I SONO OSPCMBU «NOC CON HTOVtCO* 

PEBCatEOMeMIO* 

NE CONTRASSEGNATE CON i 





n tutto mondo 
Greenwich è il riferimento uni- 
co per misurare il tempo* Ma 
da noi c'è qualcos'altro. Un ri- 
ferimento per conoscere e 
scegliere gli strumenti che lo 
misurano: Orologi. Una rivista 
pensata con passione; nelle 
sue pagine il mondo del tem- 
po, in tutte le sue forme: tec- 
nica, storia, curiosità e futuro. 
Splendide immagini di orolo- 
gi moderni e antichi accom- 
pagnano informazioni preci- 
se e articoli attenti e puntuali 
sulla tecnica, la cultura del 
tempo e sulle rarità. Insomma 
una guida sicura che non ha 
paralleli: proprio come il meri- 


Il riferimento 
più autorevole 
dopo 

il meridiano 
di Greenwich. 


diano di Greenwich. 



Orologi. I primi sui secondi. 


Carla addio! 


Da molto tempo si parla di «ufficio senza carta», ma fino ad ora questo sogno non si è 
avverato e probabilmente non sarà mai possibile che si avveri al 100%. Tuttavia 
abbiamo visto negli ultimi tempi la nascita di alcuni software che possono dare un 
significativo aiuto per andare verso quella direzione 

di Mauro Gandini 



Documenti trasportabili 

Uno dei problemi che de sempre ha 
afflitto il mondo dei computer è quello 
dei formati. Ogni software applicativo 
memorizza il documento prodotto 
dall'utente in un formato proprio, diffe- 
rente da tutti gli altri. In passato si è 
tentato di creare qualcosa che agevo- 
lasse l'interscambio dei documenti tra 
differenti applicazioni: sono nati cosi dei 
formati software in grado di fare da in- 
termediari tra un programma ed un al- 
tro. Hanno fruito di questo aiuto soprat- 
tutto le due applicazioni più vendute sul 
mercato e cioè Word Processor e 
Spreadsheet. 

Abbiamo visto nascere cosi formati 
come l’RTF (Rich Text Format) per i pro- 
grammi di scrittura oppure il SYLK per 
fogli elettronici. In effetti per alcuni anni 
questi formati hanno aiutato gli utenti a 
scambiarsi le informazioni pur avendo 
programmi differenti. Ma agli inizi degli 


anni '90. questi formati risultavano esse- 
re già troppo stretti per poter contenere 
tutte le informazioni che era ormai pos- 
sibile mettere in un documento. L'av- 
vento degli ambienti operativi grafici ha 
dato un grande impulso alle funzionalità 
degli applicativi: ci siamo trovati con pro- 
grammi di scrittura che avevano anche 
funzionalità di disegno e di generazione 
di tabelle e con fogli elettronici con fun- 
zionalità di scrittura e di slide show. 

Ciò ha portato inevitabilmente ad 
una notevole complicazione dei formati: 
questo non vuol dire che non possiamo 
più salvare un documento in formato 
RTF o SYLK, ma ciò in molti casi equi- 
vale a perdere per strada buona parte 
dei contenuti di tipo grafico, come illu- 
strazioni. tabelle, grafici . 

Villaggio globale 

Un altro fattore di grande importanza 
è la possibilità di scambiarsi documenti 


semplicemente attraverso sistemi di 
posta elettronica, non solo all'Interno di 
un'azienda, ma anche tra differenti so- 
cietà collegate attraverso reti geografi- 
che di estensione praticamente mon- 
diale. 

Infatti, fino a quando i documenti gi- 
rano all'interno di un'azienda, ci sono 
buone probabilità che la maggior parte 
degli utenti sia dotata degli stessi pro- 
grammi per poterli aprire e leggere. Ma 
quando il documento esce dalla propria 
azienda, non vi è più alcuna certezza 
che esso possa essere letto dal rice- 
vente. 

E visto che ormai stiamo sempre di 
più andando verso quello che viene 
chiamato Villaggio Globale, questo fatto 
assume una grande importanza. Infatti 
è come se nel nostro paese tutti ci osti- 
nassimo ad utilizzare il nostro dialetto in 
forma strettissima: forse riusciremmo a 
comunicare senza grossi problemi con 
le persone che abitano nel giro di qual- 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 


329 


DESK TOP PUBLISHING 


che decina di chilometri, ma oltre tale 
distanza inizieremmo ad avere qualche 
problema, naturalmente in crescita con 
l'aumentare della distanza. 

Da qui alla nascita di nuovi formati 
evoluti per l'interscambio dei documen- 
ti anche complessi, il passo è breve. 
Per dire il vero, un possibile formato di 
interscambio esisteva già ed era pro- 
prio nato da esigenze legate al desktop 
publishing: stiamo parlando natural- 
mente del formato PostScript. Questo 
però non era sufficiente: infatti i pro- 
grammi in grado di salvare i propri do- 
cumenti su file in tale formato erano 
quasi esclusivamente i programmi di 
desktop publishing e quelli in grado di 
importarli e/o leggerli erano anch’essi di 
tale tipo. 


Dal DTP la soluzione 

Come vediamo ii desktop publishing 
da tempo ha questo problema di trasfe- 
rire documenti complessi (pensiamo 
solo ai problemi di quando mandiamo 
dei file ad un Service per ottenerne del- 
le pellicole e dobbiamo essere sicuri 
che tutti gli elementi, come grafici, di- 
segni e font, siano completamente con- 
tenuti nel file). E proprio da questo pun- 
to che si è partiti per cercare di dare 
una soluzione globale al problema. 

Nascono cosi i primi programmi di in- 
terscambio dei documenti: Acrobat del- 
la Adobe. Replica della Farallon e Com- 
mon Ground della No Hands Software. 
Tutti questi programmi, anche se con 
tecnologie differenti e differenti operati- 



suH’informatica 


Lo stesso documento 
riprodotto da Acrobat 
» p' eneamente idenf 
all'originale 


Con Replica compaio- 
non presenti nell 'erigi- 

MC vola 


MC vola 

suirinformatica 


sull'informatica 


330 MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 


DESK TOP PUBLISHING 



MC vola 
sull'informatica 


MC vola 
sull'informatica 


vità, consentono di generare, da qual- 
siasi programma, file che possono es- 
sere letti da altri utenti senza che que- 
sti siano obbligati ad avere il program- 
ma che ha originato il documento stes- 
so. 

Come nel caso visto sopra del Post- 
Script, ci troviamo di fronte alla possibi- 
lità di eseguire una specie di stampa 
del documento su File. Questi program- 
mi infatti funzionano praticamente co- 
me delle risorse di stampa: cosi in Win- 
dows dovremmo cambiare dal pannello 
di controllo la stampante e indirizzare 
quindi le fasi di stampa sul driver del re- 
lativo programma di interscambio; 
ugualmente in Macintosh andremo nel 
menu mela su Risorse di stampa. 

Fatta questa operazione andremo sul 
menu File della nostra applicazione e 
avvieremo una stampa, come al solito: 
naturalmente in questo caso ci verran- 
no chieste anche le classiche informa- 
zioni relative alla gestione dei File e 
cioè nome del file stesso e sua destina- 
zione aH'interno della mappa delle di- 
rectory, Ora il nostro documento in for- 
mato elettronico è pronto per essere 
letto dagli altri utenti. 

Tre prodotti, tre soluzioni 

Se fino a questo punto le operazioni 
da svolgere sono praticamente molto 
sìmili tra i vari programmi, al momento 
della lettura ci sono sostanziali differen- 
ze. I tre programmi infatti adottano sia 
differenti formati per salvare su file, sia 
differenti metodologie per rileggere 
questi file. Infatti, mentre Replica e 
Common Ground inseriscono nel file 
anche il software di autolettura. Acro- 
bat necessita che l'utente «lettore» ac- 


quisti separa mente il relativo Acrobat 
Reader per poter leggere effettivamen- 
te il file inviatogli. 

Anche il formato di salvataggio dei fi- 
le è differente tra i tre prodotti. Com- 
mon Ground e Replica si basano su 
TrueType font per quanto riguarda i ca- 
ratteri. ma sfruttano il formato grafico 
originale della piattaforma sotto la quale 
sono nati. Cosi Common Ground si ap- 
poggia al formato QuickDraw di Macin- 
tosh e Replica sul formato proprio di 
Windows, GDI (Graphical Display Inter- 
face). 

Inutile dire che i prodotti Acrobat, es- 
sendo targati Adobe, non possono che 
utilizzare il formato PostScript: in que- 
sto caso particolare viene utilizzato il Di- 
splay PostScript, messo a punto da al- 
cuni anni da Adobe. Naturalmente 
scendono anche in campo le altre tec- 
nologie Adobe, come Multiple Master e 
Type Manager per la gestione dei font. 

Differenti piattaforme 

Questi formati su cui si basano i tre 
prodotti, condizionano in qualche ma- 
niera la «portabilità» tra le differenti 
piattaforme. Infatti dopo aver fatto tutti 
i discorsi sulla possibilità di consentire 
ad utenti diversi di leggere differenti 
formati, sarebbe assurdo richiudere il 
discorso all'Interno di una singola piat- 
taforma. Cosi, anche se inizialmente 
troviamo soprattutto programmi su 
Windows e Macintosh, tutti i produttori 
hanno in fase di studio delle versioni 
per utenti MS-DOS (con la normale in- 
terfaccia a caratteri) e UNIX. 

Entro la fine di quest'anno (in alcuni 
casi anche prima) dovremmo poter ave- 
re una quasi completa portabilità tra 


queste quattro principali piattaforme; 
come già accennato i problemi nascono 
in alcuni casi dai formati con cui i pro- 
grammi di questo tipo lavorano. 

Diamo ora un'occhiata alle principali 
caratteristiche di ognuno dì questi pro- 
grammi, nelle versioni perWindows. 

Replica 

Ci risulta essere il primo prodotto di 
questo tipo entrato in commercio: e in- 
fatti dopo la versione 1 è stato neces- 
sario approntare una versione dì «ma- 
nutenzione». la t.01. In generale Repli- 
ca può essere giudicato come un pro- 
dotto soddisfacente. Naturalmente i mi- 
gliori risultati si ottengono utilizzando 
nei propri documenti i font TrueType, 
ma anche in questo caso, capita talvol- 
ta che in fase di stampa del documento 
da parte dell'utente «lettore» ci siano 
dei problemi. 

I formati grafici sono ben rappresen- 
tati a video, ma non danno risultati ec- 
cezionali quando poi sono riportati su 
carta: infatti la definizione di 72 punti 
per pollice del video è ben differente 
dai 300 punti di una comune stampante 
laser. 

Replica si differenzia leggermente 
dagli altri prodotti per quanto riguarda il 
salvataggio dei documenti: anche se è 
vero quanto sopra riportato in relazione 
alla selezione come differente stam- 
pante, nel momento di stampa su File, 
si apre automaticamente un Viewer 
che mostra graficamente il nostro do- 
cumento e che consente poi l'effettivo 
salvataggio in formato Replica su File. 
Da quanto possiamo immaginare ciò è 
dovuto al fatto che Replica aggiunge al- 
tre funzionalità come l'invio diretto del 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


331 


DESK TOP PUBLISHING 


documento attraverso i più diffusi siste- 
mi di posta elettronica (ad esempio Mi- 
crosoft Mail). Inoltre, consente anche di 
salvare il documento con una pass- 
word. La funzione di questa password 
è quella di consentire o meno al rice- 
vente di poter utilizzare con la tecnica 



Replica consente di indicare la destinatone di de- 
fault dei file da saliere. 



Una videata di Replica 
di effettuare importanti 

mento o meno dei 
font, la trasformazione 

fo avtospnbile e la pos- 
sibilità di inserire una 
password che limiti le 
possibilità di utilizzo dei 
componenti della pagi- 
na da parte dell'utente 




del taglia e incolla alcune parti del docu- 
mento in quelli di sua produzione. Infat- 
ti, Replica consente all'utente lettore di 
aprire il documento e poi selezionare 
testo e/o immagini o altri oggetti da tra- 
sportare nei propri documenti: se il do- 
cumento viene salvato su File di Repli- 
ca con una password e l'utente «letto- 
re» non la conosce, queste funzionalità 
risultano bloccate. 

Per finire vediamo l'ingombro dei do- 
cumenti salvati in formato Replica: co- 
me vedremo anche per gli altri prodotti, 
questo parametro varia a seconda del 
numero di font che vengono utilizzati 
nel documento. I risultati ottenuti da 
Replica sono in alcuni casi allineati con 
quelli ottenuti dagli altri prodotti, men- 
tre in altri variano più che sensibilmen- 
te; cosi, nel caso di documenti comple- 
tamente in formato grafico senza font, 
otteniamo file praticamente identici co- 
me ingombro a quelli originali del 
software che ha generato il documento 
stesso (al contrario degli altri prodotti 
che arrivano in alcuni casi persino al 
2% del file originale). Nel caso di un do- 
cumento di Microsoft Word abbiamo 
invece sempre un file quasi identico 
all'originale, mentre per contro gli altri 
prodotti arrivano in alcuni casi a ingom- 
bri pari ad oltre II 400%. 

A proposito del problema della gran- 
dezza dei file dobbiamo ricordare che 
Replica offre la possibilità di salvare il fi- 
le in formato compresso: in effetti, ope- 
rativamente il salvataggio su file avvie- 
ne «dimenticando» i TrueType font. Na- 
turalmente questa opzione va utilizzata 
solo se siamo sicuri che l'utente «letto- 
re» utilizzi esattamente i nostri TrueTy- 


332 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



DESK TOP PUBLISHIN.G 


pe font (ad esempio quelli standard for- 
niti con Windows 3.1). Ricordiamo an- 
che che si può scegliere se inserire o 
meno all'Interno del file la parte Viewer 
che consente di utilizzare autonoma- 
mente il file stesso: questo comporta 
un incremento della grandezza del file 
che può andare dai 250 ai 400 Kbyte 


Acrobat 

Fino ad ora abbiamo parlato di un 
prodotto, ma in realtà si tratta di una fa- 
miglia di prodotti: troviamo infatti Acro- 
bat Exchange. Acrobat Reader, Acrobat 
Starter Kit e Acrobat Distiller. Abbiamo 
concentrato la nostra attenzione sul 
prodotto che meglio può essere para- 
gonato agli altri e cioè Acrobat Exchan- 
ge ed il relativo Reader nella versione 
per Windows. Infatti Acrobat Distiller 
aggiunge altre funzionalità alla versione 
Exchange come una maggior fedeltà 
nella riproduzione dei file contenenti 
immagini in formato PostScript e la 
possibilità di compressione dei file da 
utilizzare con il Reader. 

Forse da un prodotto come Acrobat, 
visto anche il nome del suo produttore, 
Adobe, è giusto aspettarsi qualcosa di 
più. la qualità operativa del prodotto è 
ben più che soddisfacente. La gestione 
dei font è buona poiché il prodotto lavo- 
ra basandosi sulle tecnologie Adobe Ty- 
pe Manager e Multiple Master: funzio- 
na egregiamente con i font Adobe, un 
po’ meno bene con i font di altri produt- 
tori e con alcuni font TrueType, in pro- 
posito, i migliori risultati si ottengono 
con quelli più «classici». 

Meglio si comporta nella riproduzio- 
ne delle immagini, con ottimi risultati 
soprattutto per quanto riguarda quelle 
in formato PostScript. La visualizzazio- 
ne è ottima, cosi come la stampa è 
soddisfacente (nel caso di Acrobat Di- 
stiller si nota una netta differenza in 
meglio). 

Al contrario di Replica, la generazio- 
ne del file è semplice proprio come 
stampare un documento. Alcune fun- 
zionalità aggiuntive vengono demanda- 
te al classico Page Setup, come per 
esempio una efficace compressione 
del file (con possibilità di scelta tra for- 
mato LZW per il testo e JPEG per le 
immagini). Si possono anche generare 
file legando insieme pagine tratte da 
documenti originati da differenti pro- 
grammi. 

La dimensione dei file prodotti è, nel- 
la maggior parte dei casi, circa la metà 
di quelli originali. Nella redazione di MC 
abbiamo utilizzato Acrobat per «trasferi- 
re» alcuni file, corrispondenti alle pagi- 
ne di un articolo pubblicato sulla rivista, 
da una piattaforma ad un'altra: il file ori- 


ginale in formato XPress occupava circa 
1 Mbyte e corrispondeva ad un articolo 
di 7 pagine, una volta «stampato» nel 
formato PDF (Portatale Document For- 
mat), proprietario di Acrobat, la dimen- 
sione si era ridotta a 688 kbyte. 

Le funzioni veramente interessanti 
sono quelle a disposizione dell'utente 
«lettore» che può utilizzare il documen- 
to generato con Acrobat come se usas- 
se un documento stampato, con possi- 
bilità quindi di fare annotazioni, segnare 
delle parti interessanti, inserire persino 
dei segnalibri e fare delle ricerche. 

Se intendiamo utilizzare parti del do- 
cumento all'interno di nostri documen- 
ti. avremo la possibilità di trasferire con 
le comuni funzionalità di Taglia e Incol- 
la. parti del testo (di cui tuttavia perde- 
remo la formattazione), ma non le im- 
magini. 

Le cose che in fondo ci lasciano più 
perplessi sono esclusivamente l'indi- 


sponibilità di un «lettore» di documenti 
distribuibile gratuitamente (peraltro il 
Reader di Acrobat è venduto ad un 
prezzo «politico») e la documentazione 
fornita con il pacchetto. Per quanto ri- 



feci) te opzioni ili compressione permesse da 
Acroba t 




MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


333 



DESK TOP PUBLISHING 


Edìcola Digitale 



Arnoldo Mondadori Editore 


Ecco una videata di 
Quello che dovrà esse- 
re il futuro digitale dei 
periodici Mondadori : il 
progetto ó basato Sul- 
t 'utilizzo di Adobe A- 
crobal so piattaforma 
Macintosh 


guarda il primo punto, comprendiamo 
che basandosi sull’utilizzo della tecnolo- 
gia Type Manager, abbia necessità di 
questo prodotto per leggere i docu- 
menti. ma com'è comprensibile, è un 
po’ un controsenso rispetto al concetto 
di portabilità dei documenti. Il secondo 
punto, non avendo creato problemi, ci 
lascia comunque abbastanza perplessi: 
tutta la documentazione contenuta in- 
fatti nei pacchetti sono delle Quick Re- 
ference Card di quattro facciate! Consi- 
derata l'estrema facilità di utilizzo del 
prodotto in casa Adobe devono aver ri- 
tenuto superfluo realizzare una docu- 
mentazione più ampia: in compenso ci 
sono dei libercoli di 28 pagine relativi al- 
la licenza d'uso in 1 1 lingue... 

Common Ground 

Forse è il prodotto che offre i migliori 
risultati in ambiente Windows. Questa 
versione è leggermente migliore della 
sorella per Macintosh (nata prima di 
quella per Windows) poiché ha già In- 
corporato un filtro per le immagini in 
formato PostScript. Ciò consente una 
buona riproduzione di font in tale for- 
mato, senza tuttavia penalizzazioni per i 
font TrueType. E naturalmente consen- 
te un'ottima interpretazione delle im- 
magini in tale formato che appaiono a 
video e in stampa veramente di ecce- 
zionale qualità. Anche immagini in for- 
mato TIFF vengono riprodotte accurata- 
mente con solo qualche problema in 
caso di sfumature particolarmente criti- 
che. 

Anche Common Ground è facile da 
usare come selezionare una stampan- 
te. Le scelte da compiere sono relative 


alla compressione del file e dei font e 
naturalmente se si vuole inserire o me- 
no nel file il lettore del file stesso (ciò 
comporta un ingombro ulteriore del file 
di circa 60-80 Kb o da 80 a 150 Kb nel 
caso si usi l'estensione per PostScript). 

Tra le funzionalità consentite dal 
Viewer sul documento salvato, trovia- 
mo molto interessanti quelle sui testo, 
quasi migliori che in un Word Proces- 
sor: si può persino chiedere di ricercare 
una stringa di caratteri all'Interno di un 
documento. Vi verranno indicate le pa- 
gine dove è possibile trovare tale strin- 
ga e raggiungerla sarò semplice come 
fare click sull’Indicazione della stessa. 

Common Ground consente un buon 
riutilizzo delle varie parti dei documenti 
ad esclusione delle immagini vettoriali 
(PostScript). La tecnica è quella classica 
del Taglia e Incolla: nel caso del testo 
esso può essere riutilizzato salvaguar- 
dando solo due tipici parametri come il 
neretto e il sottolineato, ma non altri. 


Altre cose da sapere 

Dopo questa veloce carrellata sulle 
caratteristiche dei prodotti, vogliamo 
darvi qualche ulteriore informazione sul 
loro utilizzo, naturalmente più legata al 
campo del desktop publishing. 

Di certo questi sistemi sono molto 
interessanti per tutti coloro che pensa- 
no alla distribuzione di documenti realiz- 
zati con tecniche di Desktop Publishing 
verso un vasto pubblico che non neces- 
sariamente deve possedere il program- 
ma con cui originariamente è stato 
creato il documento. Da questo punto 
di vista gli esperimenti anche da parte 
di editori tradizionali sono iniziati: lo 


scorso mese su MC abbiamo parlato 
della presentazione da parte di Monda- 
dori dì un esperimento consistente nel- 
la possibilità di distribuire in forma elet- 
tronica testate di tipo classico, come 
Epoca: l'utente da casa propria potrà 
collegarsi mediante linee ISDN alla re- 
dazione di Epoca e scaricare i file del 
numero di Epoca appena chiuso, per ri- 
leggerli poi con calma attraverso Acro- 
bat Reader. Naturalmente, ta fase speri- 
mentale non è ancora conclusa, ma 
l'obiettivo di rendere disponibili le rivi- 
ste in forma elettronica subito dopo la 
loro chiusura, è senza dubbio molto ap- 
prezzabile. 

Questo non vuol dire che già da oggi 
sia possibile iniziare un'intensa attività 
di distribuzione di pubblicazioni in for- 
mato elettronico. Non è detto che una 
distribuzione elettronica sia sempre più 
efficace o economica rispetto alla carta. 
Siamo partiti infatti dall'idea dell'ufficio 
senza carta, ma ora siamo costretti a ri- 
tornarci: infatti restiamo dell'idea che la 
carta resta il supporto migliore per leg- 
gere testi di una certa lunghezza che 
necessitano della concentrazione men- 
tale. Osservare il video di un computer 
vuol dire tenere la testa eretta e in tale 
posizione si è più esposti a stimoli pro- 
venienti dall'esterno, mentre chinare gli 
occhi su foglio di carta consente di 
escludere dalla propria portata visiva, 
molti elementi di disturbo. 

Un altro problema incontrato è una 
certa difficoltà da parte dei programmi 
di desktop publishing a lavorare con 
questi «trasportatori» di documenti: i 
programmi di dtp sono infatti molto 
sensibili a tutti i problemi di stampa (in 
alcuni casi ci troviamo di fronte a prin- 
ter driver personalizzati). Talvolta quindi 
potremmo trovarci di fronte a problemi 
legati alla sostituzione di una stampan- 
te o una fotounità con uno di questi ge- 
neratori di file (file che non vengono 
correttamente visualizzati dai Viewer o 
dei quali non sì riescono a stampare al- 
cune parti). 

Conclusioni 

È nostra opinione che il software per 
la trasportabilità dei documenti in for- 
mato elettronico possa avere un inte- 
ressante futuro. Come in altri casi, dob- 
biamo tenere in considerazione che sia- 
mo solo alla prima generazione di que- 
sti software e l'esperienza insegna che 
i migliori risultati arrivano quasi sempre 
dalla versione 3 in poi (ricordiamo molte 
versioni 1 e parecchie versioni 3 di 
software diventate famose, ma poche 
versioni 2...). Non ci rimane che aspet- 
tare la piena maturità dei prodotti esa- 
minati in queste note. «e 


334 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


Prodotti di Aita Qualità e Convenienza nei Prezzi 
Professionalità ed Assistenza Qualificata 

VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA 
MERCE PRONTA CONSEGNA 
RICHIEDETE IL NOSTRO LISTINO : 

I NOSTRI PREZZI SARANNO IL VOSTRO GRANDE AFFARE ! 

Competenze! e cortesia a Vostra disposizione per consigliarvi nelle Vostre scelte 


£GiS 

COM PUTER 


PAGAMENTO RATEIZZATO 






Possibilità di pagamento rateizzato in 



tutta Italia con iasione della pratica 


con valutazione del Tuo usato. 

in un giorno senza costi aggiuntivi ! 


Sostituzione in 24 ore 


Piastre Madri 

386SX/40SMT 
SK6DX/33 2S6kupg486 
386DX/40 
4 86DLC/40 

486 DXI3Ì 256k Vesa Peni mm 
486 DX/40 I28k Vesa Pentium 
486 DX2/S0 I 28k Vesa Perl 
486 DX2'M>256k Vesa Peni I 

486 DX2/66 25Sk Vesa PCI I 

PENTIUM 60 MHz 256k PC 1 2 


Amiga 600 


460 


Hard Disk Al 200- 130Mb 488 

Hard Disk AI2O0 -210Mb 699 

Amiga 4000/030 HD 2099 

Amiga 40001- 120Mb HD 5539 

Tutti gli accessori per Amiga 


Schede VGA 

1024x768 I Mbyte 
1280x10241 Mbyte da 
1280x1024 1Mb TmeCol da 
1 280 Vesa TrueColor exp 2Mb 
1280 Vesa W32i Tseng Uh 
1280x1280 Locai Bus PCI 
Wcitck 9000 | 

Accessori 

SaundBliistcr Pro li Dcl.uxc 
Scheda Audio Stereo * Casse 
Video Blaster 
Video Spigo! 

LugiTcch Scanner * OCR 
LogiTcch Sem 256 + OCR 
Scanner Colon TrueColor 
Scanner da Involo TrueColor 
Tavoletta Cirillica 12x12 
FaxTRL 

Gruppo di Coni inulta 250W 
MndemFax Esterno V32Terbo 1 
ModemFax Esterno V32 
ModemFax Pocket V42bis 


SOFTWARE su CD 

Vasto assortimento CD di tuite le marche da £ 19.000 
Corel, Micro Forum. Chestnut, Wainut Creek , ... 
Titoli su ordinazione. Servizio SCRITTURA CD ! 

FLOPPY DISK 

Dischetti 3.5 HD preformattati 1.44 Mh 


40Mbyte 187 

80 Mbyte 2 70 

135 Mbyte 329 

210 Mbyte 420 

250Mbyte 460 

340 Mbyte 569 

425 Mbvte 740 

600 Mbyte 890 

1.050 Mbte 1.490 

CD ROM Doublé Speed 390 

CD ROM Sony Triple Sp 490 

Tape fiackUp 1 20 Mb 250 

Tape BackUp 250 Mb 399 

Monitor 

VGA color 1024 da 350 

VGA color 1024 0,28 da 415 

VGA color 1024 low rad 47(1 

VGA color 1280 (1024oi) 520 

VGA ITool. 1024 Philips 1299 

Sony Tnnnron 14" 0.25 950 

Sony Trinitron ir 0.25 I 750 

Sony Trinitron 20" 3 290 

Add-On 

Locai Bus Cache rDE 299 

Locai Bus PCI 159 

Locai Bus Vesa 59 

Locai Bus Cache Vesa 399 

Tastiere Italiane e USA 
Drive, Controller e Multi I/O 
Porte Parallele, Senati e Game. 
loystKk e schede di ogni tipo 
Mouse a partire da 1 19.00(1 


GGiS 

COMPUTER 


MONTAGGIO DI SERIE 

su tutte le macchine 486 di un dissipatore 
con ventola per raffreddamento forzato ! 


9 aghi 9 aghi colori 

Speciale STAMPANTI 

24 aghi InkJet InkJet colori 

Laser Laser 

259 310 

385 369 649 

980 

1.099 

IBIComp Star I.CI00 

NECP2Q Fujitsu BlOOplus HP310 

Texas 

NEC 610 

Citizen - OKI - Star - NEC - Epson - Hewlet Packart 

- Fujitsu 


ROMA- Via Tuscolana 261 -00181 (Metro Furio Camillo) -Tel. 06/ 78 10593- 7803856 (Fax) 
PROSINONE - Via Cosenza 62 - 03100 - Tel. 077$ / 260499 (Fax) 

UDINE (S. Daniele del Friuli - Zona Ire Venezie) - Via Kennedy 3 1 - 33038 - Tel 0432 / 94 1 078 

Orari: 9:30- 13:00/ 16:30- 19:30 - Giovedì chiuso 

Telefonateci per la Vostra Configurazione Personalizzata: Sapremo darvi il Meglio 


386 Sx/40 579 
386DX/40 642 
486 DLC/40 745 

486 DX/40 

128k Vesa - upg. Pentium 

1.199 

486 DX2/50 

128k Vesa - upg. Pentium 
1.279 

486 DX2/66 

256k Vesa - upg Pentium 

1.490 

PENTIUM - 60 MHz 

Locai Bus PCI ' 
3.239 


- Eccezionale - 


486 IBM 66 MHz 64k Vesa 
1.242 

Nuovissimo 486 IBM 99 MHz 

Telefonare ! 


N ote Boti k 486 2/50 
Epson Action Note 
4Mb - HD 120 
2.630 

NoteRook 486/SL-25 
Compaq Contura 4/25 
4Mb - HD 120 
3.090 

NoteBook 486 Sx/25 
Texas - Schermo a Colori 
4 Mb-HD 120 
3.699 


Ogni computer e da irtenem cosi configurale 
Pasta Madre in Cabinet Desk -1 Mbyte RA 
Scheda Grafica VGA • Dnve I 44 
2 Saab • I Pai alida - Game ■ Tastiera 1011* 

Garanzia 1 2 Stesi , anche a domicilio 


Punto Vendita 
computer 
IBIComp 

Distributore 


Presentazioni multimediali 


Le strade per arrivare a realizzare delle presentazioni multimediali sono diverse e 
risultano caratterizzate sia dal tipo di computer utilizzato che dal supporto dei dati che 
s'intende sfruttare. Per quanto concerne i PC, finalmente potenziati con apposite 
estensioni multimediali hardware e software, questi possono oggi coprire ogni genere 
di produzione, disponendo di tutti quei dispositivi necessari per l'INput e l'OUTput da 
(e verso ) il mondo esterno. Grazie anche ad un'architettura di sistema ormai 
perfettamente adeguata, gli M PC possono quindi ricevere informazioni analogiche Ida 
videoregistratori, camcorder e vari dispositivi audio!, editarle in digitale e quindi 
realizzare il prodotto finale. Sia se esso sarà un prodotto «interattivo», se si deciderà di 
farlo rimanere in formato digitale e quindi fruibile dall'hard disk lo, previo riversamento 
in un centro specializzato, da CD-ROM ), oppure, che si decida di farlo divenire un più 
tradizionale « audiovisivo » su videocassetta. A seconda dei casi cominciamo a vedere 
di cosa si può disporre sia per acquisire, produrre che, infine, per realizzare... 

dì Bruno Rosati 


Prima di procedere alla ricerca di co- 
sa ci serve, di cosa ci propone il mer- 
cato e con quali livelli qualitativi è pos- 
sibile agire, cominciamo anzitutto con 
lo spiegare che cosa intendiamo per 
prodotti interattivi e per prodotti audio- 
visivi. 

Per quanto concerne i primi, per «in- 
terattivo» s'intende un mezzo di comu- 
nicazione in grado di «reagire» coeren- 
temente alle «sollecitazioni» del suo 
fruitore, ovvero capace di rendere ac- 
cessibili le informazioni che il fruitore 
vuole avere in maniera adeguata. In pra- 
tica, l'interattivo si realizza davanti al 
monitor del computer, con la mano 
dell'utente che indirizza il cursore del 
mouse puntandolo in direzione delle zo- 
ne attive dello schermo. Ad esempio, 
tali zone potranno essere le stesse pa- 
role che compongono un testo, oppure 
dei bottoni d'identificazione, e che a lo- 
ro volta portano ad immagini, suoni ed 
altre pagine testuali di approfondimen- 
to. Questi passaggi avranno la caratteri- 
stica di poter essere praticati nella ma- 
niera più libera possibile, sia scendendo 
che risalendo, sia dall'Interno di un me- 
nu generale contenente più argomenti 
che dall'interno di un determinato argo- 
mento. 

Al contrario, per «audiovisivo» s'in- 
tende la realizzazione di un prodotto 
che sfrutti un supporto sicuramente di- 
verso dal computer che pure l'ha gene- 
rato. Per audiovisivi, tradizionalmente, 


si considerano tutti quei prodotti che 
vengono trasferiti su videocassetta, ma 
la caratteristica principale di un audiovi- 
sivo, rispetto ai prodotti interattivi su 
computer, consiste nel fatto di poter 


essere fruito solo seguendo la rigida di- 
sposizione sequenziale che in sede di 
produzione gli è stata imposta. Il fruito- 
re in questo caso dovrà disporsi ad «at- 
tendere» che l'informazione gli venga 



Le tasi relative all'acquisizione ed all'editing delle componenti mediali con le lista delle schede e degli appli- 
cativi per il montaggio digitale dei fila AVI e WAV con cui il mondo esterno viene convogliato in quello digi- 


336 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


COMPUTER & VIDEO 


resa dall'apparecchio di fruizione e gli 
unici controlli «interattivi» che potrà 
sfruttare saranno quelli offerti dal tele- 
comando del videoregistratore: raccolta 
una determinata informazione audiovisi- 
va, il tasto di ritorno potrà far riposizio- 
nare il nastro e ripetere quindi il concet- 
to o il fenomeno esposto, 

Il prodotto interattivo, fruibile solo da 
un computer tra l’altro equivalente a 
quello che l’ha prodotto, può oggi gode- 
re del supporto di dischi rigidi ad alta ca- 
pacità. oppure, degli ancora più capienti 
e pratici CD-ROM. Per arrivare a realiz- 
zare dei prodotti «interattivi» dovremo 
disporre di schede di acquisizione audio 
e video, software per l'editing digitale e 
sistemi autore che sviluppino i moduli 
di fruizione. 

Per quanto concerne la realizzazione 
di «audiovisivi» potremmo anche punta- 
re estivamente su sistemi (genlock) 
per la gestione della «sovrapposizione» 
della grafica prodotta dal computer sulle 
immagini provenienti (e passanti, nel 
senso che non verranno digitalizzate) da 
apparecchiature analogiche quali VCR e 
camcorder. 

Una seconda possibilità «audiovisi- 
va» è quella rappresentata dalla soluzio- 
ne intermedia che vede unire le fasi di 
acquisizione ed ottimizzazione digitale a 
quella della riproduzione analogica otte- 
nuta per mezzo di schede o box esterni 
(encoder) dedicati alla sola codifica del 
segnale digitale (VGA) in riferimenti 
compatibili al segnale PAL. Questa se- 
conda ipotesi, cosi come già puntualiz- 
zato più volte, comporta ancora dei limi- 
ti a livello di componente video, come 
la ridotta grandezza del quadro televisi- 
vo riproducibile e la scarsa fluidità del 
movimento. 

Una ( piccola ) stazione 
per lo sviluppo di prodotti 
interattivi 

Cosi come il titolo dato al capitolo in- 
dica chiaramente, quella che andiamo 
ad illustrare è una piccola stazione per- 
sonale. Per questo motivo si cercherà 
quindi di far conciliare il più possibile 
l'indispensabile supporto hardware e 
software con il limitato budget che il 
creativo può, oppure intende, impegna- 
re. Di conseguenza, ed osservando an- 
che lo schema riportato in figura 1, pos- 
siamo organizzare una stazione di lavo- 
ro semplicemente con l'installazione di 
schede di acquisizione e di un software 
di sviluppo. 




fi 

J A 

\A 

ri 

4 

ÌÀ 

|«i 

J èh 

\i 

È 

li 

Uè 

4 

ÌA 

A 

4 

3 

1 IjN Hi 

££ p 


U»* 

.e! 

mJ- 

«2 


«i 

£ 

5 1 r> 




I**”* 

— — -1 


'*** 


S3KHWBIS 


MIDIsot r Recordìng 
Sessìon è un modulo 
per sequencmg musi- 

nell 'utilizzo Da eviden- 
ziare è il controllo di- 
versificato dei singoli li- 

posizionamento sui ca- 
nali ed elfettizzaziom 
varie che è possìbile 
operare su ogni canale 
MIDI. 



MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


337 



COMPUTER & VIDEO 


DINOSAURI 

■ l dominatori della Terra | 


K Ks 

il Tirannosaums Re* 

7r n * d .'*j. 6 D l !!!^f.y?.T 

t 

=">*» «*• ***** » •»" 
dalltiao 

Il Predatore 

mt> degl, irli amarori Miotti a p»o 

| Avanti | Indietro | 

«u * t èwwlj 1 ora 


i tranne aaim uMrrntw gh atti Dot 


Compel durante la fase 
di showmg interattivo. 
Ad ogni bottone pre- 
sente in schermo è 
connessa una sua spe- 
cifica funzione Accan- 
to all'immagine statica, 
ma che si animare con 
un lungo file AVI sut 
dinosauri, è posiziona- 
to un box testuale do- 
tato del gadget per lo 
scorrimento lungo tut- 
ta la lunghezza del le- 
sto. Alcune parole po- 
trebbero anche essere 
attivate con l'opzione 
"hotword » che garanti- 
rebbe il collegamento 
diretto a delle slide di 
approfondimento 


La schematizzazione 
della configurazione di 
lavoro di un sistema C- 
Lock e la rappresenta- 
zione grafica dell'effet- 
to che la codifica pro- 
cura alle immagini lavo- 



SISTTMA pet Df SKIOP VOTO 

IGVPC. LOOK I 

[ VCtA plus| 


l'Uomo di Cro - Magnon I L ' Uomo dl Cr0 * Ma 9 non 


Per quanto riguarda la scheda di ac- 
quisizione questa può essere scelta tra 
le cinque principali schede presenti sul 
mercato: VideoBlaster, VideoSpigot, Vi- 
deoMaker, Smart Video Recorder e 
Captivator; ciascuna delle quali ha le 
sue peculiarità, Ad esempio, la Video- 
Blaster, ancor prima di essere un fra- 
me-grabber in tempo reale, è una base 
per l'overlay. 

Ovvero, è in grado di imporre il se- 
gnale VGA proveniente dall’adattatore 
grafico, al quale si interconnette con 
un ribbon attraverso il «feature con- 
nector», al segnale di live-video prove- 
niente da una delle tre fonti analogi- 
che che possono essere poste al suo 
ingresso. 

Considerandone la sola funzione di 
frame-grabber, la scheda è invece acco- 
munabile alla VideoSpigot ed alla Capti- 
vator; schede di acquisizione in tempo 
reale che delegano la compressione 
delle sequenze acquisite ai codec 


software presenti in Vìdeo for Win- 
dows. 

La Smart Video Recorder di Intel e 
la VideoMaker sono anch'esse dei fra- 
me-grabber. quindi della stessa cate- 
goria della VideoSpigot e della Captiva- 
tor, ma sono in grado di offrire una 
compressione hardware. Entrambe 
sono dotate di un codec implementato 
su un chip. L'Indeo per la Smart Video 
Recorder (da questo momento in poi 
SVR) e l'MPEG per la VideoMaker. An- 
che in questa categoria, ed a prescin- 
dere dal tipo di codec utilizzato, c'è da 
rilevare una differenza sostanziale. 
Mentre la SVR di Intel acquisisce e 
comprime in tempo reale, la Video- 
Maker distingue le due fasi: prima ef- 
fettua l'acquisizione in «full frames» 
(come VideoBlaster, VideoSpigot e 
Captivator! poi. dopo una più o meno 
prolungata fase di editing, procede alla 
compressione via hardware. 

Cinque schede video per altrettante 


soluzioni da adottare a seconda delle 
proprie esigenze e delle proprie tasche. 

Meno articolata è la situazione per 
quanto riguarda l’acquisizione della 
componente audio dove riteniamo an- 
cora giusto confermare tutte le Sound- 
Blaster PRO che sicuramente sono già 
nel case dei nostri MPC Puntare ad 
una 16bit (ASP o non-ASP che sia) è al 
momento procrastinabile. Dovendo 
eventualmente distribuire il prodotto fi- 
nito, ci ritroveremo con il dover consi- 
derare che la stragrande maggioranza 
dei computer fruitivi è equipaggiata con 
una 8 bit. 

Anche una «piccola» stazione per 
produzioni interattive dev'essere dotata 
di applicativi per l'editing audio di buon 
livello. Non è possibile accontentarci del 
pur volenteroso «annotatore vocale» 
Sound Rercorder. A fianco delle propo- 
ste fatte a riguardo del Sound Impres- 
sion e del MCS-Stereo (MCmicrocom- 
puter n. 133 e n. 136), possiamo ora ag- 
giungere lo strapotere digitale del Wave 
2.0 della Turtle Beach System. La carat- 
teristica principale del Wave 2-0 è nella 
disponibilità di un'incredibile serie di fil- 
tri digitali che lo trasformano in un au- 
tentico mixer audio in grado di migliora- 
re la qualità sonora di ogni genere dì file 
di sintesi. Altra caratteristica saliente è 
quella rappresentata dalla possibilità di 
importare sullo screen di lavoro vari for- 
mati di sintesi. Dal classico formato 
VOC della Creative allo stesso Sound 
Mastering digitale delle schede di Turtle 
Beach, il formato SPF, con tutta la serie 
di «,raw» (PCM ed ADPCM), la lista dei 
formati traducibili in WAV da Wave 2.0 
è lunga ed articolata. Confermando nel- 
la lista dei «prò» dell'applicativo di edi- 
ting anche i più classici Mixing, Fade 
In/Out, Insert, ecc. non ci rimane che 
evidenziare l'unico difetto riscontrabile 
consistente nel prezzo elevato: ben ol- 
tre duecento dollari. 

Un'ancora di salvezza in tal senso po- 
trebbe esser rappresentata da un CD- 
ROM della MIDIsoft che a fronte di un 
investimento minimo (50.000 lire IVA 
esclusa) ci propone l'acquisto del com- 
pendio sonoro-musicale Sound Explorer 
nel quale è possibile rintracciare una 
versione ridotta dello stesso Sound Im- 
pression. l’ottimo sequencer musicale 
Studio Recordìng Session (figura 3). una 
notevole libreria di file .MID e .WAV più 
un minìcorso, Music Mentor. sulla mu- 
sica. Sound Explorer di MIDIsoft è im- 
portato in Italia dalla Ecotek (tei. 
02/90.73.03.321 

Dagli applicativi audio al software vi- 
deografico e di presentazione finale, un 
«produttore indipendente», oltre all'indi- 
spensabile architettura di Video for Win- 
dows non può fare a meno della nuova 


338 


MGmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 






COMPUTER & VIDEO 


Esempio relativo all'ef- j 

SS" SSTS3S5 Effetto 

all’output della maggior 
parte di encoder in ctr- 


CINEMASCOPE 



Resa Televisiva del . . — T" 

GVP G-LOCK Y?W 






fwi 


■ — — 



La resa televisiva del 
G-Lock VGA Plus. Il MI 
screen in pieno over- 


versione dell'Animation Works della 
Gold Disk. Nuova versione «non-inte- 
ractive» che somma due pregi: facilità 
produttiva e basso costo di acquisto. 
Appena novantanove dollari che, non 
avendo rintracciato il prodotto in Italia, 
ho appena investito acquistando l'AW 
direttamente dal soft-store PC-Wa- 
rehouse d 'oltreoceano. 

Per il resto, ovvero gli applicativi di 
effettistica pura come il Morph di 
Gryphon ed il Typestry della Pixar, si do- 
vranno verificare le esigenze di ogni sin- 
golo produttore. Applicativi del genere 
difatti sono particolarmente dedicati 
all'esposizione estetica (Typestry) ed a 
quella puramente spettacolare (Morph) 
e non certo ai contenuti. Vi arriveremo 
per gradi. Più in generale al momento 
possiamo fermarci qui, a Video for Win- 
dows più un programma di animazione, 
e puntare decisamente sull'individuazio- 
ne del pacchetto più importante: il Si- 
stema Autore. Un tool di sviluppo parti- 
colarmente potente come può essere il 
Multimedia Toolbook oppure un più 
semplice Desktop Presentation qual è il 
comunque interattivo Compel sempre 
dell'Asymetrix. Quale utilizzare? 

Tutto dipende dal livello di sofistica- 
zione e dalla profondità di navigazione 
che si vuol dare al prodotto finito. Detto 
per inciso è ormai da diverso tempo 
che mi sono calato nella facilità operati- 
va di Compel ed uso tale presentar 
sfruttandone tutte le opzioni multime- 
diali (file .AVI, MID. .WAV, .FLI/.FLC, 
ecc.) con tanto di bottoni interattivi, più 
gli effetti dell' hyperlink di slide in slide e 
sopratutto gli «hotword» che selezio- 
nando una parola evidenziata collegano 
questa ad una relativa slide di approfon- 
dimento. Per chi teme anche il livello 
più elementare di programmazione e 
non storce il naso alla non eccelsa velo- 
cità di esecuzione (il neo più vistoso 
dell'applicativo) Compel è probabilmen- 
te la scelta più indicata. 

A questo punto abbiamo tutto quello 
che ci serve. Manca solo il progetto... 

Prodotti audiovisivi: 
un sistema per il Desktop Video 

L'adattabilità del segnale VGA a PAL 
compatibile è ormai storia risaputa. Sul- 
la codifica di un normale quadro VGA da 
640 x 480 sono state difatti scritte pagi- 
ne e pagine di spiegazioni, provate solu- 
zioni pratiche ed infine tratte le conse- 
guenze. In generale, data la grande di- 
versità di caratteristiche fra il segnale 
VGA (prettamente di tipo NTSC sia co- 
me frequenze che come grandezza di 
quadro) e lo standard PAL. la codifica 
comporta dei limiti oggettivi. La solita 
cornice nera che perimetra il quadro co- 


dificato senza imposizione di overscan 
e quindi quello del cosiddetto «effetto 
cinemascope» dove pur imponendosi 
l'overscan in orizzontale (con le misure 
del quadro a salire a 720 x 480: guarda 
caso un NTSC Full Broadcast) due fasce 
nere continueranno a correre vertical- 
mente sullo schermo. 

A tali limitazioni solo i sistemi dedica- 
ti (Targa Plus, Vista, Excalibur, Illumina- 
tori riescono a rimediare, ma ovviamen- 
te con un’incidenza economica che fru- 
stra le aspirazioni di un utente normale. 
In questo contesto sembrerebbe che 
per gli utenti personali sia praticamente 
impossibile fare il Desktop Video o che 
quantomeno questo potrà esser fatto, 
ma considerando i limiti appena espo- 
sti. Cornici ed effetti cinemascope cosi 
come ad esempio vengono prodotti 
all’output di un sistema a tutt'oggi fra i 
più diffusi: l'accoppiata videografica del- 
ia Creative: la VideoBlaster a sovrimpor- 
re VGA a live-video e la TV-Coder a co- 


dificare il tutto in PAL. Le due schede 
acquistate insieme costano circa un mi- 
lione e possono produrre immediata- 
mente delle presentazioni con la versio- 
ne ridotta dei Macromedia Action! com- 
presa nella confezione della VideoBla- 
ster. 

Una soluzione subito alternativa, non- 
ché risolutiva (sia in fatto di limiti televi- 
sivi, che supera imponendo un full 
screen a pieno overscan. sia in fatto di 
rintracciabilità del software applicativo, 
che è compreso già nella confezione) è 
senza ombra di dubbio quella offerta 
dalla GVP con la suite G-Lock VGA Plus 
che a suo tempo è stata ampiamente 
presentata sulle pagine di Guida Pratica 
nel numero 136 di MCmicrocomputer. 

La scheda, IVA compresa, costa circa 
tre milioni. Una cifra che andrà even- 
tualmente subito rimpinguata dall'acqui- 
sto di una scheda di acquisizione a scel- 
ta fra le cinque che abbiamo visto. La 
G-Lock è difatti «solo» un adattatore 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 





COMPUTER & VIDEO 



AVerKey L' Hardware 
Contro/ Program per 

schermo televisivo e 
quindi, sotto Windows, 
la lista dei chip VGA 
supportati dall'attuale 
versione del software 


La rapprese ntazio- I 
ne grafica della resa 
televisiva offerta 
dall'AVerKey. 


Resa Televisiva dell'AVei'Key 


"DINOSAURI 


IS colori di Windows 3.1) 



ni II Tlrannosaurus R EX era un gigante ... 

Lungo più di dodici me» i ed alto |>)ù di 5 


grafico, un encoder ed un genlock e per 
essere una vera e propria «all-in-one» 
manca appunto di una scheda frame- 
grabber Personalmente l’abbiamo usa- 
ta in combinazione sia con la Smart Vi- 
deo Recorder, veloce a catturare ed a 
comprimere, che con la VideoMaker. 
Quest'ultima, capace di far gestire di- 
rettamente dal suo MPEG-Player l'ET- 
4000 montato sulla G-Lock come adat- 
tatore grafico, ci ha veramente entusia- 
smato per la qualità video riprodotta in 
videocomposito. Benché il quadro tele- 
visivo fosse un normale 320 x 240 e 
quindi non riempisse completamente lo 
screen televisivo, Il numero dei colori, la 
fluidità del full-motion e la purezza della 
codifica (quest'ultima grazie alla G-Lock) 
hanno prodotto un risultato estrema- 
mente importante. Si tratta dei primi 
esperimenti di video digitale e di com- 
pressione MPEG. Una soluzione che 
ben lungi dall'essere ottimizzata a livello 


di un sistema Avid è comunque indiriz- 
zata verso il massimo livello qualitativo 
senza che per questo ci si dissangui. G- 
Lock (comprensiva di Curtain Cali e Vi- 
deoDirector) più VideoMaker insieme 
costano meno di quattro milioni. 

Per concludere queste note dedicate 
alla G-Lock una piccola nota pratica. La 
scheda in questione è l'unica che trami- 
te la propria circuiteria elettronica porta 
il segnale 800 x 600 dalle frequenze 
VGA direttamente a quelle di un segna- 
le equivalente in PAL. Ciò significa che 
il quadro grafico non verrà ridotto a 768 
x 576, ma totalmente convertito nella 
grandezza originale. Osservandola dal 
punto di vista lavorativo, in tali condizio- 
ni rischia di veder decentrati tutti gli og- 
getti (testo, grafica, tabelle, eco.) che 
avremo posto, pure con estrema cura, 
ben centrati sullo schermo VGA. Al limi- 
te si potrebbe verificare che nella codifi- 
ca del segnale spariscano anche parti di 


un disegno, oppure le lettere più estre- 
me di un titolo. Il prodotto in lavorazio- 
ne andrà perciò visto sempre dall’uscita 
video della G-Lock servendosi di un se- 
condo monitor o di un comune TV-color 
purché PAL, ovviamente. 

Montaggio digitale 
e fruizione analogica 

La configurazione di lavoro e gli appli- 
cativi di sviluppo da presentare in que- 
sta terza ipotesi produttiva sono esatta- 
mente gli stessi proposti precedente- 
mente. Di conseguenza ci concentria- 
mo solo su due cose: l'hardware da ag- 
giungere, ovvero l'encoder, e la moda- 
lità operativa che, eseguendo una regi- 
strazione sequenziale, dovremo imporre 
a Compel quale programma di presen- 
tazione non più interattiva, bensì «au- 
diovisiva». Cominciamo proprio dalle 
modifiche che dovremo apportare alla 
modalità di riproduzione dell'applicativo 
di Asymetrix. 

Aldilà di (ancora...) velleitarie ambizio- 
ni di editing video digitale, ovvero l'ac- 
quisizione di sequenze in full screen, lo- 
ro montaggio e riversamento di nuovo 
su videocassetta, il prodotto audiovisivo 
su MPC si realizzerà con le stesse mo- 
dalità di schermo utilizzate per quello in- 
terattivo. Sfondo grafico a 640 x 480, ti- 
toli in bella evidenza e riquadri di video 
digitale da 1/4 oppure 3/8 di schermo. 
L'unica cosa che bisognerà evitare è 
l'inserimento del testo di riferimento a 
caratteri troppo piccoli. I riferimenti te- 
stuali dovranno esser piuttosto sintetici 
ed eventualmente integrati da un mag- 
gior uso del commento sonoro. A livello 
di font si consiglia l'uso di caratteri in 
corpo 16/1 8. 

Un'altra cosa che diversifica tale tipo 
di produzione sarà l'ovvia assenza dei 
bottoni interattivi ed un conseguente 
aumento nell’uso delle animazioni te- 
stuali controllate attraverso l'assegna- 
zione dell'azione ad una sene di tasti- 
funzione predefiniti (figura 12) 

L’uso di Compel, una volta apportate 
queste modifiche principali, si dimostra 
particolarmente interessante proprio 
per la duttilità dell'applicativo. Compel 
offre elasticità e facilità di riprogramma- 
zione potendo intervenire su ogni singo- 
la slide di una presentazione interattiva 
precedentemente elaborata e consente 
l'assegnazione della modalità di esecu- 
zione. Il passaggio dal playing interatti- 
vo a quello sequenziale (o automatico) é 
rapidamente settabile nel requester 
«Setup Slide Show» (figura 1 1 ) con l'as- 
segnazione di una durata, in secondi, 
che sarà relativa al tempo di permanen- 
za in video di ogni singola slide. 

Fra i diversi tipi di generici «VGAto- 


340 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






COMPUTER & VIDEO 



PAL» in circolazione, quello che ha atti- 
rato di più la nostra attenzione è 
l'AVerKey dell’Adda Technologies. Un 
box esterno capace di consentire l'uso 
di più output video Dalla connessione 
VGA passante per il collegamento al 
monitor principale, alle tre soluzioni PAL 
compatibili: videocomposito (VHS e Vi- 
deo8) Super-Video o Y/C (S-VHS e Hi8) 
ed RGB. Quest'ultimo per proiettori a 
componenti separate come il Barco. 

Altra caratteristica saliente dell'AVer- 
Key è che questa piccola scatola magi- 
ca è in grado di gestire schermi com- 
prensivi dell’overscan. Una funzione 
questa che aggiunge via software, sia a 
640 x 480 che ad 800 x 600 attraverso 
l'utilizzo di un driver generico per il DOS 
ed una serie di driver specifici per ogni 
genere di scheda grafica per Windows. 
La parola «overscan», ovvero la coper- 
tura (vedremo se integrale o meno) del 
quadro televisivo, fa tintinnare le nostre 
orecchie tra l'altro già compiaciute per 
aver sentito il prezzo di listino imposto 
all’oggetto: duecentotrentaquattromila 
lire IVA esclusa. 

Pluriuscite PAL compatibili, funzione 
di overscan e prezzo contenutissimo; 
sembra la quadratura del cerchio. In 
realtà qualche limite esiste, come ad 
esempio il non totale supporto dei vari 
tipi di adattatore grafico esistenti (figura 
9) ed una non totale imposizione 
dell'overscan specialmente a 640 x 480 
(figura 10). 

Per quanto riguarda gli adattatori sup- 
portati. la lista è comunque ben fornita: 
le Tseng Labs con ET-4000, le vecchie, 
ma ancora diffuse Tricfent 8900/9000 e 
soprattutto le S3 con T86C801. Confer- 
mato che è garantito anche il funziona- 
mento delle Cirrus CL-5428 e delle We- 
stern Digital 90C33, quelle che sembra- 
no mancare all’elenco sono soprattutto 
le schede che usano chip VGA delle 
nuove serie S3 86C924 (come la mia 
delusa Cardex che con nove milioni di 
pixel al secondo era pronta a muoversi 
anche su videonastro!), quelle sempre 
S3, ma in versione 86C805 e quindi le 
ATI Mach32. 

Attenendosi a quanto viene garantito 
ed esercitando un cortese diritto di pro- 
va, ogni utente dovrà quindi verificare il 
corretto funzionamento dell'AVerKey in 
pieno assetto di lavoro. 

Nel caso personale, chi scrive è do- 
vuto ricorrere ad una spaventosamente 
lenta Trident 8900C per vedere gli effet- 
ti dell'encoder e, più in generale, al dri- 
ver VGA a sedici colori presente nel Se- 
tup di Windows 

Il risultato, dopo aver installato il 
programma di controllo dell'AVerKey 
ed agito con i tasti di combinazione per 
centrare l'immagine sullo schermo e ri- 


chiamare l'overscan, è quello che si 
evince osservando la riproduzione gra- 
fica, ma fedele, riportata in figura 10. 
Qualche manciata di linee in orizzonta- 
le, sia superiori che inferiori, sono an- 
cora in nero, ma non si può più certo 
parlare di effetto cinemascope. Le pic- 
cole fasce nere tra l’altro potrebbero 
dipendere anche dal mio 33" che difat- 
ti scopre un po' anche l’overscan di 
Amiga soprattutto quando impongo i 
valori più mediocri. In generale, co- 
munque, a parte la lentezza della vec- 
chia Trident ed il ridotto numero di co- 
lori del driver VGA di Windows 3.1. 
quello che rilevo in video è una buona 
qualità d’immagine. Un segnale pulito 
ed anche stabile, con l'effetto dell’in- 
terlace che finisce con l'impastare i co- 
lori più prossimi e far scomparire le 
scalettature dei pixel. 

Proprio l'esempio riportato in figura 
10 conferma infine la validità della con- 


figurazione appena consigliata: Compel 
in modalità automatica sta producendo 
una lunga presentazione (fatta di com- 
menti sonori, clip di video digitale e te- 
sti che salgono in schermo alla pres- 
sione di determinati tasti funzione) che 
l'AVerKey convoglia all'ingresso di un 
VHS dotato di |oggle-shuttle per la ri- 
cerca del punto di aggancio della scena 
successiva. Sfumata a nero la presen- 
tazione in schermo e riposizionato il 
VCR sul fotogramma giusto, sarà un 
gioco da ragazzi far salire in schermo 
una seconda presentazione, posizio- 
narla sulla prima slide, rigorosamente 
nera e, da questa, far ripartire esecu- 
zione e registrazione con un bell'effet- 
to di assolvenza sulla seconda slide. 
Piano piano comincia a registrarsi un 
completo audiovisivo sui «dominatori 
della Terra». Tutto fatto al computer e 
con una spesa aggiuntiva di circa tre- 
centomila lire. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


341 



GUIDA PRATICA 


Nuove tecnologie: 

variazioni sul tema 

In queste pagine c/i «Computer e video» abbiamo già visto alcune delle nuove 
tendenze tecnologiche con cui l'industria audio-video, sia professionale che broadcast, 
cerca di migliorare gli standard, in verità un po' superati, alla luce dell'invasione 
« digitale » in ogni aspetto della comunicazione. 

Si è quindi parlato di compressione dati, risoluzioni grafiche, editing digitale, controlli di 
processo computerizzati e cosi via. 

Questo mese andremo ad analizzare altri nuovi aspetti tecnologici su cui poter 
scommettere in un futuro ben più che prossimo. Si parlerà di « video on demand», di 
una nuova generazione di chip dalle caratteristiche a dir poco straordinarie, di software 
grafico per applicazioni cine-televisive di altissimo livello 

di Massimo Novelli 


Il r< video on demand» 

Cercate di immaginare l'impatto che 
si potrebbe avere se l'industria broad- 
cast e le compagnie di produzione ci- 
nematografiche e televisive fossero in 
grado di offrire i loro prodotti, sui cana- 
li distributivi normalmente usati allo 
scopo, in meno che in «tempo reale» 
È senz'altro un paradosso forse di dif- 
ficile interpretazione, ma proviamo a 
fare due conti: consideriamo di com- 
primere almeno 10 canali televisivi nel- 
la stessa banda di frequenze assegna- 
ta ad uno solo, cioè 6 MHz. Come si 
potrebbe fare tutto ciò senza ricorrere 
alle nuove tecnologie di compressione 
dati? E come organizzare la cosa senza 
interferenze o limiti ben tollerati? 

L'idea suggerita da una compagnia 
del settore, la Instant Video Technolo- 
gies, sembra offrire simili possibilità, 
con un sistema che è in grado di distri- 
buire (ma non trasmettere) e ricevere 
interi programmi audio-video, converti- 
ti in singoli burst di trasmissione, in 
una frazione del «tempo reale» nor- 
malmente necessario ad una comune 
trasmissione. Il cuore di tale sistema è 
nell'impiegare una compressione 
«temporale» di dati di almeno 
100 / 200:1 

Questo tipo di processo inizia con 
una conversione A/D in gn «Instant Vi- 
deo Transceiver» (IVT), lasciando i se- 
gnali standard audio-video in forma di- 
gitale. I dati che rappresentano cosi il 


programma saranno compressi da ade- 
guati algoritmi, sia proprietari che stan- 
dard. offerti, per esempio, dalla produ- 
zione C-Cube, Intel o UVC, e immagaz- 
zinati in memoria all'interno dell'IVT 
Su richiesta dell'utenza, tali dati 



DI RIPOSO ELETTRODO DI 

INDIRIZZAMENTO 


Il dettaglio del chip DMD Texas Instruments mo- 
stra il microspecchio montalo sopra una singola lo- 
cazione RAM, esso potrà ruotare in risposta ai dati 

di staro. 


compressi potranno essere trasmessi 
via cavo, fibre ottiche, linee telefoni- 
che ad alta capacità di flusso o via sa- 
tellite in modo «time compressed» ad 
un altro IVT (in questo caso un «In- 
stant Video Receiver»). Solo per fare 
un esempio, un programma qualsiasi, 
della durata di 2 ore. utilizzando un ca- 
nale a fibre ottiche, potrà richiedere 
soltanto circa 15 secondi (già, secondi) 
per il suo completo trasferimento. La 
capacità di immagazzinamento 
dell'unità IVR sarà in grado di contene- 
re interi programmi, di durata per il 
momento limitata a causa di una certa 
voluta economicità iniziale del prodot- 
to. ragion per cui in questo caso i dati 
saranno trasferiti con un’efficienza an- 
cor maggiore; prima che il primo seg- 
mento trasmesso sia stato mostrato a 
video, sarà inviato il burst seguente. 

Si potranno avere diverse opzioni 
nel controllare il tutto, come appunto 
l'immagazzinare il programma in un 
«media» entrocontenuto nell'unità ri- 
cevente, da cui poter andare in play- 
back a richiesta dell'utente decompri- 
mendo il segnale e riconvertendolo in 
analogico, come pure, in un'unità IVT, 
possibilità di editing «random access», 
hard-copy di ogni trame del program- 
ma o ritrasmissione dello stesso, sem- 
pre in modo «time compressed» ad 
un'altra unità IVR. 

Questa tecnologia, oltre ad offrire 
sicuramente l'unicità della funzione 
«time-compressed transmission» dei 


342 


MCmicrocomputer n. 139 - aprite 1994 


COMPUTER & VIDEO 
GUIDA PRATICA 



programmi video pare essere ben inte- 
grabile con altre tecnologie in via di 
sviluppo. Compressione di dati e tecni- 
che di immagazzinamento, come pure 
le nuove forme di comunicazione digi- 
tale, potranno senz'altro esaltarne i be- 
nefici. mentre sistemi di sicurezza, 
mediante citazione dei formati, corre- 
zioni di errore molto efficienti ed appli- 
cazioni multimediali in ambito informa- 
tico sono altre possibilità su cui poter 
giocare per offrire un prodotto miglio- 
re, a costi ragionevoli, e ben diffuso. 

Ma le possibilità non si fermano qui, 
Per gli addetti del broadcasting, e so- 
prattutto in sistemi televisivi tradizio- 
nali ove sono presenti «syndacation» 
di stazioni TV affiliate in network con 
una capofila, è richiesto spesso molto 
tempo per scambiare programmazioni 
comuni, news, contributi commerciali 
ed altro, i cui costì di trasferimento, ol- 
tre ad occupare tempo prezioso, spes- 
so sono alti e non efficienti; con siste- 
mi del genere sedute di ore potrebbe- 
ro essere ridotte a questioni di minuti, 
mentre l’accesso random al materiale 
razionalizza ancor dì più l'organizzazio- 
ne del lavoro. 

Ma altre due potenziali applicazioni 
sono a nostro avviso da considerare: 
l'una, l'appropriazione di tali tecniche 
da parte di società di distribuzione 
commerciale di beni «ad alto valore 
aggiunto» Icome si potrebbe equipara- 
re il «video on demand») e l'altra per 
tutto ciò che riguarda la sfera delle 
possibilità via satellite. 

La prima, nella quale sperimentazio- 
ni stanno già avendo luogo negli Stati 
Uniti e prossimamente anche in Euro- 
pa ed in Italia, dovrebbe consentire di 
attivare servizi di «video su richiesta», 
direttamente da casa, per tutta una se- 
rie di offerte a cui poter attingere, dal 
noleggio di film commerciali a pro- 
grammazioni specifiche, tele-vendite, 
ecc. e l’altra, di ben differente natura, 
oltre ad incrementare le funzionalità di 
sistemi satellitari, cosicché i costi di 
utilizzo possono anche ridursi, ma di 
conseguenza i ricavi dei proprietari, a 
causa di una maggiore domanda, si ve- 
dono incrementare, potrebbe rivoluzio- 
nare i concetti di DBS (Direct Broadca- 
sting System), la capillare diffusione di 
servizi ad alto valore aggiunto, per va- 
sti bacini di utenza. 


Al momento attuale i soggetti coin- 
volti nell'intraprendere simili strade so- 
no, guarda caso, diverse compagnie 
telefoniche, sia nazionali che mu Iti-na- 
zionali, che hanno già capito l'impor- 
tanza dì tali servizi, soprattutto nell'uti- 
lizzo di sistemi di trasferimento basati 
sulle nuove reti ad alta velocità (una 
per tutte la ISDN). E non a caso una 
fra molte, la Bell Atlantic, ha già fatto 
un passo avanti proponendo sperimen- 
tazioni, in USA, di simili servizi e richie- 
dendo lo status di «fornitore di servizi 
video on demand» alle autorità compe- 
tenti (tra l'altro con una sua tecnologia 
già acquisita). 

Tornando al sistema IVT, le richie- 
ste in tal senso sono, per evidenti, 
chiare ragioni, tra cui l'efficienza del 
servizio offerto (che a causa della sua 
natura «temporale» può essere facil- 
mente instradabile su architetture di 
reti diverse ed a varie velocità) e per la 
sua natura intrinseca dell’effetto «me- 
no che tempo reale», molto ambite 
soprattutto per il grado di sicurezza 
fornito all’intercettazione, grado tal- 


mente elevato da essere diffìcilmente 
superabile. 

Finora comunque non si è parlato di 
qualità finale, o di grandezze riferite a 
tale aspetto; non è una dimenticanza, 
quanto il fatto che è difficile quantifica- 
re parametri del genere, che in ogni 
caso quasi tutti i proponenti sistemi si- 
mili tengono gelosamente nascosti, La 
prova finale sarà nei fatti e nell'impatto 
che potrà avere su un mercato ancora 
oggi molto confuso e non ben definito, 
sia nelle regole che nella presenza di 
soggetti non direttamente collegabili 
alla telecomunicazione, potenziali «in- 
trusi» e come tali spesso considerati 
dai tradizionali soggetti coinvolti. 

Una cosa è sicuramente innegabile; 
la compressione temporale offre in- 
dubbi vantaggi su quella classica a lar- 
ghezza di banda. Probabilmente anche 
in termini qualitativi, ma soprattutto 
nel poter trasferire grandi quantità di 
dati in poco tempo, cosa che la secon- 
da non potrà fare. Se l'industria dei va- 
ri settori, dai fornitori di servizi ai 
broadcaster alle produzioni cine-TV. 


MCrhicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


343 



COMPUTER & VIDEO 
GUIDA PRATICA 


potrà trovare un comune accordo sugli 
essenziali punti in discussione, avremo 
un altro potente strumento da aggiun- 
gere al già affollato settore del video 
«digitale» in ambito compressione, an- 
cora oggi purtroppo in attesa di stan- 
dard definitivi. 

Resili ng d'immagine: 
una soluzione 

Il trattamento della grafica e l’uso 
del «video on Windows» (cioè il poter 
avere, sotto controllo, un video in una 
finestra dell'applicazione in cui operia- 
mo) sta iniziando a divenire priorità es- 
senziale nello sviluppo di hardware, 
più che del software, in grado di far 
fronte a tali esigenze, anche in campi 
come quello strettamente televisivo. 

Soprattutto il «resizing» d'immagi- 
ne. magari estremamente veloce, sta 
tendendo a divenire una necessità es- 
senziale, La circuitazione richiesta per 
implementare semplici algoritmi è con- 
siderevolmente meno complessa di 
quella richiesta per implementarne di 
più sofisticati, ma nonostante ciò, le 
soluzioni non potranno essere limitate 
in ragione dei costi; semmai la sfida 
sarà nel trovare il giusto equilibrio tra 
sintetici e complessi algoritmi. 

Una delle soluzioni già sperimentate 
proviene da una casa canadese, la Ge- 
nesis Microchip di Markham, Ontario, 
con una serie di nuovi chip (Genesis 
gm865X1) in cui gli sviluppatori sem- 
bra abbiano trovato una soluzione ade- 
guata. I chip usano un algoritmo di 
proprietà sviluppato dalla NorthShore 
Labs di Princeton N.J. e saranno dedi- 
cati principalmente a mercati high-end 
delle workstation e di PC di alto livello, 
compatibili con gli standard di com- 
pressione MPEG, JPEG e Px64 (l'ulti- 
mo arrivato nel panorama di tali proto- 
colli). 

Si tratta di un CMOS a 68 pin con a 
bordo una sua memoria, unita a celle 
per il filtraggio digitale e per l'interpo- 
lazione, in un'architettura molto sofisti- 
cata. Sarà capace di resizing in tempo 
reale ed avrà, sempre per ciò che ri- 
guarda il filtraggio, fino a 65 ordini 
usando coefficienti a 9 bit. Gli ordini di 
filtraggio potranno essere usati in ogni 
combinazione, e per fare un esempio, 
con soli quattro parametri definiti 
dall’utente le dimensioni dell'immagi- 
ne potranno essere variate con incre- 
menti di 1 pixel e/o 1 linea, rigorosa- 
mente in tempo reale. 

Gli effetti di aliasing saranno mini- 
mizzati e limitati, mentre il massimo 
contenuto di alte frequenze (che deter- 


mina di solito la bontà dell'Immagine) 
sarà preservato, selezionando l'opti- 
mum, nel filtraggio, in ragione delle di- 
mensioni della finestra utilizzata o del- 
la risoluzione necessaria. 

Dei semplici teoremi fisici, applicati 
alla larghezza di banda, ci aiutano a ca- 
pire come può funzionare il chip in 
questione; durante una riduzione di- 
mensionale di un'immagine, è noto 
che appaiano fenomeni di «artifacts», 
poiché la larghezza di banda d'uscita 
del segnale è più piccola della larghez- 
za di banda d'ingresso. Le non volute 
informazioni che causano l'effetto di 
aliasing risiedono proprio nella parte di 
segnale al di sopra della frequenza di 
Nyquist dell'immagine d'uscita poiché, 
dopo il campionamento, il segnale 
campionato, per contenere tutte le 
informazioni del segnale analogico ori- 
ginale, non deve contenere compo- 
nenti di frequenza superiori alla fre- 
quenza di Nyquist, quest’ ultima pari al- 
meno alla metà della frequenza di 
campionamento. 

A questo punto è d'obbligo un 
esempio: una riduzione del 10% in 
un'immagine significherà che il 10% 
delle frequenze, in termini spaziali, del 
segnale d'ingresso sarà eliminato. La 
sfida da intraprendere sarà cosi di ri- 
durre, in modo frazionale, i limiti di 
banda del segnale dell'Immagine risul- 
tante, indipendentemente, in entram- 
be le direzioni, tagliando via tutta la 
banda al disopra della frequenza di Ny- 
quist poiché dopo il campionamento, il 
segnale campionato, per contenere 
tutte le informazioni del segnale analo- 
gico originale, non deve contenere 
componenti di frequenza superiore al- 
la frequenza di Nyquist. pari almeno al- 
la metà della frequenza di campiona- 
mento. 

Per dirla in parole molto, molto 
semplici (chiedo venia ai lettori che 
meglio conoscono tali problematiche), 
occorrerà eseguire un'operazione di 
filtraggio a monte della fase di campio- 
namento provvedendo a trovare in 
pratica il «giusto» valore, l'equilibrato 
1 0% del nostro caso specifico. 

L'algoritmo che accompagna que- 
sta avanzata tecnologia di interpola- 
zione, messo a punto dalla Genesis, 
sarà in grado di selezionare il numero 
di ordini richiesto calcolandone il cor- 
retto coefficiente, per ciascuno di es- 
si. Un altro vantaggio di tale architet- 
tura sarà nell'abilità a «segmentare» 
l'immagine, cioè a scomporla secon- 
do delle regole, che dovrà essere sot- 
toposta a ridimensionamento. I vari 
segmenti scomposti dell'intero po- 


tranno altresì essere manipolati da dif- 
ferenti chip (nella stessa architettura) 
e rimessi insieme per ricostruire l’in- 
tera immagine. 

La magnificazione delle immagini 
poi, uno degli aspetti più curati duran- 
te la messa a punto del dispositivo, 
nella produzione Genesis, metterà a 
dura prova l'abilità di evitare, per quan- 
to possibile, la distorsione d'immagi- 
ne. tipica in procedure del genere. I 
chip infatti ovvieranno al fenomeno ap- 
plicando un filtro «Sharp» molto conte- 
nuto all'immagine ridimensionata, te- 
nendo conto delle variate proporzioni. 

Nella prospettiva futura delle archi- 
tetture PC con avanzate possibilità di 
gestione video, la produzione Genesis 
consentirà, nelle sue implementazioni, 
trattamenti di immagine (sia stili che in 
motion) rigorosamente in tempo reale 
e con una perfetta efficienza, a fronte 
di algoritmi molto potenti e, soprattut- 
to, perfettamente integrata con gli 
standard de facto già riconosciuti (stia- 
mo parlando, ovvio, di JPEG. MPEG e 
cosi via). Al momento non sono ancora 
pubblici i costi di simile produzione, 
ma crediamo non siano eccessivamen- 
te onerosi. 

Display device: 

uno specchio in un chip 

Di tutt'altro genere, sia nell'applica- 
zione che nella fattura, una serie di 
nuovi chip messi a punto sperimental- 
mente dalla Texas Instruments, dotati 
di una caratteristica pressoché unica; 
sono dei chip «elettro-meccanici». 

L'affermazione potrà sembrare stra- 
na. ma in sintesi sì tratta di una tecno- 
logia «screen display» che usa un mi- 
croscopico specchio montato in un ar- 
ray di memorie atto a formare, e quin- 
di a gestire, un’immagìne- 

In forma ancora più che sperimen- 
tale. i prototipi sono in grado già di 
permettere una gestione PAL o NTSC 
nel segnale, con la promessa del- 
l'HDTV in un futuro prossimo. Essi in- 
fatti variano, per il momento, da riso- 
luzioni tipiche di 640 x 480, oppure 
768 x 576 pixel, in su. In un promet- 
tente esperimento condotto tempo fa 
nei laboratori Texas, sono state 
proiettate immagini NTSC su di uno 
Schermo dì 60 pollici ad una distanza 
di 5 metri con un rapporto di contra- 
sto, analizzato, di almeno 50:1. Altri 
parametri analizzati sono stati una 
pressoché totale assenza di fenomeni 
di flickering. una convergenza colore 
ottima, ridottissimo rumore video e 
grande naturalezza colore. 


344 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


COMPUTER Si VIDEO 
GUIDA PRATICA 



Malte, Danéltyll jfcì s JffiP E 
, Dansltf j !■' 2 à b.tì I f 
Donsliy 2 jJJ ^ TnF~l | 


Black GIósS i' J ’bM' 
Dtnsiiy Bàlgiìcé £ *, TffiT 
CliMIt Up « ^ O.OÒ" 
Clean Up Baia noe a.&a. 
Shatow Npisè Ti 3 ociT. 
8a<*irm Puiily ' !Ìui|_Ui... 


Flare Suppression 


Wlilte flàlnnce 


OaM i or3 
Gate 2 


ULTINATTE 

CinèFusion 


S Oonilfiubue 


Proìjuclion 


lindo 


Regali 


Contro l Pape s 


fi Background 


Set BiaekGtóss 


Sei Malte Dens 


B For&eidiina 


Clean Up 


BO Gamma 


M Wir clow 


Blue Logic; 


IScreen Cermction 


La tecnologia di costruzione, di un 
tale dispositivo, usa un «digitai micro- 
mirror device» (DMD), che in sostanza 
è un chip di memoria RAM modificato. 
Ogni DMD sarà quindi architettato co- 
me un array di celle di memoria. 

Uno schermo quadrato in lega di al- 
luminio riflettente è sospeso appena 2 
micron sopra la superficie delie celle; 
e poiché il riflettore è cosi vicino alle 
celle di memoria, sarà altamente sen- 
sibile alla sua carica elettrica, rimanen- 
done influenzato. Lo «specchio» cosi 
sarà in grado di ruotare, seppure per 
pochi gradi, su un solo asse, in confor- 
mità allo stato (0 oppure 1 ) delle celle 
sottostanti. Nella conversione, da un 
dispositivo a stato solido in un display 
device, la luce sarà irradiata diagonal- 
mente alla superficie dell'array. Essa 
sarà riflessa in una direzione o nell'al- 
tra dipendendo dallo stato 0 o 1 in cui 
sarà, in quel momento, l'array di celle. 

Il risultato f inale sarà quindi un pat- 


tern di luce o di pixel spenti, mentre 
per rendere visibile il tutto basterà ap- 
plicare una lente sul percorso della lu- 
ce. 

Dalla sua natura prettamente mono- 
cromatica. il passo verso una gestione 
colore si otterrà fondendo le compo- 
nenti luce rosso, verde e blu in modo 
multiplex, poiché esse saranno emes- 
se brevemente in sequenza; quando il 
«flash rate» aumenterà, quindi aumen- 
terà la scansione, l'occhio umano per 
sua natura fonderà insieme le tre im- 
magini fondamentali, dandogli la conti- 
nuità necessaria. L'intensità risultante 
delle immagini sarà così ottenuta va- 
riando il tempo che ogni «pixel» (in 
questo caso il microspecchio rifletten- 
te) è in conduzione (stato 1). A loro 
volta, poi, piccoli intervalli di tempo sa- 
ranno dedicati a bassi valori di luce, 
mentre più lunghi intervalli saranno ne- 
cessari per luminosità più elevate. 

E veniamo ai costi; un chip DMD 


avrà lo stesso costo base, nella strut- 
tura, di una tipica memoria RAM Co- 
munque, a causa dell'addizionale tec- 
nologia necessaria a sviluppare e ad 
implementare il componente essenzia- 
le al suo funzionamento, cioè il micro- 
specchio, dovrebbe essere circa il tri- 
plo più oneroso per unità di produzio- 
ne. Prima che il DMD faccia la sua en- 
trata, con un certo diritto, nell'arena 
del broadcast ci si aspetta che la 
Texas Instruments faccia tutte le op- 
portune verifiche in altre aree che non 
sono sensibili ai prezzi di tecnologie 
all'avanguardia; infatti al momento at- 
tuale al DMD sarebbero interessati 
settori come l'aeronautica, il medicale 
e l'« industriai imaging» di alto livello. 

Pur nella sua non ortodossa compo- 
sizione, l’eventuale produzione di chip 
del genere è senz'altro un potente sti- 
molo all'industria dell'Immagine, qua- 
lunque essa sia, dall'Intrattenimento al 
controllo industriale di processi. 

L'ultima generazione 
di «Imago Compositing» 

Nel corso delta sua storia, il cinema 
ha sempre sopperito a quell'«immagi- 
nario collettivo» che ne ha, con diritto, 
eletto a «settima arte» la sua capacità 
di fabbricare sogni e situazioni. E 
quanti di noi continuano a rimanere an- 
cora oggi affascinati per le ultime tec- 
niche di composizione di immagini che 
la tecnologia offre a piene mani, dal 
morphing alla ricostruzione sintetica di 
forme ed oggetti, al far vivere «perso- 
naggi» elettronici virtuali in contesti 
reali. 

Chiunque si occupi di tutto ciò, sia 
da professionista che da amatore, do- 
vrebbe pensare che (quasi) tutto è già 
stato inventato, come per esempio i 
principi di composizione d'immagine 
sintetica, usati nell'industria del cine- 
ma per più di trentènni. E da un per- 
sonaggio mitico dell'epoca, un tal Pe- 
tro Vlahos della Molion Picture Produ- 
cers’ Association di Hollywood, venne 
proprio l'idea di sviluppare delle nuove 
tecniche di sintesi di immagini con il 
suo «blue-screen System», in cui poter 
far convivere sfondi e personaggi in 
primo piano senza realmente essere 
sul posto, perfettamente fusi tra loro. 

I principi base di un tale sistema so- 
no i fondamenti del processo, che pren- 
de il suo nome, denominato «color-dif- 
ference matting», usato tra l'altro per la 
prima volta nella produzione di «Ben 
Hur» nel 1959. A quell'epoca, era im- 
pensabile avere una tecnologia che po- 
tesse consentire un suo sviluppo in 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


345 


COMPUTER & VIDEO 
GUIDA PRATICA 



II sewp di lavoro in ambito Foreground tprimo pianai; saturazione colore, livello di lade. e controlli sulle 
componenti colore e gamma ne fanno un potente strumento di analisi delle immagini 


modo «elettronico», ragion per cui il 
sistema venne implementato in ma- 
niera ottica, usando appunto tecniche 
di differenza-colore (ed i risultati sono 
stati sempre molto soddisfacenti). 

A distanza di trent'anni, la tecnolo- 
gia informatica finalmente ci può offri- 
re una versione computerizzata delle 
«Vlahos 1 Vision» in modo pressoché 
perfetto, formando le basi di tutta una 
serie di strumenti di Image composi- 
ring di altissimo livello. 

Tornando alle tecniche impiegate, 
nel processo di composizione di imma- 
gini. esse saranno sommate insieme; 
tale processo infatti opererà un com- 
pleto mixing di tipo additivo invece 
che non-additivo (ed è di una grande 
differenza). I primi piani e gli sfondi sa- 
ranno trattati separatamente e quindi 
combinati per produrre la composizio- 
ne d'immagine. Ed è proprio tale trat- 
tamento separato, unito alle tecniche 
di miscelazione additiva, che consen- 
tirà di produrre oggetti trasparenti o 
translucidi in primo piano, con dettagli 
delle Scene altamente realistici, rispet- 
tando fedelmente le caratteristiche de- 
gli sfondi. 

L'avvento di sistemi computerizzati 
di alto livello, uniti alle ampie possibi- 
lità offerte da device DSP, ed all'abilità 
di emulare funzioni hardware attraver- 
so software di gestione, hanno per- 
messo la creazione della seconda ge- 
nerazione di strumenti di imaging com- 
positing, consentendo di integrare le 
tecniche impiegate in singole soluzioni 
software. Ed una recente produzione 


della Ultimane di Chatsworth, CA, ca- 
sa da tempo presente nel settore cine- 
TV, a conferma di una soluzione 
software già affermata (System-6), of- 
fre possibilità di rilievo e totale padro- 
nanza degli effetti con un prodotto de- 
nominato CineFusion. 

Il software include tutti gli «algorit- 
mi» dell'originale «hardware analogi- 
co» (in sostanza sono state emulate te 
funzioni originali in modo informatico) 
più una buona dose di «intelligenza ar- 
tificiale» a supporto dell'utente nell'o- 
perare scelte e variabili, e poiché si 
tratta, come abbiamo detto, di una so- 
luzione software, sarà perfettamente 
in grado di essere integrata con diversi 
driver di conversione dei formati grafi- 
ci, accettandone tra i più comunemen- 
te usati nel settore (come SGI, TIFF, 
RLA, PIXAR e Kodak). 

Il sistema in questione è «resolution 
indipendent» e sarà in grado di usare 
anche compositi in RGB o «Black 
backing». 

Questa nuova tecnologia di compo- 
siting opererà sia in modo interattivo 
che off-line, Cuna comunemente usata 
per setta re i param etri d i composizio- 
ne d'immagine e l'altra, mediante piat- 
taforme Silicon Graphics, per proces- 
sare le immagini (dimenticavamo di di- 
re che è un sistema che gira sotto 
Unix 4.0 o superiore, sulla linea com- 
pleta di stazioni Silicon Graphics con 
almeno 32 Mbyte di RAM). 

L'interfaccia utente offre più di 50 
differenti parametri di controllo. 8 che 
permetteranno di settare la densità del 


«matte» e 10 per il controllo dei primi 
piani, nelle componenti chiare e scure, 
oltre che la saturazione colore e corre- 
zioni del gamma. 

Sarà in grado di mascherare parti di 
immagini, per evitare ritocchi non volu- 
ti, fare preview delle lavorazioni e su- 
pervisionare i formati di uscita in modo 
interattivo, oltre a potenti funzioni pro- 
prietarie in ambito qualità finale, es- 
sendo dotato di filtri «grain killer» atti a 
minimizzare l'effetto grana di una pelli- 
cola senza interferire, in termini di fe- 
deltà colore, sul risultato finale. 

L'intelligenza di CineFusion si espli- 
ca nei suoi menu interattivi, che aiuta- 
no l’operatore ad identificare certi sce- 
nari o problemi, assistendolo dove può 
comparire un fenomeno da evitare. Il 
software infatti analizza i pixel 
nell'area incriminata, determinando 
quali controlli saranno richiesti per ri- 
solvere il problema, ed automatica- 
mente ne setta gli opportuni valori. In 
sintesi, una volta che l'operatore iden- 
tificherà le aree da mettere sotto con- 
trollo, i menu interattivi faranno il re- 
sto. 

Un'altra potente feature di CineFu- 
sion, in modalità «user-intelligent». è 
denominata «Color Conformance»: es- 
sa infatti automaticamente setta tutti i 
controlli colore dei primi plani e degli 
sfondi, consentendo un giusto bilan- 
ciamento tra le scene, provando com- 
binazioni adatte a differenti situazioni 
ambientali e scenografiche, come va- 
riabili atmosferiche o condizioni diffe- 
renti di luce. 

Manualmente, solo un operatore di 
grande esperienza sarebbe in grado, e 
con un notevole dispendio di tempo, di 
trovare la giusta soluzione mentre con 
il Color Conformance di CineFusion è 
possibile ottenere gli stessi risultati in 
modo quasi istantaneo, arrivando per- 
sino a evitare grossolani errori. 

Indubbiamente, CineFusion è un 
prodotto per professionisti (tra l'altro 
usato con successo in produzioni co- 
me «Last Action Fiero». «Cliffhanger», 
«SupèrMario Bros.»), con un prezzo si- 
curamente da professionisti, ma la 
speranza che strumenti simili, per ora 
solo da super-addetti ai lavori, un gior- 
no possano essere di dominio pubbli- 
co. seppur magari con limiti, è cosa da 
auspicare ardentemente. Attualmente, 
vi sono già diverse soluzioni software 
che indicano il percorso da compiere, 
alla portata di utenze sempre più va- 
ste, per una rivoluzionaria evoluzione 
del DeskTop Video, che con l'avvento 
di simili tecnologie a più ampia diffu- 
sione non sarà più lo stesso che cono- 
sciamo. Speriamo di vedere tutto ciò 
abbastanza presto. MS 


346 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


BmsmtFì mmmifìMm 

uivruro anten urei wvai mie 7 emre » 7nrrnift pcd bcutiiiu Autonome idiat / 


5TAKAR 

POINT 


MOTHER BOARD VESA LOCAL BUS 3 SIOTS + ZOCCOLO PIR PENTIUM OVERDRIVE (P24T/Z1F) 
1 28 KB CACHE ESPANDIBILE 256 KB - SCHEDA VIDEO SUPER VGA IMB OAK 087 (WINDOWS ACCEL1HAT0R] 
GARANZIA 12 MEI ASSISTENZA DIRETTA IH SEDE PREZZI x 1000 ESCLUSA IVA 19% 



m 

IMBUÌ 

mm mm 

msm wm 

mmm 

E 

386DX-40 

4MB 

210MB 


ORH 087 

1.340 

a 

486DX- 40 

4MB 

210MB 


ORH 087 

1.690 

E 

486DX2-66 

ama 

210MB 


ORH 087 

1.990 

E 

re) 

486DX- 3 3 

4MB 

210MB 


ORH 087 

1.740 

0 

486DX2- 6 6 

4MB 

210MB 


ORH 087 

2.140 

H 

□ 

P€NT!UM 60 PC! 

8MB 

210MB 


ORH 087 

3.690 

AS DOS Ó.2 + WINDOWS 3.1 PRE1NSTAILATI SU PC CON MANUALI E LICENZA 

+ 200 


LOTUS SMARTSUITI 2 PER WINPOWSi ami pio J.040TUS 123 tOffiEEUwcf giaphics l.o + tc ma» i.i 
HARD DISK 250WB/340MB/540MB +50/ 

SCHEDA VGA VESA LOCAI BUS (IRBUS LOGIC ((5128 1MB>2WB I1RUE CQ10R+G8APH1C ACCUIRATQKI 


ISO 
150/ 550 


SCHE PA VGA PCI LOCAI i mi ffl 1WP > 2W P P UPE CQLQH + GRAPHI C ACCj^R ATO Ul 
CQHTRQ L LiR VESA LQCAL AU5 fP / HP-MULIU/Q 


f a mmsmrxr^iim 

^PATIBILE) 



350 CfUBO 



640/940 2400/9600 INTERNO + VIDEOTEL 
690/1090 2100/9600 ESTERNO 4 VIDEOTEL I .... 

190/940 14400/14400 INTERNO 1 

14400/14400 ESTERNO 
14400/14400 POCKET 4 VIDEOTEL 
SOFTWARE SUPERFAX 0 WINFAX LITI x WINDOWS 


uujuj ni ^^0^ 
SIMM 256 KB/ÌÌAB/4MB 
540 SIMM 32 BIT72PIN 4MB/ 16MB 
290 CPU 80486DX-33 (INTEL)/8M86DX2-5Q (INTUÌ 


IR) 


150 

170 

20/80/290 

320/1.190 

540/670 

490/790 

790/940 


650/290 
650/290 
: ■ 
150/190 


486DX-XX 4MB NO CPU - NO HD 


WORKS 3.0 PER D05 

WIN-WOMCS 3.0/ UPORADI D05-W1N 

WIN-PUBII5HER 1.0 ■■ I 

WIN-PUBU5HER 2.0/ UPCRADE 

WIN-PUBU5HER DESIGN PACK 1.0 

WIN-WORD 6.0 / UPGRADE 

EXCEL 5.0 PER WINDOWS/ UPORADI 

PAS DOS 6.2 UPGRADE / MS DOS 6.2 < HW (PC/HD) 

WINDOWS 3.1 WHITE lOX/WINDOWS 3.1 

WINDOWS x WOBKGROUP (UPGRADE) 

MS VIDEO x WINDOWS (INGLESE) 

COREL DRAW 3,0 4 CD/4,0 UPGRADE 
MS PUGNI SIMULATOR ' 


ON [MANIA 94 / DINOSAUIS (MIOtOSOFT) 
xtNG's quest v/Gursrr/ »*a quest iv 

TEI OP MON«n ISUMD/WDUJU JONES t TW PATI 

TEMPRA ACaSS (PHOTO CDI/LOCU PHOTO CD 
SECRET WEAPONS OP THE IUFTWWR 
1 ART WAREHOUSE (OTESINUT) 

THE WORED OP COMPUTER SOfTWARE (VOE. 1,2,3,41 
DIN 0SAUR ADVEHITJRE 
IT COUICTTOH I / I 
GIGA GAMiSIWAUEUT OtEIH) 

SPAQ L ASTRONOME (WALHUE 00X1 

TUE ANIMALS (ZOO SAN DIEGO) /MUITIMOU EEtCTUOPEOlA 

EOO MANE EEPETOHES (CHESTNUT) 

EAR ARCADI MIEUS (CHJSEHUT) 

THE COMPUTI WINDOWS SET/ POWER UTTUTTE5 
THE EDUCATTONAI DISK / TUE PROGRAAUAER DISI 
SUPER ARCADE GAMES/CAAU PAOt U 
THE SEXIEST WOMEH OH CD/TM SOUND Of «UT TIMIDI» 

— - E AIU 0» NESTORE: SCEMO t INNOVATI OH 
TIME TAili Of HISTOIY: AITS t ENTERTAJNMIHI 
TIMI TAili Of «STORY: lUSINESS.POUTia X MIMA 
fll EOKTS TOt WINDOWS . 400 EONIS 
IA1T UVTHG WORLD (DHXLOPOU «ONDO RN1MAU) 
DREAM GUI (PU ADDITI) /IH CD HOTNEl (X -RATEO) 

ALONE IN THE DARK/DAY Of IDETAOE 

AS SAINT /MCA I/GORIMS I/lOSY M TTMP 
DRACLILA UNUASHD/ MAD DOG MC CREI 


■ --M.»l. 7.1 T . ' aMJ 3 ' : *1 ìli MKWSV.TM =4 I. J. \ 


: (SPEOAL IOITION) 

SB CD DISCOVERY KIT (5CD) 

SB CDI6 PERFORMANCI KIT (4CD) 

SBCDI6 PREMIUM KIT (6CD) 

5B CD16 EASY CD (LHT0RE CD ROM ESTERNO 4 UM KIT) 

AVER 2000 PRO 64K COLOR 4- SW 
GENLOCK GVP4 SW VIDEO DIRECTOR & CURTAIN CAI! 
DRIVE CD-ROM SONY CDU-33A (300KB/sec) 4 CTRL 
DRIVE CD-ROM CREATIVE SB UPGRADE (300KB/stc) 
DRIVE CD-ROM NEC 500 (450KB/s«) 

TV CODER CREATIVE (VGA 10 PA1/SVH5 CONVERTIR) INI. 
AVER KEY [VGA 10 PAI/SVHS CONVERTER) ESTERNO 
CYBERMAM LOGITECH 

osmìmmni 

EPSON STYLUS 800 - INKJET HOC < 

EPSON LX1 00- 9A 80C 200tps , 

EPSON LO) 00 - 24A 80C 167cps 
NEC P2Q -24A 80C192q» 

NECP42Q-24A 80C216(ps/P52Q136C 4 

NEC SS610 - USER 300dpi - 6ppm 
HP DESKJET 510 • 300dpi tlNKIET) 

HP DESKJET 3 1 0 - 300dpi 240tps (INKJET COLORE) 

HP DESKJET 500C / 550C 300dpi 24Ekps (COLORE) f 
HP LASERJET 4L 1MB 300dpi 4ppm 
HP LASERJET 4P -2MB ÓOOdpi 4npm 
HP LASERJET 4MP- 6MB ÓOOdpt 4ppm (PostScript) 

HP LASERJET 4 - 2MB 600dpi Bppm 
HP LASERJET 4M -6M8 ÓOOdpi 8ppm (PostScripI) 
MANNESMANN MI 81 -9A80C liwps 
MT 83 - 24A 80C216eps/MT83 C (COLORE) 4 

MT 84 - 24A 1 36C 216cps / MT 84 C(COLORE) ! 

MANNESMANN T701 f 1NKIFI 80C IBOcps 300dpi 
MANNESMANN T90OS - (LEO) 6ppm 
STAR LC 24-2011 24A80C2I0cps 

(cfàinsQ fflrttogQ a smisoff 

AMIGA 1200 

AMIGA CD-32 4 2 GIOCHI 

GIOCHI X AMIGA CD-32 (VARI TITOLI) 

ALT ARAM 1200 ESP.MEM. 1MB>5/9MB 
«PROCESSORE 68B82 40MHZ i ALFARAM 1200 
MEMORIE ZIPP IMS x ESPANSIONE A) 200 
CONTROLLER HD 3,5 ' ESTERNO AMIGA 1 200 
HD INTERNO 2,5' AMIGA 600/1 200 DA ) 20MB 
HD INTERNO 2,5" AMIGA 600/1200 DA 1 70MB 
GVPA1230 TURBO PLUS 4 4MB RAM (ESP 32MB) 

SIMM 4MB 36BIT 72PIN (AMIGA 4000) 

GVP Al 208 SCSI KIT 

ALT ACOLOR 2S6K DANDY SCANNER COLOR CAGA) 

DIGITALIZZATORE VIDEON 4.1 GOLD 

GENIO» MI CROGEN/MiCRO GEN PLUS SVHS i 

GENLOCK MAXIGEN II 

GENLOCK GVP G-4.0CK 

SOFTWARE VIDEO TITOLAZIONE X-TTFUR PRO 

OPAL VISION MOTHER BOARD 

OPAl VISION VIDEO PROCESSOR 

GVP EGS SPECTRUM 28/24 2M8 (16.7 MQ 

GVP DSS-8 XTAL CLEAR (DIGI AUDIO] 

nCETC. 


2.690 

2.730 

3.590 





m RrthiiPio Composizione Dista i lasse Ritto 


11:40 0 



Milano, 11-14 Maggio 1994 


MBIT 


Segreteria Generale: 

"MACWORLD EXPO” 
Via Domenichino, 11 
20149 Milano 
Tel. 02/4815541 
Fax 02/4980330 


SPAZIO MOANONORD 

Via Pompeo Mariani, 2 - Milano 
Orario: 930 - 18.00 


È un 'iniziativa 

ASSOEXPO • SìIDG 


Segreteria Scientifica: 
IDG Communications Italia 
Via G. Malipiero, 14 
20138 Milano 
Tel. 02/5801 1660 
Fax 02/5801 1670 




MacWrite PRO 1 .0Tv4 

Elaborazione di lesti Macinsloh di qualità 

di Raffaello De Masi 


«Verba volant, scripta manent» dice- 
vano i latini; e cosa c'è di più bello di 
un documento scritto in maniera ordi- 
nata, precisa e piacevole. Una volta si 
insegnava, nelle scuole, calligrafia e ri- 
cordo di aver visto, in un programma di 
«Scuola - Educazione» un servizio sul 
reparto collaudi della Kores, dove un 
esperto calligrafo provava diversi in- 
chiostri sui fogli producendo, con una 
stilografica, svolazzi leggeri e nobilissi- 
mi da far invidia al più raffinato 
FreeHand (non credo che il nome sia 
stato scelto a caso) 

Mio padre, maestro elementare da 
molti anni in pensione, appassionato di 
calligrafìa per averla egli stesso studiata 
a scuola, era famoso nell'istituto dove 
insegnava per la sua grafia e a lui ci si ri- 
volgeva in occasioni solenni quando si 
doveva intestare un diploma o redigere 
una benemerenza. Conosceva alla per- 
fezione l'inclinazione e la campanatura 
micrometriche da applicare al pennino 
Cavallotti per avere l’effetto desiderato 
con le grazie e gli sbuffi, i segreti dell'in- 
chiostro di china e le opportune miscele 
del nero di seppia, e non di rado si met- 
teva, con una pazienza da certosino, a 
ritoccare con l'ultima remigante di bec- 
caccia (che tutti i suoi amici cacciatori 
gli conservavano) fotografie del suo 
amico Guido, esperto ritrattista. 

Oggi lettere a mano non se ne scri- 
vono quasi più; ma chi ha nel cuore la 
preziosa arte del bello scrivere ha spes- 
so trasferito nei tool del suo word pro- 


MaeWrite PRO 1.0Tv4 


Produttore: 

Claris International Ine. 

Via Milano. 150 - 20093 C. Monzese IMI I 

Distributore; 

Delta S.r.l, 

Vìa Btodolini, 30 -21046 Malnate - IVA! 

Tel.: 0332/860760 
Prezzo UVA esclusa K 

Claris MacWrite PRO T.0Tv4 Ut. 395.000 


cessor la sua ansia di meravigliare o so- 
lo di incuriosire il suo lettore. Qualsiasi 
persona che usa il wp già appena a li- 
vello amatoriale possiede un program- 
ma abbastanza raffinato, un'organica li- 
breria di font, conosce cosa sia una riga 
zoppa, una vedova e gioca con i corpi e 
con le interlinee per ottenere il migliore 
risultato di eleganza e agilità dello scrit- 
to. Ma non è detto che bisogna per 
questo abbracciarsi la pesante croce dì 
MSWord o di Word Perfect, raffinatissi- 
mi programmi purtroppo non sempre 
semplici da usare. Così hanno gran for- 
tuna pacchetti più agevoli, che sacrifica- 
no forse qualche (ma solo qualche) 
complessa feature sull'altare della faci- 
lità. deH'immediatezza e dell’ambiente 
amichevole di utilizzo, MacWrite è il 
portabandiera di questa scuola; forse 
non c'era bisogno di scoprirlo, ma la 


versione Pro ha davvero creato la su- 
perstrada liscia e rettilinea per ottenere 
splendidi risultati senza sforzo e in poco 
tempo. 

Il package 

Nel più aureo sfoggio di retorica 
informatica, MacWrite è per Mac quel- 
lo che Word Star è per MS-Dos. È sta- 
to il primo pacchetto di wp e forse il 
primo pacchetto in assoluto apparso 
sul Mac (tutti ricorderanno che la ver- 
sione 1. 2 e 3 venivano fornite come 
corredo della macchina stessa). Claris, 
subentrata alla Apple quando questa 
abbandonò, almeno ufficialmente, la 
strada del software, acquisi i diritti del 
pacchetto (anche se in effetti Claris è 
o almeno è stata in maniera e misura 
diversa emanazione della Apple stes- 



MCmicrocómputer n. 1 39 - aprile 1 994 


349 




MACINTOSH 




sibililà di salvataggio automatico ad in- 
tervalli regolari e preprogrammati, la 
spaziatura micrometrica dello scritto, la 
presenza di moduli «ADDit» (vere e pro- 
prie funzioni addizionali come le tabelle, 
i messaggi e i promemoria registrati 
(che possono essere riascoltati da altri 
utenti dì MacWrite Pro; e ancora chia- 
mate a informazioni sul documento (ca- 
ratteri, numero di parole e righe), riqua- 
dri, impaginaziom guidate su diverse co- 
lonne, regolazione dei margini originalis- 
sima (si trascinano le guide della pagi- 
na), controllo ortografico e divisione in 
sillabe su più dizionari e in più lingue 
(eccellente!), adozione del Publish-Sub- 
scribe. suddivisione in sezioni, creazio- 
ne di stili (era ora!), e inserimento di 
grafica nel testo con scontornamento. 
La larghezza variabile delle colonne con- 
sente di avere sulla stessa pagina co- 
lonne diversamente dimensionate e l'in- 
serimento di variabili permette di inclu- 
dere nello scritto il nome del documen- 
to, il numero di revisione, la data, la se- 
zione e il numero di pagina. 

Ancora MacWrite Pro include file di 
conversione per circa 20 formati di file 
diversi, che consentono di aprire docu- 
menti creati con altri programmi di ela- 
borazione testi; tutti i formati più diffusi 
sono già compresi, ma ne sono disponi- 
bili almeno altri 50 (DataViz, Ine. 55 Cor- 
porate Drive, Trumbull, Connecticut 
0661 1, USA - tei. (203) 268-0030). Inol- 
tre dispone di un help in linea del tipo 
context-sensitive, e supporta il balloon 
heip di System 7. per quel poco che 
serve. 


L'uso del programma 

Far parte dì una grande famiglia è 
una gran bella cosa, sia nella vita umana 
che nell'Informatica. Claris, anche gra- 
zie alla sua quasi decennale presenza 
sul mercato, è riuscita a creare un am- 
biente in cui i suoi pacchetti, che vanno 
dai fogli elettronici (Resolve, ex Wingz) 
ai database (FileMaker Pro) alla grafica 


sa) e lo sviluppò autonomamente dan- 
do vita alla versione II e Pro. La Pro da 
noi provata oggi è arrivata alla versio- 
ne1.0Tv4 ed è completamente diversa, 
nella forma, nelle prestazioni e nella so- 
stanza, dalla primigenia. 

Il pacchetto è rappresentato da una 
scatola di cartone colorata contenente i 
due dischetti del software, dei readrne 
dell'ultima ora, una guida rapida degli 
shorteut e due manuali-tutorial per un 
totale di circa 400 pagine. Il software, 
espanso e localizzato sull'HD con il soli- 
to Installer Apple, raggiunge la grandez- 
za di 2.5 Mbyte (il solo Pro «pesa» circa 
700K) e segue in maniera ordinata e lo- 
gica l'impostazione del predecessore II 
(non più disponibile). Sebbene l'ambien- 
te sia molto simile a quello, Pro dispone 
di oltre 130 funzioni nuove (sebbene 
tutte le vecchie funzioni si eseguano al- 
lo stesso modo) che sono tutte illustra- 
te e invitate ad essere testate attraver- 
so delle esercitazioni ben graduate. Al- 


cune di esse, come la stessa Claris am- 
mette. sono state introdotte da richie- 
ste specifiche degli utenti, altre rappre- 
sentano un vero e proprio salto di qua- 
lità rispetto a quanto si vede corrente- 
mente in package della stessa classe. 
Riassumendo a braccio, notiamo la pos- 


350 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


MACINTOSH 


La definizione delle 
preferenze con, in evi- 
denza, la scelta dei co- 
lori per differenti tipi di 
oggetto 



più o meno sofisticata (Claris Cad, 
Draw) alla gestione di progetti (Mac- 
Project, ne parleremo la prossima pun- 
tata) colloquiano piacevolmente tra loro 
senza eccessive difficoltà o esigenze di 
conversione. È tutto merito di due INIT 
(XTMD System e XTND Bridge) e di una 
cartella di traduttori Claris (che viene au- 
tomaticamente creata nella cartella si- 
stema). che sono una vera e propria 
chiave universale capace di far collo- 
quiare e scambiare dati tra le applicazio- 
ni Claris, non solo, ma anche tra queste 
e un gran numero di package-applicazio- 
ni esterne. Cosi, ad esempio. MacWrite 
Pro non ha grandi difficoltà a leggere e 
conservare la formattazione del più ela- 
borato e complesso documento creato 
con MsWord o FullWrite (anche se pro- 
viene da piattaforma DOS-Windows). 

È piacevole sentirsi in famiglia, dice- 
vamo; così riconosciamo la familiare fi- 
nestra d'apertura del package, con ri- 
chiesta della personalizzazione dello 
stesso, e il classico logo Claris in bianco 
e blu. La finestra del nuovo documento 
che si apre subito dopo è a prima vista 
deludentemente scarna, specie per chi 
proviene da quelle personalizzabili di 
MSW Ma l'impressione iniziale è fin 
troppo ingannevole. 

Balzano immediatamente alla vista, 
per chi è abituato alla vecchia versione 
Il o ad altri package, due nuove caratte- 
ristiche. Nei primo caso esìste una nuo- 
va voce di menu. «Riquadri», nel secon- 
do è già presente, a schermo, la guida 
pagina, in altri termini l'area di scrittura 
in cui lavoreremo (confrontata con quel- 
la del foglio stesso). Analogamente a 
quanto avveniva in tutte le edizioni pre- 
cedenti si lavora sempre in layout di pa- 
gina, vale a dire che si sa sempre esat- 
tamente dove si sta scrivendo, 


Le tecniche d'uso del programma 

Write Pro dispone dì tool a dir poco 
efficienti per la gestione del testo scrit- 
to. Sebbene i criteri di selezione e clic- 

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


caggio siano sempre gli stessi, si è 
adottato un principio di progressività 
molto efficiente e pratico per la selezio- 
ne di quanto a video. Questo criterio si 
basa, per così dire, sulla progressività 
dell'azione del mouse. Così con un solo 
click si posiziona il semplice cursore. 


con due sì seleziona la parola, con tre la 
riga e cosi via fino a comprendere, con 
cinque click, tutto il documento (sareb- 
be davvero interessante conoscere la 
procedura con cui vengono gestiti i click 
superiori a tre, visto che il sistema ope- 
rativo gestisce solo un numero massi- 
mo pari a quest'ultimo). 

Restiamo nel campo della formatta- 
zione del testo per scoprire alcune perle 
degne di essere notate. La gestione dei 
righelli che, come avevamo detto all'ini- 
zio, si presentano davvero miseri di op- 
zioni. è invece raffinata ed elegante. 
Tutto il campo di scrittura può essere ri- 
definito semplicemente trascinando le 
guide di contorno mentre raffinate com- 
binazioni di manipolazione del righello 
con i tasti di comando e opzione per- 
mettono di creare rientri, scalatura di te- 
sto. pseudogerarchie di paragrafi di 
grande qualità. Il righello, anche se non 
personalizzabile, ha un’elevata e diffe- 
renziata sensibilità praticamente in ogni 




MACINTOSH 


punto. È sufficiente fare doppio click su 
ciascuna iconetta per spalancare una 
vasta scelta di opzioni, dalle tabulazioni 
alle interlinee, dalla suddivisione in co- 
lonne alle giustificazioni, alla visualizza- 
zione dei caratteri invisibili. Questi ulti- 
mi sono organizzati in maniera originale 
e pratica; esiste infatti una vera e pro- 
pria tavolozza di essi, del tipo fluttuante, 
a cui si accede col mouse e da cui si 
trascinano, sul testo che si sta scriven- 
do, quelli necessari. Niente più quindi ri- 
cerche nei menu o fatica mnemonica; è 
tutto 11 a portata di mano, e lo stesso 
vale anche nelle operazioni di ricerca e 
sostituzione. 

Prima di continuare una piccola pre- 
cisazione sulla gestione dei documenti; 
come dicevamo WPro legge pratica- 
mente tutto il leggibile, addirittura testo 
redatto in Write Now per Next, o in 
More fino all'ultima versione (3.0). 
Questo vale sia per l'apertura-traduzio- 
ne di un documento altrimenti redatto, 
sia per il «merge» e nella maggior par- 
te dei casi viene salvata integralmente 
la formattazione finale; un vantaggio in 
più è dato dal fatto che il nuovo docu- 
mento non solo non si sovrappone o 
sostituisce a quello vecchio, ma già vie- 
ne proposto un nome per il nuovo (lo 
stesso dell'originario, col suffisso 
«Convertito»), Una piccola comodità in 
più, che non guasta. 

Pur senza raggiungere sofisticazioni 
da DTP (che diavolo, non si può chiede- 
re a un'Alfa di gareggiare con una Bu- 
gatti), numerose sono le opzioni acces- 
sorie per realizzare scritti con buone ca- 
ratteristiche tipografiche. Abbiamo cosi 
la possibilità di stampare pagine in se- 
quenza alternata (per consentire la 
stampa fronte-retro), la possibilità di 
gestire pagine affiancate (per la corret- 
ta posizione dell'Incollatura), la disposi- 
zione su più finestre (per operazioni ra- 
pide di taglia-incolla). Manca, ma è pec- 
cato veniale, la possibilità, per la verità 
vista solo su FullWrite Professional, di 
far stampare automaticamente su ogni 
pagina logo di fondo pagina. 

Ricordo che qualche anno fa fecero 
sensazione, alla loro comparsa, le tec- 
niche di protezione dello scritto presen- 
ti in «SPrint», un wp della Borland. 
WPro non è da meno, con routine di 
autosave configurabili a piacere e pos- 
sibilità di costruire copie di backup sca- 
lari in numero praticamente illimitato. 
Peccato che questo crei purtroppo gar- 
bage, spazzatura di materiale vecchio 
che non serve più, con ingombro della 
memoria di massa. Un trucco per by- 
passare il problema è quello di costrui- 
re, sull’HD, una cartellina in cui vanno a 
localizzarsi tutte le copie di backup, e 
fare ogni tanto un poco di pulizia. Sa- 



la gestione del tarma- 
to pagina per la sezio- 
ne. simile a quella di al- 
tri pacchetti delta stes- 
sa classe 




rebbe stato comunque meglio inserire 
una routine automatica che cancellas- 
se, ad esempio, tutto il materiale più 
vecchio di una data, o qualcosa del ge- 
nere. 

Uno sguardo alla base della finestra 
di documento mostra due iconette, ca- 
ratteristiche di tutte le applicazioni Cla- 
ris, per gli zoom in andata e ritorno; a 
sinistra c'è ancora la visualizzazione del 
numero di pagina corrente e anche qui 
la cosa non ci trova d'accordo. Sarebbe 
stato meglio avere questo valore sulla 
barra di scorrimento (come avveniva in 
qualche versione precedente) e riserva- 
re lo spazio cosi risparmiato alla visua- 
lizzazione del numero dei caratteri. Per 
chi scrive professionalmente è questa 
una informazione non trascurabile e in 
WPro informazioni di questo genere 
possono essere ottenute selezionando 
da un apposito menu un comando, po- 
sto oltre tutto in una posizione fastidio- 
sa, e neppure raggiungibile da uno 
shortcut; anche qui comunque la cosa 
è aggirabile se appena si ha la capacità 
di smanettare con un Resource Editor; 
il problema, per tutti gli altri, resta. 


352 


MGmìcrocomputer n. 139 - aprile 1994 



MAGATOSI 


Le opzioni e i comandi 
compJemen tari 

La ricerca e la sostituzione di testi e di 
caratteri è gestita in maniera abbastanza 
efficiente; è possibile scegliere tipo di 
font, dimensioni, forme tipografiche, ad- 
dirittura spaziatura e parole di altri lin- 
guaggi (in base ai dizionari installati; di 
serie viene fornito il dizionario britannico 
e italiano, ma altri sono acquistabili a par- 
te), Sono ammessi i caratteri jolly e quelli 
invisibili, come pure la colorazione, la 
sfumatura di grìgio e la campitura di ri- 
quadri. Salti di foglio e creazione di inte- 
stazioni e piè di pagina sono gestiti nel 
solito modo, come pure le note (che 
possono essere scritte e sonore, per le 
macchine dotate di microfono). Interes- 
sante (e già visto in Great Works e 
MSWorks) la possibilità di attaccare al 
documento Post-lt colorati che possono 
essere fatti fluttuare sullo schermo, si- 
stemandoli eventualmente sul bordo 
bianco del documento e modificati nelle 
dimensioni. 

I riquadri sono trattati, in Pro, come 
ospiti importanti. Un'intera sezione del 
tutorial è dedicata ad essi, e sono gestiti 
da una tavolozza strumenti ad hoc, Essi 
sono considerati entità a sé stanti nel te- 
sto (tant'è che vengono gestiti da un 
ADD-IT modulare, fornito nel pacchetto, 
e che si prevede sia il capostipite d! 
un'estesa serie di nuovi moduli che ver- 
ranno, primo tra tutti un editor di equa- 
zioni). I riquadri permettono di inserire, 
tra l'altro, documenti grafici di tipo PICT, 
MacPaint, EPS, UFF, e di gestire tabelle 
organizzate in righe e colonne di qualsisi 
dimensione (le tabelle sono, manco a dir- 
lo, personalizzabili per colore, spessore 
delle linee, caratteristiche dei bordi, cam- 
piture delle celle, e cosi via; esse, inoltre, 
posso essere ordinate, totalmente e par- 
zialmente, in base a preferenze persona- 
li), Le tabelle sono comunque trasforma- 
bili, all'occorrenza , in testo e l'operazio- 
ne è reversibile. Tutto è ancorabile alla 
pagina o può essere lasciato fluttuante, 
e il flusso del testo circostante può esse- 
re diretto secondo le esigenze (anche 
con scontornamento di figure irregolari). 

Il controllo dei documenti 

II controllo dell'ortografia dello scritto 
è affidato a un revisore ortografico e a un 
dizionario dei sinonimi, Il primo si basa 
essenzialmente sull’uso di un dizionario 
principale (circa 1 00.000 parole per cia- 
scun idioma) e del solito dizionario uten- 
te, in cui conservare la messe di vocabo- 
li, personali o specializzati, non compresi 
in quello principale. La fase di correzione 
è affidata a una finestra, dotata dei solili 
comandi «Sostituisci», «Aggiungi», 


«Ignora», e cosi via, della sottofinestra 
dei suggerimenti, e di una utile «strip» in 
basso, dove viene evidenziata, a richie- 
sta, la parola nel contesto della frase che 
la ospita. La marcia in più di questo dizio- 
nario è data dalla presenza di un corretto- 
re automatico potremmo dire in tempo 


reale. Immediatamente dopo l'inseri- 
mento di uno spazio di separazione di 
ogni parola il programma controlla quella 
appena scritta e. ove mai errata, segnala 
un messaggio o un beep di errore, even- 
tualmente anche proponendo un'alterna- 
tiva di correzione. 


Videocalligrafia 

Parlando di videoscrittura, vorrei spendere solo qualche parola su una possibilità che, 
quattro anni fa, quando venni a conoscenza del pacchetto, mi parve entusiasmante, e che 
ancora oggi riesce a stupire chi ne viene a conoscenza: la possibilità di scrivere a compu- 
ter con la nostra grafia. 

Già parlai di questo pacchetto (più che pacchetto sarebbe il caso di dire servizio) qual- 
che anno fa e oggi Signature Software (489 North Eigth Street, Hood River, OR 97031 - 
USA - tei. 503-386-3221), una piccola software house dedita solo allo scopo che diremo, 
ha portato la sua specializzazione a un massimo livello, con risultati qualitativi di grande 
pregio. 

Cosa fa Signature Software è presto detto; su richiesta del cliente invia un modulo ci 
una serie di parole prestampate sulle quali il cliente stesso sovrascriverà con la propria 
grafia usando una penna molto nera. Le parole da scrivere sono molte, e viene anche 
chiesto di tracciare la propria firma e un paio di logo personali. Si rinvia tutto a destinazio- 
ne e dopo qualche settimana Signature Software restuisce un dischetto con il font co- 
struito sulla nostra scrittura, in formato TrueType e Adobe 1 . 

Il lavoro di Signature non è altro che quello di costruire, sulla grafia del cliente, un font 
personalizzato (da certe particolarità sembra intuibile che venga usato FontGrapher) ma il 
lavoro non sta tutto qui. Vengono infatti, per le lettere più usate (le vocali e molte conso- 
nanti) realizzati diversi esemplari, tutti diversi tra loro lecco spiegata l’abbondanza di scrit- 
to che bisogna restituire col modulo) raggiungibili attraverso la combinazione dei tasti Op- 
zione e Maiuscolo. Il risultato, qualitativamente, è superbo; una lettera, un messaggio, 
uno stesso articolo, sembra davvero scritto tutto a mano, specie se si utilizza una Laser 
PostScript (che ha la possibilità di «legare» tra loro le lettere) e una carta di qualità. 

Qui sotto mostriamo alcuni esempi di grafia, compresa la mia. Proprio in funzione di 
quanto dicevamo all'inizio dell'articolo sulla calligrafia, penso che una raffinatezza co 
'Sta non debba mancare nel Macintosh di un raffinato utente di wp, 


P* gmÌmuLò Ai ì/idtùWvìtuM , j /Mjiei ijienAe/u aoIo -c^utlAu 
Aie , zptù£bw -ami Ja., jjuanAc v-emi a zmo4ienj& AA 

P ojAmAji Ai videcu/tiliuM , vJWiei ijmAm jjAo zju&fAit 
Aie , /juatbui -ami Ja, jjuanAc v-emi a -ayMaceny. AA 

Parlando di s/ideos crMxxra . , \IOrrei Spendere, solo 
posstbùi'ia! che , qmAAxo anni quando t Jenni 


fVMo Ji v^m-RuN , I/o mi podére ^olo fud ònl pai 
/jiw'Hvo anni |/, /jiMir^O Vmni a M p^M'-fo, 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


353 


MACINTOSH 


Accanto al dizionario utente (che può 
essere più di uno e che può essere per- 
sonalizzabile in maniera semplice) 
MacWrite Pro è dotato di un dizionario 
dei sinonimi che consente di cercare si- 
nonimi in una lista di circa 220.000 paro- 
le; si tratta di un tool di grande pregio, 
istintivo da usare, e che non abbisogna 
mai di alcuna digitazione alla tastiera. Ba- 
sta selezionare la parola, chiamare i sino- 
nimi e scegliere quello adatto (particolare 
di gran pregio, i sinonimi sono organizzati 
per differenti significati della parola radi- 
ce), eventualmente navigando lungo al- 
beri di ricerca successivi. 


Qualche altra parola sulla divisione in 
sillabe. Anche qui è stato fatto un discre- 
to lavoro, con scelta di opzioni davvero 
estesa, come numero minimo di caratte- 
ri che producono il trattino o che lo se- 
guono. esclusione o meno di parole con 
lettera maiuscola, impostazione di ecce- 
zioni della divisione in sillabe, imposizioni 
di spezzature di sillabazione. 

WPro ha un'area ben articolata dedi- 
cata agli stili. La tecnica di definizione è 
quella nota, facilitata e ingentilita, qui, da 
tavolozze fluttuanti pratiche da usare. È. 
come prevedibile, consentito utilizzare 
stili compositi, basati su layout prece- 
dentemente definiti, e in questo caso 
forse, per la prima volta, abbiamo sentita 
la mancanza di un righello personalizzabi- 
le. Ancora, esiste un facile ambiente di 


mailmerge, che si basa sulla creazione di 
una lettera standard e di un documento 
di dati contenente i nomi dei campi e i 
record. È possibile inserire nel testo della 
prima istruzioni più o meno articolate, ba- 
sate su condizioni, valutazioni logiche, 
salti condizionati o cicli. 

£, prima di concludere, qualche parola 
sulla personalizzazione dell'ambiente di 
lavoro. A tale possibilità si accede attra- 
verso il comando «Preferenze», che 
mette in contatto con una finestra scrol- 
larle di caratteristiche ambientali di tutto 
rispetto, ben maggiore, tanto per inten- 
derci, di quella presente in Word. Si sce- 
glie, volta per volta, la categoria delle 
preferenze cui si vuole accedere e si set- 
tano, quasi sempre attraverso check box 
o radio button, le opzioni preferite. An- 


Lo stalo dell'ambiente 
Il pianeta Terra 

di Raffaello De Masi 


Oggi di ambiente parlano tutti e, co- 
me avviene spesso in Italia, chi più gri- 
da pare abbia più ragione; fatto sta che 
di salute e di ambiente ne hanno fatto 
bandiera una messe di personaggi che 
vanno dallo squallido al brillante, dal 
saccente al propositivo. Perciò ci tocca 


ascoltare, attraverso i mass media, per- 
sone e personaggi anche molto noti, ar- 
chitetti del territorio, verdi che hanno 
già fatto tutti gli altri colori dell'iride o 
della tavolozza Pantone, ingegneri sedi- 
centi ambientali, oscuri personaggi che 
si sono affibbiati ladrescamente l'eti- 



Lo stato 
detl’ambiente 
Il pianeta Terra 


Distributore: 

Via degl i Arcadi, 2 
34 J 70 ■ Gorizia 
Tel. 0481/536000 

Prezzi 

UVA esclusa h 
Lo sialo delTambten- 
re Ut 99 000 

li pianeta 

Terra Ut 99.000 


chetta di ambientalisti e cavalcano la ti- 
gre delle notizie della stampa per farsi 
un alone di competenza; e vedrete che 
tra poco salirà in cattedra qualche mago 
o veggente della bassa padana o dell'in- 
terland d'Aspromonte, a dire la sua 

Visto che. quindi, dell'argomento, ne 
parlano tutti, e ancora di più ne parle- 
ranno, perché non farne discutere an- 
che il Macintosh (che poi non è neppu- 
re l'ultimo, come intelligenza). Ci ha 
pensato la Elcom mettendo in circola- 
zione. da qualche settimana, i due pac- 
chetti che presentiamo e che potrebbe- 
ro certo mettere a tacere molti dei per- 
sonaggi che abbiamo prima nominato. 

I due package (che speriamo saranno 
al più presto seguiti da altri) si presenta- 
no da soli per la competenza e l'esat- 
tezza informativa che forniscono. Pre- 
feriamo. per presentarli, rubare qualche 
frase dal foglio di benvenuto che ac- 
compagna le applicazioni. 


Perché questi pacchetti 

Generalmente, quando ci si avvicina 
a un programma, la prima domanda che 
ci si pone è: «Cosa farà». Nel nostro 
caso sarà più corretto chiedersi: «Cosa 
è». I due pacchetti sono una riuscita 
combinazione di ipertesto e multimedia- 
lità che confluiscono in un'applicazione 
in cui l'argomento che la caratterizza 


354 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


MACINTOSH 


diamo a braccio ricordando le unità di mi- 
sura (anche in em| la griglia automatica, i 
tabulatori predefiniti, la larghezza frazio- 
nale dei caratteri, la riduzione degli spazi 
tra i caratteri stessi, la comoda possibilità 
di visualizzare i caratteri in base alla loro 
forma. E ancora, è possibile scegliere 
formati delle variabili (ora, giorno, nume- 
ro della pagina), definire preferenze di or- 
tografia. tra cui il controllo interattivo e 
automatico (talora un poco fastidioso) 
delle parole, Sa scelta di escludere dalla 
sillabazione parole inferiori a una certa 
lunghezza (per evitare assurde andate a 
capo), la possibilità di colorare differente- 
mente gli elementi caratteristici della pa- 
gina (margini, tabulazioni, andate a capo, 
ecc ), impostare preferenze XTND per il 
trasferimento da e verso altre applicazio- 


ni, scegliere qualità e durata dei messag- 
gi vocali inseriti. 

Conclusioni 

MacWrite ha seguito fedelmente i de- 
stini di Macintosh fin dalla sua nascita e 
oggi, a dieci anni di distanza, continua a 
rispettare ì principi cui si era basato fin 
dall'inizio; potenza sufficiente a gestire le 
esigenze di un utente di classe media, 
facilità d’uso e intuitività operativa a dir 
poco notevole, trasparenza da e verso al- 
tre applicazioni (anche non Claris) esem- 
plare. Per la prima volta abbiamo visto 
utilizzare in maniera efficiente la tecnica 
degli ADD-IT per cui si spera che Claris 
non abbandoni l'idea e costruisca nuovi 
moduli aggiuntivi capaci di differenziare 


ancora di più le prestazioni del pacchetto 
di base. Manca un vero e proprio editor 
grafico (ormai presente anche nei meno 
costosi integrati) ma è facile integrare 
questa lacuna con Mac Draw, pacchetto 
di basso costo ma dalle qualità ben note. 

In compenso le caratteristiche speci- 
fiche di elaboratore testi sono eccellenti 
e superano spesso gli standard imposti 
da altri pacchetti oggi considerati al top 
delle prestazioni. Non è poco, per un 
package che non ha mai desiderato, per 
ambizione dichiarata, e per costo, com- 
battere con blasonati guerrieri di alto li- 
gnaggio. «E 



viene sviluppato, come in un libro tradi- 
zionale, attraverso una serie di capitoli 
di tipo sequenziale. Ciò che la caratte- 
rizza è la possibilità, offerta all'utente, di 
interagire e quindi di creare dei percorsi 
di lettura personalizzati. Come ogni 
buon libro, il pacchetto è inoltre corre- 
dato da una scheda personale, una spe- 
cie di blocco degli appunti in cui l'utente 
può inserire ed elaborate testo. L'appli- 
cazione è infine integrata da una Sezio- 
ne riservata alla verifica dell'apprendi- 
mento. Essa propone una serie di do- 
mande attinenti al materiale trattato nel- 
la lezione ed è totalmente interattiva. 
Nel caso specifico «Lo stato dell'am- 
biente» costituisce una sintesi dell'o- 
monima relazione edita dal ministero 
dell'ambiente nel 1992 e curata dal 
«Servizio valutazione impatto ambienta- 
le, informazione ai cittadini e relazione 
sullo stato dell'ambiente», mentre la 
seconda applicazione si basa essenzial- 
mente sui programmi ministeriali che 
interessano le scienze nelle scuole me- 


die e superiori. 

I pacchetti si installano sull'HD attra- 
verso un installer, e sono basati su uno 
scheletro HyperCard. Non è comunque 
necessario che questo programma sia 
presente sul disco rigido, in quanto ven- 
gono forniti compresi nel pacchetto Ma- 
croMind Player e HyperCard Player, for- 
se anche più veloci dei pacchetti origi- 
nali nel far girare le applicazioni. 

Cosa facciano i pacchetti è facilmen- 
te intuibile e non merita più di qualche 
commento; si tratta di un'ampia visita 
guidata a quanto il nostro pianeta ci 
mette a disposizione e a quanto è no- 
stro compito fare per mantenerlo nelle 
migliori condizioni, secondo il ben noto 
detto, ancora non contraddetto da nes- 
suno, che la terra «Non la ereditiamo 
dai nostri genitori, ma l'abbiamo avuta 
in prestito dai nostri figli». 

Le applicazioni, grazie alla buona inte- 
grazione con le tecniche multimediali 
che HyperCard può permettere, scivola- 
no via veloci e sono ben articolate e or- 


ganizzate, con corretta mescolanza di 
scritto, animazione e figure. Si può an- 
notare in ogni momento a margine il 
materiale su cui si sta lavorando, e il li- 
vello di conoscenza è testabile attraver- 
so una sene di schede di verifica pre- 
senti alla fine del corso. 


Conclusioni 

I pacchetti, che hanno dichiaratamen- 
te vocazione scolastica e didattica, po- 
trebbero rappresentare una valida alter- 
nativa o un ottimo supporto per lezioni 
di scienze nelle scuole medie. Nelle di- 
verse videate sono inoltre opportuna- 
mente mescolati commenti semplici e 
termini tecnici anche avanzati, in modo 
da stimolare, nello studente interessa- 
to, spunti originali di ricerca. Data la 
semplicità d'utilizzo e la chiarezza 
deH'impostazione possono rappresenta- 
re anche un utile tool d'apprendimento 
personale; ci auguriamo solo di vederne 
altri nel prossimo futuro. fi® 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


355 



Magic Lantern 

«Nell'anno 1646 il gesuita Athansius Kircher descrisse per la prima volta un 
apparecchio denominato Lanterna Magica . Era un semplice proiettore che usava delle 
lenti, applicate sul lato di una lanterna a candele, per proiettare le immagini su uno 
schermo, analogamente a quanto avviene nel mondo odierno con i proiettori per 
diapositive... ». Quelle che avete appena lette sono le note introduttive del manuale di 
Magic Lantern, un nuovo prodotto apparso da poco sul mercato e che si propone 
come una delle soluzioni ad un problema piuttosto recente: la gestione delle 
animazioni sulle schede grafiche a 24 bit. Infatti, se è vero che Amiga dispone di 
un'architettura hardware e software fortemente orientata alla manipolazione delle 
animazioni, è anche vero che lo stesso sistema grafico risulta inefficiente quando si 
sceglie di visualizzare le nostre animazioni su una di queste schede grafiche 

di Andrea Suatoni 


Il vero problema è che il popolare for- 
mato IFF ANIM mal si adatta ad essere 
utilizzato su un'architettura grafica che 
non sia il Chip Set di Amiga, indipen- 
dentemente dal fatto che questi sia un 
OCS, un ECS oppure un AGA. La causa 
di questo problema non è tanto il for- 
mato ANIM (che pure presenta qualche 
stranezza) ma, più in particolare, la di- 
versa struttura hardware adottata da 


ogni scheda grafica. Infatti, affinché 
l'animazione dia allo spettatore la ne- 
cessaria sensazione di fluidità, è indi- 
spensabile che esista una sinergia tra 
l' hardware grafico e il formato dei dati 
utilizzato per memorizzare il file. 

In prima battuta si potrebbe dire che 
il formato «raw» (ossia l'assenza di un 
qualsiasi algoritmo di compressione, ot- 
timizzazione o strutturazione dei dati) è 


quello che dovrebbe garantire la massi- 
ma efficienza in quanto il play dell'ani- 
mazione si ridurrebbe ad una banale co- 
pia di ogni singolo fotogramma nella 
memoria asservita al display. In pratica, 
però, una tale soluzione presenta anche 
diversi inconvenienti, il primo dei quali è 
l'enorme quantità di memoria (e di di- 
sco) occorrente per gestire l’intera ani- 
mazione, il che non è poco visto che 



356 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


AMIGA 



stiamo parlando di un personal compu- 
ter e non di una workstation grafica dal 
costo di decine di milioni di lire. Per ov- 
viare a questo e ad altri problemi il for- 
mato IFF ANIM, nato praticamente con 
Amiga, prevede quindi di memorizzare 
solo il primo fotogramma di un'anima- 
zione; ogni fotogramma successivo 
sarà poi memorizzato come un delta ri- 
spetto al fotogramma che lo precede, 
ottenendo in pratica tre risultati; 

- la compressione del file risultante (mi- 
nore occupazione su disco); 

- la diminuzione della quantità di me- 
moria richiesta; 

- un migliore utilizzo della banda pas- 
sante offerta dal bus della macchina 
(trasferire ripetutamente un intero foto- 
gramma è cosa ben diversa dal trasferi- 
re un segmento dello stesso). 

Sfortunatamente, come dicevo all'ini- 
zio. il formato IFF ANIM è strettamente 
collegato all'architettura hardware di 
Amiga. Alcune schede grafiche quali la 
EGS, la Retina o la Picasso organizzano 
la propria memoria video nel modo 
packed pixel (conosciuto anche come 
chunky) mentre Amiga, come noto, uti- 
lizza il modo planar che opera in maniera 
del tutto differente dal primo. Ne possia- 
mo dedurre che l'IFF ANIM, pensato per 
memorizzare le animazioni in formato 
planar, risulta particolarmente inefficien- 
te se utilizzato per memorizzare anima- 
zioni in formato chunky (e viceversa). 

Tutti questi problemi, uniti alla ricerca 
di un metodo che permettesse di sfrut- 
tare al massimo il canale di comunica- 
zione esistente tra CPU e scheda grafi- 
ca, hanno portato la Terra Nova Deve- 
lopment, e in particolare Michail Todoro- 
vic, già noto per altre realizzazioni su 
Amiga quali «The Advantage» e «Pro- 
fessional Cale», a mettere a punto que- 
sto Magic Lantern, che mi accingo a de- 
scrivervi. 


Descrizione 

Il pacchetto si presenta come un pie- 
ghevole di cartone rigido sul cui fronte- 
spizio campeggia un coloratissimo dise- 
gno raffigurante una lanterna magica. 
All'interno troviamo due dischetti, una 
cartolina di registrazione, un depliant 
pubblicitario e un manuale di una trenti- 
na di pagine. Il manuale è di discreta 
fattura, ha un indice dei contenuti, ma 
manca di un sezione tutorial e soprat- 
tutto risulta in più punti un po' troppo ri- 


petitivo. L'installazione di Magic Lan- 
tern su hard disk è molto semplice: ba- 
sta inserire il primo dei due dischetti nel 
drive e quindi spostare l'icona del cas- 
setto di Magic Lantern nella directory 
dell'hard disk in cui vogliamo copiarlo. 
Volendo, possiamo anche copiare 
sull'hard disk l’animazione di esempio 
fornita a corredo, presente nelle versio- 
ni per Chip Set Amiga e Retina. 
Quest'animazione (e in generale tutte 
quelle che vengono prodotte con Magic 
Lantern) è contenuta in un particolare 
formato di file chiamato DIFF. DIFF è 
stato messo a punto dai programmatori 
di Magic Lantern al fine di creare una 
struttura dati sufficientemente flessibile 
che permetta l'integrazione di tracce 
audio in sincronismo con le immagini, e 


soprattutto l'utilizzo di diversi algoritmi 
per la compressione dati, scelti di volta 
in volta a seconda delle prestazioni ri- 
chieste. 

Per quanto riguarda i requisiti 
hardware/software. Magic Lantern ri- 
chiede un qualsiasi modello di Amiga 
con almeno un MByte di RAM e con 
Amiga OS versione 2.0 o successiva, 
Un hard disk, una scheda acceleratrice 
e una maggiore quantità di memoria so- 
no ovviamente benvenuti ma non indi- 
spensabili, mentre per le schede grafi- 
che non c'è che l'imbarazzo della scel- 
ta. Oltre ai tre Chip Set di Amiga, il pro- 
gramma è infatti in grado di pilotare le 
seguenti schede grafiche: 

- Picasso II (Village Tronic) 

-GDA (GfxBase) 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


357 




AMIGA 



Con lo screen reaue- 
ster l disponibile solo 
con Amiga OS versio- 
ne? i o successiva l si 
può selezionare la mo- 
dalità video da utilizza- 
re per l'animazione 



- Opal Vision (Opal Tech) 

- Retina (MacroSystems) 

- DCTV (Digital Creations) 

- HAM-E (Black Belt Systems) 

Una nuova versione di Magic Lan- 
tern, disponibile al momento in cui leg- 
gerete queste righe, supporterà anche 
le schede grafiche che utilizzano le li- 
brerie EGS (Spectrum 28/24 della GVP 
e Piccolo della DKB), aumentando quin- 
di il numero di potenziali utenti che po- 
trebbero aver bisogno di Magic Lantern, 

Impressioni d'uso 

Magic Lantern è composto da 4 pro- 
grammi. Esistono infatti due versioni 
del programma principale, una per qual- 
siasi modello di CPU 68xxx e l'altra spe- 
cifica per i processori 68020 o superiori. 
Ci sono poi due programmi per il play 
delle animazioni composte con Magic 
Lantern il primo esegue il play dell'ani- 
mazione caricando completamente 
l'animazione in memoria prima di mo- 
strarla a video, il secondo invece visua- 
lizza l'animazione leggendola diretta- 
mente da disco. È chiaro che il primo ti- 
po di player, lavorando direttamente in 
memoria, è quello che garantirà una 


maggiore fluidità di visualizzazione, 
mentre le performance del secondo ti- 
po di player dipenderanno da un certo 
numero di fattori quali il tipo di control- 
ler, la velocità del disco, il tipo di scheda 
grafica e la risoluzione prescelta (questi 
ultimi due fattori in realtà influenzano 
anche l’altro tipo di player). L'autore del 
programma comunque asserisce che. 
avendo a disposizione una macchina 
con almeno il 68030, un controller Zorro 
III SCSI-2 e un disco molto veloce, il 
player che legge da disco può arrivare 
quasi alle prestazioni del player che usa 
direttamente la memoria. C"è poi da 
considerare il fatto che con il secondo 
tipo di player possiamo visualizzare ani- 
mazioni che non entrerebbero fisica- 
mente in memoria, caratteristica questa 
pienamente supportata da Magic Lan- 
tern. Infine i due player, pur essendo 
coperti dal copyright, possono essere li- 
beramente ridistribuiti insieme alle ani- 
mazioni assemblate con Magic Lantern. 

L'uso di Magic Lantern è davvero 
semplice. Una volta avviato il program- 
ma provvede ad aprire uno schermo cu- 
stom, così come è visibile nelle foto 
che accompagnano questo articolo. 
L'area di lavoro è suddivisa in tre zone 


ben distinte: la prima occupa i 2/3 supe- 
riori dello schermo ed è in pratica rap- 
presentata dai due grandi gadget di tipo 
ListView. Dei due, quello a sinistra con- 
terrà l'elenco delle immagini in formato 
IFF ILBM disponibili nella directory spe- 
cificata dall'utente, mentre quello a de- 
stra conterrà i nomi delle immagini che 
vogliamo assemblare in un'animazione. 
Questo tipo di interfaccia dovrebbe es- 
sere ben nota a molti degli utenti Amiga 
in quanto ricorda molto da vicino quella 
tipicamente utilizzata nei programmi 
«directory utility». Per selezionare i fo- 
togrammi da inserire nell'animazione 
basta semplicemente cliccare sopra il 
nome corrispondente: il nome del foto- 
gramma verrà spostato nella ListView 
di destra, dove potrà poi essere mani- 
polato con la colonna di gadget visibile 
tra le due ListView. 

Una caratteristica molto interessante 
è quella che permette di associare degli 
effetti sonori o comunque dei suoni 
campionati ad alcuni punti chiave 
dell'animazione. Per fare questo basta 
selezionare dalla ListView di sinistra il fi- 
le corrispondente ad un suono IFF e 
trattarlo poi come se fosse un foto- 
gramma dell'animazione; questo vuol 
dire che il suono può essere manipolato 
esattamente come un fotogramma, il 
che permette di sincronizzare con preci- 
sione l'inizio del suono. Nella versione 
da me provata sono supportati solo i 
suoni monofonici, ma già nella prossi- 
ma versione (quella con il supporto per 
le schede EGS) sarà possibile utilizzare 
suoni campionati in stereofonia. 

La seconda zona dello schermo è 
quella relativa al gruppo di gadget di- 
sposti in basso a destra. Qui è possibile 
selezionare la risoluzione grafica che vo- 
gliamo utilizzare per l’animazione. Que- 
sta operazione è molto importante. Ma- 
gic Lantern infatti integra al suo interno 
una serie di routine super ottimizzate 
per il massimo sfruttamento della sche- 
da grafica selezionata, compreso il Chip 
Set di Amiga. Una volta scelta la risolu- 
zione ed assemblata l’animazione, quin- 
di. quest'ultima potrà essere visualizza- 
ta solo ed esclusivamente nella risolu- 
zione prescelta. Nel caso si voglia cam- 
biare la modalità video (come ho fatto 
io, visto che l'animazione demo inclusa 
con Magic Lantern è predisposta per la 
Retina mentre invece il sottoscritto usa 
una Picasso) occorrerà caricare in me- 
moria l'animazione e riscomporla nei 
singoli fotogrammi. A questo punto, 
sarà possibile cambiare il modo video e 
riassemblare l'animazione. Ir> effetti 
l'operazione non è comodissima, se 
non altro dal punto di vista dello spazio 
occupato su disco per estrarre i singoli 
fotogrammi, però è anche vero che 


358 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




AMIGA 


questa operazione è tutto sommato ab- 
bastanza rara, e poi bisogna tenere con- 
to del fatto che in questo modo Magic 
Lantern garantisce sempre le massime 
prestazioni. 

Passiamo infine alla terza zona dello 
schermo, quella caratterizzata da due 
colonne di gadget poste nell'angolo in 
basso a sinistra, è questa la zona più in- 
teressante del programma in quanto è 
qui che si decide in pratica se adottare 
o meno una tecnica di compressione, 
se attivare il doublé buffering e altre ca- 
ratteristiche interessanti, Ma andiamo 
con ordine, cominciando dalla colonna 
di gadget più a sinistra. Innanzi tutto 
troviamo una coppia di bottoni che per- 
mettono di scegliere tra il rispetto della 
tempificazione (frame/sec) con eventua- 
le «salto» di fotogrammi e il rispetto del 
numero di fotogrammi con eventuale 
rallentamento della velocità di riprodu- 
zione. Spieghiamoci meglio: se viene 
attivata la modalità sincrona allora Ma- 
gic Lantern farà di tutto per mantenere 
la cadenza di fotogrammi impostata (ad 
esempio. 25 fotogrammi al secondo) e 
l’esatta sincronizzazione dell'audio, se 
presente. Se però l'hardware della 
scheda grafica non ce la fa a mantenere 
il «passo» del player (come nel caso di 
un'animazione a 24 bit grande 640x480 
pixel, eseguita a 25 frame/sec e visua- 
lizzata su una scheda grafica interfaccia- 
ta sul bus Zorro II. che ha una banda 
passante di soli 3 MByte/sec) allora il 
player prowederà a «saltare» alcuni fo- 
togrammi per mantenere la velocità im- 
postata dall'utente. È chiaro che in que- 
sto caso l’animazione andrà a scatti poi- 
ché alcuni fotogrammi sono stati elimi- 
nati; tuttavia, se l’animazione è stata 
creata in modo da durare un minuto, at- 
tivando il modo sincrono si è sicuri che 
l’animazione, per quanto scattosa sia, 
durerà comunque un minuto. Viceversa, 
se quello che conta è invece la fluidità 
del movimento e si è disposti eventual- 
mente ad accettare un rallentamento 
dell'animazione, allora basterà selezio- 
nare il gadget «Play all frames», tenen- 
do comunque conto che l’audio potreb- 
be desincronizzarsi (infatti l’audio verrà 
comunque riprodotto alla velocità previ- 
sta dal file campionato). 

Spostandoci appena un po' più sotto 
troviamo un gruppo di quattro gadget, 
anche questi abbastanza importanti. 
Con questi gadget infatti possiamo de- 
cidere se e come applicare degli algorit- 
mi di compressione al file risultante. Il 
formato raw è quello che non prevede 
alcuna compressione e che pertanto oc- 
cuperà più spazio su disco; può comun- 
que tornare utile in alcune occasioni, 
come spiegato sul manuale. Gli altri tre 
gadget attivano diversi tipi di compres- 




prograr 


a 256 


n'ammazione a 
calori delia dimensioi 
di 640*480 pixel, L 'ani- 
mazione non ha alcun 
problema ad essere vi- 
sualizzala a 15 trame/ 
sec su una scheda Pi- 



stone. in particolare due riguardano la 
compressione di tipo run length enco- 
ded (RLC) che può essere applicete in 
orizzontale oppure in verticale. L'autore 
avverte che alcune schede grafiche, di- 
pendentemente dalla loro architettura 
hardware, potrebbero non permettere 
l'uso di uno degli algoritmi di compres- 
sione appena citati. Scendendo ancora 
nella colonna troviamo infine i gadget 
che permettono di attivare o meno il 
looping dell’animazione e soprattutto di 
impostare il numero di fotogrammi al 
secondo che vogliamo utilizzare. 

Passando velocemente alla seconda 
colonna, troviamo tre gruppi di gadget 
Il primo permette di definire il tipo di 
delta che dovranno essere generati, 
cioè se utilizzare delta da 1, 2 o 4 byte. 
Il secondo gruppo di gadget permette 
invece di selezionare ulteriori opzioni di 
compressione, ognuna delle quali speci- 
fica per diversi tipi di immagine. L'auto- 
re del programma avverte, e ne conven- 
go anche io. che è meglio lasciare que- 
sta impostazione sul valore di default 
(Lantern Chooses) in quanto facendo 
cosi il programma sceglierà automatica- 
mente l'algoritmo di compressione sulla 
base del singolo fotogramma, ottenen- 
do quindi i migliori risultati. Il terzo grup- 
po di gadget, infine, permette di attiva- 
re o meno la tecnica di doublé buffe- 
ring, che in alcuni casi permette di otte- 
nere risultati decisamente migliori. Dico 
in alcuni casi perché anche qui. come 
del resto messo in evidenza dall'autore, 
l’uso del doublé buffering dipende 
esclusivamente dalla capacità 
dell’hardware e del software di una de- 
terminata scheda grafica di supportare 
questa tecnica. 

Conclusioni 

Non c’è che dire, Magic Lantern si 
comporta veramente bene. Durante la 
prova, effettuata con una scheda Picas- 


so II, il software non ha mai dato segni 
di cedimento. Certo la Picasso, a causa 
del bus Zorro II, non si può certamente 
definire un fulmine di guerra per quanto 
riguarda le animazioni (ma è cosi anche 
per tutte le altre schede Zorro II, del re- 
sto), Tuttavia, è possibile realizzare ani- 
mazioni a 24 bit 320x240 pixel con un 
buon numero di fotogrammi al secondo 
(almeno 15), il che dimostra anche la 
bontà di questo software dedicato 
esclusivamente alla composizione di 
animazioni. Se proprio vogliamo fare un 
appunto al programma, potremmo dire 
che ci piacerebbe avere la possibilità di 
caricare i fotogrammi in formati diversi 
dall'IFF ILBM (è vero che esistono i vari 
ADPro e Image FX, però è sempre una 
seccatura dover ricorrere ad un altro ap- 
plicativo solo per fare una conversione 
che potrebbe essere fatta benissimo da 
Magic Lantern). Ringraziando il distribu- 
tore italiano per averci messo a disposi- 
zione il pacchetto, non ci resta altro che 
tirare la solita riga e fare le somme, che 
sono veramente semplici. Se non vi in- 
teressa fare animazioni su Amiga allora 
vuol dire che avete perso almeno dieci 
minuti a leggere quest'articolo, in quan- 
to il prodotto non fa assolutamente per 
voi. Se, viceversa, le animazioni sono il 
vostro pane quotidiano e non sapevate 
come fare a tirare fuori una bella anima- 
zione dall'uscita video della vostra fiam- 
mante scheda grafica, oppure volete 
qualche cosa di più efficiente dell’IFF 
ANIM, allora Magic Lantern può essere 
la risposta alle vostre domande, ad un 
prezzo abbastanza allettante e senza 
doversi sobbarcare il costo di hardware 
aggiuntivo (a patto di accettare le even- 
tuali limitazioni imposte dalla configura- 
zione hardware/software della vostra 
macchina). KE 


Andrea Suatoni è raggiungìbile iramite MC-lìnk alla 
casella MC274I e tramile Internet all'indirizzo 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


359 



cao , oicj!"e«io di Andrea SMiam 


Amiga F/X 

trarre il meglio da Imagine 2.9 



A lei numero di febbraio abbiamo rivolto uno sguardo alle principali novità di Imagine 
2.9, ed ormai questa versione dovrebbe essere diffusa a sufficienza da giustificare 
degli esercizi dedicati esclusivamente ad essa. Purtroppo, come abbiamo già avuto 

modo di notare, alle molte ed 
interessanti novità si 
contrappongono numerosi bug 
ed alcune modifiche che 
rendono di fatto inutilizzabile la 
maggior parte dei progetti 
sviluppati con la vecchia 2.0. 
Questo non vuol dire però che 
non sia possibile aggirare 
alcune delle limitazioni, magari 
continuando a fare uso della 
versione 2. 0 per la maggior 
parte dei lavori e ricorrendo 
alla 2.9 per alcuni progetti 
specifici, oppure lavorando 
< ovviamente in multitasking) 
con entrambe le versioni 
con temporaneamen te 

di Massimiliano Marras 


I font PostScript 

L'immagine della foto di apertura è 
estremamente semplice da realizzare, 
consistendo solamente in uno sfondo 
nuvoloso, una scritta e la sovraimpres- 
sione di una lens flare, eppure è 
senz'altro dotata di un buon impatto vi- 
sivo. Il merito è tutto del convertitore di 
font PostScript fornito con Imagine 2.9 
che permette di importare font Post- 
Script Type 1 e di ottenere da essi scrit- 
te e profili di elevata qualità in poco 
tempo, sollevandoci anche dalle tediose 
operazioni di arrotondamento delle se- 
zioni curve e di beveling, Le varie parti 
degli oggetti così ottenuti sono automa- 
ticamente comprese in sottogruppi ri- 
chiamabili per nome (l'ideale per restrin- 
gere ad una parte della scritta l'applica- 
zione di una delle nuove mappe di ri- 
flessione locali, peccato che in questa 
versione di Imagine il Restrict to Sub- 
group non funzioni correttamente) e, 
cosa ancora più importante, i segmenti 


appartenenti alle parti curve delle scritte 
vengono automaticamente resi «Soft» 
come se si fosse operato manualmente 
con le funzioni Make Sharp/Soft Edge. 
In un'immagine composta quasi esclu- 
sivamente da un oggetto cosi conven- 
zionale qual è una scrìtta, la qualità del 
modello è fondamentale ed è appunto 
la perfezione del risultato ottenibile me- 
diante la conversione effettuata da Ima- 
gine che ci preme far osservare: le let- 
tere dispongono di spessore, hanno un 
aspetto solido e sembrano veramente 
di metallo lavorato. Questo è dovuto 
proprio alla accurata applicazione dell'ar- 
rotondamento Phong operata da Imagi- 
ne sulle sole parti curve dell'immagine, 
che permette dei riflessi estremamente 
realistici ed evita l'apparizione del noto 
«effetto cuscino» che fa sembrare la 
parte anteriore di un logo metallico gon- 
fia e morbida a causa di un errato arro- 
tondamento delle parti piane. Per quanti 
adoperano ancora la versione 2.0 è be- 
ne ricordare che il problema si può risol- 


vere, anche se con minore eleganza e 
maggior lavoro, impostando gli attributi 
dell'oggetto (e tra questi l’arrotonda- 
mento Phong), selezionando dalla Right 
View tutti gli Edge giacenti sul piano 
XZ, ovvero quelli relativi alle facce ante- 
riori e posteriori (ed eventualmente al 
beveling) e quindi rendendoli Sharp. 

L'accesso diretto alle migliaia di font 
PostScript apre la strada a molto piu 
che non la sola possibilità di ottenere 
ottime scritte in poco tempo: in figura 1 
si può vedere la gran quantità di simboli 
offerti da un solo font, pronti per essere 
convertiti in oggetti con un'estrusione 
od uno sweep ed assolutamente privi 
degli spigoli che si otterrebbero conver- 
tendo delle bitmap. Questi oggetti pos- 
sono facilmente essere usati come ba- 
se per la costruzione di forme tridimen- 
sionali complesse o per realizzare degli 
effetti di clip-mapping senza fare ricorso 
alle mappe di colore e trasparenza mul- 
tiple che Imagine 2.9 non gestisce cor- 
rettamente. 


360 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


AMIGA 




Figura I - 1 Ioni PostScript non sono solo lettere e numen: da questi simboli 6 
possibile ricavare una moltitudine di oggetti complessi 


Figura 2 - Bump e displacement mapprng a confronto. Nei due piani superiori il 
rilievo apparente è ottenuto con il bump mapprng e scompare al momento di 
ruotate l'oggetto, mentre m quelli inferiori il dispiacement mapprng altera fisi- 
camente la geometria dell'oggetto 


Displacement mapping 

La tecnica del displacement mapping 
è concettualmente simile a quella 
dell 'altitude o bump mapping con la so- 
stanziale differenza che nel bump map- 
ping il rilievo applicato è solo apparente 
mentre nel displacement mapping i po- 
ligoni vengono spostati fisicamente mo- 
dificando la geometria dell'oggetto. In 
pratica ciò che avviene nel bump map- 
ping è un'alterazione controllata del vet- 
tore normale alla superficie (ovvero 
deH'«orientamento» della superficie che 
si sta calcolando) in base al valore che 
la mappa o la tessitura algoritmica pre- 
vede in quel punto. Poiché l'illuminazio- 
ne di ogni pixel viene calcolata appunto 
in base alla normale (in modo tale che 
un piano perpendicolare alla fonte di lu- 
ce risulti di un colore più chiaro di uno 
inclinato) il risultato è quello di colorare 
in modo realistico la superficie come se 
fosse effettivamente rugosa. Di fatto 
però questa è liscia ed il rilievo è solo 
apparente, proprio come avviene nei 
gadget del sistema operativo, dove 
bianco nero e grigio vengono impiegati 
per simulare una tridimensionalità che 
all'atto pratico non c'è. Questo è più 
che sufficiente in molte occasioni, spe- 
cialmente se l'oggetto è visto da lonta- 
no, ma risulta del tutto inutile se questi 
rilievi oltre ad avere una funzione esteti- 
ca di arricchimento del dettaglio devono 
anche interagire con altre parti dell'im- 
magine. Pensiamo al caso classico di 
un pianeta ottenuto con una sfera per- 
fetta e due mappe, una di colore ed una 
di altitudine. Visto da lontano sarà per- 


fettamente credibile, ma con il progres- 
sivo avvicinarsi della macchina da presa 
alla superficie la bidimensionalità 
dell'immagine risulterà sempre più evi- 
dente fino a rovinare del tutto l'effetto 
quando, inquadrato il profilo, questo ri- 
sulterà perfettamente liscio. Riflettendo 
su questo comportamento ci possiamo 
accorgere che si tratta dello stesso pro- 
blema che si ha impiegando una sfera 
poligonale con l'arrotondamento Phong 
(che infatti si ottiene interpolando le 
normali): vista dal davanti sembra per- 
fettamente tonda, ma i contorni risulta- 
no irrimediabilmente poligonali e proiet- 
tano ombre con evidentissimi spigoli. 

Normalmente il displacement map- 
ping non lavora durante la fase di rende- 
ring (o. piu correttamente, di shadlng) 
come avviene per il bump mapping ma 
appena prima che questa inizi, alteran- 
do la posizione dei vertici nelle strutture 
dati che contengono la definizione degli 
oggetti. Come abbiamo già visto, però, 
l'applicazione della displacement map 
mediante la funzione Applique di Imagi- 
ne 2.9 è confinata al Detail Editor, e 
questo ne limita considerevolmente 
l'utilità trasformandola in pratica in uno 
strumento di modellazione perché 
l'operazione è istantanea e modifica 
permanentemente l'oggetto (in altre pa- 
role la mappa non viene conservata con 
l'oggetto originale) mentre uno dei pun- 
ti di forza del displacement mapping (in 
Lightwave 3D, ad esempio) è quello di 
poter essere usato per alterare dinami- 
camente un oggetto durante l'animazio- 
ne, ad esempio facendo scorrere una 
sequenza di mappe oppure una tessitu- 


ra algoritmica per alterare la geometria 
di un oggetto. Questo permette la rea- 
lizzazione di prati, pelo, ma anche fluide 
deformazioni e spettacolari effetti di 
crescita organica. Vedremo tra poco co- 
me ovviare, sìa pure faticosamente, a 
questa limitazione ma intanto prendia- 
mo ad esempio la figura 2 per vedere 
praticamente la grande differenza tra 
bump mapping (alto) e displacement 
mapping (basso). Ai due piani presi in 
considerazione è stata applicata la stes- 
sa mappa (un cerchio in scala di grigi) 
estendendo di 32 unità Imagine l'asse 
delle Y (che,, ricordiamo, in Imagine de- 
termina la profondità apparente del 
bump mapping, ma anche quella reale 
del displacement mapping). E facile no- 
tare che tra i piani di sinistra non c'è 
una grande differenza, ed anzi il rilievo 
ottenuto con il bump mapping è più niti- 
do e definito di quello ottenuto con i po- 
ligoni che invece denuncia la sua natura 
geometrica con numerosi scalini (dalla 
proiezione frontale possiamo anche no- 
tare come per il bump mapping siano 
necessari solo due triangoli, mentre per 
ottenere qualcosa dal displacement 
mapping è indispensabile avere una gri- 
glia molto più definita). Se però spostia- 
mo lo sguardo sui piani di destra, che 
sono stati ruotati di 90 gradi per mostra- 
re il fianco, vediamo immediatamente 
che il bump mapping è scomparso, 
mentre il rilievo geometrico è perfetta- 
mente evidente: in un caso il rilievo è 
un disegno 2D, nell'altro una vera forma 
3D. Incidentalmente è anche opportuno 
notare che il maggior numero di poligo- 
ni nel piano modificato geomeiricamen- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


361 





AMIGA 


Figura 3 - Una selezio- 
ne di I otogrammi 


■ * • * 
-*»• *-*i*r'*sK • rfi 

M Wt V«R'V*R 
MII W WV41 


te non significa necessariamente un 
tempo di rendering maggiore o un enor- 
me consumo di memoria, in molte oc- 
casioni la particolare struttura interna di 
Imagine rende anzi più conveniente l'in- 
troduzione di dettagli poligonali rispetto 
all'uso delle mappe di altitudine, A que- 
sto proposito si può osservare l'immagi- 
ne del robot apparsa nelle pagine di 
Amiga F/x nel numero di MCmicrocom- 
puter di novembre 1993. L'oggetto, che 
occupa circa 6QQK su disco, non contie- 
ne nessuna mappa di altitudine ed ogni 
singolo rilievo, bullone o presa d’aria è 
stato modellato con i poligoni appunto 
per ottenere la massima efficienza du- 
rante i rendering. Una versione prece- 
dente nella quale i dettagli erano otte- 
nuti con il bump mapping non poteva 
essere calcolata pur disponendo di 18 
megabyte di memoria, mentre quella 
della foto richiede appena 6 megabyte. 

Come accennato poco sopra, con un 
po' di ingegno è possibile estendere ar- 
tigianalmente l'utilità delle displace- 
ment map di Imagine 2.9 combinando 
gli States e la funzione Applique. In al- 
tre parole, partendo dall'oggetto che in- 
tendiamo manipolare e creando uno 
stato di default per esso, senza modifi- 
che, possiamo poi creare tanti stati 
quanti sono i frame dell'animazione che 
vogliamo «applicare» all'oggetto e poi 
ripetere in sequenza la funzione Appli- 
que adoperando un diverso fotogram- 
ma ogni volta. Naturalmente questa 
tecnica non è una panacea e causa co- 
munque un sostanziale aumento delle 
dimensioni del file su disco, ma perlo- 
meno permette di approssimare quegli 
effetti di animazione altrimenti impossi- 
bili che sono una delle applicazioni prin- 
cipali del vero displacement mapping. 
Pensiamo ad una sfera poligonale con 
un elevato numero di facce, alla quale 


applichiamo una cartina della terra in 
scala di grigi (la stessa che useremmo 
per un bump mapping). Effettuando il 
morphing tridimensionale dello stato 
originale (sfera liscia) con quello della 
versione a rilievo avremo ottenuto facil- 
mente l'effetto di crescita delle monta- 
gne che tanto ci aveva impegnato nella 
riproduzione della sequenza di Terrafor- 
ming da Star Trek II: l’ira di Khan (MC- 
microcomputer ottobre 1993) ed inol- 
tre, adoperando più versioni dello stes- 
so pianeta (ad esempio 3, una per il to- 
tale e due porzioni ridotte per le riprese 
ravvicinate) è possibile ottenere una ri- 
presa continua, senza cioè i punti di 
transizione che avevamo evidenziato in 
quell'occasione, avendo solo l'accortez- 
za di posizionare le diverse versioni del 
pianeta nella stessa linea Actor dell’ Ac- 
tion Editor in modo da far compiere alle 
diverse parti uguali movimenti 

Stati e morphing 

Gli Stati in Imagine 2.9 sono degli og- 
getti composti che contengono copie 
multiple della geometria dell'oggetto 
originale e permettono una semplicissi- 
ma gestione tanto dei morph 3D quanto 
dei movimenti gerarchici. Sono inoltre 
impiegati dal motore di rendering per 
determinare le proprietà di colore, tra- 
sparenza. riflettenza e rilievo di una su- 
perficie quando si fa uso del brush 
tacking per far aderire le mappe a speci- 
fici poligonali. In questo caso si applica 
la mappa o la tessitura alla forma origi- 
nale dell'oggetto, e si pone il nome di 
quello Stato nel gadget Lockstate dei 
pannelli relativi a Testure e mappe. Da 
quel momento In poi. il motore di ren- 
dering non effettuerà la proiezione della 
mappa basandosi sull’oggetto corrente, 
ma sulla versione originale (quella con- 


tenuta nel Lockstate) e quindi colorerà 
ogni triangolo del nuovo Stato con i 
pixel appartenenti a quello vecchio. Tale 
caratteristica, che può sembrare una 
delle più importanti, è però gravemente 
inficiata dagli oramai noti problemi nella 
gestione delle mappe e per il momento 
la ignoreremo affrontando invece la dif- 
ferenza tra morphing di oggetti e quello 
di Stati, 

Nel morphing 3D due oggetti compo- 
sti da un numero eguale di punti dispo- 
sti diversamente vengono interpolati li- 
nearmente tra loro per produrre l'effet- 
to di una metamorfosi. I punti, cioè, si 
muovono in linea retta dalia posizione di 
partenza a quella di arrivo, percorrendo 
in ogni fotogramma uno spazio pari alla 
distanza tra la loro posizione originale e 
quella finale divisa per il numero dei fo- 
togrammi impiegati per il morph. Gli 
Stati, oltre a gestire non linearmente la 
metamorfosi accelerando e rallentando 
i punti in base alla distanza, permettono 
anche l' estrapolazione di una forma a 
partire da due oggetti chiave. Questa 
estrapolazione si ottiene molto sempli- 
cemente creando un nuovo Stato che 
rappresenta il tweening tra il primo ed il 
secondo e scegliendo un valore, ad 
esempio, del 150%, L'effetto è quello 
di spostare in avanti il tempo della tra- 
sformazione e cioè di operare il morph 
3D non tra le definizioni originali, ma tra 
una di queste ed una terza forma che è 
imparentata con le prime due, ma allo 
stesso tempo nuova ed originale L'ef- 
fetto è simile a quello descritto da Cor- 
rado Giustozzi nell'articolo di «Intelligio- 
chi» dedicato al morphing (MCmicro- 
computer aprile 19921 e può essere ef- 
ficacemente sfruttato per portare una 
ventata di novità anche nei più abusati 
stereotipi dell'animazione tridimensio- 
nale. 

Vediamo quindi come creare un'ani- 
mazione (alcuni fotogrammi della quale 
sono riportati in figura 3, mentre una vi- 
sta dello Stage Editor è in figura 41 
sfruttando questa tecnica per movimen- 
tare un soggetto altrimenti banale 
preoccupandoci, come è consuetudine, 
di valutare attentamente le varie alter- 
native e i motivi che ci spingono a pre- 
ferire l'una o l'altra. L'animazione è 
estremamente semplice da realizzare 
perché si riduce ad uno zoom della 
macchina da presa su una scena com- 
posta da pochi elementi: 

- una sfera di particelle bianche (i para- 
metri da adoperare sono visibili nella fi- 
gura 5) e Brighi fornisce lo sfondo stel- 
lato (che poi nel corso dell'animazione 
si rivela essere una pioggia di piramidi 
che rimbalzano sulle «lenti» della mac- 
china da presa, un effetto ispirato ai ti- 
toli di coda della serie televisiva Capitan 


MCmicrocomputer n. 139 * aprile 1994 



AMIGA 



Rogers nel 25mo secolo); 

- un plano, anch'esso Brighi, sul quale 
viene applicata una mappa di colore ot- 
tenuta con la funzione Solar Flare di 
Image Master, ruotato ciclicamente 
mediante il Rotate F/X di Imagine per 
creare un minimo di movimento; 

- altri due piani con un'animazione dì 
fulmini, simili a quelli descritti nel già ci- 
tato appuntamento con Amiga F/X del 
novembre 1993, ma ottenuti creando 
degli oggetti con la funzione Convert 
IFF/ILBM (come descritto nell'articolo 
del mese scorso relativamente alla 
fiamma della torcia) per ovviare alla limi- 
tazione delle trasparenze e dei sotto- 
gruppi; 

- in ultimo l'oggetto vero e proprio del 
logo, ottenuto adoperando l'ottimo con- 
vertitore di font PostScript incorporato 
in Imagine 2.9 e quindi reso uno stato 
di default nel Detail Editor; conforman- 
do poi il logo ad una sfera si è ottenuta 
una piccola palla metallica formata dalla 
contrazione delle lettere che è stata a 
sua volta incorporata in uno Stato, e per 
ultimo lo Stato estrapolato (visibile negli 
ultimi fotogrammi) ottenuto come de- 
scritto sopra. 

Nel caso della animazione dimostrati- 
va, questa tecnica è stata adoperata per 
rendere meno banale (e meno artificia- 
le) l'apparizione del logo. Se infatti que- 
sto fosse rimasto piatto, nella sua con- 
dizione normale, per tutta la durata 
dell'awicinamento avremmo ottenuto 
solo uno dei tanti, noiosi, «flying logo» 
con una scritta persa in lontananza che 
finisce con l'occupare l'intero schermo. 
Un passo avanti sarebbe stato il sempli- 
ce morph tra la versione curva del logo 
e quella piatta teso ad introdurre un ele- 
mento di vivacità che non ne avrebbe 
però mutato sostanzialmente l'effetto 
trattandosi pur sempre di una deforma- 


zione lineare e priva di accelerazione. 
L'aggiunta del morph con la versione 
estrapolata dell'oggetto cambia radical- 
mente l'effetto perché aggiunge un toc- 
co di duttilità e di originalità alla scena, 
dando l'impressione di assistere ad un 
movimento impossibile in natura, eppu- 
re naturale. 

A questo proposito è bene ricordare 
che quando ci si trova a realizzare sog- 
getti cosi inflazionati non si deve mirare 
solo alla perfezione tecnica (peraltro es- 
senziale), ma anche alla sorpresa; lo 
spettatore è sempre pronto a distrarsi e 
se ciò che offriamo è esattamente quel- 
lo che si aspetta avremo fallito il nostro 
scopo, che è di attrarre la sua attenzio- 
ne. Per questo motivo la scena è suddi- 
visa in tre parti diverse: nella prima la 
macchia di colore si ingrandisce e si av- 
vicina, senza che il logo sia visibile e 
quando questo emerge è difficilmente 
leggibile, quasi rattrappito; l’apparizione 
sulla scena dei fulmini provvede a scio- 
glierlo e ad imprimere una spinta ulte- 
riore verso lo spettatore la cui attenzio- 
ne è appena stata ridestata (in questo 
senso la scelta del fulmine è quasi ob- 
bligata, facendo parte integrante del- 
l'immaginario collettivo occidentale co- 
me portatore di energia e vita: si pensi 
ad esempio al mostro di Frankenstein); 
la terza ed ultima parte sfrutta l'estrapo- 
lazione per aumentare la dinamicità del- 
la scena, facendo si che il logo sembri 
voler proseguire la propria espansione 
ben oltre il ritorno ad una forma norma- 
le, piegandosi (come si vede negli ultimi 
quattro fotogrammi) verso lo spettato- 
re È proprio quest'ultima operazione 
che arricchisce la nostra breve sigla, 
producendo una deformazione fluida e 
«gommosa» di ottima qualità che com- 
pete efficacemente con quelle offerte 
da software più blasonati che adopera- 



no le spline per questo scopo. È bene 
notare inoltre come, per merito del be- 
veling sulle lettere del logo e del mate- 
riale metallico, si creino degli interes- 
santi riflessi anche sulla parte anteriore 
delle lettere, sulla facciata, che altri- 
menti (ad esempio nella foto di apertu- 
ra) risultano colorate in modo uniforme 
perché le loro normali puntano sempre 
verso la stessa parte della mappa di ri- 
flessione globale. 

Conclusioni 

Imagine 2.9 è decisamente un pro- 
dotto curioso; dopo la frustrazione ini- 
ziale conseguente alla manifestazione 
delle numerose anomalie e dei bug in- 
terviene la curiosità di scoprire fino a 
quale punto questi difetti ne limitino 
l'utilità. Si tratta insomma di tornare a 
scuola senza poter più fare troppo affi- 
damento sull'esperienza e sulle tecni- 
che note e consolidate. Se da un lato 
questo può costituire persino un incen- 
tivo per l'appassionato di computer gra- 
fica, dall'altro rappresenta senza dubbio 
un rilevante ostacolo per chi fa del ren- 
dering 3D uno strumento di lavoro. 
Questo non deve stupire, in quanto la 
Impulse non ha mai fatto mistero del 
fatto che i suoi prodotti sono diretti al 
mercato amatoriale (come del resto te- 
stimoniano i prezzi veramente bassi), 
ma dispiace comunque vedere caratte- 
ristiche di tutto rilievo (come gli States) 
passare in secondo piano a causa di di- 
menticanze ed errori tutto sommato ba- 
nali. 

M3 


Massimiliano Marras 6 raggiungibile tramite MC- 
link alla casella MCIG06 e tramite Internet all'rndi- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


363 




I M I i I 

coo'dinamefito r inatta Suaton 

EMPLANT 

Electronic Micro-Processor Level Amiga Native Task 


6 ottobre 1992: dopo tanto vociferare sulle conferenze Internet ed una causa vinta , 
vede la luce la prima versione dell'emulatore multi-piattaforma per Amiga: Emplant. 
Da quel momento in poi, con scadenza bisettimanale, il software di controllo della 
scheda viene continuamente aggiornato e rilasciato fino all'attuale versione 3.91 
(febbraio '94). Questa scheda in Italia è ancora avvolta da una nebbiolina mistica di 
ipotesi e dubbi... vediamo un po ' di diradarla 

di Stefano lacus 


Che cosa è realmente Emplant? 

Emplant, come cita il manuale, è un 
prodotto che si compone di hardware e 
software studiato appositamente per 
permettere, virtualmente, l'emulazione 
di ogni computer sfruttando Amiga. Fer- 
mo restando la configurazione hardwa- 
re. per ogni computer che si vuole emu- 
lare occorre avere a disposizione le 
ROM originali della macchina, un appo- 
sito driver di emulazione (la parte 
software di Emplant) e aggiungiamo 
noi, tanta memoria. Attualmente è di- 
sponibile il solo software di emulazione 
per computer Apple Macintosh e presto 


sarà disponibile un driver di emulazione 
PC-AT 

Ecco come gli autori del modulo di 
emulazione MAC introducono l'utente 
all'utilizzo della scheda: «I computer 
Macintosh hanno rivoluzionato l'indu- 
stria informatica grazie a due loro punti 
di forza: un'interfaccia utente versatile e 
l'appoggio di potenti software house. 
Con programmi come Adobe Photo- 
shop, Adobe lllustrator, Aldus 
Freehand, Quark Xpress, Fractal Pain- 
ter, e molti altri hanno dimostrato, pur 
senza possedere le potenzialità di Ami- 
ga, di avere alcuni tra i migliori software 
mai scritti, rendendosi cosi macchine 



indispensabili in ambito professionale. 
A questo punto, la Commodore deve 
comprendere che questi pacchetti non 
verranno mai convertiti per Amiga «Al- 
lora se non possono essere convertiti, 
lanciateli... e nacque una scheda emula- 
trice». (La frase in inglese è molto più 
espressiva: «If you can't port’em, 
run'emM). 


Descrizione 

La scheda è arrivata direttamente da- 
gli States, in una confezione bianca con 
sopra il logo di Emplant. All'Interno tro- 
viamo la nostra scheda, due manuali, 
uno per la parte hardware ed uno per il 
modulo di emulazione MAC. ed un di- 
sco con il software di gestione della 
scheda. L'hardware può essere acqui- 
stato in diverse versioni Basic. Option 
A, Option B e Deluxe. La scheda utiliz- 
zata per la prova è la versione Deluxe. 
Tutti i moduli di emulazione funzionano 
anche con la scheda in versione Basic, 
che contiene oltre ad alcuni chip cu- 
stom. una serie di zoccoli per montare 


Emplant 


Produttore: 

Utilities Unlimited. Ine. 

Iddi, McCulloch Bivi) Surte «25-124 
Lake Havasu City. AZ 86403 
Tel 1602)680-9004 
Fax 1602) 453-6407 
BBS 1802) 453-9767 
Distributore: Db-Line srl 
V le Rimembrante 26/c 
21024 Biandronno (VA). 

Prezzi UVA inclusa!: 


Option Ut. 934 000 

Deluxe Ut. 1.069.000 

/Vota: Per le ROM originali rivolgersi ed un Ap- 
ple Center chiedendo le ROM v 1.3 da 256K 
per MacllMCX/SE30. 


364 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 


AMIGA 



vari tipi di ROM e RAM di cui parleremo 
tra breve. Le opzioni A e B della scheda 
prevedono rispettivamente l'installazio- 
ne di due seriali ad alta velocità con 
supporto AppleTalk e un controller SC- 
SI- La versione Deluxe prevede entram- 
be le opzioni. 

Tutte le schede dispongono di zocco- 
li per SRAM e ROM DIP. Questi zoccoli 
svolgono varie funzioni: servono ad in- 
stallare le ROM delle macchine da emu- 
lare oppure ad installare RAM, fino ad 
un massimo di due megabyte e mezzo, 
da utilizzarsi come RAM drive o per ef- 
fettuare Tautoboot delle macchine. Per 
mantenere sempre alimentata questa 
RAM troviamo sulla scheda un apposito 
contenitore per una batteria al litio (tipo 
BR2325 o DL2325) che viene utilizzata 
solo quando Amiga è spento, mentre 
normalmente la RAM è alimentata dalla 
circuìteria di Amiga. A sorpresa - nelle 
pubblicità non se ne fa menzione - il 
manuale hardware riporta anche la pre- 
senza di alcuni zoccoli per montare due 
integrati che gestiscono un digitalizzato- 
re audio operante ad oltre 44 kHz, da 
usarsi sia dal lato Mac (quello standard 
Mac campiona a 22 kHz) sia dal lato 
Amiga in modo trasparente alle applica- 
zioni. Gli integrati mancanti sono un 
LM471 e un TLC548, di facile reperi- 
mento e basso costo ma omessi per- 
ché non ancora disponibile il software 
di gestione. Sopra gli zoccoletti per la 
SRAM troviamo un connettore SIMM 
che può essere usato anch'esso per il 
dumping delle ROM del computer da 
emulare, anche se il suo scopo principa- 
le è quello di fare da ponte con le nuove 
versioni di computer da emulare o per- 
mettere l'attacco di particolari periferi- 


che essendo un vero e proprio bus 
compatibile Zorro. 

Le due pone seriali (se presenti) so- 
no dello stesso tipo di quelle montate 
sui Mac, quindi arrivano a 230.4 Kbps in 
modo standard AppleTalk oppure, se 
connesse ad un'altra scheda Emplant. 
possono arrivare a quadruplicare la loro 
velocità fino a 921.6 Kbps, sempre in 
AppleTalk e dal lato Mac. Ancora, se 
connesse ad una porta DoubleTalk Mac 
raggiungono i 460.8 Kbps. Per quanto 
riguarda la velocità massima consentita 
per i modem c’è la limitazione ai 57.6 
Kbps. Le porte seriali sono due, asincro- 
ne ed indipendenti, e possono essere 
usate anche dal lato Amiga attraverso 
l'empser.device, un device Exec appo- 
sitamente scritto per la loro gestione 
(io, ad esempio, ho collegato il mio mo- 
dem alla seriale Emplant e lo uso indif- 
ferentemente dal lato Amiga o Mac 
emulato). Attenzione, però, che l'em- 
pser.device non supporta l'handshake 
RTS/CTS (come avviene per le seriali 
del Mac vero) mentre supporta quello 
DSR, quindi se avete un modem ad alta 
velocità ricordatevi di impostare l'hand- 
shake con DSR. 

In ultimo troviamo il controller SCSI 
che è fornito sia di connettore da 50 pin 
per la catena interna di SCSI, sia di con- 
nettore DB25 SCSI tipo Mac che in pra- 
tica. pur non essendo uno standard, è 
stato imposto dalla Apple attraverso i 
suoi computer. Tra l'altro anche i con- 
troller SCSI per Amiga della Commodo- 
re montano questo tipo di connettori. Il 
controller non è di tipo SCSI-II ed ha 
una velocità che si aggira intorno al me- 
gabyte per secondo, supporta i coman- 
di SCSI-Direct e quindi può virtualmente 


gestire tutte le periferiche SCSI esisten- 
ti (i comandi SCSI-Direct sono l'humus 
di tutte le meccaniche SCSI tipo harddi- 
sk, CD-ROM. magneto ottici, DAT, ri- 
movibile tipo SyQuest, etc. etc.). Il con- 
troller può essere utilizzato sia dal lato 
Mac sia dal lato Amiga attraverso l’em- 
pscsi.device. Dal lato emulazione è pos- 
sibile collegare periferiche provenienti 
direttamente dal mondo Mac come ad 
esempio hard disk preformattati HFS 
(Hierarchical File System, il file System 
della Apple). Dal lato Amiga non è previ- 
sto nessun programma di gestione e si 
deve quindi utilizzare l'HDTooiBox della 
Commodore rilasciato con TAmigaOS 
Release 2 o successiva e crearsi delle 
Mountlist appropriate. Sulla scheda so- 
no poi presenti sei jumper più un simil- 
jumper a cui attaccare un connettore 
RCA da utilizzarsi con il digitalizzatore 
audio. 


Installazione 

La configurazione minima richiesta 
per lanciare il modulo di emulazione 
Macintosh si compone di un Amiga con 
almeno un 68020/30/40 con o senza 
MMU o FPU, almeno 2 megabyte di 
RAM a 32 bit veloce (quindi niente me- 
moria CHIP) disponibili per l'emulazio- 
ne, AmigaOS 2.04 o superiore e non ul- 
time le ROM ORIGINALI per Mac SE30 
(o altro modello) da 256K. Per l'installa- 
zione delle ROM Mac (originali, va riba- 
dito fino alla noia) ed il loro utilizzo si 
può fare riferimento al dettagliato ma- 
nuale a corredo della scheda. La confi- 
gurazione hardware utilizzata per la pro- 
va consiste di un Amiga 4000/40 con 12 
megabyte di memoria FAST. 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




AMIGA 



L'installazione della scheda non com- 
porta problemi, basta aprire lo scatolo- 
ne contenente la CPU, trovare uno slot 
libero, inserire la scheda, fissarla bene e 
richiudere il tutto. A questo punto riav- 
viare la macchina ed eventualmente 
controllare che la scheda sia corretta- 
mente installata dai menu di configura- 
zione della macchina o con il program- 
ma ShowConfig della Commodore La 
scheda ha II codice prodotto 2171. Non 
appena avviato il Workbench basta in- 
serire il disco in dotazione (ricordarsi di 
effettuare una copia di sicurezza), 
cllckare sull'Icona del disco e lanciare il 
programma di installazione; a questo 
punto si aprirà l'Installer della Commo- 
dore e quindi sarà facile completare l’in- 
stallazione senza ulteriori suggerimenti. 


re virtualmente emula qualsiasi tipo di 
Mac. In particolare la configurazione 
della prova è equivalente ad un Quadra 
900. o almeno cosi crede il System 7 1 
Al lancio del modulo Macll ci si trova 
davanti ad una schermata di Setup in 
NTSC con 12 gadget di configurazione 
più uno per lanciare l'emulazione. Co- 
minciamo dal «Task Control». 

La configurazione del vostro Mac 
può essere fatta facendo credere al Sy- 
stem di avere un Mac full 32 bit clean 
oppure no; la differenza tra le due op- 
zioni è fondamentale dal momento che 
per usare l'indirizzamento a 32 bit pieni 
occorre necessariamente il System 7.1 
o superiori, mentre per la configurazio- 
ne non 32 bit clean, chiamata 24 bit, si 
possono utilizzare i System di Apple a 
partire dal 6,0.2 in su La gestione del 
modo 32 bit clean è stato il salto dì qua- 
lità fondamentale del modulo Mac ed è 
di recente acquisizione (per l'esattezza 
dicembre '931. Indipendentemente 
dall'opzione scelta, al momento di in- 
stallare il System scelto sul vostro disco 
di sistema Mac. si deve optare per una 
configurazione «Ad Hoc - Per tutti i tipi 
di Macintosh», pena il non funziona- 
mento corretto dell’emulatore. Il van- 
taggio nell’uso del modo 32 bit clean 
consiste nel permettere all’emulatore di 
usare memoria senza limitazione al con- 
trario del modo 24 bit con cui è possibi- 
le gestire un massimo di 7168K. Saltua- 
riamente è necessario utilizzare il modo 
24 bit in presenza di alcuni vecchi pro- 


Cut A Paste di alcune 
schermate di configu- 
razione del software di 
emulazione 


Il software della scheda Emplant si 
compone di un programma diagnostico 
assai poco attendibile (usato su un Ami- 
ga 3000 segnalava come guasti due dei 
chip custom, sul 4000 invece la stessa 
scheda viene segnalata integra), il mo- 
dulo di gestione Mac II ed alcuni file di 
supporto tra i quali il driver di gestione 
ADB (Apple Desktop Bus) con cui viene 
emulato il mouse del MAC o qualsiasi 
periferica ADB per Mac. i driver per i va- 
ri modi e schede video (ECS, AGA, Pi- 
casso, Merlin, Retina, etc.) e di alcune 
utility di cui parleremo nel seguito. Il 
cuore di tutto l’emulatore è il modulo 
chiamato impropriamente Macll dal mo- 
mento che dalla versione 3.2 l'emulato- 


366 


MQmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



AMIGA 


grammi Mac che lo richiedono esplicita- 
mente. Sempre in Task Control, assie- 
me alla scelta del tipo di indirizzamento, 
si può decidere se emulare o meno il 
suono Mac, la priorità dell’emulatore 
quando è in background o meno (si con- 
siglia di lasciare inalterati questi valori) 
ed il refresh rate dello schermo quando 
il task di emulazione si trova in back- 
ground. Tornando alla selezione princi- 
pale si possono configurare la quantità 
di memoria da rendere disponibile per 
l'emulatore, il file dump delle ROM 
Mac, quali floppy disk utilizzare (sono 
anche previste versioni per la gestione 
dei drive Mac da 8Q0K collegati alle 
schede A-Maxll, Sybil, Mac-2-Dos), 
l'uso o meno del controller SCSI dal lato 
Mac, i device da utilizzare Emplant mo- 
stra automaticamente il tipo di device 
montato dal lato Amiga che l'emulatore 
può utilizzare, compresi degli hard file 
(come quelli usati dalle bridgeboard 
Commodore) opportunamente creati 
con l'utility HardFileSetUp. Quest' ulti- 
ma genera direttamente le mountilist o 
i DosDriver degli hardfile creati (sia d> 
tipo Emplant che di tipo MS-DOS). 
L'emulatore Emplant usa senza diffi- 
coltà partizioni hard disk create per fun- 
zionare sotto A-Max, legge e scrive di- 
rettamente dbi drive Amiga i floppy di- 
sk in formato A-Max, Mac SuperDrive 
1 44mb (se l'Amiga dispone di un drive 
ad alta densità) ed Emplant (il formato 
proprietario simile a quello di A-Max). A 
tale proposito possiamo ricordare che 
tra le varie utility ce ne è una chiamata 
Converter che effettua conversioni tra 
tutti questi formati, Se è presente 
l’hardw are aggiuntivo Sybil, è possibile 
leggere e scrivere direttamente i dischi 
Mac 800K nei drive Amiga, mentre non 
si riesce a far leggere tali dischi attra- 
verso A-Max con drive originale Mac 
benché il manuale lo preveda. Non par- 
leremo oltre dell'hardware Sybil. Per 
non creare confusione è bene specifi- 
care che in ogni caso fino ad ora solo 
l'utility Converter può accedere ai di- 
schi Mac 80QK e non è possibile in al- 
cun modo far vedere al Mac emulato 
tali dischi con Emplant. 

L’ultima opzione riguarda la gestione 
delle porte A e B del Mac. Per ora è 
possibile redirigere l'output di queste 
porte solo su quella parallela di Amiga 
(per quella seriale si dovrà aspettare la 
versione 4.0) e ovviamente disporre di 
un driver, appropriato alla stampante da 
utilizzare, da lato Mac (ne esistono di- 
versi nel PD) quindi per poter effettua- 
re, connessioni AppleTalk e altro, si de- 
vono necessariamente usare periferi- 
che Mac collegate alle due porte sulla 
Emplant. Terminata la configurazione 
non resta che premere il gadget «Start 


Emulator»; il manuale comunque spie- 
ga molto bene come eseguire corretta- 
mente tutta la configurazione. 

Esistono poi tutta una serie di utility 
per l'inizializzazione di alcune schede 
grafiche ed il dump delle ROM Mac. Le 
ROM Mac non vengono gestite diretta- 
mente dall'emulatore, ma se ne deve 
fare prima una copia su file come de- 
critto nel manuale; questo permetterà 
all'emulatore di lasciare liberi gli zoccoli 
delle ROM e consentirà di lanciare più 
di un modulo di emulazione alla volta 
(ad esempio l'emulatore venturo PC 
AT). In ogni caso è sempre bene legge- 
re il file Readme.fìrst! che trovate sul 
disco di installazione, perché il manuale 
può risultare datato oppure (come ci è 
successo) troppo in anticipo (spiegava 
come utilizzare l'indirizzamento 32 bit 
quando ancora non era disponibile)! 

Altra caratteristica da segnalare è la 
possibilità di trasferire file da Amiga a 
Mac e viceversa, in modo intuitivo (at- 
traverso file requester) e assolutamen- 
te sicuro perché penserà Emplant ad 
effettuare le conversioni del caso. Du- 
rante l’emulazione è possibile condivi- 
dere i disk drive dell'Amiga tra Work- 
bench e System ed eventualmente 
uscire di forza dall'emulazione in caso 
di «bus errar» del Mac (equivalenti ai 
System Failure di AmigaOS). 

Infine troviamo il Multi-OSIdevice, 
un device standard Amiga, che permet- 
te di leggere, scrivere e formattare 
dischi nei formati MS-DOS, Mac, 
A - Max, Emplant e Atari anche dal lato 
Amiga (può essere sostituito all'MFM 
device del Cross DOS). 


Compatibilità 

Fin dalle prime versioni del software 
l'autore di Emplant ha lavorato per au- 
mentare la stabilità e l'affidabilità 
dell'emulazione, e proprio l’ultima ver- 
sione da noi provata risolve un piccolo 
problema con gli accessi all'hard disk 
delle Norton Utilities. Possiamo affer- 
mare senza indugio che funzionano alla 
perfezione il System 7. 1 , con estensio- 
ne QuickTime 1.5 compresa, tutte le 
utility come Stutfit Expander, Compact 
Pro e simili, i vari AutoDoubler, Copy- 
Doubler e DiskDoubler, Apollo, Moni- 
tor, AccessPC, ResEdit e Speedome- 
ter. Tra i programmi commerciali piu 
importanti che siamo riusciti a recupe- 
rare in tempo per la prova hanno fun- 
zionato senza problemi le versioni più 
recenti di Aldus Freehand, Adobe Pho- 
toshop, Aldus PageMaker, Mathemati- 
ca, Excel (previa disabilitazione della ca- 
che del 68040). SoftAT (l'emulatore PC 
AT che gira sotto Mac), le Norton Utili- 
ties e Word. Non siamo riusciti ad uti- 


lizzare il CD-ROM SCSI della Hitachi dal 
lato Mac per mancanza di un driver ap- 
propriato anche se tutte le utility come 
ScsiProbe o MacEnvy riconoscono 
l'unità collegata. Un programma che in- 
vece non gira è il DiskCopy delia Apple 
o meglio dà errore ogni volta che com- 
pie un accesso in scrittura ai dischi, vi- 
ceversa altri copiatori come il DiskDup 
non hanno dato problemi. 

Per quanto riguarda la velocità di ela- 
borazione dobbiamo dire che in genera- 
le tutte le operazioni di calcolo sono 
piuttosto veloci e. come si può vedere 
anche dai risultati dei test fatti con 
Speedometer, siamo addirittura poco al 
di sopra delle prestazioni di un vero 
Quadra 900 (circa di un 15%) mentre 
per quanto riguarda i test di velocità 
grafica siamo ben al di sotto di quelle di 
un Mac reale. Il refresh grafico dipende 
in larga misura dal driver video utilizza- 
to, dal refresh rate, dall'uso o meno del- 
la MMU e dall'attivazione o meno del 
buffer da 256K usabile da Emplant per 
ottimizzare la gestione dello schermo. 
Per la prova abbiamo utilizzato senza 
problemi un Mac a 256 colori mentre i 
possessori di schede a 24bit possono 
addirittura usare un Mac a 16 milioni di 
colori selezionando l'opportuno driver 
video al momento di lanciare l'emulazio- 
ne. Un ultima gota; se intendete usare il 
System 7.x preventivate, assieme all'or- 
dine della scheda, anche l'acquisto di 
RAM aggiuntiva, pena un incredibile ral- 
lentamento del Mac emulato. 


Conclusioni 

La compatibilità esiste, è elevata e gli 
autori di Emplant operano continuamen- 
te per incrementarla e raffinarla tanto 
che alcune parti del kernel contenuto 
nelle ROM Mac sono state, nel corso 
dei vari aggiornamenti, sostituite con al- 
tre ottimizzate che utilizzano le funzioni 
Exec di Amiga (è il caso di alcune ope- 
razioni in virgola mobile) Gli aggiorna- 
menti del software di Emplant sono li- 
beramente distribuiti e potrete ottenerli 
con FTP anonimo (ad esempio utilizzan- 
do MC-link) nella directory /pub/ami- 
net/misc/emu dei siti Internet dedicati 
ad Amiga (ftp.luth.se è uno di questi). 
Come al solito in questi casi non è leci- 
to dare consigli sull'acquisto della sche- 
da, ognuno si comporti come crede. 
Con Emplant non avrete mai un vero 
Mac ma, come dicono gli autori, se ave- 
te bisogno di utilizzare software Mac... 
ebbene da oggi potete farlo ad un costo 
più che ragionevole! 


Stefano lacus è raggiungibile tramite MC-link alla 
casella MC74 1 4 e tramite Internet all'indirizzo 


MCmìcrocomputer n. 139 - aprile 1994 


367 


CDTV 

coafdmamenta di Andrea Suaton 


Grolier ed Agenzia ANSA 

Notizie sportive e Gazzetta Ufficiale 


Una macchina multimediale non dev'essere esclusivamente intesa per l'uso 
hobbistico , per i momenti di relax o per la ricerca scolastica. Nell'ambito familiare è 
bello pensare che nello stesso sistema sia possibile inserire CD per tutti i gusti. Dal 
videogame del più piccolo all'enciclopedia elettronica dello studente, dal titolo per il 
giardinaggio come l'adventure per i più grandi agli archivi informativi del 
professionista. Era questo il messaggio che il Commodore Digital Total Vision doveva 
portare e che solo parzialmente è stato trasmesso ed altrettanto parzialmente 
recepito. In questo scarno panorama, fatto di progetti sporadici ed estemporanei, la 
Grolier ha continuato ad essere una splendida eccezione. Seguendo un programma ad 
ampio raggio, la sua produzione si è ormai estesa fino a riempire tutti gli « scaffali » del 
multimedia, da quello delle enciclopedie (l'omonima Grolier) a quello dei titoli di 
consultazione (il Corpo Umano ) e di pura didattica ($ay It In English). Accanto a questi 
vengono ora inseriti anche i titoli per le professioni . Dopo il Dizionario Multilingue 
presentato la volta scorsa ecco perciò gli archivi dell'Agenzia ANSA ; Dodici Anni di 
Gazzetta Ufficiale e Cinque Anni di ANSA Sport 

di Bruno Rosati 


Mentre che ci apprestiamo a fare un 
giro di ricognizione sui due titoli infor- 
mativi, sappiamo con certezza che la 
Grolier Hachette ed il suo braccio tec- 
nologico, la Digimail, sono già al lavoro 
su nuove realizzazioni multimediali. Da 
quello che mi è dato sapere stanno 
puntando in alto andando a coprire un 
range ancora più ampio di basi multi- 
mediali e di produzioni che non saranno 
solo i pórting dell'omonima enciclope- 
dia e degli altri «masterpiece». Anche 
se mi è stato chiesto il massimo riser- 
bo al riguardo dei progetti e dei primi 
«run». posso dire che ci ubriacheremo 
di MPEG, con film digitali ed interatti- 
vità ai massimi livelli. Il CD32 sarà al 
centro della produzione e le altre basi. 
MPC in testa, godranno dei riflessi di 
una produzione che si annuncia abbon- 
dante e sempre più ricercata. Full mo- 
tion. full color e full screen, audio ste- 
reofonico, velocità di ricerca e riprodu- 
zione spinte al massimo cominceranno 
a calare sul mercato multimediale entro 
pochi mesi. La cosa ci fa davvero pia- 


cere. Un piacere accresciuto dal fatto 
che la Grolier, cosi come ci è stato con- 
fermato a più riprese, non abbandonerà 
la produzione per CDTV. Gli utilizzatori 
della prima macchina multimediale po- 
tranno perciò continuare a godere di 
aggiornamenti e novità ancora per lun- 
go tempo. Una dovuta forma di riguar- 
do che tende a tutelare la foltissima 
schiera di abbonati CDTV che la Grolier 
ha fin qui reclutato intorno alle sue pro- 
duzioni. 

Riguardo i desideri dell'utenza, pos- 
so orgogliosamente affermare che la 
Grolier è stata l'unica casa editrice che 
si è interessata all'andamento del 
CDTV-Referendum. Felice, per me. per 
voi ed anche per loro, gli ho subito in- 
viato i risultati statistici della nostra pic- 
cola indagine. Questa, svolta su di un 
campione di 50/60 utilizzatori, ha con- 
fermato il desiderio di poter disporre di 
titoli scientifici (chimica e biologia in pri- 
mis) e di consultazione, sia a livello di 
didattica (storia, geografica, scienze...) 
che a livello di cultura generale. Non 


pochi vorrebbero godere di un titolo de- 
dicato ai «Dinosauri» e, soprattutto, di 
software-kit per la piccola produttività 
personale- Il CDTV. essendo un Amiga, 
è predisposto per la video produzione, 
senza dimenticarci poi che, più di un 
Amiga, il CDTV possiede di serie delle 
connessioni MIDI rimaste fino ad oggi 
del tutto inutilizzate. Titolazioni, brevi 
animazioni ed elaborazioni MIDI potreb- 
bero essere quindi realizzate anche dal 
CDTV e convogliate su videocassetta 
attraverso un normalissimo genlock. 


Dodici Anni di Gazzella Ufficiale 
Cinque Anni di ANSA Sport 


Produttore e distributore: Grolier Hacdette 
International • Vìa Coluccio Salutali, 5- Milano 
Tel. 1021 4801 1895-463693 
Prezzi: Per il listino e le 'elative offerte di ac- 
quisto rivolgersi direttamente agli uffici infor- 
mativi della Grolier-Hacheire 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


AMIGA 

CDTV 


Quello che servirebbe sarebbe il 
software di produzione, arricchito di 
clip mediali (animazioni, stacchi musi- 
cali, font animabili, ecc.) che il singolo 
utente potrebbe trovare su di un unico 
CD-ROM. Il CDTV si trasformerebbe, 
non sarebbe più solo una base di frui- 
zione. ma diventerebbe anche una pic- 
cola stazione di produzione vedendosi 
di conseguenza allungato il tempo di vi- 
ta. Domanda: come realizzare un «Pro- 
ducer-kit»? Risposta: ad esempio attin- 
gendo al vasto parco del software di 
Pubblico Dominio. 

Anche se il CDTV ha come cuore un 
vetusto MC 68000 che pulsa a poco 
più di sette megaHertz ed appena un 
megabyte di RAM, posso garantirvi che 
si riesce a farlo lavorare con discreto 
costrutto. Più in generale, nel caso in 
cui si realizzino tali desideri, sarebbe 
auspicabile che i prodotti finiti, chiun- 
que li pubblichi, possano esser tranquil- 
lamente fatti girare su CDTV e su 
CD32 II CD-ROM ha il pregio di poter 
contenere fino ad otte 600 Mbyte di da- 
ti; c'è quindi spazio in abbondanza sia 
per gli AGA che per i non-AGA, ovvero 
per conquistare nuovi clienti e per con- 
servare quelli vecchi. 

Ed ora, già che ci siamo, trasformia- 
no questa parte d’introduzione all'arti- 
colo in un rapido capitolo di news. Per 
tutti coloro che desiderano potenziare 
la configurazione del CDTV, sono da 
poco usciti sul mercato due controller 
per dischi rigidi e due espansioni Fa- 
st RAM rispettivamente prodotti dalla 
canadese Amitrix Development e dalla 
tedesca WAW Elektronik. In particolare 
l’ Amitrix Dev ha prodotto con lo SCSI- 
TV un velocissimo controller che, mon- 
tato nello Expansion Slot del CDTV, è 
in grado di contenere su di essa (e 
quindi all'Interno del CDTV) un'unità da 
2,5". Dal retro del CDTV uscirà solo un 
piccolo switch che servirà per disabili- 
tare il controller in tutte quelle situazio- 
ni in cui non viene utilizzato. L'espan- 
sione RAM-TV a sua volta è di tipo au- 
toconfigurante, non si aggancia alla 
CPU e può contenere fino ad 8 me- 



Con Dodici Anni di Gazzetta Ufficiale la Grolier Hachette D/esenta un molo per CDTV che vuole aiutare a di- 
stricarsi nel groviglio di articoli, commi e paragrafi dell'ambito legislativo Da Quello relativo al fisco a Quello 
giudiziario, ambientale, sanitario, ecc. 


DODICI 
ANNI DI 
GAZZETTA 
UFFICIALE 

attraverso comi i nivali 
e sommal i ANSA 


lugunzl 



La schermata principale della -Gazzetta» appare subito dopo lo show di presentazione de- 
dicato all'Agenzia ANSA Un breve stacco musicale d'attesa ► 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


369 



AMIGA 

CDTV 


gabyte. C'é comunque un particolare: i 
due prodotti non sono reperibili in Italia 
ed andrebbero richiesti direttamente 
all'Amitrix (4805 ■ 47 Avenue, Beau* 
mont. AB, T4X 1G6 Canada - Fax. 
001/403 9295356). Lo stesso dicasi per 
gli equivalenti prodotti della WAW a 
sua volta rintracciabile direttamente in 
Germania all' indirizzo: WAW Elektronik 
GmbH - Tegeler Strasse 2. 13467 Berli- 
no- Fax; 030/4047039). Infine un'altra 
notizia al riguardo della disponibilità di 
software in Italia- Dopo che la volta 
scorsa è stato individuato nella Compu- 
terland (C.so Vittorio Emanuele 15, Mi- 
lano - Tel. 02/781000) il piu grande 
CDTV-Point d'Italia, presso i cui uffici è 
possibile rintracciare ed acquistare tutti 
i titoli fin qui prodotti, possiamo ora ag- 
giungere anche il riferimento della 
Axxel di Vicenza (Viale Anconetta 1 19, 
36100 Vicenza - Tel/Fax: 0444/302270) 
che risulta essere importatrice di tutti i 
titoli prodotti da Almathera (le collezioni 
CDPD 1 .2 e 3, più il CD-DEMO, Fractal 
Universe e Video Creator) e da Optom- 
ca (Simpatica, più la serie Insight con i 



e quindi si passa automaticamente all'Interfaccia di consultazione. Una pagina di giornale 
sulla duale potremo cominciate ad inserire vocaboli e date di ricerca 



Basato sugli stessi criteri di ricerca del precedente tìtolo. Cinque Annidi AUSA Sport (dai 1988 al 19921 può 
soddisfare sia la curiosità degli appassionati che la ricerca professionale del giornalista sportivo, Chi ha vin- 
to il Giro d'Italia nel 1989 f E come si sono concluse le singole tappe che lo componevano? Su questo CD 
trovate tutte le risposte -. 


titoli Technology e Dinosaurs) Bene è 
finalmente giunto il momento di dare 
spazio ai titoli della Grolier che, oltre a 
rappresentare un formidabile archivio di 
consultazione per giornalisti e profes- 
sionisti in genere, per la semplicità di 
consultazione con cui sono stati realiz- 
zati possono essere tranquillamente 
utilizzati da appassionati (Cinque Anni 
di Sport) e da qualsiasi italiano che vuo- 
le vederci più chiaro nella legislatura, 
sul fisco e nella labirintica struttura del 
sistema sanitario (...). 


Agenzia ANSA su CDTV; 

Sport e Gazzetta 

I due titoli, oltre a basarsi sullo stes- 
so modello di navigazione, sono orga- 
nizzati con un'interfaccia di consultazio- 
ne pressoché simile. Le uniche diffe- 
renze si riscontrano solo nell'Immagine 
di sfondo e, per quanto riguarda l'AN- 
SA Sport, nelle brush attive riguardanti 
le tredici categorie sportive attraverso 
le quali è possibile scendere nel gruppo 
di notizie relative alla disciplina selezio- 
nata. 

In generale, quindi, è possibile fare 
una presentazione comune che vale co- 
me guida all’utilizzo di entrambi i titoli 

Alla partenza, subito dopo il carica- 
mento nel caddy, viene mostrato lo 
stesso file animato dedicato alla pre- 
sentazione dell'Agenzia ANSA, Cosi co- 
me viene scritto dai brush animati che 
s'ingrandiscono in schermo, l'ANSA è 
dal 1945 che produce un tipo d’infor- 


370 


MCmicrocomputer n. 139- aprile 1994 



AMIGA 
CD TV 


■te 

i ■ in 

■■ 


MuE ANNIDI: 

? 


“a sport 

dal 1988all992 

«Hi 

wnm mo«rTi WtimmtittL 

§1 p™- MU. 


La schermata di presentazione del titolo 



5f A ^3 

1 m 

i 

abcdefghijklmnopqrstuvwxyi 

_&! 

k obx M ► + » M 


L ‘interfaccia di consultazione ai Cinque Anni di ANSA Sport Sono da notare le tredici icone 
attive relative ad altrettante ca tegorie di ricerca 


mazione obiettiva, completa e tempe- 
stiva con più di settecentocinquantami- 
la parole trasmesse ogni giorno in cin- 
que lingue che portano ad un totale di 
oltre un milione di notizie, cinquantami- 
la fotografie e ventiquattromìla telefoto 
in un anno. L'ANSA dispone di oltre 
cinquecento giornalisti e settecento fra 
corrispondenti e collaboratori sparsi per 
il mondo, e più di cento tra fotografi in 
servizio attivo e fotoreporter. In tal mo- 
do l’ANSA risulta essere la prima agen- 
zia di informazione in Italia, con venti- 
due sedi dislocate sul territorio naziona- 
le e la quarta nel mondo con novanta 
uffici esteri. Tale squillo di fanfare e di 
orgoglio nazionale va anche come mio 
piccolo contributo di solidarietà ai colle- 
ghi della gloriosa agenzia che proprio in 
questo frangente si trovano al centro di 
un'agitazione sindacale per via di tagli 
al personale e ad un più generale ridi- 
mensionamento degli uffici distribuiti 
dall’agenzia. 

Tornando ai titoli, passata la presen- 
tazione dedicata all'agenzia, ecco por- 
tarsi sullo schermo l'interfaccia di con- 
sultazione che. com’è diventato ormai 
consuetudine dei prodotti della Grolier, 
è accompagnata da un intervallo musi- 
cale che copre il tempo di attesa per il 
caricamento del modello di consultazio- 
ne. Caricando il disco dedicato ai Dodici 
Anni di Gazzetta Ufficiale (1981-1992) 
vedremo la rappresentazione grafica 
del foglio di un giornale (fig. 3). Carican- 
do invece i Cinque Anni di Sport (fig. 6) 
vedremo apparire, come già accennato, 
la rappresentazione grafica delle tredici 
categorie di consultazione: Auto-Moto, 
Pugilato, Tennis, Ciclismo, Basket, Ve- 
la, Calcio, Ippica, Nuoto, Sci, Calcio, 
Pallavolo e Sport Vari. Ciascuna di que- 
ste icone è attivabile, via mouse, tastie- 
ra e telecomando per accedere alle no- 
tizie attinenti la rispettiva disciplina. 

Sulla parte bassa dello schermo, co- 
mune ad entrambi i titoli, è quindi po- 
sta la zona dedicata alle chiavi di ricer- 
ca: il classico alfabeto, i comandi di 
cancellazione (dell'intera parola oppure 
dell'ultima lettera digitata) le icone 
«freccia», per scorrere in avanti ed in- 
dietro sugli elenchi dei titoli e sulle pa- 
gine delle notizie, ed infine le icone 
«4», «-» e quella del calendario. L'uti- 
lità dei comandi di cancellazione e di 
scorrimento è del tutto ovvia, mentre 
le funzioni delle icone «+/-» e del ca- 
lendario necessitano di un chiarimento. 

Con l'icona «+» potremo indirizzare 
la ricerca a tutti i documenti che con- 
tengono un primo ed un secondo voca- 
bolo. Operativamente parlando la cosa 
è molto semplice. 

Se ad esempio volessimo leggere 
tutte le informazioni riguardanti i voca- 


boli IRPEF e Scadenze, una volta scrit- 
to il primo vocabolo (IRPEF) per otte- 
nere l'elenco di tutti i documenti che 
riguardano i riferimenti fra IRPEF e 
Scadenze, sarò sufficiente selezionare 
l'icona «+» e quindi digitare il secondo 
vocabolo (Scadenze). 

L'elenco che si visualizzerà sullo 
schermo dopo un periodo di ricerca, li- 
sterà i titoli di tutti i documenti della 
Gazzetta Ufficiale che contengono ar- 


gomenti e notizie relativi ai due voca- 
boli. 

Con il tasto «-», al contrario, potre- 
mo svolgere una ricerca che tende ad 
escludere tutti i documenti che conten- 
gono un secondo vocabolo. Nel caso 
posto con l'esempio, così come prima 
avevamo indirizzato una ricerca verso 
tutti i documenti che parlano di IRPEF 
e Scadenze relative, selezionando il 
«meno» al posto del «più» potremo ot- 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


371 



AMIGA 

CDTV 


1 ) 04/01/88 - AUTO: DUE AUTODROMI PIQUET IN BRASILE 

2) 04/01/88- MOTO PREMIO ROTHMANS-USSI 

3) 05/01/88 - MOTO: ACCORDO TEAM GALLINA CON HONDA 

4) 06/01/88 - AUTO: NATI DUE "GEMELLI" DI DIDIER PIRONI 

5) 06/01/88- MOTO POLEMICHE PER G.P. SUDAMERICANI 

6) 08/01/88 - AUTO: CONFERMATO GP FI DEL MESSICO 

7) 08/01/88 - AUTO: GHINZANI ALLA ZAKSPEED 

8) 08/01/88 - AUTO: G P BRASILE IL 3 APRILE 

9) 09/01/88 - AUTO: PIQUET PROVERÀ' LA NUOVA LOTUS A RIO 

10) 11/01/88 - AUTO: “SCUDERIA ITALIA" IN FORMULA UNO 


•AUTO-MOTO: dal 01/01/88 al 31/12/92 




. 


Pag. Num.: 1 


^ 


+ — 


16 DICEMBRE 1986 AMNISTIA E INDULTO: "GAZZETTA UFFICIALE* 


ROMA. 16 OIC APPROVATA QUATTRO GIORNI FA LA LEGGE 



SI APPLICA ANCHE A CONDANNE DI 


l^lg«r»S| 


Dodici Anni di Gazzella Ulliciale. Di livello in livello eccoci finalmente scesi a quello più 
profondo: il contenuto dì una notizia. Attraverso licona-treccia Ideslral potremmo voltare la 
pagina e continuare a leggere il testo, premendo l'icona-loglio sarà infine possibile stampa- 
re l’intero dispaccio- ANSA. 


tenere l'elenco dei documenti che fan- 
no riferimento solo all'IRPEF. Per quan- 
to poi riguarda la funzione dell'icona 
((calendario» questa serve per inserire 
il periodo al quale corrisponde la pubbli- 
cazione di determinati documenti della 
Gazzetta Ufficiale oppure determinati 
avvenimenti sportivi nel caso de I Cin- 
que Anni di Sport. Per stabilire il perio- 
do entro il quale va effettuata la ricerca 


andranno inserite una data iniziale ed 
una finale. Operativamente è cosa 
estremamente facile: una volta attivata 
l'icona del calendario nello spazio rica- 
vato sopra alle lettere dell'alfabeto ap- 
parirà il simbolo «<». Appresso a que- 
sto sarà sufficiente digitare le due date 
di inizio e fine del determinato periodo 
da consultare. Dato l'invio con il tasto 
enter inizierà la ricerca. 


Osserviamo ora sia la figura 7 che la 
8. Dopo aver impartito i rispettivi co- 
mandi di ricerca, come è possibile no- 
tare. ci siamo portati nella parte più 
profonda della navigazione, siamo cioè 
all'interno di un elenco di notizie e, fi- 
nalmente. di un dispaccio ANSA. Nella 
figura 7 è rappresentata una lista di no- 
tizie a carattere sportivo, specificamen- 
te richiamata dopo aver opzionato l'ico- 
na iniziale Auto-Moto. Nella figura 8 a 
sua volta appare una pubblicazione del- 
la Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 
1986 relativa alla promozione ufficiale 
della legge sull'Amnistia e l'Indulto. In 
entrambi i casi (la lista di notizie o il 
dettaglio di ogni singolo dispaccio AN- 
SA) potremo procedere alla stampa del 
contenuto testuale presente sulle due 
pagine attive. Ciò è possibile selezio- 
nando l'icona «foglio» che è posta subi- 
to dopo il comando «abc» per la can- 
cellazione dei vocaboli. Liste e conte- 
nuti testuali di ogni notizia possono co- 
sì finire su carta e costituire la base di 
una ricerca a questo punto completa 
non solo come visione elettronica, ma 
anche come estratto cartaceo. 


Conclusioni 

La possibilità di accedere alle notizie 
con criteri di ricerca incrociata che si 
basano sulla relazione fra due vocaboli 
principali o con la discriminante dì un 
unico vocabolo, oppure ancora con la 
specifica di una data di riferimento con 
la quale determinare un periodo tempo- 
rale definito, rappresenta il più potente 
e facile strumento di consultazione 
Avere Dodici Anni di Gazzetta Ufficiale 
in un piccolo CD e Cinque Anni di Sport 
in un altro è il segno tangibile di quanto 
l'elettronica ed il multimedia in partico- 
lare possono fare non solo per il passa- 
tempo e lo studio, ma anche per le pro- 
fessioni. Immaginiamo, ad esempio, 
cosa può rappresentare per un giornali- 
sta sportivo disporre di un CD-ROM de- 
dicato ai Cinque Anni di ANSA Sport. 
Quello che ci può ricavare potrebbe es- 
sere una bellissima cronaca che rifà la 
storia degli avvenimenti più importanti, 
con la ricostruzione del percorso che, 
negli anni, ha portato a determinati re- 
cord atletici. Oppure, cosa ancora più 
seria: l’indagine cronologica e quindi 
evolutiva di come la violenza è andata 
sviluppandosi negli stadi. Cinque Anni 
di ANSA Sport e Dodici Anni di Gazzet- 
ta Ufficiale attraverso i dispacci ANSA 
sono senz'altro altri due centri che la 
Grolier fa sul bersaglio del multimedia. 
E che li faccia ancora una volta sul 
CDTV, rimanendo pienamente compati- 
bili con il CD32, non può che riempirci 
di soddisfazione. «s 


372 


MCmicrocomputer n. 139 • aprile 1994 


ABACUS 

L’informatica da vedere, provare, comprare 

Fiera Milano, 5-9 maggio 1994 


INGRESSO GRATUITO 



La mostra mercato Abacus, dedicata al 
computer e alla telematica per lo studio, 
l’hobby, la casa è il punto di riferimento 
nazionale per l'informatica di consumo. 
Abacus consente ai visitatori non solo di 
vedere, ma anche di provare e comprare 
i prodotti esposti, che vanno dagli home 
computer alla telefonia domestica, dai 
videogames all’editoria multimediale. 
L'ingresso al pubblico è gratuito e per- 
mette di partecipare ai numerosi eventi 
speciali di Abacus '94: la mostra Disney 
Software per i fans di Topolino e dei per- 
sonaggi disneyani, il campionato di simu- 
lazione di volo per gli aspiranti piloti vir- 


tuali, l’anteprima nazionale dei film inte- 
rattivi; lo stand de "L'Albero Azzurro" RAI 
e la rassegna “Comunicare dall'azienda 
al consumatore". 

Per le scuole di tutta Italia è possibile pre- 
notare le visite guidate ad Abacus, orga- 
nizzate con gli istituti IRRSAE Lombardia 
e IARD (tei. 02-8692254). Presso gli 
stand vengono presentati i vari aspetti 
della nuova “cultura multimediale", basata 


sui nuovi strumenti inte- 
rattivi per l'apprendimento 
delle discipline umanisti- 
che e scientifiche. 

Anche i commercianti, 
interessati al nuovo 
mercato consumer tro- 
vano all'ingresso della 
mostra un punto di 
accoglienza e di guida, realiz- 


zato in collaborazione con riviste spe- 
cializzate in informatica, elettronica di 
consumo e cartolibreria (in quest'ultimo 
settore Abacus ha ottenuto un presti- 
gioso riconoscimento internazionale, 
vincendo il premio marketing IFOSA a 
Copenhagen nel 1993). 

Tra le novità attese per la quinta edizione 
della mostra mercato, promossa da 
Comufficio e Fiera Milano, figurano la più 
ampia gamma di CD ROM per 
l'intrattenimento e la cul- 
tura, i pen computer, il 
video digitale, tutti gli 
aspetti della telefonia 
domestica, le nuove peri- 
feriche per la creatività 
multimediale. Appunta- 
mento ad Abacus, quindi, 
dal 5 al 9 maggio '94 a 
Fiera Milano. 


INGRESSO DALLE ORE 9 ALLE 18 DA PORTA MECCANICA (MI) 
Per informazioni: tei. 02/48008648 - Fax 02/48008571 




Il software MS-DOS, Amiga e Macintosh di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da 



Questo software non può essere venduto a scopo di lucro ma solo distribuito dietro pagamento delie spese vìve di supporto, confezionamento, 
spedizione e gestione del servizio, I programmi dassilicati Shareware comportano da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere all'autore un 
contributo Indicato ai lancio del programma. 


CODICE TITOLO RIVISTA 


MSDOS 

COMUNICAZIONE 

COM67 MAXIHOST mellO 

COMOB MICROLINK meli 8 

COM'09 TELEM ATE meli 9 

COM< 10 ROBOCOMM mcl33 

COMI il FREE BIT COMUNIC KIC1J4 
COM/12 EXSTASY COMUNIC (11C139 

DATABASE 

DBS/CM MAIL-MONSTER me 103 
OBS'06 PC-FILE. me 106 

DBS09 DMS melo/ 

DBS 10 ARCHIVIOPARROC mc109 
DBS 12 GESTIONE DI BIBUO, mC116 
DBS. T3 RICETTARIO mc116 

DBS' >5 WCATW1N meli 9 

OBSH6 LIBRARY mel20 

DBS; 17 DATABANK mc124 

DBS'18 SEGRETARIA DIGIT mc127 
DBS T9 FILE EXPRESS mc127 

DBS 20 COAUDIO mc130 

DBS 22 PC-GLOSSARY mc131 

DBS23 REC GESTIONE DISC mc132 
DBS 24 GE.SO. mc136 

DBS.25 FILATELIA DIGITALE mc136 
DBS 26 AC_CARD WINDOWS mc139 

ED UCATIVO 

EDUOl ABC FUN KEYS mc103 

EDU04 GEOBASE mo109 

E DO 05 CHIMICA mci22 


CODICE TITOLO RIVISTA 

GIOI72 ADVENTURE CREAI mcl31 

GIO/73 PALLOID me134 

GIOI74 VGA. POKER me 134 

GIO/75 BRISCOLA me 136 

GIG76 DC GAMES me 138 

GIO/77 SKYROADS me 138 

GIOI78 TETRA-X me 139 

GRAFICA 

GRF02 PC'KEY-DRAW mc107 

GRF/05 GRAPHIC WORK SHOP mc106 

GRF/06 SOLAI & TRAVI mc112 

GRF/07 GOSTPAINT mc112 

GRFKtó DKBTRACE mel16 

6RF/09 VGACAD me 119 

GRFI10 AFFINITY mc119 

GRF11 ENGINEER PROFES mc122 

GRF/12 PAINT SHOP PRO mc129 

GRF/13 PIC LAB mc124 

GRFH4 TURBODRAW me 124 

GRF/15 TURBOGRAF me 125 

GRF'16 NEW WAVES DESIG me127 

GRF/17 BITIMAGE me127 

GRF/1 8 WINJPEG mc129 

GRF/19 GRAPHICA mc131 

GRF.20 GIFMORPH mc136 

GRF/21 DVPEG mg137 

GRF/22 GRAFFIX DOS'WIN mc138 

GRF/23 ROCK FORD mc138 

SPREADSHE ET 

SPDDt AS-EASV-AS me 132 

SPD/02 EXPRESS-CALC mc104 

SPDTJ4 INSTACALC mc107 

SPD/05 SSHEET mc!39 

UTILITY 

UTI67 LHARC me 105 

UTL08 A FU m0132 

UTIVOO LZEXE mclOS 

UTIT0 DIET mclOS 

UTIill PKLITE mclOS 

UTI/12 NEWSPACE mclOS 

UTI/13 CATDISK mclOS 

UTI/14 POINT8SHOOT mc105 

UTP16 ZZAP mclOS 

UTW18 STORE mc107 

UTK19 TXT mt107 

LIT1--26 TIF2GRAY meli! 

UTI/27 FILLDISK meni 

UTI'28 ORASCO molli 

LITIGO WINCOMMANDER mc112 

UTP32 WINZIP me 112 

UTK33 MOUSE EDITOR mc113 

UTP34 DEPURA mc113 

UTI.-35 DISK FATTER mc113 

UTI/36 POWER DOS mcll6 

UTP37 SIM_UB . mc114 

UTP38 UTILITY PC mc114 

UT™ OBOOKI.O mc115 

UTP40 SYSTEM COLOR SET. mellB 

UTl'42 TWOTASKFQRMAT mc130 

UTI/43 FORMATOM mc117 

UT1-44 COPYQM me 123 


GIO/38 VGAPOKER me121 

GIOI43 CHINESE SOLITARIE meni 

GIO'46 EGAWALLS mo1l3 

GIO'47 GRID HER meli 3 

GI048 BANDIERE! mc114 

GIO, 50 FORZA4 mo114 

GIO/51 CROBOTS meli 5 

GIO'52 VAHTZEE 1 mct15 

GIO'54 TRESETTE A PERD meli 9 

GIO. 1 56 WINTREK me121 

GIO/56 PAROLIERE me121 

GIO'57 KISMET me12l 

GIO'58 PACWORLD mc122 

GI059 WINPANIC PER WIN, mcl23 

GIO 60 LANDER IV mc127 

GIO'61 COMMANDER KEEN mc128 

G 10.62 DUKE NUKUM mc126 

GIO-63 PAGANITZU me128 

010/64 CRISTAL CAVES md28 

610/65 DARK AGES mc128 

GIO 66 ARTIC ADVENTURE mc128 

GIO'67 WOLFESTEIN 3-D mcl28 

GIO 66 MAJOR STRYKER mc12S 

GI069 CRUCIVERBA mc129 

GIQ'70 GRID POKER me 29 


CODICE TITOLO RIVISTA CODICE TITOLO RIVISTA 


UTIT45 TELEDISK meli? 

UTL46 ANADISK meli? 

UTI/48 GDIR mellB 

UTIM9 BATMEN meli 8 

UTI/50 BOOTMENU mc130 

LITI» TOOLS meli 8 

UTI'52 DISK COPY FAST me131 
LTTV53 MEGABACK mc120 

UTI/54 CT-SHELL FOR WIN mc120 
UTII55 ASQ mc121 

UTH56 ARCERY mc122 

UTICS7 DIVIDE 8 GENERA mc122 
UTIF58 IN FIERI mc122 

IFTI'59 BOOTANY me 124 

UTI'60 THE MOOEM OOCTOR mc12« 
UTH61 STOWAWAY mcl24 

UTI/62 COMPDISK mc125 

UTII63 TESTDISK mc125 

UTI'64 BEAGLE UTIUTY PAG Kmcl 25 
UTI/65 DOSREOIR mc125 

UTI/66 DOSMAX 1.7 mC126 

UTI'67 THE LAST BYTE MEM , mcl 26 
UTI'88 SPEEOK1T me12B 

UTI'69 DISKDUPE mq128 

UTl/70 MASCHERA mc130 

UTl/71 MIX mo130 

UTV72 SONG mel30 

XAHIE 

VARI03 PIANO-MAN mcl 04 

VAR08 PERSONAL C COMP. mclOS 
VAR/tO TSR.PRINTSGESTECC mc106 
VAR'11 ARIANNA mclOB 

VAR1 12 TOTOPROJET mc108 

VARI13 COVER mclOB 

VAR'14 CODICE FISCALE mc109 
VAR715 FLIGHT mcl 09 

VAR 16 DIZIONARIO INFORM mc109 
VARI17 ITALIA90 mellO 

VAR/IB TATA-BIGNOMIX UTY mellO 

VAR'21 ELÒ SYSTEM WIN. mci39 
VARI22 MENU mc113 

VAR23 PROMETEO mc1l4 

VAR-24 IRIS meli 5 

VAR25 MODELLI DI TERRENO mc115 
VAR26 GESTIONE CAMP mcl 23 
VAH27 WINCHECK mellB 

VAFL28 CASE me119 

VAR29 WINEDIT mcl 19 

VAR90 BUDGET me 120 

VAR Gl MEMO MANAGER me122 
VAR,32 MORSE mcl 22 

VAR/33 MASKS mcl 23 

VAR 34 HRAM & VRAM386 mcl 23 
VAFL35 MERCURY mc124 

VAR, 34 WINUNZIP.UNZIP E ZIPmc!24 
VAR/37 MINJOOP LOGO mc125 
VAR 138 TEORIA mcl 25 

VAR 39 CALENDARIO PERS mc129 
VAR'40 INTERPOLAZIONE me 130 
VAR 41 INTEGRITY MASTER mc131 
VAR/42 THE FILE MANAGER mc131 
VAR743 CHAMP3.0 me134 

VAR/44 KIMIKO mc132 

VAR/45 FUNZ2D mei32 


VAR/4G CASAMIA FINANZE mc132 

VAR, 47 DIALOG DESIGN mcl 33 

VAR/48 TABOO mcl 33 

VAR, 49 BOOK-E mcl 33 

VARI50 DOUBLETAKE mcl 33 

VAR» ESPR mcl 34 

VAR752 MATH mcl 34 

VAR/53 LOGICA mcl 34 

VAR» MIDI FILE PLAYER mc134 

VAR, 55 TRUE TYPE FONT INS mc135 

VAR, 56 FONT MONSTER mcl 35 

VAR757 PROVIEW FOR WIN mcl 35 

VAR/58 WIZMANAGER mcl 35 

VAR/59 WINPIM3D mcl 35 

VAR, 60 FINGER PLUS mc138 

VAR/61 GEOTECNICA mcl 37 

VAR,82 TSX-LITE mcl 37 

VAR/63 PC CONFIG mcl 37 

VAR» DUALMODEPLAVER mct37 

VAR.65 ZI P R FOR DOS mcl 38 

VAR, 66 Q.MARK PATENTE (nel 39 

VAR.67 TS-PANEL mcl 39 

W0HP PR QCE5SQH 

WPFL02 FREEWOflD (nel 03 

WPFK05 GALAXY mcl04 

WPFL06 EDITOR mcl 10 

WPR'07 NOTEBOOK (nel 12 

WPR'68 WORDY meli 3 

WPR/10 BREEZE mellB 

WPR/11 BOXER mcl 21 

WPFV12 FED (nel 24 

WPR/13 BOOKLET mc136 

WPFH14 SLEEK mcl 36 

WPR/15 AURORA EDITOR mc137 


COMUNICAZIONE 


AMCO/OI AMIPAC mellO 

AMCO/02 FC FREE COMM mcl 13 

AMCO, 63 XPRESS MANAGER mcl 17 

AMC0.64 TEAM metlS 

AMCD65 NCOMM mc119 

AMCO/06 BMB mcl 21 

AM0O67 BBBBS (nel 25 

AMC068 TERMINUS mcl 36 


AMDB/02 VIDEODAT mcl 16 

AMDR03 ADA mcl 23 

AMDBW RANDOMCHIVE mcl 23 

AMDB65 LENAG mcl 30 

AMDB-06 PHONEDIR mcl 38 

GIOCO 

AMGI.04 SCOPONE SCIENT mcl 08 

AMGI/07 MEGABALL mellO 

AMGI68 REVERSI meli 4 

AMGI69 FRIENDLY CARD mcl lS 

AMGII10 EQUILOG mcl 16 

AMGI'11 CUBE4 mcT17 

AMG in 2 PACMAN mcl 22 


CODICE TITOLO RIVISTA COCCE TITOLO RIVISTA CODICE TITOLO RIVISTA CODICE TITOLO RIVISTA 


AMGI/13 STRAIN mc127 

AMGI/14 SOLITA! RESAMPLER mc136 
AMGI/15 RUOTA 0 FORTUNA mc!39 

GRAFICA 

AMGR/05 FREEPAINT mc113 

AMGR06 LABEL MAKER mc1t4 

AMGR/07 PICTSAVER meli 4 

AMGR08 WASP mcl 20 

AMGR-09 MAGPAOES mc122 

AMGFVH) GFXSCAN md23 

AMGR1I GIF VIEVV mc124 

AMGR'1 2 FONTVIEWER mc125 

AMGR/13 JCGRAPH mc126 

AMGR'1 4 LYAPUNOVIA mc!27 

AMGR/15 ARMYMINER mc135 

AMGR/16 IFF2ICON me!38 

AMGR'1 7 MULTIPLOT me137 

AMGR.1 8 ICO2INF0 mc!39 


AMSP'01 SPREAD mci04 

AMSP'02 EOUATIONWRITER mellO 

UTILITY 

AMUT/09 XCOPVIII mc105 

AMUT'21 CHPfiSAVE-PREFS me107 
AMUT'32 TG meli 3 

AMUT/35 TMKBP IM1 16 

AMUT/36 ENVPRINT me116 

AMUT/37 LAZI me117 

AMUT/38 ZOOM meli? 

AMUT/40 PCTASK mc118 

AMUT'41 FULLVIEW me118 

AMUT/43 IE meli 9 

AMUT'44 WINDOWTILER me119 

AMUT'45 APREF mc119 

AMUT/46 EDITKEYS mc120 

AMUT'47 MOUSE SHIFT mc120 

AM UT/48 BOOTX mc!20 

AMUT/49 KEYBANG me 120 

AMUT'50 SATTRACK me121 

AMUT/51 AL mc122 

AM UT' 52 BOOTPIC mc122 

AMUT'53 SPACEII mc122 

AM UT/54 SCRAMMER mei23 

AMUT/55 PRINT MANAGER mc124 
AM UT/56 BACKUP mcl24 

AMUT/57 FF mc124 

AMUT/58 BROWSER II mc130 

AMUT/5S HDCUCK mc135 

AMUT/60 TASKE me135 

AMUT/61 PCRESTORE mc137 

AM UT 62 PRIMAN mc137 

AMUT/63 POWERSNAP mc138 

AMUT/64 EDITKEYS me138 

AMUT'65 MEGAD mc139 

VARIE 

AMVR/20 ELO mc117 

AMVR/27 COOPTIMI ZER mc128 

AMVR 28 BYORITHM me126 

AMVR'29 ARESTAURE me12S 

AMVR/30 FIM mc12S 

AMVR/31 OEVA mc127 

AMVR/32 VIEWTEK mc127 

AMVW33 VIRUSZ mc127 

AMVR/34 CONVERT me128 

AMVR/35 IFFBOOT mc128 

AMVR/36 All mc128 

AMVR'37 PH0T024BIT mc128 

AMVR38 SOFTLOCK mc129 

AMVR/39 JUKEBOX mc129 

AMVR/40 SCANB800 me129 

AMVR/4! KINGFISHER me129 

AMVR/42 HYPERANSI ms129 

AMVR/43 ANIMAN mc13P 

AMVR/44 LAZYBENCH met30 

AMVR/45 OISKPRINT mc130 

AMVR/46 ARCALO mct31 

AMVR47 EPU mc131 

AMVFM8 AMIGAWORLD me131 

AMVR/49 DISKMATE mcI31 

AMVR/50 GUIARC mc!32 

AMVR/51 OISKSLAV me132 

AMVR/52 UPCAT mei32 

AMVR54 HEMINDER mc!33 


AMVR/55 DT me133 

AMVR/56 AZAP me 133 

AMVR/57 ASSISTANT mc133 

AMVRS8 WBPLUS mc134 

AMVR/59 BACKUP mc134 

AMVR/60 POWERCACHE mc134 

AMVR/61 AROACH mc134 

AMVR/62 ANTIRACISM mc135 

AMVR/63 DBB me136 

AMVR/64 TDS mc137 

AMVR/55 DYNAMIC SKIES mc138 

AMVR/66 SOUNDEFFECT mc139 

MACINTOSH 

COMUNICAZIONE 

MICO/01 REO RYOER mellO 

MICO/02 ZTERM meli 5 

EDUCATIVO 

MIED'02 NUMBERTALK mc107 

MIED/03 ALPHA TALK mc107 

MIED'04 WONDER mc120 

MIED'OS COLORINO BOOK me130 

GIOCO 

MIGL33 VAMPIRE CASTLE me122 

MIGI'34 SOLITARIO CINESE me124 

MIGI/35 TRON mCI25 

MIGI/36 CARD SHELL GAMES mc126 
MIGI/37 COLOR RHODES mc126 

MIGI'38 J6WELBOX mc126 

MIGL40 WINDOWS 3 1 mc126 

MIGI/41 MAELSTROM mc127 

MIGI/42 SUSAN mcl27 

MIGI'43 50 LA RI AN II mc128 

MIGI/44 HEARTOUEST mc128 

MIGI/45 OKEY DOKEY mc128 

MIGI/46 BOLO.BOLOSTAR mc129 

MIGI/47 JULIAS DREAM mc129 

MIGI/49 GALAXIS mc129 

MIGI/50 BAZ-FAZ mc!30 

MIGI/51 DRAGON me 130 

MIGI/52 HEMIROIDS mc130 

MIGI/53 CUMULONIM8US md3l 

MIGI-54 MAZER3D mc!31 

MIGI/55 DIAMONDS mc135 

MIGI/56 BLACH JACK DELUXE mc!36 
MIGI/57 PATRIOT COMMAND mc136 

MIGI/58 DESERT TREK mc136 

MIGI/59 FLY DONT DIE mo136 

MIGI/60 COLOR UGHTS mci37 


MIGI/S1 DRAW MAZE I11C137 

MIGI/62 THE DUNGEONS OF mc137 

MIGI-63 JA MORIA IDC137 

MIGI 64 PUTT PUTT DEMO mc139 

GRAFICA 

MIGR/02 ORBITS mc124 

MIGR’03 GIF WATCHER me125 

MIGR'04 POVRAY mc127 

MIGR/05 GUDER DESIGN mcl28 

MIGR'06 MARCELLA mc130 

MIGR/07 RENDERCAD-PRO me138 

MIGR'06 PICTSHOW me 139 

SPREADSHEET 

MISP/01 BIPLANE meli 2 

STACK 

MISK/01 FOOD 1 molli 

MISK'02 BUSINESS 1 meni 

MISK/03 SOUND 1 molli 

MISK/04 CRIMINALS molli 

MISK/05 GIÀ’ SCRITTO me122 

MISK/06 EX LIBRIS mc127 

MISK/07 HYPERMIDI mc138 

UTILITY 

MIUT/39 OUICKBACK me120 

MIUT/40 INFOMAN me120 

MIUT/41 SOFTLOCK mc120 

MIUT/42 IMAGERY mc121 

MIUT/43 TOM INIT II mc121 

MIUT/44 MACMANCLASSIC mc)21 

MIUT/45 ADDRESS BOOK mc122 

MIUT/46 APPLICON me122 

MIUT/47 SHUTDOVYN DELAY me 122 

MIUT/48 MACGREP mcl24 

MIUT/49 MINIGRINOER mc124 

MIUT/50 MINIWRITER mc124 

MIUT/51 REMEMBER mGl24 

MI UT' 52 SPEEOY FINDER 7 mc!24 

MIUT/53 BELL HQP mc125 

MIUT/54 DESEA mc125 

MIUT/55 DISMOUNT me125 

MIUT/56 OOLLS HOUSE me 125 

MIUT/57 DOSINIT me 126 

MIUT/S8 MACLIFE INSURANCE mcl3S 

MIUT/59 BRIAN'S SOUND TOOL me138 

VARIE 

MIVR/08 2IPPY mci20 


MIVR/09 MAC SAT mcl 23 

MIVR/10 MCSINK IHC123 

MIVR/11 MERZ POETRY mc123 

MIVR/12 MODVOICER mc!23 

MIVR/13 OBLITERATE mc123 

MIYR/14 SHUTDOVIN ITEMS mc123 

MIVR/15 BIRTHDAY mc127 

MIVR/15 BUTTON PAD mcl 27 

MIVR/16 DIGITRACK mc128 

MIVR/17 STORM mcl29 

MIVR1B SIM SOLAR SYSTEM IHC129 

MIVR.T9 DEFAULT FOLDER mc129 

MIVR'20 THE PLAYER II me130 

MIVR/21 LQCKS me131 

MIVFL22 MIBAC JAZZ DEMO mc131 

MIVR/23 MAQUILLAGE mcl 31 

MIVR'24 OCCULT PICK’IT me131 

MIVR/25 PCALC mc131 

MIVR/26 BLOODSUCKERS mc132 

MIVR/27 90MB SHELTER mc132 

MIVR/28 BRIAN'S SOUND T mc132 

MIVR/29 CRAIGS AUDIOPLAY mc132 

MIVR/30 DISK CHARMER mcl 32 

MIVR/31 MINE mcl 32 

MIVR/32 OXYD mcl 32 

MIVR433 RESQUE1 mc132 

MIVR/34 IQ-TEST mcl33 

MIVR/35 LOODLE mc133 

MIVR36 OM mc133 

MIVR/37 PICTSHOW mcl 33 

MIVRG8 POLVOMINOES mc133 

MIVR39 STUFFIT EXPAND. me133 

M1VR/40 TYKOON mel33 

MIVR/41 CODE EDITOR mc134 

MIVR/42 COLOR SWITCH me134 

MIVR/43 MONITOR mel34 

MIVR/44 ROBOWAR me134 

MIVR/45 STAR TREK mcl34 

MIVR/46 TEX EDIT mc134 

MIVR/47 KING CROSS KOKE mc135 

MIVR'48 CANON 2 mc135 

MIVR/49 TRASHM4N mcl35 

MIVR/50 FELIX mc!35 

MIVR/S1 SPEEDBEEP mc135 

MIVR/52 SWITCH me136 

MIYW53 CHEMEDIT me136 

MIVR'54 PLAYER PRO TO136 

MIVR/55 DISK SWEEPER md37 

MIVR'SE DTMF DECODER mel37 

MIVR.57 SPARDLE mc138 

MIVR/58 MICRO RECORDER mc138 

MIVR/59 ADD/STRIP mc138 

MIVR/60 OIALOG VIEW mc139 

MIVR/61 OPEN WIDE mc139 

MIVFL62 SOUNO MACHINE mc139 

MIVR/62 SOUND MASTER mcl 39 


Compilare e spedire a: MCmicrocomputer 

Desidero acquistare il software di seguito elencato al prezzo di L. 8.000 a titolo (ordine 
minimo: Ire titoli). Per l'ordinazione inviare l'imporlo la mezzo assegno , de o vaglia 
postale) alla: Technimedia srl, Via Carlo Perder 9. 00157 Roma. 


dischetti da □ 3.5" □ 5.25" 


Codici: 


| Totale dischi CD x 8.000=Lire 


Nome e Cognome 


Indirizzo 


CAP/Città 


Teletono 


MCmicrocompuler non oltre alcuna garanzia e non si assume alcuna responsabilità sugli 
eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo del software distribuito 


MS-DOS 


Gli esami non finiscono mai 


Le elezioni sono terminate ma gli esami che dobbiamo affrontare chi per un verso chi per l'altro 
non finiscono mai. Sull'onda delle prove da affrontare stavolta mi occupo, tra l'altro, di un 
programma per la gestione degli esami per la patente auto che a dir poco è stupefacente. Le 
acrobazie a cui l'autore si è sottoposto sono poco inferiori a quelle del programmatore di 
Ssheet. Per cui sotto alla lettura 


di Paolo Ciardelli 



— IR 7 

II» Schede Orioni Help 



a a v3 e ® □ # I 



, : 

M|/*9*Ka 

11*01 

ai s — i 


“‘i™ *4*1 

® D 

C3CDCI2 

i ®r ia 

□□□ 

a % * 

□ □co 

13 

^ d[vta Delle beta Donne 

1 i •’aperopoll 

a Noie <? 

1 dall dette echide di guai la iChederlo _• 
sono rullìi ogni riferimento a persone. _ 
cose a animai e' da ritenerli puramente 


AC Card per Windows 

Autore Antonino Calderone 

AC_Card è un praticissimo accesso- 
rio per Windows. Come dovrebbe sug- 
gerire io stesso nome (e parte le iniziali 
dell'autore), il programma è stato idea- 
to per gestire (in maniera veloce e pra- 
tica) delle schede. Una scheda di 
AC_Card «dovrebbe» contenere dati 
anagrafici (numeri telefonici o fax, indi- 
rizzi, ecc...) di persone, società, enti (e 
simili!). AC_Card può essere dunque 
usato come una veloce e pratica rubri- 
ca telefonica, o come un normale pro- 
gramma-schedario, o ancora come un 
video-catalogo. Può essere utile a chi 
ha la necessità (come, ad esempio, un 
rappresentante di articoli commerciali) 
di registrare le generalità dei propri 
clienti, in relazione al rapporto di com- 
pra/vendita; può essere utile per regi- 
strare tutti gli indirizzi dei propri amici, 
conditi da annotazioni e foto digitalizza- 
te (con in più la possibilità di trasferire i 
dati degli stessi, in un documento del 
nostro editor, per indirizzare, ad esem- 
pio. la posta) L'interfaccia è amichevo- 
le, infatti accedendo ai soli comandi 
della finestra di editing delle schede è 
possibile, registrare, duplicare, cancel- 
lare, ordinare le schede ed effettuare 
rapide ricerche. Quest'ultimo aspetto 
di AC_Card è particolarmente potente 
e flessibile: la ricerca delle schede può 
essere fatta per tutti i campi della 


scheda stessa. È possibile ad esempio 
ricercare tutte le schede che hanno in 
comune, in uno dei campi «telefono» il 
prefisso «06», o tutti i nomi che con- 
tengono la lettera «a», o tutti gli omo- 
nimi sig.ri «Rossi» registrati nello 
schedario (...). Come già detto è possi- 
bile legare alle schede immagini di tipo 
bitmap (BMP), come ad esempio la fo- 
to digitalizzata della persona o il mar- 
chio della società schedata. Ovviamen- 
te è disponibile un help on-line che illu- 
stra l'uso dei vari comandi e le caratte- 


ristiche degli identificatori dei campi 
della scheda, rigorosamente «iconizza- 
ti». L'interfaccia utente consente un 
approccio veloce ed intuitivo grazie 
all'ampio uso dì immagini e icone per 
l'identificazione dei vari comandi e 
campi. Ciascun file di schedario può 
contenere e gestire oltre 16.000 sche- 
de. Per il funzionamento del program- 
ma è necessario avere almeno un 
80286, DOS 5.0 e Windows 3.1. È 
consigliato l'uso di una VGA (meglio se 
SVGA) e di un mouse. 


376 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


PD SOFTWARE 
MS-DOS 


Question Mark Patente 

Autore Martin Clark 

Superare l'esame teorico per la pa- 
tente europea con Question Mark Pa- 
tente! Il software ti permette di verifica- 
re il tuo grado di preparazione eseguen- 
do. in condizioni di esame, dei test scel- 
ti casualmente dalla banca dati del Mini- 


stero dei Trasporti- La fase di correzio- 
ne delle tue risposte ti offre la possibi- 
lità di rafforzare la tua conoscenza della 
materia, esaminando tutte le risposte 
esatte dei quesiti posti durante il test. 
La valutazione finale ti indica gli argo- 
menti eventualmente da approfondire. 
Il programma è inoltre disponibile in 
due versioni: la prima e più completa 
toccupa 3 Mbyte di memoria invece di 


2) consente di rispondere a delle do- 
mande su un argomento specifico, scel- 
to dall'apposito menu; in questa fase il 
software ti permette di ritentare dopo 
una risposta errata e, a differenza dei 
test formali, il riscontro esatto viene for- 
nito subito dopo il secondo tentativo. 
L'installazione (PC VGA con circa 400K 
RAM) richiede un disco fisso con 2- 
3Mbyte di spazio a disposizione. 



Il 


Anlt lente e binisi imi 


Ci reo lezi onc/ pò r k i nrj 

|v» 104 

Divieti e ni. 1.1 li|lii 

pnt03 

Dm. imeni izl.opnyrnf lo 

poUM 

Eipiipuijij ianenti) 

P<it05 

1 nc 1 cten t i e s occorso 

pn tot» 

Indicazioni di pulito 

pM07 

lini icdzion jx-pmnittl i i 

pnlOU 

Obb ! iglii/'prcccdenzc 

patOS 

Oelocltà e pcrlcol 1 

pat 10 


Tetra-X 

Autore Eugenio Menage tv 

Tetra-X è un gioco rompicapo molto 
semplice come concezione, e tuttavia 
altrettanto accattivante e divertente. 
Spiegare come si gioca a Tetra-X è di 
gran lunga più difficile che provare diret- 
tamente il gioco! Le regole comunque 
sono molto semplici: si tratta di inca- 
strare i pezzi che cadono dall'alto verso 
il basso de! pozzo in modo da comporre 
delle linee orizzontali complete che 
scompariranno lasciando spazio per 
nuovi pezzi. 

Il programma non ha grandi richie- 
ste in fatto di hardware in quanto fun- 
ziona anche con un processore 8088 
ed una CGA (supporta comunque pro- 
cessori fino al 80486 e schede video 
MCGA, EGA, VGA), richiede solamen- 
te 256 Kbyte di memoria RAM ed una 
qualsiasi memoria di massa ad acces- 
so casuale. 


j mmsA-x 

di Eugenio Menegatti 

Linee complete: 0 
Pezzi in gioco: 0 
Punteggio: 0 
Livello: 1 

Prossimo Pezzo 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


377 




PO SOFTWARE 
MS-DOS 



ExStAsY Comunicator 

Autore Marco Percuoco 

ExStAsY Comunicator nasce dall'esi- 
genza di avere un programma che ge- 
stisca la comunicazione, attraverso le 
porte seriali, semplice ma di grande co- 
modità e soprattutto interamente in lin- 
gua italiana. Alcune delle frasi inglesi ho 
pensato giusto lasciarle cosi come or- 
mai il popolo degli amatori delle BBS le 
conosce, anche perché in lingua italiana 
perderebbero di fascino e diventerebbe- 
ro troppo lunghe. Cosi alcune parole, 
come per esempio la visualizzazione de- 
gli errori nei protocolli di comunicazio- 
ne, sono fedeli allo <STANDARD> di 
tutti gli altri programmi di comunicazio- 
ne. La prima installazione di ExStAsY 
Comunicator 1.0, di seguito «il pro- 
gramma», avviene in modo rapido e 
molto semplice. Infatti nel momento in 
cui il programma verifica che, nella di- 
rectory corrente, non è presente il file 
EXSTASY. SYS, automaticamente par- 
tirà un SETUP che permetterà di adatta- 
re il programma al proprio sistema. 
Verrà richiesto il drive e la directory do- 
ve il SETUP installerà i file del program- 
ma, faccio presente che il SETUP con- 
trolla se ci sono o se già esistono drive 
o directory con quel nome in caso lan- 
cerà un messaggio di errore, subito do- 


po verranno richiesti i parametri di linea 
dove si dovrà stare attenti nel selezio- 
nare l'IRQ della porta, per maggiori 
informazioni attenersi al proprio manua- 
le della porta RS232, in base all’utìlizzo 
che se ne farà del programma (se in 
monotask o in multitask). 

Successivamente verranno richiesti i 
percorsi dove il programma andrà a cer- 
care ed a registrare i file di UPLOAD e i 
file di DOWNLOAD, anche in questo 
caso fare attenzione nella specifica del 
drive e di percorsi visto che il program- 
ma creerà le directory specificate, per 


poi richiedere la stringa di mizializzazio- 
ne o INITSTRING con cui il modem si 
inizializza (non è necessario specificare 
il CTRL-M per indicare al modem che 
subito dopo la stringa bisogna lanciare 
un [RETURN]) e la stringa di chiamata o 
DIAL SUFFIX necessaria al modem per 
indicare il modo di composizione del nu- 
mero telefonico (fare in ogni caso riferi- 
mento al proprio manuale d'uso del mo- 
dem). 

Ricordo comunque che ogni parame- 
tro può essere reimpostato anche 
dall'interno del programma. 



Ssheet 

Autore Angelo Alfredo Pastò 

Ssheet, come il nome stesso indica, 
è un foglio elettronico shareware di 256 
colonne per 4.096 righe, per un totale di 
1 048,576 celle. Va subito detto che 
Ssheet non gestisce archivi creati con 
altri spreadsheet, ma si spera che ciò 
venga implementato nelle versioni suc- 
cessive. Inoltre le prestazioni del pro- 
gramma sono inferiori a quelle di uno 
spreadsheet commerciale. Tuttavia 
Ssheet offre alcune funzionalità abba- 
stanza interessanti a cominciare dalla 
formattazione delle celle. L'immissione 
dei dati può eseguirsi in due modi: il pri- 
mo, attraverso una riga di input, come 
normalmente avviene in uno SS; il se- 
condo, inserendo i dati direttamente 
nella cella in questione. In quest'ultimo 
caso si parlerà di ceila formattata con 
attributo di «campo», facendo risalire in 
mente l'analogia con un campo di data- 
base. Il concetto è abbastanza simile; 


oltre alla semplice formattazione, si può 
scegliere la dimensione (da 1 a 255 ca- 
ratteri) del campo ed il tipo (carattere, 
numerico o data). Oltre ad un attributo, 
ad una cella si può assegnare un forma- 
to di visualizzazione, con o senza cifre 


decimali, un allineamento (sia per le eti- 
chette che per i numeri), un colore, una 
protezione dei dati Le funzioni chioccio- 
la gestite sono circa 140; sono presenti 
funzioni stringa, matematiche, logiche, 
speciali, finanziarie, statistiche, topogra- 


378 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 






PD SOFTWARE 
MS-DOS 



fiche, di ricerca e di database. Tra le più 
interessanti troviamo le funzioni topo- 
grafiche ©GAUSS e ©AREAP, che cal- 
colano l'area di un poligono rispettiva- 
mente in coordinate cartesiane e polari, 
scritte in zone del foglio. ©CORRANG e 
©ERRANG, che calcolano i due angoli 
di correzione e di errore commessi in 
una poligonale aperta: le funzioni strin- 
ga ©FORMATO, che concatena più tipi 
di dati, e ©SOSTCAR, che, partendo da 
una stringa origine e ricercandone i ca- 
ratteri in base ad una stringa di ricerca, 
crea una nuova stringa, in cui compaio- 
no i caratteri trovati nella loro originale 
posizione; le funzioni ©LOOKUP, 
©SCAN e ©GRUPPO, per la ricerca in 
zone del foglio, e molte altre. Le formu- 
le di Ssheet gestiscono numerose ope- 
razioni. da quelle matematiche a quelle 
logiche (<. >, AND, OR. NOT), compre- 
so la concatenazione di stringhe (ad es. 
«buon» + « » + «giorno» = buon gior- 
no). In una formula Ssheet permette, 
inoltre, di richiamare, dal foglio di lavo- 
ro, indirizzi di celle appartenenti ad ar- 
chivi foglio memorizzati su disco. I grafi- 
ci offerti sono quelli standard (istogram- 
ma, barra, questi anche in versione 3D, 
lineare, xy. torta); possono essere vi- 
sualizzati fino a quattro grafici diversi 
contemporaneamente, anche sovrappo- 
sti. Comunque Ssheet è dotato di un 


ambiente, grafico, per la formattazione 
dei grafici e l'aggiunta agli stessi di en- 
tità grafiche (linee, cerchi, ellissi, archi, 
box, testo, riempimento di aree) Tor- 
nando all'analogia con i database, 
Ssheet è in grado di gestire file di data- 
base in un formato proprio servendosi 
di una zona selezionata dall'utente con- 
tenente almeno una cella formattata co- 
me campo. Tale zona si può considera- 
re come una maschera in cui le celle 
campo contengono i campi del databa- 
se. mentre le rimanenti celle possono 


contenere qualsiasi cosa. Naturalmente 
i record del database si offrono per le 
normali operazioni sui file di database 
(ricerca, ordinamento, estrazione dei da- 
ti, eoe.). Per gli utenti registrati è possì- 
bile, a richiesta, implementare funzioni 
chiocciola personalizzate e fornire una 
versione del programma per 286 e 287, 
e superiori. AE 


Paolo Cialdoni è raggiungibile tramite MC-link alla 
case lla MC601S e tramite Internet all'indirizzo 


E10 System per Windows & Foni True Type Scocchistic! 


Autore Sergio De Bettin 



II programma proposto, per gli «addetti ai lavori», non avrebbe si- 
curamente bisogno di alcuna istruzione - data la sua semplicità - 
perché, rispondendo in modo adeguato alle varie richieste fatte du- 
rante lo svolgimento del programma si ottiene il nuovo indice ELO 
del giocatore. Per ì giocatori meno esperti o meno informati sull'ar- 
gomento riassumo la funzione di tale indice e l’uso corretto del pro- 
gramma L'indice ELO del giocatore di scacchi è il punteggio o valo- 
re che si acquisisce nella pratica dei tornei o nelle singole partite e 
sta ad indicare i diversi rapporti di forza che intercorrono fra i vari 
giocatori. Tale indice può aumentare oppure diminuire di valore se- 
condo I risultati conseguiti. Naturalmente viene tenuto conto della 
differenza che intercorre fra i giocatori, per cui il giocatore più debo- 
le rispetto ad un altro, conseguirà una maggiorazione superiore di 
punti in caso di risultato a lui positivo ed invece avrà una perdita di 
punti limitata in caso di risultato a lui negativo, viceversa per II gioca- 
tore piu forte rispetto all'altro. Sicuramente le istruzioni d’uso del 
programma ad un primo momento faranno sembrare difficile l’utiliz- 
zazione che invece è oltremodo semplice ed intuitiva. Ma spero di 
avere fatto cosa gradita agli interessati che però non sono molto 
pratici all’uso del computer e del sistema ELO oppure di ambedue, 
dando l'opportunità di usarlo 

L'autore, non contento del pacchetto proposto, mi ha anche invia- 
to due font scacchistici, dichiarando che. « ...non di solo ELO vive lo 
scacchista . ». 

Una partita può quindi essere stampata con i commenti usando i 
simboli deirenciclopedia degli scacchi, font scacchi_enciclopedia. 
mentre il grafico della posizione viene visualizzato sfruttando il font 
scacchi Jigu re, posizionando sulla scacchiera creata con un qualsiasi 
programma grafico le relative figure. 




!•««*» 2-«V3 c5 3.&IJ rf 4.g3 b 6 S. Ab2 ibi t. 0-0 Ac 7 7.d4 
cxd4 8.#d4 d 6 I.AgS »6 IO. Axft, Jufc II. #14 IMI 12 . SUI Ac7 13. 
5V4A*c4 14. #xc4 la7 11 «VH ! # 18 ' 16. b3 |I 6 , Bacivi Zc? 17 , b3 
bS| ...2c8 I7.a4!?#c5 18. fia2 A» (lt_.il»? I9.a5 ba5 20 . fidai Wb 6 
21, BaS Ic7 oflc5*l IV. Ba 42 B«7 20.#bll Ac7! 21. b4 (21. Be’ 
#M]...#h5 22. Bc2VI (22.bS! Xc47 23.ba<- %a 6 (23 ...Ia4 24.4y6! * 1 » 25.a7; 

24.. . Xa 6 25. ftc7 Zc7 26 Bd 6 *) 24. #b 6 ±; 22... «5 23. JtlStJ ...gccH 23. 
b5? |23, #b3 #g 6 !V A d5»]..jtb5 24. ab5 |24.4^b5 Zd7t| ... g c 4 25. fic4 |25, 
5*6 Bc2 26.¥jc7*hSI(26...*m? 27. AI3l«c5! (27...#cS? 28 ^8 *M 
29.AcftBc5 3na46%c631.#d3*)28,?y»‘ g C 8 i| „Bc4 26. #a 2 #c5 27. 
DM |27.#a7 #c7 28-Wc7 * e7 29.E» I %I7! 30, Bob AB 31. Ac 6 %c5 32. 
Bb*%c4»)„ fd4 28.#b8nl8 29, Sol d5? |299... h 6 ! 30, #e 8 <30, AH IMI 
31 Ba 8 dS 32. Bai Ibi 33. Vc 8 Vd -)...Ic4l 31. Ae6(3l Ba 8 Bel 32. 

Ari #d5 II 33. #18 #1)7 - •) Sciti 30. Ari! |3(>Bo8?ldl 31. An h6 32. 
Web U4 33.B«8(33.B«7WB 34.fio* Wh3) .. «M (33...#d5? 34.018 #1,7 
35.13 d3 3*.Wl7dc2 37.# g 8*g6 38.#cS )34.*g2Bbl!35.Bc7#cl 36. 
Wl7#h7 37. #|8#n 38.*I3 Ib3 39. *g4 0r2l| . ..Ic4 31. Botici 32. 
0C* d4 33.Bo7«l5 34. B 08 #c5 = 35. e4V® 

35.. .0d67® | 35.. ,0b4! 36. Bo7d3! 3T.#I7 #h 8 J»#G d2 39. BaS - - 
36.h3h6! (37.fli7 WclV I #cl? 3X. «IX #h7 39. #H 8 ! (39. #17" #11 40. 
*B.3Bc3 41. c! Ie3!-+)...*g6 40-BgSWn 4l.*g3«gl 42.#0«hl 43. 
*83-1 37... Ic7!T| 36. Bd» #b4 37.BJ7 h 6 ?l 38.017 *h 7 39. «5! #bl 40. 

g6 Wg6 4 1 #gh *g6 '6 : '/, 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


379 



MAC 


Hardware vs Software 


Realizzare una macchina veloce ed usabile, in grado di strabiliare con effetti speciali (come dice 
la famosa pubblicità I è un problema hardware e quindi di processori, periferiche e cicli di clock, 
oppure è un problema software e quindi di cervello ? 

La risposta, non del tutto scontata, è che si tratta di un problema software! 

Ci sono notevoli esempi in merito. Illustrator è uno di questi; nella versione 3 lavorava solo in 
« wireframe » e l'anteprima a colori richiedeva, su di un Centris, qualche secondo: la versione 5 
lavora costantemente a colori e non si nota, sulla stessa macchina, alcun rallentamento. E che 
dire di QuickTime che con il passaggio alla versione 2. 0 permette 30 fotogrammi al secondo su 
un LC475 senza alcun hardware aggiuntivo ? 

Adesso che per problemi di mercato e di concorrenza f hardware deve costare poco, vuoi 
vedere che finalmente si comincerà ad usare di più il cervello e di meno il cacciavite ? 

di Valter Di Dio 


Dialog View 

Versione 1,0.8 
By James W. Walker 
Controllo - Freeware 


Dialog View è un Pannello di Control- 
lo che permette, usando anche alcune 
chiamate non standard del System 7, di 
avere accanto al nome di ciascun file 
anche la sua icona. Permette inoltre di 


modificare a piacere il font utilizzato per 
i documenti e le cartelle: queste sono 
indicate in neretto e quindi più facilmen- 
te identificabili (ad esempio nel caso 
che sia stata cambiata l'icona standard). 

Per poter mettere le icone accanto al 
nome Dialog View deve accedere al da- 
tabase del desktop e questo, soprattut- 
to con dischetti e CD-Rom può rallenta- 
re notevolmente l'accesso ai file. 

La grandezza delle icone può essere 


selezionata tra due (la piccola e la stan- 
dard) i font tra tutti quelli installati (an- 
che con ATM). 

Molto pratica la funzione di configu- 
razione che permette di provare in tem- 
po reale la scelta fatta. 

Il programma è freeware, ma se pro- 
prio volete mandare un piccolo contri- 
buto l'autore Io accetta volentieri; gradi- 
rebbe comunque ricevere commenti e 
segnalazioni di eventuali bug. 



□ Apple Menu Items (disabled) 

& 

<=>HD 80 

Q Audio i:d notes* 



[ Espelli ] 

□ Claris 

D Uipbourd 

D Control Panels (disabled) 


[ Scriuania ] 
f[ Registra ; 

D Odi:. Ar< hlwio Appi 
D Dee. Biacca Note 

D Documenti PrintM 

itti 

onitor 


[ Annulla ] 

D Estensioni 
D EHtensions (disab 

Q Eluder 

II 

v»rrion 3.5.7 

D Font (disabled) 


£ 



| Can’t really saue anyithing ~] 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


PD SOFTWARE 
MAC 


Open Wide 

Versione 3.5. 7 
By James \M. Walker 
Controllo - Cardware 


È stato fatto notare spesso che una 
delle cose più scomode dell'interfaccia 
del Macintosh sta nel fatto che. mentre 
i nomi possono essere lunghi fino a 31 
caratteri, il FileBox standard ne contie- 
ne meno della metà. Nei vecchi System 
il nome veniva troncato, con il System 7 
viene invece messo tutto, ma usando 
un carattere compresso. Ambedue le 
scelte non sono proprio il massimo del- 


la comodità. Open Wide è un Pannello 
di Controllo che permette di allargare, e 
allungare, a piacere il FileBox di sistema 
in modo da contenere sia i nomi com- 
pleti (con il font normale) sia un numero 
maggiore di entry. 

La configurazione di Open Wide av- 
viene in due modi diversi, dando diretta- 
mente le dimensioni in pixel del riqua- 
dro oppure trascinando una specie di fi- 
nestra fantasma fino alle dimensioni de- 
siderate (e magari arrotondando poi il 
numero ottenuto). Il programma si 
preoccuperà anche di centrare corretta- 
mente il nuovo box alla sua apertura, se 
non lo fa già il System. 


Visto che ci sono diverse applicazioni 
che intervengono pesantemente sui 
dialog-box esiste la concreta possibilità 
che alcune funzioni vadano in conflitto 
con Open Wide; generalmente scom- 
paiono bottoni e pulsanti o si deselezio- 
nano, 

Per evitare l'inconveniente Open Wi- 
de dispone di una lista di applicazioni in- 
compatibili che contiene già i program- 
mi noti all'autore, gli altri possono esse- 
re semplicemente aggiunti dal pannello 
di configurazione. 

Open Wide è un Cardware, l'autore 
gradirebbe quindi una cartolina della vo- 
stra città con i commenti al programma. 



PICTshow 

Versione 2.0 
By Oliver Dreer 
Applicazione - Cardware 

PICTshow è un visualizzatore/player 
capace di mostrare in sequenza diversi 
tipi di file. Come visualizzatore gestisce 
file PICT (anche da PhotoCD) e GIF. 
Come Player suona i sound del System 
7 e visualizza le animazioni QuickTime 
(ovviamente per fare questo si deve 
avere QuickTime installato nella cartella 
sistema). 

Molte cose sono state migliorate 
dalla precedente versione 1 ,x. il codice 
è stato quasi completamente riscritto, 
sono stati corretti alcuni bug e sono 
state implementate nuove funzionalità. 

Per usare PICTshow si deve sempli- 
cemente accedere al menu Add (File o 
Cartella) o, ancora più semplicemente, 
basta trascinare il documento, o la car- 
tella, direttamente sulla sua icona. 

Se fate Drag&Drop, o aprite una car- 
tella intera PICTshow aggiunge alla li- 
sta solo i documenti di cui riconosce il 
tipo e che sa perciò come gestire. Fa- 
cendo un doppio-click su di un nome 
della lista viene aperto un ulteriore dia- 
logo che permette di scegliere l'orien- 
tamento delle immagini PICT e di ag- 
giungere un piccolo testo di commento 
(al massimo 255 caratteri) che, se si 
possiede Speech Manager, sarà anche 
parlato. 

Per avviare lo show basta scegliere il 
menu Start. Durante l'esecuzione si 


possono modificare molti dei parame- 
tri, ad esempio il volume dei movie di 
QuickTime o la dimensione delle imma- 
gini GIF. Anche la finestra di visualizza- 
zione può essere spostata qua e là per 
lo schermo con i tasti cursore. 

L'opzione Stampa permette di avere 
una lista dei documenti selezionati con 
un'anteprima, un titolo e, se richiesto, 
la data. 


Le opzioni di configurazione e prefe- 
renze permettono di scegliere il tipo di 
dissolvenza, il timbro di voce (se usate 
Speech Manager), la dimensione e i 
controlli della finestra di QuickTime, la 
quantità di CPU da riservare ad altre at- 
tività in background ed altre cose anco- 
ra. 

Per funzionare PICTshow richiede il 
System 7 e un Macintosh a colori. 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


381 



PO SOFTWARE 
MAC 


PgH Pvtt Demo 

Versione 1.0 

By Humongous Entertainment 
Applicazione - Demo 


Putt Putt è una simpatica automobili- 
na protagonista di un divertente adven- 
ture per bambini. L'aspetto di cartone 
animato è aiutato dalla grafica e dal fat- 
to che gli oggetti, al contrario dei Living 
Books della Broderbund’s, sono tutti in 
movimento simultaneamente. Questo 
consente una notevole interattività con 
il gioco perché non si deve attendere la 
fine di un'animazione per riavere il con- 
trollo del computer e tentare un'altra 
strada. 

Il gioco è semplice: si tratta di guida- 
re Putt Putt (solo col mouse non teme- 
te) ir» giro per il mondo (in questo demo 
sono solo 5 quadri) alla ricerca di ogget- 
ti che le saranno utili per superare osta- 
coli e contrattempi. Insomma finalmen- 
te un ad venture in cui non si deve scri- 
vere nemmeno una parola! La ricerca 
degli oggetti è semplificata dal fatto che 
basta cliccarci sopra perché Putt Putt al- 



lunghi l’antenna della radio per racco- 
glierli Gli oggetti raccolti restano in bel- 
la vista nel cassetto portaoggetti del 
cruscotto. 

Di tanto in tanto alcuni personaggi 
pongono delle domande (in inglese pur- 
troppo per ora), le risposte vanno scelte 


tra quelle proposte dal computer (sem- 
pre con un click del mouse). 

Insomma un piacevole passatempo 
per bambini che siano in grado di usare 
il mouse, a meno che non siate tra i rari 
possessori di Macintosh con Touch 
Screen. 



SoundMachine 

Versione 20.2 

By Boa Kennedy 

Applicazione - Freeware 

/serve min 68020 e Apple Sound Chip) 


Uso immediato: trascinate qualunque 
suono sulla sua icona ed ascoltate! 

A fronte di tanta semplicità si tratta 
invece di un programma molto com- 
plesso: lo dimostra il fatto che necessi- 
ta di un hardware e di una dotazione 
software piuttosto robusta: System 7, 
Apple Events, minimo 68020, Apple 
Sound Chip (ASC) e preferibilmente 
Sound Manager 3.0 e Speech Manager 
(usa la voce «Boris»). 

Cosa fa? Principalmente suona in 
background e con poca occupazione di 
memoria i suoni in formato p-law sia 
con che senza l'header della Sun utiliz- 
zando uno schema a doppio buffering 
per quei suoni che non riesce a conte- 
nere interamente in memoria. Questa 
tecnica, proprietaria, permette di avere 
altre applicazioni aperte e funzionanti 
senza che si verifichino interruzioni nel 
suono. La dimensione del buffer dipen- 
de dalla quantità di memoria assegnata 
a Sound Machine; se utilizzate suoni di- 


rettamente campionati da DAT o da CD 
(48.0 e 44.1 kHz rispettivamente) con- 
viene incrementarla, il valore minimo è 
di 256K ed è sufficiente per i normali p- 
lawa 8 kHz. 


Al momento Sound Machine suppor- 
ta i seguenti formati: 

- COITI G711 e Sun, La rappresentazione 
è non lineare a 8 bit e consente una qualità 
comparabile a quella di un 14 bit lineare 


382 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 




PD SOFTWARE 
MAC 


- A-law. È quello utilizzato in telefonia. 

- FSSD non compresso. Uno dei forma- 
ti del Mac, 8 bit lineari con i dati nel da- 
ta-fork anziché nel resource come per i 
«snd». Le frequenze di campionamento 
sono 5.6. 7, 1 1 e 22 kHz. 

- Lineare 8 bit mono. Formato abba- 


stanza raro usato dalla Sun, 

- AIFF e AIFC (campionati). Al momento 
solo ad 8 bit, possono essere sia stereo 
che mono ed eventualmente compressi 
Questi ultimi, da questa versione, 
possono anche essere registrati diretta- 
mente dall'ingresso audio. 


Tutti i suoni sono gestiti da una sem- 
plice interfaccia tipo registratore a cas- 
sette o con degli equivalenti comandi 
da tastiera (un carattere solo, ad esem- 
pio f <fast forward>). 

In caso di problemi basta usare il bal- 
loon help. 


SoundMoster 

Versione 1 7.4 
By Bruce Tomlin 
Controllo - Shareware I15SI 

SoundMaster è una utility che per- 
mette al vostro Macintosh di associare 
ad un bel numero di eventi un differente 
suono. Ad esempio un tasto premuto, il 
cestino che si vuota, un dischetto difet- 
toso e altre cose simili possono essere 
facilmente identificate da un ben deter- 
minato suono. L’installazione è immedia- 
ta, basta mettere SoundMaster nella car- 
tella sistema. Il programma però non ha 
alcun suono preconfigurato, per poterlo 
assegnare si deve prima preparare una 
cartella con i suoni posseduti o comun- 
que con una selezione di quelli usabili. La 
cartella, se possibile, andrebbe messa 
nella finestra principale del disco di avvio 
in modo che SoundMaster faccia prima a 
trovarla. Notevole la lista degli eventi ge- 
stiti da SoundMaster: 

• Restart - quando il Mac viene ravvia- 
to dal menu Altro. 

• Shut Down - sempre dal menu Altro 
se si sceglie Smetti. 



montaggio del disco e quindi a volte 
funziona anche con il RamDisk o altre 
unità di rete. 

• Bad Disk - in caso di errore nel mon- 
taggio di un disco. 

• Disk Request - molto comodo, alla ri- 
chiesta di inserire un disco. 


* Beep - si tratta del semplice Beep di 
sistema. 

* Chime Count - batte le ore (non usar- 
lo se già c'è Super Clock) 

* Chime :00. : 1 5. :30. e .45 - suona i 
quarti. 

• Alarm Clock - suona quando scatta 
l'allarme. 

» Empty Trash - suona quando si sele- 
ziona Vuota il cestino. 

• Zoom Open - tutte le volte che si 
apre una finestra dal Finder... 

* Zoom Closed - e tutte le volte che la 
si chiude. 

• Grow Window - quando viene ridi- 
mensionata una finestra. 

• Copy Done - alla fine di una copia fat- 
ta dal Finder. 

A ciascuno di questi eventi si può as- 
segnare un suono, anche lo stesso per 
più eventi naturalmente; e per ciascuno 
di essi si può stabilire quale debba esse- 
re il livello di esecuzione. Questa cosa di 
poter scegliere il livello suono per suono 
ed evento per evento è particolarmente 
utile perché non tutti i suoni e non tutti 
gli eventi necessitano dello stesso volu- 
me; tra i volumi selezionabili c'è anche 
quello di default che assegna al suono il 
volume settato nel System al momento 
dell'esecuzione. Per ciascun suono si 
può anche scegliere la frequenza di cam- 
pionamento. Un piccolo contatore avver- 
te della memoria occupata dai suoni. A 
parte quello di start-up che viene subito 
scaricato, tutti gli altri suoni vengono te- 
nuti in memoria; conviene quindi sia riuti- 
lizzare spesso lo stesso suono, che in tal 
caso viene memorizzato una sola volta, 
sia usare suoni molto brevi. 

Piccolo commento; dopo un po' que- 
sto tipo di programmi, se non sono con- 
figurati con attenzione, finiscono più 
che altro per rompere le scatole. Usate 
quindi suoni dolci, a basso volume e per 
eventi utili; oppure suoni violenti ad al- 
tissimo volume e su eventi strani se vo- 
lete spaventare qualche amico. ms 


Valter Di Dio è raggiungibile tramite MC-link alla ca- 
sella MC0008 e tramite Internet all'indirizzo 
MCOOO80mcllnk.il 


Dove reperire i programmi 

Tutti i file presentati su queste pagine 

provengono o dai lettori o dal mondo Internet; ol- 

tre ad essere ordinabili su dischetto sono accessibili, per chi vi è abbonato, anche attraver- 

so MC-link. 


Per permetterne una piu rapida localizzazione pubblichiamo qui di seguito i siti e le di- 
rectory da cui sono stati prelevati al momento della recensione. Per motivi vari non è pos- 
sibile garantire che in futuro esista ancora il sito, la directory o il file in oggetto; ad esem- 
pio alcuni siti possono chiudere, le directory vengono spesso ristrutturate e il nome del fi- 

le cambia se ne esce una versione successiva. Il Path pubblicato perciò non garantisce un 
prelievo sicuro al primo colpo, ma permette comunque di avere un’idea di come e dove 

reperire il programma originale o cercare 

la sua versione più recente. 

Sito americano: 

sumex-aim.stanford.edu 

Sito europeo: 

nic.swrtch.ch /mirrorf 

mfo-mac/gui/ 

dialog-view-108.hqx 

info-mac/gui/ 

open-wide-357.hqx 

umich-mac/graphrcs/graphicsutil/ 

pictshow2-0.siT.hqx 

info-mac/game/eom/ 

putt-putt-demo.hqx 

info-mac/snd/util/ 

sound-machine-202.hqx 

info-ma c/snd/util/ 

sound-master-1 74. hqx 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


383 



AMICA 


Nuova linfa 


Ma allora davvero la primavera risveglia anche i programmatori: una nuova ondata dì PD si è 
riversata sia in redazione che nei circuiti telematici. Il polso della situazione ce lo dà il solito Fred 
Fish e la sua immensa collezione di software PD; arrivata oramai al disco numero 1000 la 
collezione esce adesso su CD-ROM con grosso battage pubblicitario fatto via Internet. A 
proposito di Internet, vai la pena di ricordare che MC-link ha da poco attivato tutta una serie dì 
nuovi servizi Internet che permetteranno a chiunque di andare in giro per il mondo a cercare 
tutto il software PD Amiga esistente e scaricarlo anche senza costi aggiuntivi per il vostro 
abbonamento alla nostra rivista telematica. 

Ah, e riecco anche gli italiani tornare sulle nostre pagine con una serie di ottime utility 

di Enrico Maria Ferrari 


Ico2info 

Autore: Georg Campana 
Tipo di programma : PD 

Avete mai giocato con Windows? Si- 
curamente avrete visto quanto sono bel- 
le le sue icone e quante librerie di icone 
si trovano. Purtroppo non si possono im- 


portare direttamente su Amiga, e così 
Georg Campana, che le voleva a tutti i 
costi, si è scritto un apposito program- 
ma. lco2info è il primo programma che 
converte le icone di Windows in icone 
per l'Amiga. I file icone sì trovano, sotto 
Windows, con l'estensione .ico e sono 
così facilmente trasportabili su un di- 
schetto in formato msdos, letto tranquil- 


lamente da Amiga, e quindi convertirli in 
file .info che sono appunto le «nostre» 
icone. Il risultato è una icona a 8 colon 
generata da una Windows a 16 colori. 

lco2info è perfettamente compatibile 
sia coi nuovi che con i vecchi sistemi 
operativi, con l'ultimo ne sfrutta tutta le 
caratteristiche come ad esempio la lo- 
calizzazione, già presente in tre lingue 
ecco un buon esempio di come espor- 
tare facilmente un programma italiano. 

Una volta caricato la procedura da se- 
guire è estremamente semplice, si cari- 
ca il file .ICO Windows e si specifica la 
path di destinazione del file che diven- 
terà un'icona Amiga. Dai menu a tendi- 
na potete scegliere sia il tipo di icona 
sia in che modo vada salvata, se com- 
plementare rispetto all'originale o di 
doppia misura. 

Alcuni gadget permettono di cambia- 
re colore dall'icona originale alla quale 
sono associati gli 8 colori più simili che 
sono presenti su Amiga. 

Molto utile anche l'utility acclusa che 
consente di convertire una lista di ico- 
ne, senza dover usare manualmente il 
programma mille volte, questo risulta 
essenziale quando si convertono liste di 
file ICO. Nella nostra foto è possibile 
vedere una finestra con tutte le icone 
precedentemente per Windows conver- 
tite in icone per Amiga, in basso appare 
la finestra di lavoro del programma e al 
lato gli autori. 



384 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



PD SOFTWARE 
AMIGA 




La ruoto della fortuna 

Autore : Marco De Dominias 

Tipo di programma: shareware Ut. TSOOO 

E da un altro italiano ci arriva un gio- 
co con una grafica eccezionale: chi non 
conosce la «Ruota della Fortuna», la po- 
polare trasmissione di Mike Bongiorno 
(copiata dalla famosissima versione ori- 
ginale americana «Wheel of Fortune»)? 

Questo programma è la versione fe- 
dele del gioco, permette di giocare con- 
tro il computer o contro due avversari 
umani. Tutto è stato curato in questa 
versione: musica e suono digitalizzato 
che riproducono le varie fasi della tra- 
smissione. applausi, errori, ecc. 

La grafica è molto curata: purtroppo 
non possiamo farla vedere nella nostra 
foto perché non è possibile estrarre un 
file IFF dalla versione del gioco inviataci, 
l'autore comunque garantisce le scher- 
mate IFF agli utenti registrati, 

Lo scopo del gioco, che si svolge in 


cinque manche, è quello di individuare 
cinque frasi misteriose di cui si conosce 
solo il titolo cercando di accumulare più 
soldi che è possibile, vince chi alla fine 
ha guadagnato più denaro. 

Perfino il tipo di puntate sono le stes- 
se della versione TV, la stessa Ruota è 
d'altra parte un disegno fedele di quella 
originale. Tutti i vari meccanismi di scel- 
ta della consonante, acquisto vocale, ri- 
sposte e scelte sono selezionabili da 


mouse; c'è naturalmente il timer preci- 
so che non ammette troppe esitazioni. 

Le frasi vengono scelte da una libre- 
ria presente su disco, ma possono an- 
che essere immesse a mano di volta in 
volta o caricate da normali file ASCII. 

Il gioco è divertente e rapido, una no- 
ta divertente: a scandire le varie fasi del 
gioco appare ogni volta la faccia di 
Mike, non è invece presente la Barale. 
Peccato. 



Soundeffe<t 

Autore: Sver Buhlìng 

Tipo di programma: shareware 20S 

Soundeffect è il programma che farà 
felici tutti gli smanettoni di file sonori. Si 
tratta infatti non solo di un editor di file 
sonori, ma di un vero e proprio creatore 
di effetti (eco, riverbero, ecc.) capace di 
personalizzare qualsiasi suono abbiate 
digitalizzato. 

Il programma usa un'interfaccia con 
gadget per tutte le funzioni e lavora in 
stereo su tutte le funzioni; frequenza, 
ampiezza e panorama della modulazio- 
ne sono modificabili sulla forma d'onda 
direttamente da mouse, «pennellando- 
ci» sopra. 


Eco normale e riverbero speciale so- 
no supportati, cosi come l'effetto «co- 
ro» e uno speciale generatore di rumori. 


Si possono lavorare contemporanea- 
mente fino ad 8 file digitalizzati con fun- 
zioni di mixing, il filtro passa alto/basso 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


385 



PD SOFTWARE 
AMIGA 


è regolabile per tagliare a proprio piaci- 
mento le frequenze. 

Sono implementate le funzioni classi- 
che di editing: cut, paste, copy, inserì, 
delete, loop, swap, reverse, cambio del 
volume e del «pitch» 

Il programma è diviso in tre aree gene- 
rali di lavoro: in alto si notano il logo ed al- 
tre informazioni importanti del program- 
ma, vengono anche visualizzati qui dati 
sul file in lavorazione (dimensioni, ecc.l. 

Al centro c'è l'area di display della di- 
gitalizzazione o di altri grossi pannelli; 
un’infinità di altri pannelli possono copri- 
re i menu sovrapponendosi, basterà 


usare II tasto destro del mouse per eli- 
minare quest'abbondanza. 

La maggior parte dei grossi pannelli 
ha tre importanti gadget sul lato destro: 
sono «LEFT» «BOTH» e «RIGHT», con 
questi pannelli è possibile specificare 
quale funzione debba avere effetto sul 
canale destro, sinistro o su entrambi i 
canali della registrazione 

Il programma è in grado di caricare 
diversi tipi di file sonori, ed è adesso 
possibile anche caricare file RAW a 1 6 
bit: dopo averli caricati il programma li 
converte in 8 bit, ma è possibile massi- 
mizzare l'ampiezza della registrazione 


prima della conversione, cosa che ne 
migliorerà la qualità. 

L'output sonoro, realizzato dalla se- 
zione di PLAY, viene effettuato diretta- 
mente via DMA. Dalla versione 1.25 
l'audio.device non è più usato a causa 
di alcuni problemi con MED. 

Sebbene il programma sia stato pen- 
sato per chi ha già nozioni musicali di 
base, la sua facilità d'uso è notevole e 
anche chi non ha mai manipolato file 
sonori troverà semplice l'uso di Sound- 
effect. L'autore è raggiungibile via Inter- 
net all'indirizzo ''osb@hpux.rz.uni- 
jena.de". 



MegaD 

Autore: John L. Jones 
Tipo di programma : Tryware 


Senza orma di dubbio MegaD è una 
utility per disco davvero unica, forse la 
migliore mai vista in circolazione. 

Normalmente i programmi di questo 
tipo permettono di effettuare operazioni 
sui file in modo seriale, da un device 
all'altro, da un file all'altro. MegaD copia 
file da più di una directory, copia un file 
su diversi path di destinazione, e questa 
possibilità è data a tutti i comandi tradi- 
zionali, cancella, muovi, rinomina, ecc. 

L'idea di partenza è quella di non li- 
mitare l'azione a due sole finestre sulle 
quali operare: potete aprire tante fine- 
stre quante la vostra memoria ne per- 
mette e contemporaneamente interagi- 

MegaD si integra perfettamente con 
i nuovi Workbench e le sue finestre so- 
no tranquillamente utilizzabili sul desk- 
top, la principale finestra di controllo 
verrà usata come un APpicon. Il concet- 
to di lavorare su più directory porta a 
considerare che adesso non è più pos- 
sibile ad esempio cancellare solo i file 
presenti in quella director/, ma MegaD 


cancellerà semplicemente tutti i file 
marcati, ovunque essi siano. 

Lavorare con molte finestre può na- 
turalmente ingenerare confusione, 
all'inizio, per ovviare a questo problema 


è anche possibile settare il programma 
nella classica configurazione a due fine- 
stre. 

È difficile spiegare In poche righe 
quello che fa questo programma: il solo 
file Tutorial è lungo quasi 400KI Com- 
pletamente configurabile, MegaD può 
usare delle hotkey settati li per effettua- 
re i comandi più ripetitivi, come pieno 
controllo viene offerto sui device sele- 
zionati; informazioni di tutti i tipi sulla 
corrente directory, sul file e sul device 
vengono continuamente riportati. 


Deve reperire i programmi 

Alcuni programmi citati in questo articolo possono essere prelevati via Internet pres- 
so i seguenti siti: 

Programma Sito Directory 

SOUNDEffect.lha nic.funet.fi /pub/amiga/fistV901-1000/ff941 

MegaD.Iha nic.funet.fi /pub/amiga/fish/901-1000/ff928 


386 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


Il PD-software dei lettori di 



Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori 
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati. 

/n queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do- 
minio (Freeware o Shareware) disponibili in Italia attraver- 
so i vari canali PD Tutti i programmi presentati saranno 
reperibili anche attraverso il canale MCmicrocomputer, sia 
su supporto magnetico sia su MC-Link. 

Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD. sia 
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite- 
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do- 
minio. 

/lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua- 
li si parlerà in queste pagine (e I cui programmi saranno 
distribuiti come PD dalla rivista) saranno ricompensati con 
un «gettone di presenza» di 1 00.000 lire. 

È necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'in- 
viare i programmi in redazione. 

1) Il materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio 
(o Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia. 

2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma- 
gnetico (non saranno presi in considerazione listati). 

3) I sorgenti eventualmente ac- 
clusi devono essere sufficientemen- 
te commentati. 

4) Per ogni programma inviato 
l'autore deve includere due file 
(«readme» e «manuale»), il primo 
contenente una breve descrizione 
del programma ed il secondo una ve- 
ra e propria guida all’uso per gli uten- 
ti. con tutte le informazioni necessa- 
rie per un corretto impiego (se il pro- 
gramma è particolarmente semplice 
può essere sufficiente il solo read- 
me, mentre saranno particolarmente 
apprezzati fra i programmi più com- 
plessi quelli dotati di help in linea). In 
calce ad entrambi i file deve essere 
apposto il nome, l'indirizzo ed even- 
tualmente il recapito telefonico del- 
l'autore. 

5) Al lancio, il programma deve 
dichiarare la sua natura PD lo Sha- 
reware), nonché nome e indirizzo 
dell’autore. È ammesso, alternativa- 


mente. che tali informazioni siano richiamabili da program- 
ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni. 

6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in 
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa 
pagina (o sua fotocopia) debitamente firmato dall'autore 

/ programmi classificati non come Freeware ma come 
Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio, 
anche se consideratine generalmente parte) comportano 
da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere al- 
l'autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in- 
dicato dall'autore e conformemente a quanto appare al lan- 
cio del programma. MCmicrocomputer non si assume al- 
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto 
intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A 
titolo informativo precisiamo che l'obbligo morale alla cor- 
responsione del contributo scatta non nel momento in cui 
si entra in possesso del programma, ma nel momento in 
cui si passa a farne uso dichiarando implicitamente di ap- 
prezzarne le caratteristiche. 

In nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto 
all’autore l'elenco o il numero delle persone che hanno 
eventualmente deciso di entrare in possesso del program- 
ma attraverso il canale MCmicrocomputer, 


Compilare e spedire a MCmicrocomputer - Via Carlo Perder 9, 001 57 Roma 

Questo tagliando (o fotocopia o equivalente) deve essere inviato ad MCmicrocom- 
puter, unitamente al materiale da selezionare, da parte degli autori di software che 
presentano i propri lavori per la recensione sulla rivista e l'inserimento nei canali PD. 

Il sottoscritto 
Cognome e Nome 

nato a il 

Codice Fiscale 

Eventuale Partita IVA I I I I I I I ! ! I I I 

residente ,.» va 

.. rei. 

invia il programma 

dichiarando di esserne l'autore ed autorizzando MCmicrocomputer alla distribuzione 
secondo le regole ed i canali consueti del Pubblico Dominio. 

Data ..... .„ Firma 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


387 


Allocazione di memoria 
a doppio uso 


II mese scorso abbiamo visto come modificare la unit PRNSPOOL in modo che, se 
eseguita in modo protetto, ci metta sempre a disposizione una valida interfaccia con lo 
spooler del DOS. Approntando una procedura per la chiamata dell'interrupt 2Fh dal 
modo protetto, siamo riusciti a verificare la presenza dello spooler, a sospenderne le 
operazioni per leggere la coda di stampa, ad eliminare tutti i file dalla coda, a far 
riprendere le stampe dopo l'accesso alla coda, Vedremo ora come inviare un file allo 
spooler e come eliminare un particolare file dalla coda di stampa 

di Sergio Poiini 


Per trasmettere un file allo spooler di 
stampa del DOS. occorre usare la sotto- 
funzione 01 h della funzione Qlh dell'INT 
2Fh, ponendo in DS:DX l'indirizzo di un 
packet, cioè di una struttura avente due 
campi; un livello (che deve essere zero) 
e l’indirizzo di una stringa ASCIIZ (senza 
byte di lunghezza iniziale, ma con byte 
nullo finale) contenente il nome del file. 

In un programma eseguito in modo 
protetto, sia l’indirizzo della stringa che 
l’indirizzo del packet sono espressi me- 
diante coppie segmento:offset in cui, in 
realtà, il segmento è un selettore; non 
è. quindi, un indirizzo fisico nella memo- 
ria del computer, ma un indice in una 
tabella di descrittori- L'interrupt 2Fh 
vuole, invece, coppie segmento:offset 
in cui il segmento sia interpretabile co- 
me componente di un indirizzo fisico. 

Si potrebbe pensare di risolvere il 
problema accedendo al descrittore cor- 
rispondente al selettore, per leggerne il 
campo Base. Non funzionerebbe (alme- 
no non sempre), in quanto: a) se l'indi- 
rizzo lineare ottenibile mediante la base 
del descrittore indicato dal selettore e 
l’offset fosse interpretabile come indi- 
rizzo fisico, potrebbe risultare collocato 
oltre il primo megabyte di memoria e. 
quindi, non traducibile in una coppia 
segmento:offset valida per il modo rea- 
le; b) se fosse abilitata la paginazione, 
quell'indirizzo lineare non potrebbe es- 
sere interpretato come indirizzo fisico 
(vi rimando, per i dettagli, alla figura 5 
dell'articolo apparso nello scorso mese 
di dicembre). 

Occorre allocare memoria nel primo 
megabyte; occorre, inoltre, disporre sia 
del suo indirizzo «reale», espresso me- 
diante una coppia segmentoroffset. sia 


del suo indirizzo «protetto», cioè di un 
selettore cui corrisponda un descrittore 
con base corrispondente (non uguale) al 
segmento «reale». 

Segmenti e selettori 

Ricordiamo, per quanto ben noto, 
che in modo reale un indirizzo non è 
espresso dalla somma di segmento e 
offset, né, tanto meno, da un numero a 
32 bit di cui 16 espressi dal segmento e 
16 dall’offset; il segmento viene molti- 
plicato per 16 prima di essere sommato 
con l'offset per ottenere l'indirizzo, dan- 
do cosi luogo ad un numero a 20 bit. Ne 
segue tra l'altro che, dato un indirizzo 
RealAddr. questo può essere espresso 
mediante molteplici coppie 
segmento:offset; potremmo dire che si 
ha un'equazione Seg ‘ 16 + Ofs - Rea- 
lAddr che, avendo due incognite, è in- 
determinata. A volte infatti, per poter 
essere certi che due indirizzi siano 
uguali, occorre prima ridurre entrambi 
ad una forma «normalizzata», in cui 
l'offset è compreso tra $0000 e SOOOF; 
gli indirizzi $0040:$0063 e 
$0000:$0463, ad esempio, sono uguali 
in quanto entrambi riducibili alla forma 
normalizzata $0046:30003. 

Nel modo protetto, il campo Base di 
un descrittore viene sommato diretta- 
mente all'offset, senza ulteriori manipo- 
lazioni; si ottiene cosi un indirizzo linea- 
re, cioè un indirizzo che. se non è attivo 
un meccanismo di paginazione, può es- 
sere letto come indirizzo fisico. 

La funzione $0100 dell'interrupt 31 h 
permette di allocare memoria nell'ambi- 
to del primo megabyte e, quindi, acces- 
sibile sia in modo reale che in modo 


protetto; è sufficiente indicare nel regi- 
stro BX la dimensione del blocco da al- 
locare, espressa in paragrafi (16 byte 
ognuno). Se la funzione ha successo, in 
AX viene reso il segmento per l'acces- 
so in modo reale, in DX il corrisponden- 
te selettore per il modo protetto. In ca- 
so di errore, il flag carry sarà settato e 
AX conterrà un codice d'errore: 7 in ca- 
so di danni (per fortuna alquanto rari...) 
alla lista dei blocchi di memoria mante- 
nuta dal DOS, 8 se non è disponibile 
tanta memoria quanta ne è stata richie- 
sta. 

Abbiamo detto che in DX viene reso 
un selettore «corrispondente» al seg- 
mento che troviamo in AX. Nella figura 
2 è illustrato un breve programma che 
permette di verificare tale corrisponden- 
za. 

Dopo aver assegnato un valore qual- 
siasi alla variabile Num, si alloca un pa- 
ragrafo di memoria nel primo megabyte 
mediante la funzione OlOOh dell'inter- 
rupt 31 h. Se l'allocazione ha avuto suc- 
cesso, si assegnano alle variabili Num- 
Seg e NumSel, rispettivamente, il seg- 
mento «reale» del blocco allocato, reso 
nel registro AX, ed il suo selettore, reso 
in DX. 

Per verificare che la memoria è stata 
correttamente allocata, si assegna al 
puntatore NumPtr un indirizzo compo- 
sto dal selettore NumSel e da un offset 
pari a zero, copiando poi nei primi due 
byte del blocco 13 valore precedente- 
mente assegnato a Num. Una istruzio- 
ne Writeln ci confermerà che l'assegna- 
zione opera correttamente e che, quin- 
di, NumPtr è un puntatore valido. 

La funzione 0006h dell'interrupt 3lh 
consente di leggere il campo Base del 


MCmierocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


TURBO PASCAL 



Figura 2 ■ Un breve programma che verifica la corrispondenza ira segmento e ► 
settore di un'area di memoria allocata nel primo megabyte mediante la lenito- 
ne OlOOh dell'interrupt 31h. 






RealAddr: 



descrittore che abbia un indice pari ad 
un dato selettore, rendendone il valore 
nei registri CX:DX. Possiamo cosi verifi- 
care che il selettore NumSel effettiva- 
mente corrisponde al segmento Num- 
Seff, ricostruiamo infatti l'indirizzo fisico 
RealAddr moltiplicando per 16 il seg- 
mento NumSeg e assumendo un offset 
pari a zero e, subito dopo, l'indirizzo fisi- 
co ProtAddr come longint\a cui parte 
«alta» (bit da 16 a 31) sia in CX e quella 
«bassa» (bit da 0 a 15) in DX. Anche qui 
ci serviremo di un'istruzione Writeln, 
questa volta per verificare l'uguaglianza 
degli indirizzi cosi ottenuti. 

Il programma termina rilasciando la 
memoria allocata. 

Rimozione di un file 
dalla coda di stampa 

La figura 3 illustra il metodo Remove 
della classe TSpooler come implemen- 
tato nella unit PROSPOOL, versione per 
il modo protetto della unit PRNSPOOL. 

Come negli altri metodi, si verifica in 
primo luogo che non si sia precedente- 
mente incorsi in errori, mediante lettura 
del valore della variabile Err, se questa 
vale zero, si procede allocando un bloc- 
co di cinque paragrafi (80 byte) nel pri- 
mo megabyte, mediante la funzione 
OlOOh dell'INT 31h. 

Si può cosi assegnare al puntatore F 
l'indirizzo del primo byte in tale blocco. 


per poi copiarvi il nome del file, passato 
nel parametro FileName. Ricordo, al ri- 
guardo. che FileName appartiene al tipo 
TFileName, definito come array di carat- 
teri con indice iniziale zero e, quindi, co- 
me stringa ASCIIZ; la sintassi estesa 
del Borland Pascal prevede compatibi- 
lità tra array di caratteri con indice inizia- 
le zero ed il tipo PChar (puntatore a ca- 
rattere); la funzione StrCopy copia la 
stringa ASCIIZ puntata dal secondo pa- 
rametro In quella puntata dal secondo 
e, grazie a tale compatibilità, possiamo 


usare come secondo parametro diretta- 
mente FileName, senza bisogno di rica- 
varne esplicitamente l'indirizzo (secon- 
do uno stile di programmazione ben no- 
to a chi lavori in C o C++). 

In virtù della corrispondenza tra il 
segmento che troviamo in Reg.AXe d il 
selettore reso in Reg.DX. appena verifi- 
cata, possiamo ora chiamare l'interrupt 
2Fh del DOS mediante la procedura 
RealModelnt2F, assegnando 0102h al 
campo EAX del record RMCS (funzione 
01 h. sottofunzione 02h dell'interrupt 

Figura 3 - Il metodo 
TSpooler. Remove della 
unit PFtOSPOOL 



389 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1 994 


TURBO PASCAL 


2Fh) e il segmento FSeg al campo DS. 
Occorrerebbe anche assegnare al cam- 
po EDX l'offset nullo, ma ciò non è ne- 
cessario in quanto, come abbiamo visto 
il mese scorso, il record RMCS viene 
tutto azzerato prima di procedere all'av- 
valoramento di alcuni dei suoi campi. 

Otterremo cosi di eliminare il file File- 
Name dalla coda di stampa, oppure un 
codice d'errore nel 16 bit «bassi» del 
campo EAX (in cui è stato copiato il va- 
lore del registro AX dopo l'esecuzione 
dell'INT 2Fh). 

In ogni caso, si può provvedere a rila- 
sciare la memoria allocata. 


Aggiunta di un file 
alla coda di stampa 

Per inviare un file allo spooler si pro- 
cede in modo analogo, con qualche pic- 
cola complicazione in più. a causa della 
necessità di gestire due indirizzi: quello 
del nome del file e quello del packet. 


La figura 4 illustra il metodo TSpoo- 
ler.Submìt, in cui si inizia come già visto 
sia nel programma TestSel che nel me- 
todo TSpooler. Remove, per copiare il 
nome del file da stampare in un blocco 
di memoria compreso nel primo me- 
gabyte. Se l'allocazione non ha succes- 
so, si esce subito con un codice di erro- 
re nella variabile Err. 

Si procede poi con l'allocazione di un 
paragrafo per assegnarne l'indirizzo ad 
un puntatore P (puntatore al tipo 
TPacket ); se l'allocazione non ha suc- 
cesso, si esce con un codice d'errore 
dopo aver rilasciato la memoria allocata 
precedentemente per il nome del file, 
altrimenti si prosegue avvalorando i 
campi del packet: Leve/ avrà un valore 
pari a zero. Path sarà un puntatore co- 
struito con il segmento «reale» del no- 
me del file, FSeg, ed un offset nullo. 

Si chiama quindi l'interrupt 2Fh me- 
diante la procedura RealModelnt2F, do- 
po aver assegnato ai campi EAX e DS di 


RMCS, rispettivamente, il valore 0101 h 
(funzione 01 h, sottofunzione 0 1 h) e il 
segmento «reale» del packet, PSeg. An- 
che in questo caso, ovviamente, la pro- 
cedura FtìlChar, chiamata prima dell'av- 
valoramento dei campi di PMCS, assicu- 
ra che il campo EDX abbia valore nullo, 
quindi uguale all'offset del packet 

Se non vi sono errori, il file viene in- 
viato allo spooler per la stampa, altri- 
menti verrà reso un codice d'errore in 
Err, in ogni caso, si può rilasciare la me- 
moria allocata per il packet prima di 
uscire. 

E se si usasse la API di Windows? 

Il Borland Pascal consente di svilup- 
pare applicazioni che, eseguite in modo 
protetto, possono avvalersi di librerie a 
linking dinamico (DLL). Si possono cosi 
creare librerie di funzioni e procedure 
utilizzabili da diverse applicazione senza 
riprodurne il codice nei file EXE di ognu- 


Il mondo a portala di modem 


Come illustrato in altra parte della rivista, MC-IInk è diventato 
grande: non solo nel senso che, dopo anni di sperimentazione e poi 
di pratica, si presenta ormar come un ambiente consolidato e per 
molti indispensabile, ma anche e soprattutto perché, grazie ai co- 
siddetti «servizi supplementari», consente ora di avere pieno acces- 
so ad uno scenario telematico internazionale, popolato da centinaia 
di migliaia di computer e da centinaia di milioni di utenti. 

Non è questa la sede per illustrare le potenzialità dell'accesso a 
Internet, Usenet o Teine!; vi potrà tuttavia interessare qualche 
esempio di quanto può trovarsi curiosando qua e là per il mondo 

Ho scelto due esempi carichi per me di un significato particolare, 
in quanto vi riconosco progetti che avevo intrapreso tempo fa e poi 
abbandonato per mancanza di tempo. Per fortuna, un russo e due 
australiani li hanno portati avanti per me. 

È bastato connettersi al sito vtucs.cc.vt.edu e chiedere il conte- 
nuto della directory /turbo-vìsion/pascal per notare i file 
TVG103_O.ZIPeOODB.ZIP. 

Grafica in finestra con Turbo Vision 

Sappiamo tutti che Turbo Vision è una interfaccia a carattere: se 
si desidera fare grafica, occorre abbandonare il modo testo per ri- 
trovarsi sul tradizionale sfondo nero del DOS: si possono tracciare 
punti, linee, ecc., ma si deve rinunciare al desktop, ai menu, alla li- 
nea di stato, alla possibilità di aprire diverse finestre, 

È ovvio che. se ciò non piace, si può rimediare: basta sostituire in 
qualche modo le procedure InitVideo. SetVideoMode e DoneVideo 
della unit DRIVERS in modo che il video venga posto in modo grafi- 
co. Ma non è lavoro da poco. 

GII australiani Christopher Burke e Richard Morris lo hanno porta- 
to a termine in modo molto efficace. La loro unit TVGRAPH è molto 
facile da usare: basta menzionarla In una clausola uses prima di 
qualsiasi altra unit di Turbo Vision. La sezione di inizializzazìone di 
TVGRAPH sostituisce i primi 5 byte di quelle procedure dì DRIVERS 
con un JMP a procedure equivalenti che, però, predispongono un 
video EGA o VGA in modo grafico. 

Le altre unit di Turbo Vision possono essere usate così come so- 
no, senza bisogno di alcuna modifica. Al tempo stesso, però, è pos- 
sibile tracciare punti e linee entro rettangoli grafici, cioè rettangoli 


con coordinate espresse in punti; un'apposita procedura TextTo- 
Graphics converte le coordinate di un TRect (25x80) in quelle di un 
GRect (7500x10000). Si possono cosi creare finestre che, pur appa- 
rendo su un desktop identico a quello delle normali applicazioni Tur- 
bo Vision, accetteranno un output grafico. 

Due soli i punti deboli. TVGRAPH. scritta per il Pascal 6.0, pre- | 
suppone una implementazione della unit VI E WS che potrebbe va- 
riare in diverse versioni di Turbo Vision; a quanto ho potuto verifica- 
re. tuttavia, non vi sono problemi con il Pascal 7.0, Il sorgente, inol- 
tre, rende chiaro l'assunto e mette il programmatore in grado di far 
fronte ad eventuali modifiche apportate in versioni successive. 

L'output grafico, inoltre, può essere disturbato dal cursore del 
mouse (grafico anch'esso); è stato però sufficiente aggiungere nel- 
la interfaccia della unit le due procedure MouseCursorOffe Mouse- 
CursorOn, dichiarate solo nella sezione di implementazione, per ri- 
solvere il problema. 

Un database orientato all'oggetto 

Ho sempre pensato che la OOP potrà affermarsi come stile di 
programmazione dominante solo quando si disporrà anche di data- 
base orientati all'oggetto. 

Cosa sia. o dovrebbe essere, un OODB non è facile a dirsi in bre- 
ve; vi rimando (almeno per il momento) a testi come Relational Da - 
tabases and Knowledge Bases di G. Gardarin e P. Valduriez (Addi- 
son-Wesley) o al classico Principles of Database and Knowledge- 
Base Systems di J. Ullman (Computer Science Press). 

OODB.ZIP contiene un elementare OODB utilizzabile in applica- 
zioni Turbo Vision, realizzato presso l’Istituto di Matematica Applica- 
ta M.V.Keldysh di Mosca dagli studenti del Prof, Vitaly Shmatikov, 
ora trasferitosi all'Università di Washington a Seattle 

Il database è elementare, ma contiene alcuni elementi fonda- 
mentali: la possibilità di aggiungere ad esso oggetti qualsiasi, pur- 
ché istanze di classi derivate da TObject, un indice derivato da TCol- 
iection, l'attribuzione ad ogni oggetto di una sua identità distinta dal 
suo valore, il supporto di transazioni, un meccanismo di garbage 
collection. 

Non è possibile discutere ora di identità o transazioni, ma non è 
escluso che si torni sugli OODB in futuro. 


390 


MCmicrocomputern. 139 - aprile 1994 


TURBO PASCAL 



M Figura 4- ///nerodoTSooolerSubmii della unii PROSPOOL 


Figura 5 - Il programma TESTSEL Ifigura 21 riscritto utilizando le lummni della 
API di Windows 



na. ma semplicemente salvandone una 
copia in un file con estensione DLL 
Ogni applicazione potrà utilizzare le fun- 
zioni e procedure della libreria, stabilen- 
do un collegamento dinamico (cioè al 
momento dell'esecuzione) con esse. 

Non solo è possibile l'uso di DLL svi- 
luppate con il compilatore, ma anche di 
quelle sviluppate con altri compilatori, in 
altri linguaggi. Tutto ciò che occorre è 
conoscere le funzione esportate dalla li- 
breria e il loro indice in essa. Ne segue 
che è anche possibile utilizzare le DLL 


di Windows o create per Windows, alla 
sola condizione che non si tenti di chia- 
mare funzioni e procedure che presup- 
pongono l'ambiente grafico. 

Questo vuol dire che è possibile uti- 
lizzare, in un programma compilato per 
il DOS in modo protetto, anche funzioni 
della API di Windows, comprese quelle 
che forniscono servizi equivalenti a 
quelli accessibili mediante le funzioni 
dell'interrupt 31 h. Tra queste troviamo, 
in particolare, GlobalDOSAIloc e Global- 
DOSFree, che corrispondono alle fun- 


zioni OlOOh e 0101 h dell'INT 31 h e con 
le quali, quindi, potremmo allocare e ri- 
lasciare memoria nel primo megabyte, 
o GetSelectorBase, che rende il valore 
del campo Base del descrittore con in- 
dice pari al selettore passato come pa- 
rametro. 

Per chiamare le funzioni della API di 
Windows è sufficiente usare la unit Wl- 
NAPI. A titolo di esempio, la figura 5 
propone una versione del programma 
TESTSEL della figura 2, riscrìtta in mo- 
do da utilizzare le funzioni della API di 
Windows. 

Su MC-link si è discusso della oppor- 
tunità di usare direttamente l'mterrupt 
31 h in luogo delle corrispondenti funzio- 
ni di Windows, grazie alle quali si otten- 
gono (come è facile verificare) sorgenti 
più «puliti». Personalmente, preferisco 
usare la API di Windows quando pro- 
grammo sotto Windows, l'INT 31 h 
quando programmo sotto DOS, se non 
altro perché la API di Windows non 
comprende funzioni equivalenti a quelle 
che l'INT 31 h offre per eseguire codice 
in modo reale e non posso essere sicu- 
ro che urs'appltca2ione DOS verrà sem- 
pre eseguita su macchine su cui sia sta- 
to installato anche Windows. Ma non 
pretendo di avere ragione. MS 


Sergio Palmi e raggiungibile tramite MC-link alla ca- 
sella MC! 166 e tramite Internet all'indlriao 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


391 



RICERCHE 

ì ciiis di Gsetsno Di Sjssio 


L'Università e la ricerca 
negli Stati Uniti 

seconda parte 


Anche questo mese vi guideremo ella scoperta dell'Università secondo il modello 
americano. Nello scorso numero abbiamo dato la parola ad un italiano, Andrea 
Romano, laureatosi in economia l’anno scorso alla Berkeley University ; in questo 
appuntamento ospiteremo invece l'esperienza sviluppata da David Fiore, un ingegnere 
americano laureatosi alla Clarkson University (New York), attualmente in Italia per 
motivi di lavoro. Le differenze sostanziali fra i due approcci e contemporaneamente 
l’esperienza che accomuna David ad Andrea, ci daranno l'opportunità di capire 

GDS 


Ingegneria Elettronica 
negli Stati Uniti 

Il mio racconto ha inizio dall'aprile 
1992 quando cominciai a cercare un la- 
voro come ingegnere elettronico qui in 
Italia. Prima di allora non avevo mai 
pensato di venire in Europa a lavorare, 
anzi non avevo assolutamente idea di 
come fossero organizzati gli studi uni- 
versitari e come impostata e coordinata 
la ricerca; sembra strano, ma fu una 
sorpresa rendermi conto che esisteva 
un mondo produttivo e funzionale an- 
che al di fuori degli USA. Essendo un 
americano di origini italiane, con genito- 
ri e nonni nati e vissuti in America, i 
miei ragionamenti si basavano solo sul 
modello americano, senza minimamen- 
te immaginare che potessero esserce- 
ne altri altrettanto funzionali. Le espe- 
rienze che ho avuto modo di sviluppare 
in questi mesi mi hanno rivelato come 
l'aproccio italiano, profondamente diver- 
so da quello a me consono, possa fun- 
zionare altrettanto bene: molte cose so- 
no le stesse e nel contempo molte altre 
sono differenti, ma i risultati che produ- 
cono sono nella sostanza equivalenti. 

Ho incontrato molte di queste diffe- 
renze a vari livelli, a partire dagli studi 
universitari e pre-universitari fino ad arri- 
vare alle dinamiche del mercato del la- 
voro. È un bagaglio di esperienze che 
secondo me non può mancare ad un in- 
gegnere; nelle pagine che seguono ne 
parlerò approfonditamente. 

In primo luogo mi presento. Mi chia- 
mo David Fiore, anni 29. nato a Rome, 


New York. USA (si, una vera città italia- 
na ed il nome lo prova appieno). Mi so- 
no laureato in Ingegneria Elettronica ed 
Informatica alla Clarkson University nel 
maggio 1986. Ho lavorato come inge- 
gnere nel settore del Digital Design ne- 
gli ultimi sette anni e mezzo a Boston, 
West Palm Beach, Los Angeles e sto 
attualmente sviluppando una serie di 
progetti di ricerca qui in Italia. 

Prima di iniziare a parlare della Fa- 
coltà di Ingegneria, farò un'introduzione 
sulla struttura e sull'organizzazione della 
scuola americana. La maggior parte dei 
bambini inizia la scuola a 3-4 anni (pre- 
school, non obbligatoria); all’età di 4-5 
anni si entra nei Kinder Garden (asilo) 
ed a 6 si inizia la scuola elementare. A 
18 anni (dopo 13 anni di studio) ci si 
può iscrivere all'Università: un anno pri- 
ma del corrispettivo nel curriculum stu- 
diorum italiano. Gli anni critici iniziano 
dal primo anno della High School (liceo): 
la media di tutti i voti qui conseguiti co- 
stituirà il punteggio di diploma; questo 
avrà grosso peso per l'eventuale ingres- 
so nel mondo universitario. L'ultimo an- 
no dell'High School si differenzia molto 
dagli altri: lo studente deve comunicare 
alla scuola a quale Facoltà intende iscri- 
versi ed in funzione di ciò sì seguiranno 
corsi differenziati: si dovranno inoltre fa- 
re le domande di ammissione solita- 
mente a più di un'Università: se si è 
scartati dalla più blasonata si cercherà 
di entrare nell’altra. 

La scelta di un'Università (College) in 
America è molto differente dalla stessa 
scelta fatta in Italia: è l'Università che 


sceglie i suoi studenti L'ammissione 
avviene successivamente all'inoltro di 
un’apposita domanda (corredata da tutti 
i voti conseguiti all'High School e da un 
saggio su un argomento specifico) e do- 
po aver sostenuto e superato un test 
ed un colloquio. Normalmente questo 
processo di ammissione deve conclu- 
dersi comunque entro gennaio, nell’ulti- 
mo anno delia High School (prima del 
diploma). 

La selezione é basata su diversi fat- 
tori: il più importante è il voto consegui- 
to nello «scholastic aptitude test» (fatto 
all'undicesimo anno di scuola); questo è 
diviso in due parti; matematica ed ingle- 
se, ognuna delle quali vale al più 800 
punti. Il punteggio è successivamente 
convertito in percentuale in funzione di 
come sono andati gli stessi test, nello 
stesso anno, per tutti gli altri studenti 
americani. È quindi un test estrema- 
mente importante per (a carriera scola- 
stica, la segnerà indelebilmente: la pro- 
pria valenza è messa in relazione con 
quella di tutti gli altri studenti americani. 
In alcuni casi i College non accolgono 
affatto le richieste di iscrizione degli 
studenti che non hanno raggiunto un 
punteggio sufficientemente elevato (c'è 
sempre una soglia minima). Se lo stu- 
dente lo desidera può rifare il test, ma 
solo una volta ancora ed in un periodo 
di tempo molto limitato. 

Le Università controllano inoltre an- 
che i risultati conseguiti durante tutto il 
liceo (High School). ogni voto che lo 
studente riceve è registrato in un archi- 
vio permanente, col quale si calcolerà la 


392 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1 994 


MCmicroCAMPUS 

RICERCHE 


medie finale (voto di diploma), A partire 
da questo punteggio si stila anche una 
graduatoria fra gli studenti della scuola; 
la competizione fin dall'Inizio è totale. 

Questi due punteggi sono determi- 
nanti. 

Deve inoltre essere inclusa nella do- 
manda di ammissione un extra-curricu- 
lum che riguarda le attività extra scolà- 
stiche, quali; sport praticati, l'apparte- 
nenza a club, la vita politica dello stu- 
dente ed i lavori part-time svolti. Tali at- 
tività sono ritenute importantissime so- 
prattutto se lo studente ha svolto man- 
sioni dirigenziali all'Interno di un club. 
Alcuni studenti, con punteggi molto alti 
ma senza attività extra scolastiche tro- 
vano difficilmente posto nelle Univer- 
sità più quotate . Secondo il punto di vi- 
sta accademico, queste attività secon- 
darie sono la prova delle capacità di so- 
cializzare del soggetto: non si accettano 
studenti che non amano la vita di grup- 
po. Tutti questi requisiti portano la pres- 
sione sull'individuo alle stelle, una gran- 
de competizione che inizia a 14 anni. 

Una tipica Facoltà di Ingegneria 
americana 

Esistono alcune differenze fra Colle- 
ge e College, ma queste sono minime e 
di scarso rilievo. 

È mia opinione che la prima e più im- 
portante differenza fra le Università 
americane e quelle italiane è il costo. 
Attualmente l'iscrizione ad una buona 
Università privata va dagli 8 mila ai 16 
mila dollari all'anno; vitto, alloggio e ma- 
teriale didattico non incluso. Le Univer- 
sità statali costano un po' meno, ma la 
qualità degli studi è a volte inferiore. Il 
costo complessivo estremamente ele- 
vato, che preme sulle famiglie (dai 15 ai 
30 mila dollari all'anno ed anche più), 
non pemette allo studente di rilassarsi e 
io spinge alla massima produttività. Per 
gli studenti delle famiglie meno abbienti 
l'Università non è negata: lo studente 
può chiedere infatti un prestito «sulla 
parola», che inizierà a pagare dopo la 
laurea col primo lavoro (sempre che i 
genitori abbiano la possibilità di offrire 
garanzie). 

Gli esami sono strettamente definiti, 
nella tipologia e nella propedeuticità. Si 
devono sostenere 40 corsi (in 4 anni) 
per laurearsi in Ingegneria (5 a seme- 
stre). Tutti quanti sono scritti e nessuno 
è orale: ciò permette di valutare oggetti- 
vamente la qualità dello studente in re- 
lazione agli altri. Il primo semestre (au- 


tunnale) va da settembre a dicembre, il 
secondo (semetre primaverile) va da 
gennaio a maggio. Durante ogni seme- 
stre ci sono tre prove intercorso (una al 
mese) ed una finale che si sviluppa su 
tutti gli argomenti trattati: ciò porta ad 
un totale di 20 esami a semestre. 

Lo studente studia simultaneamente 
5 materie su cui ogni mese deve soste- 
nere una prova ed inoltre elabora le te- 
sine settimanali da consegnare puntual- 
mente al professore. Ognuna di queste 
contribuisce in percentuale al voto fina- 
le al più 15% per ogni esame mensile. 
10% per le tesine. 45% per l'esame fi- 
nale per un totale che non può superare 
il 100%. 

Una volta che lo studente riceve il 
proprio punteggio, questo non è in al- 
cun modo cambiabile. Non ci sono pun- 
teggi extra (come i punti che si possono 
guadagnare con una buona tesi in Ita- 
lia). non c'è modo di aumentare il pun- 
teggio se non facendo meglio nelle pro- 
ve successive. Questo punteggio è tra- 
dotto in una A (100%-90%). B (90 %■ 
80%), C (80%-70%), D <70%-60%) ed 
F che significa «FAILURE», fallimento 
del test (meno del 60%). Ricordate inol- 
tre che i tempi di consegna delle tesine 
e le date degli esami sono strettamente 
definite; solo in quella data si può so- 
stenere quell'esame e se non ci si pre- 
senta si ha una F. Non è possibile dire 
«sono impreparato questo mese, ten- 
terò il prossimo». L'unico modo per po- 
sticipare il test è presentare un certifi- 
cato medico o avere un grave problema 
familiare; comunque l'esame si deve 
sostenere subito dopo. L'alternativa è 
accettare una F e ripetere l'intero corso 
il semestre successivo, o l'anno dopo 
(con tutti i costi aggiuntivi che ciò com- 
porta) ma comunque la F resterà sul 
curriculum, vita naturai durante. 

Di tutti i voti dei 40 corsi si fa poi una 
media che varrà come voto finale di lau- 
rea. Questo processo è cosi stressante 
da proporre una selezione naturale: arri- 
veranno alla laurea solo le persone che 
valgono di più. 

Credo che il costo dell'istruzione e 
l'impostazione del programma di studio 
siano le differenze più sostanziali, Se ci 
si laurea in 5-6 anni sarà difficile trovare 
un posto in una qualsiasi compagnia se- 
ria: si viene percepiti come dei perdi- 
tempo, come delle persone poco affida- 
bili e pragmatiche. Una buona laurea, 
nel giusto tempo, in una buona Univer- 
sità sono una garanzia importante. 

L’Università italiana però ha il pregio 


di essere davvero per tutti e non solo 
ad appannaggio dei ceti più abbienti 
Questo è bene, anche se un processo 
di selezione, basato sui voti presi alle 
superiori, sarebbe cosa buona; l'Univer- 
sità è infatti spesso vista come un'area 
di parcheggio. 

In America più si paga e più è alta la 
qualità degli studi, il prestigio dell'Uni- 



In prima luogo mi presento. Mi chiamo Cavia Fiore, 
anni 29, nato a Rome , New York. Usa. Mi sono lau- 
reato m Ingegneria Elettronica ed Informatica alla 
Clarkson University nel maggio 1986 - questo mese 
vi parlerò della mia esperienza. 


versità e quindi della laurea che si con- 
segue; questo prestigio può avere ef- 
fetti enormi sui mercato del lavoro. Il 
bello del sistema americano sono gli 
esami mensili che permettono allo stu- 
dente di arrivare all’esame finale co- 
munque preparato; I corsi ed i relativi 
esami finiscono e si danno rispettiva- 
mente prima di Natale e delle vacanze 
estive, in modo da dare agli studenti il 
tempo necessario per rilassarsi. Non 
c’è la possibilità di rimandare gli esami 
difficili. 

L'approccio americano spesso è un 
sopravvivere fra un test e l'altro. Alme- 
no nel sistema italiano ci si può concen- 
trare su un solo esame se non sì è suf- 
ficientemente preparati. Inoltre i test 
orali a mio giudizio potrebbero sottoli- 
neare maggiormente il livello di prepara- 
zione. 

A me piace molto anche l'idea della 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


393 


MCmieroCAMPUS 

RICERCHE 


laurea in Ingegneria in cinque anni e 
della lesi finale; i quattro anni americani 
sono infatti troppo concentrati: ciò per- 
metterebbe di studiare ed apprendere 
meglio. Esiste comunque un extra-year 
(il quinto appunto) per conseguire il 
«Master degree», in cui si approfondi- 
scono solo alcune tematiche di interes- 
se specifico. Molti ingegneri, pur lavo- 
rando, seguono il Master nelle ore sera- 
li, spesso pagato dalle stesse compa- 
gnie. 

Completare un Master può aiutare a 
crescere all'interno di un'azienda o a 


trovare un posto migliore e meglio re- 
munerato. 

Un'altra differenza è il ruolo fonda- 
mentale giocato dal CAMPUS universi- 
tario; in esso si forma l’anima dello stu- 
dente: si socializza, si studia sdraiati 
sull'erba, si fa sport, si fa politica, si di- 
scute nei club o nelle mense durante 
l'ora di pranzo. 

C'è una vasta scelta di sport pratica- 
bili a diversi livelli (fino alla competizio- 
ne): calcio, bicicletta, hockey e tennis 
(in cui io eccellevo), basketbai I, football, 
etc. E obbligatorio fare sport e dedicare 


parte del proprio tempo agli allenamen- 
ti: ciò forma molto lo studente ed aiuta 
a rilassarsi. Esso può rendere l'Univer- 
sità divertente. 

Un'altra cosa tipica è lavorare per 
una compagnia per un semestre, per fa- 
re esperienze formative e per toccare 
con mano i reali problemi che poi si do- 
vranno affrontare nel mondo del lavoro; 
il semestre di esami viene recuperato in 
una speciale sessione estiva. Molti stu- 
denti. invece di «sprecare» un seme- 
stre. fanno tali esperienze durante 
l'estate. 


Ricerche alla Stanford University 


Allo Stanford Medicai School, Division of Plastic Surgery, presso 
la Stanford University in California il Dr Joe Roseo ed il Or, Robert 
Chase si occupano di ingegneria biomedica, di ricostruzioni plasti- 
che e della loro simulazione digitale e studiano, con la prof. Cathy 
Haas e la Virtual Technologies (VT). l'uso di un guanto sensorizzato 
per il tracciamento delle dita e della mano per l'interpretazione au- 
tomatica della gestualità di soggetti sordo-muli, Questo argomen- 
to lo abbiamo già affrontato approfonditamente sulle pagine di MC 
(numm. 123, 124, 125 rubrica Virtual Reality). A riguardo rimane da 
evidenziare alcune note tecniche sul CyberGlove della VT 

Il CyberGlove è un guanto leggerissimo e flessibile con 22 sen- 
sori che accuratamente misurano la posizione ed il movimento del- 
le dita e della mano di chi lo indossa. Trovano posto tre sensori di 
flessione ed uno di abduzione per ogni dito, un sensore per misu- 
rare l'estensione del pollice ed infine un sensore per misurare la 
flessione del palmo della mano. Il software che lo gestisce, deno- 
minato VirtualHand, permette di leggere i sensori rapidamente e di 
offrire in ogni momento la posizione di ciascun dito. La risoluzione 
supera ri mezzo grado e la precisione nel rilevamento è costante 
per tutta la flessione. 

Il CyberGlove viene connesso via cavo ad un'»instrumentation 
unit», piccola come una scatola di scarpe. 

Questa viene poi connessa, via porta seriale, ad un host compu- 
ter ed opera alla velocità di 1 1 5.2 KBaud. Con questo guanto in ly- 



II CyberGlove della Virtual Technologies a 18 sensori , 

Siamo nel Campus della Stanford University si vede l'ingresso ed il campanile 




MCmicroCAMPUS 

RICERCHE 


Il mercato del lavoro in USA... 

Entriamo ora nel merito della ricerca 
del lavoro dopo il conseguimento della 
laurea. 

Cercare un lavoro subito dopo la lau- 
rea è diverso dal cercarlo quando si so- 
no maturate già esperienze lavorative. 
Solitamente tutte le società che hanno 
bisogno di assumere ingegneri si rivol- 
gono alle Università per avere le liste 
dei migliori studenti dell'ultimo anno 
(ancora non laureati); la maggior parte di 
queste aziende sono di medie-grandi 


proporzioni. Il College in cui sono stato 
prende nota di tutti i colloqui lavorativi 
che ogni studente sostiene: in genere 
prima dell’estate si arriva dai 10 ai 20 
contatti a studente. 

Lo studente deve aver già pronto il 
proprio curriculum vitae et studiorum 
(voti a scuola ed all'Università, tutti i la- 
vori tatti, le attività extra scolastiche e la 
media fino a quel momento raggiunta). 
La prima intervista, se viene superata, 
permette di accedere al «job trip»; una 
visita guidata nell’azienda, in cui sono 
previsti altri 5-10 colloqui, Dopo il job- 


trip la compagnia sceglierà se prendere 
o no il laureando. 

Alla fine deH'inverno, prima ancora 
della laurea, lo studente già sa di aver 
trovato lavoro; in generale comunque 
un ingegnere inizia a lavorare un mese 
dopo la laurea (a 21-22 anni). Questo 
primo lavoro generalmente segnerà 
profondamente la sua carriera. 

Dal momento che il fresco laureato 
ha poca esperienza, viene assunto co- 
me ingegnere «generai purpose». Una 
qualsiasi azienda che assume ingegneri 
preferisce acquisire freschi laureati per- 





Siiamo assistendo ad una dimostrazione delle capacità del TelkmgGlove 
Sulla destra vediamo la prof Cathy Haas, insegnante di American Sign Lan- 
guage alla Stanford University, esprìmersi a gesti con Jim Kramer. presiden- 
te della Virtual Technologies. Cathy è sordo-muta dall'età di due anni e non 
può che esprimersi a gestii Questo è un grave limite se l'interlocutore non 
conosce il linguaggio dei segni Jim invece la comprende perfettamente: gli 
basta ascoltare la voce di sintesi diffusa dall’altoparlante che Cathy indossa 
amo' di pendaglio oppure osservare la frase formarsi in real-lime sul display 
ad LCD che la stessa Cathy porta al polso sinistro. Jim Invece Imposta le ri- 
sposte su un poket-sue keypad che può essere connesso eventualmente 
ad un •• display » m caratteri braille, per permetterne fa lettura anche e sog- 
getti non vedenti 


era. alla Stanford University stanno lavorando sul GestureGlove 
per la «gesture recognition» ovvero per applicare questa tecnolo- 
gia al riconoscimento della lingua dei segni. 

L'approccio utilizzato è ovviamente l'Artificial Neural Network. 
Altro progetto di rilievo è il CyberForce, un prototipo che per- 
mette di sperimentare il ritorno di forza ed il CyberWear ed il Cy- 
berSuit per tracciare il movimento di tutto il corpo. 

Virtual Technologies 
PO. Box 5984 

Stanford. California, 94309 USA 
Tel: 1415)321 4900 
Fax: 1415) 321 4912 
Personaggio chiave: 

James F. Kramer, President 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


395 





MCmicroCAMPUS 

RICERCHE 


ché, avendo una buona base e scarse 
esperienze specifiche, possono essere 
utilizzali là dove c’è più bisogno. 

Durante il colloquio con i dirigenti 
della mia prima azienda espressi il desi- 
derio di occuparmi del Digital Design, 
anche se non avevo mai avuto espe- 
rienze in questo settore: io sapevo risol- 
vere un'equazione differenziale, un cir- 
cuito elettrico o un problema di termo- 
dinamica, null'altro; l’università mi ave- 
va dato solo i mezzi primari per affronta- 
re il mondo del lavoro: tutto il resto lo 
dovevo mettere io. Solo dopo il primo 
anno di lavoro mi sono accupato real- 
mente di Digital Design, ridisegnando 
da capo un gate-array già esistente, se- 
guendone anche la simulazione. Questo 
mi ha permesso di fare notevoli espe- 
rienze col Mentor Graphics, un ambien- 
te di progettazione CAD, 

Un ingegnere comunque tende a 
cambiare compagnia e lavoro; non si 
può pensare di avere un unico lavoro 
per tutta la vita. Inoltre questo è a volte 
l'unico modo per migliorare rapidamen- 
te la propria condizione ed il proprio li- 
vello sociale, infatti vengono apprezzati 
molto ingegneri che possono vantare 
molteplici esperienze e ciò ci mantiene 
sempre al passo con le più moderne 
tecnologie. Anch’io ho cambiato azien- 
da dopo i primi due anni di esperienza: 
in primo luogo non ero contento del 
trattamento economico (come sempre 
avviene col primo lavoro), 

Cercare un lavoro è diverso dal cer- 
care il primo lavoro. Sul giornale della 
domenica di ogni grande città america- 
na c’è sempre una sezione denominata 
«Want-ads». dove si possono leggere 
gli annunci di ricerca di personale spe- 
cializzato. Molte Engineering Compa- 
nies, specialmente le più grandi, usano 
questo canale. Un primo metodo è 
spulciarsi i quotidiani e mandare il curri- 
culum ed una lettera di referenza ai no- 
minativi selezionati ed attendere la ri- 
sposta (che ci sarà immancabilmente in 
un casoo nell'altro, non come in Italia... 
ahimè). 

Un secondo metodo, molto comune, 
è quello di contattare un'agenzia di 
«caccia al lavoro» («job hunting» 
Agency o in slang «head hunters»). Le 
compagnie in cerca di impiegati con 
speciali qualifiche, contattano queste 
agenzie e richiedono loro il nominativo 
del migliore soggetto memorizzato nei 
loro archivi, che risponda alle caratteri- 
stiche indicate. Per ogni offerta di lavo- 
ro. il soggetto sostiene il colloquio e se 
accetta l’impiego l'azienda corrispon- 
derà una parcella all'agenzia (nel mio ca- 
so sono stati versati 10 mila dollari); per 
il lavoratore invece sarà tutto gratuito. 
Sebbene molto costoso molte aziende, 


anche piccole, preferiscono questo ap- 
proccio perché così non si occupano 
delle dispendiosissime pre-selezioni 

Cambiando lavoro si può far crescere 
il proprio salario del 20-25% mentre la 
maggior pane delle compagnie danno 
un aumento annuale in funzione 
dell'economia e della produttività perso- 
nale del 4-6% (in media); una promozio- 
ne può comportare un aumento del 
12%. 

Si inizia comunque come ingegnere 
associato; dopo due anni, se si vale, la 
compagnia ti promuove ad ingegnere. 
Dopo circa cinque anni si è promossi a 
«senior engineer». 

Nelle piccole compagnie il trattamen- 
to economico è senz'altro migliore ri- 
spetto alle grandi; inoltre io preferisco le 
piccole soprattutto per l'atmosfera che 
si respira: è un ambiente molto meno 
formale, le ore di lavoro sono flessibili, si 
sponsorizzano attività extralavorative, 
c’è più libertà nella progettazione, meno 
burocrazia e più unità, Nelle grandi com- 
pagnie si diventa solo dei numeri, 


... ed in Italia 

Cercare un lavoro in Italia è stato 
molto differente. Ho iniziato scrivendo a 
circa 150 compagnie americane, che 
hanno una filiale in Italia: le ho scovate 
in una pubblicazione acquistata a New 
York presso la Camera di Commercio. Il 
libro era vecchio, alcuni indirizzi sbagliati 
o non aggiornati, molte società america- 
ne in Italia erano spante e le altre assu- 
mevano solo italiani, 

Per niente avvilito ho continuato la 
mìa ricerca in Italia, ma qui non esisto- 
no «Head Hunters» e di difficoltà ne ho 
trovate molte. I giornali non sono stati 
di grosso aiuto ed in generale nessuno 
mi ha dato una mano ad indirizzarmi; al- 
la fine ho consultato gli elenchi telefoni- 
ci e le pagine gialle di mezza Italia, spul- 
ciando i nominativi e gli indirizzi di alcu- 
ne grosse aziende. Non tutte mi hanno 
risposto, mostrando una scarsa interat- 
tività. Alla fine ho avuto tre colloqui e 
due proposte di lavoro. 

Impressioni 

La prima cosa che ho notato subito, 
nell'ambito dell'Ingegneria e dell'Infor- 
matica in Italia, è che tutto è in inglese (a 
partire dai manuali): ciò mi ha sollevato 
dall'angoscia di non leggere, scrivere e di 
non capire una sola parola di italiano. 

Sono stato molto sorpreso nel con- 
statare, quasi dimenticando che ormai il 
mondo è un villaggio globale, che l'equi- 
paggiamento tecnico utilizzato dalle 
aziende italiane visitate era molto fami- 
liare; anzi dove lavoro oggi ho a disposi- 


zione strumenti informatici molto più 
aggiornati rispetto a quelli che avevo in 
America. 

Lavoro infatti su una piattaforma Sun 
Spark 10 con i seguenti strumenti CAD: 
il Viewlogic Powervjew per l'input e la 
simulazione, Xilnx Xact per la traduzione 
dei progetti in FPGA, ABEL per la pro- 
grammazione PAL, un VHDL package 
per la scrittura dì modelli comportamen- 
tali e un PAD per il board layout; e co- 
me equipaggiamento aggiuntivo dispon- 
go di un oscilloscopio digitale Tektronix 
450 MHz e di un Digital Analyzer HP 
Non sì può avere nulla di più avanzato 
nel mondo del CAD e del Digital 
Design! 

Il mio unico problema è il supporto 
tecnico: è molto più povero rispetto ai 
livelli standard americani, ciò allunga i 
tempi di risposta e quindi i costi d> un 
qualsiasi progetto. In USA le aziende 
che si occupano del supporto tecnico 
dei propri prodotti o comunque le azien- 
de a cui esso è demandato, solitamente 
mettono a disposizione dei clienti alme- 
no un numero verde e personale alta- 
mente qualificato, Tecnici super specia- 
lizzati che hanno sempre una risposta a 
tutto e se cosi non è. comunque si met- 
tono al lavoro per scovare la soluzione; 
appena trovata il cliente sarà subito av- 
vertito: ciò non lo rende l'anello debole 
della catena, ma gli dà fiducia nel pro- 
dotto e nell'azienda che glielo ha vendu- 
to- In Italia c'è forse poca concorrenza: 
in America un'azienda mal impostata 
nel settore assistenza chiuderebbe in 
pochi mesi. Personalmente credo che il 
supporto tecnico sia importantissimo: 
spesso, durante il mio lavoro qui in Ita- 
lia, ho trovato dei bug nei pacchetti 
software che solita mento utilizzo e la 
mancanza di un supporto tecnico mi ha 
fatto perdere ore su problemi che non 
dovevano essere miei. 

In chiusura si può affermare che no- 
nostante le differenze culturali, sociali 
ed ambientali, l'Ingegneria Elettronica in 
Italia cosi come in Europa è sostanzial- 
mente equivalente a quella americana. 
Ciò vale anche per le Università: l'ap- 
proccio è differente ma i risultati sono 
gli stessi. 

Sperimenterò fra breve in prima per- 
sona l'Università Italiana ed i suoi esami 
orali, avendo chiesto l'equipollenza della 
mia laurea a quella italiana. Fino ad ora è 
stato tutto molto istruttivo e divertente, 
spero possa continuare cosi in futuro. 

David Fiore 

(Traduzione: 

Paola Castagna, Gaetano Di Stasiol (PS 


Gaetano Di Srasio 6 raggiungibile tramite MC-link 
alla casella MC740 0 e tramite Interne! all'indirizzo 


MCmicrocornputer n. 139 - aprile 1994 



Programmare con 


VISUAL 

BASIC 


72KrafiLI 

Progetti immediati 


Pagine 128 


dischi HD, 


Visual Basic » 

Pagine 640, 

1 disco III), 
Lire 58.000 


DOS 6 

Enciclopedia 

Pagine 1024, 
con disco IID 
Lire 98.000 


mb 


ENCiclopEdiA 

r 


Clipper 5.2 


Programmazione 

avanzata 


Clipper 5.2 

Programmazione 
avanzata 
Pagine 780, 

1 disco HD, 

Lire 88.000 

e ancora, libri 

su AutoCAD, database, DOS, 
fogli elettronici, linguaggi, Macintosh, 
telematica, UNIX, Windows... 
RICHIEDETE IL CATALOGO: 
v 02-69408423, 89404722 
Fax 02-89404595 


Per chi ordina i libri 


Realtà Virtuale 
con il PC 

Pagine 512, 
1 disco III), 
Lire 58.000 








GUIDA COMPUTER 


I prezzi riportati nella Guidacomputer sono comunicati 
dai distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla 
vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati 
possono esserci variazioni dipendenti dal singolo 
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite 
multiple sono generalmente previsti sconti quantità. 

I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data 
di uscita in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si 
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. 

Tutti i prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliaia di lire. 


ACL 386SX 120 - nbooK 80386SX 20MHz RAM 4M 1 FD 1.44M HD120M LCD VGA col. 5.790 
NC 150 N0TEPAD COMPUTER - 499 

PDA 600 PENPAD - personal digitai assistant 799 


Apple Computer S pA. • Via Milano, ISO • 20093 Coloono Monzese (MI) 

Tel. 02/273261. 

Nota: la Apple Computer non ha un listino dei prezzi all'utente tinaie. Per infor- 
mazioni è necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori. 


PCD Italia - Via Pirandello. 1 - 20060 Bastano (MI) - Tel. 02M54511 



386SL TREKA MAX 80 - portatile 80386sl HD 80M 
MS14C04- monitor SVGA 
MV14C04- monitor VGA 


1.960 
2.200 
1.590 
1.810 
3.170 
3.570 
2.990 
3.390 
3 800 
4.200 
3.650 
4.050 

4.000 
4.400 
3.860 
4260 
2.500 
2.900 
2.350 
2.800 
2.600 

3.000 
2.350 


521 


Amstrad S.pA. * Via Riccione, 14 - 20156 Milano - Tel. 02/3270741 
PC 6486SX • 80486SX 25MHz RAM 4M C.64K ED 1.44 HD 1 05M S VGA 14" COl.-S 2.690 
PC7 486SLC 33 130 - 80486slc 33MHz HD I30M monitor colore 14M39 2.190 

PC7 486SLC 33 130 - 804d6slc 33MHz HD 130M monitor colore Hft 14M28L 2.390 

PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MHz HD 21 0M monitor colore 14M39 2 540 

PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MH? HD 21 OM monitor colore HR 14M28L 2.740 

PC9 4860X2 50 130 - 80486dx2 50MHz HD 130M monitor colore 14M28L 3.295 

PC9 486DX2 50 130 - 80486dx2 50MHz HD 130M monitor colora 14M39 3.095 

PC9 486DX2 50 210 - 804860 <2 50MHz HD 210M monitor colore 14M281 3.445 

PC9 4860X2 50 210 - 80486dx2 50MHz HD 210M monitor colore 14M39 3.245 

PC9 4860X2 50 340 - 80486(1x2 50MHz HD 340M monitor colore I4M28L 3.595 

PC9 486DX2 50 340 - 804860x2 50MHz HD 340M monitor colore 14M39 3.395 

PC9 486DX2 66 210 - 804860x2 66MHz HD 210M monitor colore 14M28L 3.945 

PC9 486DX2 6$ 210 - 804860x2 66MHz HD 210M monitor colore 14M39 3.745 

PC9 486DX2 66 340 - 804860x2 66MHz HD 340M monitor colora 14M28L 4.095 

PC9 486DX2 66 340 - 804860x2 66MHz HD 340M monitor colora 14M39 3.695 


Asem $.p.A. ■ Zona Artigianale - 33030 Buia (UD) ■ Tel. 0432/9671 
DE486M/33 EISA 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 20OM mon. 14" col. S.VGA 6.320 
0E486MZ33 EISA 540 - 486 33MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon. 14' col. S.VGA 9.160 
0E486M766 EISA 200 • 486 66MHz RAM 4M HD 200M inon. 14" col. S.VGA 7.170 
0E486M766 EISA 540 - 486 66MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon. 14" col. S VGA 10.010 
0L486SLC/25 II V.PLUS 80 - 486slc 25MHz RAM 2M HD 80M mon. 14' col. S.VGA 2.580 
DP486/33 II V.PLUS 120 - 486 33MHz RAM 4M HD 120M mon. 14"C0l.S.VGA 4110 
DP486/66 II V.PLUS 1 20 - 486 66MHz RAM 4M HD 12QM mon, 14' col. S.VGA 5.160 
DP486/66 II V.PLUS 170 - 486 66MHz RAM 4M HD 17QM mon. 14" COI. S.VGA 5.270 
DS486/33 II V.PLUS 120 -48633MHz RAM 4M HD 120M mon. 14" col. S.VGA 4.280 
DS486/33 II V PLUS 1 70 - 486 33MHz RAM 4M HD 170M mon. 14" col. S.VGA 4 400 
DS486Z66 II V.PLUS 120 - 486 66MHz RAM 4M HD 120M mon. 14" col S VGA 5.040 
OS486/66 II V.PLUS 170 - 486 66MHz RAM 4M HD 170M mon. 14" col. S.VGA 5.150 
DS486E/25 II V.PLUS 80 • 486e 25MHz RAM 4M HD 80M mon 14" col. S VGA 3.430 
DS486E/25 II V.PLUS 120-4668 25MHz RAM 4M HD 1 20M mon. 14' col S VGA 3.500 
OS486SLC/25 II V.PLUS 80 - 486slc 25MHz RAM 2M HO SOM mon. 14* col. S.VGA 2.580 
DS486SLC/25 II V.PLUS 120 - 486slc 25MHz RAM 2M HD 1 20M mon. 14" col S VGA 2 650 
EP486M/33 EISA 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 200M mon. 14' Cd. S.VGA 7 ISO 
EP486M766 EISA 200 - 486 66MHz RAM 4M HD 200M mon. 14" col. S VGA 8.030 
EP486M/66 EISA 540 - 486 66MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon. 14" col. S.VGA 10.870 
SP486/38 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 200M mon. 14’ col. S.VGA 5.500 


Noax Multimedia Italia S.r.l. ■ Pua di Villa Fiorelti. 1 • 00182 Roma 
Tel 06/7012818 

MM-AUDIO - scheda sonora 16 bit 
MM-S0UND - scheda sonora 8 bit 
MM-VIDEO - scheda video overlayefl acquisizione Immagini 


Atari Italia S.p.A. - Via V. Bellini 21. 20095 Cusano Mlianino (MI) 
Tel. 02/6134141 


MEGA STE 2 HD - Mot. 66000 16MHz RAM 2M FD 3.5" HD 48M 
MEGA STE 2 OPEN - Motorola 68000 16MHz RAM 2M FD 3.5' 

MEGA STE 4 HD - Mot. 68000 16MHz RAM 4M FD 3.5" HD 48M 
MEGA STE 4 OPEN - Motorola 68000 1 6MHz RAM 4M FD 3.5" 

STe 1040 BASE - Motorola 68000 8MHz 1M 192K ROM FD 3.5'4modutaL TV 
STe 1040 PROFESSIONAL - Motorola 680008MHz 4M 192K 
ROM FO 3.5'wnodulaf. TV 

TT030/ 2 - Motorola 68000 32MHz 2M FD 3.5' HD 48M SCSI 
TT030/ 4 - Motorola 68000 32MHz 4M FD 3.5" HD 48M SCSI 
TT030/ 8 - Motorola 68000 32MHz 8M FD 3.5’ HD 48M SCSI 
TT030/20 - Motorola 68000 32MHz 20M FO 3.5’ HD 48M SCSI 



520 

190 

690 


1790 

1290 

2.090 

1.590 

795 

995 

259 

2990 

3.490 

3.990 


399 

299 

1.490 

1.890 

795 

1.495 

1.390 

599 

6.900 

69 


398 


MCmicrocomputer n, 139 - aprile 1994 



GUIDA COMPUTIR 


HPC-202 - memoty card da 64K per PC-tolìo 
HPC-203 - memory card da 128K per PC-lolio 


149 

249 


Alhena Informatici S.r.l. - Via S. Pellico. 8 - 20089 Rodano (MI) 
Tel. 02/57512041 


AlM 386DX 40C - 386dx «MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M HD 80M VGA 1.590 

AlM 386SX 33 - 386sx 33MHz RAM 1M FD 1.44M VGA 750 

SILVER 386DX 40C - 386dx 40MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M HD 1 20M VGA 1.790 

SILVER 386SX 33 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1.44M HD 80M VGA 1.490 

AlM 486DX 33C - 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 120M VGA 2.290 

ALM 486DX 50C - 486d< 50MHz RAM 4M C 12BK FD 1 44M HD 120M VGA 2.790 

AlM 486DX2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 120M VGA 2.890 
ALM 486SX 25 • 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1 20M VGA 1 .690 

GOLD 486DX 33C - 486dX 33MHz RAM 4 M C.2S6K FD 1 .44M HD 25DM VGA 3.390 
GOLD 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 250M VGA 3.600 

GOLD 486SX 25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 250M VGA 2.790 

SILVER 486DX 33C • 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 20M VGA 2.590 

SILVER 486DX 50C - 486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 20M VGA 3.090 

SILVER 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 2S0M VGA 2.790 
SILVER 486DX2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 250M VGA 3.190 
SILVER 486SX 25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 120M VGA 1.890 

GOLD/SERVER PENTIUM 1GB • Pentium 60MHz RAM 8M FD 
1.44M*1.2MHD 1Gb VGA 12.900 

GOLD/SERVER PENTIUM 340MB - Pentium 60MHz RAM 8M FD 


MAGIC BOOK • 388SXI 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD 1 20M VGA LCD 9' 2.690 

NOTEBOOK • 486slc 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 120M VGA LCD 10' 3.290 

DATAfiOOK MONITOR IO' -colore VGA 1024x768 1.132 

MONITOR 14- COLORE - VGA T/SCAN 0.39 1,132 

DATABOOK MONITOR 9' - monocromatico VGA 640x480 288 

MONITOR 14' MONOCROMATICO - VGA 1024x768 220 


Spider Electronics S.a.s. - ViaC. Boucheron. 18- 10122 Torino 
Tel. 011/530921 

Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Perogtio. 15 - 00144 Roma 
Tei 06/5294181 


HOST- solo per Hos! 189 

IBM-PC - per file transfer ed emù laz. terminale su MS 480 

IBM-PC- per lite transfer ed emular, terminale su PS 1.140 

IBM-PC - per lile transfer ed emular, terminate su XE 770 

MACINTOSH - per contr. remolo, file transfer, emulaz. terminale 380 

NODO - per contr. remolo, file transfer, emulaz. terminale 70 

PER APPLE MAC - Plus, SE, SE30, II. Itcx. Ilei. Portatile 21 1 

PR OFESSIONAL DOS - per contr. remolo, lue Iran star, em ulaz. terminale 395 

PROFESSIONAL UNIX - per contr. remolo, lite transfer, emulaz. terminale 845 

REMOTE CONTROL • per Procomm Plus 250 

REMOTE OFFI CE - controllo remolo per Hosl e Client 211 

SERVIR DOS - per contr . remoto, fi le transfer, emulaz. termi naie 1 .480 


Brother Office Equipmenl S pA - Centro Direzionale Lombardo CD/3 Va Roma. 108 
20060 Caseìna de' Pecchi (MI) 


STAMPANTE M 1309 - 9 aghi 80 COI. 1 80 CpS pica 650 

STAMPANTE M 1709 - 9 aghi 136 col. 200 cps pica 990 

STAMPANTE M 1818 - 18 aghi 80 col. 300 cps pica 1.1 50 

STAMPANTE M 1824L - 24 aghi 80 col. 225 cps pica ♦ color Kll 1.390 

STAMPANTE M 1918 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica 1 .290 

STAMPANTE M 1924L - 24 aghi 136 col. 225 Cps pica 1.690 

STAMPANTE M 2518 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica colore standard 1*5 2.1 90 

STAMPANTE M 2524L - 24 aghi 1 36 col. 300 cps pica colore standard 1 *5 2.750 

STAMPANTE M 4318 - 18 aghi 136 col. 600 cps pica 3.790 

STAMPANTE HJ 400 • Ink-jBt 80 col. IIOcps ris 360x360 dpi Ini pariser. 990 

STAMPANTE HJ 770 - lnk-|et rls. 3&0x360 dpi Ini. pariser. 1 8 fents 1 .950 

STAMPANTE HL 6 - laser 6ppm RAM 512K rè. 300x300 dpi Interfaccia parser. 1 .790 

STAMPANTE HL 6V - laser 6ppm RAM 1M rè. 300x300 dpi interfaccia parser. 2,300 


STAMPANTE HL 10H • laser lOppm RAM 2M ris. 600 dpi ini. parser. 71 fonts 4.300 
STAMPANTE HL I OPS - laser 1 0ppm RAM 2M rè. 300x300 

dpi Ini. pariser. P.Script 5.250 

STAMPANTE HL 10V - laser lOppm RAM 1M ns. 300x300 dpi ini. pariser 12 lonts 3.890 
STAMPANTE HL4 PS - laser 4ppm RAM 2M rls. 300x300 dpi Interfaccia pariser. 3.890 


Calcomp S.p.A . - Via dei Tulipani. 5 - Pieve Emanuele (MI) - Tel. 02/9078 15 19 



Centro HL - Via Luca Landucci. 5/R - 50136 Firenze - Tel. 055/669024 

I - 386sx 33MHz RAM 2M FDD 1.44M HD 40M 


4M FDD 1.44M HD 170M S.VGA 1M 



Commodore Italiana - V.le Fulvio Testi. 280 - 20126 Milano - Tel. 02/661231 


A 600 -Amiga 600 68000 7MHz 1Mb 880Kb 387 

A1200- Amiga 1200 68EC020 14MHz AGA2M 880Kb 571 

Al 200 OYN - Amiga 1200 Kit Desktop Dynamlte 605 

A4000-40 3-12 -Amiga 4000 68040 25MHz AGA6M 1.76MHD 12QM 3.916 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



GUIDA COMPUTI* 


A4000-30 3-12 - Amifla 4000 68EC030 25MHz AGA 4M 1 76M HD 120M 2.563 

1 0ft4 - monitor a colori, audio stereo 370 

1942 - monitor a colori bisync 0.28mm, audio stereo 672 

MPS1270 - stampante a getto d'inch iostra parai, tiianco/nero 80 colonne 303 

CO 32 - Amiga C032 68EC020 14MHz AGA 2M CD-ROM 588 

CD J0YPAD - joypad per Amiga C032 34 

CD MPEG - modulo FMV (MPEG) per Amiga CD32 403 


Compaq Computer S.pA - Milanofion Strada 7 Palano Pi - 20039 Renano (MI) 
Tel. 02/675901 

Nota: la Compaq non ha un listino dei preni all'utente tinaie. Per informazioni è 
necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori. 


Omnrlogic Telcom - Via Lorenteggio, 270/A - 20152 Milano - Tel. 02/48302640 
CHAMPION 286-20 - desktop 80286 20MHz RAM 1M FD 1 .44M HO 130M VGA 1110 
TROPHY 286-20 • desktop 80286 20MHz RAM 1MFD I 44 M HD105M VGA 1 .070 
CHAMPION 3S6DX-40 - desktop 8Q3B6dx 40MHz RAM 4M FD I 44M HD 450M VGA 2.540 
CHAMPION 386SX-33 - desktop 80386SX 33MHz RAM 2M F0 1 44M HD200M VGA 1 540 
RALLY 386DX-40 -m tovrer 80386 40M Hz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 430M VGA 2.590 
TROPHY 386SX-33 - desktop 80386 sx 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD 1 05M VGA t .290 

CHAMPION 4B6-337064 - desktop 80486 33MHz RAM 4M C 64K FD 1 44M 


HO 200M VGA 2.540 

CHAMPION 486-33/256 - desktop 80486 33MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M 

HD 430M VGA 3.210 

CHAMPION 486-507256 - desktop 80486 50MHz RAM 4M C 256K FD 1 44M 

HD 530M VGA 4.400 

CHAMPION 486SX-25 - desktop 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 530M VGA 3.350 

MARATH0N 486SX-25 - tqwer 80486» 25MHz RAM 4M C 64K FD 1.44M 

HO 200M VGA 2,140 

RALLY 486-33/064 - m.tower 80486 33MHz RAM 4M C.64K FD 1.44M 

HO 430M VGA 3.190 

RALLY 486SX-25 - m.tower 8D486S* 25MHz RAM 4M C.64K FD 1 .44M 

HO 200N1 VGA 2.070 


Computer Discount Oirez. Generale - Via T Romagnola, 61/63-56012 Fornacetle 
(PI) -Tel. 0587/422022 


DEX 486DX 33 VESA L0CAL BUS - 33MHz RAM 4M FD 1.44M HO 170M 
mini lower monitor colori S.VGA 


Hz RAM 8M FD144MHD250M 


DEX MULTIMEDIALE 486DX 33 - 33MHz EtAM 4M CO-ROM HD 170M 
desktop mon. color» S.VGA 14“ S.BIaster 
DEX PENTIUM PROCESSOR BUS PCI - RAM 8M FD 1 44M HD 250M 
acc. video VGA S3/ATI bus PCI MS-D0S6 lower 
/E- 16 bit 


VIDEO BLASTEfi CREATIVE - 

CD ROM CHINON CDS 535 - interi. SCSI-II 290ms interno multlsessione 
CD ROM CHINON CDX 535 - interi. SCSI-II 290ms esterno multisessione 
CD ROM NEC CDR 500 - Interi. SCSI-II 195ms interno multisessione 
CD ROM NEC CDR 600 - Interi. SCSI-II 195ms esterno mullisesslone 
CO ROM SONY CDU 561 - interi, SCSI-II 295ms Interno multisessione 
ACECAD - tavoletta grafica 1 2"xl2" 


2.570 

3.590 

3.390 

4490 

420 

599 

950 

1.025 

863.000 

1.150 

735 

190 


AZ Inlormallca S. r.l - Centro Comm, le S, Michele In Escfìeto Via Martiri di 
Liggeri 10/N ■ 55050 Lucca ■ Tel. 0583/370367 

486DX 33 • 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 210M 14' S VGA colori 2.590 

486DX 50 - 80486dx 50MHz RAM 4M FD 1 44M HD 210M 14' S.VGA Colóri 2.920 

486DX2 50 - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M HD 210M 14" S.VGA colori 2.630 

486DX2 66 - 8Q486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 21QM 14“ SVGA colori 2.990 

486SX 25 • B0486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 210M 14" S VGA colori 2.180 

PENTIUM 60 - Pentium 60MHz RAM 8M PD 1.44M HD 340M 14“ S VGA colori 5.380 


Sys Italia S.r.l. - Via T. Mene i 32J34 - OOl 67 Roma - Tel. 06S635722 

PC386/40DX - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1 44M HD250M mon, VGA colori 2.279 

PC386/40SX - 80386sx 40MHz RAM 2M FD 1 44M HD 250M mon VGA colorì 1 .933 

PC486/40CY • 80486dlc 40MHz RAM 4M FD 1.44M HD 250M mon VGA colori 2.384 

PC486766L8 - 804860*2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M mon VGA colon 3.286 


Giga Informatica S.r.l. - Via L Barzini Senior. 38/A - 00157 Roma - Tel. 06/4181310 


2R 386SX/25 - 386» 25MHz RAM 1M FDD 1 44M HD 40M VGA 256K 550 

2R 486DLC/40 - 4860IC 40MHz RAM 4M FDD 1.44 M HD 120M VGA 1M 1 250 

2R 486DX/33 - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1.44M HD 170M VGA 1M 1 840 

2R 486DX2/66 - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 170M VGA 1 M 2.300 

2R 4865X/2S - 486» 25MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 12QM VGA 1M 1 .300 

2R PENTI UM/66 - Pentium 66MHz RAM 4M FDD 1 .44M HD 425M VGA 1 M 5.600 
2R MONITOR 14" - colori VGA 0.28ms 1024 inlerlacclalo 570 

2R MONITOR 14' - colori VGA 0.28ms 1024 LR e NI 750 

2R MONITOR 14" - colori VGA 0.28ms 1024 non interlacciato 615 

2R MONITOR 14" - colori VGA 0.39ms 1024 intertaccialo 515 

2R MONITOR 9" - monocromatico S VGA 1024x768 280 

2R MONITOR 14" - monocromatico S.VGA 1024x768 2G0 


Epson Italia S,p.A. - Via F.lli Casiraghi. 427 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI) 
Tel. 02/262331 


ACTION D.4000 4/33717H ■ 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44 HD 1 70M S.VGA 2.770 
ACTION D.4000 4/33/I7HC - 80486dX 33MHz RAM 4M FO 1.44 MD 170M S VGA 
m. 14“ colore 3.240 

ACTION D.4000 40/50/1 7H - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 170M S VGA 3.050 
ACTION D.4QOO 4D/50/17HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S.VGA 
m. 14“ colora 3.520 

ACTION D.4000 4D/66/17H - 80486dx2 66'MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 170M S VGA 3.420 
ACTION D.4000 4D/66/17HC - 8(M86dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 
m. 14" colore 3.890 

ACTION D.4000 4SX/25/17H -80486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44 HD170M S.VGA 2.220 
ACTION D.4000 4SX/25/17HC • 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44 HO 170M S VGA 
m. 14" colore 2.690 

E ISA TOWER 4/50TE/200 - 80486dx 50MHz RAM 8M FD 1 44 HD 340M S VGA 5 .490 
END WINGINE40/50/17H-80486dx2 50MHz RAM 4M FD 144 HD170M S.VGA 3.350 
END WINGINE 4D/50/17HC - 804B6dx2 50MHz RAM 4M F0 1.44 HD 17QM S.VGA 
m. 14" colore 3,820 

END WINGINE 4D/66/17H - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S.VGA 3 650 
END WINGINE 4D/66/1 7HC - 80486dx2 66MHz RAM 4M F0 1.44 HO 170M S VGA 
Ri. 14“ colore 4 ,120 

ENDEAVOR C 4/33/1 7H - 8Q486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 170M S VGA 2.470 
ENDEAVOR C 4/3371 7HC - 80486dx 33MHz RAM 4M FO 1.44 HD 170M SVGA 
m, 14" colore 2.940 

ENDEAVOR C 4D/50/17H - 80486dx2 50MHz RAM 4M FO 1.44 HD 170M S.VGA 2.750 
ENDEAVOR C4D750717HC-60486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S.VGA 
m, 14" colore 3.220 

ENDEAVOR C 4S725717H - 80486» 25MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 1 920 
ENDEAVOR C 4S/2V17HC - 80486SX 25MHz RAM 4M FO 1 .44 HD 170M S VGA 


PROGRESSION 4D2/66/24H - 80486dx2 66MHz RAM 4MFD1.44 

HD240M» Windows 3.1 5.500 

ACTION NOTE 4/25 - noie book 80486SIC 25MHz FtAM 4 M FD 1 .44 

HO 80M LCD VGA 2.950 

ACTION NOTE 4000 4D733 • sub-note book 80486slc 33MHz RAM 8M 

FD 1.44 HD120MLC0 VGA 3.950 

MONITOR A804332- Super VGA 14' colore 595 

MONITOR 4050 WL - VGA 14" monocromatico 350 

DFX 8000 -stamparne 18 agiti 136 col 1066 cps 4.790 

FX 870 -stampante 9 aghi 80 col. 10Tont380cps 755 

FX 1 170 - stampante 9 aghi 136 col, 10 toni 380 cps 910 

LO 100 - stampante 24 aghi 80 col. 167 cps6 lont 460 

LO 570t - stampante 24 aghi 80 col. 225 cps 630 

L0 1070 - stampante 24 aghi 136 col. 225 cps 995 

L0 1170 - stampante 24 aghi 136 col. 300 cps 1 0 font 1 .290 


400 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



GUIDA COMPUTER 


LO 2550 - stampante 24 aghi 136 col. 333 cps 2.000 

LX 400 - stampante 9 aghi 80 col. 1 50 cps 335 

LX S50 - stampante 9 aghi 80 col. 200 cps 530 

LX 1050 - stampante 9 aghi 136 col. 200 cps 765 

SQ 870 - stamp getto d'incb. 48 ugelli 80 col 550 cps 9 lont 1.180 

S0 1170 - stamp. getto dindi. 48 ugelli 136 col. 550 cps 9 Ioni 1.730 

STYLUS 800 - stamp. getto d'Inch. 48 ugelli 80 col. 150 cps 9 lont 690 

EPL 5000 - stamp. laser 6ppm A4 300 Api RAM 512K 1.1 90 

EPL 5200 ■ stamp. laser 6ppm A4 300 dpi RAM 1 M 1 .480 

EPL 75O0IC - stamp laser 6ppm A4 300 dpi RAM 2M P.Seript 3.1 00 

EPL 81O0IC - stamp. laser lOppm A4 300 dpi RAM 1 M 2.550 




Essegi Informatica S.r.l. - Via Alberto Ascari. 172 - 00142 Roma - Tel. 06/5192010 


PC TOP 386/40 - 80386s« 40MHz RAM 4 M Cache 8K FD 1 44M H0 1 70M VGA 1.565 
PC TOP 486/33 VESA - 80486 33MHz RAM 4M C 256K FD 1 .44 M HD 1 70M VGA 
conir Vesa 2.380 

PC TOP 486/33V - 80486 33MHz RAM 4M Cache 8K F0 1 .44M HD 170M VGA 2.250 
PC TOP 486/50 VESA • 80486 50MHZ RAM 4M C.256K FD 1 .44M HD 170M VGA 
contr.Vesa 2.780 


PC TOP 486/66 VESA - 60486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 70M VGA 
c. Vesa 

PC TOP 486/66V - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 8K FD 1 .44M HD 1 70M VGA 

PC TOP 486SX/25 - 80486sx 25MHz RAM 4M Cache 8K FD 1.44M HD 1 70M VGA 

LAN 16- scheda di rete NE 2000 compatibile 

HD170- hard disk 170M 

HD250- hard disk 256M 

HD340- hard disk 342M 

HD420- hard disk 420M 

HD520 - hard disk520M 

MODEM TOP 24 -1 - interno 300/1200/2400 

MOOEM TOP 24 -IV - interno 300/1200/2400/75 (videotel) 

290E - mouse 2900 dpi, Mlcrosofl/Mouse System pad 
290S - mouse 2900 dpi. Mierosoft/Mouse System 
80387-DX40 - coprocessore matematico UT DX 40 
80387-SX25 - coprocessore matematico UT SX 25 
80387-SX33 - coprocessore matematico UT SX 33 


2.920 

2.780 

1.768 

136 

456 

850 

740 

-Si 

1.360 


140 

24 

18 

210 

142 


OCX 486DX2 66MHz L.BUS • RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 170M VGA 3.821 

PONY 386SX/16 - 60386sx 16MHz RAM 1 M FD 1.44M VGA book-size 1 .246 

PONY 386SX/25 - 80386sx 25MHz RAM 1 M FD 1 .44M VGA book-S-ize 1 .436 

NF 486SLC/40 - note hook 80486SIC 25MHz 4M FD 1 .44M HD 120M LCD VGA 3300 
NF 486SX/25 LOCAL BUS COLORE - noie hook 80486s< 25MHz 4M FD 1 44M HD 
120M LCD VGA colori 6.350 

NF486SX/25 LOCAL BUS PCMCIA - note hook 80486sx 25MHz4M FD 1 44M HD 
120M LCD VGA 4.600 

MONITOR 14' - colore VGA 1024x768 541 

MONITOR 9" • VGA monocromatico 235 

MONITOR 1 4" - monocromatico VGA 1024x768 228 

SOUND GALAXYNX PRO 16 -compatibile PRO II 425 


Fufitso Italia S.pA - Via Melchiorre Gioia, 8 - 20124 Milano - Tel. 02/6572741 

STAMPANTE OL1 100 IT - 24 aghi 1 1 0 eoi. 200 cps 360x360dpl l/F parallela 599 

STAMPANTI DL1 150 CP IT - 24 aghi 110 col. 200 cps 360x360dpi 
13 tonts l/F par. colore 740 

STAMPANTE DL1150P IT - 24 aghi 1 10 col, 200 cps 360x360tìpi 1 3 tonts CT parallela 720 

STAMPANTE OLI 150S IT • 24 aghi 1 10 col. 200 cps 360x360tìpi 131omsl/T serale 740 

STAMPANTE DL1250 P IT - 24 aghi 136 col. 200 cps 360x360dj>i 13 tonts l/F parallela 899 

STAMPANTE DLI250 S IT - 24 aghi 136 col 200 cps 360x360dpi 13 tonts l/F seriale 960 

STAMPANTE DUMO P IT - 24 aghi 136 COL 300 cps 360x360dpi 8 tonts l/F parallela 1 680 
STAMPANTE DU8Q0 P IT - 24 aghi 136 col. 333 cps 360*36Qdpi 14 fonts IT parallela 1 .850 
STAMPANTE DL3800 PS IT - 24 aghi 136 col. 333 cps 360x360dpi 


14 fonte l/F pa-r/ser. 1.980 

STAMPANTE DL4600 C - 24 aghi 1 36 col. 333 cps 360x360dpi 61. l/F par/ser. colore 3.100 
STAMPANTE DL5600 C - 24 aghi 1 36 col. 405 cps 360x360dpl 81. IT par/ser. colore 3.950 
STAMPANTE DL5800 IT - 24 aghi 136 col. 420 cps 36Qx360dpi 81. l/F par. /set 3.800 

STAMPANTE Bit» PLUS IT - getto/inchiostro 80 coi. 1 80 cps 30Odpi 
12 tonte l/F parali. 500 

STAMPANTE 9200 - getto/inchiostro 80 col 360 cps 300dpi 10 tonts l/F parali. 699 

STAMPANTE VM2200 IT - laser 22ppm A3/A4 300dpi RAM 2.5M 
14 tonte l/F parallYset. 17.000 

STAMPANTE VM600 IT • laser 6ppm A4 300dpl RAM 1M 14 tonte IT parall /ser. 1 .780 
STAMPANTE VM80Q IT - laser 8ppm A4 30Odpi RAM 1 M 8 fonte IT parallteer. 3.000 
STAMPANTE FP180 - termica portatile 80 col 67 cps 360x360dpl 4 tonts IT par 780 


Spider Electronics S.a.s. - Via C. Boucheron. 18 -10122 Torino - Tel. 01 1/530921 
Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Peroglio, 15 -00144 Roma -Tel. 06/5294181 
POKET FAX MODEM 1496 MX-V32MS 999 

POKET FAX MODEM 2694 MX - 2400 modem, 9600 S/R tax 379 


Executive Computer Lines - Via Elettrochimica, 40 - 22053 Lecco (CO) 
Tel. 0341/220500 


DX4000B DESK - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1 44M 956 

0X40408 DESK - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1.44M HD 40M 1.157 

DX4080B DESK • 80386dx 40MHz RAM 4M fD 1.44M HD 84M 1.288 

426600B TOWER - 80486 66MHz RAM 4M CACHE T28K FD 1.44M HD 2.023 

4266200B TOWER - 80486 66MHz RAM 4M CACHE 128K FD 1 .44M HD 210M 3.874 

463300B DESK - 80486 33MHz RAM 4M CACHE 128K FD 1.44M 1.547 

46332008 DESK - 80486 33MHz RAM 4M CACHE 128K FD 1.44M HD 210M 2.207 

46332008 TOWER - 80486 33MHz RAM 4M CACHE 128K FD 1.44M HD 210M 2324 

465000B TOWER - 80486 50MHz RAM 4M CACHE T28K FD 1 44M 1 .796 

46502008 TOWER - 80486 50MHz RAM 4M CACHE 128K FD 1.44M HD 210M 2 457 

MONITOR KDM 1466-14" 1280x1024 30-62KHZ 772 

MONITOR KDM 1566-15" 1280x1024 30-62KHZ 857 

MONITOR KDM 1766 • 1 7" 1280x1024 30-62KHZ 1.427 

MONITOR KDM 2055 - 20" 1280x1024 30-62KHZ 1.988 

MONITOR KDM 2188 - 21" 1600x1280 30-82KHZ 4.276 

Frasi - Via Del Roselo. 50 - 50010 Vallina/Bagno a Ripoli (fi) - Tel. 055/696276 
DCK 386DX 40MHz - RAM 4M C-128K FD 1.44M HD 170M VGA 2.280 

DCK 486DX 33MHz L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1.44M HO 170M VGA 3.251 

DCK 486DX 50MHa L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 170M VGA 3.700 


OMB S.r.l. ■ 1 ria Bricilo. 29/A ■ 36061 Bassano Del Grappa (VI) - Tel. 0424/523554 



FD 1.44M S.VGA 14" 
IFD1.44M S.VGA 14’ 

5K HD170MFD144M S VGA 14" 
HD 170M FD 1.44M SVGA 14" 
HD 170MFD1.44M S.VGA 14" 
FD1.44M SVGA 14" 


N.BOOK 486DX - 33MHz RAM 4M HD 120M FD 1.44M LCD 
N.BOOK 486DX - 33MHz RAM 4M HD 120M FD 1.44M LCO colori 
N.BOOK 486SLC - 25MHz RAM 4M HD 120M FD 1 .44M LCD 
N.BOOK 486SLC • 25MHz RAM 4M HD 120M FD 1 .44M VGA colori 
MONITOR 14" -SVGA 1024x768 
MONITOR 17- -S-VGA 1280x1024 
MONITOR 20" - S.VGA 1280x1024 


HDD 170MB - IDE 
HDD 170MB - SCSI 


2.100 

1.400 

2.700 

2.500 

2.900 
3.100 
1.750 

3.900 
5.250 
2.747 


2395 

360 

440 

440 

570 


1.340 
1 340 
100 


100 

345 


SPH Elettronica S.pA - Via Giacosa. 5 - 20127 Milano - Tel. 02/2610051 
GP3005 - plotfer loglio mobile AO 8 penne 113cm/sec 9.690 

GP3105 - plotter loglio mobile Al 8 penne 1 13cm/sec 7.650 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


401 




GUIDA COMPUTI K 


GX1004 - piotier loglio mobile AO 8 penne/maffle IZOcm/sec 19.720 

GX1104 ■ plottei loglio mobile Al 8 penne/matlte I20cm/sec 16.850 

FC2100-120 - piota rotolo/loglio mobile 2000x1 190mm 60cm/sec 26.000 

FC2201-90A - piota rotolo/loglio mobile 2000x970mm 60cm/sec 23.420 

MP5100 - piota da tavolo A3 8 penne 79cm /sec 1.820 

MP5300-ptaUer da tavolo A3 8 penne 70cm/sec 2.730 

TM103Q - plotter termico tarmato 896mmxl6ni 16 punii 29.900 

TM1220 - plotter termico formato 420mmx16m 16 punti 18.550 

TM1300 - plotter termico tarmato 297mmx16m 16 punti 9.120 

Logitech Italia SrJ. - Centro Direzionale Colleoni. Palazzo Andromeda Ingr, 3 
20041 Agrate Brianza IMI) - Tel- 039/6056565 


SCHEDA ULTRASOUNO PC - 16 bit e 32 voci comp. Soundblaster/AdLib 355 

MOUSESTlCK MAC - con regolai di tensione emul. 320dpi 185 

GAME PAD ATARI-AMIGA - piccolo joystick con quattro pulsanti 44 

GAME PAD PC - piccolo joystick con quattro pulsanti 55 

JOYSTICK ATARI-AMIGA -C64 • con regol. di tensione tre pulsanti 65 

JOYSTICK ATARI-AMIGA-C64 ClEAR - come precedente ma trasp. 73 

JOYSTICK PC - con regolatore di tensione tre pulsanti 87 

JOYSTICK PC CLEAR - come precedente ma trasparente 93 

JOYSTICK PC«DUAl CARD - con scheda Eliminator 127 

JOYSTICK PRO PC • a 5 pulsanti per simulatori di volo 1 03 

CHUCK VEAGER • simulatore di combattimento aereo 44 

ELIMINATOR CARD PC - per colleg. joystick con stst. MS-DOS 65 

ELIMINATOR CARD PS/2 - come precedente per PS/2 MicroChannel 116 


Hewlett Packard Italiana SpA - Via fi, di Villorio, 9 
20090 Cemusco Sul Naviglio (MI) - Tel- 02/92 12 1 


VECTRA 486/25 M 170 - 80486sx 25MHz 4M FD 1 44M HD 1 70M l/F video 
1024x768 3.120 

VECTRA 486/25 M 240 - 8tH86sx 25MHz 4M FD 1 44M HD 240M l/F video 
1024x768 3.305 

VECTRA 486/25 N 1 70 - 80486SX 25MHz 4M FD 1 44M HD 170M l/F video 
1024x768 2.690 

VECTRA 486/25 N 240 - 8048BSX 25MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F video 
1024x768 3.045 

VECTRA 486/25 N1 170 - 80486SX 25MHz 4M FD 1.44M HO 170M l/F video 
1024x768 2.935 

VECTRA 486«5 VL 1 70 - 80486sx 25MHz 4M FD 1 44M HD 1 70M l/F video 
1024x768 2.290 

VECTRA 486/25 VL 240 - 80486SJ 25MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F Vìdeo 
1024x768 2.580 

VECTRA 486/33 M 170 - 80486d< 33MHz 8M FD 1 44M HD 1 70M l/F video 
1024x768 3.970 

VECTRA 486/33 M 240 - 80486d« 33M Hz 8M FD 1 44M HD 240M l/F video 
1024x768 4.155 

VECTRA 486/33 NI 170 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD 17GM l/F video 
1024x768 3.595 

VECTRA 486/33 XM 240 - 80486dx 33MHz 8M FD 1 44M HD 240M l/T video 
1280X1024 4.895 

VECTRA 486/33 XM 450 - 80486dx 33MHz 8M FD 1.44M HD 450M l/F video 
1280X1024 5.715 

VECTRA 486/33N 170 • 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 170M l/F video 
1024x768 3.350 

VECTRA 486/33N 240 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F video 
1024x768 3.705 

VECTRA 486/33VL 1 70 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD 1 70M l/F video 
1024x768 3.150 

VECTRA 48&33VL 240 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F video 
1024x768 3.440 

VECTRA 486/50 XM 240 - 80486dx2 50MHz 8M FD 1 44M HD 240M l/F Video 
1280X1024 6.115 

VECTRA 486/50 XM 450 - 80486(1x2 50MHz 8M FD 1 44M HD 450M l/F video 
1280X1024 6.935 

VECTRA 486/66 N 240 - 80486dx2 66MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F video 
1024x768 4.605 

VECTRA 486/66 XM 240 - 80486dx2 66MHz 8M FD 1 44M HD 24QM l/F Video 
1280X1024 6.425 

VECTRA 486/86 XM 450 - 80486dx2 66MHz 8M FD 1 44M HD 450M l/F Video 
1280X1024 7.245 


VECTRA 486S/33 M 170 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 44M HD 170M l/F Video 
1024x768 

VECTRA 486S/33 M 240 - 80486sx 33MHz 4M FD 1 44M H D 240M l/F video 


3.645 


VECTRA 4865/33 N 170 - 8Q486SX 33MHz 4M FO 1.44M HD 170M l/F video 
1024x768 

VECTRA 486S/33 N 240 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 44M HD 240M l/F video 
1024x768 

BP OMNIBOOK 300/10 - 803S6sxlv2M FD 1.44M HO 10M FLASH UT video 640x480 3.410 
HP OMNIBOOK 300/42 - 80386sxlv 2M FD 1.44M HD 42M l/F video 640x480 2.950 

KP OMNIBOOK 425/1 0 - 80486SIC 2M FD 1 .44M HD 1 0M FLASH l/F video 640x480 4.375 
HP OMNIBOOK 425/42 • 80486SIC 2M FD 1 44M HD 42M l/F video 640x480 4.000 

MONITOR COLORE -14’ VGA 595 

MONITOR COLORE ERG. - 21* VGA ris. 1600X1200 4.775 

MONITOR COLORE ERG S.VGA - 14“ SUPER VGA 
MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 15* ULTRA VGA 
MONITOR COLORE ERG. U.VGA • ir ULTRA VGA 
MONITOR COLORE S.VGA - 14* SUPER VGA 
MONITOR MONOCROMATICO - 14' VGA 
HP DESKJET 500 C - stampante a getto d'inch 
HP PAINTJET - stampante a getto d'inchiostro colori (A4 1 
KP PAINTJET XL 300 -A3/A4 
HP PAINTJET XL 300 PS - A3/A4, PostScript 
HP LASERJET 4 - stampante laser. 8 ppm. 2Mb. 600 dpi 
HP LASERJET 4L - stampante laser, 4 ppm, 1 Mb, 300 dpi 
HP LASERJET 4M - slampante laser. 8 ppm, 6Mb, 600 dpi. PostScript 
HP LASERJET 4ML • stampante laser. 4 ppm, 4Mb. 300 dpi. PostScript 
HP LASERJET 4SI - slampante laser. 16 ppm. 600 dpi 
HP LASERJET 4SI MX- stampante laser, 16 ppm, 600 dpi. PostScript 
HP SCANJET IICX -scan 400dpl 16.7M toni/gr.Unter. per PC IBM/AT o M.Channel 2 290 
HP SCANJET IIPX - scan. 300dpi 256 tonVgr. tinteti. per PC IBM/AT o M.Channel 1,710 
HP DESIGNJET 200 - plotler/getto Inchiostro tarmalo A4/A0, monocromatico 10.500 

HP DESIGNJET 200 - ploller/gaBo Inchiostro tarmalo A4/A1, monocromatico 8.000 

HP DESIGNJET 600 - plota/getto inchiostro tarmato A4/A0. monocromatico 19 250 

HP DESIGNJET 600 - ptotter/getto Inchiostro tarmato A4/A1. monocromatico 16.390 

H P DESIGNJET 650C - plotter/getto inchiostro tarmato A4/A0, rotare 27.300 

HP DESIGNJET 650C - ploner/fletto inchiostro (ormato A4/A1. colore 23.650 

HP 7440A COLORPRO - ptatter/penna, tarmato A4. 8 penne 2.300 

H P 7475A - ploller/penna, tarmato A3/A4, 6 penne 3. 250 

HP 7550B - plotter/penna. torma» A3/A4, 8 penne 7.150 

H P DRAFTMASTER RX PLUS - ptata/penna, tarmato A4/AO, 8 penne 18 500 

HP DRAFTPRO PLUS - plotter/penna. tarmato A1/A0, 8 penne, loglio 11 ODO 

HP DRAFTPRO PLUS - plotter/penna, tannata A4/A1 , 8 penne, loglio 8.000 


3.385 


2.285 


5.200 

8.380 

3.250 


2.450 

7.200 

10.500 


Hitachi Sales Italiana S.p.A. - Via Ludovico di Breme. 9 ■ 20156 Milano 
Tel. 02/30231 


14 MVX - monitor 14" 30/40KHZ ris. max 1 024x768 ini. MPRII 890 

15 MVX - monttor 15" 30/58kHz ris max 1024x768/72Hz MPRII I 190 

17 MVX - monitor 17” 30/64kHz ris. max 1 280x1024 n.i. MPRII 2.390 

20 MVX - monitor 20" 30/64kHz ris. max 1280x1024 n.l. 3.490 

CM 2087 ME - monitor 20“ 7068kHz ris. max 1 280x1 024/74HZ MPRII 4.350 

CM 2187 ME-301 - monitor 21 * 38/78kHz ris max 1600x1200/60Hz 5.350 

CM 2197 A - monitor 21" 64/68kHz ris max 1 280x1024 n.l. 5.790 

STAMPANTE VY-I70E - a sublimazione termica, colori PAL 3.990 

STAMPANTE VY-300E - a sublimazione tarmica, colori PAL. 16.7M colori 5.600 

STAMPANTE VY-5000 - a sublimazione termica, colori PAL, 16.7M colori, torma» A4 19.000 
COR 1700SEY - CD-ROM drive est. per XT ATPS/2. 320ms. buffer 120Kb 1 290 

CDR 170OS EZ - CO-ROM drive est. per PS/2 MicroChannel (come mod.1700 S EV) 1.490 
CDR 185QS SCSI 2 - CO-ROM drive est. per Hosl Adaptar SCSI, 300ms, buttar 64Kb 1.390 
CDR 1900S EY DOUBLÉ SPEED - CD-ROM drive est. per XT AT PS/2, 

260ms. butte' 128Kb 1 390 

C DR 190QS EZ DOUBLÉ SPEED - CD-ROM drive est. per PS/2 MicroChannel 
(come mod 1900 SEY) 1.625 

CDR 3700 EY - CO-ROM drive Ini. per XT ATPS/2. 300ms. Duf1er64Kb 1 150 

COR 3750S SCSI 2 - CO-ROM drive mi. per HoSt Adaptar SCSI, JOOms. buttar 64Kb 1 175 
COR 6700 EY DOUBLÉ SPEED - CD-ROM drive Int. par XT AT PS/2. 260ms, buffer 128Kb1 .230 


Data Pool S.r.l. - Via Casal Morena. 19 -00100 Roma -Tel. 06/7231331 

COURIER 325S 80 - 80386SX 25MHz HD 80Mb 2.670 

COURIER 325S 120 - 80386sx 25MHz HD 120Mb 2.820 


402 


MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



GUIDA COMPUTER 


CORPORATE 425S - 8«8€sx 25MHz RAM 4M FO 1.44M VGA DOS WINDOWS 2.156 

CORPORATE 4330 - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M VGA DOS WINDOWS 2.61 4 

CORPORATE 450D2 - 804860x2 SOMHr RAM 4M FD 1 .44M VGA DOS WINDOWS 3.454 
CORPORATE 466D2 ■ 804860x2 66MHz RAM 4M FD 1 44M VGA DOS WINDOWS 3.986 
N EURON 425S 80 - 80486SX 25MHz HD 80Mb 3.208 

NEURON 425SLC 120 • 80486slc 25MHz HD 120Mb 3.460 

HCM 425 E -14- colori 600 

HCM 540 EV- 15" colori ultra VGA 965 

HMM 413 • monocromatico VGA 255 

PINOVIA 930 - stampante 80 eoi. 9 pin 216 cps parali ./seriale 389 

PINOVIA 2440 - stampante 1 36 col 24 pin 264 cps parallela 866 

PINOVIA 2480 - stampante 136 col. 24 pin 300 cps paralUseriale 964 

HD 80MB - formattato 327 

HDI.IGB'lonnaltato 2.532 

HD 100MB - formattato 429 

HD 120M8 - formattato 430 

HD200M8- formattato 579 


IBM Sema - Circonvallazione Idro Scalo - 20090 Sagrate (MI) - Tel. 02/59621 
Lexmark International S.r.l. - Via Rivoltane, l3Edilicio/A Milano S. Felice 
20090 Sagrate (MI) - Tel. 02/281031 


PS/VP 6382-C20 - 386slc 25MHz RAM 2M HD 80M DOS 5.2 prac. 1 .586 

PS/VP 6382-C41 - 3865IC 25MHz RAM 4M HD 1 70M OOS/WIND. prec. 1 .743 

PS/VP 6382-C4A - 386slc 25MHz RAM 6M HD 1 70M OS/2 prec 2.191 

PS/2 MOD. 56-0B6 - 486slc2 25/50MIHZ RAM 8M HD 104M OS/2 pree. 4 .750 

PS/2 MOD 56-0BA - 486slc2 25/50MHz RAM 8M HD 21 2M OS/2 prec. 5 281 

PS/2 MOD. 56-1BX - 486SIC2 25/50MHZ RAM 4M Ethernet T./TW. 3.904 

PS/2 M00. 56-2B.X - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M Token Ring 4 .554 

PS/2 MOD 56-ABX - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M Ethernet T./TH. 3.904 

PS/2 MOD. 56-8B6 - 486SIC2 25/50MHZ RAM 4M HO HMM 3.994 

PS/2 MOD. 56-BBA - 486slc2 25/5ÒMHz RAM 4M HD 21 2M 4 .705 

PS/2 MOD. 57-OBA - 486slc2 25/50MHZ RAM 8M HD 21 2M OS/2 prec. 5.697 

PS/2 MOD. 57-V01 ■ 486slc2 25/50MHZ RAM 8M HD 2x212M OS/2 prec. 6.990 

PS/2 MOD. 7-0U6 • 486SX 33MHz RAM 8M HD HMM OS/2 prec 5 .380 

PS/2 MOD. 76-0UA- 486SX 33MHz RAM SM HD212M OS/2 pree. 6.080 

PS/2 MOO. 76-BU6 - 486SX 33MHz RAM 4M HD 104M 4 .790 

PS/2 MOD 77-ONA - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M HO 212M OS/2 prec. 8.999 

PS/2 MOD. 77-0U6 - 486SX 33MHz RAM 8M HD 104M OS/2 prec. 5.650 

PS/2 MOD. 77-OUA - 486SX 33MHz RAM SM HD 212M OS/2 pree. 6.200 

PS/2 MOD. 77-OLIF - 486sx 33MHz RAM 8M HD 400M OS/2 prec. 8.288 

PS/2 MOD 77- VOI - 486SX 33MH2 RAM 8M HO 2x21 2M OS/2 prec. 7.550 

PS/2 MOO. 77-V02 - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M HD 2x212M OS/2 prec. 9.600 

PS/2 MOD. 85-OXA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M 7.950 

PS/2 MOD. 85- VOI ■ 486SX 33MHz RAM 8M HD 2x212M 9.720 

PS/2 MOD 90-ALA - 486dx2 50MHz RAM BM HO 212M OS/2 prec. 8.670 

PS/2 MOO. 90-ALf - 486dx2 50MHz RAM 8M HD 40OM OS/2 prec. 10.458 

PS/2 MOO. 95-AHA - 486SX 25MHz RAM 8M HD 212M 9.877 

PS/2 MOD 95-AHF - 486SX 25MHz RAM 8M HD 400M 11 .626 

PS/2 MOD. 95-AIF - 486dx2 50MHz RAM 8M HD 40OM 13.912 

PS'2 MOD. 95-AMF - 486<lx 50MHz RAM 8M HD 400M 22.520 

PS/2 MOO. 95-AMT - 486dx 50MHz RAM 16M HO 1Gb 31 .180 

PS/2 MOD. 95-V02 - 486dx2 50MHz RAM 16M HD2x4O0M 20.110 

PS/2 MOD. M57-1BA - 486slc2 25/50MHZ RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 8.005 

PS/2 MOD M77-1NA • 486dx2 33/66MHZ RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 11 329 

PS/2 MOD. M77-1UA - 486sx 33MHz RAM 8M HD 21 2M OS/2 CO IT 9.193 

PS/VP 6384 -M 40 - 486dx 33MHz RAM 4M HD 170M OOS/WIND. prec. 3.047 

PS/VP 6384-M4B - 486dx 33MHz RAM 16M HO 170M OS/2 prec. 4209 

PS/VP 6384-W40 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M HD 1 70M DOS/WIND. prec. 3.699 
PS/VP 6384-W4B - 486dx2 3166MHz RAM 16M HD 170M OS/2 prec. 4 895 

PS/NOTE - 38Ssl 25MHz RAM 2M HD 85M mono 2.849 

PS/VP VIDE0 14’ -VGA 706 

PS/VP VIDEO 15" - VGA 1 .028 

PS/VP VIDE0 17" - VGA 1.955 

23804301 - stamparne 9 aghi 80 col. 320/270/65 cps 4 Ioni res. 920 

2381-001 - stampante 9 aghi 136 col. 320/270/65 cps 4 Ioni res. 1 180 

2390- 001 - stampante 24 aghi 80 col. 200/180/60 cps 8 Ioni res. 980 

2391- 001 - stampante 24 aghi 136 col. 200/1 80/60 cps 8 Ioni res. 1.250 

4070-001 - stampante a getto d’inchiostro 64 ugelli 1 lOcps A4 960 

40724301 - stampante a getto d inch. 64 ugelli 136 col. 300cps A4/A3 1 .990 

40794301 - stampante a getto d'inchlosiro 4 testine 4 colori A4/A3 6.750 

401 9-E01 - stampante laser Sppm RAM 51 2K 300x300d pi 1 .91 6 

40294)10 -stampante User 5ppm RAM 1M300x300dpi 2.560 


4029-020 - stampante laser 6ppm RAM 3M 300x300dpl 3. 390 

4029-030 - stamparne laser lOppm RAM 3M 300x300dpi 3.770 

51 83-01 o - stampante a basi term ico 80 colonne 53cps 830 

|| li | || ^ 

Intercomp S.pA. ■ Via della Scienza, 27 - 37139 Verona - Tel. 045/8510533 


OIGIT 286 - 80286 16MHz RAM 2M FD 1.44M HD 170M VGA 1.500 

TARGET 286 - 80286 RAM 2V FO 1.44M HD 17QM 1,700 

OIGIT 486SLC-25 1 70 - 80486sl« 25MHz RAM 2M FD 1 44M HD 1 70M VGA 1 850 

DIGIT 488SLC-25 340 - 80486SIC 25MHz RAM 2M FD 1 44M HD 340M VGA 2.250 

MASTER AM 1 486DX2-66 1 .2 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FO 1 .44M 
HD 1.2Gb 10.300 

MASTER AM 1 486DX2-66 1 70 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M 
HD170M 6.000 

MASTER AM 1 486DX2-S6 420 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.266K FO 1 ,44M 
HD420M 7.000 


TARGET 486DX-33 1.2 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FO 1.44M HD 1.2Gb 6.450 

TARGET 486DX-33 170 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 170M 3.000 

TARGET 486DX-33 340 - B0486tìx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 340M 3.400 

TARGET 486DX-50 1.2 - 80486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 12Gb 7.000 

TARGET 486DX-50 170 - 80486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M 3.550 

TARGET 486DX-50 340 - 60486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HO 340M 3,950 

TARGET 486DX2-50 1.2 ■ 80486dx2 50MHz RAM 4M C.1 28K FD 1.44MHD 1.2Gb 6 700 
TARGET 486DX2-50 170 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FO 1.44M HD 170M 3 250 
TARGET 4860X2-50 340 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 340M 3.650 
TARGET 4860X2-66 1 .2 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.128KFD 1.44M HD 12GB 7 200 
TARGET 4860X2-66 170 • B0486dx2 66MHz RAM 4M C 128K FD 1.44M HO 170M 3.750 
TARGET 4860X2-66 340 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 340M 4.150 
TARGET 486SLC-25 170 - 80486slc 25MHz RAM 2M FD 1.44M HO 170M 1 800 

TARGET 486SLC-25 340 - 80486SIC 25MHz RAM 2M FD 1 ,44M HD 340M 2200 

TARGET 486SX-25 1.2 - 80486SX 25MHz RAM 4M C.T28K FD 1.44M HD 12Gb 5.900 

TARGET 486SX-25 170 • 80486sx25MHz RAM 4M C.128K FO 1 44M HD 170M 2.450 

TARGET 486SX-25 340 - 80486sx 26MHz RAM 4M C.128K FO 1.44M HO 340M 2.850 

TARGET 486SX-33 1.2 - 80486SX 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 1.2GB 6.150 

TARGET 486SX -33 170 - 80486SX 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M 2.700 

TARGET 486SX -33 340 - 804865X 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 340M 3.100 


MONITOR COLORE 1 4' - S.VGA 0.39 640 

MONITOR COLOREI 7' - digitale 2.100 

MONITOR COLORE 20' - Sony trinttron muli, digitale 4 980 

MONITOR MONOCROMATIC0 14" - VGA 340 



Noax Multimedia Italia S.r.l. - P.zza di Villa Fiorelli, 1-00182 Roma 
Tel. 06/7012818 


SON IA - scheda 16 hit con OSP per acqulsiz ./editing suoni 1.050 

GEN IE SCAN CONVERTER - Input da VGA SVGA XG A output RGB PAL 3.450 

CECI - convertitore est. video composito RGB PAL 650 

SUPER VIA - Ira me buHer e acqulsiz. Immagini In tempo reale 1 . 050 

VTR-SOFT - controller animazione passo-passo 1 .800 


Jen Elettronica S.r.l. - Zona Indie £ Fermi - 62010 Montelupone (MC) 
Tel. 0733/586423 


486DLC 40 - 89486dlc 4ÓMHz RAM 4M Cache 8K FO 1.44M 1 .090 

486DX 40 • 80486-dx 33Z40MHZ RAM 4M C.128K FD t 44M HD 210M moti. 

14' SVGA col 3.710 

486DX PCI • 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 21 2M 3.995 

486DX/33 256 - 80486dx 33MH2 RAM 4M Cache 256K FD 1 44M 1 .770 

486DX/33 PCI - 80486dx 33MHz RAM 4M Cache 256K FD 1 44M PCI 2.415 

486DX2/66 256 - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD t 44M 2.140 

486DX2/66 PCI - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 1 44M PCI 2.782 

486SLC 33 - 80486slC 33MHz RAM 2M FD 1.44M 785 

486SX/25 256 - 80486sx 25MHz RAM 4M Cache 256K FD 1 44M 1.270 

PENTIUM 60 - Pentium 60MHz RAM 8M C.256K FD 1 -44M HD 340M 6.555 

PENTIUM 60 - Pentium 60MHz RAM 8M Cache 256K FD 1 44M PCI 5.285 

NOTEBOOKtLEGATO ■ 80386SX 20MHz RAM 4M FD 1 44M HD 40M display 9" 
LCD+Sottware LEGATO 2-425 

NOTEBOOK 486SLC - 80486slc 25MHz RAM 4M FD 1 .44M display 10* LCD 2.500 
NOTEPRO 486SX - 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M display 1 0" LCD 3.41 5 


403 


MCmicrocortiputéi' n. 139 - aprite 1994 


GUIDA COMPUTER 


NOTEPRO 486SX COLORE - 80486» 25MHz RAM 4M FD 1.44M 
display 10" LCD colore 

MONITOR COLORE - 14" super VGA lis. 1024x768 colori 

MONITOR 15MCLR - 15" muniscali tls. 1 280x1024 schermo plano anti riflesso 

MONITOR 177A • 17' muniscati ris. 1280x1024 scliemio piano antiriflesso 

MONITOR 2055 - 20' multiscan ris. 1280x1024 schermo piarto antiriflesso 

MONITOR MONOCROMATICO - 14" VGA fosfori bianchi ris. 1024x768 

HARD DISK 85Mb -17msAT bus 

HARD DISK 1 .0Gb - fOms SCSI/2 

HARD DISK 252Mb - 14ms AT bus 

HARD DISK 340MB - 12ms SCSI/2 

HARD DISK 543Mb - 12ms SCSI/2 

HARD DISK PER NOTOBOOK/NQTEPRO - 1 20M 

HARD DISK PER NOTOSOOK/NOTEPRO - 250M 

FLOPPY OISK DRIVER 3"1/2 - 1.44M 

FLOPPY DISK DRIVER 5"1/4 - 1 ,2M 


T 701 8 CARICATORE - logli singoli 1 vasca 

MT 9O05PS - stamp di pag ina 5ppm PostScript 43 foni 3000 oag./mese 

T 9005 - slamp. di pagina 5ppm 3000 pag/mese 24 Ioni 


227 Della S.r.l. - Via Brodolìni. 30 - 21046 Mainale (VA) - Tel. 0332/8031 
411 DATA PAK 45 -removiblle esterno 44M dal" per lutti i Macintosh 20ms 1.495 

2393 DATA PAK 451 -removiblle Interno 44M dar per Quadra 900^50 20ms 1395 

543 DATA PAK 88 C - removlbile esterno 88M da r per tuffi i Macintosh 20ms 1 .970 

679 DATA PAK 881 -removiblle interno 88M dar per Quadra 900*50 20ms 1.750 

1343 DIAMOND DRIVE 120 -hard disk esterno 120M par lutili Macintosh 15ms 1.630 

565 DIAMOND DRIVE 210 - hard disk esterno 21 OM per tuffi i Macintosh 15ms 2.150 

930 DIAMOND DRIVE 320 -hard disk esterno 320M per tuffi I Macintosh 15ms 3.060 

99 MASTER DRIVE 510 - hard disk SCSI esterno 510M per lutti I Macintosh II 11,2Sms 4.300 

127 MASTER DRIVE 1000 - hard disk SCSI2 esterno 1005M per tutti i Mac. Il 11,25ms 5.900 

MASTER DRIVE 2000 - hard disk SCSI2 esterno 2000M per tuffi I Mac.ll 1 1 ms 1 1.900 


128-MO - hard disk esterno 2.1Gb FAST-SCSI-2 9ms 
2.1-GO - ti.disk est. magneto offico su dischi riscriviti. 128Mb 
HAPAR PLUS - adattatore esterno da SCSI a porta parallela 


SOUNDMAN 16 - scheda audio 16 bit qualità CO. S.BIaster compatibile 
SCANMAN 256 PC - scanner manuale per PC286 o super. 1QQ/4Q0dpi 
SCANMAN 32 MAC ■ scanner man 32 llv. gr per MAC PLUS o sup. 
SCANMAN 32.CW DOS - 
SCANMAN 32.0MNIPAGE - 

SCANMAN COLOR PC - scanner manuale 16.8 milioni di col. per PC306 
MOUSE MAN BUS - per mano destra con scheda interi. (BUS) 8 Mi 
MOUSE MAN COMBO - per mano destra porta seriale o PS/2 
MOUSEMAN LARGE - come il mod SMALL ma di dimensioni maggiori 
MOUSEMAN MAC - per mano destra a tre pulsanti 
MOUSEMAN RADI 0-oome SMALL con segn. trasmesso via onde radio 
MOUSEMAN SINISTRO - come II mod. SMALL ma per I mancini 
PILOT MOUSE AMIGA/ATAHI ■ a due pulsanti 
PHOT MOUSE PS/2 - mouse per porta PS/2 a due pulsanti 
PHOT MOUSE SERIALE - mouse seriale a tre pulsami 
TRACKMAN MAC * tracWtall tre pulsanti ser, -PS/2 
TRACKMAN PC - trackball per mano destra tre puls. ser -PS/2 
TRACKMAN PORTABLE - trackball per portatili Ire puls. ser.-PS/2 
GYBERMAN - dispositivo di puntamento Interattivo 
AUDIOMAN - dispositivo input/output vocale.driver per Wm3.t 
FOTOMAN PLUS MAC - dispositivo lotograt -dlQitafo 256 llv. grigio 
FOTOMAN PLUS PC - dispositivo lotograt.-tìigttaliz. 256 liv. grigio 


Mannesmann Tally - Via Borsini, 6 - 20094 Corsico (MI) - Tel . 02/46608 1 

MT 8 1 - stampante seriale 9 aghi. 80 col. lOcpi velocità I55cps 

MT81 CARICATORE - logli singoli 1 vasca 

MT 83 - stamp. seriale matr/puntl 24 aghi, 80 col. velocità 21Scps 

MT 83 CARICATORE - logli singoli 1 vasca 

MT 84 - stamp. seriale malr/puntl 24 aghi. 136 col vetoc. 216cps 

MT 84 CARICATORE - logli singoli 1 vasca 

MT 150 9 - stamp ser /matrice punti 9 aghi. 80/136 col. 12cpl 360cps 

MT 150 24 - stamp sec/matrice punti 24 aghi 80/136 col. 12cpi360cps 1 

MT 151 9 - stamp. ser/matrtce punti 9 aghi 80/136 col. 1 2cpi 360cps 1 

MT 151 24 - stamp. serVmatrice punti 24 aghi 80/136 col. 12cpi 360cps 1 

MT 93 - slamp. gettortrchiostro 64 ugelli 300/150cps360dpl 1 3 font 1 

MT 93 CARICATORE - togli singoli 1 vasca 

T 7018 - stamp. getto/lnchlostro 50 ugelli 1 80cps 13 Ioni 


Memorex Telex ■ Via Caldera. 21/D ■ Milano ■ Tel. 02/452851 
8430L PC SERVER TOWER • 486dx 33MFH RAM 8M FD t 44M HD 520M 
m. 14" colore 

8432L PC SERVER TOWER - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M FD 1.44M HD iett- 
iti. 14" colore 

8544-25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD &5M m 14" colore 
8546-33 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1..44M HD 245M m. 14" colore 
8552-66 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 245M m. 14" colore 
8580-66 • 486SX 25MHz RAM 4MFD144M HD 170M m 14" colore 
8590-25 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 245M m. 14“ colore 
8592-66 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 520M m. 14" colore 


ggg Della S.r.l, - Via Btodolini, 30 - 21046 Mainale (VA) - Tel. 0332/8031 
124 IICI/07I-120X - HD Interno 124Mb 3.5" t6ms per Mac IICI e Quadra 700 

124 1IC 1/071-51 5 - HO Interno 515Mb 3.5" 10,5ms per Mac IICI e Quadra 700 
,24 1ICX/CI-313NP - HD Inferno 323Mb 3.5" 14ms per Mac IICX e CI 

145 1ICX/CI-515NP - HD interno 51 5Mb 3.5" t0.5ms per Mac IICX e CI 

230 MS 80 - HD esterno 81Mb 3.5" 16ms per tutti I Macintosh 
124 MS 120X ■ HD esterno 124Mb 3.5" 16ms por tutti I Macintosh 

55 MS 200X - HD esterno 200Mb 3.5' 15ms per tutti I Macintosh 

? 5 MS 313 - HD esterno 323Mb 3.5' 14ms per tutti i Macintosh 

75 MS 414 - HD esterno 414Mb 3.5" 12ms per tutti I Macintosh 

19 5 MS 515 - HD esterno 515Mb 3.5” 10.5ms per tutti I Macintosh 

MS 1001 - HD esterno lOOtMb 3.5" lOms per tutti l Macmlosh 
2 °0 SE/II 1-080 - HD interno 81Mb 3.5'16ms per Mac II, IIX, IIFX 
199 SE/II 1-200 - HD interno 200Mb 3.5" 15ms per Mac 1 1, 1 IX, IIFX 
270 SE/II 1-515 - HD Interno 515Mb 3.5* 10.5ms per Mac II , IIX. IIFX 

1 .490 CPKO 2000 - sistema DAT esterno 2-3 Gb da 3.5" 

1 ,390 CPKO 8000 - sistema DAT esterno 3-8 Gb da 3.5" 

DA R120- cartuccia per CPKO 2000 


3.690 

3.500 

4250 

1250 

1.390 


Pubblimar System - Via Canova, 20 - 92016 Riderà (AG) - Tel. 0925/540286 
MM386-A - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1.44 955 

MM386-B - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1.44 HD40M 1.157 

MM386-C - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1,44 HD84M 1238 

MM486-A- 80486 66MHz RAM 4M C.128KFD 1.44 2.022 

MM486-B - 80486 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44 HD 210M 3.874 

MM486-C - 80486 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44 1.547 

MM486-D - 80486 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44 HD 210M 2207 

MM486-E - 80486 33MHz RAM 4M C.128K FO 1.44 HD 2tOM 2.324 

MM486-F- 80496 50MHz RAM 4M C.I28KFD 1.44 1.796 

MM486-G - 80486 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44 HD 210M 2,457 

MONITOR 14" • colore multisincronismo 1024x768 0.28 595 

MONITOR 14" - colore multisincronismo 1024x768 028 649 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



GUIDA. COMPUTER 


MONITOR 20' - colori schermo piatto . scheda 1024x768 1 .720 

MONITOR 19" - monocromatico . scheda 1280x1024 spedi, per DTP 2.295 

PLOTTER - A3 A4 foglio mobile 1 .250 

DIGITIZ - 12"xir con siilo e ceniraiore 650 

OlSlTlZ - I2‘x12** con siilo e centratore 850 

SISTEMA OA TAGLIO - completo di software CAD.CUT e MM486/33 18700 


Modo S.r.l. - Via Masaccio, 11-42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/S 12820 

MSII SHEETFED SCANNER MAC - per MAC risoluzione 300x300dpi 1 .318 

MSII SHEETfED SCANNER PC/AT DOS - per DOS 1,318 

MSII SHEETFED SCANNER PC/MCA DOS • per DOS 1 .31 8 

SCANMAKER 35T- area massima 36x36mm 3.500 

SCANMAKER 45T - area massima 5'x5" 1 3.400 

SCANMAKER II - area massima 8.5"x13.5" 2.143 

SCANMAKER II ER • area massima 8.5’xl 3.5' 3.538 

SCANMAKER II XE - area massima 8.5"x13.5" 2.990 

AUTOMATIC DOCUMENT FEEDER - per ScanMaker II 964 

OMNIPAGE PROFESSIONAL 2.11 IE - per DOS 2.105 

OMNIPAGE PROFESSIONAL 2.11 IE • per MAC 2.274 

TRASPARENCV OPTION - per ScanMaker II 1 .700 


M3 Informatica ■ Via Forlì, 82 ■ 10049 Torino ■ Tel . 01 1/7397035 

80386DX • 40MHz RAM 4M Cache 128K FD 1.44M HD 250M VGA 1 .300 

80386SX - 40MHz RAM 2M FD 1 .44M HD 125M VGA 900 

80486DX - RAM 4M Cache 128K FD 1.44M HD 250M VGA 1 .750 

80486DX2 - 66MHz RAM 4M Cache 128K FD 1 44M HD 250M VGA 2.050 

NOTEBOOK 486DX • 486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HO 250M 3.000 

NOTEBOOK 486SLC - 486slc 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 120M 2.600 

SCHEDA MUSICALE - 130 

SCHEDA OIGITAUZZATRICE VIDEO - 600 

SCHEDA VGA - accelerine» di Windows 16 milioni di colori 200 

MODEM -2400/fàx pocket 220 

GRUPPO CONTINUITÀ - 50QW con batterie e miro 550 

STREAM ER - 1 20Mb esterno su parallela 400 


NCR Italia $.p. A - Vie Cassala. 22 - 20143 Milano - Tel. 02/581601 

3225 - 80386SX 25MHz 2M FD 1 .44M HO SOM mon. 14" VGA col. 1 .730 

3320 - 803865X 20MHz 2M FD 1.44M HO t20Mmon. 14' VGAeol. 3.040 

3215E ■ 80486SX 25MHz 2M FD 1 44M HD SOM mon. 14' VGA col. 2.160 

3230 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 44M HD 120M mon. 14' VGA col. 2.740 

3321 - 80486SX 20MHi2M FO 1 44M HD 120M mon. 14' VGA col. 3.360 

3330 - 804860x 33MHz 4M FD 1.44M HD 120M mon. 14' VGA col. 3.250 

3330 - 804860X 33MHZ 4M FD 1 44M HD 160M mon. 14' VGA col 3.480 

3330 - 80486SX 25MHz 4M FD 1 44M HD 80M mon. 14 " VGA col, 2.760 

3345 - 804860» 33MHz 4M FD 1 44M HD 100M mon. 1 4" VGA COI 7.290 

N. BOOK 3170 - 8038651 25MHz 4M FO 1 .44 M HD 80M LCD VGA 3.350 

NEC Italia S.r.l. -VlaL. Da Vinci. 97 - 20090 Treuano S/N (MI) - Tel. 02/484151 


Multane 4FGE - monitor 15' colore rts. 1024x768 1 .590 

Mullisync 5FGE - monitor 17' colore rls. 1024x768 2.120 

Mullisync 6FGP • monitor 21' colore ris. 1280x1024 4 690 

P2Q • siamp. 24 aghi 80 col. 192 epe 8 lent residenti 425 

P32Q - stamp. 24 aghi 136 col. 192 cps B Ioni residenti 770 

P42Q - stamp. 24 aghi 80 col. 216 cps 8 Ioni residenti 550 

P52Q - slamp. 24 aghi 136 col. 216 cps 8 Ioni residenti 780 

P62 - slamp. 24 aghi 80 col. 300 cps 8 toni residenti 1 .020 

P72 - stamp. 24 aghi 136. col. 300 cps 8 lont residenti 1270 

JM400 • slamp. getto/incniostro 50 ugelli 180 cps 11 Ioni 449 

CDR-400 ESTERNO PORTATILE - CD-ROM 680Mb Mullispin 250ms transt. rato 
450Kb/sec 960 

CDR-400 INTERNO - CD-ROM 680Mb Mullispin 195ms trans!, rata 450Kb/sec. 920 
C0R-600 ESTERNO - CD-ROM 680Mb Mullispin 1 95ms trans!, rate 450Kb, -sec 1 190 


CDR-74/1 ESTERNO - CD-ROM 680Mb Mullispin 280ms trans!, rate 300Kb/soc. 980 

CDR-84/1 INTERNO - CD-ROM 680Mb Mullispin 280ms transl (ale 300Kb/sec. 870 

Ohi Systems (Italia) S.p.fi. - Centro Commerciale “ Il Girasole" Lotto 3.05/B 
20084 Lacchiarella (MI) - Tel. 02/90076410 


ML 280 - 9 aghi, SO colonne. 300 cps. ini parallela 630 

ML 320 ELITE - 9 aghi. 80 colonne. 360 cps, Ini parallela 1 .150 

ML 321 ELITE - 9 aghi, 136 colonne, 360 cps, Ini. parallela 1.280 

ML 3410 - 9 aghi 1 36 colonne 550 cps ini. par/ser RS232 3.490 

ML 380 - 24 aghi. 80 colonne. 180 cps. int. parallela 880 

ML 385 - 24 aghi, 80 colonne. 270 cps. Ini parallela 1.280 

ML 386 - 24 aghi. 1 36 colonne, 270 cps. ini. parallela 1 .580 

ML 390 FLATBED - 24 aghi, 1 06 colonne, 270 cps. int. parallela 2369 

ML 395 B - 24 aghi 1 36 colonne 486 cps Ini. par/ser RS232 2.790 

MI 395 C - 24 aghi 1 36 colonne 486 cps Ini, par/ser RS232 Stampa colori 3.190 

ML 520 - 9 aghi, 80 colonne, 433 cps , ini, parallela 1 .269 

ML 521 - 9 aghi, 1 36 colonne. 433 cps. int parai leta 1 .495 

ML 590 - 24 aghi, 80 colonne. 360 cps, int. parallela 1 590 

ML 591 - 24 aghi. 136 colonne. 360 cps. Ini. parallela 1.790 

OL 400 EX - stampante 4 ppm, FIAM 512K, int. parai. 0 ser RS232 1.460 

OL 410 EX - stampante 4 ppm. RAM 1.5M, Ini. parai, o ser. RS232 1 .850 

OL 810 -stampante 8 ppm, RAM 1M, Int. parallela 3.250 

OL 830 - stampante 8 ppm, RAM 2M, Ini parallela PostScript ADOBE 3.250 

OL 850 - stampante 8 ppm, RAM 2M, Ini parallela PostScript ADOBE 4.100 

0 1 870- - stìmpanle 8 ppm. RAM 4M, int. parallela PostScript ADOBE 4.750 


■e] ■ k'j 

Ing. C. Olivetti & C. S.pA - Via Meravigli. 12 - 20123 Milano - Tei. 02/88361 

M3P0-D2 40 - DT I386SX 25MHz RAM 2M HD 40M VGA monitor colore 2.105 

M300-02 85 • OT i386SX 25MHz RAM 2M HO 85M VGA momlor colore 2.295 

M3O0-O2 120 - DT i386SX 25MHz RAM 2M HD 1 20M VGA monitor colore 2.485 

M300-1 5 85 - DT i386SX 25MHz RAM 4M HD 85M VGA» monitor colore 3.070 

M300-15 120 • DT i386SX 25MHz RAM 4M HD 1 20M VGA» monitor colore 3.305 

M300-15210- DT i386SX 25MHz RAM 4M HD 210M VGA. monllor colore 3 760 

PCS-11 40 - BS 386sx 16MHz RAM 2M HD 40M VGA monitor colore 1.650 

PCS-11 85 - BS 386sx 16MHz RAM 2M HD 85M VGA monitor colore 1.805 

PCS-11 120 - BS 386sx 16MHz RAM 2M HD 12QM VGA monitor colore 1.960 

PCS-33 40 - MT I386SX 25MHz RAM 2M HD 40M VGA monitor colore 1 .960 

PCS-33 85 - MT i386SX 25MHz RAM 2M HD 85M VGA monllor colore 2.115 

PCS-33 120 ■ MT «386sx 25MHz RAM 2M HD 120M VGA monllor colore 2270 

M300-28 40 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 40M VGA. monitor colore 2.655 

M300-28 85 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 85M VGA» monitor colore 2.845 

M300-28 170 • DT I486SX 25MHz RAM 4M HD 1 70M VGA» monitor colore 3.240 

M300-28 240 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 240M VGA. monitor colore 3.530 

M300-30 85 - DT i486SX 25MHz RAM 4M HD 85M VGA. monitor colore 3.505 

M300-30 210 - DT I486SX 25MHz RAM 4M HD 210M VGA. monitor colore 4.875 

M300-30 510 - OT I486SX 25MHz RAM 8M HD 510M VGA* monitor colore 5.585 

M300-30/P 170 - DT i486dx2 50/25MHZ RAM 4M HD 170M VGA. monitor colore 4 935 
M300-30/P 510 • DT Ì486dx2 51125MHz RAM 8M HD 510M VGA. monitor colore 7.220 
M480-20 210 • DT I486dx 33MHz RAM 4M HD 210M VGA. monitor colore 5.575 

M480-20 510 - DT i48Gdx 33MHz RAM 4M HD 510M VGA. monitor colore 7.385 

M6-420 85 - DT i486SX 33MHz RAM 4M HD 85M monitor colore 3.900 

M6-420 1 70 • DT i486SX 33MHz RAM 4M HD 1 70M monitor colore 4.400 

M6-420 240 - DT i486SX 33MHz RAM 4M HD 240M monitor colore 4.700 

M6-440 85 - DT I486dx 33MHz RAM 4M HO 85M monitor colore 4.550 

M6-440 170 - DT i486dx 33MHz RAM 4M HD 170M monitor colore 4 820 

M6-440 240 - DT i486dx 33MH2 RAM 8M HD 240M monitor colore 5.400 

M6-440 510 - DT Ì486dx 33MHz RAM 8M HD 510M monitor colore 6.520 

M6-460 170 - DT Ì486dx2 33/66MHZ RAM 4M HD 170M monitor colore 5.820 

M6-460 240 - DT I486dx2 3366MHz RAM 8M HD 240M monitor colore 6.400 

M6-460 510 - DT .486dx2 33/66MHz RAM 8M HD 510M monitor colore 7.520 

PCS-44 B5 - MT i486SX 25MHz RAM 2M HD 85M VGA* monllor colore 2.630 

PCS-44 170 -MT I486SX 25MHz RAM 2MHD 170M VGA. monitor colore 2.990 

PHILOS 33 - NB 386sl 20MHz RAM 4M HD 84M VGA. 3.900 

PHILOS 33/COL. M.P. • NB 386sl 20MHz RAM 4M HD 84M VGA. 5.100 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


405 


GUIDA CGMI 


OUADERNO 33 - SUB 386sx 20MH7 RAM 4M HD 60M VGA 3.400 

PHILOS 44 - NB 486sl 25MHz RAM 4M HO 84M VGA. 4.690 

PHILOS 44/COL. M A. - NB 486sl 25MHz RAM 4M HD 120M VGA. 7,000 

I iìH ‘J 

PC Plus S.r.l. - Via Botino, 31 - 20127 Milano - Tel. 02/26140346 

PC 386DX/40MHZ ISA - RAM 4M C.128K FD 1 .44 HO 120Mm. 14"S.VGA 2.295 

PC 486DX/3ÌMHz ISA - RAM4MC.256KPOl.44 HDl20Mm 14"S.VGA 2.985 

PC 4860X/50MHZ ISA - RAM 4M C.256K FD 1.44 HD 1 20M m. 14' SVGA 3.630 

PC 486DX2f56MHz ISA - RAM 4M C.256K FD 1.44 HD 210M m 1 4" S VGA 3.820 

PC V486DX/33MHZ ISA - RAM 4M C.256K FD 1.44 HD 120M m. 14' S VGA 3 205 

PC V486DX2/50MHz EISA - RAM 4M C.258K FD 1.44 HD 210M m. 14' S VGA 3.865 
PC V4860X2/50MHZ ISA - RAM 4M C.256K FD 1.44 HD 210M m 14' S.VGA 3.665 
PC V486QX2r66MHz EISA - RAM 4M C.256K F0 1 .44 HO 210M m. 14'S.VGA 4,400 
PC V486DX2/66MHZ ISA - RAM 4M C.256K FD 1 44 HD 210M m. 14' S VGA 3.935 
NOTEBOOK 386SX/20MHZ - RAM 2M HD 40M 1 .575 

NOTEBOOK 486SLC£5MHz - RAM 4M HD 120M FD 1 44M interno Track Bell 3.290 

NOTEBOOK 486SLC/25MHZ - RAM 4M HD 80M FD 1 44M esterno 3.055 


Phonic Computerà Italia S.r.l. - Via A. Volta. 10/1 - 42024 Castelnovo Sotto (RE) 
Tel. 0522/6B8334 

PH 340 - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1 .44M SVGA 1M DOS Wind. mouse 1 620 

PH 433 - 80486dx 33MH; RAM 4M FD 1 .44M SVGA 1 M DOS Wlnd. mouse 2.280 

PH 466 - 80486dx2 66MHI RAM 4M FD 1.44M S.VGA 1M DOS Wlnd. mouse 2,765 
PHV 433 ■ 804B6dx 33MH7 RAM 4M FD 1 44M S VGA 1 M DOS 6.0 Wind. mouse 2.393 

PHV 450 - 80486dx 60MHz RAM 4M FD 1 44M S VGA 1M 00S 6.0 Wlnd. mouse 2.740 

PHV 466 - 8048 6dx 66MHz RAM 4M FD 1 44M S VGA 1 M DOS 6.0 Wind. mouse 2.876 

486DX - noie Hook 80486dx 33MHz RAM 4M FD t.44M HD 170M monocrom. 5.064 

486SX - noie book 80486s*33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 170M monocrom. 4,600 

ANY 1 • scheda SVGA acquisizione immaoinl 1 .006 

ECO» • scheda SVGA acquisizione input/output 2513 

PC TV - scheda acquisizione Immagini da TV per PC 679 

POCKET - modem/fax 14400/14400BPS V23 MNP5 SW Windows interno 733 

S14400 - modem/lax 14400/1 4400BPS V23 MNP5SW Windows esterno 493 

S14400/I - modem/lax 1 4400/14400BPS V23 MNP5 SW Windows Interno 453 

S19200 - modem/lax 192008PS SW Windows ISO 9002 esterno 1.067 

S9624A - modem/fax 2400/9600BPS MMP5 SW Windows eslemo 227 

S9624WI - modem/lax 24Q0/96D0BPS MNP5 SW Windows interno 186 

S9696/I - motìenvtax 960Q/9600BPS V23 MNP5 SW Windows Interno 415 

FRAME GRABBER - 679 


Modo S.r.l. - Via Masaccio. Il - 42100 Reggio Emilia - Tei. 0522/512028 


860 PRINT SYSTEM - stampante laser 8 ppm 600 dpi RAM 12M PostScript 10.450 
PS 1700 • stampante laser 17 ppm 300/600 dpi RAM SM PostScrrpt 1 5.750 

PS 410 - siarnpame laser 4 ppm 300 dpi RAM 2M PostScript 3 850 

PS 81 5 - stampante laser 8 ppm 300 dpi RAM 4M PostScript 4.750 

PS2000 - stampante laser 20 ppm RAM 16M PostScript 29.950 

PS3200 - stampante laser 32 ppm RAM 16M PostScript 46 950 

COLORSCRIPT 210 ■ stampante a trasf. termico 300 dpi RAM 8M 1 1 .990 

COLORSCRIPT 230 - stampante a trasl. termico 300 dpi RAM 1 3M 1 9.740 


Quasar S.r.l • Vìa Diagonale, 319 ■ 13050 Pralrivero Trh/ero (VC) 
Tel. 015/7388804 

48.8-40 CACHE MOD 44 - 80486 40MHz RAM 4M (esp. 16M) Cache 128K 1 


FD1.44M S.VGA 1.490 

486-50/66 CACHE MOD.46 - 80486dx2 50/66MHZ RAM 4M 
(esp. 16M) Cache 128K1FD1.44M SVGA 2,150 

486DLC M0D.40 - 80486dlC RAM 4M (esp. 32M) I FD 1 44M SVGA 1 290 

MONITOR -14' colori multlsinc VGA 483 

MONITOR -14' colori VGA 430 

MONITOR- 14' monocromatico VGA 210 

STAMPANTE -136 colonne 192 cps a 24 aghi 900 

STAMPANTE - 1 36 colonne 330 cps a 9 aghi 800 

STAMPANTE *80 colonne 192 cps a 9 aghi 350 

STAMPANTE BUBBLE JET - 80 colonne 490 


HARD DISK 170-atbusda 170M 
HARD DISK 250 - at bus da 250M 
HARD DI SK 340 - al bus da 340M 
FLOPPY DISK DRIVER - 3' 1/2 (1.44M) 
FLOPPY DISK DRIVER • 5' 1/4 (1.2M) 
ESPANSIONE DI MEMORIA - 1Mb 


Modo S.r.l. - Via Masaccio. 1 1 - 42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/512828 


MONITOR INTELLI COLOR DISPLAY - per DOS e per MAC 6.768 

MONITOR PRECISION COLOR DISPLAY - per DOS e per MAC 4.536 

MONITOR FUU. PAGE DISPLAY - monllor 15' rlsoluz. 640x870 pixel relreslt 

video 75Hz per MAC 1209 

MONITOR PIVOT BUILT-IN VIDEO - mònitor 15' risolut 640x870 pixel refresh 

video 75Hz per MAC 1.517 

MONITOR TWO PAGE DISPLAY 19' - monitor 19' rei videe 71Hz per MAC 

visuali;. 2 pag A4 affiancale 1 .723 

MONITOR TWO PAGE DISPLAY 20" - monitor 20' ref. video 71 Hz per MAC 

visualiz. 2 pag. A4 affiancate 2.137 


Roland DG Italia - Via Ischia - Villa Rosa - 64010 Martinsicuro ( TE ) 
Jet. 0861/710292 


PN-102 - server di rete IO base 2 
PN-105 - server di rete 10 base 5 
PN-10T- server di rete IO base T 



LTX-2 141 - plotter termico A3 400dpi taglio automatico 
LTX-2341 ■ plotter termico Al 400dpi lagno automatico 



GSX-3000 - pl.ver. I. mobile ISO-A1/2/3/4 6172/3/4 ANSÌ-D-C-B-A pen/mal 
GSX-40W - pl.ver. t. mob. IS0-A0/1/2/3/4 B1/2/3/4 ANSI-E-O-C-B-A p/mat 


2.500 

2.500 

2.500 

7.490 

9.490 
15.900 

19.500 

24.000 

1.350 

1.350 

6.400 

7.500 


, - ,ìf„;, 

1 990 
2.290 

2 77 / 
1.200 
1.200 
i no 
: 

1 490 

1.490 
: 790 
2200 

18.000 

5.600 


6.590 

7.790 

11.000 

14.000 


Saalel Sistemi S.n.c. - Via Romagnosi, 14 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) 
Tei 055/4218800 


SCHEDA AUDIOTEX 1 LINEA - TV 2010 750 

SCHEDA AUDIOTEX 4 LINEE - Rhetorex 4.000 

SCHEDA AUDIOTEX 4 LINEE - TV 2040 2 .200 

ECO MULTILINEA • sislema di nwssaggistica vocale da 1-24 linee 4.500 

RICONOSCITORE - selezione telefonica ad impulsi: scheda 4 linee 8.000 


406 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


SÌSS8S 



GUIDA COMPUTI* 


Matt System S.pA - Str. Provinciale Monza Melzo. 74 - 20049 Concorezzo (MI) 
Tel. 039/6040639 


BP-5780 - stampante i e aghi 1 36 col. 780/520 cpi par/ssr 3.000 

BP-780D • stampante 24 aghi 136 col 780/520 cpi par/ser 3.600 

LT -20 - stampante 24 aghi 80 col. 1 44/1 20 cpi par. 620 

LT-20 BAT - stampante 24 aghi 80 col. 144/120 cpi par. 800 

MP-1350 - stampante 9 aghi BO col. 360/300 cpi par/ser 840 

MP-5350 - stampante 9 aghi 136 col. 360/300 cpi par/ser 940 

SBP-10 - stampante 1 6 aghi 136 col. 960/800 cpi par/ser 4.990 

SU-150 • stampante 24 aghi 136 col. 240/200 cpi par. 720 

Sl-210 • stampante 24 aghi 1 10 col, 324/270 cpi par/ser 960 

SL-270 • stampante 24 aghi 1 36 col. 324/270 cpi paf/ser 1 .270 

SL-532 COLOR - stampante 24 aghi 136 col . 324/270 cpi par 3.900 

SL-90 - stampante 24 aghi 80 col. 1927160 cpi par. 480 

SL-95 COLOR - stampante 24 aghi 80 col 1 92/t60 cpi par 620 

SP-1900 PLUS - stampante 9 aghi 80 col. 192/160 cpi par. 350 

SP-2400 - stampante 9 aghi 80 col. 240/200 cpi par/ser 480 

SP-2415 - stampante 9 aghi 136 col. 240/200 cpi par/ser 620 

SPEED JET-300 - stamp getto/ìneh 128 ugelli A4 95 Lettor 300 cpi par 770 

0P-104 - stamp. laser A4 85. Letter, 4 ppm par/ser 1 .460 

0P-108 - stamp. laser A4 B5, Letter, 8 ppm par/ser 2.490 

OP-1 15 • stamp. laser A4 B5. Letter. 15 ppm par/ser 4.600 


Tuttmlormatica S.r.l. - Largo De Oominicis. 7 - 00159 Doma - Tel. 06/4396160-1 


0333/1 ■ 386sx 33MHz RAM 2M FD 1.44M VGA DR-DOS 6.0 840 

D333/105 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1.44M HO 105M VGADR-DOS6.0 1.200 

0333/210 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1.44M HO 210M VGA DR-DOS 6.0 t.440 

0340/105 - 386dx 40MH/ RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 105M S.VGA 

DR-DOS 6.0 1.500 

0340/210 - 386dx 40MH- RAM 4M C.128K FD 1.44M HO 21 OM S VGA 

DR-DOS 6.0 1.760 

M340/105 - 386dx 40MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 105M SVGA 

DR-DOS 6.0 1.890 

M340/210 - 386dx 40MH2 RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 210M SVGA 

DR-DOS 6.0 2.170 

0433/105 -4B6dX 33MHz RAM 4M C.256K FD 1.44MH0 105MS.VGA 

DR-DOS 6.0 2.590 

0433/210 - 486SX 33MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 21 OM SVGA 

OR-DOS 6.0 2.890 

0450/105 - 486dx 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 105M S VGA 

OR-OOS 6.0 3.050 

D450/210 - 486DX 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 21 OM SVGA 

DR-DOS 6.0 3.370 

0468/105 - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 105M S.VGA 

DR-DOS 6.0 3.200 

0466/210 - 486dx2 66MHz RAM 4M C-256K FO 1.44M HD 210M S.VGA 

DR-DOS 6.0 3.700 

M433/105 - 386dx 33MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 105M SVGA 

DR-DOS 6.0 2.680 

M433/210 - 466dx 33MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 210M SVGA 

DR-DOS 6.0 3.030 

T433/105 - 386dx 33MHz RAM 4M C.256K fO 1.44M HO 105M S.VGA 

OR-DOS 6.0 2,870 

T433/210 * 486dx 33MHz RAM 4M C.256K FO 1.44M HO 2! OM S.VGA 

OR-DOS 6.0 3.170 

T45Q/105 - 486dx 50MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 1Q5M S.VGA 

DR-DOS 6.0 3.330 

T450/210 • 486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 210M S.VGA 

DR-DOS 6.0 3.620 

T466/105 - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 105M SVGA 

DR-DOS 6.0 3.650 

T466/210 - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD t 44M HD 220M S VGA 

DR-DOS 6.0 3.950 

MONITOR COLORE- 14" 0.28 1024x768 620 

MONITOR MONOCROMATICO - 14* 280 


SPH Elettronica S.pA. - Via Giacosa, 5 - 20127 Milano - Tel. 02/2610051 
Tecnodiltusione - Palazzo Fanton Data - Via Melegnano, 20 
20019 Settimo Milanese (MI) 


JX-735- stamp. octto/inch. colore 180 puntl/polllce 1 28K 3.160 

JX-9500H - stampante laser A4 , 9ppm 51 2K 2 220 

JX-9600 - stampante laser A4, 8ppm 1M 3220 

JX-9600PS - stampante laser A4. Bppm 2M comp. Postcrlpt 4 .080 

JX-9700E- stampante laser A4. 16ppm 1M27font 5.590 

JY-7500 - drive per dischi magneto-ottlcl rtscrìv. 650MD 4 .560 


S U R. S.r.l. - Vìa Faentina. 175/A - 48010 Fornace Zarattìni (RA) 
Tel. 0544/463200 


FLEX UGHI SLX.3440 - 3865x1 40MHz RAM 2MC.16KFD 1.44MsIot3(ISA) 890 

FIEXLI6HTSLX.4225 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44M Slot 3<ISA) 1.220 

FLEX UGHT SLX.4633 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44 M slot 3(ISA) 1 730 

FLEX MASTER XM.4833 VLI - 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M 

Slot 6(ISA)/2(VL) 2270 

FLEX MASTER XWI.4850 VLI - 486dx2 50MHz RAM 4M C.1 28K FD 1 .44M stot 

6(ISA)/2(VL) 2.350 

FLEX MASTER XM.4950 VL - 486dx2 50MHz RAM 4M C256K FD 1 44M Slot 

8|EISA)/3(Vl) 2.820 

FLEX MASTER XM.4966 VL - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD t 44 M slot 

8(EISA)/3(VL) 3.290 

FLEX POWER SPX.442S VLI - 486SX 25MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 

slot 6( ISA)/2(VL) 1.630 

FLEX POWER SPX.4833 VLI - 386dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 

slot 6(ISA)/2(VL> 2.180 

FLEX POWER SPX.4850 VU - 486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 

Slot 6(ISA)/2(VL) 2.250 

FLEX POWER SPX.4866 VU - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 

Slot 6(ISAV2(VL) 2.720 

FLEX POWER SPX.4950 VL - 486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M 

Sl0tB(EISA)/3(VL) 2.720 

FLEX POWER SPX.4966 VL • 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M 

slot 8(EISA)/3(VL) 3.190 

FLEX SERVER XS.4866 VL - 486dx2 66MHz RAM 4M C. 1 28K FD 1 ,44M 

Slot 6{ISA)/2(VL) 3 290 

REX SERVER XS.4966 VL - 486dx2 50MHz RAM 4M C.2S6K FD 1.44M 

Slot 8(EISA1/31VL) 3.810 

REX BOOK NWX.4425 1 20 - n.book 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 ,44M 

HD I20M VGA LCD 10* mono 3.650 

FLEX BOOK NWX.4425 250 - n.book 386sx 25MHz RAM 4M FD 1 .44M 

HD 250M VGA LCD 10" mono 3 950 

REX BOOK NWX.4425D 120 • n.hook 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M 

HD 120M VGA LGD 10” col. 5.150 

FLEX BOOK NWX 44250 250 - n.hook 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44M 

HD 250M VGA LCD 10" col. 5.450 

REX BOOK NWX.4850 120 - n.book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44M 

HD 1 20M VGA LCO 10* mono 4 .350 

FLEX BOOK NWX.4850 250 - n.book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44M 

HD 250M VGA LCD 10" mono 4.650 

FLEX BOOK NWX.48500 120 - n.book 486dx2 50MHz RAM 4M FO 1.44M 

HO 120M VGA LCD 10* col, 5.950 

FLEX BOOK NWX.4850D 250 • n.book 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44M 

HD 250M VGA LCD 10” col. 6250 

MCX.T4S5 - monitor 14* colori risoluzione 1024X768, 30-38kHz„ ptcbt 0.39mm 690 

MCX.1438 - monitor 14" colori risoluzione 1024X768, 30-38k.Hz. pichl 0.28mm 790 

MM.1431 - monitor 14" monoctom. ris. 1024X768, lostcri bianchi, orientabile 330 

HARD DISK DRIVE 17GMB - 3.5" 14ms 450 

HARD DISK DRIVE 213MB- 3.5" 14ms 450 

HARD DISK DRIVE 340MB - 3.5' 14ms 630 

MARO DISK ORIVE 540MB - 3.5” lOms 1 .100 

HARD DISK DRIVE 1340MB- 3.5* 14ms 3.380 

HARD DISK DRIVE 2100MB- 35" llms 4 460 


MCmicrocomputer n. 1 39 - aprile 1 994 


407 



GUIDA COMPUTER 


Siemens Nixdorf Informatica S.p.A. * V.le Monza. 347 ■ 20126 Milano 
Tel 02/25201 


0 .TOP COMPATTO PCD-4LSX-25 1 70 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M 

HO 170M EVGA3 2.800 

D.TOP COMPATTO PCD-41SX-25 340 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M 

HO 340M EVGA3 3.350 

O.TOP PCD-4G/66- 1 EISA 340 - 486dx2 33766MHz PIAM 8M f 0 1 44M 

HO 340M ATI 2M 8.200 

O.TOP PCO-4G/66-1 EISA 520 - 486dx2 33/B6MKz RAM 8M FD 1.44M 

HD520M ATI 2M 8.900 

D.TOP PCD-4H/170 • 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1.44M HO 170M 

E VGA3 LB 4.800 

D.TOP PCO-4H/33 1 70 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HO 170M 

EVGA3LB 3.800 

D. TOP PCD-4H/33 340 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 340M 

E. VGA3LB 4.350 

D. TOP PCD-4H/340 • 486dx2 33766MHz RAM 4M FD 1.44M HD 340M 

E. VGA3 LB 5.800 

O.TOP PCD-4H/S2Ó - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1 44M HD 520M 

E-VGA3 LB 6.370 

D. TOP PCD-4HSX/25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 170M 

E. VGA3 LB 3.100 

DTOP PCO-4H5X/33 170 - 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1 70M 

E.VGA3 LB 3.350 

D. TOP PCD-4HSX/33 340 - 486SX 33MHz RAM 4M FO 1 .44M HD 340M 

E. VGA3 L8 3.900 

D.TOP PCD-4HVL750 170 • 486dx2 25750MHz RAM 4M FD 1.44M HD 

170MS3LB 4.030 

D TOP PCD-4HVLS0 340 • 486dx2 25750MHz RAM 4M FD 1.44M HD 

340M S3 LB 4.580 


D.TOP PCD-4L/25 170 - 486sl 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 170M Sdì E.VGA2 3.700 

D. TOP PCD-4L725 340 ■ 486sl 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 340M SCh E.VGA2 4.270 

O.TOP PCD-4L/33 170 - 48651 33MH2 RAM 4M FD 1.44M HD 170M SCh E.VGA2 3.990 

O.TOP PCD-4L733 340 - 486sl 3ÌMHz RAM 4M FD 1 44M HD 340M SCh . E.VGA2 4.540 

O.TOP PCD-4LDX2750 1 70 - 4860x2 25750MHz RAM 4M F0 1 44M H D 1 70M 

E. VGA3LB 3.850 

D. TOP PCD-4LDX2/50 340 - 4860x2 25750MHz RAM 4M FD 1.44M HD 340M 

E. VGA3 LB 4.400 

TOWER PCD-4T768 340 - 4860x2 33766MHz RAM 4M FO 1 44M HD 340M E.VGA2 7.660 
TOWER PCD-4T766 520 - 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 520M E.VGA2 10.460 
TOWER PCD-4T766 1000 • 486dx2 33/66MHZ RAM 4M FD 1 .44M HD 1Gb E.VGA2 12.260 
TOWER PCE-4T/66 EISA 520 - 486dx2 33766MHz RAM 8M FD 1.44M HD 520M 


EV6A2 11660 

TOWER PCE-4T766 EISA 1000 - 486dx2 33766MHz RAM 8M FD 1.44M HO 1Gb 

EV6A2 15.110 

TOWER PCE-5S/60 EISA 520 ■ Pentium 60MHz RAM 16M FD 2 88M HD 520M 

EVGA2 15.300 

TOWER PCE-5S760 EISA 1000 - Pentium 60MHz RAM 16M FD 2.88M 

HD 1Gb streame» 525M EVGA2 17.800 

N.BOOK PCD-4N 60 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD SOM SVGA LCD 3.300 

N.BOOK PCD-4N 120 • 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 120M S VGA LCD 3.700 

N.BOOK PCD-4NC 120 - 486SX 25MHz RAM 4M FO 1 44M HD 1 20M SVGA 

LCO col. 4.700 

N.BOOK PCD-4NC5I/33 • 486sl 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 209M S.VGA 

LCD COI. 8.200 

N.BOOK PCD-4NCSX/25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 80M S VGA 

LCD COI. 4290 

N BOOK PCD-4Nsl/25 • 486sl 25MHz RAM 4M FD 1.44M HD 120M S.VGA LCO 5.690 

N BOOK PCD-4NS1733 - 486sl 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 209M SVGA LCD 5.980 



Com.lni. S.3.S. - Via Cavallotti. 22 - 42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/513240 


3DX40 80 - 386dx 40MHz RAM 4M C I 28K FD 1 44M HD 80M SVGA COI. mouse 2.350 


3SX40 80 - 386sx 40MHz RAM 2M FD 1.44M HD 80M SVGA col. mouse 1.990 

40X2-66 170 * 486dx2 66MHz RAM 8M C.256K FD 1 44M HD 1 70M SVGA 

col. mouse 4.560 

4DX2-66L 170 -486dx2 66MHz RAM 8M C.256KFD 1.44M HD 170MWm. 

eoi mouso 4.790 

4DX33 1 70 - 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 170M SVGA 

col. mouse 3.530 


4DX33L 170 - 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 70M Win. 
col. mouse 3.690 

PW33 170 * personal Workstation 486733 HD I70M 4.650 

PW66 170 - personal Workstation 486766 HD 170M 5.390 

Sony Italia S.pA - Via Fratelli Gracchi, 30 ■ 20092 Cinisello Balsamo (MI) 

Tel. 02/618381 


CPD 1430 - Monitor 14" 1 024x768 Multiscan 1 .390 

CPD 1730 - Monitor ir 1024x768 Multiscan 2.630 

CPD 2036S - Monitor 20" 1280x1024 Multiscan 5.450 

RMQS 350- Drive magnelo-oltco 3.5' 128Mb estemormedio da 128Mb 3.320 

SMO E 511 - Drive magnelo-oltico 5.25" 650M0 Interno 5.750 

SMO P 301 - Drive magnelo-ottlco 3.5' 128M0 Interno 2.770 

SMO S 511 - Drive magneto-ottico 525' 650Mb esterno 6.350 

COLI 31A-02 - CD-ROM AT-BUS InUAudlo comp. Kodak Ptioto-CD multlsessione 790 

CDU 535-01 - CD-ROM AT-BUS mUAudlo comp Kodak Photo-GO singola sess. 890 

CDU 561-01 - CD-ROM SCSI InltAudio comp. Kodak Ptioto-CD multlsessione 1.090 

COU 6205-1 5 - CD-ROM AT-BUS esUAudio comp. Kodak Photo-CD singola sess. I 470 
CDU 621 1 - CD-ROM lettore «st.SCSI.AudW per IBM XT AT PS/2 m .30 1 .890 

CDU 621 1 - CD-ROM SCSI Int.tAudio comp. KotlaK Pholo-CD singola sessione 1 .380 

CDW 900E • CO mastering syslem 19.900 

SDT 2000 -Drive DAT da 2Gb 2990 

sor 4000 - Drive DAT da 8Gb 3.400 


Spazio Computer - C.so Europa, 39 - 83031 Ariano Irpino (AV) - Tel. 0825/828319 

340 DT - 80386 40MHz 2M FD 1 44M HD 130M S VGA 1,224 

340 MT - 80386 40MHz 4M FD 1.44M HD 210M S.VGA 1 .575 

340 TT - 80386 40MHz 4M FD 144M HD 340M S.VGA 1.782 

433 MT - 80486 33MHz 4M FD 1.44M HD 340M XSV 64K 2,626 

433 TT • 80486 33MHz 8M FD 1.44M HO 540M XSV IBM 3.973 

450 MT - 80486 50MHz 4M FD 1 .44M HD 340M XSV 64K 2229 

450 TT - 80486 50MHz 8M FO 1.44M HD S40M XSV 1 6M 4. 131 

466 MT - 80466 66MHz 8M FD t 44M HD 340M XSV 64K 3.632 

466 TT- 80486 66MHz 16M FD 1.44MHD540MXSVP9000 5.884 

566 DT - Pentium 66 cache PCI 8M FD 1 44M HD 1 70M XSV 64K 6.280 

566 MT - Pentium 66 cache PCI 8M FD 1.44M HD 340M XSV 16M 6.624 

566 TT - Pentium 66 cache PCI 16M FO 1.44M HO 540M XSVP9000 8.751 

XMON 14C - monitor 14" 1024x768 colore 480 

XM0N17C- monitor 17' 1280x1024 colore 1.800 

XMON 21 C-monilor 21-1280x1024 colore 2.223 

XMON 14 - monitor 14“ 1024x768 monocromatico 243 

XSV 16M - scheda video 1260x1024 IM0 16.7 milioni di colori 324 

XSV 64K - scheda video 1280x1024 1Mb 64000 colori 198 

XCON ■ controller Intelligente' 4Mb cache (exp . 8MB) 447 


Slakar Computer S.r.l. - Via P. Soriano - S. Andrea delle Fratte - 06132 Perugia 
Tel. 075/5289080 

C108-AMD-80386sx33MHzlSARAM2MFD1.44MHD210MVGAMS-DOS62WIN3.11 1218 


C1GA-AMD - 80386dx 40MHz VESA RAM 4M FO 1.44M HD 210M S VGA 
MS-DOS8.2WIN3.il 1.692 

C1HA-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD 1 44M HD 210M VGA MS-OOS6.2 
WIN3.11 1637 

C3GA-AMD - 80386dx 40MHz VESA RAM 4M FD 1 .44 M HD 340M S VGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 1.865 

C3HA-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD 1 44M HD 340M VGA MS-DOS6.2 
WIM3.11 1.810 

C5GA-AMD - 803860* 40MHz VESA RAM 4M FD 1 .44M HD 540M SVGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 2.273 

CSHA-AMD - 80386dx 40MHz ISA RAM 4M FD T.44M HD 540M VGA MS-DOS6.2 
WIN3.1t 2.218 

C1BA-INTEL - 804860x2 66MHz V.SP. RAM 4M FO 1 44M HD 21 OM SVGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 2.58-8 

C1CA-INTEL - 80486dx 33MHz V.SP. RAM 4M FO 1.44M HD 210M S VGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 2.162 

C1DA-INTEL - 80486SX 33MHz V.SP. RAM 4M FD 1.44M HD 210M S.VGA 
MS-00S6.2WIN3.il 1,862 


408 


MCmìcrocomputer n. 139 - aprile 1994 




GUIDA COMPUTER 


C1EA-AMD - 80486dx2 66MHz V.SP RAM 4M FD 1.44M HD 210M SVGA 
MS-D0SS.2 WIN3.11 2.382 

C1FA-AMD • 80486dx 40MHz V.SP. RAM 4M FD 1.44M HD 210M S.VGA 
MS-D0S62 WIN3.11 2.102 

C3BA-INTEL - 804864x2 66MHz V,SP. RAM 4M FD 1 44M HD 340M SVGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 2.761 

G3CA-INTEL - 80486dx 33MHz V.SP. RAM 4M FD 1.44M HD34QM S VGA 
MS-DOS6.2WINJ.il 2.335 

C3DA-INTEL - 80486SX 33MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HD 340M S VGA 
MS-D0S62W1N3.il 2.(65 

C3EA-AMO - 80486dx2 66MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HO 340M SVGA 
MS-D0S6.2WIN3.il 2.555 

C3FA-AMD • 8G486dx 40MHz V SP RAM 4M FO 1 44M HD 340M S.VGA 
MS-DOS6.2 WIN3 11 2 275 

C5BA-IN1TL - 80486(1x2 66MHz V.SP. RAM 4M FD 1.44M HD 540M SVGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 3.169 

G5CA-INTEL - 80486dx 33MH2 V.SP. RAM 4M FD 1.44M HO 540M S.VGA 
MS-OOS62WIN3.il 2.743 

C5D A-INTEL - 80486SX 33MHz V.SP. RAM 4M FD 1 44M HO 540M SVGA 
MS-DOS6.2 WIN3.11 2.433 

C5EA-AMO - 80486(1x2 66MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HO 540M SVGA 
MS-DOS6.2 WIN3.11 2.963 

C5FA-AMD • 80486dx 40MH2 V.SP RAM 4M FO 1 44M HD 540M S.VGA 
MS-DOSS2WIN3.1t 2.683 

C1AA-PENTIUM - Pentium 60MHz PCI RAM 8M FD 1.44M HD 210M S VGA 
MS-OOSS.2 WIN3.11 4.257 

C3AA-PENTIUM - Pentium 60MHz PCI RAM8M FD1.44M HD340M S.VGA 
MS-DOS6.2WIN3.il 4.430 

C5AA-PENTIUM - Pentium 60MHz PCI RAM 8M FD 1.44M HD 540M S.VGA 
MS-OOS6.2WINi.il 4.838 

MONITOR 14" COLORE - risoluzione 1024x768. interlacclato. pitch 0.28 445 

MONITOR 14' COLORE - risoluzione 1024x768, non imerlacctalo, pitch 0.28 495 

MONITOR 15" COLORE ■ risoluzione 1280x1024, non intertaccialo. pilch 0.28 596 

MONITOR 17" COLORE • risoluzione 1280x1024. non interlacciato. pitch 0.26 1 360 


Modo S. ri - Via Masaccio, il- 42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/512628 


HD ESTERNI MACINSTOR 2FAST 2010 - 2010M 

HD MACINSTOR SPEEDARRAY 1000 - h. disk Fasi e Wide SCSI-2 1000Mb 
7ms 2 drtire per MAC Quadra 

HD MACINSTOR SPEEDARRAY 2000 - h. disk Fasi e Wide SCSI-2 2000Mb 
3.5ms 4 dr. per MAC Quadra 

HO MACINSTOR SPEEDARRAY 6100 - h. disk Fasi e Wide SCSI-2 6100Mb 
5.5ms 4 dr. per MAC Quadra 

MACINSTOR ERASABLE OPT. SUBSYS. - per back-up, arctiiv.dati capacita 900Mb 
48.6ms RAM 256Kb 


3 887 
5.769 
8.006 


16.429 

24.303 

10.448 


YOUNG 325S - S0386sx 25MHz HD 80M 2.130 

BABY 425S - 80486sx 25MHz HD 100M mon, DOS Windows 2.260 

BABY 4330 • 80486dx 33MHz HO 100M mon DOS Windows 2.680 

JUNIOR 433D - 486dx 33MHz RAM 4M 1FD 1 44M VGA 1 .450 

JUNIOR 450D2 - 486dx2 50MHz RAM 4M 1FD 1.44M VGA 1.650 

SENIOR 425S • 80486SX 25MHz RAM 4M 1 FD 1 44M VGA DOS 1 340 

SENIOR 433D - 8D486dx 33MHz RAM 4M 1 FD t ,-MM VGA DOS 1 750 

SENIOR 450D2 • 80486dx2 50MHz RAM 4M t F0 1 44M VGA DOS 1 960 

SENIOR 46602 - 804860x2 66MHz RAM 4M t FD 1 44M VGA DOS 2. 260 

YOUNG 8620 80 • 80486slc RAM 2MHD80M 2.400 

YOUNG 8620 120 - 80486slc RAM 2M HD 120M 2.600 

YOUNG 8620 200 - 80486slc RAM 2M HD 200M 2.900 

YOUNG TW433D - 80486dx 33MHz HD120M 3.948 

YOUNG TW4330 TFT - 80486dx 33MHz HD 120M TFT 6.983 

MONITOR 14" -0.28 520 

MONITOR 14" -0.39 460 

HD 80MB - 272 

HD 170MB- 390 

HD1GB- 2.091 

HD 342 MB- 630 


Texas Instruments Italia Portatile Computer Printer Div. ■ C.D.Colleoni P. Perseo 

Via Paracelso. 12-20041 A Brianza (MI) - Tel. 039/63221 

T.MATE 4000 WIN DX/25 - 486dx 25MHz RAM 4M FD 1.44 HO 120M LCD 

Windows 4.490 

T. MATE 4000 WIN DX/25 - 486dx 25MHz RAM 4 M FD 1 .44 HO 200M LCD 

Windows 4.990 

T. MATE 4000 WIN DX2/50 - 486dx2 50MHz RAM 8M FD 1 44 HD 20OM LCD 

Windows 5.990 

T.MATE 4000E WIN DX2/40C - 486dx2 40MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 200M 

LCD colore STN Windows 5 990 

T.MATE 4000E WIN DX2/50 - 486dx2 50MHz RAM 8M FD I 44 HD 200M 

LCD Windows 5.990 

T.MATE 4000E WIN DX2/50C • 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44 HD 2O0M 

LCD colore STN Windows 8.990 

T.MATE 4000E WIN SX/25C - 486SX 25MHz RAM 4M FO 1.44 HD 120M 

LCD colore STN Windows 4.490 

MICRO MARC - stamparne gelto/ìochtosiro 300x300dpl 30Ocps 599 

MICRO LASER PLUS • Stampante laser 300x300tìpl 9ppm RAM 512K 1 .790 

MICRO LASER PRO 600 23 - stampante laser 600x600dp> &ppm RAM 6M 

PostScript 23 lonls 2.990 

MICRO LASER PRO 600 65 - stampante laser 600x600dpi 8ppm RAM 6M 

PostScript 65 lonls 3.490 

MICRO LASER XL - stampante laser 300x300dpl 16ppm RAM 512K 4.290 

MICRO WRITER - stampante LED 300x300dpi Sppm RAM S12K 1.090 

MICRO WRITER PS 23 - stampante LED 300x300dpi Sppm RAM 2M 

PostScript 23 lonls 1.490 

MICRO WRITER PS 65 - stampante LED 3Q0x3QOdpi 5ppm RAM 2M 

PostScript 65 lonls 1.890 

T.MATE OESK TOP - Inlelllgem Docking System connesslone/emlssione del n.book 1.490 


Detta S.r.l. - Via Brodolini, 30 - 21046 Mainate (VA) - Tel. 0332/8031 


MONITOR SUPERMATCH 1 7" - colora Multimode 2.570 

MONITOR SUPERMATCH 20" - colore 4.550 

MONITOR SUPERMATCH 2f -colore 6.900 



Mon, Qual Mode Trinitron - 19" t Spectrum/8 PQD 1 1 ,200 

PRODE POSITIVE NB • stamparne a sublimazione A4 300dpl 21 .300 

PROOF POSITIVE SCSI - stampante a sublimazione A4 30Ódpì 22.300 


Data Pool S.r.l. - Via Casal Morena. 13-00100 Roma - Tel. (W7231331 

J UNIOR 333S - 386sx 33MHz RAM 2M 1 FD 1 .44M VGA 893 

JUNIOR 3400 - 386dx 40MHz RAM 4M 1F0 J.44M VGA 913 


Ttilip Computers Italia S.p.A. - Via Mecenate. 76/3 - 20 138 Milano 
Tel. 02/58010581 


DC 386SX 25 - 80386sx 25MHz 2M FD 1 44M HD SOM SVGA 1 .400 

DT 386SX 25 - 80386sx 25MHz 2M FD 1 44M HD 1 20M SVGA 1 620 

DC 486DX 25 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 12QM XVGA 2.000 

DC 486SX 33 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HD 120M XVGA 2.650 

DE 486 OX 33E - 80486 33MHz BM FD 1-44M HD 200M SVGA 4.740 

DE 486DX 50E - 80486 50MHz 8M FD 1.44M HD 410M SVGA 6.020 

DE 486DX 66E - 80486 66MHz 8M FD 1 .44M HD 525M SVGA 7.310 

DE 486SX 25E - 80486sx 25MHz 4 M FD 1 44M HD 120M IDE 3.460 

DT 486DX 33 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD 200M XVGA 3.340 

DT 486DX 50 - 80486dx 50MHz 4M FO 1 44M HD 200M XVGA 3.630 

DT 486DX 66 - 80486dx 66MHz 4M FO 1 44M HD 200M XVGA 4.070 

DT 486SX - 80486SX 25MHz 4M FD 1 44M HD 200M XVGA 2.460 

TR 486DX 33E - 80486dx 33MHz 8M FD I 44M HD 525M SVGA 8.180 

TR 486DX 50E - 80486dx2 50MHz 8M FO 1.44M HO 525M SVGA 9.230 

TR 486DX 66E - 80486dx2 66MHz 8M FD 1.44M HD 1 ,2Gb SVGA 10.740 

N B 386SL-25 - n. Hook 8038651 25MHz 2M HD 80M Ind. Dos&Keylop 2.850 

NB 386SX-25 - n.book B0386sx 25MHz 2M HD 60M incL Dos&Keylop 2.070 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


409 



6111 DA COMPUTER 


NB 486SX-25 - nhook 80486SX 25MHz 4M HD SOM luci. DosSKeylop 2.960 

MONITOR 14" - paperwhiie SSI 280 

MONITOR 14"- SVGASSI 600 

MONITOR 14" -XVGA SSI 800 

MONITOR 17" -Hl-Res SS! 1.890 


Spider Electronics S.a.s. - Via Bouchem, 18 - 10122 Torino - Tel. 01 1/519505 
MODEM/FAX 1.4 OF ESTERNO - con SW MAC 
MODEM/FAX Ì.4 DF ESTERNO - con SW PC 
MODEM/FAX 14.4 - per Mac Powerhook 
MODEM/FAX 2400 - per Mac Powerbook 
MODEM/FAX PC 14.4 VFP - 
MODEM/FAX PC OF1 14.4- 
MODEM/FAX POMO VOVAGER - 1946 

D. Top Europe S.r.l. Informatica e Telematica - Via Tene, 20/G 
36073 Vicema- Tel. 0445/953900 
DSD 320 42 - 80386sx 20MHz RAM ?M FD 1 44M HD 42M SVGA 1 .280 

OSO 333 85 - 80386SX 33MHz RAM 2M cache 32K FD 1 44M HD 85M SVGA 1 .495 

DSD 340 85 - 80386SX 40MHz RAM 2M cache 32K FD 1 .44M HD 85M SVGA 1 .526 

PRO 384 120 ■ 803860» 40MHz 4M C.64K FD 1 44M HD 120M SVGA 1 .920 

0X2 50/260 - 8Q4B6dx2 50MHz 4M C.256K FD 1 .44M HD 256M S VGA 3.461 

PRO 433 180 - 80486* 33MHz 4M C.256K FD 1 .44M HD 171M S VGA 2.865 

NB 242 BONSAI • n.book 80286 16MHz 2M HD 40MB porla FD est. ICD I 636 

NB 262 80NSAI - n hook 80286 16MH2 2M HD 60MB porta FD est ICD 1 690 

NB 358 PRATICO - n.bO0k 80386SXI 25MHz 2M HD 80MB p. FD USI. LCD 2750 

NB 4028G COLI BRI - n.book 80486slc 33MHz 2M HD 80MB p, FD est. LCD 2.860 

NB 4 12T STILO • n.book 80486dlc 33MHz 4M HD 1 20MB p. FD esl. LCD 3.877 

NB 730 SUNNY - n.b. 80486sx 25MHz 4M HD 80MB p. FD esl. LCD 3.433 

NB 73ÒC GIOTTO - n b. 80486SX 25MHz 4M HD 120MB p. FD est LCD col 5.720 

NB 750C GIOTTO PCM - n D 80486SI 25MHz 4M HD 1 20MB D FD esl LCD 
col. attivi 5.580 

MONITOR MS 1 775 - 17" colore 0.31 low emlssion 1 .690 

MONITOR MS 21 30 - 21 ' colore 0.31 low radiatoli MPR II 4.923 

MONITOR VG 1431 - 14" colore VGA 560 

MONITOR VG 1490 - 14" colore VGA 0.28 low radiatlon 613 

MONITOR VG 1490LM - 14" colore VGA 0.28 low radiatori MPR II 673 

MONITOR OM 1480 » 14” monocromatico VGA 253 

Unidata S.r.l. - Via San Damaso, 20 - 00165 Roma - Tel. 06/39387318 
8X325/1 70D - 803B6SX 25MHz RAM 2M FD 1.44M 1.500 

PL340S/E - 80386s< 40MHz RAM 2M Ethernet 850 

PX340170D -B0386SX 40MHz RAM 2M FD1.44M HD170M 1.500 

BX425S/2500 • 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M 2.050 

MD433S 2500 - 80486sx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 250M 2.800 

MD450T 2500 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 250M 3.250 

MD466E/F 1GB - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256KFD 1 44M HD 
1Gb SCSI2 EISA 6.500 

PD433S - 80486s< 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 250M 2.370 

PD466F - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.1 28K FD 1 44M HD 250M 3.250 

PX425S 250D - 80486SX 25MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M HD 250M 2.150 

NP433DF - n.book 804865X 33MHz: RAM 4M FD 1 44M HD 80M m. attiva col 5.250 
NX33380D - n.book 80486SX 33MHz RAM 4M FD 1 .44M HO 80M LCD VGA 5.250 
MCVGA15 - monitor 15" colori S.VGA 1 024 x768 basse radiazioni 890 

MCVGA17 - monìlor 17* colori S.VGA 1080x1024 trinnon mlcroproc. 1,800 

MCVGAS ■ monito 14" colori S VGA basse radiazioni 610 

MDIA21 - monitor 21 ' colori S.VGA 1080x1024 trlniton mlcroproc 6.100 

M14V- monitor 14" monocromalico S.VGA 270 

MESA 500 - hard disk alimentato 500Mb SCSI 1 .600 

MESA 2000 - hard disk alimentato 1 8Gb SCSI 3.700 

H.flAIDE CONTROLLER SCSI-2 - EISA con CPU Risc e Raid 0,1,5 4.000 

MCR2 - contenitore Array 9 moduli con 2 alimenl da 200W (MESA) SCSI 1.200 


■nyii'.yj :i — — 

Uniware Sistemi S.r.l. - Via Matera. 3 - 00182 Roma - Tel. 06/7024544 


PC WIN 386DX/40 - 386dx 40MHz RAM 4M FDD 1.44M HD 210M SVGA DOS 6.2 1.378 

PC WIN 386SX/40 - 386sx 40MHz RAM 2M FDO 1 44M HD 40M SVGA DOS 6.2 922 

PC WIN 486DLC/40 • 486dte 40MHz RAM 4M FDD T.44M HD 210M SVGA DOS 6.2 1.477 
PC WIN 486DX/33 VESA - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 21 OM SVGA 
VESA DOS 6.2 2.018 

PC WIN 486DX/50 VESA - 486DX 50MHz RAM 4M FDD 1.44M HD 21 OM SVGA 
VESA. DOS 8.2 2311 

PC WIN 4860X2/50 VESA - 486dx2 50MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 210M SVGA 
VESA DOS 6.2 2.209 

PC WIN 4860X2Y66 VESA - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 210M SVGA 
VESA DOS 6.2 2.471 

PC WIN PENTIUM/60 - Pentium 66MHz PCI RAM 8M FOD 1.44M HD 450M SCSI 
SVGA DOS 6.2 5.695 

MONITOR 14" • SVGA colore 0.28 pitch 1 024x768 low emlssion 490 

MONITOR 15" - SVGA colore 0.28 pitch 1280x1024 low emisslon digitale B90 

MONITOR 17" - SVGA colore non Interi. 1024x768 low emlssion stereo 1 450 


Spider Electronics S.a.s. - Via C. Boucheron. 18-10122 Torino 
Tel. 011/53092 1 

Com. Tedi S.r.l. - Via Michelangelo Peroglio. 15 - 00144 Roma 
Tel. 06/5294181 


SHARED ACCESS COMM. -Server 386 3.999 

COURIER 2400 E - modem esterno 725 

COURIER 2400 E PC - modem 610 

COURIER 2400 PS - modem PS/2 CARD con MNP5 interno 465 

SHARING KIT DUALPORT- modem 3.415 

SHARING KIT SINGLE PORT - modem 2.120 

SPORTSTER 1 200 - modem 245 

SPORTSTER 1200 PC - modem 183 

SPORTSTER 2400 PC MNP5 • modem 315 

SPORTSTER 2400 V 42BIS - modem 415 

SPORTSTER 2400 V.42BIS PC - modem 385 

SPORTSTER 9600 - modem 835 

SPORTSTER 9600 V.42BIS PC - modem 755 

WORLDPORT 1200 -modem 270 

WORLDPORT 2400 -modem 370 

WORLDPO RT 2400 V.42BIS- modem 515 

WORLDPORT 24001 V 42 BIS -modem 485 

COURIER DUAL STANDARD - 1.68 fax 1 .995 

COURIER DUAL STANDARD - PC fax 1 .995 

COURIER HST 1 .68 FAX - modem 1255 

COURIER HST 1.63 PC FAX -modem 1.640 

COURIER V32 BIS FAX -modem 1.610 

COURIER V.32 BIS PC FAX - modem 1 .610 

SPORTSTER 14.4 MAC FAX -modem 1.t75 

SPORTSTER 14,4 PC CARDFAX -modem 899 

SPORTSTER 14.4 PC FAX - modem 1 .040 

SPORTSTER 2400 PC CARDFAX - modem 345 

SPORTSTER 2400 PC FAX -modem 440 

SPORTSTER 9600 FAX - modem 865 

WORLDPORT 14.4/FAX - modem 1 .289 

WORLDPORT 2400 V.42BIS • tax/data modem 650 

WORLDPORT 24961 V 42 BIS - fax/datì modem 610 

WORLDPORT PALMTOP-lax/dala modem 420 


Noax Multimedia Italia S.r.l. - Pna di Villa Fiorelli. 1 - 00132 Roma 
Tel. 06/7012818 


CAPT1VATOR - scheda compress. lilmati video per Video For Windows 790 

DVA 4000 - scheda ovcrlay/acqulstz. immagini alla risoluzione 2.600 

DVA 4000 VGA - scheda overlay con last S-VGA incorporala 3. 1 00 

MEDIASPACE - scheda compressJdecompress. video termali JPE6-M 3.100 

RAPIER 24 - scheda grafica accell. risoluz. max 1152x882 24blt 4.450 

RAPIER 24 XTV - come RAPIER 24 ma con acquisizione Immagini 5.650 


410 


MCmierocomputer n. 139 - aprile 1994 



GUIDA COMPUTER 


RAPIER S/24 - scheda grafica acceleratrics a Sbit e 24bil 2.350 

MEDIASPACE-rDVA 4000 - 4.750 

MEDIATOR - scan converter est. da SVA XVGA MAC a PAL 3.500 


Western Systems - P.zza Marsala. 4 - 16122 Genova - Tel. 010/8318361 


WS 425D2B - 48602 50MHz RAM 4M C. 258K FDD 1 44M mouse 

DOS 6.2 Wlnd. 3-t 1.990 

WS 425X8 - 486SX 25MHz RAM 4M C. 128K FDD 1.44M mouse 

DOS 6.2 Wintf. 3.1 1.390 

WS 433D2B - 486d2 66MHz RAM 4M C. 256K FDD 1 44M mouse 

DOS 6.2 Wlnd. 31 2.990 

WS 433XB - 486SX 33MHz RAM 4M C. 128K FDD 1.44M mouse 

DOS 6.2 Wlnd. 3.1 1.490 

WS PT6QB • Intel Pentium 60MHz RAM 8M C. 256K mouse DOS 6.2 Wind. 3.1 5.690 

WS 14 SVESA ■ monitor 14" SVGA 1024x768 O 28dp Multiscan 

MPRII non Interi. 780 

WS 14 SVGA - monitor 14' SVGA 1024x768 0.28dp 60Hz MPRII 580 

WS 17 SVGA -monitor IT SVGA 1280x1024 028dp Multiscan MPRII non Inler 1.850 

WS PC1 1- Scheda VGA 1M PCI 320 

WS PCI 2 -Scheda VGA 2M PCI 495 

HO 450S- Hard Disk SCSI 450M 1.200 

HO 2000S - Hard Disk SCSI 2006M 3.750 

HD2O0A -Hard Disk IDE 2O0M 440 

HD340A -Hard Disk IDE 340M 620 

HO 500A - Hard Disk I DE 500M 999 

WS 120 - Floppy Disk Drive 1.2M 5.25" 1 15 

WM 04 - CD-ROM interno oomp. Photo CD. scheda audio 8bit altop. 650 

WM 05 - CD-ROM bit comp. Photo CD, seti, audio stereo 1 6t>H altop. 980 

WM 06 - CD-ROM lift comp. Photo CD. sch. audio stereo 1 6bil altop. 1 .250 

WM TELEPC - digitalizzatore video con sintonizzatore TV Incorporato 615 


Wyse Technology - Centro Direzionale Milanoflorì Strada T Palazzo T2 
22089 Cozzano (MI) - Tei 02/9530181 7 

D486SE-33DX-120 - B0486/33dx RAM 4M Cache 256K ED 2.88M HD 120M Wlnd. 5.120 
D488SE-33DX-200 - S0486/33dx RAM 4M Cache 256K FD 2.88M HD 200M Wind. 5.430 
O486SE-33DX-420 - S0486/33dx RAM 4M Cache 256K FD 2.88M HD 420M Wlnd. 8.895 
D486SE-33SX-120 - 80486/33-sx RAM 4M Cache 64K FD 2.8SM HD 120M Wind. 4.685 
O486SE-33SX-2O0 - 8048&33sx RAM 4M Cache 64K FD 2.88M HD 20OM Wlnd. 6.400 
D486SE-33SX-420 - 80486/33SX RAM 4M Cache 64K FD 2.88M HD 420M Wlnd. 7.295 
D486SE-50DX2 120 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 120M 


Windows 5.840 

0486SE-50DX2 200 - 80486dx2 50MKz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 200M 
Windows 6.150 

D486SE-50DX2 420 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44V HD 420M 
Windows 7.555 

D486SE-66DX2-120 - 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 2.68M HD 120M 
Windows 6305 

D486SE-66DX2-20O • 804B6dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 2.88M HD 240M 
Windows 6.615 

D486SE-66DX2-420 • 80486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K FD 288M HD 420M 
Windows 8.020 

WY-655 - video 14" VGA colori 640x480 835 

WY-670 - video Super VGA MULTISYMC 1 024x768 935 

WV-850ES- video 15' colori 1280x1024 1.150 

WY-870 - video 17" colori 1280x1024 2.490 

WV-550 - video 14" VGA monocromatico bianco 640x480 370 



Zenith Data Systems Italia - Strada 4 Palazzo A6 Milanofiori 
20090 Assago (MI) - Tel. 02J5T59M 


ENTRY LEVEL DESKTOP 425 SH 21 0 - 80486» 25MHz RAM 4M FD 1 44M 
HD210MSVGA 2.450 

ENTRY LEVEL DESKTOP 433 DH 21 0 - 8D4B6dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M 
HD210MSVGA 3.200 

ENTR Y LEVEL DESKTOP 433 SH 21 0 - 80466» 33MHz RAM 4M FD 1 .44M 
HD210MSVGA 2.750 

ENTRY LEVEL DESKTOP 450 XH 21 0 - 8Q486dx2 50MHz RAM 4M C.128K 
FD I.44M HD 21 0M SVGA 3.500 


ENTRY LEVEL DESKTOP 450 XH 340 - 80486dx2 50MHz RAM 4M C.1 28K 

FD 1.44M HD 340M SVGA 3.950 

ENTRY LEVEL DESKTOP 466 XH 1 70 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.1 28K 

FD 1.44M HD 170M SVGA 3.950 

ENTRY LEVEL DESKTOP 466 XH 340 - 80486dx2 66MHZ RAM 4M C.1 28K 

FD 1 .44M HD 340M SVGA 4.430 

PROFESSIONALE DESKTOP 425 SN 85 - 80486sx 25MHz RAM 4M C.8K 

FD 1.44M HD 85M SVGA 2.600 

PROFESSIONALE DESKTOP 425 SN 170 - 80486» 25MHz RAM 4M C.8K 

FD 1.44M HD 17QM SVGA 2.800 

PROFESSIONALE DESKTOP 433 SH 245 - 80486sx 33MHz RAM 8M C.128K 

FD 1.44M HD 245M SVGA 3.950 

PROFESSIONALE DESKTOP 433 SH 340 - 80-186» 33MHz RAM 8M C.128K 

FD 1.44M HD 340M SVGA 4.250 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XH 245 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.128K 

FD 1.44M HO 245M SVGA 4.500 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XH 340 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.128K 

FD 1.44M HD 340M SVGA 4.800 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XN 170 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.8K 

FO 1.44M HD 170M SVGA 4.400 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XN 245 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.8K 

FO 1.44M HD 245M SVGA 4.800 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XH 245 - 8(M86dx2 66MHz RAM 8M C.128K 

FD 1.44M HD 245M SVGA 5.050 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XH 340 - 80486dx2 66MHz RAM 8M C 128K 

FD 1 44M HO 340M SVGA 5.350 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XT 340 - 80486dx2 50MHz RAM 8M C.512K 

FD 1.44M HO 340M SVGA 6.000 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XT 340 - 80486dx2 66MHz RAM 6M C.512K 

FD 1 -44M HO 340 M SVGA 6 .500 

PROFESS. SUBNOTEBOOK 320L/85R - suDnolehook 386sl 20MHz RAM 4M 

FD 1.44M est. HO 85M LCD VGA 2.800 

HOME/OFFICE NOTEBOOK 433VL 80 - notebook 486slc 33MHz RAM 4M 

C.1 K FD 1 .44M HD 80M LCD VGA 3.450 

HOME/OFFICE NOTEBOOK 433VL 200 - notebook 486slc 33MHz RAM 4M C.1K 

FD 1.44M HD 20OM LCO VGA 3.900 

HOME/OFFICE NOTEBOOK 433VLP - notebook 486SIC 33MHz RAM 4M C.1K 

F01.44MHD2Q0M LCD VGA colore 5 .400 


PROFESS. SUBNOTEBOOK 425L - subnotebook 486s! 25MHz RAM 4M C.8K 


FD 1.44Mest, HD120M LCO VGA 
4 600 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 425 IN, - notebook 4$6sl 25MHz RAM 4M 

C.8K FO 1.44M HD 200M LCO VGA 5.800 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 425LNC. - n.b. 486sl 25MHz RAM 4M C.8K 

FD144MHD20OM LCD VGA col m atili 10.700 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 425 LNP. - notebook 48651 25MHz RAM 4M 

C.8K FO 1.44M HD 200M LCD VGA colore 7300 

ZCM-1 540 - m onitor 15" colore Super VGA Fiat Square alta risoluzione 1 ,100 

ZCM-1 790 - monitor 1 T colore Super VGA alta risoluzione tecnologia FTM 2.000 

ZCM-1 426 - monilor 14' Super VGA 1024x788 650 

ZCM-1 440 - monitor 14" Super VGA 1024x768 Fiat Square 900 

Spider Electronics S.as. • Via Boucheron, 18- 10122 Torino -Tei 011/519505 

MOOEM/FAX FCV 2400 - pc card » Sw PC 339 

MODEM/FAX FX 2400- esterno *Sw PC 325 

• MODEM/FAX FXV 2400 - esterno ♦ Sw PC 385 

MODEM/FAX VFX MAC - V32 bis esterno t Sw MAC 8S5 

MOOEM/FAX VFX PC -V32 bis esterno «Sw PC 835 



Sispac Gruppo Osra - Sin Cruento. 280 - 10078 Venaria Beale (TO) 
Tel. 011/42431 


U1496B- modem 715 

U1496B*- modem 885 

U1496E -modem 740 

U1496 E* - modem 910 

U1496P- modem 900 

U1496 S* ■ modem 1.240 

MS 


MCmicrocom puter n. 139 - aprile 1 994 


41 



MICRO MARKET 


ATTENZIONE. Per gli annunci a carattere commerciale - speculativo è stata istituita la rubrica MCmicrotrade. Non inviateli a 
MCmicromarket, sarebbero cestinati. Le istruzioni e il modulo sono a pag. 41 7. Per motivi pratici, si prega di non lasciare co- 
municazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


Annunci gratuiti per vendita o scambio PI 
materiale usato o comunque in unico esem- 
plare fra privati. Vedere istruzioni e modulo a 
pag. 417. Per motivi pratici, si prega di non 
lasciare o chiedere informazioni (telefoniche 
o scritte) riguardanti gli annunci inviati 




uà al prezzo di L 550 000 trattabili * eventuali spese d. 
spedizione. Chiamare allo 041/449629 s chiedere di An- 
drea (ore pasti! Preteritale province di Venezia e Treviso 


Per cessato in 
1 000 il. 


012*5/71231 1 


vasro archivio di programmi per 
nlormazicr, Cottagli Giuseppe 


Stampante tesar C-ltoh Cl-fi. PostScript 35 lonts, S Pi M 
4 Mb RAM emulazione HP U2. Diebio 630. Epson FX86. 
IBM Piopnntei. Apple laser wntot HNT suppone tutti i do- 
ver PostScript come nuova solo 2000 copie (dimostrabili» 
vendo a L 2 000.000* Iva Riccardo Reta. tei. 
02/9501626 


Occasione Vendesi computer Zcnith Data Systems Z- 
386 S* I RAM 80 HD con mouse - video colori SVGA. 

Tel. 0143/62253 a L t 400.000 

Notebook Vobls Hlghscreen 488 OX 33 4 Mb RAM 2 

sor I par HD 120 Mb 1 4A drive. DOS Windows ong in 
garanzia L 3.000 000 mirati Tel. 06/5570228 ore pasti 


Enalotto-Totip 12 Triple: scomposizione in 243 sistemi 
da 27 colonne ciascuno cui di almeno 2 vincenti ogni setti- 
mana. tipo -la Strada vincente - Totogutda* Per parteci- 
pare invia L 3.000. anche Ironcobolli, a s .sterna spad 
compresa Risultati garanzia matematica, per ogni infor- 
mazio-w Michela Reale - C. da Macchie. 97 - Campo- 
basso. Tel. 0874/311256 

Thorus EMM Ub. Routines uittaveioci per la gestione 
della memoria espansa per OB e Basic POS: su un 288/20 

espansa, u viceversa, m 0.1 sec Geriscono ariays nume- 
nci e di stringhe, permettano di ridimensionare un array 
senza cancellarne i dati, ritornano informazioni, supporta- 
no lino a 2 giga di memoria espansa. Originale cedn a L 
50.000 Enrico Traearwan. tal. 040/370906 la domenica 

PC IBM compatibile 386 DX-43. cache 64 Kb. RAM 4 

Mb. HD 105 Mb. FD 1.44 Mb. S.G ET4000 -I Mb- 
65 000 colon, monitor SVGA 1024*7681. OOS 6.2. PC- 
tools 8.0. Windows 3 1. Publisher 2.0. Lotus 1-2-3 4.0. 
Word 20. Word Perisci 61. 9 mesi di vita. L 2.350.000. 

tal. 0332/747155 


Vendo Appi» Ila con Monitor Apole III Ionie» vetdi. FDD 
5 25 stampante Apple DMPad aghi, (oystick, manuali 
originali, programmi vari tutto m ottime condizioni Piazzo 
da concordate Tel. 0575/28968 Arezzo 

Scheda video SVGA ET 4000 Ime color I MB RAM nuova 
L 1 60 000 e controller Promise per HD Ide con memoria 
cache 512 KB e processore 80186 nuovo l 200000 Tel. 
031/931565 Michele 


Comm. 64 * drive 1541 • cartuccia MK6 » mouse 1351 
* registratore ♦ cavetto presa scart » tantissimi program- 
mi * riviste atc. tutto originale in ottime condizioni L. 

500 000 trattab Tel. 091/591312 

Se volete ricevere un dischetto con Mi programmi sha- 
reware Isia DOS che Windowsl da me realizzati, inviatemi 
L 4.000 come nmbotso soese In omaggio SO Clipart evi 

"n i Luigi Turchi - C.so Mazzini 68 - 06049 Spoleto 
ÌPGI 




25 000 Te 


morta Acom da 2 Mb, espansione di memoria Watfoid da 4 
Mb. scanner manuale corfiputer Concepts 105 mm Tutto 
come nuovo. Contattare Luigi, lei. 085/810642 ime pastil 


Vendo PC 386 OX 25 monitor col S-VGA - HDD 40 Mb 
floppy DD 3 1/2 1 44 MB - 2 Mb RAM espandibile e mou- 
se scheda S-VGA testiera Cherry. dotazioni porte 2 sonali 
i parallela. I porta loystick versione mmitower L 
1 .600 000 Tel. 050/541678 Marco 


Macintosh II urlila base * 8 Mb RAM - HD 40 M * mou- 
se * scheda video atc Supemiac 11024*7681 * molli pro- 
grammi grafica e rad vendo L 1 200.000 Tel serali Mau- 
rizio. tal. 06/44244845 

Vendo PC-AT 286 20 MHz 3 Mb RAM HD 43 Mb 1 FDD 
3''5 1 44 scheda grafica VGA 256 colori monitor VGA colo 
te. tastiera 102, mouse 3 tasti. Windows 3 1 , DOS 5 e 
molti gtocni e programmi vati, L. 850.000 Itrattab 1 Tel. 

06/70497201 ore pasti chiedete d> Enrico 

Vendo Monitor Eleo 21' F750I colori a L. 3.500,000 trat- 
tabili * slampante laser Texas Instruments LaserJet con 
PostScript e memoria 4 Mb a L 1 .600.000 trattabili Pier- 
luigi Meinardi. lei. 06/8816079 

Vendo portatile IBM PS/2 note M51s» 386 clock 16 
MHz. 40 Mb Hb, 2 Mb RAM espandibile, VGA originale 2 
batterie NI-CD, cancabattene L I 500.000 Disponibile 
mouse Logitech Trackman 120.000 Tel. 02/96703683 


6220, Sharp PC 6240 Travedete TM 2000°Te«as rnstru- 
causa cambio computer. Tel. 0577/221 765 Massimo 

Vendo scheda Colby Fruit PC per ricevete il Televideo ed 
il Tetesoftware sul proprio PC Sintonizzatole, ingresso 

vo scarti manuale e dischetti Ricevuta in regalo a novem- 
bre ma non uti rizzata, 280.000 Tel. 035/2392S7; lasciare 
detto per Massimo 


sonai Movo Imeglio della Move Dos 61. Mein & Imi lolite 
Mem riporta memore superiore Dos e QuemmI, Fls (ver- 
satile cerca filai; Eden (edita l'environment senza reboot), 

Shell:.., Donazione minima 15000, specificare disk 5/3. 

Baia Massimo. C.P. Comando e Servizi - Caserma Sia- 
toper.Via Fasan 12 - 33077 Saette IRMI 

Polaroid Palette EE-5600M Sterna riproduzione imma- 
gini computerizzate su supporlo fotografico riproduttore, 
corpo macchina istemanoe. dia 35 mm avvolgimento au- 
tomatico, sviluppante. Assemblante Dia. soltwaie e ac- 
cesso» L 1.200.000 Tel. 02/7383963 

CD-ROM 00' amiga contenente serie <ish disk dal 1 86 al 
930 vendo a L 90000 solo zona Roma Telefonate ote se- 
ra 1 ! Claudio, tei. 06/5699098 


Vendo siampanle Star LC24-20. 24 aghi 80 colonne 210 
CPS 360*360 DPJ comprala da un anno, usata pochissimo* 
Iperfettal a L 450.000 non trattabili Pistoni Giorgio Via 
Giardino. 32 - Asola |MM|. Tel- 0376/719104 ore serali 

Vendo PC 4S6/DX2 66 Vesa Locai Bus, 170 Mb Hard Di- 
sk, scheda ET 4000 W32, 8 Mb RAM, monitor 16" NI Di- 


gitale. tastiera 102 tasti, mouse drive HD3M/2 a L 
4600.000 ballabile Tel. 02/48911659 Enzo 


MS-DOS 6.2 originale tnictosolt. nuovo (pacchetto sigilla- 
to!, completo di manuale d'uso o carta di registrazione 
Prezzo do concordare Tel. 06/999*824. Vittorio idre se 



Vendo Modem CDC2.400 Baud. Mai usatolll 200.000 
trattabili Telefonare a Marco Cammini - Vìa degli Ulivi, 
11. Tel. 055/401638 Firenze 

Vendo CD-ROM Sound Blaster ISO Kh/s. corno nuovo" 
300.000 trattabili Telefonate a Marco Cammini - Via do- 
gli Ulivi. 1 1. Tel. 055/401638 Firenze. 

Vende 8088 512 Kb RAM. Hoopy 720 Kb. monitor a loslo- 
11 ambra, scheda grafica Heteules CGA. HD 20 Mb Otti- 
mo stato 400.000 trattabili Telefonate a Marco Cammini 
Via dagli Ulivi. 11 . Tel. 056/401638 Firenze 

Programmi condominio, contabilite IV direttiva CEE, la; 
ture magazzino, avvoca», medici, dentisti, oculisti videote- 
che. palestre. Ag immobrliari. codici barre, officine, benzi- 
na. etc per ogni esigenza con manuali Tel. 06/8073382 

Causa mancanza rii lettore CD*rom. vendo CD Multime- 
die Encydopedia 1- 100.000 * scese postali Evc-ntuaF 
mente permuto con 4 Simili da 1 Mb 0 1 &mm da 4 Mb 

Andrea, tei. 0331/545529 

Eccezionale! Vendo libro visual basic di Peter Norton, 
Jackson editore a L 30 000 Stupenda gioca di calcia 
•gazza 2* a L 20.000 Programma d' gestione scanner e 
ritocco fotogrelico -Ipdeluxe" a L 30.000 Tel. 
041/429616 Wop» le 22), Chiedere di Riccardo 




Vendo stampante Star LC 24-290 co'on. 80 colonne. 
24 aghi, 222 CPS. emulazioni IBM e Epson. 7 Ioni resi 
denti Praticamente nuova con un nastro di ricambio L 
550.000 Di Palma Antonio - Via Petroslni. 10 - 84014 
Nocera Inf. ISA). Tel. 081/5171391 1 r-e past, o sera!, I 

Basi por WS 1-2 produzione propria unirne novità anche 
scambiando con midi GM-GS a WS 2 ben lette Tel. 
0330/742566 Merco (Romei. 

Aleni 1040 STE espanso a 4 Mb * HD Atavi megafile 30 * 
monitor SM 124 o SM 125 e scella, come nuovo usalo 
pochissimo vendesl in blocco L 1 000.000. Imballi origina- 
li Telefonare ore sera) Fulvio, tei. 051/6143624 

Vendo Tower 286 ■ 10 MHz Un teli - 1 Mb RAM • Hard Di- 
sk 42 Mb • 1 floppy disk 3' t/2 (1 44 Mbl - I floppy disk 
5" 1/4 112 Mbl monito! color 14" Mulliscan 640*480 - 
scheda VGA - Sync EVA/800 a L 900 000 tranab.li - solo in 
Roma e dettomi Telefonare (ore pasti! a Luigi Basilisco; 
06/5943364 


Causa doppio regalo vendo; schede madre M 601 nuova 
(Laos 20/1 0/931, compiala di manuale di utilizzo od instatta- 


412 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



MICRO MARKET 


none, 3 slot Locai bus 128 Kb cache, 4 Mb RAM (con pe- 
ntii consente il montaggio di aualsiasi tipo di CPU 486 
IDLC. DX. DX2. 33. 68, acc i. Offro lutto a L. 610.000 (con 
486DX 33 L 1.090.0001 Tel. 0742/362184 oro posi. 
Massimo! 

Atari PC-Folìo tre msgsbyres a software originale e PO 
cedo per cambio modello ore ufficio. Tal. 0832/680522 


Vendo Digitalizzatore Vidcon III per Amiga. L 250.000, 
Kcksiart Selectot con awitch. per aggiungere il SO. 12 in 
Amiga con il solo 2.0. L 50.000 Imballi e manuali originali 
con relativo software. Albano, ora cena. tei. 0437/33978 

Espansione di memoria Slmm 2 Mb per PS2 IBM (sigla 
64506041 nuova vendo solo Roma L 150.000 Tel. 
06/4190069 

Vendo pacchetto software originale HP48 programa 
comprendente numerosi programmi pi geometria ed alge- 
bre lineate per le f oraria scientifiche, funzionanti su calco- 
latori HP485. HP485* ed HP285, a L 20.000 Per informa- 
zioni rivolgersi a Dimagri Fiorenzo - Via P. Maggi, 46 - 
74024 Mandorla ITA). Tal. 099/87 11244 


Vendo scheda Retina 4 Mb controller video a 24 bit per 
gli Amiga con slot ZorrO II o Ili L 500.000 Tal. 
0371/425549 Giuseppe 

Vendo due schede Teken Ring IBM, bus Isa L 300.000. 
bus MicroChannel L. 400.000. Telefonare ore pasft serali 

Luca. lei. 0524/821 75 

PC 386 DX33 . Co-processore 387. 4 Mb Ram. 2 FFDD 
(3.5 e 5.251, HD 40 Mb. SIC SVGA 1 Mb, lasfiere italiana 
102 testi muovai, mouse, tovswli. L 1.000 000; monitor 
Amara» distali L R (nuovo) L 400 000; Mauro, tal. 
06/9042540 orano pasti, 



primi numeri prezzi da concordare. Telefonare ore rana 

055/750721 Andrea 


Vendesi Molherboard 388 DX 25 MHz CPU compresa ♦ 
scheda video VGA 2S6K completo di manuale e drrvers « 4 
moduli Siimi da 258K *■ scheda conuoller x HD; FD L. 
250.000; Ologramma di comunicazione Minor Ili completo 
tt manuali - dischi originali . licenza d'usco L 200.000. Te 


Svendo i seguert. software originali ,:on manuali a -ce* 
za Microsoft Ouick C per Windows L 1 20.000. Visual B» 
Sic I 0 L 50.000, Microsoft Publisher 1 0 L 80 000 Te- 
lafonare ore pasti al 0735/84890 e chiedere d- Marco 


Vendo monitor 19" Carco - CDCT 6151 o monitor Cor. 
rad 71 19 lottimi per targa, eoe) prezzo L I 500 0001’ uno 

Tel. 055/2338964 


Scheda digitalìzzatrice Adda Tecnologies modello 

di gestione L 700.000, scheda -aver 2000. CDC per tra- 
spone video Pai su monitor VGA L 350.000. stampante 
Laser Canon 48P4 L. 750.000. Telefonare Milano 
02/48950779 


50.000 programma i 


zona Bologna Del Monte M ario. Tel. 590113 


Vendo Ambra Hurdla 486SX/33 con 8 Mb Ram? 256 Kb 
cache. 100 Mb HD. 1 44 Mb FD. monitor colon SVGA 
14". tastiera, mosue. OS/2 2.1 forigmalel, a L 2000.000 
Telefonare a lo 041/641006 e chioderà cri Massimo oopu- 


Hai comprato una scheda sonore per PC. magari a 16 bit. 
per pois' usare il tuo compuler come campionatore per 
Deesay e poi non hai trovato il programma adallo' Ora c’e 
Deesay Da me realizzato per mixare queriuasi brano Con- 
tattami Raffaele Montella, V ie Colli Amine! 451/30 
80131 Napoli. Tel. 081/7433856 



VGA mono sist.op Xenix 3 stampanti DM 309L Olivetti. 2 
terminali Wise WI85 Idoalex ufficio madio piccolo. Prozzo 
interessante: L. 3.500.000 di lutto Tot. 0523/837528- 
827028 Fabrizio 

Basi per GEM WS 1-2-3-44» repertorio romano produzio- 
ne propria cedo o scambio arche con basi GM-GS midi 

Marco, tei 06/6553290 


Vendo II libro VGA • 4 dischi Assembler 68000/020 
(complete descrizione » istruzioni), registri chip custom, 
Aga completissimi, copper, scrolllng, blitier. audio, inter. 
rupi. 220 Kb di sorgenti, 200 pag in italiano a L 30.000. 

Tel. 0776/824168 Gorardo 

Vendo OS/2 2.0 originale con licenza d’uso non ancora spe- 
dita a L 1 30 000 spese a spedizione incluse Borland Pascal 
7.0 i Wm a L 400 000 trattabili Riviste Commodore Com- 
puter Club dal n. 48 al n. 72; Super Commodore 64/128 dal 

1 5. 60 cassette da odicela per C64 a L 100.000. Telefonare 
allo 095/686478 e chiedere di Alessandro 

Vendo stampante Olivetti DM 309 Saghi 80 colonne 
300 CPS In dratl come nuova a L 300 000 Bianchi Ro- 
berto. tal. 01 1/4050496 

Vendo Modom Hayes 2400 Opiima * software ong pro- 
tocolli MNP5, V 42. V.22 con compressione dall o corre- 

010/2422157 Genova- 


Fites Mondo OOS/WIN/OS-2/Unlx (più di 1 10.000 dispo- 
nibili privato distribuisce a partire da L 2.5 al Kb comples- 
so (disco compreso! Spedire L 4000 per le Iòle a: Marco 

Mestila - Via Centro, 38 - 13015 Caprile IVCI 

Vendo Lotus Freelance Graphics vetsione 2 0 ITA con 
guida a dischetti ancora imballati. L. 250.000 Tel. 
010/9134308 ere 20. Merco 

Vendo per Amiga scheda acceler sirice GvP G-forca 25 
MHz con 6 Mb. 68030 o coprocessore 6882 L 6CKD.000. 

Tal. 0565/777672 - Salvadori Luigi • Via S. D’Acquisto. 
8 • 57024 Donoratico (U) 

Scanjet HPIIC scanner piano 16 milioni di colori (ormalo 
A4 I2U36 CM), 1600 DPI, completo di ihierlaccia e 
software vendo a L 1 .850.000 * IVA tzatt Mauro Padrot- 
ti - Via Trieste. 5 - 38062 Arco ITIVI. Tel. 0464/531548 

RAM moduli di memoria SIMM da 4 Mb 70 ns a L. 
320.000 e Simm da 1 Mb 70 ns a L. 90.000 monitor 17" 
co. 1280x1024 regolazioni convergenza 35-64 KHz a L 


Computer Olivetti PCS 286. HD 40 Mb, RAM 1 MB. 

scheda VGA. monitor colore, tastiera italiana 102 tasti, an- 
cora imballato e coi i manuali, Dos originala con licenza 
d’uso, mouse Genius con tappetino, causa passaggio si- 
stema Macintosh, Tutto a L. 1.300.000 tra». Telefonare 

a«o 0964/85222 Giuseppe 13,00-14,00 

Monitor monocromatico Olidaia piu scheda par stam- 
pante parallela per MS-DOS. vendasi a L. 120.000 Tal. 
080/9922588. Cerami! Martino - Via Virgilio. 36 72015 
Fesnno (BRI 


Commodore SX 



II. 080/8922588. Carsi 


Olidata 80288. 20 MHz. t Mb di Ram, HD da 75 Mb. dop- 

MS-DOS 6.0, PCtoots 6.0, Windows 3.1 più utility vari, 
vendasi a L 1 200.000 Tal 080/8922588. Caramis Mar- 
tina - Via Virgilio, 36 - 72015 Fasano (8RI 



1/2. tempo d* accesso dichiarato 9 ns. realo 4/5 ma prati 
cemento nuovo No bad sectorsl L t. 350 000 Tel. 
0521/232955. Roberto 

Per Amiga vendo n 35 riviste mensili con disco L 170 000 
♦ n 4 libri Jachson L 100.000 (Tel. 080/719577 sera) 

Vendo software originale S Paint e videoprcduction per 
liloiazione e produzione video su PC MSOOS . Gestisce 
dirottamente schede tipo Targa e Viga . L 450.000 Tal. 
02/48960779 

Vendo coppia altoparlanti hi-f amplificati, 12 watu. 3 

60 000 - spese postali Telefonare ano 0984/454124 
chiedere a Michele 

Amiga 500, doppio KicMtart (1 3-2 .01, 2 5 Mb Ram lt Mb 
Chip), monitor 1 4" colore con casse stereo amplificate ad 
alimentatore, stampante inlqei Commodore MPS-1270. 
copiatore hardware Clonemachine. manuale AmigaDos 
2 0. guida ArmgaDos I 3 Jackson con disco, marniate 
hardware arroga Jackson. 100 dischi con Utilities vaile. L 
800.000 De Luigi Renato - Via Gramsci. 324 - 19100 La 
Spatria. Tel, 0187/713840 

Vendo libro della Mondadori, nuovo completo di Doppi 
disk 3 1/2 OS/2 Presentauon Menage', guida » il program- 


38062 Arco (77*1. Tal. 0464/531548 

Vendo stampante NEC P220O 24 agri. 80 colonne « 1 na- 
stro omaggio a L 400.000 causa Inutilizzo Tal. 
045/546303 ore pasti e chiedere ai Christian o Massimo 

Vendo linguaggio Basic POS 7.0 originale particolarmente 
nuovo causa muriiizzo Tei ore pesti 045/546303 Chiede- 

Vendo Mainboard 386 sx • 16 MHz l Mb RAM - cooroces- 

con alimentatore 150 W - controller FD ed Ide - Prezzo strac- 
cialo Telefonare ore pasti 080/8911937 Massimiliano 


300 000 Tal. 080/8922588 o stampante Commodore 
I 230 a L 270.000 Caremla Martino - Via Virgilio, 36 

Vendo Computer IBM XT con video B/N HD 20 Mb disk 
1 200.000 periferiche schede programmi cerco persone 

Scrivere a Leto Maurizio - Via G. Troiani. 13 - 0014S Ro- 
ma. Tel. 06/5574587 



bettola (FO). Tal 0547/53002 


valore, cioè L 50.000 Telefonare a Mauro Minardi, 
0331 / 768045 ore serali, oppure scrivere Vie Leonardo de 

Vinci, 37 -ArsagoS-IVAI 


Mb/250 Mo a L 430 000. ancora nuovo, mai usalo Te- 
lefonato allo 0771/460525 chiedere rii Marco 


Monitor Nec muiusync 3D. poiché perfettamente funzio- 
nari» Rossamente con marnai Tel. 0532/66547 Andrea 


Vendo Amiga 500 -r espansione tri memoria ( 1 Mbl « mo- 
dulatore TV •* (ovstick » 100 dischi con giochi ed utilrtv in 
ottimo stato, tutto al prezzo di L 250.000. telefonare ore 


Vendo ! numeri 1 e 2 della rivista Noural (realtà virtuali, net- 
work. media, suoni lutun. fantasdenza. U.F.O.I a L 7 0001» 
daunoUL 3000SP Alessandro. tei. 000/421596 ixe pasti 


Vendesi 2 tavoli digitalizzatori Calcomp Mod 9100 rito! 

ter Calcomp mod. 1044 D/S. Cassettiera formato A0. Tal. Fletter verticale Numonics 5400. formalo massimo Al. i 

081/7345114 panna, vendasi 2800 000 Tel. 06/3205079 Angela 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


413 



Basi Midi • 'ii ■ 1 ì ;.n j vende» MZO liles convertibili 
auaìsési computer L 40.000 dischetti compresi. Paolo, 
tei. 06/22484738 

Vendo 386/40 M Hi - 4 MB Rem - 130 Mb hard disk 
Sound Blister Pro ■ Stampante Fuiitsu Bit» - Win 3.1 L 
2.200 000. Telefonare dopo le 18.00 Tel. 06/30311799 

Vendo i seguent programmi originali completi di manua- 
le Quid Basic 451 50000 Bes-c Compiler 6.0 L 1 00.000 
• Basic PDS 7. 1 l 200 ODO Tel. 085/8006188, Dario 

Computer Hyndai 286 e Plus - I Mb Ram - HD 42 Mb dri- 
ve 1.44 Mb- drive 1,2 Mb - scheda VGA - monitor VGA colo- 
1 1 mouse - scampante IBM L 1 ,000 000 Tel. 06/8073643 

Vendesi unii* centrale bull AP-M 45 CPU 80286, haid d, 

software compreso Per informar:, or, lei. 0187/648074 
ore pasli, Chiederò di Sandro 


nuovo, schermo al plasma, Ram 3 Mb losp. 32 Mb), HO 
40 Mb. DOS 6. Excel 4 installati, baitene ncaricebili Piat- 
to L I 500000 itractab'i'i Tel. 051/580033 

Lotto Fobia 6.50 programma shareware per PC-Windows 
Amiga e Mac che gestisce archivio estrationi dal 1 939 ad 
oggi e ricerche, sistemi, previsioni, tabelle classiche solo 

L 35 000 Tal. 0141/948015 Chiales Massimo - Via Ro- 
ma. 123 - Villanova IATI 


vendo 3DO praticamente nuova (2 settimane di vita! con 2 
CD ICrash'n'Bum e un CD domol con cavo ScarVcompos,- 
to/S-Video a L 1 250 000 Vendo giochi separatamente o a 
pretto stracciato se acquistati con le console (Monster Ma- 
nor. Total Edipee (Stupendoli. Dragon's Lair. Stellar Se- 
uei : Tel. 0424/540388 dopo le 20.00 schederò di Paolo 


no in formato originale Paolo, tei. 049/8801673 

Neo utente compia programmi DOS ai lutti < generi, In- 
viare lista : Colonna Tonili - Via T, Santa Daria 13 
71043 Manfredonia (FGJ 

Cerco Turbo Prolog 2.0 m italiano, possibilmente con ma- 
nuali Buona valutarono o scambio con altro software 

Zattini Stefano - Via Castel Latino. 5 - 47100 Porli 

Caletterò portati Hewlett Packard vecchie, ma funnonan- 
n e m Buono stato Tel, 02/577500418 Vittorio ore serali 

Compio Mac-Sap e Mac-Beam vers. 4 0 per Windows 
081/2396237 pasti o serali! 


Compro scheda madre «86. con CPU compro moduli me- 
moria I Mb o» PC compatìbile. Cerco stampante 132 co- 
lonne funzionante Telefonare dopo le ore 20 Tel. 
0535/34719 

Cerco espansione Ram su cheda lalmeno 128 K) por PC 
IBM XT. oppure integrali 81256-15 per completare la mia 
scheda Barn Tel. 0182/470047 Fabrizio scio sera. 


Cerco scheda video per monitor i 
XT. Ritiro tutto II Vs PC, anche 

0182/470047 Fabrizio, solo sera 


2000° ■rjor’o^r Gkisappe°Gessa • Regi 
Giagumona 74/A - 07640 Sassari. Tel. 079/390361 

Workstation HP. digitai o altra marca, ambiente Unix, Va* 
in buone conditoti,, e a piazzo accessibile Tel. I. Fax! 

030/7050348 


Mac stampante parallela Telefonare ore Min e chiedere 
Ci Pier Dario al numera 011/4331887 

Comoro prog per aeronautica e aerospaziale avionica 
m genere Cerco disperatamente. computer Fluid Dyna- 
mics IC.F.D.I e Anays 3D anche manuali possibilmente. 
Inoltre posseggo oltre 450 Mb di prog per HP-48 S« e Gx, 
Telefonare solo venerdì-sabato e domenica Christian Ce- 
sella - V. Caselle, 28 - 53843 Chiuei [SII. Tal. 
0578/227383 (dopo 1*211 


DOS o Windows scambio programmi di ogni genere 
solo zona Como-Vaross. Inviatemi la vostra lisi» Rispo- 
sta assicurata a tutti Michele Terzaghi - V.la Milano. 
30 - 22070 Appiano Gentile ICO) 

Cambio programmi ed esperienze per MS-DOS '//ir. 
dow 3.1. Xenix, Invale la vs, lista. Risposta assicurata. Sì 
assicura max serietà Igor Sonai - Via Ressmann, 6 

34141 Trieste. Tel. 040/380772 

Carco contatti con ulenii Amigai per scampìo Softwate 
Idee, suggerimenii, linguam e altro. Interessato a qual- 
siasi tipo di programma sia giochi, utility. PD. musica, 
ecc Richiedo e olito max serietà Inviatomi le Vs listo 
anche se piccole Risposta assicuiata a tutti Ferraiolo 
Ferdinando - Via Gelatina, 3 - 81023 S. Clemente 
ICei.Tal, 0823/471292 

Cerco i seguenti programmi per MS-DOS « 63130 , ima- 
gine, e Ray-fracmg in genere. Accetto qualsiasi condizio- 
ne o scambio programmi Felice Mattiello. tei. 
081/8232345 



completo degli accessori in dotazione, sarei felice di com- 
pianolo. Dispongo di L 300.000 per esso. Telefonami in 
er e serali aule. 0437/88764 e chied a, Mirco 


Compro monitor Nec Multisync II colon Telèlonare ore 

pasti 075/8042840. Paolo Parisi - S. Maria Angeli IPG) 

Corea modulo Simm 4 maga 32 bit 60 nanosecondi, per 
uso su scheda eccetera! fico GVP G-Force 68030 Vendo 
controllo» SCSI - GVP Impact con 2 mega di fast-ram mon- 
tata Igei Amiga), Telefonare ore pasli allo 055/330272 Eu- 
genio 



Compro programmi por Atari 520 ST i-po musical, - midi- 
play - midirecorder - Ste-nberg Pro 24 - music box. Etlgio 
Furiant - Accesso a via Chiappazzo 1-2 - 1 61 37 Geno- 
va, Tel. 010/8393610 

Compio per PC scheda S-VGA ET-4000 t Mb 1024x768 
a L 100 000. monitor colon 14" S-VGA 1024x788 a L 
200.000. Pai le Ditene Mlelunare allo 0958/724476 e 
chiedete d' Giuseppe 


Cerco hardware Reference Menual con le specifiche 
Aga dall'Amiga 1200/4000 Chi ne tosse in possesso mi 
contatti immediatamente. Fogli Marco ■ Via Pomposa 

nord. 26 • 44021 Codigoro IFE). Tel. 0533/710340 

Compro Chaii 2.02 o 3.0 dona Microsoft, solo se in 
package originale con licenza d'uso Conlattare Pistola 

Piero • Via Mazzolar!. 2 - 56045 Pomaranco (PII. Tal. 
0588/64669 


Amiga -arco moduli Scundtraker su dischetti MS-DOS. 
Per ogni dischetto pieno ve ne mando 2 vuoti Ma* se- 
ne» Spedire a: Andrea Ivanotf - Via Porto Nuove 59 


Compro assemblatore/dìsassemblator* est microcon- 
bollore 68HC11 e Microprocessoie Z8D Piattaforma usa- 
la MS-DOS 386. Scrivere o telefonare -.t Mica! Manuel - 
Via Molino di Passatola. 26 - 40131 Bologna. Tel. 
051/6342151 


Cerco per PC i seguenti programmi, versioni successiva 
alla 7 0 dell' Advanced Basic della Microsoll e Upgredes. 
rPDS 7 «I Librerie ecc Inoltre GFA Basic per PC - Per 
Windows e non - Inviare oftene e Mino Fadalti - Piazza 

dal Popolo, 62 - Sartie IPNI o telefonare allo 0434/ 

Acquisto programmi e mar.ua. Amiga Al- 

zarono Giuseppe - Via Trento, 18 - 71012 Rodi Gorga- 


Libri di informatica vendo-cambio per realizzo • 5 ram- 
pante Seikosha SL-90 24 aghi 80 colonne settembre '93 
Cembro programmi e sorgenti scritti in visual Basic, clip- 
per, CH, Paradox Calogero Bonasia - Via Pergusa 218 
94100 Enne. Tal. 0336/926316 

Scambio ed eventualmenle acquisto programmi sia in 
ambiento DOS-Windows :he Macintosh Magg,oi inte- 
resse per grafica e Databases. no giochi, totocalcio, 
astrologia Alberto, tal. 051/470048 

Amiga appassionalo con molto materiale taccona scam- 
bi (rispetto legge). Invio gratis lista Fulvio Albrizio - Via 
Ffumendosa, 1 ■ 20132 Milano. Tal 02/2562049 

Scambio «farei per MS-DOS, Amiga 8 Consolezz! No- 
vità di enlepnma assoluta Esenzione errori al 1 00%. Ab- 
bo personalizzalo. non brancolare nel Omo. affidati a per- 
sone comperami e veloci Pei mi tei. 02/27002619 (se 


Cerco p'c-gramrni ludici e utiMres per MS-DOS 3 prezzi 
contenuti Acquisto anche programmi (fi matematica e lin- 
guaggi Scrivere a Giratalo Luca - Vie Similaun, 34 - 

Compro prog. per CP/Meil suri opetairvo CPIM o scambio 
con prog MS-DOS Tei ore rasi, 041/4566101 di ed Denis. 

m buone ontnn Telefonare me se" 1 06/7210606 op- 
pure 0330/649668. Gianluca 

Cerco qualsiasi programma per presentazioni grafica Mota 
rioni in Basic Per Sinclair Spectrum - Paolo Marchetti - 

Via D. Alighieri. 80 - 30017 lesolo Lido. Tel. 
0330/537787 0421/381699 

Possiedi uno 2X80 e/e 2X81 Sinclair anche non funzio- 
nante' Telefonami Verdiani Renalo - Tel. 0571/ 

629831 pomeriggio 

Ceree il programma Space Shuttle della Virgin Games so- 


R.VM Telefonare dopo le ore 20 a 0535/34719. Zelotti 
Patrizio - Via Martiri, 152/2 - 41 030 Fossa IMO) 

Cerro scheda madre PC 486/386 usata con o senza me- 
morie m Buono stato e senza problemi di funzionamento 
Regione Marche. Tel. 0733/773965 (ore pasli) Chiedere 

di Stefano 

Cerco monitor Compaq QVision mod. 170 a 17 podici 
con risoluzione di 1024x768. completo di documentazio- 
ne Acquisto in iurta Italia solo ed esclusivamente se co- 
me nuovo, no perditèmpo. Offrasi ottima ciba Prego te- 
lefonare allo 0384/64230 

Cerco urgentemente software pe- Amiga/MS-DOS/Mac 
CA-Max), soprattutto Demos, ogettì 3D llmaglne, DXF. 3D 
Studio), manuali Scrivere a Giorgio Piazza - Via T. Ve- 

celio. 21 - 20052 Monza (MI] 

Compra solo so in perfetta condizioni a a buon prezzo. 
Olivetti Quaderno e kn per attaccare a computer Apple 


MS-DOS, Windows scambio programmi di ogni genere 
No lucro Inviare Irata a Alfonso Greco - Via Adamcllo, 
12/C - 581Q0 Grosseto 


Scambio programmi e giochi pei MS-DOS e Windows 



inazioni contattare Oscar Dalvil a' io 0471/884730 opoure 



Scambio software MS-DOS Óitro 1800 titoli selezrona- 

utenti e mini liste allegare 1600 francobolli. Scrivere a: 

Falchi Davide - C.P. 41. succursale 1 - 56025 Poni ede- 
ra (PII. Tel. 0587/476447 ore pasti 

Scambio e acquisto programmi basic par PC Solo sor- 


414 


MCmicrocomputern. 139 - aprile 1994 


Santi. Cereo disperatamente GFA - Base per PC e MS 
PDS 7.x e upgrad-es ed eventuali librerie eec. Possiedo 
vasta lista di programmi shareware. Inviatemi Vs liste 
Avrete la mia Mino Fadaltl • P.za dal Popolo, 62 
33077 Saltile (PIVI. Tel. 0434/70482 

MS-DOS scambio- programmi e giochi di Qualsiasi gene- 
re. Gradui neo-utenti Inviare liste a Glangrasso Marco 

- Via S. Cantilo. 8 - 370S3 Cerea IVRI lo risponderò 
con le mia 


Middle Earth BBS tal. 039/9240128-924277 24 ore su 

24. 4 Ime» che permettono un accesso da 300 a 14400 
BDS. Per qualsosi aiuto chiedi a Motgoth Vi aspettiamoli 
Cerchiamo nodi per mgnet in tutta Italia, se sei un Sysop 


Hai il ramoso guanto Power Giove della Nintendo, e gii 

occhiali della Sega, e ricerchi software ed hardware per 
poterli interfacciare al PC Marco, tei. 0721/55177, Ime 
settimana. 


Cambio giochi per MS-DOS Inviatemi ta vostra usta e ri- 
sponderti con. la mia Cassanelli Nicola * Via Matteotti, 3 • 
40050 Monteveglio IBO). Tel. 061/6707620 ore serali! 


Prego il signor B-ompieri Silvano ili rispedirmi lista 
software e recapito Di Maio Gianluca - Via Puglianello 
la Tr. 5 - Amorosi IBN). Tal. 0824/979437 


Cambio programmi ni Pubblico dominio immagini 
GII256 colori. IFF. Ham8, moduli musicati Icon suffisso 
Modi. Demo, no lucro, solo Pd. Telefonare al 

0584/940024 oppure scrivere a Luciano Lucchesi * Via 
della Rosa. 27 - 55049 Viareggio ILUI 


Techno Design realizziamo aprite. bocchi grani, scher- 
mate Demos por amiga Richiedete il nostro Demo e tur- 

pitia - Via Canales. 8 - 0S075 Sanlùlussurgiu (ORI. 
Tal. 0763/550108 


Cambio o compro a pieni modici basi musicali Muli 4/S 

Tel. 0585/859483 

Scambio software PD per Windows e Dos assolutamen- 
te no lucro, inviami la tua lista, risposta assicurata. Ful- 
vio Salvadori - Via Teano, 24 - 53034 Celle Vat d'Elia 


Programmi MS-DOS e Windows i 
sta su dischetto allegando L. 2 00 


Cambio 386-25 Hyron Case Minitower HD 90 Mb, 1 FDD 

3' 1/2, 1 FDD 5“ 1/4. Ram 2 Mb, VGA 1 024x768, monitor 
VGA colore, mouse, con portatile nummo 80388-25 anche 
monocromatico. Tel. 0923/945832. Rosario 


shareware; in blocco 70 Mbyte in 50 dischi HD a 
200 000 lire tutto compreso, chiedere I sia Fal 2 onl Luca 

Via Vercelli. 34 - 27029 Vigevano. Tal. 0381/23787 


Software Mouse .sai insterebbe pacchetto M.crosoft Co- 
boi 5 0 oppure Microsoft Cobo! 4 0 originale, completo di 
manuali e licenza d uso tanche usalo porche licenziato) 
Cerca, inoltra, pacchetto di runtime originale RM Cobo) 


ogni^orno 24°o*e 44M1BPS V 42*BlJ 

«50/703929 

Central Park BBS il meglio de! PO. aperta 24 Ir 3 GB per 
Dos. Wm. OS/2. Sound B tastar e Flight Simulator Presto 
disponibile anche messaggena FdoNet e Rane intemetio- 
trai La prima BBS 9 Empoli IFIi Tel. 0571/931309- 
931617 Chiama subito e scopri la quanti. Accesso libero 

Appassionato C/C*+ Borland IMS-D0SI cerca docu- 
mentartene lanche in inglese) riguardo ai seguenti argo- 
menti: gestione di memoria alta ed estesa, mterrupi. 
porte sanale e parallela, scheda grafica SVGA. Prefenb 
zona Roma Giuseppe, tei. 06/4181333 


ScernD.o programmi ■ giochi per PC moli inoli Max 


MICRO MEETING 


Cerco Driver o programma por far funzionare .1 CD-ROM 
Mitsumi con 0S2 I versione CD-ROM Val. Matteo • 

Via Sem mola. 203 - 80031 Brusclano INAI. Tel. 
0774/368222 ore serali 


Cyber Soft, tantissimi progrtfitmi per il tuo Amiga, nuov, 
errivi settimanali, ed inoltre aiuti, trucchi e soluzioni per 
games Invio lista gratuita Richiedere a: Cyber Soft - Vi- 
colo sa Nughe, 3 - 09075 Santulussutgiu (OR l Tel. 
0783/550245 chiedere di Giuseppe 

Cetco/scambio librerie e sergenti per imbiemi di sv • 
luppo Clipper 5.2, Visual Basic. Paradox e CH. Cerco e 
cambio libn suirargermmo. Invio lista gratuito Calogero 

Sonasi* • VI* Perguia. 212 • 94190 Enna - Formo Po- 
sta. Tel. 9336/926316 dopo le 17.30. 



Vendo HD 20 Mb pieno di programmi - cannonar t 
75.000. scheda video Sigma VGA L. 70,000. 2 meduh 
Sun in t Mb 80 NS L 70.000 cadauno, stamparne 24 
aghi M782 con inseritore automatico di fogli L 150000. 
4 moduli sipp 256 Kb L 80 000 Telefonare allo 
090/9282896 » chiedere di Massima loreser .nu 

Finalmente, a Perugia. Albert BBS. migliaia di program- 
mi PD e SHW par il tuo MS-DOS, 500 Mb di HD e CD- 
ROM on line Chiamate in tanti e vedrete che belle sor- 
prese VI attendono allo 075/5140820 dalle 20 30 alle 9 
ma* 14400 BPS 8. N, 1 

Arabesque BBS vuol dire i migliori circuiti telematici . 
Megabytes di nuovi fifes ogni giorno, la migliore messag • 
gistica. la migliore compagnia l 2 linee che rispondono ai 
numeri 071/2801319. 071/2801324 Chiamameli! 1300 
16.800 Bandi 

Softgallo Team International Amiga club, in attività dai 
183 Da noi novi tutto per il tuo Amiga, contatti giornalie- 
ri con tutto il mondo, non esitare contattaci al piu presto 
Massima serietà e competenza Sottgallo Team • Mila- 
no. Tel. 02/48019806 

Atari ST-TT-Fal«on Hat un Alari? Ora non sei piu solo 
Night Express BBS ti aspetta con 500 Mega di software 
esclusivamente per il tuo Alati. Attiva 24 ore al giorno 
300-16.800 lusa-Dsl 075/5728865. Info a voce allo 

075/5728028 

MS-DOS Club cerca soci Arrivi settimanali Usa e Giap- 
pone via modem L 3000 a disco I 44 compreso Per 
informazioni allegare L 2000 x spese postali: scrivere a 

De Fabritiis Eugenio - Viale Aldo Moro 43/A - 71043 
Menfredonie IFGI 

'Niente per caso" BBS - Accesso gratuito * fiies e 
messaggi - nodo di due reti intemazionali IFidonot. CDNI 
e cinque nazionali llta*. 97neL Cybernet. Astronet. Logo- 
rati Tel. 050/531031 solo dallo 2300 alle 07.00 di ogni 
giorno. 

Siamo due giovani con tanta voglia di apprendere e cer- 
chiamo consigli utili, testi, programmi sulla program- 
mazione scacchistica Scrivere o telefonare loro pestìi 

ad Andrea Gemma - Via Camposlefano. 161 - Arce 
(FRI. Tel, 0776/522046 

Vendo lettor* CD-ROM Interno sound Piaste' e scnetìa 
audio Soundbiaster Pro 2 in bocce L 500 000 lanche se- 
paratamente 300,000 200.000). Il materiale e in perfet- 
te condizioni e praticamente inutilizzato. T«l. 051/ 
544224 appura 0330/489266 Marcello Mesi 

luorosse più di 200 aree tile e messaggi soli Snarawara 
e P 0 - Gii e animazioni 'xxx" Greeneyes - BBS par non 



MGmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


415 




nmanete esclusi - Fittone! 2:333/3160 24 

16 800 Tal. Q49/8800998 


H>5 su 24 - 300 


Amiga & MS-DOS PO & Shareware Dispci- 'Itili calato 
ghi su due hello con descrizioni m italiane d' programmi 

ogni catalogo da "vare a Bettega Daniele - Via Roma, 
29B6 - 36014 Santorao IVI) Specificare se per Amiga o 
se per MS-DOS Tel. 0445/540066 

io shareware. Zvael 19200 tei. 045/8035812 

stelli . scambio ooin.oni. libri, consigli, tei. 041/5030058 e 
chiedere di Stefano o scrivere a Fanton Stefana - Vie 

Rialto 106 - 30030 Maerne (VE) Neofiti ed inesperti so 


telativo O C R Por informazioni telefona silo 

081/8236037 e chiedi di Fabio 

Qrtely Club, club italiano per utenti di Sinclair QL con n 
vista iniernaamnale Qnety Magatine, so disco 720 Kb e 

QL. dotata di modem Zyxel a 19200 Dps risponde allo 
0342/590451 24 h su 24 Per informazioni Eros Forenzi 
Via Valeriana. 44 - 23010 Berbenno (SOI. Tel. 
0342/590450; Roberto Orlandi - Vie Brescia. 26 
25039 Travagliato (BS1. Tel- 030/686334 



586803 informazioni, idee e attuatilo per tutti Richiedete 
il nonio manuale sulle telematica di 123 pagina per sa 
pere dove trovare quello che cercate. 


323 BBS WIN, BBS in connessione 24 ore su 24 Geme. 
Utility Shareware, Freeware Tal. 0323/29232 



A Ver barn" Azzurra Fidonet BBS. messagg'stica narro 
naie, internazionale, (ree software. PD. shareware. Sete 

novità U.S.A. e italiane, massima qualità, spedizione di- 

CD-Rom a Verbama INOI Tel BBS 0323/403464 6 
RAI- Informazioni tei- 0323/403685 


Attenzione! I Nuove BBS n grafica 1024x768 Robe FX 
Chiama subito io 080/8964582 di video stirile Service 
BBS Pollai In grafica Windows sin dal primo collega- 
mento fate tutto il download che vuoi. 24 h su 24 h sino 
a 14400 baud rate. Terminale grafico in download al pri- 
mo collegamento. 

G&G BBS non la solila BBS, prova non te ne pentirai TI 
aspettiamo per ctescere insieme Collegati subilo allo 
080/5042181 '< nsponefera uno Zyiel 19200 8N1. 24h 


Amocon BBS 24 ore al giorno. Velocita da 0 a 19200 
Zyxo'l a Terracrrva (IT) Tel. 0773/709613 

dBS-BBS La nuova BBS per > programmatori, accesso a 
tutu 24/24h Vi aspettiamo Tel dai, 02/96704553. Tel 
voce 02/9626236 o 02/9941288 

Per gli utenti di Design CAD 2D - 3D programmi in Ba- 
siccad compilato di calcolo strutturale, navi, pilastri, mu- 
ri, plinti ed altro Calcoli ed esecutivi nello stesso Editor 
grafico di Deslgncad Tel. 0873/342022 


Big Time 8BS li BBS PC e Amiga! Un giga O' software 
« sei CD-Rom on lineiti Telefona suono allo 055/331542 
V32BISZ4H/24H. 

Analista programmatore esperto tecniche ob|ect onan- 
isti, linguaggio C** cerca contatti con persone con arte- 
ioga esperienza Antonio Da Donetis - Via Amedeo 
Carnevale. 25 - 03039 Sora (FRI. Tel. 0776/83271S op- 
pure 0776/833435 


Derkstar BBS 24 ore Online, aree Amiga. Ms-Oos. im- 
magini e suoni di ogni tipo e in ogni formato, area Nip- 
pon manga dedicata. CD-Rom on lino > 500 Mb hard di- 
sk (Imminente 2" CD-Rom e 2a linea Sipl Tal. 
051/6140881 Zyxel 

Finalmente anche qua le ultimo novità arenamento da- 
gli U S A Abbonamenti mensili con arrivi settimanali su 
streamet Cosa aspettili Chiama subito al Kalaclub Tal. 
0962/865228-35961 (ore serali). 

MS-DOS Club cerca soci, disponibilità di qualsiasi gioco 
serio D ia°R, etneo, lista giochi ispecticare MS-DOS) gratui- 

Limbiats (MI». Tel. 02/9960597 loro serali) 

Nippon Oreams BBS un mondo di anime che cresce con 
voi. Gii, Wev. Avi, giapponesi inediti. 650 maga » CD-Rom 
24 ore su 24. Fidonet 2:331/322 - Tel. 02/48017350 

Pei IBM compatibili dispongo di vaste libreno di imme- 
g.n. di ogni tipo. Possibile a richiesta la digitalizzazione a 


Cerco utenti del programma di integrazione per HPIC 
AXXI0M 727 per scambio di opinioni e aiuto reciproco, 
Scrivere » Luca Marzi • Via Fabio Filzi, 18 - 42100 
Reggio Emilia 

Cerco appassionati di programmazione in Turbo Pascal 
(escluso oggett» per scambio idee, esperienze tecniche, 
soprattutto su grafica e gestione dell hardware Scambio 
anche eventualmente programmi MS-DOS o Win 3x Of- 

Mattoccia, 54 - 00049 Velletri IRoma) 

Chiamate tight in thè night BBS! La prima BBS Ludo- 

antte&él Aree messaggi e eree^iles CD-ROM on-ime 
con 640 Mb compattati 11.2 Gb espansi! traPDeSH con 

mento) Si attenuano anche partite RPG e altro' Chiama- 
li all. 0931/882909 - 300-14400 baud - SNl - Ansi Co- 
lor II. 23.00 a 2.001 giom 

Cornucopia 02/295286t6 dalle 8.30 alle 1 1 30 a voce, 
dalle 13.00 alle 3 00 via fax-modem, oppure videotel 


Tha Lion BBS Download illimitato, diopo lo venlìca de. 
dati HD 425 Mb * CD-ROM 550 Mb on ime. Sembro ul- 
time novità dagli Usa Tel. 0771/772362 - 14400 8NI 24 


Ninfa BBS 260 Mb di progi . zippati shaie, tiee St PD per 
ambienti Dos, Win, PS/2. Mac, Amiga Tutte le ultime 
novità per Win & Dos, aree messaggi Toscane! 95:21Z o 
servrzro pornt g moltra le miglron Gii e di tutto il mondo t 
CD-Rom on Ine Ninja BBS 055:447219 14400 8 NI 
MNP/V428 orario 21.DO-O9.00 

Navigator BBS 0931/949390 14 400 Baud con oltre 

grammi dedicati a Windows Vaste aree di messaggish- 
ca Inoltre troverai strepitose offerte hardware. Navigator 
BBS è Imenei 

Cerco disperatamente aiuti e suggerimenti per completa- 
re l'adventure Lorda ol thè rings ( I signore dògi, aneli ! 

Luca Osella - Corso Chiari 107 • 10132 Torino. Tal. 
011/8987054 KS 


MICRO TRADC 


Annunci a pagamento di carattere commerciale- speculativo Ira privati e/o ditte; vendita e realizzazione di materiali hardware e 
software, offerte varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per ogni annuncio. Vedere 
istruzioni e modulo a pag. 417. Non si accettano prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stes- 
so numero. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e senza spiegazioni, 
qualsiasi annuncio dietro restituzione della somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di vendita di 
copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale. Per motivi pratici, si prega di non lasciare 
comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


ATS (Advanced Trade Software) Softwa- 
re avanzato per la gestione del magazzi- 
no. Gestisce: Calcolo automatico prezzi, co- 
dici a barre, preventivi, vendila al banco, di- 
stinta di vendita, fatturazione, ordini fornitori 
con autogenerazione dei valori ottimali, in- 
ventario razionalizzato, grafici acquisti e ven- 
dite. movimenti IVA, incasso del giornome- 
se-anno. La procedura permette la visione 
analitica e globale su base giornaliera-mensi- 


le-annua dell'andamento aziendale Un vero 
e proprio strumento manageriale BELTEL 
s.r.l. Tel. 0336/840768 

VERBANIA Azzurra Fidonet-BBS, Mes- 
saggistica Nazionale, Internazionale, 
Free Software, PD, Shareware seleziona- 
tissimo, aree tecniche specializzate, ultimis- 
sime novità, USA e italiane, massima qua- 
lità, spedizione dischetti. Nuovissimi servizi 


telematici Online I! 24/24 h CD-ROM, a 
Verbama (NOI Tel. BBS - 0323/403464 
(G.R.A.) - Informazioni Tel. 0323/403585, 

Vendiamo sorgenti e documentazione 
di programma di contabilità completo 
gestione riba, ordini, magazzino. Distinta 
base L. 3-000-000. Forniamo un servizio di 
assistenza completo. Fax 0541/391561. 

«E 


416 


MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 



microMARKET * microMEETING • mi 


MC 139 

Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

j Micromarket 

□ vendo □compro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati 

□ Micromeeting 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. 

j Microtrade 

Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra pnvatii e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali hardware e 
software originale, offerte vane di collaborazione e consulenza, eccetera. Allegare L 50 000 (in assegno) per ogni annuncio (lun- 
ghezza massima: spazio sul retro di questo modulol. Non si accettano prenotazioni per più numeri, nè per più di un annuncio 
sullo stesso numero 


Per morivi piatici si prega ài non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni I telefoniche o scnttel riguardanti gli annunci inviati 



MC 139 


Cognome e Nome 

Indirizzo 

CAP Città Prov 

Firma .... 

Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 9.000 ciascuna. 

Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (via aerea) L. 14.000. Altri (via aerea) L. 20.000 


Totale copie Importo 

Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l 

□ versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9 - 001 57 Roma 

□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9 - 001 57 Roma 


□ CartaSì □ Diners □ American Express N I I I I I I I I I I I I I I I I I Scad.Ll_/_U 


N 8 non si attenuano spedizioni contrassegno 


Firma 


Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P 


CAMPAGNA ABBONAMENT 


MC 139 


□ Nuovo abbonamento a 1 1 numeri (1 anno) 


□ Rinnovo 

Decorrenza dal n 


Abbonamento n 


□ L. 64.000 □ L. 165.000 □ L. 230.000 □ L. 285.000 

Italia Europa e bacino Mediterraneo USA, Asia. Africa Oceania 

Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l 

□ versamento sul c le postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier. 9 - 001 57 Roma 

□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Vìa C. Perrier, 9 - 001 57 Roma 

□ CartaSì □ Diners □ American Express N I I I I I I I I I I I I I I I I I Scad.l I / I I 


Firma 



MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 


417 





microMARKET • micre MEETING • 


Testo dell’annuncio (max circa 350 caratteri) 


Attenzione • gh annunci inviali pei le rubriche Mie ornar kg t e Mic'omggvng il cui contenuto sari ritenuto commerciate-specole- 
r/vo e gli annunci Microtrade mancanti dett 'importo saranno cestinati senza che sia data alcuna specifica comunicazione agli au- 
tori. Per gli annunci relativi a Microtrade. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e sen- 
za spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di 
vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale. 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni Iteletoniche o scritte ) riguardanti gli 
annunci inviati. Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati. 
Spedire a: Technimedia - MCmicrocomputer • Via Carlo Perrier n, 9 - 00157 Roma. 


RICHIESTA ARRETRAT 



Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a: 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n. 9 
00157 ROMA 

Tel. 06/418921 - Fax 06/41732169 



Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso 

Spedire in busta chiusa a: 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n. 9 
00157 ROMA 

Tel. 06/418921 - Fax 06/41732169 



418 


MCmicrocomputer n. 139- aprile 1994 







UN SALTO DI POTENZA 



E arrivalo il momen- 
to di pensare seria- 
mente al futuro per- 
ciò Investimenti si- 
curi. duraturi nel 
tempo, garantiti nella 
qualità e nell'assi- 
stenza ed espandibili. 

"Perciò MODULA . 

Con una gamma di 
CPU come 486. PEN- 
TIUM e Risc ALPHA 
(Digital) c I bus E1 
SA. VESA. PCI. il 
MODULA è perfetto come Server di rete o Workstation. Dispone di un disk 
arrav interno di 2 o 3 unità hard disk con capacità fino a 4GB. gestisce 
l'Array di dischi in modalità RAID 0.1.5. 1 dischi sono hot removable (si 
possono togliere ed inserire senza spegnere il computer). Per application! 


e Data 


Base Server. Sistemi 
Multitasking Multiuscr 
si possono raddoppia- 
re le CPU e connettere 
ARRAY UNIT con ca- 
pacità fino a 1 6 GB. 
MODULA è conlìgura- 
bile con 4 unità ester- 
ne come floppy. CD. 
dischi ottici, streamen 
3 unità dischi interne, 
unità di espansione 
Raid. gruppi di conti- 
nuila. Il DISK ARRAY e il CD ARRAY di MODULA sono soluzioni Ideali 
per WINDOWS NT. I MODULA, come tutti i sistemi UNIDATA. sono 
READY TO RUN. cioè con il software preinstallato e già lestalo. Sono inol- 


tre coperti dal servizio FULL TiME SERVICE 


5 


UNIDATA 



Sede centrale: Via San Damaso, 20 - 00165 Roma 

Tel. 06/39387318 (r.a.) - Fax 06/39366949 







LOMBARDIA 

• MILANO - Via Ozanam, 12 Tel. 02/29512340 

Fax 02/29524544 

• LODI (MILANO) - C.so Roma. 101 Tel. 0371/423610 

Fax 0371/426654 

• PAVIA - Galleria Manzoni. 18/20 Tel. 0382/304880 

Fax 0382/304930 

• SAN VIGILIO DI CONCESIO (BRESCIA) • Via Rizzardi. 66 Tel. 030/2753297 

• GAZZANIGA (BERGAMO) - Via Marconi. 10/B Tel. 035/720567 

• OLGIATE MOLGORA (COMO) - Via Aldo Carpi. 13 Tel. 039/9910436 

LAZIO 

• CIAMPINO (ROMA) -Via Carlo Pirzio Biroli. 60/60A Tel. 06/7912121 

Fax 06/7910643 

• ROMA - Via San Cipriano. 60 Tel. 06/3454587 

Fax 06/3497300 

• RIETI - Viale dei Flavi, 22 Tel. 0746/274331 

• ROMA - Via Britannia. 17 Tel. 06/7000935 

ABRUZZO 

• AVEZZANO (L'AQUILA) - Via Amendola, 47/49 Tel. 0863/416113 

Fax 0863/413768 

TOSCANA 

• MONTEVARCHI (AREZZO) - Viale Diaz Tel. 055/9102735 

• FIRENZE - Via Sette Santi. 7/9r Tel. 055/583342 

• LIVORNO - Via Sproni, 14 Tel. 0586/210004 

• LIVORNO - Via del Pastore. 14 Tel. 0586/509438 

• MASSA - Galleria Leonardo Da Vinci. 32 Tel. 0585/45078 

UMBRIA 

• PERUGIA - Via dell'Acacia, 69 Tel. 075/5003353 

Fax 075/5001319 

• PIETRALUNGA (PERUGIA) - Via Roma, 18 Tel. 075/9460496 

EMILIA ROMAGNA 

• PIACENZA - Via Pirandello. 29 Tel. 0523/40608 

Fai 0523/41955 

• RAVENNA - Via L. B. Alberti, 73/75 Tel. 0544/407644 

Fax 0544/407649 

• BOLOGNA - Via Vela, 12/2 Tel. 051/343504 

Fai 051/344906 

• PIACENZA - Via Spolverini, 24 Tel. 0523/593800 

MARCHE 

• MACERATA - Via Verdi. 11/13 Tel. 0733/232014 


TRENTINO ALTO-ADIGE 

• ROVERETO (TRENTO) - Via Tartarotti, 48 Tel. 0464/432141 

Fax 0464/438878 

FRIULI VENEZIA GIULIA 

• GORIZIA • Via Ribatta, 18 Tal. 0481/33093 

0481/532802 

e PORDENONE • Via Fontane. 6 Tel. 0434/20512 

• UDINE - Via Tavagnacco, 91 Tel, 0432/479291 

VENETO 

• PADOVA - Via Carducci. 28 Tel. 049/681564 

e PADOVA - Via Venezie, 61 Tel. 049/8074575 

e CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) - Galleria Europa. 20 Tel. 0423/72041 9 

LIGURIA 

• GENOVA • Via XXV Aprile. 4/7 Tel. 010/296924 

• RAPALLO (GENOVA) - Via Mazzini, 4/19 Tal. 0185/273289 

PIEMONTE 

e NOVI LIGURE (ALESSANDRIA) - Via Garibaldi, 91 Tel. 0143/744590 

CAMPANIA 

• SALERNO - Centro Commerciale S. Leonardo, 120 Tel. 089/336990 

• NAPOLI - Via Bernini. 101 Tel. 081/5564620 

e NAPOLI - Via G. Canonico Schedilo, 8/A Tel. 081/7663352 

Fax 081/7663344 

PUGLIA 

• S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) - V.le Kennedy. 16 Tel. 0882/411981 

e MAGLIE (LECCE) - Vie Vittorio Emanuele. 366 Tel. 0836/427910 

e TARANTO - Via Salinella, 41/45 Tel. 099/314132 

Fax 099/339116 

• TORREMAGGIORE (FOGGIA) - Coreo Matteotti, 186 Tei. 0882/382952 

SARDEGNA 

• CAGLIARI - Via dei Visconti. 49 Tel. 070/487629 

SICILIA 

e CATANIA - Via Firenze. 241 Tel. 095/447882 

Fax 095/447322 

• PALERMO - Via Francesco Ferrara. 34 Tel. 091/6110528 

CALABRIA 

• PALMI (REGGIO CALABRIA) - Via Rimembranze. 34 Tel. 0966/22830 


PER DIVENTARE STARAR POINT TELEFONARE A: 

MICROSYS ELECTRONICS - Via Piermaria! - S. Andrea delle Fratte 
Perugia 

Tel.: 075/5270448 - Fax: 075/5270455